Testo in vigore fino al 31–12–04
Art.5: redditi prodotti in forma associata
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 5 – redditi prodotti in forma associati
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Società con ristretta base azionaria – utili extra – bilancio distribuiti ai soci – presunzione – inammissibilità.⁄1991,5,401
- Redditi di partecipazione in società di persone.⁄1991,9,683
- Impresa cogestita da coniugi – atto di determinazione della quota e prospetti di ripartizione non allegati alla dichiarazione – diniego di ripartizione del reddito – illegittimità.⁄1991,19,1434
- Imputazione dei redditi di partecipazione in ipotesi di recesso in corso d’anno.⁄1991,19,1435
- Le sanzioni per infedele dichiarazione dei redditi da partecipazione.⁄1991,23,1721
- Redditi da partecipazione in società di persone – sanzioni per infedele dichiarazione.⁄1992,15,1280
- Società di persone – socio – infedele dichiarazione – sanzioni – inapplicabilità.⁄ 1992,23,1868
- Irpef – redditi di lavoro autonomo – associazione professionale – compensi derivanti dalla carica di presidente di istituto di credito – non rientrano, salvo patto contrario, trai redditi dell’associazione.⁄1994,8,648
- Accertamento imposte sui redditi – Accertamento per presunzione. Presunzione di percezione, da parte dei soci, del maggior reddito accertato a carico di una società di capitali a ristretta base familiare – fondata sulla sola ristretta base familiare della società – necessità della prova concreta dell’effettiva percezione del reddito da parte dei soci – mancanza – illegittimità dell’accertamento.⁄1994,22,1682
- Irpef – redditi prodotti in forma associata – società di persone – reddito di partecipazione – ingresso di un nuovo socio invece di un altro – imputazione del reddito sin dall’inizio del periodo d’imposta – al socio subentrante – illegittimità.⁄1994,23,1791
- Accertamento imposte sui redditi – accertamento per presunzione – presunzione di trasferimento ai soci del maggior reddito accertato a carico di una società di capitali – fondato esclusivamente sull’utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti – mancanza di altri elementi gravi precisi e concordanti – illegittimità.⁄1995,2,155
- Accertamento imposte sui redditi – società di persone – sas – infedele dichiarazione – corrispondente infedeltà del reddito di partecipazione – socio accomandante – sanzioni – inapplicabilità.⁄1995,2,155
- Accertamento imposte sui redditi – accertamento per presunzioni – presunzione di distribuzione ai soci del maggior reddito accertato a carico di una società di capitali a ristretta base sociale. necessità di idonea prova del maggior reddito conseguito dalla società – segnalazione della Guardia di finanza – non costituisce prova idonea – illegittimità dell’accertamento.⁄1995, 5, 379
- Società di persone – infedele dichiarazione – corrispondente infedeltà del reddito di partecipazione – socio accomandante.⁄1996,23,1778
- Le società di capitali a base ristretta o familiare.⁄1998,7,623
- Ctr del Veneto – sentenza 11–01–99 N° 175: presunzioni di distribuzioni ai soci del maggior reddito accertato a carico di una società di capitali a ristretta base azionaria o familiare.⁄2000,6,462
- Osservazioni in ordine alla attribuzione ai soci dei maggiori redditi accertati in capo alla società di capitali.⁄2000,18,1297
- CTP di Roma 19–02–99 n° 48: accertamento per presunzioni – presunzione di distribuzione ai soci del maggior reddito accertato a carico di una società di capitali a ristretta bas azionaria – irrilevanza probatoria della sola base ristretta.⁄2001,9,702
- Cassazione 03–04–00 n° 3980: presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili ritratti da una società di capitali a ristretta base azionaria – valore indiziario della ristretta base societaria – sussiste.⁄2001,19,1426
- Cassazione 08–03–00 n° 2606; Cassazione 21–06–00 n° 8462; Cassazione 28–05–01 n° 7218: presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili ritratti da una società di capitali a ristretta base familiare o azionaria.⁄2002,4,310
- Cassazione 20–03–00 n° 3254: presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili ritratti da una società di capitali a ristretta base azionaria.⁄2002,5,381
- Accertamento dei redditi di società personali e rettifiche dei redditi di partecipazione dei soci.⁄2002,9,650
- Cassazione 26–02–02 n° 2812: redditi di partecipazione – socio receduto – mancanza di modifica dell’atto costitutivo – inopponibilità ai terzi salvo prova contraria.⁄2002,14,1104
- Ragioni economiche di una società professionale e rischio di interposizione fittizia nell’imposizione sul reddito.⁄2002,21,1525
- Cassazione 11–10–02 n° 14498: l’accertamento unitario dei redditi prodotti dalla società di persone e dal socio.⁄2003,1,63
- Cassazione 30–07–02 n° 11239: presunzione di percezione, da parte dei soci, del maggior reddito accertato a carico di una società di capitali a ristretta base azionaria, in seguito a condono.⁄2003,14,1101
- CTP di Lecce 03–09–01 n° 307: presunzione di percezione, da parte dei soci, del maggior reddito accertato a carico di una società di capitali a ristretta base familiare – difetto di prova della reale percezione dei dividendi – conseguenze.⁄2004,2,131
- Accertamento di maggiori redditi incappa società di persone: efficacia ed effetti processuali e sostanzia li nei confronti del reddito di partecipazione dei soci.⁄2004,18,1295
- Cassazione 05–05–06 n° 6780: accertamento per presunzioni – presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili ritratti da una società a ristretta base familiare.⁄2004,20,1500
- Cassazione11–11–03 n° 16885; Cassazione 29–12–03 n° 19803: presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili ritratti da una società di capitali a ristretta base familiare.⁄2004,22,1681
- CTR del Lazio 23–03–04 n° 2: reddito di partecipazione – percezione in capo al socio – prova a carico del contribuente – inammissibilità.⁄2005,10,801
- Cassazione 25–10–04 n° 20651: ricorsi separati della società e dei soci – mancata richiesta di riunione dei provvedimenti – autonomia – trasposizione automatica degli esiti – illegittimità.⁄2005,11,884
- Ctp di maceratq 25–11–04: accertamento con adesione – natura sostanziale di condono – principio di trasparenza – esclusione.⁄2005,19,1505
- Risoluzione 15–05–06 n° 61⁄E: usufrutto – costituzione del diritto di usufrutto a favore di soggetto terzo rispetto alla società – imputazione del reddito.⁄2006,10,857
- Cassazione 09–08–06 n° 18035: accertamento – società di persone – accertamento anche a carico dei soci – PVC – notifica al singolo socio – necessità – omissione – nullità dell’avviso di accertamento – consegue.⁄2006,21,1737
- Cassazione 16–03–07 n° 6248: presunzione di percezione, da parte dei soci, del maggior reddito accertato a carico di una società di capitali a ristretta base familiare – prova contraria.⁄2007,10,907
- Risoluzione 07–12–06 n° 136⁄E: società fiduciaria che intesta a nome proprio, per conto dei sfiducianti, quote di società di persone – imputazione alla fiduciaria dei redditi – strumenti per comunicare all’AF i dati identificativi dei fiducianti.⁄2007,14,1207
- Cassazione 17–11–06 n° 24547: società di persone – rettifica dei redditi dichiarati dalla società – responsabilità dei soci per il maggior reddito accertato a carico della società – sussiste e comprende anche i soci accomandanti.⁄2007,19,1568
- Rapporti partecipativi, elusione della società e conseguente evasione dei soci.⁄2007,22,1765
- CTP di Padova 07–03–07 n° 23; 310107 n° 241: elusione – scelta tra operazioni alternative e non vietate – non costituisce elusione – presunzione di distribuzione ai soci della plusvalenza derivante dal disconoscimento dell’operazione realizzata dalle parti – illegittimità.⁄2007,22,1813
- Cassazione 15–06–07 nà 14012: società di persone – accertamento anche a carico dei soci – sentenza di annullamento dell’accertamento a carico della società passata in giudicato – riflessi sull’accertamento a carico dei soci – rilevabilità d’ufficio.⁄2008,13,1095
- Cassazione 29–01–08 n° 1906: presunzione di percezione, da parte dei soci, del maggior reddito accertato a carico di una società di capitali a ristretta base azionaria e familiare.⁄2008,14,1193
- Risoluzione 17–04–08 n° 157⁄E: società di persone – morte di un socio – imputazione del reddito ai soci – criterio.⁄2008,17,1347
- Il riporto delle perdite nelle società in a.s..⁄2008,23,1804
- Cassazione 29–04–09 N° 10030: accertamento per presunzioni– società di capitali a ristretta base azionaria o familiare– dividendo non riscosso – presunzione di finanziamento da parte dei soci e di loro percezioni degli interessi– legittimità.⁄2009,19,1462
