Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 6: classificazione dei redditi
Testo in vigore dal 1– gennaio 2005
Art. 6 – classificazione dei redditi
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Redditi di lavoro dipendente – indennità per licenziamento ingiustificato di dirigente – natura risarcitoria – intassabilità.⁄1992,13,1121
- Riflessioni in tema di interessi di mora interessi compensativi ed accertamenti per rischi sui crediti.⁄1994,11,837
- Irpef – redditi di lavoro dipendente – interessi legali su crediti di lavoro – intassabilità – DL 30–12–1993 n. 557 convertito in L. 26–2–1994 n. 133.⁄1994,19,1428
- Risarcimento di danni da invalidità permanente derivante da infortunio – intassabilità.⁄1995,4,300
- Risoluzione 5⁄5⁄98 N–: 38⁄E sulla natura delle somme pagate e riscosse da uno studio professionale con un studio professionale svizzero⁄1998,10,856
- Indennità percepita per risarcimento del danno a fronte della perdita della retribuzione⁄1999,13,1072
- Circolare 27–12–02 n– 87⁄E: operazioni di dividend washing – sentenza della Cassazione sulla liceità dell’operazione – abbandono delle controversie .⁄2003,3,208
- Risoluzione 28–05–03 n– 118⁄E: redditi prodotti dalle società tra professionisti – equiparazione alle snc ai soli fini civilistici – costituiscono redditi di lavoro autonomo .⁄2003,12,925
- Cassazione 29–03–04 n– 6241; Cassazione 29–03–04 n– 6246: redditi di lavoro dipendente – interessi moratori e rivalutazione monetaria su crediti di lavoro –imponibilità .⁄2005,21,1659
- Cassazione 17–11–06 n– 25458: redditi di lavoro dipendente – emolumenti corrisposti in sostituzione di altri redditi o come risarcimento di danni per perdita di redditi futuri – tassabilità .⁄2007,14,1237
- Cassazione 09–12–08 n– 28887: redditi di lavoro dipendente – demansionamento – indennità – non ha natura reddituale .⁄2009,6,492
- Risoluzione 22–04–09 N– 106⁄E: somme corrisposte a seguito di accordi transattivi a titolo di risarcimento per l’anticipata risoluzione dei rapporti di collaborazione.⁄2009,11,865
- Cassazione 13–05–09 N– 10972: redditi di lavoro autonomo– somme percepite dal professionista a risarcimento del danno all’immagine e del danno biologico subiti a causa dell’intenzione anticipata del rapporto di collaborazione.⁄2009,11,891
- Risoluzione 15–07–20 N° 41⁄E: compensi erogati ai sistituti medici in continuità assistenziale (c.d. guardia medica).⁄2020,17,1279
- Cassazione 16–'0–21 N° 25027: redditi di lavoro dipendente –nindennità tese a ripianare un pregiudizio.⁄2022,2,164
- La tassabilità di somme risarcitorie erogate al contribuente.⁄2023,7,499
- Risposta ad interpello 15–11–23 N° 462: prestazioni di welfare aziendale erogate da ente bilaterale – contributo per malattia di lunga durata e bonus straordinario COVID 19 – ritenuta.⁄2023,22,1660
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Dividend washing: ulteriori conferme della liceità delle operazioni poste in essere ante '92.⁄1999,6,II,1534
- Cassazione 21–10–05 n– 20398; Cassazione 26–10–05 n– 20816; Cassazione 14–11–05 n– 22932: la nullità dei contratti come strumento di contrasto alle operazioni di dividend washing .⁄2006,2,II,235
- Cassazione 10–09–04 n– 18314: sulla tassazione degli interessi da dilazione di pagamento corrisposti ad un0impresa non residente .⁄2006,6,II,1271
- Cassazione 30–01–06 n– 1980: responsabilità per cose in custodia, risoluzione per impossibilità sopravvenuta e canoni di locazione anticipati .⁄2007,1,II,31
- Somme erogate dal datore di lavoro nell’ambito di accordi transattivi novativi: il caso del patto di non concorrenza .⁄2010,6,I,1019
- CT 2° grado di Trento 30–03–17 N° 27: l’imponibilità del reddito derivante dall’attività di meretricio.⁄2018,5,II,2102
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Cassazione 03–03–22 N° 7108: riflessioni in tema di fiscalità dei compensi percepiti da modelle e società di model management non residenti.⁄2022,4,1674
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 23–03–21 N° 8033: dilazioni di pagamento e finanziamento: categorie civilistiche nella riqualificazione fiscale.⁄2022,3,II,673
