BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cassazione 06–05–22 N° 14364: violazioni commesse dalla persona giuridica: nessuna sanzione tributaria al consulente.⁄2023,18,1354
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Rassegna di giurisprudenza: le sanzioni amministrative in materia tributaria – disposizioni generali.⁄2022,3,1049
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Questioni tecniche e paradossi sostanziali in tema di sequestro dei crediti c.d. Superbonus in capo agli intermediari finanziari.⁄2023,5,I,850
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 07–11–18 N° 28331: l’amministratore di fatto non risponde delle violazioni tributarie della società.⁄2019,2,121
- CTR della Lombardia 26–07–21 N° 2910: il consulente non risponde assieme alla società cliente per le sanzioni salvo abbia agito per vantaggi personali.⁄2021,11,899
- Cassazione 16–05–22 N° 15441; Cassazione 06–05–22 N° 14364: il consulente non risponde delle violazioni tributarie contestate alle persone giuridiche.⁄2023,3,234
GUIDA NORMATIVA
- Le sanzioni tributarie.⁄2000,dossier 7
- Cassazione 09–05–02 n° 6601: sanzioni per omessa ritenuta su reddito di capitale solo nei confronti della società tenuta ad effettuarla.⁄2002,119,19
- Le sanzioni tributarie, amministrative e penali applicabili agli intermediari per concorso in reato.⁄2005,20,4
- Cassazione 05–05–10 n° 10910: soci sempre responsabili per le violazioni tributarie.⁄2010,94,1
IL FISCO
- Dichiarazione telematica e assistenza fiscale, la responsabilità del professionista.⁄1999,23,7765
- Osservazioni sul nuovo sistema sanzionatorio tributario.⁄2000,9,2414
- La tutela del contribuente truffato dal consulente.⁄2000,14,4497
- Escluso il concorso del consulente per violazioni commesse a vantaggio esclusivo della persona giuridica.⁄2012,II,17,2715
- Le sanzioni per il mancato versamento dell’imposta da parte del consulente infedele.⁄2013,II,5,764
- CTR della Lombardia 04–06–18 N° 2546: l’amministratore (di fatto) non risponde delle sanzioni tributarie riferibili alla società.⁄2018,41,3991
- Amministratore di fatto e sanzioni tributarie: il giudizio di compatibilità.⁄2019,13,1249
- Cassazione 22–05–20 N° 9448: esclusa la responsabilità per concorso dei consulenti per le violazioni tributarie contestate a persone giuridiche.⁄2020,25,2487
- Il diritto tributario “punitivo” fra principi e normativa per fronteggiare la pandemia.⁄2021,14,1307
- Cassazione 28–08–24 N° 23229: il consulente risponde delle sanzioni per gli illeciti compiuti dalla società se si prova il suo vantaggio economico.⁄2024,39,3647
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 10–06–15 n° 12007: il manager non risponde per la società.⁄11–06–2015
- CTR della Lombardia 23–02–15 N° 594: sanzioni RW su conti cointestati.⁄10–08–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Concorso di persone ed autore mediato nella nuova disciplina delle sanzioni.⁄2000,2,395
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Cassazione 26–04–22 N° 13004: possibili deroghe ai limiti soggettivi del giudicato in caso di illeciti plurisoggettivi relativi al rapporto fiscale di società ed enti con personalità giuridica.⁄2023,2,II,77
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- In tema di responsabilità sanzionatoria del contribuente e del suo consulente fiscale.⁄2010,11,I,1051
- Cassazione 22–05–20 N° 9449: sanzioni amministrative tributarie – concorso di persone nell’illecito amministrativo tributario – responsabilità esclusiva del soggetto passivo dell’obbligazione tributaria – impossibilità del concorso della persona fisica nell’illecito ascrivibile alla persona giuridica.⁄2021,1,II,29
Aggiornato il 23–12–2024
|