BOLLETTINO TRIBUTARIO
- IVA – sanzioni – il principio del favor rei nel periodo transitorio.⁄1999,17,1276
- Irregolarità punibili prima dell’entrata in vigore del D. Lgs. 471 – nuova fattispecie sanzionatoria – insussistenza – favor rei.⁄1999,17,1312
- Mancata applicazione del principio del favor rei in tema di sanzioni tributarie e conseguenze nei rapporti contenziosi.⁄1999,21,1577
- C.T.P. di Treviso: sentenza 21–12–99 N° 355: sanzione per mancata emissione di bolle di accompagnamento – avviso di irrogazione sanzioni non impugnato – ricorso avverso la cartella.⁄2000,4,307
- C.T.P. di Macerata – sentenza 04–02–00 N° 10: IVA – omessa fatturazione – cessionario – autofatturazione – sanzione – favor rei.⁄2000,7,551
- Cassazione 27–03–01 n° 4408: bolle di accompagnamento – abrogazione – inapplicabilità delle sanzioni – jus superveniens.⁄2001,19,1432
- CTP di Bari 21–03–02 n° 46: applicazione del favor rei nella ipotesi di abolizione dell’obbligo di emettere un documento.⁄2003,13,1027
- Cassazione 08–01–02 n° 152: sanzioni – procedimenti in corso alla data del 1° aprile 1998 – favor rei – applicabilità.⁄2004,4,301
- Cassazione 20–11–03 n° 17587: abolizione del principio di ultrattività – introduzione del favor rei – giudizio di Cassazione – applicabilità.⁄2004,7,532
- Cassazione 29–09–03 n° 14484: bolla di accompagnamento – soppressione – violazioni antecedenti – non sanzionabilità.⁄2004,9,706
- Agenzia delle Entrate – nota 17–11–04 n° 156503:bolla di accompagnamento – irrogazione delle sanzioni – favor rei.⁄2004,23,1738
- Cassazione 11–08–04 n° 15509: IVA – sanzioni omessa fatturazione – prestazioni di servizi territorialmente rilevanti in Italia rese da società estera a committente nazionale – conseguenze – sanzione – favor rei.⁄2005,20,1581
- Cassazione 24–11–06 n° 24991: sanzioni – intervenuta soppressione dell’INVIM – omesso o incompleto versamento – principio di legalità – ininfluenza.⁄2007,2,213
- Cassazione 30–07–08 n° 20620 e 20621: sospensione della licenza all’esercizio dell’attività a seguito della mancata emissione di scontrini fiscali – illecito commesso prima del 31–3–98 – punibilità.⁄2009,1,56
- Circolare 04–03–16 n° 4⁄E: favor rei – applicazione.⁄2016,5,360
- Circolare 08–04–16 N°, 12⁄E: nuovo regime sanzionatorio:
- favor rei
- responsabilità solidale nella cessione da liquidazione del patrimonio.⁄2016,8,601
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Bolla di accompagnamento – compilazione – inesattezze – sanzione minima – eccessiva gravosità – ius superveniens.⁄1999,5,II,1383
- Cassazione 10–03–05 n° 5268: effetti dello ius superveniens sull’omessa fatturazione del cessionario.⁄2007,3,II,541
- Cassazione 17–05–06 n° 11569: sanzioni per omessa dichiarazione di successione e principio del favor rei.⁄2007,5,II,989
- Cassazione 24–01–13 N° 1656: sull’applicabilità d’ufficio del principio del favor rei.⁄2016,3,II,1298
- Cassazione 29–10–21 N° 30708: favor rei e abolizione della punibilità nel sistema delle sanzioni amministrative tributarie tra contrasti giurisprudenziali e la recente ordinanza interlocutoria per la rimessione alla SS.UU.⁄2022,3,1027
- Rassegna di giurisprudenza: le sanzioni amministrative in materia tributaria – disposizioni generali.⁄2022,3,1049
- Riflessioni critiche sulla deroga al principio di retroattività della lex mitior nel decreto legislativo recante la revisione del sistema sanzionatorio tributario.⁄2024,4,1270