- Cassazione 10–06–09 N° 13338: presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili di una società di capitali a ristretta base azionaria.⁄2009,21,1623
- Cassazione 17–06–09 N° 14046: presunzione di percezione da parte dei soci, del maggior reddito accertato a carico di una società a ristretta base sociale.⁄2009,22,1712
- L’imposizione dei redditi da partecipazione societarie ricadenti nella comunione legale.⁄2009,23,1752
- Circolare 23–12–09 n° 56⁄E: ritenute operate sui redditi delle società di persone e soggetti assimilati – utilizzazione delle ritenute per compensare debiti propri – ammissibilità.⁄2010,2,123
- La tassazione degli utili di partecipazione societaria presuntivamente distribuiti ai soci.⁄2011,2,85
- La nuova disciplina CFC: tassazione effettiva della partnership estera (sulle società di persone estere).⁄2011,6,405
- Cassazione SS.UU. 20–06–12 n° 10145: accertamento IRAP – litisconsorzio necessario originario tra società e soci.⁄2012,14,1103
- CTR del Veneto 07–06–12 n° 58: avviso di accertamento a carico di una società di capitali cancellata poi annullato in sede contenziosa – correlato avviso di accertamento emesso a carico dell’ex socio – illegittimità.⁄2013,2,137
- CTR del Piemonte 06–06–12 n° 71: accertamento a sas – definitività – successiva emissione della cartella di pagamento a carico del socio accomandante – possibilità di impugnare la cartella anche nel merito – sussiste.⁄2013,12,955
- CTR della Puglia 17–04–12 n° 19: presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili di una società di capitali a ristretta base azionaria o familiare – ristretta base azionaria assunta quale unico elemento probatorio – insufficienza.⁄2014,20,1496
- CTR della Lombardia 29–11–13 n° 136: definitività dell’avviso di accertamento a carico di società di persone – non impedisce la contestazione dell’accertamento a carico del socio.⁄2015,3,223
- L’aggiornamento sulle STP.⁄2015,20,1465
- La presunzione di ripartizione di utili extracontabili nelle società di capitali a ristretta compagine sociale e⁄o familiare.⁄2017,15,1170
- Cassazione 26–01–16 N° 1387: accertamento per presunzioni – presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili prodotti da società di capitali a ristretta base familiare.⁄2017,18,1371
- Associazione dottori commercialisti di Milano – norma di comportamento n° 198: attribuzione ai soci del maggior reddito accertato in capo a società di capitale con ristretta compagine sociale.⁄2017,19,1421
- Risoluzione 26–10–17 N° 134⁄E: impresa familiare – imputazione degli utili al convivente di fatto.⁄2017,21,1582
- CTP di Reggio Emilia 07–02–17 N° 55: accertamento a società di persone ed associazioni – ipotesi di litisconsorzio necessario originario.⁄2017,21,1605
- Cassazione 21–02–17 N° 4459: presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili di una società di capitali a ristretta base azionaria o familiare – legittimità.⁄2017,22,1681
- CTR delle Marche 07–02–17 N° 58: società a ristretta base sociale cancellata – presunti utili societari extra bilancio – attribuzione ed accertamento in capo ai soci – ammissibilità limiti e condizioni.⁄2018,2,150
- La posizione del socio receduto in rapporto all’attività di accertamento.⁄2018,13,971
- La tassazione degli utili di partecipazione in società di persone estere.⁄2018,14,1062
- L’effifacia del giudicato riguardante la società di capitali a ristretta base partecipativa.⁄2020,14,1056
- Partnership estere: lo stato dell’arte e le necessarie modifiche.⁄2020,14,1060
- CTR della Campania 23–01–20 N° 1444: la presunzione di distribuzione ai soci del maggior imponibile accertato ad una società di capitali a ristretta base partecipativa.⁄2020,17,1293
- Cassazione 04–09–20 N° 18383: accertamento a carico di società a ristretta base partecipativa ed a carico dei soci – notifica dell’avviso di accertamento del maggior reddito da partecipazione – condono tombale della soietà – ripercussioni sul reddito di partecipazione.⁄2020,22,1675
- Corte Costituzionale 17–09–20 N° 201: redditi di partecipazione in società di persone – imputazione ai soci – questione di legittimità costituzionale.⁄2020,22,1693
- CTR della Campania 18–06–20 N° 2982: accertamento per presunzioni – presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili prodotti da una società di capitali a ristretta base familiare o azienda – accertamento che si limiti a disconoscere le variazioni in diminuzione – mancanza di utili extracontabili o di reddito occulto effettivo da distribuire ai soci.⁄2021,5,390
- Cassazione 21–01–21 N° 1216: la detrazione delle perdite della società di persone in capo all’erede del socio defunto.⁄2021,8,626
- Il regime fiscale dei dividendi incassati da una società semplice.⁄2021,21,1497
- La valutazione delle prove da parte del giudice tributario e l’introduzione della regola “in dubio pero absiduo”: le ricadute in tema di accertamenti sulla distribuzione di utili da società a ristretta base partecipativa.⁄2023,18,1285
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Sas – contenzioso tributario – legittimazione passiva del socio accomandante.⁄1997,1,II,127
- Ancora in tema di presunzione di distribuzione ai soci dei maggiori utili accertati a carico di una società di capitali a ristretta base azionaria.⁄1998,1,II,26
- Sulla presunzione di distribuzione di utili extrabilancio da una società di capitali a ristretta base azionaria.⁄1998,2,II,394
- Cassazione 08–10–98 N° 9955: sull’efficacia estintiva del pagamento effettuato dai soci dell’ILOR dovuto da società personale.⁄2000,1,II,59
- Circolare 17–05–00 N° 98⁄E. risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344
- Cassazione 20–03–00 N° 3254: sul valore meramente indiziario della ristretta base azionaria ai fini della prova della distribuzione ai soci del maggior reddito accertato a carico della società.⁄2000,5,II,1109
- CTP di Chieti 10–03–00 N° 590: redditi di partecipazione a società di persone – imputazione – effettiva percezione – irrilevanza – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2001,1,II,112
- Gli utili distribuiti dalle snc e sas e loro imposizione nei confronti dei soci.⁄2001,4,I,642
- Profili impositivi delle imprese di trasporto marittimo e aereo.⁄2003,1,I,47
- Cassazione 09–12–02 n° 17492: la produzione dell’utile e l’imputazione del reddito ai soci delle società di persone.⁄2003,4,II,1025
- Cassazione 25–11–03 n° 17963: indeducibili gli utili attribuiti al coniuge associato in partecipazione.⁄2004,2,II,301
- I regime della trasparenza fiscale esteso alle Srl a ristretta base proprietaria.⁄2004,3,I,421
- Cassazione 11–11–03 n° 16885: società a ristretta base azionaria e presunzione di distribuzione degli utili.⁄2004,6,II,1449
- L’imposizione diretta sulla quota di partecipazione del collaboratore d’impresa familiare agli incrementi patrimoniali.⁄2005,5,I,1075
- Cassazione 30–08–06 n° 18820: sanzione tributaria nei confronti del socio di società di persone: ius superveniens e diritto alla tutela giurisdizionale.⁄2007,3,II,573
- La responsabilità dei coobbligati per il debito d’imposta, tra norme sulla riscossione, orientamenti della giurisprudenza e diritto societario.⁄2008,4,1,769
- Cassazione SS.UU. 04–06–08 n° 14815: l’unicità dell’accertamento e del reddito nelle società di persone.⁄2009,1,II,25
- CTR della Puglia 09–01–12 n° 3: “giustiziabilità” del rifiuto di autotutela a seguito di conflitto tra giudicati connessi.⁄2012,4,II,718
- La disciplina impositiva dei redditi delle s.s..⁄2014,4,I,766
- Le dibattute dinamiche sostanziali, procedimentali e processuali in tema di imposizione in capo ai soci delle società di persone.⁄2017,5,I,1966
- Cassazione 15–07–16 N° 14490: il litisconsorzio nel processo tributario quale strumento di tutela.⁄2018,2,II,908
- La presunzione di distribuzione occulta di utili nelle società a ristretta base azionaria.⁄2018,5,I,1884
- Aggiornamenti in tema di società a ristretta base proprietaria.⁄2019,6,I,2399
- Cassazione 29–11–21 N° 37193: la presuzione di distribuzione di utili extracontabili e la legittimità dell’accertamento sul socio implicano il rispetto del contraddittorio endoprocedimentale e del lotosconsorzio necessario.⁄2022,2,550
- Cassazione 12–11–21 N° 33694: soci di fatto di società di capitali e presunzione da “ristretta base” gli incerti cofini del litisconsorzio necessario tributario propter opportunitatem.⁄2022,6,2285
- La giurisprudenza sulla distribuzione presunta di utili nelle società di capitali a ristretta base.⁄2023,4,1244
- Il difficile coordinamento impositivo della capacità economica manifestata dalle società personali.⁄2024,1,4
