BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 13–07–98 N° 184/E: ravvedimento operoso per i tributi locali.⁄1998,15,1321
- Importazioni di beni oltre il plafond – successiva regolarizzazione – inammissibilità – jus superveniens – ammissibilità.⁄1999,20,1558
- Le recenti modifiche alle sanzioni non penali.⁄2000,13,969
- Circolare 05–07–00 N° 138/E: sanzioni – modifiche apportate con il D.Lgs.99.⁄2000,14,1087
- Risoluzione 09–08–00 N° 131/E: Mod.F23 – errore nei codici tributo – ravvedimento – modalità.⁄2000,20,1477
- Risoluzione 28–03–01 n.36/E: registro – locazioni – omesso versamento – ravvedimento operoso.⁄2001,7,549
- Circolare 07–08–01 n° 79/E: enti pubblici – ritenute – modalità di versamento.⁄2001,17,1248
- Circolare 17–04–02 n° 2⁄T: imposte ipotecarie e catastali – sanzioni.⁄2002,10,777
- Risoluzione 20–10–04 n° 4⁄T: Modello F23 – inesattezze nella compilazione – ravvedimento – modalità.⁄2006,20,1480
- Risoluzione 24–05–07 n° 114/E: contratti di locazione – omessa registrazione – regolarizzazione con ravvedimento operoso – modalità.⁄2007,11,980
- CTR della Liguria 13–02–06 n° 591: ritardato versamento dell’IVA trimestrale – irrogazione della sanzione del 30% – inapplicabilità della sanzione ridotta per il ravvedimento operoso – questione di costituzionalità – non manifesta infondatezza.⁄2007,22,1836
- Legge di stabilità con aggravio delle sanzioni.⁄2011,9,679
- Circolare 21–06–11 n° 28/E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborso IVA
- regime IVA applicabile alle cessioni di fabbricati strumentali
- reverse charge per le prestazioni di servizi di trasporto effettuate nel territorio dello Stato da soggetti residenti
- territorialità ai fini IVA per le prestazioni di deposito merci
- comunicazione delle operazioni rilevanti d’importo non inferiore a 3000 euro
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- comunicazione delle operazioni rilevanti relative alle cessioni di immobili e autoveicoli
- obbligo di comunicazione nel corso di operazioni effettuate nei confronti di privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in un altro Stato membro
- contribuenti minimi ed esonero dalla dichiarazione IVA
- comunicazioni black list – dati contabili – resi e reiportazioni
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti e black list
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- ravvedimento in caso di omessa fatturazione – adempimenti IVA
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- oneri documentali in materia di prezzo di trasferimento
- alternatività tra accertamento sintetico e redditometro
- spesa per l’acquisto di un bene di natura patrimoniale sostenuta tramite finanziamento.⁄2011,13,1025
- Risoluzione 23–06–11 n° 67/E: ravvedimento eseguito in forma frazionata.⁄2011,17,1309
- Cassazione 09–06–11 n° 12661: perfezionamento del ravvedimento – pagamento – necessità – errore di calcolo – conseguenze.⁄2011,21,1648
- Sulla rilevanza dei questionari ai fini del ravvedimento operoso.⁄2012,20,1425
- Cassazione 08–08–12 n° 14298: ravvedimento operoso – perfezionamento del ravvedimento in caso di errore di calcolo o di versamento inferiore – esclusione.⁄2012,22,1632
- CTR della Lombardia 25–05–12 n° 59: ravvedimento operoso – versamenti frazionati – ammissibilità – condizioni.⁄2013,2,148
- L’automatismo può annullare anche il ravvedimento.⁄2013,12,910
- Circolare 02–08–13 n° 27/E: versamenti a titolo di saldo e di primo acconto – errati versamenti – soluzioni interpretative.⁄2013,16,1178
- Analisi comparativa tra voluntary disclosure e ravvedimento rinforzato ovvero ultratardivo.⁄2015,3,185
- Circolare 09–06–15 n° 23/E: ravvedimento operoso – modifiche.⁄2015,12,923
- La riforma del ravvedimento operoso.⁄2015,18,1287
- Circolare 13–06–16 N° 27/E: contratti di locazione:
- solidarietà nella registrazione
- tardiva registrazione e ravvedimento operoso
- proroga tacita.⁄2016,13,1030
- Circolare 12–10–16 N° 42/E: ravvedimento operoso – regolarizzazione delle dichiarazioni con errori o presentate in ritardo.⁄2016,20,1491
- Risoluzione 06–02–17 N° 16/E: esportatori abituali – acquisti senza applicazione dell’IVA oltre i limiti del plafond – regolarizzazione della violazione.⁄2017,11,877
- Risoluzione 20–03–17 N° 36/E: ravvedimento operoso del Mod F24 a saldo zero – modalità applicative del ravvedimento.⁄2017,17,1262
