Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 2: Soggetti passivi
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 2 – soggetti passivi
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Brevi osservazioni sul concetto tributario di residenza per le persone fisiche.⁄1994,24,1805
- Residenza – iscrizione anagrafica.⁄1999,5,434
- DM 04–05–99: individuazione di Stati aventi un regime fiscale privilegiato.⁄1999,10,812
- Nozione di residenza fiscale delle persone fisiche ai fini delle imposte sui redditi.⁄2000,9,647
- E–commerce: nuove problematiche per la localizzazione del reddito .⁄2001,20,1454
- Cassazione 07–11–01 n° 13803: residenza fiscale – iscrizione all’AIRE – elemento formale – irrilevanza .⁄2002,23,1738
- CTR del Lazio 12–07–06 n° 225: soggetti passivi – residenza fiscale estera – iscrizione all’AIRE – prova .⁄2006,14,1238
- La nozione di residenza delle persone fisiche ai fini delle imposte sui redditi .⁄2006,20,1593
- CTP di Verona 28–04–05 n° 24: concetto di residenza: prevalenza degli aspetti sostanziali .⁄2006,21,1743
- Residenze estere, vere o fittizie .⁄2007,17,1371
- Osservazioni a proposito di redditi percepiti da lavoratori non di rango diplomatico o consolare per prestazioni di lavoro subordinato effettuate nel territorio dell’ambasciata .⁄2007,19,1509
- La residenza “normale” come presupposto di tassazione .⁄2008,13,1072
- Risoluzione 07–08–08 n° 351.⁄E: residenza fiscale estera – trasferimento della residenza nel Regno Unito – fattispecie .⁄2008,18,1436
- Regime tributario del lavoratore italiano distaccato negli USA .⁄2010,14,1115
- Appunti in tema di doppia residenza e quadro RW .⁄2010,18,1349
- Trasferimento all’estero di lavoratori dello sport e dello spettacolo e individuazione del centro degli interessi vitali .⁄2011,8,571
- Cassazione 04–04–12 n° 5382: soggetti passivi – prova della residenza estera – Italiani iscritti all’AIRE – insufficienza – residenza o domicilio nello Stato – concetto .⁄2012,19,1431
- CTP di Latina 26–10–12 n° 370: domicilio fiscale delle persone fisiche – trasferimento all’estero – iscrizione all’AIRE – non รจ sufficiente per escludere la residenza fiscale in Italia .⁄2013,20,1495
- Le partite giuridicamente rilevanti “giocate” intorno al mondo del calcio.⁄2015,2,95
- Effetti ai fini delle imposte sui redditi del trasferimento della residenza di una persona fisica dall’Austria all’Italia.⁄2015,13,977
- Cassazione 10–11–17 N° 26638: convenzione Italia⁄Russia – definizione dello status di residente.⁄2018,7,548
- Cassazione 25–06–18 N° 16634: residenza fiscale delle persone fisiche – trasferimento all’estero senza cancellazione dall’anagrafe – conseguenze.⁄2018,17,1260
- Risoluzione 26–09–18 N° 72⁄E: regime speciale per i lavoratori impatriati – attività lavorativa prestata in Italia e all’estero per società appartenenti ad un gruppo multinazionale.⁄2018,19,1387
- Risposta ad interpello 12–02–19 N° 35: pensionato italiano trasferitosi in Portogallo – tassazione delle pensioni percepite.⁄2019,5,355
- Risposta ad interpello 25–06–19 N° 203. IRPEF – soggetti passivi – residenza fiscale – chiarimenti.⁄2019,20,1486
- La tassazione dei neo residenti e degli impatriati.⁄2020,5,341
- CTR della Lombardia 09–02–21 N° 499: la presunta fittizietà della residenza anagrafica del contribuente rileva ai fini dell’individuazione dell’Ufficio finanziario competente per l’accertamento?⁄2021,12,934
- Cassazione 01–07–21 N° 18702: la residenza fiscale alla ricerca di un centro di interessi permanente.⁄2021,18,1326