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Le società di persone nel diritto tributario internazionale.⁄2021,3,952
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Imputazione del maggior reddito accertato al solo titolare dell’impresa.⁄1994,5,464
- Presunta distribuzione di maggior reddito accertato ai soci di Spa.⁄1994,7,702
- Imputazione del reddito nell’associazione tra professionisti.⁄1994,7,706
- Imposte sui redditi – sanzioni amministrative – infedele dichiarazione – imputazione di maggior reddito accertato nei confronti della società – socio di società di persone – pene pecuniarie – applicabilità – volontarietà del comportamento – rilevanza.⁄1994,12,1178
- Accertamento di maggior reddito di una S.p.a. e attribuzione di dividendi ai soci.⁄1994,12,1206
- Rettifica dei redditi di società di persone e riflessi sanzionatori per i soci.⁄1995,1,65
- Imputazione del reddito di Snc in caso di ingresso di nuovo socio.⁄1995,2,172
- Infedele dichiarazione del socio di società di persone.⁄1995, 3, 253
- Accertamento di maggior reddito nei confronti di società a ristretta base azionaria.⁄1995,3,269
- Sono imputabili ai soci i maggiori utili accertati a carico di S.P.A.⁄1995,12,1195
- Società a base familiare: deve essere approvato il maggior reddito imputato ai soci.⁄1997,8,745
- Il socio accomandatario può dedurre le perdite solo in proporzione alla sua quota.⁄1998,2,146
- Accertamento del reddito nei confronti del socio receduto da snc.⁄1999,1,82
- Cassazione 08–03–00 n. 2606: legittima l’attribuzione del maggior reddito accertato ai soci di spa e ristretta base azionaria.⁄2001,4,324
- Corte Costituzionale 06–03–01 n° 53; CTP di Chieti 30–06–00: imputabile al socio il reddito di partecipazione in presenza di utile derivante da illeciti degli amministratori.⁄2001,10,1192
- Cassazione 24–01–03 n° 1083: costituisce impresa commerciale la sdf tra coniugi con attività d’intermediazione.⁄2003,9,847
- Cassazione 29–12–03 n° 19803: tassabili gli utili di società a ristretta base partecipativa solo se effettivamente distribuiti.⁄2004,5,431
- Cassazione 16–12–03 n° 19238: la tassazione per trasparenza in caso di mutamenti societari.⁄2004,5,437
- CTP di Macerata 25–11–04 n° 158: accertamento con adesione per anni pregressi – automatica imputazione agli associati.⁄2005,6,559
- CTP di Reggio Emilia 27–10–06 n° 113: l’accertamento alla società è illegittimo se fondato solo sui movimenti bancari dei soci.⁄2007,4,356
- CTP di Varese 12–12–06 n° 96: reddito di società risultante da conciliazione giudiziale – rideterminazione del reddito dei soci – configurabilità.⁄2007,5,443
- Cassazione 07–05–07 n° 10327: giudizio relativo al reddito di partecipazione di un socio – motivazione della sentenza mediante mero rinvio alla motivazione della sentenza su questione pregiudiziale.⁄2007,9,755
- CTR della Puglia 13–04–07 n° 66: presunzione di distribuzione ai soci degli utili extrabilancio di società a ristretta base azionaria.⁄2007,10,891
- Cassazione 20–01–08 n° 1906: si presumono distribuiti ai soci gli utili extracontabili ei società a ristretta base azionaria.⁄2008,8,707
- Cassazione SS.UU. 04–06–08 n° 14815: litisconsorzio necessario se propone ricorso un solo socio della società di persone.⁄2008,9,758
- Le SS.UU. della Cassazione s’immergono ancora nel gorgo del litisconsorzio necessario.⁄2008,11,933
- Cassazione 10–12–08 n° 28957: legittima l’imputazione all’associazione professionale dei compensi di arbitro irritale.⁄2009,3,249
- Cassazione 10–09–09 n° 19456: escluso il litisconsorzio tra soci e società di persone se il ricorso è solo sulle sanzioni.⁄2010,7,615
- Cassazione 20–01–11 n° 1213: rettifica delle dichiarazioni di società di persone – passaggio in giudicato della sentenza sull’atto di accertamento relativo alla società – sospensione dei processi dei soci – sussistenza.⁄2011,6,493
- Cassazione 10–06–11 n° 12763; Cassazione 10–06–11 n° 12765: l’accertata inesistenza della sdf non impedisce l’imputazione dei redditi ai soci.⁄2011,12,1953
- Cassazione SS.UU. 20–06–12 n° 10145: litisconsorzio necessario – accertamento su IRAP – sussistenza.⁄2012,10,743
- Cassazione SS.UU. 20–06–12 n° 10145: esteso alle controversie IRAP il litisconsorzio necessario tra società di persone e soci.⁄2013,2,109
- CTP di Reggio Emilia 22–04–14 n° 186: società a ristretta base partecipativa – presunzione di distribuzione dei maggiori redditi accertati – presunzione grave, precisa e concordante – inconfigurabilità – necessità di altri elementi.⁄2014,9,701
- CTR della Lombardia 26–08–15 N° 3670: redditi di capitale – società a ristretta base sociale – presunzione di distribuzione degli utili ai soci – onere della prova a carico del contribuente.⁄2016,1,86
- CTP di Benevento 08–10–18 N° 764: limiti applicativi del regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi.⁄2019,2,153
- Cassazione 23–05–19 N° 13989: il giudicato riguardante le società a ristretta base vale anche verso i soci.⁄2019,9,697
- Cassazione 15–09–21 N° 24870; Cassazione 25–05–21 N° 14220: presunzione di attribuzione ai soci di utili extracontabili e nuovi spiragli di superamento.⁄2021,12,933
- Cassazione 25–08–22 N° 25322: anche i costi indeducibili fanno presumere la distribuzione ai soci di maggiori utili di società ristretta.⁄2023,1,46
- Cassazione 24–11–22 N° 34699: per applicare il regime fiscale dell’impresa familiare deve prevalere il lavoro del collaboratore⁄2023,4,322
- CdGT di 2° grado dell’Emilia Romagna 04–11–23 N° 35: ristretta base societaria: la trasparenza sul socio dev’essere accertata.⁄2023,4,456
- Cassazione 06–02–23 N° 3568: nelle società di capitali a ristretta base i soci non possono impugnare l’accertamento societario.⁄2023,11,877
- CdGT di 1° grado di Reggio Emilia 14–02–24 N° 50: al Fisco la prova della percezione degli utili occulti nelle società a ristretta base partecipativa.⁄2024,9,718
- Cassazione 13–11–24 N° 29289: società a ristretta base partecipativa: l’onere della prova riformato non incide sulla distribuzione degli utili ai soci.⁄2005,2,129
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Principio di trasparenza e soggettività tributaria nella imposizione delle società di persone.⁄2021,4,I,677
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Cassazione 04–06–08 n° 14815: litisconsorzio necessario con la società anche se il ricorso è proposto da un socio.⁄
- CTP di Bari 23–06–09 N° 91: l’accomodante non risponde dell’IVA societaria.⁄2009,9
- Controlli sui soci di società di capitali a base ristretta estesi agli azionisti delle partecipanti.⁄2010,3
GUIDA NORMATIVA
- Imputabili per l’intero anno al cessionario gli utili da quota di società di persone.⁄1995,35,34
- Associazioni professionali: al socio uscente il fisco nega lo scomputo delle ritenute.⁄1995,151,8
- I maggiori utili di una Spa a base ristretta si possono ritenere distribuiti tra i soci.⁄1995,151,13
- Utili extrabilancio non imputabili ai soci solo per la base azionaria ristretta.⁄1998,155,24
- Il tributo chiesto al socio subentrato non raddoppia quanto versato dal cedente⁄1999,111,35
- L’istanza di condono della società non prova la distribuzione di maggiori utili ai soci.⁄1999,151,18
- C.T.R. della Basilicata 09–12–98 N° 304: redditi prodotti in forma associata – diritto alla percezione – rilevanza – effettiva percezione – irrilevanza.⁄2000,26,114
- Cassazione – sentenza 08–03–00 N°. 2606 e 03–03–2000 N°. 2390: redditi di capitale – imputazione – Spa a ristrettissima base familiare – utili extracontabili – distribuzione ai soci – presunzione.⁄2000,56,31–32
- Circolare 19–05–00 N° 101⁄E: risposte aquesiti.⁄2000,90
- Cassazione 24–11–99 N° 3980: la ristretta base azionaria è un indizio di distribuzione degli utili extra bilancio ai soci.⁄2000,97,36
- Cassazione 21–06–00 N° 8462: Spa a ristrettissima base familiare – utili extracontabili – distribuzione ai soci – presunzione.⁄2000,120,37
- Ripartizione del reddito se cambiano i soci o le quote.⁄2000,143,2
- Cassazione 04–10–00 N° 13186: società di persone – redditi di partecipazione – determinazione in base al reddito risultante dalla dichiarazione integrativa presentata dalla società – ammissibilità.⁄2000,178,28
- Guida teorico pratica alla fiscalità internazionale: la residenza fiscale.⁄2000,209,inserto
- Cassazione 27–01–01 N° 1184: redditi prodotti in forma associata – rettifica della dichiarazione – principio dell’unicità anche ai fini delle imposte sui redditi dei singoli soci – portata – notifica dell’avviso di accertamento relativo ai redditi della società, anche ai singoli soci – necessità – esclusione – conseguenze.⁄2001,24,21
