BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La colpevolezza.⁄1998,21,1692
- Nota 31–8–98 N° 98111134 Direzione regionale Piemonte: responsabilità del rappresentante legale.⁄1999,5,424
- Profili sanzionatori delle nuove attestazioni fiscali dei professionisti.⁄1999,7,541
- Soggettività della colpa e patrimonialità della pena nel diritto sanzionatorio tributario.⁄1999,8,633
- Sanzioni: spunti in tema di responsabilità solidale.⁄1999,23,1736
- Il trattamento fiscale delle polizze assicurative per la responsabilità dei dirigenti per sanzioni tributarie.⁄2001,2,87
- CTC 08–10–01 n° 6614: sanzioni – applicazione – elemento soggettivo – requisito – prova – necessità.⁄2002,5,381
- Cassazione 27–02–02 n° 2899: giudizio nanti le CC.TT.– istituto della pregiudizialità – applicabilità – accertamento a società di persone e ai soci – connessione ei giudizi ed inesistenza della pregiudizialità.⁄2002,21,1576
- Cassazione 20–11–03 n° 17579: sanzioni – applicabilità – condizioni – elemento soggettivo – colpa o dolo – condotta cosciente e negligente – verifica – necessità.⁄2004,3,230
- Procedure concorsuali e sanzioni tributarie.⁄2005,19,1449
- Cassazione 15–05–19 N° 12901: brevi riflessioni sul principio di colpevolezza nelle sanzioni tributarie.⁄2019,14,1105
- Spunti in merito alla sanzionabilità del soggetto che ha effettivamente tratto beneficio dalla violazione.⁄2020,20,1483
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Principio di personalità, elemento soggettivo e responsabilità del contribuente.⁄1995,5,I,1509
- CTP di Lecce 08–07–02 n° 137: la non sanzionabilità del ritardato pagamento dell’imposta causato dalla banca delegataria.⁄2003,5,II,1226
- CTR del Piemonte 19–10–98 n° 99: IVA – sanzioni – omessa presentazione – tardiva presentazione – equiparazione – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2006,3,II,561
- CTR della Lombardia 25–02–08 n° 2; CTP di Vicenza 28–01–09 n° 6; CTR della Toscana 01–04–09 n° 26; Cassazione 25–05–09 n° 12042: la gestione dell’applicabilità delle sanzioni amministrative ai comportamenti elusivi.⁄2010,3,II,621
- Persone giuridiche e sanzioni amministrative tributarie.⁄2018,3,I,1112
- Cassazione 02–03–20 N° 5661: il diritto del contribuente a non essere sanzionato per il fatto illecito del terzo.⁄2021,2,951
- Rassegna di giurisprudenza: le sanzioni amministrative in materia tributaria – disposizioni generali.⁄2022,3,1049
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 20–11–03 n° 17579: il contribuente truffato dal commercialista non paga le sanzioni.⁄2004,7,647
- Cassazione 23–01–04 n° 1198: non si applicano al contribuente le sanzioni fiscali per illecito imputabile al professionista.⁄2004,8,735
- CTP di Vercelli 17–06–10 n° 42: non sanzionabile il contribuente se l’intermediario non trasmette la dichiarazione in via telematica.⁄2010,12,1087
- Cassazione 29–10–21 N° 30729: non è sanzionabile il contribuente che prova la condotta fraudolenta del proprio consulente.⁄2022,6,524
- Cassazione 13–10–22 N° 30011: non è trasmissibile al socio la sanzione tributaria della società di capitali estinta.⁄2023,1,28
- CdGT di 2° grado dell’Abruzzo 10–06–24 N° 392: non sanzionato il cliente che applica l’IVA con il reverse charge in assenza d un debito residuo.⁄2024,12,980
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 16–5–2000 N° 5634 e 10–5–2000 N° 5488: solo un’attribuzione di poteri precisa ed effettiva esclude pienamente la responsabilità del delegante.⁄2000,112,37
- Le sanzioni tributarie.⁄2000,dossier 7
- Cassazione 27–02–02 n° 2899: società di persone – rettifica del reddito – ripercussioni sulla dichiarazione dei soci accomandanti – omessa dichiarazione del reddito rettificato – infedele dichiarazione – presupposti.⁄2002,55,25
- Sanzioni imputabili anche all’autore in concorso se la condotta del terzo è intenzionalmente dolosa.⁄2005,173,15
- CTR del Lazio 20–06–12 n° 163: omesso versamento a causa di scarsa liquidità derivante da inadempienze della PA – non colpevolezza.⁄2012,184,4
- CTR del Lazio 20–06–12 n° 163: niente sanzioni per omesso versamento se l’inadempimento è causato dalla PA.⁄2013,12,12
- Cassazione 19–02–13 n° 4074: l’omesso invio della dichiarazione IVA non ha ripercussioni negative sui soci.⁄2013,44,46
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 16–06–01 n° 8118: concordato preventivo – effetti per i creditori – IVA su cessioni – sanzioni civili – inapplicabilità.⁄2002,6,600
- Cassazione 27–09–18 N° 23322: le sanzioni tributarie pregresse nel concorso fallimentare.⁄2019,5,635