- L’influenza delle nozioni comunitarie di residenza e centro principale degli interessi sui connotati della residenza fiscale della persona fisica in Italia.⁄2021,19,1350
- Risposta ad interpello 04–07–23 N° 370: redditi di lavoro dipendente prestato all’estero – trasferimento della residenza all’estero – individuazione della residenza ai fini fiscali.⁄2023,14,1117
- Circolare 18–08–23 N° 25/E: prifili fiscali del lavoro da remoto e disciplina tributaria dei lavoratori frontalieri.⁄2023,19,1417
- Risposta ad interpello 27–01–23 N° 173: Convenzione Italia⁄Svizzera – residenza fiscale.⁄2023,19,1432
- La tassazione dei tennisti professionisti: note ricostruttive alla luce della nuova definizione di residenza fiscale.⁄2024,5,338
- La nuova nozione i residenza fiscale ai fini IRPEF.⁄2024,10,730
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Sulla imponibilità in Italia del soggetto trasferito all’estero, ma iscritto all’anagrafe.⁄1998,2,III,280
- Il principio della residenza ai fini dell’IRPEF.⁄1998,5,II,1128
- I criteri per l’attribuzione della residenza ai fini IRPEF.⁄1999,6,II,1471
- C.T.P. di Modena 09–02–99 N° 995: sulla residenza fiscale delle persone fisiche.⁄2000,2,III,80
- Cassazione15–04–04 n° 7175: note in tema di residenza fiscale delle persone fisiche e connesse problematiche processuali .⁄2004,5,II,1157
- Distacchi all’estero dei lavoratori .⁄2008,5,I,939
- CTP di Roma 23–05–06 N° 149: continuano i fittizi trasferimenti di residenza fiscale all’estero degli artisti.⁄2009,3,II,573
- CTR del Lazio 21–01–14 n° 206: l’accertamento della DRE e l’onere probatorio nei trasferimenti di residenza in Stati non black list.⁄2014,6,II,975
- Cassazione 13–05–15 N° 9723: la geometria variabile della residenza fiscale.⁄2016,1,II,257
- L’individuazione della residenza fiscale.⁄2016,2,I,560
- CTR della Lombardia 10–09–14 N° 4515: la vexata quaestio dell’individuazione del centro degli affari e degli interessi e l’onere della prova nei trasferimenti di residenza.⁄2017,1,I,276
- Rassegna di giurisprudenza: la residenza delle persone fisiche.⁄2017,3,II,1322
- Rassegna di giurisprudenza: la residenza delle persone fisiche nella giurisprudenza della Cassazione ai fini delle imposte sui redditi.⁄2017,4,II,1808
- CTR della Puglia 16–01–17 N° 64: l’iscrizione all’AIRE non determina automaticamente la residenza fiscale di una persona fisica.⁄2017,5,II,2205
- Osservazioni in tema di residenza nel contesto dello scambio automatico di informazioni.⁄2018,1,I,1
- Cassazione 20–12–18 N° 32992: l’infinita querelle relativa all’accertamento della residenza fiscale.⁄2019,6,II,2484
- La disciplina della residenza fiscale: i criteri dell’iscrizione anagrafica e della sede legale ed il loro formalismo, alla luce dell’evoluzione tecnologica e dei nuovi modelli di attività economiche.⁄2021,2,682
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Risoluzione 10–02–99 N° 17.⁄E: commento – reddito di lavoro dipendente prestato all’estero e trasferimento della residenza .⁄2001,1,220
- Corte di Giustizia 12–07–01 causa C–262.⁄99; CTP di Perugia 22–11–00 n° 628: recenti pronunciamenti in tema di residenza fiscale delle persone fisiche .⁄2001,3,824
- Il ruolo dei Comuni nell’accertamento dei trasferimenti di residenza fiscale all’estero .⁄2012,3,871
- CTP di Roma 06–12–11 n° 493: effetti dello scudo fiscale sulla residenza .⁄2012,4,1730
- La nuova disciplina sulla residenza delle persone fisiche e delle persone giuridiche nel sistema d’imposizione reddituale.⁄2023,3,872