- Giustizia riparativa e diritto tributario collaborativo.⁄2024,6,1964
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- C.T.P. di Treviso 21–12–99 N° 355: non è riscuotibile la sanzione per fatto non più punibile anche se ormai definitiva.⁄2000,6,517
- Cassazione 29–08–00 n. 11313: favor rei – nuova disciplina – opera soltanto con riferimento alla normativa sanzionatoria.⁄2001,6,499
- Cassazione 17–01–02 n° 450: sanzioni amministrative – successione di norme – favor rei – criterio di applicabilità.⁄2002,10,949
- CTR della Campania 09–01–03 n° 423: provvedimento di irrogazione non impugnato – abrogazione della violazione – estinzione.⁄2003,8,789
- Cassazione 12–06–03 n° 9451: vale il principio del favor rei per le violazioni formali relative alle scritture contabili.⁄2003,11,1021
- CTR dell’Abruzzo 19–01–09 n° 2: la modifica dei presupposti sanzionatori giustifica l’applicazione del favor rei.⁄2010,3,254
- Cassazione SS.UU. 13–01–10 n° 356: sanzioni – principio di legalità – principio di retroattività della legge più favorevole – sanzioni per le infrazioni valutarie e tributarie – necessità – estensione alle altre sanzioni amministrative – esclusione.⁄2010,10,853
- Cassazione SS.UU. 27–12–10 n° 26127: omessa fatturazione – obbligo del cessionario al pagamento dell’imposta – natura di sanzione – configurabilità – principio del favor rei – applicabilità.⁄2011,4,292
GUIDA NORMATIVA
- Più violazioni della stessa disposizione relative a periodi d’imposta diversi.⁄1999,174,35
- Con un giudicato interno non c’è favor rei anche se interviene uno ius superveniens.⁄1999,224,19
- Cassazione 08–03–00 N° 2609: per il cumulo di violazioni riferite al passato si applica la prima versione dell’art. 12⁄472.⁄2000,103,40
- C.T.R. del Lazio 15–02–00 N° 8⁄1⁄2000: la continuazione ed il favor rei per violazione ante 472⁄97.⁄2000,103,44
- Cassazione – sentenza 08–03–00 N° 2609: sanzioni – abrogazioni di norme.⁄2000,56,37
- Le sanzioni tributarie.⁄2000,dossier 7
- Cassazione 12–01–01 n° 1945: controversie per violazioni di leggi tributarie pendenti alla data del 1° aprile 98 – principio del favor rei – applicabilità – procedimenti pendenti in Cassazione – rinvio per l’applicazione della normativa più favorevole.⁄2001,33,37
- Cassazione 27–03–01 n° 4408: principio del favor rei – applicabilità retroattiva anche d’ufficio – ius superveniens rappresentato dall’abrogazione della norma che prevede l’illecito – applicabilità.⁄2001,63,19
- Cassazione 15–10–01 n° 12543: applicato il principio della norma più favorevole alle sanzioni amministrative in campo valutario.⁄2001,192,17
- Cassazione 30–10–01 n° 13482: superamento del principio di ultrattività – disciplina successiva più favorevole – applicabilità nei procedimenti in corso.⁄2001,202,25
- Cassazione 12–03–02 n° 3542: sanzioni – omessa presentazione della denuncia da parte dei sostituti d’imposta – presentazione con ritardo superiore ad un mese – integrale prelievo e versamento delle imposte – rilevanza – esclusione.⁄2002,60,17
- Cassazione 30–05–03 n§ 8717: il favor rei non cancella le vecchie sanzioni ILOR anche se è cessato l’obbligo di pagare il tributo.⁄2003,111,17
- Cassazione 10–02–06 n° 2956: sì a sanzioni più favorevoli se il versamento è in ritardo.⁄2006,59
- CTR della Toscana 26–02–03 n° 1: versamenti IVA trimestrali in ritardo – vale il favor rei.⁄2003,164,32