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Fattispecie di operazioni di dividend washing – nullità ed interposizione fittizia.⁄1998,12,1089
- Indennità e risarcimenti⁄1998,12,1224
- Cassazione 17–03–00 N– 3109: soggette a ritenuta le somme ricevute a titolo transattivo in seguito alla risoluzione del rapporto di lavoro.⁄2001,6,528
- Cassazione 11–06–04 n– 11186: escluso da tassazione il risarcimento per danno biologico .⁄2004,12,1132
- Cassazione 21–10–05 n– 20398: sono tassabili i proventi derivanti dal dividend washing .⁄2006,1,19
- Cassazione 29–09–05 n– 19078: tassabili i proventi illeciti non sottoposti a sequestro nel periodo d’imposta di riferimento .⁄2006,1,43
- Cassazione 02–12–08 n– 28574: condizioni e limiti dell’imponibilità dei proventi da illecito civile .⁄2009,5,424
- Cassazione 20–06–12 n– 10167: irrilevante la buona fede dell’acquirente per la deducibilità dei costi da reato nelle frodi carosello .⁄2012,10,747
- CTR della Lombardia 01–03–18 N° 886: risarcimento per nocumento all’immagine e perdita di chance on tassato se danno emergente.⁄2018,10,816
- Cassazione 24–02–22 N° 6093: classificabile tra i redditi diversi il provento da attività illecita.⁄2022,10,798
- Cassazione 10–05–22 N° 14842: le perdite di “chance” generano domanda da risarcire fiscalmente non imponibile.⁄2022,11,880
GUIDA NORMATIVA
- Redditi di lavoro autonomo attribuiti a società commerciali.⁄1991,4,11
- Circolare 17–06–02 n– 48⁄E: videoconferenza – risposte a quesiti .⁄2002,102,5
- Cassazione 21–06–02 n– 9111: somme percepite a titolo risarcitorio – reddito imponibile – configurabilità – limiti .⁄2002,129,26
- Cassazione 01–08–02 n– 11455: indennità ai dirigenti ingiustamente licenziati esclusa dall’IRPEF solo se ha materia risarcitoria .⁄2002,170,15
- Cassazione 03–09–02 n– 12798: somme percepite a titolo risarcitorio – configurabilità – limiti – fattispecie – danno all’immagine professionale per anticipata risoluzione del rapporto .⁄2002,176,28
- Circolare 30–12–02 n– 87⁄E: operazioni di dividend washing .⁄2003,17,18
- Risoluzione 28–05–03 n– 118⁄E: qualificazione dei redditi prodotti dalle società tra avvocati .⁄2003,102,13
- Risoluzione 28–05–03 n– 118⁄E: professionisti “autonomi” anche in società (segue commento) .⁄2003,112,36
- Cassazione 16–09–05 n– 18370: la tassazione degli interessi su crediti versa la P A va sempre rapportata al periodo di maturazione .⁄2005,173,24
- Cassazione 11–09–03 n– 13335: vincite al gioco d’azzardo soggette al prelievo IRPEF anche prima dell’intervento sull’art. 6 del TUIR .⁄2003,199,15
- Indennità al dirigente ingiustamente licenziato soggetta a imposta se erogata per lucro cessante .⁄2005,182,26
- Risoluzione 04–04–06 n– 51⁄E: rientra nell’attività agricola la cessione di quote latte e diritti di reimpianto vigneti .⁄2006,74
- Cassazione 24–05–06 n– 12301: troppi dubbi sul lavaggio dei dividendi e la questione passa alle SS.UU. ⁄2006,98
- Risoluzione 22–04–09 N– 106⁄E: esclusa l’imponibilità per il danno all’immagine.⁄2009,80,1
- Cassazione 13–05–09 N– 10972: risarcimenti a fronte della mancata percezione dei redditi.⁄2009,102,8
- Risoluzione 13–10–10 n– 106⁄E: tassazione proventi sostitutivi di redditi e spese processuali .⁄2010,192,1
- Risoluzione 22–11–10 n– 119⁄E: voucher di conciliazione .⁄2010,223,1
- CTP di Lecce 12–01–12 n– 6: danno biologico – l’interesse corrisposto non è imponibile in quanto accessorio .⁄2012,44,5
IL FISCO
- E’ soggetta ad Irpef l’indennità supplementare di licenziamento dei dirigenti.⁄1989,22,3508
- Le somme corrisposte al lavoratore a titolo di risarcimento danni non sono soggette ad Irpef.⁄1992,29,7221
- Usufrutto su azioni e interposizione fittizia di persona.⁄1994,10,2434
- Illecito e risarcimento del danno – riflessi impositivi.⁄1994,12,3214
- Interessi non compensativi.⁄1994,20,5019
- Somme corrisposte a titolo di indennizzo per invalidità permanente.⁄1994,26,6362
- Irpef – redditi di capitale – utili da partecipazione – accertati d'ufficio – a società di capitali – attribuiti ai soci ammissibilità – esclusione – art. 41 del DPR 22–12–1986 n. 917 – accertamento d'ufficio – notificato in pendenza dei termini per la presentazione della dichiarazione integrativa semplice – ex DL n. 42971982 – nullità – sussiste.⁄1994,34,8218