- Assoggettamento ad imposizione in Italia dei redditi da lavoro dipendente reso in smart working di un datore di lavoro estero.⁄2023,4,1288
- La nuova residenza fiscale delle persone fisiche e la prevalenza della presenza fisica in Italia.⁄2024,2,531
- CdGT di 1° grado di Roma 02–11–23 N° 13118: la rilevanza del centro di interessi vitali in sede di risoluzione del conflitto di residenza fiscale tra Italia e Repubblica Ceca.⁄2024,6,2276
DIRITTO FALLIMENTARE
- Il trasferimento della sede sociale all’estero tra norma civilistica e disciplina fiscale .⁄2005,5,I,951
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- La cancellazione dall’anagrafe italiana rileva per l’IRPEF del residente all’estero.⁄1998,7,626
- Rileva la sede dei propri affari ed interessi per la determinazione della residenza ai fini IRPEF.⁄1999,9,785
- Cassazione 11–01–00 N° 195: l’attribuzione della residenza fiscale in Italia ai cittadini italiani iscritti in anagrafi di stati esteri.⁄2000,10,894
- CTR dell’Emilia Romagna 27–03–00 n. 16: non é rilevante la residenza all’estero se viene mantenuto il domicilio in Italia.⁄2001,1,60
- Corte di Giustizia 26–04–07 C–392.⁄05: la rilevanza del trasferimento di residenza nelle importazioni di beni personali .⁄2007,12,1017
- Cassazione 19–05–10 n° 12259: la territorialità di immobili e conti bancari provano il domicilio in Italia .⁄2010,10,893
- Cassazione 17–11–10 n° 23250: l’affido di figli minori con obbligo di dimora in Italia non integra la prova della residenza italiana .⁄2011,2,115
- CTP di Latina 26–10–12 n° 371: soggetti residenti – prova del domicilio in Italia – necessità – risultanze anagrafiche – valore presuntivo – legami professionali e personali – rilevanza .⁄2012,5,416
- Cassazione 10–10–14 n° 21438: soggetti passivi – presunzione legale di residenza in Italia – onere della prova contraria a carico dell’AF – sussistenza.⁄2015,2,127
- Cassazione 16–01–15 n° 677: residenza fiscale – iscrizione all’anagrafe della popolazione residente – requisito formale della residenza anagrafica – acquisizione della residenza – sufficienza – doppia residenza – criterio di collegamento soggettivo – rilevanza.⁄2015,4,288
- Cassazione 15–06–16 N° 12311: residenza fiscale – iscrizione all’AIRE e domicilio nello Stato italiano – residenza fiscale all’estero – esclusione.⁄2016,10,767
- Cassazione 30–09–16 N° 19848: l’adesione allo scudo non incide sulla residenza fiscale del contribuente.⁄2017,2,129
- CTP di Varese 14–09–17 N° 402: ai fini della residenza fiscale valgono gli interessi economici.⁄2018,2,178
- CTR della Lombardia 03–05–19 N° 1946: criteri per la determinazione della “base fissa” in Italia di un libero professionista.⁄2019,11,914
- Cassazione 16–07–20 N° 15174: residenza fiscale – trasferimento del domicilio fiscale in uno Stato a fiscalità privilegiata.⁄2020,12,982
- Cassazione 08–10–20 N° 21964: residenza fiscale estera asseritamente fittizia tra imposta, reddito imponibile e bis in idem.⁄2021,1,36
- Cassazione 15–02–21 N° 3801: l’accertamento sulla residenza deve basarsi sulla collaborazione leale tra Comune e richiedente.⁄2021,6,514
- Cassazione 01–07–21 N° 18702: per il domicilio e la residenza fiscale rileva una valutazione globale degli interessi personali e professionali.⁄2021,12,969
- CTP di Vercelli 03–11–21 N° 55: che si trasferisce all’estero resta residente fiscale in Italia se non si cancella dall’anagrafe.⁄2022,5,453
- Cassazione 04–09–23 N° 25690: non ammesso il frazionamento del periodo d’imposta in caso di trasferimento della residenza.⁄2023,12,925
GUIDA NORMATIVA