- Cassazione 09–09–05 n° 18041: niente sanzioni per il legale rappresentante se la responsabilità non è in solido con la società.⁄2005,192,22
- Corte Costituzionale 27–07–07 n° 330: illegittimità della norma che dispone la non rimborsabilità dell’IVA.⁄2007,148
- Cassazione 30–08–06 n° 18775: il contribuente può invocare il favor rei anche se il giudizio pende in Cassazione.⁄2006,177
- Cassazione 08–10–07 n° 21043: contenzioso – cessione d’oro – regime di favore retroattivo anche alle sanzioni inflitte prima del 1998.⁄2007,208
- Cassazione 16–04–08 n° 9958: la CT deve attenersi al giudicato penale se emergono fatti prima non noti.⁄2008,96
- Cassazione 06–12–11 n° 26177: favor rei sempre applicabile in materia di sanzioni tributarie.⁄2011,238,8
- Cassazione 08–10–13 n° 22833: per le compensazioni oltre il plafond il contribuente non usufruisce del favor rei.⁄2013,197,20
IL FISCO
- Il procedimento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative in materia tributaria e definizione agevolata.⁄1998,41,13216
- Dubbi di legittimità costituzionale per il sistema sanzionatorio non penale.⁄1999,26,8639
- L'applicazione del principio del favor rei nei casi di concorso di violazioni in materia di IVA.⁄1999,34,11160
- Il principio di retroattività della disciplina sanzionatoria tributaria più favorevole al contribuente.⁄1999,42,13165
- Sull’applicabilità alle violazioni pregresse del nuovo regime sanzionatorio.⁄1999,42,13278
- Il nuovo sistema sanzionatorio premia i casi portati in contenzioso.⁄1999,44,13641
- Osservazioni sul nuovo sistema sanzionatorio tributario.⁄2000,9,2414
- C.T.P. di Pesaro sentenza N° 565 del 15–11–99: sull’applicabilità del principio del favor rei alle violazioni commesse prima dell’entrata in vigore del nuovo regime sanzionatorio.⁄2000,13,3651
- Determinazione ed irrogazione della sanzione unica – analisi di un caso concreto.⁄2000,18,6169
- CTC 07–07–00 N° 4164: sulle sanzioni in materia di emissione del DDT.⁄2000,40,12226
- CTP di Macerata 04–02–00: applicabile il principio del favor rei al cessionario per l’omessa fatturazione.⁄2001,4,1212
- Cassazione 12–02–01 n° 1945: il ricalcolo delle sanzioni in giudizio prescinde dalla domanda delle parti.⁄2001,15,5593
- CTR del Piemonte 28–07–00 n° 41: il principio del favor rei e le disposizioni transitorie.⁄2001,36,11863
- CTC 22–10–01 n° 7060: il passaggio tra il vecchio e il nuovo sistema sanzionatorio.⁄2001,46,14787
- Cassazione 08–01–02 n° 152: favor rei – applicabilità ai giudizi in corso alla data del 1° aprile ’98 – sussiste.⁄2002,18,7203
- Cassazione 29–09–03 n° 14484: la violazione dell’obbligo di emissione della bolla non è più sanzionabile.⁄2003,46,18385
- Cassazione 10–05–06 n° 10759: è nulla la dichiarazione del sostituto d’imposta compilata nel solo frontespizio e non sottoscritta.⁄2006,26,9614
- Cassazione 27–11–06 n° 25053: regime sanzionatorio – inapplicabilità delle sanzioni a seguito di abolitio criminis – nozione.⁄2006,48,16941
- Cassazione 24–11–06 n° 24991: inapplicabilità delle sanzioni a seguito di abolitio criminis – nozione.⁄2007,2,426
- Cassazione 06–07–10 n° 15938: sanzioni per omesso versamento inapplicabile al rimborso non dovuto.⁄2010,I,30,4848
- Cassazione 17–01–13 n° 1100: accertamento – solidarietà tributaria – mancanza di effetti dell’accertamento nei confronti del destinatario – notifica all’amministratore di società di capitali.⁄2013,I,6,875