- Cassazione 12–02–01 N° 1946: redditi prodotti in forma associata – accertamento del reddito della società – notifica ai soci – necessità esclusione – definitività dell’accertamento – preclusione alla contestazione nel merito – esclusione.⁄2001,31,22
- Cassazione 27–01–01 n. 1184: il socio può contestare il reddito da partecipazione anche se l’accertamento per la società è definitivo.⁄2001,48,23
- Cassazione 04–05–01 n° 6260: ILOR – accertamento – riscossione – iscrizione a ruolo nei confronti di una snc – esazione nei confronti di socio – ammissibilità – condizioni.⁄2001,85,32
- CTP di Alessandria 14–02.01 N° 14⁄01⁄01: il socio della sas oltre al capitale deduce le perdite proporzionalmente alla partecipazione degli utili.⁄2001,129,28
- Cassazione 20–11–01 n° 14587: società di persone – rettifica delle dichiarazioni dei redditi della società e dei soci – rapporti fra le cause – sussistenza – conseguenze.⁄2001,215,20
- Cassazione 12–12–01 n° 15668: avviso di accertamento della dichiarazione di società – omessa notifica ai soci e mancata partecipazione degli stessi al giudizio – automatica imputazione a ciascun socio della quota del reddito della società giudizialmente accertato – esclusione.⁄2001,230,29
- Cassazione 25–02–02 n° 2699: socio di società di persone – reddito di partecipazione – omessa dichiarazione in seguito al maggior reddito determinato in capo alla società in conseguenza di accertamento.⁄2002,54,30
- Cassazione 27–02–02 n° 2899: società di persone – rettifica del reddito – ripercussioni sulla dichiarazione dei soci accomandanti – omessa dichiarazione del reddito rettificato – infedele dichiarazione – presupposti.⁄2002,55,25
- Cassazione 12–03–02 n° 3539: omissione, incompletezza e infedeltà della dichiarazione dei soci di società di persone in conseguenza della rettifica operata alla società – conseguenze.⁄2002,60,17
- Cassazione 21–02–02 n° 2812: il Fisco correttamente batte cassa all’ex socio di snc ancora registrato per inerzia dell’amministratore.⁄2002,85,18
- Cassazione 27–02–02 n° 1899: legittime le sanzioni ai soci per l’infedele dichiarazione delle società di persone.⁄2002,96,37
- Cassazione 16–05–02 n° 7174: redditi di capitale – società di capitali a base ristretta – utili extracontabili – distribuzione ai soci – presunzione.⁄2002,118,37
- Cassazione 20–06–02 n° 8991: famiglia – matrimonio – rapporti patrimoniali – impresa familiare – mera gestione di una quota di partecipazione in una società di persone – inammissibilità.⁄2002,128,22
- Cassazione 21–06–02 n° 9094: accertamento a società di persone – opposizione – legittimazione – opponibilità del giudicato nei confronti dei soci – sospensione necessaria della causa del socio.⁄2002,129,26
- Cassazione 09–08–02 n° 12048: accertamento dei redditi di società di persone – relativo avviso – impugnazione – formazione del giudicato favorevole – accertamento nei confronti del socio – mancata impugnazione – iscrizione a ruolo – richiesta di sgravio – ammissibilità.⁄2002,169,19
- Cassazione 22–08–02 n° 12376: accertamento a sas – legittimazione del socio accomandante nel relativo giudizio – esclusione.⁄2002,173,28
- Cassazione 11–10–02 n° 14498: accertamento del reddito delle società di persone – impugnazione proposta dalla società e non anche dal socio – accertamento emesso al socio – mancata impugnazione – sentenza resa nel giudizio promosso dalla società – esclusione.⁄2002,189,25
- Risoluzione 28–05–03 n° 118⁄E: professionisti “autonomi” anche in società.⁄2003,112,36
- Cassazione 18–09–03 n° 13819: movimenti bancari sui libretti di risparmio dei soci tradiscono l’evasione fiscale della società di persone.⁄2003,198,23
- CTR del Lazio 23–03–04 n° 2: spetta sempre all’amministrazione dimostrare il reddito da partecipazione.⁄2004,205,5
- Cassazione 25–10–04 n° 20651: le differenti impugnazioni del socio e delle snc non possono avere esiti uguali per relationem.⁄2004,223,25
- Cassazione 07–10–05 n° 19604: l’accertamento definitivo del bilancio della sas non preclude al socio di ottenere il rimborso IRPEF.⁄2005,203,28
- Risoluzione 16–05–06 n° 61⁄E: costituzione di usufrutto su quota di partecipazione in sas – imputazione del reddito.⁄2006,100
- Cassazione 05–05–06 n° 10356: il reddito societario non mutato dal fisco non blocca la verifica della partecipazione.⁄2006,115
- Cassazione 28–07–06 n° 17225: legittima la pretesa dell’amministrazione anche se è indirizzata al socio occulto.⁄2006,178
- Risoluzione 07–12–06 n° 136⁄E: spetta al socio sfiduciante la denuncia nel quadro RH.⁄2006,230
- CTR della Puglia 27–12–06 n° 116: la ristretta base azionaria non prova la divisione di utili.⁄2007,23
- Cassazione 09–05–07 n° 10584: invio al socio del solo avviso di mora con l’appellabilità dell’atto e del pregresso.⁄2007,121
- Cassazione 15–06–07 n° 14012: nulla d’ufficio la verifica verso il socio se la sentenza per l’azienda è definitiva.⁄2007,172
- Cassazione 15–11–07 n° 23690: accertamento – sì alla verifica sintetica di persone fisiche a seguito di ispezione sui redditi d’impresa.⁄2007,231
- Cassazione 19–11–07 n° 23884: la rinuncia all’eredità dell’accomandante impedisce di agire nelle verifica alla sas.⁄2007,238
- Risoluzione 17–04–08 n° 157⁄E: snc – eredi del socio.⁄2008,96
- Cassazione 21–04–08 n° 10267: società di persone – notifica ai soci del solo avviso di mora non preceduto dalla cartella esattoriale – legittimità.⁄2008,97
- CTP di Brindisi 16–03–09 n° 29: in presenza di una litisdipendenza accordata la riunione dei giudizi.⁄2009,59,4
- Cassazione 29–04–09 N° 10017: accertamento del reddito nell’impresa familiare.⁄2009,88,6
- Cassazione 10–06–09 N° 13338: società di capitali a ristretta base azionaria– imputazione ai soci dei maggiori redditi accertati.⁄2009,118,4
- Cassazione 26–06–09 N° 15162: sull’accomodante la prova per il reddito non dichiarato.⁄2009,153,1
- Circolare 23–12–09 n° 56⁄E: professionisti e società di persone – compensazione delle RA intersoggettiva.⁄2010,9,1
- Cassazione 11–04–11 n° 8166: dichiarazioni fiscali delle società di persone – rettifica – conseguenze – imputazione dei maggiori redditi ai soci – indipendentemente dalla percezione – legittimità.⁄2011,88,14
- CTR della Puglia 27–05–11 n° 40: utili in nero – fino a prova contraria la presunzione di distribuzione ai soci.⁄2011,153,3
- CTR della Puglia 27–05–11 n° 40: srl – presunzione di distribuzione ai soci dei maggiori utili accertati – prova.⁄2011,181,1
- Cassazione 25–11–11 n° 24938: società di capitali a ristretta base azionaria – presunzione di attribuzione pro quota ai soci degli utili – conseguenze.⁄2011,235,11
- CTP di Grosseto 18–06–12 n° 174: verifica nella al socio di sas se non ha ricevuto il PVC.⁄2012,136,1
- Risoluzione 10–08–12 n° 84⁄E: condomini tassati come società di fatto sull’eccedenza e le cessioni di energia.⁄2012,157,4
- CTP di Modena 04–10–12 n° 237: srl a ristretta base societaria – distribuzioni di utili extracontabili – ritenuta.⁄2012,208,3
- CTR della Lombardia 25–09–12 n° 176: nullo l’avviso di accertamento al socio con l’atto notificato solo all’azienda.⁄2013,23,23
- Cassazione 09–07–13 n° 17010: impresa familiare – applicabilità delle agevolazioni fiscali – condizioni.⁄2013,145,32
- Cassazione 03–09–13 n° 20215: accertamento a socia occulta – omessa notificazione alla società – nullità.⁄2013,192,53
IL FISCO
- Sanzioni fiscali e soci di società di persone.⁄1989,11,1545
- Irrogazione di pene pecuniarie al socio di società di persone. Un caso esemplare di responsabilità oggettiva.⁄1990,16,2673
- L’avviso di accertamento nei confronti di società di persone deve essere notificato ai singoli soci.⁄1991,24,4091
- Società, soci e penalità.⁄1991,27,4450
- Sull’infedele dichiarazione dei soci di società di persone.⁄1991,41,6796
- Rettifica del reddito da partecipazione in una Sas.⁄1992,17,4403
- Prospetto delle riserve nelle società di persone.⁄1992,20,5085
- Il "transfer price" nel mirino della dichiarazione dei redditi.⁄1992,21,5405
- Penalità inapplicabili al socio che abbia dichiarato i redditi determinati dalla società.⁄1992,35,8561
- L’avviso di accertamento nei confronti di società di persone non deve essere notificato anche ai singoli soci.⁄1992,48,11491
- Redditualità del lavoro domestico nell’impresa familiare.⁄1993,24,6897
- Accertamento – accertamento induttivo – accertamento di un maggior reddito in capo ad una Spa a ristretta base azionaria – presunzione di distribuzione ai soci del maggior reddito accertato in capo alla società – basata esclusivamente sulla ristretta base azionaria della società – illegittimità – necessità che le presunzioni siano gravi, precise e concordanti – sussiste.⁄1994,33,7952
- In caso di cessione di quote di società di persone gli utili si imputano per intero al cessionario.⁄1994,41,9876