- Non tassabile il reddito del contribuente residente all’estero per più di 6 mesi.⁄1996,140,30
- l’iscritto all’AIRE paga l’IRPEF in Italia se dall’anagrafe risulta ancora residente.⁄1998,68,34
- Risoluzione 27–11–98 n° 178.⁄E: precisati criteri e modalità per attribuire il codice fiscale ai residenti all’estero.⁄1998,226,23
- Disegnata la mappa dei paradisi fiscali.⁄1999,87,22
- Circolare 24–06–99 n° 140.⁄E: dal 1999 l’onere della prova é libero per chi si trasferisce in paradisi fiscali.⁄1999,121,31
- Presunzione di trasferimento fittizio se si emigra nei paradisi fiscali.⁄1999,128,2
- Residenza – trasferimento all’estero – rilevanza ai fini fiscali – condizioni.⁄1999,151,30
- Smascherati con procedure più semplici i falsi trasferimenti di residenza all’estero.⁄1999,164,20
- Guida teorico pratica alla fiscalità internazionale: la residenza fiscale.⁄2000,209,inserto
- Circolare Dir. Reg. Veneto 15–06–01 n° 23753: invio presso società italiana di personale dipendente di società estera – tassazione del reddito – ritenute .⁄2001,166,25
- Cassazione 07–11–01 n° 13803: residenza fiscale – nozione – presupposti – iscrizione all’AIRE – rilevanza. .⁄2001,204,25
- Al dipendente che lavora 183 giorni all’estero viene tassata la retribuzione convenzionale .⁄2005,188,3
- Cassazione 20–04–06 n° 9319: la prestazione del soggetto non residente va tassata in base alo principio di territorialità .⁄2006,102
- Risoluzione 07–08–08 n° 351.⁄E: contribuenti non residenti – non basta l’iscrizione all’AIRE .⁄2008,158
- CTR del Lazio 17–06–08 n° 48: residenza all’estero – iscrizione all’AIRE .⁄2008,177
- CTP di Milano 20–07–11 n° 241: l’intestazione dell’utenza elettrica non esclude la residenza all’estero .⁄2011,163,4
- Cassazione 18–.11–11 n° 24246: residenza fiscale – iscrizione all’AIRE – effetti .⁄2011,235,15
- Cassazione 04–04–12 n° 5382: il centro degli affari del contribuente determina anche la residenza fiscale .⁄2012,81,5
- CTR della Lombardia 27–01–12 n° 11: la proprietà di più immobili in Italia non prova il centro di interessi vitali .⁄2012,50,5
- Corte di Giustizia 28–02–13 C–544.⁄11: l’imposizione sui redditi dei dipendenti non segue lo “stabilimento” del datore .⁄2013,55,37
IL FISCO
- L’accertamento dei requisiti per la qualificazione di soggetto fiscalmente residente in Italia.⁄1998,18,5819
- La nozione di stabile organizzazione in Italia e l’assoggettabilità dei redditi d'impresa.⁄1996,25,6184
- Nuovi rischi penali per le persone fisiche residenti nei paradisi fiscali.⁄1998,38,12364
- La residenza fiscale.⁄1998,40,12999
- Il trasferimento all’estero della residenza assume rilevanza con la cancellazione dall’anagrafe del comune italiano .⁄1998,42,13576
- La residenza fittizia all’estero.⁄1999,8,2533
- Spunti in tema di residenza fiscale delle persone fisiche.⁄1999,8,2564
- Mantenimento degli affari e degli interessi nel territorio dello Stato e abitualità della dimora.⁄1999,12,4018
- Ricadute penali della presunzione di residenza.⁄1999,22,7439
- La residenza fiscale dei cittadini emigrati all’estero.⁄1999,34,11168
- La residenza delle persone fisiche in territori esteri aventi un regime fiscale privilegiato.⁄1999,41,inserto
- Il trattamento fiscale dell ' immigrato.⁄2000,1,37
- Il trasferimento della residenza all’estero.⁄2000,10,2746
- Il mutamento di residenza quale tipica forma di tax planning.⁄2000,12,3433
- Presunzione di residenza ed inversione dell’onere della prova.⁄2001,16,5853
- Le black e white lists italiane .⁄2002,29,11110
- Il fenomeno della fittizia residenza estera nella prospettiva criminale tributaria .⁄2003,6,1845