- Risoluzione 28–07–17 N° 104/E: comunicazione dei dati delle fatture e delle liquidazioni periodiche IVA – ravvedimento operoso.⁄2017,18,1362
- Effetti della rimozione dell’inadempimento tributario in ambito penale.⁄2018,6,432
- Cassazione 30–03–16 N° 6108: ravvedimento operoso – istanza di rimborso fondata sulla carenza del presupposto sanzionatorio – mancanza di colpevolezza e obiettive condizioni di incertezza – irrilevanza – scelta del contribuente di avvalersi del ravvedimento.⁄2018,19,1400
- Il ravvedimento operoso sulle più gravi frodi fiscali.⁄2020,4,263
- Risoluzione 24–12–20 N° 82/E: ravvedimento operoso – quesiti vari.⁄2021,5,370
- Circolare 12–05–22 N° 11/E: ravvedimento operoso in presenza di violazioni derivanti da condotte frausolente.⁄2022,10,773
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Concorso, continuazione e ravvedimento.⁄1999,1,I,153
- Risoluzione 09–08–00 n° 131/E: errata indicazione del codice ufficio – ravvedimento operoso.⁄2000,6,I,1972
- Circolare 05–07–00 n° 138/E: modifiche alla disciplina delle sanzioni amministrative.⁄2000,6,I,1974
- Corte Costituzionale 03–07–07 n° 249: sanzioni – omesso, parziale, ritardato versamento – identità di sanzione – violazioni di diversa gravità – questione di legittimità costituzionale – infondatezza.⁄2007,5,II,1108
- Gli accordi nella riscossione dei tributi.⁄2021,1,145
- La metamorfosi della sanzione amministrativa tributaria: dalla teoria della afflittività alla pratica della premialità.⁄2022,4,1154
- Note minime su talune questioni interpretative in tema di ravvedimento operoso.⁄2021,4,1567
- Rassegna di giurisprudenza: le sanzioni amministrative in materia tributaria – disposizioni generali.⁄2022,3,1049
- Rassega di giurisprudenza: le sanzioni amministrative in materia tributaria.⁄2023,3,1154
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU.27–12–10 n° 26126: natura sanzionatoria dell’obbligo del cessionario di pagare l’IVA in caso di omessa fatturazione.⁄2011,3,189
- Cassazione 27–09–13 n° 22178: sanzionabile l’omessa registrazione della dichiarazione d’intento IVA.⁄2014,2,121
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- CTR della Lombardia 28–09–06 n° 84: non è necessario presentare il Mod F24 per procede alla compensazione.⁄2007,3
- Ravvedimento operoso e UNICO 2007:
- debutta su UNICO 2007 l’integrativa a favore per rimediare a errori e omissioni
- utile il ricorso all’istituto riparatore per chi non ha tenuto conto degli INE
- confermati dall’Agenzia delle Entrate i tempi stretti per la rettifica della dichiarazione pro contribuente.⁄2007,36,30
- Ravvedimento operoso e UNICO 2007: via d’uscita con qualche dubbio operativo quando a sbagliare è l’intermediario.⁄2007,36,43
- Porte aperte al ravvedimento operoso per i soggetti abilitati all’assistenza fiscale.⁄2007,40,50
- Linea dura delle Entrate sul termine ultimo per il rimborso dei versamenti indebiti.⁄2008,18,30
- Mini penalità per gli omessi versamenti e per le denunce tardive.⁄2009,3,37
GUIDA NORMATIVA
- Circolare dogane 31–03–98 N° 94⁄D: applicabile il ravvedimento operoso anche alle violazioni in materia doganale.⁄1998,78,3
- Risoluzione 13–07–98 N° 70/E: le precisazioni del fisco su Unico 98 per i ritardatari che si "ravvedono".⁄1998,127,13
- Circolare 16–07–98 N° 188/E: le risposte del Fisco alle domande.⁄1998,134,4
- Circolare 23–07–98 N° 192/E: ravvedimento in materia di imposte dirette, IVA, registro.⁄1998,136,2
- Circolare 14–10–98 N° 239⁄T: le nuove sanzioni allargano il ravvedimento alle imposte ipotecarie e catastali.⁄1998,190,10
- Per il superamento del plafond IVA consentito il ravvedimento operoso.⁄1999,135,27
- Gli istituti alternativi al contenzioso.⁄2000,85,inserto
- Circolare 05–07–00 N° 138/E: per il contribuente ravvedimento più oneroso solo per le violazioni commesse dall’11 maggio.⁄2000,120,9
- Sanzioni ridotte su violazioni formali e sostanziali per chi si ravvede entro i termini della denuncia.⁄2000,136,10
- Le ipotesi di ravvedimento per gli errori F24 e F23 dopo le regole fissate dallo statuto del contribuente.⁄2000,187,2
- Le sanzioni tributarie.⁄2000,dossier 7
- Circolare 27–04–01 n° 4⁄T: ravvedimento operoso: ampliati i termini per regolarizzare le omesse formalità ipotecarie.⁄2001,89,16
- Circolare 19–06–02 n° 54/E: risposte a quesiti.⁄2002,110,8
- Regime sanzionatorio a “geometrie variabili” per le violazioni degli obblighi dichiarativi.