- Cassazione 08–10–13 n° 22833: compensazione effettuata in misura superiore ad una soglia successivamente elevata.⁄2013,I,40,6246
- L’applicazione del favor rei.⁄2016,14,1332
- Cassazione 12–14–17 N° 9505: favor rei non applicabile autonomamente per la sanzione da omesso reverse charge.⁄2017,19,1887
- Cassazione 14–04–17 N° 9670: applicazione retroattiva della sanzione più favorevole subordinata alla prova di proporzionalità rispetto all’illecito.⁄2017,21,2079
- Cassazione 14–11–18 N° 29299: tardivo versamento dell’IVA autonomamente punibile.⁄2018,46,4488
- Sanzionabili le indebite compensazioni di crediti inesistenti ma non spettanti poste in essere prima del 2015?⁄2019,8,746
- Il diritto tributario “punitivo” fra principi e normativa per fronteggiare la pandemia.⁄2021,14,1307
- Cassazione 24–02–21 N° 4948: non si pu&ògrave; applicare il favor rei in caso di modifica dei termini per l’invio della dichiarazione di intenti.⁄2021,14,1372
- Cassazione 29–10–21 N° 30708: il favor rei si applica alle sanzioni quando la normativa viene cambiata?⁄2021,46,4490
- Cassazione 05–01–22 N° 202: nessuna abolitio criminis per l’omessa comunicazione di dichiarazione d’intento da parte del fornitore.⁄2022,8,766
- Esimente sanzionatoria: valorizzare il principio della decorrenza delle norme di legge mette a rischio il favor rei?⁄2022,28,2753
- Cassazione 08–02–23 N° 3784: indebite compensazioni – dicotomia crediti non spettanti⁄inesistente.⁄2023,11,1065
- La generalizzazione del principio di proporzionalità: dalle sanzioni alle altre aree giuridiche.⁄2024,14,1301
- Il principio di proporzionalità nel procedimento tributario.⁄2024,44,4063
L’IVA
- Il sistema sanzionatorio.⁄2002,4,306
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Favor rei e nuove sanzioni.⁄2016,14,17
- Limiti applicativi della detrazione dell’IVA non dovuta.⁄2021,1,27
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Riduzione delle sanzioni – richiamo al principio del favor rei.⁄13–04–2015
- Lettere d’intento – più margini per il favor rei.⁄16–05–2015
- Reverse charge – nuove sanzioni anche per il passato.⁄07–11–2015.⁄
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 27–05–99 N° 5196: IVA – legale rappresentante obbligato in solido per soprattasse a pene pecuniarie – non sussiste.⁄2000,4,1237
- Note critiche in tema di responsabilità del contribuente incapace.⁄2002,5,1541
- “Abolitio “ del tributo – abrogazione dell’imposta sul patrimonio netto delle imprese.⁄2006,4,1318
- Riflessioni sull’applicabilità d’ufficio del favor rei.⁄2008,4,1013
- Problemi di diritto transitorio in materia di responsabilità degli amministratori.⁄2008,6,1593
- Lex mitior e sanzioni amministrative tributarie.⁄2017,1,149
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Cassazione 12–02–01 n. 1945: principio del favor rei – applicabilità nei giudizi pendenti il 1⁄4⁄98.⁄2001,5,II,408
- Cassazione 30–05–03 n° 8717: sanzioni per infedele dichiarazione ai fini ILOR – abolizione del tributo – applicazione del favor rei – esclusione.⁄2003,8,II,687
- Le sanzioni amministrative tributarie: dall’unità al doppio binario.⁄2004,3,I,373
- La funzione della sanzione amministrativa tributaria nel quadro delle dinamiche della tax compliance.⁄2019,3,I,329
- I nuovi principi del sistema punitivo tributario: proporzionalità e identità del fatto materiale.⁄2024,4,I,391
Aggiornato il 6–3–2025
|