- La permanenza in uno stato quale requisito per stabilire la residenza delle persone fisiche nel diritto tributario .⁄2003,20,8662
- Considerazioni in tema di residenza fiscale delle persone fisiche .⁄2003,30,12417
- Cassazione 08–07–04 n° 12595: il reddito di lavoro dipendente di un contribuente transfrontaliero residente all’estero .⁄2004,48,17515
- La tassazione dei residenti emigrati in paradisi fiscali .⁄2005,13,5465
- La residenza fiscale nella normativa convenzionale .⁄2006,33,12006
- Limiti alla presunzione di residenza italiana delle persone fisiche emigrate nei Paesi a regime fiscale privilegiato, ed alla corrispondente prova contraria opposta dal contribuente .⁄2007,11,3689
- Il reddito di lavoro dipendente prestato all’estero .⁄2007,39,13036
- Risoluzione 07–08–08 N° 351.⁄E: soggettività passiva IRPEF e residenza del contribuente.⁄2008,32,1,5829
- Elementi di prova ai fini della verifica dello status di residente all’estero .⁄2008,33,2,6019
- Cassazione 02–10–08 n° 24455: soggetti passivi – domicilio fiscale – redditi di lavoro dipendente – convenzione Italia Svizzera .⁄2008,41,1,7387
- Risoluzione 03–12–08 n° 471.⁄E: trasferimento della residenza in corso d’anno .⁄2008,47,1,8471
- Cassazione 17–12–08 n° 29455: persone fisiche – residenza nel territorio della Stato – rapporto di pubblico impiego – luogo di lavoro – Stato estero .⁄2009,4,1,586
- Le azioni di contrasto alla residenza fittizia delle persone fisiche.⁄2009,8,1,1165
- Poteri di indagine e controlli dell’AF in materia di transfer pricing .⁄2009,15,1,2369
- Profili elusivi del trasferimento all’estero della residenza fiscale delle persone fisiche .⁄2010,I,36,5839
- Il “centro degli interessi vitali”: note sulla disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche.⁄2009,41,1,6742
- Cassazione 15–06–10 n° 14434: prevale il domicilio come centro delle relazioni economiche ed effettive sulla residenza anagrafica (anche AIRE) .⁄2010,I,27,4317
- Cassazione 17–11–10 n° 23249: accertamento sulla residenza fiscale – valutazione degli indizi e circostanze di fatto .⁄2010,I,45,7318
- l’affidamento dei figli non é una prova sufficiente per dimostrare la residenza fiscale .⁄2011,II,1,127
- Il contraddittorio preventivo – la presunzione di residenza e gli accertamenti bancari .⁄2011,I,44,7178
- Brevi cenni sui concetti di residenza e domicilio di uno sportivo di fama internazionale .⁄2012,I,2,294
- Il trasferimento della sede della società tra diritto nazionale e giurisprudenza della Corte di Giustizia .⁄2012,I,6,849
- Il requisito territoriale nella tassazione IRPEF degli atleti .⁄2012,I,9,1264
- La residenza delle persone fisiche ai fini delle imposte sui redditi .⁄2012,I,43,6885
- Il “centro dell’interesse economico prevalente” come criterio di determinazione privilegiato della residenza fiscale .⁄2013,I,4,537
- Conseguenze penali della fittizia residenza all’estero .⁄2013,11,1055
- l’eliminazione di San Marino dalla black list fiscale .⁄2014,13,1260
- Cassazione 21–01–15 n° 961: presupposti della residenza fiscale ai fini IRPEF, IVA e IRAP in caso di trasferimento all’estero.⁄2015,8,788
- Cassazione 31–03–15 n° 6501: per vincere la presunzione di residenza fiscale in Italia rileva l’ubicazione del centro di interessi economici.⁄2015,17,1680
- Cassazione 28–10–15 N° 21970: non vi è trasferimento all’estero fino a che non ci si cancella dall’Anagrafe della popolazione residente.⁄2015,45,4377
- CTP di Milano 18–01–16 N° 392: rilevante la volontarietà nell’individuazione del domicilio fiscale.⁄2016,8,791