- Agenzia del Territorio – circolare 20–10–04 n° 4⁄T: nessuna sanzione per correggere gli errori formali del modello F23.⁄2004,201,25
- CTR della Campania 03–02–06 n° 11: ravvedimento con sanzione leggera se si versano contestualmente tributo, multa e interessi.⁄2006,84
- Cassazione 14–04–06 n° 8859: nel caso di omesso versamento non è necessario l’invito al pagamento.⁄2006,92
- Camera dei Deputati – VI Commissione Finanze– interrogazione 28–11–06: ravvedimento allo studio anche per gli intermediari.⁄2006,227
- Risoluzione 24–05–07 n° 114/E: regolarizzazione dell’omessa registrazione del contratto di locazione mediante ravvedimento operoso.⁄2007,112
- Cassazione 01–06–07 n° 12883: per chiedere il ravvedimento operoso va versata anche l’imposta a debito.⁄2007,168
- Circolare 10–02–08 n° 12/E: risposte a quesiti:
- regime sanzionatorio del reverse charge
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond.⁄2008,38
- Cassazione 03–09–08 n° 22197: l’omesso versamento IVA non va preceduto dall’invito a pagare.⁄2008,186
- Risoluzione 17–02–09 N° 43/E: IRAP – ravvedimento possibile dal periodo d’imposta 2007.⁄2009,34,1
- CTR dell’Abruzzo 15–02–11 n° 2: omessi o tardivi versamenti ed applicazione delle sanzioni in misura ridotta.⁄2011,38,3
- Risoluzione 23–06–11 n° 67/E: ravvedimento eseguito in forma frazionata.⁄2011,123,1
- Risoluzione 31–10–11 n° 105/E: agevolazioni prima casa – rinuncia al beneficio possibile entro 18 mesi.⁄2011,208,4
- Cassazione 08–08–12 n° 14298: ravvedimento IVA e interessi non versati correttamente.⁄2012,170,4
- Circolare 02–08–13 n° 27/E: errati versamenti da parte dei contribuenti.⁄2013,153,2
- Circolare 02–08–13 n° 27/E: errati versamenti da parte dei contribuenti.⁄2013,187,4
IL FISCO
- Ravvedimento in materia di I.V.A..⁄1998, 36,11876
- Accertamento con adesione, effetti penali.⁄1998,39,12734
- Il procedimento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative in materia tributaria e definizione agevolata.⁄1998,41,13216
- Acconti d’imposta e nuove sanzioni.⁄1998,44,14369
- Le cause ostative al ravvedimento operoso.⁄1998,45,14747
- Ravvedimento operoso per i tributi locali.⁄1998,48,15742
- Il difficile rapporto tra ravvedimento ex D.Lgs.472 e la posizione dei soggetti solidalmente obbligati.⁄1999,6,1755
- Brevi note sull’efficacia penale del nuovo ravvedimento operoso.⁄1999,8,2625
- Il ravvedimento operoso per i tributi indiretti sugli affari diversi dall’I.V.A..⁄1999,12,3971
- Intrastat: un’ingiustificata sproporzione tra violazioni fiscali e statistiche.⁄1999,15,5185
- Il ravvedimento operoso per i sostituti d’imposta.⁄1999,18,6095
- Nota 10–03–99 N° 39186 Min.Finanze: il superamento del plafond ed il ravvedimento operoso.⁄1999,20,6823
- La riduzione delle sanzioni per ravvedimento operoso.⁄1999,21,6983
- Il nuovo sistema sanzionatorio.⁄1999,35,11354
- Circolare Dir.Reg.Lombardia 12–04–00 N° 15: contratti di affitto di fondi rustici – tardiva richiesta di registrazione – ravvedimento operoso – applicabilità.⁄2000,20,6680
- Modifiche ai D.Lgs.471 e 472 del 1997.⁄2000,24,7972
- Risoluzione 26–05–00 N° 73/E: il ravvedimento operoso in caso di errore del codice tributo.⁄2000,24,8024
- Breve considerazione sull’efficacia della nuova disposizione in materia di ravvedimento ex D.Lgs.99⁄2000.⁄2000,25,8401
- Risoluzione 09–08–00 N° 131/E: il ravvedimento operoso in caso di errata indicazione del codice ufficio nel Mod.F23.⁄2000,33,10306
- Il ravvedimento operoso alla luce delle modifiche ex D.Lgs.99⁄00 e dell’approvazione del nuovo modello F24.⁄2000,36,11073
- Risoluzione 14–07–00 N° 113/E: omessa fatturazione di operazioni permutative – acquisti di servizi senza fattura – ravvedimento.⁄2000,36,11163
- Ravvedimento in materia di IVA.⁄2000,39,11955