- L’accertamento in capo alla s.r.l. a base familiare non ha effetto per i soci.⁄1994, 43, 10333
- Le società di persone e la dichiarazione infedele.⁄1994,47,11197
- Il maggior reddito accertato in capo alla Srl si presume distribuito ai soci.⁄1994,48,11468
- L’imputazione dei redditi prodotti in forma associata in occasione della cessione di quota di partecipazione in corso di periodo d’imposta.⁄1995,20,4861
- Presunzione di distribuzione extra – bilancio di utile nelle società di capitali a ristretta base.⁄1995,21,5047
- Al socio uscito in corso d’anno non spetta la quota parte delle ritenute d’acconto subite dalla società.⁄1995,34,8390
- Ravvedimento operoso e accertamento con adesione – società di capitali a ristretta base azionaria.⁄1998,14,4391
- Sas – imputazione fiscale ai soci delle perdite eccedenti il capitale sociale.⁄1999,2,561
- L’associazione temporanea d’imprese⁄1999,15,5213
- Il maggior reddito accertato nei confronti di società di capitali non è imputabile ai soci.⁄1999,19,6557
- Alcune questioni fiscali in tema di telefonia mobile.⁄1999,41,12882
- Risoluzione 19–07–00 N° 45090: lo scioglimento di una associazione professionale.⁄2000,42,12570
- Cassazione 03–10–00 n. 13090: dalle indagini bancarie sui soci è possibile l’accertamento in capo alle snc.⁄2001,5,1597
- Il socio può contestare l’accertamento definitivo della società personale.⁄2001,16,5828
- Cassazione 27–01–01 n. 1184: l’impugnazione da parte del socio dell’avviso di rettifica del reddito di partecipazione è ammessa anche se l’accertamento per la società è divenuto definitivo.⁄2001,16,5945
- Accertamento nei confronti della società a base personale e rettifica del reddito da partecipazione.⁄2001,17,6281
- Società a ristretta base azionaria: accertamento induttivo e presunta distribuzione in capo ai soci di utili non contabilizzati.⁄2001,18,6584
- Legittimità costituzionale.⁄2001,25,8794
- Cassazione 27–01–01 N° 1184: i rapporti fra il giudizio sull’accertamento diretto alla società di persone e quello relativo ai singoli soci.⁄2001,27,9356
- Avvisi di accertamento ai soci da annullare nelle società di capitali a ristretta base azionaria.⁄2001,28,9529
- Riporto delle perdite nelle società di persone.⁄2002,4,1072
- Cassazione 08–11–01 n° 13828: dichiarazione integrativa di società di persone e accertamento del reddito del socio.⁄2002,8,2728
- Il regime di deducibilità per i soci delle sas delle perdite eccedenti il capitale sociale.⁄2002,10,3446
- Il riporto delle perdite nelle sas.⁄2002,19,7490
- Il trattamento fiscale delle perdite attribuibili ai soci accomandanti e accomandatari.⁄2002,22,8575
- Cassazione 02–04–02 n° 4695: la ristretta base familiare della società è valida presunzione di distribuzione degli utili non contabilizzati.⁄2002,23,9151
- Circolare 14–06–02 n° 51⁄E: le istruzioni sui termini di versamento delle imposte dovute in base alle dichiarazioni.⁄2002,25,9869
- Participation exemption e riorganizzazioni societarie.⁄2002,28,10570
- Cassazione 25–02–02 n° 2699: redditi prodotti da società di persone – rettifica – effetti nei confronti dei soci.⁄2002,28,10706
- Accertamento con adesione: presunzione di distribuzione degli utili nelle società di capitali a ristretta base azionaria.⁄2002,37,13742
- Cassazione 25–07–02 n° 10951: è ammissibile la presunzione di distribuzione degli utili extrabilancio ai soci nelle società di capitali a ristretta base familiare.⁄2002,37,13863
- Cassazione 11–10–02 n° 14498: società di persone – accertamento – impugnazione proposta dalla società e non anche dal socio – accertamento del reddito di partecipazione – mancata impugnazione – sentenza resa nel giudizio promosso dalla società – efficacia nei confronti del socio – esclusione.⁄2002,39,14705
- Impresa familiare: problematiche in merito alla tassazione degli utili e degli incrementi patrimoniali con particolare riferimento al caso di conferimento in società.⁄2002,41,15326
- Gli effetti sui soci di accertamenti sulle dichiarazioni di società di persone tra principio di trasparenza, unitarietà dell’accertamento e diritto di difesa.⁄2002,41,15345
- Accertamento nei confronti di società di persone e soci nel processo tributario.⁄2003,5,1484
- Cassazione 09–12–02 n° 17500: omissione, incompletezza, infedeltà della dichiarazione di società di persone – accertamento al socio – sanzioni – applicabilità.⁄2003,7,2313
- Cassazione 09–12–02 n° 17492: accertamento a società di persone – imputazione pro quota – sanzioni – socio accomandante – applicabilità.⁄2003,7,2317
- Cassazione 24–03–03 n° 4271: l’accertamento a carico del socio richiede una autonoma motivazione.⁄2003,14,6070
- Riscossione coattiva: la responsabilità solidale dei soci accomandatari.⁄2003,15,6635
- Trattamento fiscale delle perdite nella determinazione del reddito imponibile delle persone fisiche.⁄2003,20,8583
- Cassazione 22–05–03 n° 8091: fallimento personale del socio accomandante di sas – conseguenze sul piano delle imposte sui redditi.⁄2003,25,10814
- Risoluzione 31–07–03 n° 163⁄E: il trasferimento ai soci dei crediti d’imposta delle società di persone.⁄2003,32,13309
- Cassazione 05–05–03 n° 6780: ancora sulla presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili di società a ristretta base sociale.⁄ 2003,33,13453
- Attività di accertamento dei confronti delle società di persone e dei soci: rapporti con la chiusura delle liti pendenti.⁄2003,36,14778
- Cassazione 11–11–03 n° 16885: società di capitali a ristretta base azionaria – utili extracontabili – distribuzione ai soci.⁄2004,2,419
- Joint ventures e riforma del sistema fiscale.⁄2004,16,6049
- Partecipazioni societarie e trasparenza fiscale.⁄2005,22,allegato
- Il disinquinamento fiscale del bilancio nelle società di persone.⁄2005,27,10599
- Accertamento con adesione – società di capitali – dalla presunzione di distribuzione degli utili alla tassazione per trasparenza.⁄2005,32,12391
- Cassazione 09–09–05 n° 18012: avviso di accertamento notificato alla società e avviso di mora notificato ai soci.⁄2005,35,13623
- Cassazione 17–10–05 n° 20078: gli utili non contabilizzati di una società a ristretta base azionaria.⁄2005,42,15872
- Cassazione 07–11–05 n° 21573: non sempre gli utili occulti sono imputabili ai soci.⁄2005,45,16886
- Cassazione 31–10–05 n° 21184: atti presupposti notificati alla società di persone – conoscenza da parte del socio.⁄2005,47,17543
- In tema di responsabilità di soci di società di persone per debiti fiscali della società.⁄2006,5,1604
- Risoluzione 16–05–06 n° 61: la costituzione di diritto di usufrutto su quota di partecipazione di sas.⁄2006,22,8484
- Cassazione 13–09–06 n° 19606: il rapporto fra redditi della società di persone e quelli attribuiti al socio.⁄2006,37,13441
- Utili societari non contabilizzati: presunzione di distribuzione in caso di ristretta base proprietaria.⁄2006,38,13733
- Cassazione 30–08–06 n° 18820: la responsabilità dei soci non amministratori per infedele dichiarazione IRPEF.⁄2006,38,13752
- CTP di Varese 12–12–06 n° 96: la conciliazione giudiziale sul reddito della partecipata ed i riflessi sui soci.⁄2007,6,2026
- La società semplice e la gestione dei patrimoni di famiglia.⁄2007,27,9352
- Cassazione 14–03–07 n° 5932: processo tributario – redditi della società – redditi dei soci – rapporto.⁄2007,16,5937
- Cassazione 02–02–07 n° 2284: la responsabilità del socio accomandatario per le imposte e le sanzioni dovute dalla società.⁄2007,16,5942
- Cassazione 30–0–07 n° 7910: socio accomandatario – presunzione di percepimento dei redditi societari.⁄2007,22,8029
- Al vaglio delle SS.UU. gli effetti processuali di consequenzialità necessaria fra il reddito delle società di persone e i redditi dei soci.⁄2007,27,9371
- Cassazione 07–05–07 n° 10327; Cassazione 04–06–07 n° 12997: le controversie legate da un vincolo di consequenzialità necessaria.⁄2007,27,9416
- Cassazione 15–06–07 n° 14012: reddito delle società di persone – reddito dei soci – rapporto.⁄2007,30,10623
- Società semplice e mera detenzione di beni fruttiferi.⁄2007,34,11743
- Titolarità e trasferibilità del diritto di riporto delle perdite fiscali.⁄2007,36,12290
- Profili fiscali della società semplice.⁄2007,38,12775
- Cassazione 11–10–07 n° 21415: legittimo presumere la distribuzione di utili in nero nelle realtà societarie a compagine ristretta.⁄2007,42,14128
- Cassazione 08–10–07 n° 21034: partecipazione in società di persone – reddito imponibile – determinazione – reddito accertato in capo alla società – concorrente accertamento giudiziale – conseguenze.⁄2007,43,1,6316
- Cassazione 26–11–07 n° 24531: ristretta compagine sociale e presunzione di utilizzo di utili occulti per l’aumento del capitale.⁄2007,45,1,6573
