BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 05–07–00 N° 138⁄E: sanzioni – modifiche apportate con il D. Lgs. 99.⁄2000,14,1087
- Circolare Dir. Reg. Lombardia 24–05–00 n. 19⁄E–42434: registro – infedele dichiarazione – violazione commessa prima del 1⁄4⁄98 – ravvedimento operoso.⁄2001,7,549
- Circolare 07–08–01 n° 79⁄E: enti pubblici – ritenute – modalità di versamento.⁄2001,17,1248
- Circolare 12–03–10 n° 12⁄E: profili interpretativi emersi nel corso degli incontri con la stampa specializzata:
- applicazione visto di conformità
- compensazioni crediti IVA
- inversione contabile su operazioni non imponibili o esenti
- integrazione fattura fornitori UE
- trasporti extra UE
- rimborsi ai non residenti
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond
- tassazione della cessione di immobili strumentali da impresa edile ad altre impresa edile
- esclusione da tassazione degli aumenti di capitale
- agevolazioni Tremonti ter
- rivalutazione dei terreni e delle quote
- scudo fiscale
- gli studi di settore, il redditometro e le altre novità sull’accertamento
- definizione agevolata delle sanzioni
- applicabilità dell’art. 101 cpc al processo tributario
- mancanza di sottoscrizione degli atti di accertamento
- ricorrenza del Santo patrono – termini processuali
- sospensione dell’esecuzione dell’avviso di accertamento.⁄2010,6,439
- CTP di Reggio Emilia 19–11–09 n° 214: omesso e⁄o ritardato pagamento delle imposte – definizione agevolata.⁄2010,16,1250
- Legge di stabilità con aggravio delle sanzioni.⁄2011,9,679
- Decreto 14–11–14. compensazione di crediti con somme dovute in base agli istituti definitori della pretesa tributaria e deflativi del contenzioso tributario.⁄2014,3,196
- Bonus 110% indebita compensazione e dichiarazione fraudolenta tra crediti non spettanti e inesistenti.⁄2021,23,1633
- Risposta ad interpello 24–04–23 N° 305: definizione agevolata delle controversie tributarie – esclusione delle sanzioni già definite.⁄2023,8,631
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Principio di personalità, elemento soggettivo e responsabilità del contribuente.⁄1995,5,I,1509
- Procedimenti di irrogazione delle sanzioni e tutela giurisdizionale.⁄1999,4,I,1212
- Le responsabilità, i diritti e le garanzie degli amministratori: profili tributari e penali.⁄1999,6,I,1833
- Circolare 05–07–00 n° 138⁄E: modifiche alla disciplina delle sanzioni amministrative.⁄2000,6,I,1974
- CTR del Piemonte 13–02–02 n° 2: sull’obbligo di notifica dell’avviso di pagamento ai fini IVA.⁄2002,6,II,1317
- Cassazione 23–09–16 N° 18682: definizione agevolata e sanzioni per omesso versamento dei tributi (in conseguenza di compensazioni oltre il limite).⁄2017,3,II,1280
- Cassazione 04–04–19 N° 9440: sanzioni tributarie irrogate in pendenza di concordato preventivo e questione della natura concorsuale del relativo credito erariale.⁄2020,2,720
- Le misure premiali nella composizione negoziata della crisi d’impresa.⁄2022,1,83
- Rassegna di giurisprudenza: le sanzioni amministrative in materia tributaria – disposizioni generali.⁄2022,3,1049
- Il patologico utilizzo in compensazione di crediti d’imposta nella disciplina della sanzioni amministrative tributarie.⁄2023,4,1343
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Salerno 13–11–01 n° 232; CTR della Puglia 11–07–01; Corte Cpst. 27–07–01 n° 325: illegittima l’iscrizione a ruolo non preceduta dall’invito bonario.⁄2002,5,455
- CTP di treviso 21–12–04 n° 66: l’autotutela in “malam partem” trova ostacolo nel principio dell’affidamento.⁄2005,8,757
- Cassazione SS.UU. 15–03–12 n° 4126: amministrazione finanziaria legittimata all’insinuazione al passivo fallimentare senza previa iscrizione a ruolo.⁄2012,7,557
- Cassazione 25–01–23 N° 2378: definizione agevolata delle liti fiscali: conflitto tra interpretazione erariale e giurisprudenza.⁄2023,6,501
GUIDA NORMATIVA
- Le sanzioni tributarie.⁄2000,dossier 7
- CTP di Torino 19–06–01 n° 33: nulla la cartella esattoriale in materia di IVA se non preceduta dall’avviso di pagamento.⁄2001,193,14
- Cassazione 04–06–07 n° 12970: responsabilità – per violazioni commesse prima del 1998 risponde l’azienda e non la persona fisica.⁄2007,174
- Min. Finanze – decreto 14–11–14: compensazioni di crediti con somme dovute in base agli istituti definitori della pretesa tributaria e deflativi del contenzioso tributario.⁄2014,22,2
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 20–09–23 N° 26951: concordato preventivo – violazione di norme tributarie – esimente della condotta colposa – esclusione.⁄2024,4,506
IL FISCO