- L’indennità di licenziamento riscossa in via transattiva⁄1995,34,8404
- La nuova disciplina fiscale dei redditi di lavoro in materia di risarcimenti e transazioni⁄1996,29,6954
- Gli interessi su crediti di lavoro dipendente⁄1996,29,7014
- Tassabile il risarcimento solo in presenza di lucro cessante.⁄1998,18,5871
- La tassabilità delle somme versate in luogo della retribuzione per il lavoro non prestato a causa della mancata assunzione ⁄1999,19,6551
- I proventi delle partecipazioni: aspetti civilistici e fiscali, le problematiche estere⁄1999,25,8327
- Dividend washing – respinta la tesi della retroattività⁄1999,38,12335
- Trattamento contabile e fiscale dei risarcimenti assicurativi.⁄2000,35,10727
- Cassazione 03–09–02 n– 12798: ha natura risarcitoria la somma corrisposta al dipendente per il pregiudizio all’immagine professionale .⁄2002,35,13263
- Circolare 30–12–02 n– 87⁄E: le operazioni di dividend washing .⁄2003,1,275
- Si accrescono le perplessità in ordine alla disciplina della tassazione dei proventi illeciti .⁄2003,10,4242
- Circolare 21–07–03 n– 41⁄E: il trattamento fiscale delle pensioni estere pagate a residenti in Italia .⁄2003,30,12693
- Cassazione 11–09–03 n– 13335: retroattività della norma che tassa i proventi illeciti .⁄2003,47,18646
- Cassazione 29–03–04 n– 6241: natura degli interessi ex art. 429 cpc e della rivalutazione monetaria su crediti di lavoro .⁄2004,24,9119
- Regime fiscale delle indennità sostitutive del reddito .⁄2004,37,13649
- Cassazione 01–09–04 n– 17630: quando l’indennità per licenziamento ingiustificato non è soggetta a IRPEF .⁄2004,37,13704
- Polizze vita di puro rischio e finanziarie .⁄2004,44,15988
- Cassazione 11–06–04 n– 11186: non sono tassabili ai fini IRPEF le somme percepite a titolo di risarcimento del danno biologico .⁄2005,1,137
- Sono legittimi gli avvisi di accertamento che disconoscono i vantaggi tributari ottenuti con le operazioni di dividend washing e di dividend stripping .⁄2005,47,17431
- Cassazione 30–01–06 n– 1980: i canoni di locazione percepiti anticipatamente per un immobile andato distrutto .⁄2006,15,6007
- Risoluzione 04–04–06 n– 51⁄E: la cessione di quote latte e diritto di reimpianto di vigneti .⁄2006,17,6807
- Cassazione 24–05–06 n– 12301: acquisto di titoli – percezione dei dividendi – cessione dei titoli ex cedola – minusvalenza – deducibilità .⁄2006,26,9616
- Cassazione 24–05–06 n– 12301: il dividend washing rimesso alle SS.UU .⁄2006,28,10472
- Risoluzione 11–10–07 n– 286⁄E: costruzione e locazione di box auto – enti non commerciali – esercizio d’impresa .⁄2007,38,12967
- Risoluzione 12–10–07 n– 292⁄E: interessi moratori – importi appartenenti alla categoria dei redditi di lavoro dipendente – tassazione nell’anno in cui sono stati pagati .⁄2007,39,13204
- Il TFM: scritture contabili .⁄2008,29,1,5199
- Cassazione 09–12–08 n– 28887: somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio – reintegrazione danno per mancata percezione di reddito .⁄2009,2,1,243
- Il risarcimento del danno all’immagine e della perdita di chance.⁄2009,28,1,4553
- Cassazione 19–03–10 n– 6754: condizioni per la tassabilità delle somme corrisposte al dipendente a titolo risarcitorio .⁄2010,I,16,2519
- Perdita di chace lavorativa: non tassabile l’indennità corrisposta al lavoratore .⁄2012,II,5,756
- Cassazione 16–12–12 n– 2196: redditi di lavoro dipendente – risoluzione – transazione – risarcimento del danno – imponibilità – condizioni .⁄2012,I,10,1496
- Qualificazione dei proventi illeciti e indeducibilità dei costi da reato.⁄2017,12,1132
- Cassazione 09–07–19 N° 18371: scontano l’IRPEF le somme erogate dal datore di lavoro a saldo e stralcio di ogni pretesa.⁄2019,31,3085
- Cassazione 25–09–19 N° 23851: redditi d’impresa – affitto di azienda – canone percepito da società commerciale – concorrenza al reddito d’impresa – effettiva percezione del canone.⁄2019,39,3779