- Cassazione 19–11–07 n° 23864: società di persone ed imputazione del reddito al socio ai fini IRPEF.⁄2007,45,1,6580
- Cassazione 15–02–08 n° 3896: società di capitali a ristretta base azionaria – attribuzione ai soci degli utili extrabilancio della società:
- ragioni – prova contraria – è a carico del socio
- presunzione di secondo grado – esclusione
- periodo d’imposta.⁄2008,9,1,1609
- Socio accomandante – regime fiscale e cessione della quota.⁄2008,16,1,2841
- Cassazione 28–03–08 n° 8061: se la società perde la causa, la perde automaticamente anche il socio?.⁄2008,16,1,2916
- Risoluzione 28–04–08 n° 176⁄E: regime tributario delle somme liquidate in sede di recesso dall’impresa familiare.⁄2008,19,1,3508
- Liquidazione del diritto di partecipazione all’impresa familiare.⁄2008,19,2,3519
- Cassazione SS.UU. 04–06–08 n° 14815: litisconsorzio necessario società–socio.⁄2008,25,1,4540
- Gli utili extrabilancio sono sempre distribuiti se viene accertato maggior reddito alla srl anche in perdita.⁄2008,31,2,5673
- Cassazione 03–09–08 n° 22171: società di capitali a ristretta base azionaria – utili extracontabili – presunzione di distribuzione – legittimità.⁄2008,35,1,6345
- Società di capitali a ristretta base societaria – presunzione di distribuzione di utili.⁄2008,37,1,6612
- L’imputazione per trasparenza ai soci dei redditi delle società di persone.⁄2008,45,1,8085
- Cassazione 17–12–08 n° 29437: indici rivelatori della sussistenza di un vincolo societario ed ipotesi di litisconsorzio nelle società di persone.⁄2009,3,1,392
- Cassazione 22–04–09 n° 9519: accertamento sulle società a ristretta compagine sociale e presunzione di attribuzione degli utili extracontabili ai soci.⁄2009,20,2,3284
- Cassazione 10–06–09 N° 13338: imposte sui redditi e società a ristretta base partecipativa.⁄2009,27,1,4434
- Società a ristretta base sociale – presunzione di distribuzione degli utili extracontabili.⁄2009,29,1,4761
- CTR del Lazio 06–07–09 N° 342: società a ristretta base azionaria– accertamento induttivo– utili extracontabili non dichiarati – attribuzione ai soci.⁄2009,35,1,5835
- Presunzione di distribuzione di utili extracontabili ai soci di società a ristretta base azionaria e indeducibilità dei costi.⁄2009,35,2,5861
- Legittime le sanzioni per infedele dichiarazione del socio derivanti da rettifica alla società.⁄2009,37,2,6182
- Circolare 23–12–09 N° 56⁄E: redditi prodotti in forma associata– ritenute subite– compensazioni.⁄2010,I,1,91
- CNDCEC – circolare 12–05–10 n° 18/IR: compensabilità delle eccedenze IRPEF dei soci o associati con i debiti tributari e contributivi di società di persone e associazioni professionali.⁄2010,I,21,3340
- Trasferimento delle ritenute all’associazione professionale da parte degli associati.⁄2010,II,21,3361
- Accertamenti su società di capitali a ristretta base societaria – quali conseguenze per i soci?.⁄2010,I,27,4286
- Il giudicato relativo alla società ha effetti per i soci che non hanno impugnato l’atto.⁄2010,II,30,4885
- L’esterovestizione societaria – caratteristiche distintive del fenomeno e riflessi penal tributari.⁄2010,I,31,4994
- Ruolo della procura al coniuge nella configurazione dell’impresa familiare e dell’azienda coniugale.⁄2010,II,44,7208
- Società a ristretta base azionaria – presunzione di distribuzione degli utili.⁄2011,I,9,1349
- Cassazione 20–07–12 n° 12624. presunzioni bancarie e intestazione fittizia ai soci del conto nelle società di capitali “ristrette”.⁄2012,I,35,5655
- L’impianto fotovoltaico condominiale produce reddito d’impresa.⁄2012,II,35,5697
- Risoluzione 10–08–12 n° 84⁄E: cessione totale di energia da impianti fotovoltaici condominiali.⁄2012,I,34,5519
- Cassazione 05–12–12 n° 21773: cancellazione della società di persone nelle more del processo concernente l’IRPEF e successione nel contenzioso dei soci.⁄2013,I,1,74
- Estinzione della società di persone durante il processo tributario.⁄2013,I,3,356
- Cassazione 10–01–13 n° 441: società di capitali “ristrette”, definitività dell’accertamento sociale e tutela del socio.⁄2013,I,5,717
- CTP di Treviso 16–04–13 n° 31: entità della tassazione dei dividendi e accertamento dei soci di società di capitali “ristrette”.⁄2013,I,23,3547
- Conseguenze penali della fittizia residenza all’estero.⁄2013,11,1055
- L’onere della prova contraria alla presunta distribuzione di utili extracontabili.⁄2014,17,1620
- La diabolica prova contraria alla presunta distribuzione di utili nelle società a ristretta base sociale.⁄2014,20,1943
- Risvolti fiscali dell’ingresso dell’erede nella sas.⁄2014,24,2363
- Società tra professionisti: al via il reddito di lavoro autonomo.⁄2014,29,2849
- Cassazione 16–07–14 n° 16294: società a ristretta base azionaria – accertamento ai soci – riunione della causa della società e di quelle dei soci o sospensione delle liti dei soci – necessità.⁄2014,33,3284
- Profili fiscali derivanti dalla partecipazione di non residenti in società trasparenti italiane.⁄2015,27,2749
- Cassazione 14–09–15 n° 18602: giudizio sospeso per il socio della società di capitali e ristretta compagine sociale.⁄2015,37,3585
- CTR del Lazio 09–10–14 n° 6019: raddoppio dei termini in caso di notizia di reato – invio alla Procura dopo la notifica dell’accertamento – illegittimità – raddoppio automatico per i soci di società a ristretta compagine sociale – esclusione.⁄2014,44,4389
- Cassazione 07–10–15 n° 20043: raddoppio del termine per l’accertamento nei confronti dei soci di società a ristretta base sociale.⁄2015,44,4277
- Cassazione 04–12–15 N° 24793: giudicato favorevole alla società efficace nei confronti del socio di società a ristretta base azionaria.⁄2016,2,180
- Cassazione 02–02–16 N° 1932: salvo dall’accertamento il socio della piccola società di capitali che dimostra la sua estraneità alla gestione.
- CTR del Piemonte 26–01–16 N° 98: va notificato ai soci l’atto di accertamento dei redditi della società di persone estinta.⁄2016,14,1385
- Cassazione 12–05–16 N° 9731: subentro del socio in corso di esercizio: illegittima la ripartizione temporale della partecipazione agli utili.⁄2016,24,2371
- Riflessi fiscali delle unioni civili.⁄2016,37,3528
- Regime fiscale delle coppie di fatto.⁄2016,38,3651
- CTP di Frosinone 19–09–16 N° 695: società di capitali a ristretta compagine sociale – presunzione di distribuzione degli utili extracontabili – prova contraria – ammissibilità dimostrazione dell’assenza di transito di somme sul c⁄c del socio – insufficienza.⁄2016,42,4088
- Ristretta base sociale: l’insostenibile leggerezza della presunzione di distribuzione di utili ai soci.⁄2017,29,2807
- Imputazione degli utili dell’impresa familiare al convivente di fatto.⁄2017,45,4307
- Attribuzione delle perdite ai soci di sas.⁄2018,4,307
- CTP di Reggio Emilia 15–03–18 N° 22: presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili – maggiori ricavi imponibili – necessità – minori costi deducibili – presunzione di distribuzione – inapplicabilità.⁄2018,17,1691
- Cassazione 09–07–18 N° 18042: non si applica la presunzione di distribuzione di utili extracontabili al socio che ha una propria attività.⁄2018,30,2983
- Problematiche sostanziali e processuali delle società a “ristretta base”.⁄2018,40,3815
- Regime forfetario e possesso di partecipazioni societarie.⁄2019,23,2207
- CTP di Reggio Emilia 23–08–19 N° 173: la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili non si applica ai costi fittizi.⁄2019,36,3491
- Cassazione 20–12–19 N° 34222: accertamento – impresa familiare – omessa dichiarazione o maggior reddito accertato dal Fisco – imputabilità al solo titolare dell’impresa familiare.⁄2020,7,663
- CTR della Lombardia 06–03–20 N° 719: presunzione di distribuzione inapplicabile se tra il socio e la piccola srl si frappone un’altra società.⁄2020,17,1693
- Applicazione dei trattati alla luce delle modifiche al regime dei dividendi corrisposti alle società semplici.⁄2020,21,2015
- Cassazione 14–04–20 N° 7796: estinzione della società: l’ex socio è successore universale nei rapporti debitori della società.⁄2020,21,2076
- Cassazione 22–05–20 N° 9506: l’omessa dichiarazione blocca l’imputazione ai collaboratori del reddito dell’impresa familiare.⁄2020,27,2671
- Cassazione 04–09–20 N° 18410: il Fisco può estendere le indagini finanziarie al socio della “piccola” srl, imputandogli tutto l’imponibile.⁄2020,37,3582
- Reati tributari e società di persone: sussistenza dell’illecito e quantificazione dell’imposta evasa.⁄2021,2,152
- Cassazione 09–11–20 N° 31195: dichiarazione infedele: l’imposta evasa da parte delle società di persone va calcolata sul reddito dei singoli soci.⁄2021.4.372
- Cassazione 17–02–21 N° 4117: l’accertamento degli utili extracontabili grava il socio della prova liberatoria.⁄2021,13,1265