- Cassazione 20–09–23 N° 26951: concordato preventivo – violazione di norme tributarie – esimente della condotta colposa – esclusione.⁄2024,4,506
IL FISCO
- Il principio della personalità della sanzione amministrativa e l’istituto della delega di funzioni.⁄1998,37,12069
- Il procedimento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative in materia tributaria e definizione agevolata.⁄1998,41,13216
- Le responsabilità patrimoniali del consulente fiscale alla luce del nuovo sistema sanzionatorio.⁄1998,41,13257
- La rilevanza dell’elemento soggettivo nell’applicazione della sanzione tributaria e l’onere della prova in sede processuale.⁄1998,41,13266
- Le sanzioni amministrative tributarie e la responsabilità del professionista.⁄1999,6,1734
- Sulla personalizzazione delle sanzioni tributarie.⁄1999,13,4437
- Dichiarazione telematica e assistenza fiscale, la responsabilità del professionista.⁄1999,23,7765
- Colpa e concorso di persone.⁄1999,27,9037
- Il nuovo sistema sanzionatorio.⁄1999,35,11354
- Osservazioni sul nuovo sistema sanzionatorio tributario.⁄2000,9,2414
- CTC 08–10–01 n° 6614: dichiarazione – redatta dal curatore fallimentare – responsabilità oggettiva del curatore.⁄2001,45,14274
- Cassazione 09–12–02 n° 17500: omissione, incompletezza e infedeltà della dichiarazione di società di persone – accertamento al socio – sanzioni – applicabilità.⁄2003,7,2313
- CTR dell’Emilia Romagna 25–11–02 n° 202: conferimenti – la perizia blocca le sanzioni.⁄2003,13,5803
- Cassazione 20–11–03 n° 17579: io contribuente derubato dal commercialista sfugge alle sanzioni.⁄2003,48,18856
- Cassazione 23–01–04 n° 1198: se il contribuente, derubato dal commercialista, è senza colpa, non è soggetto a sanzioni.⁄2004,15,5852
- Sanzioni tributarie alla società ed “autore mediato”.⁄2004,22,8428
- CTR del Lazio 26–03–07: principio di colpevolezza – inosservanza di adempimenti fiscali dipendente da comportamento del commercialista.⁄2007,24,8635
- L’amministratore che non doveva ricevere l’avviso di accertamento ha diritto all’impugnazione e al risarcimento.⁄2009,13,II,2131
- Omessa presentazione della dichiarazione, tra responsabilità del professionista e obblighi del contribuente.⁄2012,II,34,5549
- CTR del Lazio 20–06–12 n° 158: omessi versamenti – non punibilità per forza maggiore a causa di mancato incasso di crediti verso enti pubblici.⁄2012,I,38,6143
- Cassazione 11–12–13 n° 27712: sanzioni tributarie – principio di colpevolezza – elemento soggettivo – dolo – necessità – esclusione – mera negligenza – sufficienza.⁄2014,4,371
- Cassazione 14–03–14 n° 5965: sanzioni amministrative – principio di colpevolezza – esimente – onere della prova a carico del contribuente.⁄2014,15,1482
- Cassazione 07–04–22 N° 11337: accertamento con adesione – adesione del sostituto per omesso versamento delle ritenute – versamento dell’imposta concordata – responsabilità del sostituito per omessa dichiarazione dei redditi anche per colpa – sussiste.⁄2022,19,1870
- Cassazione 19–10–22 N° 30795: sanzionabile l’amministratore di fatto della società di capitali estinta.⁄2022,45,4367
- Cassazione 01–12–22 N° 35360: il sequestro del patrimonio non è causa di forza maggiore che esclude la punibilità dell’omesso versamento.⁄2023,4,377
LE SOCIETÀ
- Cassazione 27–02–02 n° 2899: accomandanti responsabili per l’infedele dichiarazione della società.⁄2002,9,1086
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Note critiche in tema di responsabilità del contribuente incapace.⁄2002,5,1541
- Ancora sulla responsabilità solidale del coniuge codichiarante.⁄2003,5,1583
- Affidamento legittimo ed esigibilità del tributo.⁄2014,2,273
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 20–11–03 n° 17579: principio di colpevolezza – inosservanza di norme dipendente da comportamento fraudolento del commercialista – applicabilità delle sanzioni – esclusione.⁄2004,2,431
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Considerazioni sulla tutela dell’affidamento e della buona fede nello Statuto.⁄2001,6,I,669
- Le sanzioni amministrative tributarie: dall’unità al doppio binario.⁄2004,3,I,373
- In tema di responsabilità sanzionatoria del contribuente e del suo consulente fiscale.⁄2010,11,I,1051
- Cassazione 28–09–20 N° 20389: la forza maggiore quale causa di esclusione dalla punibilità degli illeciti amministrativi e penali di omesso versamento.⁄2021,3,III,65
SUMMA
- Il dolo e la colpa nel nuovo sistema sanzionatorio.⁄1998,12,34
Aggiornato il 3–2–2025
|