- Il procedimento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative in materia tributaria e definizione agevolata.⁄1998,41,13216
- Le sanzioni tributarie nell’accertamento con adesione e nella conciliazione giudiziale.⁄1999,24,7971
- Circolare 24–05–00 N° 19⁄42434 Dir. Reg. Lombardia: registro – le istruzioni per la definizione agevolata delle violazioni commesse prima del 1° aprile '98.⁄2000,26,8775
- Le scelte di legislazione premiale del contribuente.⁄2000,31,9759
- L’accertamento con adesione fra gli altri istituti premiali per ridurre le sanzioni.⁄2000,33,10203
- Ancora sulla determinazione della sanzione unica.⁄2000,34,10586
- Concorso di violazioni e violazioni tributarie continuate o in progressione.⁄2001,20,7341
- La procedura di comminazione delle sanzioni tributarie.⁄2001,22,7722
- L’omesso versamento delle somme richieste con gli atti di accertamento dell’Amministrazione finanziaria.⁄2004,48,17490
- Contenzioso tributario per le sanzioni relative al diritto annuale dovuto alla CCIAA.⁄2005,31,12041
- Istituti deflativi del contenzioso e scelte discordanti tra la società di persone e i soci partecipanti.⁄2011,I,28,4484
- Irrogazione delle sanzioni e loro definizione.⁄2011,I,39,6376
- Notifica di un avviso di accertamento o di rettifica e liquidazione – panorama delle possibili strade percorribili per il contribuente.⁄2012,II,16,2522
- CTP di Reggio Emilia 26–06–13 n° 151: sanzioni da omesso versamento e riscossione in pendenza di giudizio.⁄2013,I,29,4513
- L’irrogazione delle sanzioni tributarie.⁄2014,42,4145
- CTP di Reggio Emilia 16–12–15 n° 514: illegittima la pretesa a titolo provvisorio di sanzioni consequenziali al maggior tributo accertato.⁄2016,5,491
- Autotutela, annullamento parziale e definizione delle sole sanzioni.⁄2016,39,3757
- Cassazione 23–09–16 N° 18682: legittimo il pagamento in misura ridotta per l’indebita compensazione.⁄2016,40,3873
- Cassazione 29–12–16 N° 27315: indebita compensazione del credito IVA.⁄2017,7,680
- Cassazione 09–05–17 N° 11391: sanzioni – atto di contestazione – obbligo di emissione dopo 60 gg dal rilascio del PVC – insussistenza – principio del contraddittorio previsto per gi avvisi di accertamento – inapplicabilità.⁄2017,25,2471
- Sanzionabili le indebite compensazioni di crediti inesistenti ma non spettanti poste in essere prima del 2015?⁄2019,8,746
- Cassazione 26–02–20 N° 5166: non rimborsabili le sanzioni oggetto di definizione.⁄2020,15,1467
- Nessun perdono per il credito inesistente: il Fisco chiude le porte alla conciliazione.⁄2021,22,2151
- Cassazione 29–10–21 N° 30884: anche per i tributi locali possibile la definizione delle sole sanzioni senza acquiescenza al tributo.⁄2021,48,4575
- Cassazione 26–11–21 N° 36886: sanzione del 20% per la ritenuta omessa e non versata.⁄2022,5,466
- Credito d’imposta P&S: problematiche in caso di mancata adesione alla sanatoria.⁄2022,42,4013
- Cassazione 04–07–23 N° 18905: non configura acquiescenza il pagamento del debito tributario per ottenere il rimborso del credito IVA.⁄2023,30,2947
- Cassazione 24–04–24 N° 11026: cartella impugnabile solo per vizi propri anche se l’atto presupposto definitivo è in violazione del legittimo affidamento.⁄2024,23,2193
- Cassazione 13–09–24 N° 24696: sanzioni applicabili in caso di omessa impugnazione – spontaneo pagamento dell’imposta e della sanzione ridotta – pendenza dei termini per presentare ricorso – rinuncia ad impugnare il provvedimento impositivo – configurabilità.⁄2024,42,3925
- Cassazione 30–10–24 N° 28077: legittima la sanzione per omessa compilazione del quadro RW.⁄2025,1,62
L’IVA
- Il sistema sanzionatorio.⁄2002,4,306
- Le sanzioni per l’utilizzo in compensazione di crediti inesistenti e non spettanti.⁄2010,3,35
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Le novità sugli accertamenti dal 2024.⁄2024,10,25
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Acquiescenza all’avviso di accertamento.⁄24–05–2015
- CTR della Lombardia 02–11–15 N° 4669: legittima l’acquiescenza parziale.⁄07–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Prime note sui procedimenti sanzionatori disciplinati dal 472.⁄1999,4,1041
- Art. 27 della L. 28⁄99, ovvero, dopo le cartelle pazze le norme bizzarre.⁄2000,1,25
- Appunti sui procedimenti di irrogazione delle sanzioni tributarie.⁄2002,3,903
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La nuova partecipazione del contribuente.⁄2000,1,I,13
- Il contraddittorio pre contenzioso nei procedimenti di irrogazione delle sanzioni.⁄2002,11,I,1095
- Cassazione 12–04–06 n° 8601: IVA – debito risultante dalla dichiarazione – riscossione – invito al pagamento – necessità – esclusione.⁄2006,5,II,372
Aggiornato il 3–2–2025
|