- Il trasferimento della residenza fiscale all’estero delle persone fisiche.⁄2016,22,2157
- CTP di Milano 30–05–16 N° 4763: soggetti passivi – residenza fiscale – accertamento fondato sulla dichiarazione del sostituto d’imposta – prova contraria fornita dal contribuente – illegittimità dell’accertamento.⁄2016,35,3392
- Cassazione 30–09–16 N° 19484: l’adesione allo scudo fiscale non “svela” la residenza in Italia.⁄2016,40,3882
- Sanatoria per lavoratori frontalieri ed ex residenti all’estero: aspetti operativi e criticità applicative.⁄2018,1,35
- Cassazione 10–11–17 N° 26638: residenza fiscale – Convenzione Italia⁄Russia – abitazione in Italia – immobili di proprietà del convivente di fatto – rilevanza.⁄2018,1,77
- Il regime agevolativo dei neo“residenti.⁄2018,9,825
- Cassazione 21–03–18 N° 13114: soggetti passivi non residenti – iscrizione all’AIRE – insufficienza.⁄2018,17,1675
- Nuovo regime dei neo–residenti: necessario il coordinamento con le norme convenzionali.⁄2018,30,2940
- Cassazione 25–06–18 N° 16634: non rileva il solo trasferimento della residenza all’estero se manca l’iscrizione all’AIRE.⁄2018,30,2972
- Cassazione 20–07–18 N° 19410: trasferimento di residenza nei Paesi black list: giudici obbligati a valutare gli elementi addotti dal contribuente.⁄2018,33,3180
- Cassazione 07–09–18 N° 21865: il modello non residente che sfila in Italia deve essere tassato esclusivamente nel suo Paese.⁄2018,41,3969
- Trasferimento di residenza all%rsquo;estero: inerzia degli Uffici nella trasmissione della domanda di iscrizione all’AIRE.⁄2019,34,3253
- Ritenuta del 20% per il lavoratore autonomo non residente con base fissa in Italia.⁄2020,1,53
- Residenza fiscale delle persone fisiche e lockdown da COVID 19.⁄2020,43,4129
- I disallineamenti tra norma interna e internazionale in materia di residenza fiscale.⁄2020,45,4318
- CTP di Vercelli 03–11–21 N° 53: la mancata iscrizione all’AIRE legittima l’imposizione nezionale.⁄2022,1,90
- Irretroattiva la presunzione di evasione per i Paradisi fiscali.⁄2022,3,249
- Rischio di stabile organizzazione occulta per lo smart working dall’agevolato con il regime impatriati.⁄2022,12,1122
- Cassazione 08–02–22 N° 3858: attribuzione di residenza fiscale in Italia sulla base del domicilio: irrilevante la permanenza sul territorio dello Stato.⁄2022,12,1177
- Nessun regolamento CONI per gli agenti sportivi: problematiche fiscali di domiciliazione.⁄2022,15,1430
- Cassazione 03–05–22 N° 13983: contribuente residente in Paese a fiscalità privilegiata – Comune di produzione del reddito – pluralità di Comuni.⁄2022,23,2276
- Cassazione 06–06–22 N° 18009: soggetti passivi – residenza fiscale – possibilità di attribuzione di residenza fiscale in due Stati – convenzione Italia/Svizzera – stato di abitazione permanente – rilevanza.⁄2022,28,2771
- CdGT di 1° grado di Treviso 01–02–23 N° 44: residenza fiscale all’estero anche con iscrizione anagrafica e immobili in Italia.⁄2023,29,2851
- Cassazione 04–09–23 N° 25690: utilizzo del credito d’imposta estero se si trasferisce la residenza in Francia nella seconda metà del periodo d’imposta.⁄2023,30,3725
- Il punto &40;interrogativo?&41;sulla fiscalità internazionale del remote banking.⁄2023,40,3783
- Cassazione 05–10–23 N° 28072: residente in Itaia chi ha il domicilio anche se iscritto all’AIRE.⁄2023,43,4111
- Le nuove regole per la residenza fiscale non fanno buon uso nella migliore prassi internazionale e convenzionale.⁄2023,44,4177
- Regime impatriati incerto per il personale dipendente che rientra da un distacco all’estero.⁄2023,46,4348
