BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Riforma del sistema penale⁄tributario: sanzioni penali irrogate dall’amministrazione? .⁄1999,7,545
- Sanzioni penali irrogate dall’amministrazione?.⁄1999,7,545
- Circolare Dir. Reg. Lombardia 24–05–00 n. 19⁄E–42434: registro – infedele dichiarazione – violazione commessa prima del 1⁄4⁄98 – ravvedimento operoso.⁄2001,7,549
- Circolare 07–08–01 n° 79⁄E: enti pubblici – ritenute – modalità di versamento .⁄2001,17,1248
- Circolare 17–04–02 n° 2⁄T: imposte ipotecarie e catastali – sanzioni .⁄2002,10,777
- CTP di Reggio Emilia 19–11–09 n° 214: omesso e⁄o ritardato pagamento delle imposte – definizione agevolata .⁄2010,16,1250
- Cassazione 12–11–10 n° 22876: violazioni dell’obbligo di emettere lo scontrino fiscale per tre volte nel quinquennio – definizione agevolata – non preclude l’applicazione della sanzione di sospensione della licenza .⁄2011,8,616
- Legge di stabilità con aggravio delle sanzioni.⁄2011,9,679
- Decreto 14–11–14.compensazione di crediti con somme dovute in base agli istituti definitori della pretesa tributaria e deflativi del contenzioso tributario.⁄2014,3,196
- Cassazione 06–11–13 n° 24906: pagamento o definizione agevolata delle sanzioni – effetto di acquiescenza o di riconoscimento della fondatezza della pretesa impositiva – non sussiste.⁄2015,20,1497
- Bonus 110% indebita compensazione e dichiarazione fraudolenta tra crediti non spettanti e inesistenti.⁄2021,23,1633
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Procedimenti di irrogazione delle sanzioni e tutela giurisdizionale.⁄1999,4,I,1212
- Principio di personalità, elemento soggettivo e responsabilità del contribuente.⁄1995,5,I,1509
- Le responsabilità, i diritti e le garanzie degli amministratori: profili tributari e penali.⁄1999,6,I,1833
- Circolare 05–07–00 n° 138⁄E: modifiche alla disciplina delle sanzioni amministrative.⁄2000,6,I,1974
- Cassazione 23–09–16 N° 18682: definizione agevolata e sanzioni per omesso vesamento dei tributi ( in sonseguenza di compensazioni oltre ilo limite).⁄2017,3,II,1280
- Rassegna di giurisprudenza: le sanzioni amministrative in materia tributaria – disposizioni generali.⁄2022,3,1049
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Treviso 21–12–04 n° 66: l’autotutela in “malam partem” trova ostacolo nel principio di affidamento.⁄2005,8,757
- CTP di Ancona 16–12–05 n° 123: avviso di accertamento a società di persone – notifica anche ai singoli soci – difetto di legittimazione passiva dei soci – sussiste.⁄2006,8,728
- CTP di Latina 30–08–07 n° 178: sanzioni amministrative – irrogazione delle sanzioni – accertamento con adesione – produzione di deduzione difensiva da parte del trasgressore e degli obbligati in solido – equivalenza – esclusione – ricorso al giudice tributario – ammissibilità.⁄2007,12,1069
- CTP di Milano 13–06–08 n° 224: definizione agevolata delle sanzioni applicabile in caso di autotutela parziale.⁄2008,9,802
- Cassazione SS.UU.15–03–12 n° 4126: amministrazione finanziaria legittimata all’insinuazione al passivo fallimentare senza previa iscrizione a ruolo.⁄2012,7,557
- CTR del Lazio 27–05–20 N° 1327: autonomia del termine quinquennale di prescrizione delle sanzioni.⁄2020,10,830
- CTR della Lombardia 26–07–21 N° 2910: il consulente non risponde assieme alla società cliente per le sanzioni salvo abbia agito per vantaggi personali.⁄2021,11,899
GUIDA NORMATIVA
- Le sanzioni tributarie.⁄2000,dossier 7
- CTP di Latina 19–04–01 n.32⁄04⁄01: le sanzioni accessorie per cumulo di violazioni non scattano se c'è la definizione agevolata.⁄2001,123,17
- Camera dei Deputati – VI Commissione Finanze– interrogazione 28–11–06: ravvedimento allo studio anche per gli intermediari.⁄2006,227
- Cassazione 04–06–07 n° 12970: responsabilità – per violazioni commesse prima del 1998 risponde l’azienda e non la persona fisica.⁄2007,174
- Cassazione 05–09–08 n° 22459.senza scontrino l’attività va sospesa anche in caso di definizione agevolata.⁄2008,178
- CTP di Lecco 02–11–11 n° 242: si applicano le sanzioni agevolate anche su una parte dei rilievi del PVC.⁄2012,13,3
- CTP di Lecco 11–12–12 n° 179: sanzioni diminuite di quanto pagato con remissione dell’atto di autotutela.⁄2013,20,20
- Min.Finanze – decreto 14–11–14: compensazioni di crediti con somme dovute in base agli istituti definitori della pretesa tributaria e deflativi del contenzioso tributario.⁄2014,22,2
IL FISCO
- Il procedimento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative in materia tributaria e definizione agevolata.⁄1998,41,13216
- La constatazione delle violazioni tributarie.⁄1999,10,3461
- Circolare 24–05–00 N° 19⁄42434 Dir.Reg.Lombardia: registro – le istruzioni per la definizione agevolata delle violazioni commesse prima del 1° aprile '98.⁄2000,26,8775