- Il ravvedimento operoso per gli splafonamenti IVA degli esportatori.⁄2000,43,12807
- Risoluzione 28–03–01 n° 36/E: i contratti pluriennali di locazione di immobili urbani – ravvedimento operoso.⁄2001,19,7108
- Circolare 05–06–01 n.6⁄T: le istruzioni sulla regolarizzazione dell’errata indicazione del codice tributo e del codice ufficio nel Mod.F23.⁄2001,24,8599
- La nuova disciplina del ravvedimento operoso.⁄2001,35,11551
- Brevi spunti di riflessione sulla possibilità di regolarizzare l’errata indicazione di un codice tributo.⁄2001,38,12529
- Nuovo trattamento delle violazioni formali.⁄2001,46,14693
- Dubbi e certezze sul concetto di violazione formale.⁄2002,2,393
- La nozione di violazione meramente formale e i suoi positivi risvolti pratici nella presentazione delle dichiarazioni fiscali annuali e dei modelli di versamento.⁄2002,16,6322
- Ravvedimento operoso – un dubbio interpretativo (sul decorso del termine di 30 giorni in caso di adempimento inesatto).⁄2002,40,15042
- Rettifica della dichiarazione.⁄2002,42,15575
- Sempre equivoci sugli omessi versamenti periodici IVA.⁄2003,21,8978
- Note minime sul computo dei termini per il ravvedimento.⁄2004,38,13977
- Risoluzione 20–10–04 n° 4⁄T: il ravvedimento operoso per le imposte ipotecaria e catastale.⁄2004,40,14739
- L’omesso versamento delle somme richieste con gli atti di accertamento dell’Amministrazione finanziaria.⁄2004,48,17490
- La nuova sospensione condizionale della pena e i reati tributari.⁄2005,34,13302
- Acconto e saldo ICI 2006 tra ravvedimento operoso cosiddetto lungo e obbligo di indicare l’ICI dovuta per il 2006 nell’Unico 2007.⁄2007,21,7629
- Il regime sanzionatorio del tardivo versamento delle accise.⁄2007,36,12305
- Il calcolo del ravvedimento operoso.⁄2009,5,2,779
- Ravvedimento operoso e definizione degli inviti a comparire.⁄2009,6,2,923
- Cassazione 17–11–10 n° 23177: modificabilità della dichiarazione dei redditi e ravvedimento operoso – revoca.⁄2010,I,46,7486
- Circolare 10–05–11 n° 18/E: controllo automatizzato delle dichiarazioni – liquidazione sulla base della dichiarazione – sanzioni – ravvedimento.⁄2011,I,21,3360
- Cassazione 09–06–11 n°è 12661: ravvedimento operoso e rilevanza degli errori di calcolo.⁄2011,I,26,4195
- Circolare 21–06–11 n° 21/E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborso IVA
- cessione di fabbricati strumentali
- reverse charge per prestazioni di trasporto effettuate da soggetti non residenti
- territorialità per le prestazioni di deposito merci
- momento impositivo per i contratti di locazione con patto di futura vendita
- comunicazione delle operazioni non inferiori a Euro 3000 – data dell’operazione
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- cessione di immobili e autoveicoli
- operazioni verso privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in altro Stato UE
- contribuenti minimi – obblighi dichiarativi – esonero
- compilazione della comunicazione black list
- errata indicazione di termini nell’istruzione al modello black list
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- regolarizzazione in caso di omessa fatturazione
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- CFC:
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- caratteristiche del servizio infragruppo ed incidenza sul carattere passivo dei provvedimenti corrispondenti
- incidenza dello svolgimento di un’attività di produzione sulla valutazione del radicamento del soggetto partecipato estero nel mercato di insediamento
- oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento
- accertamento sintetico e redditometro.⁄2011,I,27,4361
- Ravvedimento operoso frazionato.⁄2011,II,27,4387