- Cassazione 23–10–19 N° 27129: la caparra penitenziale non è un provento sostitutivo del reddito.⁄2019,45,4370
- Cassazione 24–10–19 N° 27357: imponibili i proventi da appropriazione indebita dell’amministratore di sostegno.⁄2019,45,4378
- Cassazione 23–02–21 N° 4778: proventi da reato – ricchezze di cui si è indebitamento appropriato l’amministratore di sostegno – tassabilità – intervenuta condanna di restituzione e di risarcimento danni – irrilevanza.⁄2021,12,1187
- Società tra professionisti: la Cassazione inciampa sulla qualificazione del reddito.⁄2021,21,2007
- Il dilemma della tassazione delle STP.⁄2021,44,4219
- CTR della Sardegna 04–04–22 N° 235: il risarcimento del danno emergente per l’occupazione abusiva di immobili non è tassabile ai fini IRPEF.⁄2022,23,2285
- La (ir)rilevanza del risarcimento del danno da demansionamento ai fini dell’imponibile IRPEF.⁄2022,25,2407
- Cassazione 23–05–22 N° 16512: non imponibili le somme per il riconoscimento del danno esistenziale.⁄2022,25,2483
- CdGT di 2° grado di Roma 26–01–23 N° 394: non è tassabile l’indennità per illegittima reiterazione dei contratti di lavoro a termine.⁄2023,13,1292
- Cassazione 23–05–23 N° 14249: il risarcimento del danno alla professionalità non è tassabile.⁄2023,25,2467
LE SOCIETÀ
- Le società tra professionisti: aspetti tributari.⁄2019,11,1207
- TAR Lazio 27–01–20: le valute virtuali: tra nuovi strumenti di pagamento e forme alternative di pagamento.⁄2020,5,566
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Società in accomandita semplice.⁄2019,25
- Bonus COVID 19: ai professionisti non si applicano ritenute fiscali.⁄2021,13,37
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 08–10–15 N° 20206: non sono tassabili gli interessi di mora riscossi in ritardo.⁄16–10–2015
- L’indennizzo assicurativo vale come reddito puro.⁄27–11–2015
- Rimborsi spese di accesso dei medici – tassabilità.⁄22–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Dividend washing e usufrutto azionario nell’imposizione sui redditi.⁄1994,1,45
- Resuscitano gli interessi compensativi.⁄1994,1,59
- Elusione – operazioni di dividend washing – art. 37/600 – inapplicabilità – art, 6 TU – inapplicabilità ⁄1999,5,1465
- Cassazione 3–4–2000 N– 3979: ancora sulla liceità tributaria del dividend washing .⁄2000,4,1267
- Tipo societario e qualificazione economica nell’imposizione sul reddito e sul valore aggiunto .⁄2004,4,1240
- Cassazione 21–10–05 n– 20398: le “ragioni economiche” nel dividend washing e l’indagine sulla causa concreta del negozio .⁄2006,1,295
- Le categorie nell’identificazione del presupposto e del soggetto passivo dell’IRPEF .⁄2008,3,625
- La tassazione del risarcimento del danno .⁄2010,3,639
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 21–10–05 n– 20398: una singolare pronuncia di nullità per assenza di causa per operazioni di dividend washing .⁄2006,3,671
- Risarcimento del danno per lucro cessante e restituzione dei profitti dell’autore della violazione di diritti di proprietà industriale .⁄2012,4,833
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Redditi di lavoro dipendente – crediti da licenziamento illegittimo.⁄1991,9,II,580
- Società di persone – variazione della composizione sociale in corso d'anno – possibilità di graduare il reddito individuale in relazione al perido di produzione del reddito⁄1991,9,II,615
- Appunti in tema di erogazioni risarcitorie ed indennità sostitutive.⁄1992,11,I,821
- Indennità per mobilità temporanea assoluta al lavoro – tassabilità.⁄1993,7,III,370
- Redditi di lavoro dipendente – indennità supplementare per licenziamento ingiustificato di dirigente .⁄1993,10,II,692
- Cassazione 04–11–16 N° 22413: proventi derivanti da prestazioni contra bonos mores – natura reddituale degli stessi – classificazione nelle categorie reddituali &ndash, tassabilità.⁄2016,6,II,297
- Cassazione 05–09–22 N° 26148: sul trattamento nelle imposte sui redditi delle somme percepita da soggetti non imprenditori in forza di una transazione (anche novativa).⁄2023,3,II,99
- L’applicabilità dell’IRPEF alle indennità risarcitorie nelle controversie lavoristiche.⁄2024,6,II,319
Aggiornato il 10–04–2025
|