- Cassazione 06–11–23 N° 30779: per ottenere il rimborso delle imposte pagate in Italia è sufficiente il certificato di residenza del soggetto estero.⁄2024,1,73
- Cassazione 18–12–23 N° 35284: per ottenere il rimborso delle ritenute è sufficiente ai fini della Convenzione dimostrare la residenza fiscale all’estero.⁄2024,4,387
- Frontalieri Italia–Svizzera: dal 2024 viene meno il trattamento favorevole per i lavoratori residenti in Italia.⁄2024,6,557
- Cassazione 27–03–24 N° 8238: soggetti passivi con doppia residenza – individuazione del centro permanente degli interessi del soggetto – preminenza dei legami personali – legittimità.⁄2024,17,1635
- Cassazione 16–04–24 N° 10308: pensione di contribuente residente all’estero – prova dell’assoggettamento ad imposizione nel Paese estero – irrilevanza – imponibilità fiscale nel Paese estero – necessità.⁄2024,21,2006
- Cassazione 23–05–24 N° 14484: residenza in Paesi Black List: a carico del contribuente la prova di effettivo trasferimento, anche indiretto.⁄2024,25,2408
- Residenza delle persone fisiche: ancora dubbi sull’armonizzazione con le best practices internazionali.⁄2024,26,2445
- Ricadute sulle retribuzioni convenzionali del nuovo concetto di residenza fiscale.⁄2024,27,2561
- CdGT di 1° grado di Milano 06–05–24 N° 1938: il dipendente rientrato in Italia a seguito del distacco temporaneo può usufruire dell’agevolazione degli impatriati.⁄2024,28,2704
- Cassazione 18–07–24 N° 19843: residenza fiscale delle persone fisiche: i legami personali e affettivi non hanno un ruolo prioritario.⁄2024,34,3193
- Residenza fiscale delle persone fisiche: criticità dei primi chiarimenti sul nuovo criterio della presenza fisica.⁄2025,1,12
- Cassazione 14–11–24 N° 29463: ai fini della residenza fiscale prevalgono i criteri di collegamento previsti dalle Convenzioni internazionali.⁄2025,4,348
- CdGT di 2° grado di L’Aquila 03–12–24 N° 872: residenza fiscale in Svizzera: necessaria una valutazione globale degli interessi della persona.⁄2025,6,547
- Cassazione 21–01–25 N° 1292: per provare la residenza all’estero non bastano dati meramenti formali e non rileva l’arichiviazione penale.⁄2025,9,803
- Tassazione del reddito trasnazionale degli sportivi residentim neoresidenti e non residenti.⁄2025,10,175
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Residenza fisale: elemento cruciale per la determinazione delle imposte.⁄2016,29,53
- Distacco dei lavoratori all’estero.⁄2016,33,51
- Reddito di lavoro dipendente di fonte estera: quando le imposte si pagano in Italia.⁄2016,33,56
- TFR corrisposto ad un soggetto estero imponibile in Italia.⁄2017,26,33
- Impatriati: imprese multinazionali e distaccate.⁄2018,42,25
- Lavoro dipendente all’estero: il calcolo delle imposte dovute.⁄2018,44,44
- Lavoro dipendente all’estero.⁄2019,39,41
- Guida al decreto attuativo della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale.⁄2024,9,17
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Il nodo del trasferimento in Paesi a fiscalità privilegiata.⁄09–03–2015
- CTR Lombardia 16–01–15 n°88: alla prova la residenza in Svizzera.⁄16–03–2015
- Cassazione 31–03–2015 n° 6501: residenza all’estero – decisiva l’attività prevalente.⁄01–04–2015
- UNICO cerca i confini della residenza.⁄18–05–2015
- Residenza all’estero – i criteri per la tassazione.⁄04–07–2015
- CTR della Lombardia 14–09–15 N° 3869: le cure provano la residenza in Italia.⁄22–09–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La nozione di residenza fiscale delle persone fisiche nell’ordinamento tributario italiano.⁄1995,6,1034