- Ravvedimento operoso: sanatoria “parziale” delle violazioni e ravvedimento “sprint”.⁄2011,I,42,6815
- CTR della Lombardia 25–05–12 n° 59: ravvedimento operoso effettuato in parte entro il termine breve, in parte entro il termine lungo.⁄2012,I,34,5512
- Cassazione 08–08–12 n° 14298: omesso versamento degli interessi e perfezionamento del ravvedimento operoso.⁄2012,I,37,5975
- Le indicazioni dell’Agenzia sugli errati versamenti d’imposta.⁄2013,II,32,5011
- Circolare 02–08–13 n° 27/E: errati versamenti da parte dei contribuenti.⁄2013,I,33,5150
- Il ravvedimento operoso: modalità operative.⁄2014,33,3251
- Modifiche al ravvedimento operoso.⁄2014,44,4338
- Il nuovo ravvedimento operoso e la definizione dei PVC.⁄2015,9,823
- Circolare 19–02–15 n° 6/E: ravvedimento operoso – definizione delle violazioni già contestate.⁄2015,4,260
- Ravvedimento operoso e cumulo giuridico delle sanzioni.⁄2015,12,1122
- Ravvedimento operoso: primi chiarimenti.⁄2015,13,1249
- Nuovo ravvedimento operoso e voluntary disclosure: procedure a confronto.⁄2015,19,1811
- Le criticità della nuova disciplina sul ravvedimento operoso.⁄2015,24,2363
- Due aspetti “tormentati” del nuovo ravvedimento operoso:
- applicazione della sanzione ridotta ad 1⁄9
- ravvedimento per il 2010 – convenienza.⁄2015,26,2547
- Sanzioni per omessi versamenti e ravvedimento operoso.⁄2015,48,4519
- Revisione dei principi sanzionatori all’insegna della gradazione e di una maggiore razionalità.⁄2016,1,24
- Irregolarità dichiarative corrette nei primi 90 gg: l’integrativa e la tardiva prendono strade diverse.⁄2016,5,452
- Gli effetti del ravvedimento operoso sulla punibilità del contribuente.⁄2016,9,854
- Le nuove tardività entro 30 giorni: ravvedimento operoso e imposta sulle successioni.⁄2016,10,949
- Cassazione 30–03–16 N° 6108: il ravvedimento non è rimborsabile.⁄2016,18,1775
- Sanzioni e ravvedimento operoso per errori ed omissioni nella certificazione del sostituto d’imposta.⁄2016,24,2307
- Quando è possibile evitare la decadenza delle dilazioni nei pagamenti.⁄2016,24,2334
- Ravvedimento operoso: il PVC “chiama” il contribuente.⁄2016,33,3144
- Le opportunità concesse al contribuente con l’estensione delle possibilità di ravvedimento operoso.⁄2016,35,3346
- Ravvedimento operoso: alcune questioni aperte.⁄2016,38,3609
- Il ravvedimento operoso al test della nuova stagione delle correzioni dichiarative.⁄2016,41,3907
- Non è possibile optare per la tassazione separata in sede di ravvedimento operoso.⁄2016,42,4009
- Regolarizzazione delle violazioni dichiarative entro ed oltre i 90 gg.⁄2016,42,4014
- Ravvedimento operoso: frazionamento dei pagamenti ed efficacia della sanatoria.⁄2016,42,4021
- Il ravvedimento del quadro RW.⁄2016,42,4026
- Ravvedimento operoso per la dichiarazione infedeli e omesso versamenti degli acconti.⁄2016,46,4407
- Cassazione 21–12–16 N° 26545: escluso il rimborso della sanzione versaata dal contribuente tramite ravvedimento operoso.⁄2017,6,584
- Come regolarizzare la tardiva registrazione dei contratti di locazione pluriennali di immobili strumentali?⁄2017,39,3728
- Ancora incerta la linea di confine tr ravvedimento operoso e remissione in bonis.⁄2017,45,4350
- Le sanzioni per infedele dichiarazione: l’Agenzia indica i limiti per il ravvedimento operoso.⁄2017,46,4442
- Ravvedimento operoso “allargato”. non tutti i verbali sono “diversamente” PVC.⁄2018,4,340
- Il principio di specialità non scongiura le duplicazioni sanzionatorie.⁄2018,7,653
- Poteri istruttori della GdF e garanzia difensive del contribuente.⁄2018,9,807
- Nessuna sanzione in caso di dichiarazione integrativa a favore del contribuente.⁄2018,9,815
- Il Fisco “conferma” il limite degli errori ed omissioni ravvedibili.⁄2018,10,947
