BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Soggettività della colpa e patrimonialità della pena nel diritto sanzionatorio tributario.⁄1999,8,633
- CTP di Milano 18–02–03 n° 239: difficoltà finanziarie e riduzione delle sanzioni tributarie .⁄2004,5,386
- Spunti in merito alla sanzionabilità del soggetto che ha effettivamente tratto beneficio dalla violazione.⁄2020,20,1483
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Le nuove sanzioni amministrative tributarie.⁄2005,2,I,385
- Cassazione 09–06–17 N° 14407: l’applicazione del favor rei e la nuova recidiva obbligatoria.⁄2018,1,II,440
- La metamorfosi della sanzione amministrativa tributaria: dalla teoria della afflittività alla pratica della premialità.⁄2022,4,1154
- Rassegna di giurisprudenza: le sanzioni amministrative in materia tributaria – disposizioni generali.⁄2022,3,1049
- Corte Costituzionale 16–03–23 N° 46: la sentenza N° 46 della Corte Costituzionale ed il principio di proporzionalità delle sanzioni amministrative.⁄2023,5,1921
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Il principio di proporzionalità nel rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria.⁄2018,4,1054
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Teramo 18–11–15 n° 433: sanzione ridotta per l’omesso versamento di alcune rate degli avvisi bonari.⁄2016,2,164
- Corte di Giustizia 03–03–20 causa C–482⁄18: sanzioni amministrative – obbligo dichiarativo o di registrazione – omissione – disparità di trattamento tra prestatori di servizi stabiliti nello Stato membro di imposizione e prestatori di servizi stabiliti in altro Stato membro.⁄2020,9,665
- Corte Costituzionale 17–03–23 N° 46: sanzioni – criteri di determinazione – proporzionalità e ragionevolezza – necessità – condotta dell’agente – rilevanza.⁄2023,7,580
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Scontrini fiscali: per la chiusura dell’attività basta la contestazione della violazione.⁄2007,5,53
GUIDA NORMATIVA
- Le sanzioni tributarie.⁄2000,dossier 7
- Sulle sanzioni amministrative retroattive per le spa sorgono diversi dubbi di incostituzionalità.⁄2005,175,3
IL FISCO
- Il procedimento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative in materia tributaria e definizione agevolata.⁄1998,41,13216
- Osservazioni sul nuovo sistema sanzionatorio tributario.⁄2000,9,2414
- L’accertamento con adesione fra gli altri istituti premiali per ridurre le sanzioni.⁄2000,33,10203
- Cassazione 29–09–03 n° 14476: la Cassazione chiarisce quando il giudice può disapplicare le sanzioni non penali.⁄2003,40,16381
- Sanzioni tributarie alle società ed “autore mediato”.⁄2004,22,8428
- Cassazione 17–01–13 n° 1100: accertamento – solidarietà tributaria – mancanza di effetti dell’accertamento nei confronti del destinatario – notifica all’amministratore di società di capitali.⁄2013,I,6,875
- Cumulo giuridico e continuità nell’applicazione delle sanzioni.⁄2014,43,4248
- Revisione dei principi sanzionatori all’insegna della gradazione e di una maggiore razionalità.⁄2016,1,24
- Automatismo o discrezionalità nell’applicazione della recidiva per le sanzioni?⁄2016,4,355
- Le nuove tardività entro 30 giorni: ravvedimento operoso e imposta sulle successioni.⁄2016,10,949
- “Nuova” recidiva tra automatismo e motivazione delle scelte sanzionatorie.⁄2016,38,3646
- CTR della Lombardia 04–06–18 N° 2546: l’amministratore (di fatto) non risponde delle sanzioni tributarie riferibili alla società.⁄2018,41,3991
- Recidiva tributaria: una proposta per valorizzare ratio e collocazione nel “sistema senzionatorio tributario”.⁄2020,13,1248
- Le criticità nell’applicazione della recidiva nelle sanzioni tributarie.⁄2021,19,1863
- CTP di Reggio Emilia 14–04–21 N° 105: le conversazioni tramite Whatsapp non possono costituire fonre di prova nel processo tributario.⁄2021,23,2291
- Le perplessità sulle modalità di applicazione della recidiva tributaria.⁄2022,20,1943
- Proporzionalità delle sanzioni: la “manifesta sproporzione” è la panacea di tutti i mali?⁄2023,26,2535
- La generalizzazione del principio di proporzionalità: dalle sanzioni alle altre aree giuridiche.⁄2024,14,1301
- CdGT di 1° grado di Rimini 07–05–24 N° 74: il giudice può ridurre fino alle metà la sanzione irrogata se è sproporzionata alla gravità di condotta del contribuente.⁄2024,24,2317
- Profili di incostituzionalità della riforma delle sanzioni amministrative.⁄2024,8,679
QUOTIDIANO DEL FISCO
- CTP di Milano – sentenza 8521 del 2014: quantificazione delle sanzioni tributarie – gravità della violazione in base alla condotta dell’agente – eliminazione delle conseguenze – personalità del trasgressore – rilevanza.⁄17–11–2014
- Cassazione 10–04–13 n° 8722; Cassazione 30–03–12 n° 5206: sproporzione tra maggiore imposta accertata e le sanzioni irrogate.⁄23–03–2015
- CTR della Val d’Aosta 31–03–15 n° 7: la superficialità del fiscalista consente di ridurre la sanzione.⁄20–07–2015
- Riduzione delle sanzioni per sproporzione.⁄09–11–2015
- Sumento delle sanzioni per recidiva.⁄09–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Alcune riflessioni sull’applicazione delle sanzioni amministrative tributarie nelle procedure concorsuali.⁄2002,4,1284
- Corte di Giustizia 20–06–13 c–259⁄12: le sanzioni tributarie amministrative per le violazioni della disciplina IVA al vaglio europeo di proporzionalità.⁄2014,3,645
- Sanzionabilità della dichiarazione doganale infedele: tra cumulo giuridico e principio di proporzionalità.⁄2015,4,903
- Considerazioni sulla riduzione delle sanzioni amministrative per manifesta sproporzione.⁄2017,1,79
Aggiornato il 6–3–2025
|