- Atto di contestazione infondato: utilizzo dell’istituto dell’autotutela.⁄1999,16,5533
- L’accertamento con adesione fra gli altri istituti premiali per ridurre le sanzioni.⁄2000,33,10203
- Concorso di violazioni e violazioni tributarie continuate o in progressione.⁄2001,20,7341
- La procedura di comminazione delle sanzioni tributarie.⁄2001,22,7722
- La riforma sulla vigilanza in materia di lavoro.⁄2004,38,13968
- Contenzioso tributario per le sanzioni relative al diritto annuale dovuto alla CCIAA.⁄2005,31,12041
- I vizi degli atti tributari.⁄2006,9,2898
- Sospensione della licenza commerciale e definizione agevolata delle sanzioni.⁄2009,39,2,6507
- Reati tributari del rappresentante legale della persona giuridica e sequestro per equivalente.⁄2011,I,29,4696
- Manovra correttiva:
- la soppressione della garanzia fideiussoria
- l’ampliamento dell’operatività delle indagini finanziarie
- la linea dura sugli studi di settore
- i procedimenti di contestazione ed irrogazione delle sanzioni .⁄2011,II,34,5579
- Irrogazione delle sanzioni e loro definizione.⁄2011,I,39,6376
- Circolare 05–08–11 n° 41⁄E: manovra anticrisi:
- modifiche al regime degli interessi infragruppo
- riduzione aliquota della RA sui bonifici 36%
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento e altre attività immateriali
- soppressione dell’obbligo della garanzia per versamenti rateali
- chiusura d’ufficio delle Partite IVA
- razionalizzazione e potenziamento delle indagini finanziarie
- disposizioni in materia di studi di settore
- razionalizzazione del procedimento di irrogazione delle sanzioni
- riduzione delle sanzioni in presenza di lievi ritardi
- razionalizzazione dei privilegi attribuiti ai crediti tributari
- disposizioni sulle operazioni rilevanti
- modifiche al regime di tassazione di bonus e stock options.⁄2011,I,34,5550
- Cassazione 17–01–13 n° 1100: accertamento – solidarietà tributaria – mancanza di effetti dell’accertamento nei confronti del destinatario – notifica all’amministratore di società di capitali.⁄2013,I,6,875
- L’irrogazione delle sanzioni tributarie.⁄2014,42,4145
- Cassazione 23–09–16 N° 18682: legittimo il pagamento in misura ridotta per l’indebita compensazione.⁄2016,40,3873
- Cassazione 09–05–17 N° 11391: sanzioni – atto di contestazione – obbligo di emissione dopo 60 gg dal rilascio del PVC – insussistenza – principio del contraddittorio previsto per gli avvisi di accertamento – inapplicabilità.⁄2017,25,2471
- Sanzionabili le indebite compensazioni di crediti inesistenti ma non spettanti poste in essere prima del 2015?⁄2019,8,746
- La definizione delle liti aventi ad oggetto le sanzioni collegate e non collegate al tributo.⁄2019,17,1631
- Cassazione 30–09–20 N° 20864: atto di contestazione delle sanzioni escluso dal procedimento di adesione.⁄2020,40,4888
- Nessun perdono per il credito inesistente: il Fisco chiude le porte alla conciliazione.⁄2021,22,2151
- Credito d’imposta P&S: problematiche in caso di mancata adesione alla sanatoria.⁄2022,42,4013
- Definizione agevolata per accertamento con adesione e acquiescenza e sanatoria per le rate pregresse.⁄2023,6,507
- Cassazione 24–04–24 N° 11026: cartella impugnabile solo per vizi propri anche se l’atto presupposto definitivo è in violazione del legittimo affidamento.⁄2024,23,2193
- Il contraddittorio tra schema d’atto, interlocuzioni preventive e accesso al fascicolo d’ufficio.⁄2024,36,3331
L’IVA
- Il sistema sanzionatorio.⁄2002,4,306
- Definizione agevolata della sanzione per omissione degli scontrini fiscali.⁄2007,12,54
- Le sanzioni per l’utilizzo in compensazione di crediti inesistenti e non spettanti.⁄2010,3,35
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Gli strumenti deflattivi del contenzioso ed il ricorso.⁄2020,16
- Le novità sugli accertamenti dal 2024.⁄2024,10,25
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Prime note sui procedimenti sanzionatori disciplinati dal 472.⁄1999,4,1041
- Art.27 della L.28⁄99, ovvero, dopo le cartelle pazze le norme bizzarre.⁄2000,1,25
- Prime considerazioni su partecipazioni e procedimento nell’applicazione delle sanzioni amministrative tributarie.⁄2000,5,1413
- Appunti sui procedimenti di irrogazione delle sanzioni tributarie.⁄2002,3,903
- CTP di Roma 21–02–08 n° 32: iscrizione a ruolo e necessaria motivazione per l’irrogazione delle sanzioni amministrative tributarie.⁄2010,3,881
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La nuova partecipazione del contribuente.⁄2000,1,I,13
- Il contraddittorio pre contenzioso nei procedimenti di irrogazione delle sanzioni.⁄2002,11,I,1095
- Violazioni del contraddittorio e invalidità degli atti tributari.⁄2011,2,I,137
Aggiornato il 4–11–2024
|