- Presunzione di distribuzione ai soci dei maggiori utili extracontabili anche in caso di costi indeducibili.⁄2021,17,1613
- Cassazione 02–04–21 N° 9137: società a ristretta base sociale: tassazione integrale degli utili (presuntivamente) distribuiti ai soci.⁄2021,19,1877
- Cassazione 22–04–21 N° 10732: sono accertabili in capo al socio gli utili extrabilancio di una società estinta.⁄2021,22,2171
- Cassazione 19–05–21 N° 13565: difetto di legittimazione attiva e passiva dell’accomandante per l’IVA delle società.⁄2021,24,2386
- Cassazione 20–05–21 N° 13841: ristretta base societaria: presunzione di distribuzione degli utili occulti anche quando uno dei soci sia una srl.⁄2021,26,2575
- Cassazione 25–05–21 N° 14242; Cassazione 03–06–21 N° 15422: presunzione di distribuzione amnche per la srl unipersonale, ma senza indagini finanziarie sul socio.⁄2021,27,2669
- Distribuzione di utili in nero ai soci di società a ristretta base partecipativa.⁄2021,28,2707
- Cassazione 15–09–21 N° 24870: società di capitali a ristretta compagine sociale – utili extrabilancio – presunzione di distribuzione ai soci – prova contraria – ammissibilità – estraneità alla gestione societaria – sufficienza – estraneità al giudizio penale – rilevanza.⁄2021,39,3777
- Cassazione 25–10–21 N° 29794: le liti tra socio e amministratore bloccano la presunzione di distribuzione nella piccola srl.⁄2021,45,4375
- Cassazione 19–10–21 N° 28809: presenzazione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili delle società a ristretta base anche per le cooperative.⁄2021,46,4469
- Cassazione 29–11–21 N° 37193: società a ristretta base e adesione: il socio è escluso dal contraddittorio.⁄2022,4,373
- Il procedimento di adesione della società a ristretta base azionaria coivolge anche il socio?⁄2022,6,507
- Cassazione 10–12–21 N° 39285: società a ristretta base sociale – accertamento nei confronti della società e dei soci – atti distinti e separati – configurabilità – annullamento dell’avviso a carico della società per vizi di notifica – accertamento al socio – legittimità.⁄2022,6,557
- CTR della Toscana 20–05–22 N° 724: cade la presunzione di distribuzione degli utili extrabilancio se il socio è dipendente a tempo pieno presso terzi.⁄2022,27,2692
- Cassazione 07–07–22 N° 21487: società di capitali a ristretta base partecipativa – utili extracontabili accertati – presunzione di distribuzione – sussistenza – riduzione percentuale previste dalla legge per mitigare la doppia imposizione – inapplicabilità.⁄2022,31,3080
- Agenzia e Cassazione in rotta di collisione sulla plusvalenza da cessione dell’impresa familiare.⁄2022,35,3313
- Presunzione di distribuzione degli utili ai soci di società a ristretta base: è tempo di un intervento del legislatore.⁄2022,37,3518
- Il controverso accertamento del reddito dell’impresa familiare.⁄2022,38,3607
- Il rapporto soci–società nel Superbons 110%: la posizione dell’AdE.⁄2022,38,3627
- Cassazione 25–08–22 N° 25322: presunzione di attribuzione ai soci legittima in caso di indebita deduzione di costi societari⁄2022,38,3672
- Cassazione 26–09–22 N° 28048: cade la presunzione di distribuzione del maggior reddito accertato alla piccola srl se il socio è un prestanome.⁄2022,42,3979
- Cassazione 03–11–22 N° 32451: cooperativa sociale – utili extra contabili – presunzione di distribuzione ai soci tiranni – sussistenza – prova contraria dei soci – ammissibilità – dimostrazione del mancato conseguimento o distribuzione degli utili accertati in capo alla cooperativa – necessità.⁄2022,46,4476
- Cassazione 25–11–22 N° 34876: società di capitali a ristretta base sociale – costi antieconomici – prezunzione di distribuzione ai soci – legittimità.⁄2023,3,282
- Cassazione 24–11–22 N° 34699: impresa familiare – presupposti – mera attività di studio – insufficienza.⁄2023,5,465
- Cassazione 30–11–22 N° 35293: non si verifica la doppia tassazione per gli utili extrabilncio accertati alla società a ristretta base partecipativa.⁄2023,6,565
- CdGT di 2° grado di Trieste N° 2 del 05–01–23: presunzione di distribuione ai soci inapplicabile in casi di costi esistenti ma indeducibili.⁄2023,10,987
- Nuovo onere della prova e ristretta base.⁄2023,13,1248
- Cassazione 01–03–23 N° 8743: non risponde di omessa dichiarazione l’erede del socio per trasparenza senza incasso delle quote di liquidazione.⁄2023,13,1276
- Riflessi sul socio rimasto inerte dell’annullamento dell’atto impositivo a carico della società a ristretta base.⁄2023,27,2583
- CdGT di 1° grado di Milano 24–08–23 N° 2969: presunzione di distribuzione degli utili di società a ristretta base: occorre provare l’effettiva erogazione.⁄2023,40,3834
- Trasformazione agevolata in s.s.: dubbi sul trattamento delle riserve di utili.⁄2023,41,3881
- Cassazione 13–10–23 N° 41579: utilizzabile in sede penale la presunzione di distribuzione di utiliextracontabili ai soci occulti di società a ristretta base.⁄2023,46,4398
- Cassazione 29–11–23 N° 33149: il maggior reddito accertato dal Fisco deve essere imputato al solo titolare dell’impresa familiare.⁄2024,5,467
- CdGT di 1° grado di Siracusa 06–12–23 N° 3211: società a ristretta base: al Fisco l’onere della prova “circostanziata” e “puntuale” sulla distribuzione di utili occulti ai soci.⁄2024,5,493
- CdGT di 2° grado di Taranto 02–01–24 N° 3: cambia la presunzione sulle società a ristretta base sociale: al Fisco la prova del flusso finanziario dalla società ai soci.⁄2024,9,891
- Cassazione 30–01–24 N° 2752: società di capitali a ristretta base come società di persone: tassazione per trasparenza sui redditi dei soci.⁄2024,10,965
- Cassazione 16–04–24 N° 10232: processo tributario – litisconsorzio necessario – imputazione dei redditi di società di persone – rilievi sulla ripartizione dei redditi – errore commesso dal contribuente.⁄2024,20,1905
- Cassazione 10–05–24 N° 12903_ legittima la presunzione di distribuzione ai soci delle “piccole” srl anche se il legale rappresentante non è parente.⁄2024,25,2378
- Cassazione 12–06–24 N° 16387: la presunzione di destinazione degli utili extracontabili opera anche nei confronti dei soci occulti.⁄2024,31,2976
- Cassazione 09–07–24 N° 18781: la presunzione di distribuzione ai soci sopravvive al nuovo onere probatorio in capo al Fisco.⁄2024,34,3181
- CdGT di 1° grado di Cremona 17–07–24 N° 115:non si presume distribuzione di utili al socio non indagato per la frode fiscale della società a ristretta base.⁄2024,40,3771
- Le perdite imputate per trasparenza possono rendere il costo fiscale della partecipazione negativo?⁄2024,42,3908
- CdGT di 2° grado di Lecce 26–06–24 N° 2346: illegittimo l’accertamento al socio se la srl a ristretta base sociale ha definito la lite pendente.⁄2024,43,4045
- Cassazione 10–10–24 N° 26473: la presunzione di distribuzione nelle società “ristrette” si supera solo con prova di estraneità molto rigorosa.⁄2024,44,4135
- CdGT di Siracusa 24–09–24 N° 2245: esclusa l’attribuzione automatica ai soci dela maggior reddito in capo alla società di capitali a ristretta base.⁄2025,3,263
- CdGT di 2° grado di Milano 14–01–25 N° 133: società di capitali a ristretta compagine sociale – controllo indiretto di terzo grado e amministratori terzi non soci – presunzione di distribuzione degli utili.⁄2025,10,910
LE SOCIETÀ
- Responsabilità del socio di società personale per infedele dichiarazione.⁄1991,7,950
- Rettifica del reddito di partecipazione a società personali.⁄1993,6,774
- Società di capitali – a ristretta base familiare – utili accertati e non dichiarati – presunzione di distribuzione degli utili ai soci – sussistenza.⁄1995,1,48
- Imposte dirette – società di persone – compagine sociale – mutamento nel corso dell’esercizio – socio subentrante nella posizione giuridica di un altro – riparazione degli utili sociali – criteri – individuazione.⁄1995,1,59
- Presunzione di distribuzione dei maggiori utili accertati in capo a società di capitali a ristretta base sociale.⁄1995, 3, 422
- Accertamento di maggior reddito nei confronti di società di persone e responsabilità dei soci per le pene pecuniarie.⁄1995, 3, 424
- Società di capitali – a ristretta base familiare – utili accertati a non dichiarati – presunzione di distribuzione ai soci – legittimità.⁄1995,12,1558
- Presunzione di distribuzione di utili ai soci di società di capitali.⁄1996,7,761
- Cassazione 16–12–03 n° 19238: società di persone – imputazione dei redditi in caso di mutamento della compagine sociale.⁄2004,3,327
- Cassazione 16–12–03 n° 19238: l’imposizione dei redditi di società personali nella cessione “medio tempore” della quota sociale.⁄2004,9,1119
- Cassazione 24–05–06 n° 12332: l’attribuzione delle perdite ai soci nelle sas.⁄2007,5,579