- CTR della Lombardia 18–12–17 N° 5452: ravvedimento – notifica dell’atto impositivo – preclusione.⁄2018,11,1093
- Per l’AIDC, nessun limite al ravvedimento degli errori (anche ai fini penali).⁄2018,16,1561
- Cassazione 12–03–18 N° 5981: versamento dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione delle quote sociali – omissione – conseguenze.⁄2018,16,1575
- Fatture false: criticità e soluzioni operative della “non frodo”.⁄2018,34,3254
- Cassazione 13–09–18 N° 22330: il ravvedimento operoso non può essere parziale.⁄2018,39,3771
- Cassazione 06–12–18 N° 31608: ravvedimento operoso – versamento effettuato entro 30 gg – necessità – tardivo versamento IVA effettuato in più tranches – sanzione ordinaria – applicabilità.⁄2019,4,371
- Cassazione 07–12–18 N° 31706: IVA – superamento dei crediti d’imposta compensabili – ravvedimento operoso.⁄2019,4,375
- Cassazione 22–03–19 N° 8170: ravvedimento operoso – inizio di accessi, ispezioni e verifiche – ravvedimento relativo ad annualità diversa da quella oggetto di controllo – ammissibilità Endash; anteriorità temporale delle operazioni di versamento – necessità.⁄2019,17,1674
- Sanzioni per tardiva registrazione del contratto di locazione parametrata alla scelta operata dal contribuente.⁄2019,40,3131
- Ambito applicativo della nuova procedura di dispute resolution comunitaria.⁄2020,18,1752
- Necessaria l’istanza di rimborso per il recupero del credito in caso di omessa dichiarazione.⁄2021,6,517
- CTR della Campania 12–07–22 N° 5336: no al ravvedimento frazionato se il pagamento è incompleto.⁄2022,41,3987
- Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie.⁄2023,7,621
- Cassazione 05–05–23 N° 11993: il rimborso delle somme versate a mezzo del ravvedimento operoso presuppone un errore determinante.⁄2023,22,2174
- Cassazione 04–07–23 N° 18905: non configura acquiescenza il pagamento del debito tributario per ottenere il rimborso del credito IVA.⁄2023,30,2947
- Cassazione 28–08–23 N° 25318: con il ravvedimento operoso può essere regolarizato l’indebito utilizzo del plafond.⁄2023,37,3543
- Omessa dichiarazione con imposte versate: sempre applicabili le sanzioni proporzionali.⁄2023,44,4165
- Cassazione 20–12–23 N° 35587: legittimo il ravvedimento frazionato di un debito tributario rateizzato se versato in un’unica soluzione.⁄2024,5,481
- Compressione del raggio di azione del cumulo giuridico ed estinzione parziale di quello del ravvedimento.⁄2024,13,1228
- Ravvedimento speciale: riapertura dei termini e problemi di coordinamento con le precedenti edizioni.⁄2024,19,1787
- Con la revisione delle sanzoni ravvedimento operoso a tutto campo.⁄2024,33,3026
- Al via il “ravvedimento guidato” dei soggetti in cooperative compliance.⁄2024,38,3509
- Cassazione 30–01–24 N° 23409: la dichiarazione dei redditi tardiva è valida anche in presenza di un’attività di verifica.⁄2024,38,3569
L’IVA
- La regolarizzazione delle violazioni commesse nel 2000.⁄2001,5,341
- Come correggere le violazioni.⁄2001,8,633
- La non punibilità delle violazioni meramente formali.⁄2001,10,785
- Le cause ostative del ravvedimento operoso.⁄2002,1,23
- La regolarizzazione dello splafonamento.⁄2002,2,102
- Il sistema sanzionatorio.⁄2002,4,306
- Il ravvedimento operoso in materia di accise.⁄2003,10,786
- La regolarizzazione di fatture non pervenute o pervenute irregolari.⁄2003,10,795
- Ravvedimento e IVA di gruppo.⁄2004,8,603
- Errata compensazione e ravvedimento operoso.⁄2004,8,618
- Questioni irrisolte sulla dichiarazione annuale e possibili soluzioni.⁄2005,9,7
- Conseguenze e rimedi agli errori fiscali.⁄2006,3,32
- Il ravvedimento per l’erratao omessa comunicazione delle dichiarazioni d’intento.⁄2006,6,5
- Compensazione effettuata con crediti IVA inesistenti.⁄2006,7,31
- Omesso versamento di una rata del debito IVA.⁄2006,11,52