- Il nuovo regime della residenza fiscale delle persone fisiche.⁄1999,2,424
- Riflessioni intorno alla presunzione di residenza fiscale.⁄1999,4,1077
- CTP di Perugia 23–11–00 N° 628: sulla residenza fiscale.⁄2001,3,939
- Sull’illegittimità delle imposizioni fiscali connesse al trasferimento di residenza all’interno della UE .⁄2004,4,1291
- I nuovi confini dei paradisi fiscali .⁄2008,3,636
- Cassazione 15–06–10 n° 14434: domicilio fiscale – ricavo – residenti all’estero – domicilio fiscale .⁄2010,5,1368
- Cassazione 27–06–11 n° 14071: trasferimento della residenza delle persone fisiche in un Paese a bassa fiscalità – iscrizione all’AIRE – accertamento della residenza effettiva .⁄2012,3,703
- Residenza e stabile organizzazione.⁄2016,4,871
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 15–06–16 N° 12311; Cassazione 31–03–15 N&de; 6501: la variabilità della residenza delle persone fisiche.⁄2016,3,499
- Cassazione 03–05–22 N° 13983: soggetti iscritti all’AIRE – competenza per l’accertamento.⁄2022,12,342
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Soggetto residente nel territorio dello Stato – é tale chi sia iscritto nelle anagrafi della popolazione residente .⁄1998,7,III,129
- La residenza fiscale delle persone fisiche emigrate in Stati aventi regime tributario privilegiato .⁄1999,2,IV,51
- Decreto 04–05–99: individuazione degli Stati aventi un regime fiscale privilegiato .⁄1999,6,IV,243
- C.T.P. di Modena – sentenza 18–05–98 N°. 985: soggetto residente nel territorio dello Stato – definizione .⁄2000,1,IV,3
- Risoluzione 10–02–99 N° 17: reddito di lavoro dipendente prestato all’estero – trasferimento della residenza (segue nota).⁄2000,4,IV,61
- Corte di Giustizia 12–07–01 causa C–262.⁄99: residenza fiscale e residenze nel diritto tributario tra IRPEF e IVA .⁄2001,12,III,183
- Profili internazionali della residenza delle persone fisiche .⁄2002,6,I,669
- Cassazione 08–07–04 n° 12595: convenzioni contro le doppie imposizioni – musicisti transfrontalieri – convenzione italo–francese .⁄2004,10,IV,155
- La perdita e l’acquisto della residenza fiscale: quadro d’insieme ed aspetti controversi .⁄2006,8,I,537
- Musica, sport, fisco: non sempre si può vincere (in materia di residenza all’estero dei contribuenti) .⁄2008,6,I,513
- Il trasferimento della sede e della residenza fiscale all’estero e dall’estero in Italia .⁄2014,3,I,353
- Punti fermi e profili di irrazionalità nel regime fiscale della famiglia.⁄2016,1,I,89
- CTR della Lombardia 10–09–14 N° 4515: residenza fiscale – in genere.⁄2015,4,II,259
- CTR della Lombardia 12–05–16 N° 2860: residenza fiscale – difetto di iscrizione all’AIRE – esclusione.⁄2016,6,II,339
- Il ruolo della residenza fiscale delle persone fisiche nell’imposizione sui redditi e l’introduzione di un nuovo discutibile criterio di tassazione per i “neo assunti”.⁄2018,4,V,25
- Cassazione 25–06–18 N° 16634: residenza fiscale delle persone fisiche – soggetto iscritto all’anagrafe della popolazione residente in Italia – presunzione assoluta di residenza in Italia – sussiste.⁄2019,1,V,1
- Il ventaglio dei regimi fiscali per attrarre soggetti ad “alta capacità” intellettuale: pianificazione successoria e compatibilità con le regole europee.⁄2020,1,I,1
- La localizzazione delle smart worker nel prisma della riforma fiscale.⁄2024,5,I,621
- Le modifiche all’art. 2 del TUIR e l’emersione di un nuovo concetto di residenza fiscale delle persone fisiche.⁄2024,6,V,55
Aggiornato il 10–04–2025
|