- Cassazione 16–03–07 n° 6248: tassazione degli utili di società di capitali su presunzione di distribuzione.⁄2007,6,696
- Cassazione 26–05–08 n° 13485: società di capitali a ristretta base partecipativa – accertamento del reddito del socio – in via presuntiva – legittimità.⁄2008,9,1095
- Cassazione 08–07–08 n° 18640: società di capitali – accertamento imposte sui redditi – deduzione della società dell’esistenza di perdite a bilancio – società a ristretta base sociale – insufficienza – rinvestimento – prova.⁄2008,10,1224
- Cassazione 03–11–21 N° 31284: società di persone – avviso di accertamento – litisconsorzio necessario tra società e soci – deduzione di questioni personali del socio – esclusione.⁄2022,1,113
- Cassazione 30–11–22 N° 35187: società di persone – impugnazione di avviso di accertamento – unitarietà – conseguenze.⁄2023,2,250
- Cassazione 16–02–23 N° 5003: amministratori e liquidatori: esclusione di successione⁄coobbligazione nei debiti tributari dopo la cancellazione della società.⁄2023,5,630
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- La tassazione per trasparenza in UNICO SC 2014.⁄2014,28,41
- Check list di controllo per i proventi derivanti da rapporti di partecipazione.⁄2014,43,39
- Impresa familiare con “trasparenza” per i collaboratori.⁄2015,3,38
- Imputazione ai conviventi del reddito nell’impresa familiare.⁄2017,45,27
- Rivalutazione partecipazioni e termini: nuovi termini.⁄2020,42,27
- Imprese familiari e società: adempimenti di fine anno.⁄2023,46,24
- La nuova definizione di residenza fiscale.⁄2024,45,21
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Società di capitali a ristretta base azionaria: i proventi dell’evasione si presumono distribuiti ai soci.⁄26–11–2014
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: chiarimenti di Telefisco 2015.⁄20–02–2015
- Cassazione 10–06–15 n° 11989: i redditi della sas sono imputati ai soci in via automatica.⁄17–06–2015
- Risoluzione 31–08–15 N° 78⁄E: plusvalenza da cessione dell’impresa familiare – tassazione.⁄01–09–2015
- Cassazione 02–12–15 N° 24572: per il socio di srl l’accertamento attende quella della società.⁄03–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Presunzioni tributarie e reati fiscali.⁄1993,1
- Sas e perdite eccedenti il capitale sociale: in che limiti possono essere dedotte dagli accomandatari?⁄1994,6,958
- Società di persone: trasferimento di quote e imputazione dei redditi.⁄1994, 9, 1336
- Accertamento – dichiarazione dei redditi – reddito di partecipazione in Snc – rettifica del reddito della società – infedele dichiarazione dei soci – conseguente rettifica del reddito di partecipazione dichiarato – pena pecuniaria ex art. 46 del DPR n. 600/1973 – applicabilità nei confronti di tutti i soci, anche non amministratori.⁄1994,12,1961
- Accertamento – dichiarazione dei redditi – reddito di partecipazione in Sas – rettifica del reddito di partecipazione dichiarato – pena pecuniaria ex art. 46 del DPR n. 600/73 – applicabilità nei confronti dei soli soci accomandatari.⁄1994,12,1963
- Redditi prodotti in forma associata – cessione di quote di società di persone nel corso dell’esercizio sociale – criterio di imputazione degli utili.⁄1994,12,1969
- Reddito d’impresa e trasferimento di sede all’estero.⁄1995,4,687
- Redditi derivanti dalla liquidazione della quota del socio di società di persone.⁄1995,12,1937
- La determinazione dei redditi in forma associata di professionisti e soci d’opera.⁄1997,6,1443
- Cassazione 03–10–00 N° 13090: possibile l’accertamento in capo ad una società di persone in base ad indagini bancarie sui soci.⁄2001,3,880
- CTR della Campania 18–11–02 n° 24: erronea dichiarazione dei redditi delle società di persone ed imposizione reddituale in presenza di cessione di quota in corso d’anno.⁄2003,4,1418
- Le modifiche della compagine sociale nelle società tassate per trasparenza: spunti per una interpretazione sistematica.⁄2005,6,1868
- Cassazione 03–10–07 n° 20707: società di persone – avviso per il reddito societario – omessa notifica al socio – illegittimità – esclusione.⁄2008,2,409
- Accertamento dei redditi prodotti in forma associata e litisconsorzio necessario.⁄2008,4,978
- Cassazione SS.UU. 04–06–08 n° 14815: accertamento dei redditi prodotti in forma associata e litisconsorzio necessario.⁄2008,4,1063
- Il regime tributario dei redditi dell’impresa cogestita dai coniugi in regime di comunione legale.⁄2009,3,755
- Cassazione 10–01–13 n° 441: srl a socio unico – presunzione di distribuzione occulta dei maggiori titoli – rinvio all’accertamento della società – definitività dell’atto di accertamento della società – possibilità per il socio di contestare l’esistenza degli utili extracontabili – esclusione.⁄2013,5,1111
- CTR della Lombardia 06–03–20 N° 719: in tema di accertamento nei confronti dei soci di redditi non dichiarati dalle società di capitali a ristretta base sociale.⁄2020,3,844
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Accertamento di redditi nelle società di capitale a base familiare – imputabilità ai soci: profili e problematiche.⁄1995,5,1009
- Deducibilità dei compensi per c.c.c. pagati da snc ai propri soci.⁄1999,12,933
- Cassazione 20–06–05 n° 16729: ls cosiddetta società a ristretta base azionaria e la fattispecie presuntiva di redditi in capo ai soci.⁄2005,6,1203
- Cassazione 13–04–05 n° 13814: pendenza di processi in capo a società e soci e criterio di autonomia dei procedimenti – ipotesi di sospensione del processo, litisconsorzio necessario, obbligo di motivazione.⁄2006,2,435
- Cassazione 15–09–21 N° 24871: la presunzione di distribuzione di utili extracontabili nelle società a ristretta base sociale, attuali e future difficoltà per il socio⁄contribuente.⁄2021,4,677
- La forza non è nulla senza controllo: la tassazione dei soci delle società a ristretta base partecipativa nel caso di accertamento redditi in capo alla società partecipata di maggiori dimensioni.⁄2022,4,697
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- L’imputazione dei redditi dell’impresa familiare.⁄1992,12,I,915
- Società di persone – cessione infrannuale di quote – possibilità di graduare l’imputazione ai soci in proporzione al periodo di titolarità della quota – esclusione.⁄1995,3,I,152
- La presunzione di distribuzione di utili occulti nel caso di rettifiche a società di capitali a ristretta base.⁄1999,6,II,315–392–411
- Recesso nelle società di persone: rilevanza fiscale delle somme liquidate ex 2289.⁄2001,2,307
- Cassazione 12–12–01 n° 1946: redditi dei soci di società personali – rettifica – contestabilità del reddito di partecipazione da parte del socio – sussiste – sopravvenuta definitività dell’accertamento del reddito societario – irrilevanza.⁄2001,6,II,532
- Cassazione 21–06–02 n° 9094: accertamento a società di persone e ai soci – notifica ai soci.⁄2002,10,II,584
- Cassazione 17–10–05 n° 20078: società a ristretta base sociale – utili non contabilizzati – distribuzione – prova contraria.⁄2005,12,II,720
- Cassazione 29–07–05 n° 16048; Cassazione 17–10–05 n° 20078: accertamento – rettifica analitico/induttiva – presunzione – distribuzione di utili extracontabili ai soci – presunzione fondata sulla ristretta base azionaria – prova contraria.⁄2006,2,II,119
- Corte di Giustizia 06–12–07 C–298/05: utili corrisposti da società di persone residente all’estero – diniego dell’esenzione prevista dalla convenzione contro le doppie imposizioni – imputazione per trasparenza – violazione della convenzione – illegittimità – non sussiste.⁄2008,1,IV,3
- Accertamento unitario dei redditi prodotti in forma associata: il litisconsorzio è davvero necessario?.⁄2009,9,I,757
- Cassazione 02–02–09 N° 2569: diritto agli utili di società di persone tra comunione legale e implicazioni fiscali.⁄2009,12,II,797
- Brevi riflessioni a margine dei criteri di collegamento tra diritto tributario e diritto delle procedure concorsuali.⁄2013,3,I,261
- Perché non convince la presunzione di distribuzione di utili occulti nelle società di capitali a ristretta base proprietaria.⁄2014,5,I,575
- CTR della Lombardia 26–08–15 N° 3670: società a ristretta base – presunzione distribuzione occulta dei maggiori utili accertati in capo alla società – onere della prova contraria in capo ai soci.⁄2015,6,II,375
- Punti fermi e profili di irrazionalità nel regime fiscale della famiglia.⁄2016,1,I,89
- CdGT di 1° grado di Udine 02–11–23 N° 244: società di persone – tassazione per trasparenza – socio accomandante – questione di legittimità costituzionale.⁄2024,5,II,251
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Società di capitali a base familiare.⁄1994,9,476
Aggiornato il 10–04–2025
|