- Regolarizzazione delle informazioni sulla trasmissione degli elenchi clienti e fornitori.⁄2007,12,9
- Strumenti per la deflazione del contenzioso tributario.⁄2009,4,19
- Ravvedimento dei versamenti IVA e degli adempimenti dichiarativi.⁄2009,4,31
- Ravvedimento: per regolarizzare l’omessa fatturazione è obbligatorio includere l’IVA nella dichiarazione annuale.⁄2011,9,9
- Nuovo ravvedimento operoso: questioni aperte.⁄2015,3,7
- Regolarizzazione di omessa o infedele dichiarazione.⁄2017,1,19
- Definizione agevolata del PVC per ridurre il lasso temporale tra azione di controllo e riscossione.⁄2024,12,1117
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Ravvedimento operoso e riduzione del tasso di interesse.⁄2014,5,33
- Dichiarazione IVA 2014: ravvedimento operoso.⁄2014,14,23
- Versamento delle imposte dirette e presentazione dell’UNICO 2014.come regolarizzare eventuali violazioni.⁄2014,30,12
- Presentazione della dichiarazione tardiva UNICO 2014 entro il 29⁄12.⁄2014,42,15
- Le sanzioni per gli omessi versamenti IVA.⁄2014,43,20
- Ravvedimento del saldo IMU e TASI.⁄2015,1,17
- Ravvedimento operoso: termini più benevoli e sanzioni ridotte.⁄2015,4,89
- Ravvedimento: riscritte modalità di calcolo di interessi e sanzioni.⁄2015,7,34
- Ravvedimento “sprint” e novità 2015.⁄2015,10,22
- Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione di immobili.⁄2015,13,26
- Nuovo ravvedimento operoso: alcune criticità.⁄2015,20,23
- Il nuovo ravvedimento operoso.⁄2015,29,23
- Ravvedimento oltre il termine di presentazione di UNICO dell’anno successivo.⁄2015,32,31
- Ravvedimenti con mini sanzioni.⁄2016,5,16
- UNICO SP: versamento degli acconti e delle imposte e ravvedimento.⁄2016,17,24
- Il ravvedimento operoso e la revisione del sistema sanzionatorio amministrativo.⁄2016,41
- “Compliance” per anomalie nei redditi 2012 delle persone fisiche.⁄2016,41,21
- Il nuovo ravvedimento operoso per gli errori dichiarativi.⁄2016,42,15
- Adempimento spontaneo ai fini IVA per differenze tra volume d’affari ed importo comunicato dai clienti.⁄2017,9,38
- Mod F 24 a saldo zero: compensazione, ravvedimento e misura delle sanzioni.⁄2017,16,15
- Redditi SP 2017: versamento degli acconti e delle imposte, ravvedimento e dichiarazione integrativa.⁄2017,16,30
- Cedolare secca: omessa comunicazione della proroga e ravvedimento operoso.⁄2017,39,20
- L’Agenzia chiarisce le regole del ravvedimento “attenuato”.⁄2017,48,20
- Ravvedimento operoso con applicazione delle circostanze attenuanti.⁄2017,8,21
- AIDC – Norma di comportamento n° 202: rimozione dell’inadempimento tributario in ambito penale.⁄2018,17,36
- La dichiarazione dei redditi integrativa.⁄2019,40,19
- Gli strumenti deflattivi del contenzioso ed il ricorso.⁄2020,16
- Errata applicazione del reverse charge: ravvedimento con sanzione.⁄2021,26,34
- Ravvedimento operoso in presenza di reati tributari.⁄2022,25,40
- Mitigazione delle sanzioni penali con il ravvedimento operoso.⁄2022,37,28
- Dichiarazione IVA parziale o assente: l’Agenzia avvisa via PEC.⁄2024,31,36
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Ravvedimento: vantaggi anche sugli illeciti penali.⁄22–10–2014
- Ravvedimento: rateazione preclusa.⁄22–10–2014
- Ravvedimento operoso con doppio binario.⁄22–10–2014
- Serve una nuova norma per escludere la doppia punibilità dei reati tributari: sanzioni penali e amministrative – test alla Corte UE.⁄12–11–2014
- CEDU: ne bis in idem tra sanzioni penali e amministrative.⁄13–11–2014
- Ravvedimento operoso: modalità applicative e vantaggi.⁄18–11–2014
- Il ravvedimento operoso allunga e la convenienza aumenta prima del PVC.⁄20–12–2014
- CTR della Lombardia 21–10–14 n° 5470: ravvedimento operoso pagato di sabato.⁄29–12–2014
- Nuovo ravvedimento: fino a 10 anni per sanare le violazioni fiscali.⁄31–12–2014
- Ravvedimento operoso: rate vietate.⁄31–12–2014
- Il ravvedimento entra nel vivo.⁄05–01–2015
- Nuovo ravvedimento: più chances alla difesa ma niente rateazioni.⁄07–01–2015
- Nuovo ravvedimento – avviso bonario – pagamento rateale.⁄09–01–2015
- Ravvedimento – appeal da testare.⁄29–01–2015
- Ravvedimento: sulla riduzione ad 1⁄9 serve un intervento tempestivo.⁄04–02–2015
- Ravvedimento operoso – così cambia l’applicazione delle sanzioni.⁄05–02–2015
- Integrativa a favore e ravvedimento.⁄09–02–2015
- Ravvedimento operoso – così scatta la riduzione delle sanzioni.⁄12–02–2015
- Circolare 19–02–15 n° 6/E: chiarimenti di Telefisco.⁄20–02–2015
- Adesione al PVC o ravvedimento operoso.⁄23–02–2015
- Circolare 19–02–15 n° 6/E: ravvedimento e comunicazione delle irregolarità sanate.⁄10–03–2015
- Il ravvedimento a 90 gg scatta dalla violazione.⁄17–04–2015
- Più spazio per le rettifiche della dichiarazione a favore.⁄12–05–2015
- Seconda chance per il ravvedimento.⁄22–05–2015
- Annullamento del ravvedimento e rimborso del versato.⁄22–05–2015
- Ravvedimento nel corso della verifica.⁄28–05–2015
- Test di convenienza tra voluntary disclosure, ravvedimento lungo e acquiescenza.⁄12–06–2015
- Circolare 09–06–15 n° 23/E: ravvedimento – chiarimenti.⁄13–06–2015
- Il ravvedimento esclude il reato.⁄24–06–2015
- Voluntary disclosure o ravvedimento operoso.⁄10–07–2015
- Un test di convenienza per il nuovo ravvedimento.⁄13–07–2015
- Nuovo ravvedimento – il profilo penale resta in agguato.⁄13–07–2015
- Nuovo ravvedimento operoso al test dei primi chiarimenti.⁄21–07–2015
- Ravvedimento operoso in cerca di appeal.⁄28–07–2015
- Per l’infedele dichiarazione prevale la sanzione principale.⁄28–07–2015
- Il ravvedimento operoso punta sui chiarimenti.⁄28–07–2015
- Regolarizzazione agevolata delle dichiarazioni.⁄14–09–2015
- Ravvedersi costerà meno.⁄30–09–2015
- Ravvedimento del modello UNICO 2015.⁄19–10–2015
- Ravvvedimento operoso per l’RW.⁄07–12–2015
- Dichiarazione omessa oltre i 90 gg – sanzioni.⁄07–12–2015
- Dichiarazione integrativa con sanzione fissa a 28 Euro.⁄19–12–2015
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Ravvedimento operoso: ambito temporale e calcoli di convenienza.⁄2015,44,24
QUOTIDIANO DEL FISCO
- CTR della Sardegna 31–03–15 N° 141: contestazione di omessa fatturazione sanabili entro l’anno.⁄31–08–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 29–04–03 n° 19781: dichiarazione fraudolenta ed efficacia penale del nuovo ravvedimento operoso.⁄2003,5,1836
- Sanzionabilità della dichiarazione doganale infedele: tra cumulo giuridico e principio di proporzionalità.⁄2015,4,903
- Considerazioni sulla riduzione delle sanzioni amministrative per manifesta sproporzione.⁄2017,1,79
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Ravvedimento operoso – dichiarazione integrativa recante un credito d’imposta anziché una maggiore IRPEF.⁄1998,9,II,692
- La correzione della dichiarazione tributaria tra tutela dell’interesse fiscale e fonte legale dell’obbligazione tributaria.⁄1999,12,I,1031
- Risoluzione 09–08–00 N° 131/E: Mod F23 – errata indicazione del codice ufficio – ravvedimento (segue commento).⁄2000,9,II,501
- Luci e ombre sul ravvedimento operoso.⁄2002,4,I,333
- Il nuovo ravvedimento operoso.⁄2014,9,I,995
- Il gene mutante del ravvedimento operoso ed i suoi effetti sul nuovo modello di attuazione del prelievo.⁄2015,5,I,443
- La funzione della sanzione amministrativa tributaria nel quadro delle dinamiche della tax compliance.⁄2019,3,I,329
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- Aspetti operativi del nuovo ravvedimento operoso.⁄1999,5,321
Aggiornato il 4–11–2024
|