Testo in vigore fino al 31–12–04
Art.10: oneri deducibili
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art.10 – oneri deducibili
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La disciplina sugli assegni periodici destinati al mantenimento dei figli.⁄1988,20,1504
- Oneri deducibili, interessi passivi su mutuo ipotecario relativo a fabbricato non dichiarato.⁄1990,2,146
- Oneri deducibili – spese per assistenza specifica – deduzione – prestazione da parte di soggetto non specializzato – irrilevanza.⁄1990,4,307
- Irpef – oneri deducibili – recupero ex art.36 bis 600 – ricorso contro il ruolo – sostituzione degli oneri non dedotti con oneri deducibili non dichiarati – inammissibilità.⁄1990,7,539
- Gli oneri deducibili.⁄1990,8,571
- Irpef – oneri deducibili – spese per l’assistenza a persona invalida – compensi corrisposti a collaboratori familiari sprovvisti della specializzazione propria del personale paramedico – deducibilità.⁄1990,7,540
- Oneri deducibili – premi per assicurazione sulla vita e contributi previdenziali – programma COFINA – somme indeducibili.⁄1990,11,865
- Oneri deducibili – interessi passivi su mutuo garantito da ipoteca su immobili di proprietà dei coniugi.⁄1990,12,939
- Interessi passivi corrisposti da società semplice – deducibilità pro quota dal reddito imputato ai soci.⁄1990,13,1014
- Interessi passivi su mutui ipotecari corrisposti da società semplice – deduzione dal reddito complessivo dei soci – spetta.⁄1990,19,1422
- Premio Inail dedotti come oneri deducibili – recupero – illegittimità.⁄1990,23,1756
- Assistenza specifica – concetto – non è assistenza specialistica.⁄1991,4,319
- Interessi passivi – prestito cambiario con iscrizione ipotecaria – indeducibilità.⁄1991,5,399
- Oneri deducibili – interessi passivi – imputazione per cassa anziché per competenza – legittimità.⁄1991,6,476
- Contributi obbligatori alla Cassa Nazionale del Notariato.⁄1991,8,639
- Indicazioni amministrative e giurisprudenziali in materia di oneri deducibili.⁄1991,9,666
- Oneri deducibili – spese funebri – importo deducibile – è rifiuto ad ogni contribuente.⁄1991,9,725
- Oneri deducibili – premi di assicurazione vita e contributi previdenziali – Programma COFINA.⁄1991,10,799
- Oneri deducibili – interessi passivi ipotecari.⁄1991,11,879
- Ammissibile la ritardata documentazione degli anni dichiarati.⁄1991,13,2164
- Sulla deducibilità ai fini Irpef delle quote versate alla COFINA.⁄1991,13,2165
- Oneri deducibili – contributi previdenziali non obbligatori – fattispecie.⁄1991,19,1434
- Interessi passivi – apertura di credito in c/c.⁄1991,22,1693
- Oneri deducibili – contributi Ilor – hanno anche natura assistenziale – deducibilità.⁄1992,4,391
- Familiari a carico – mancata attestazione in dichiarazione – documentazione in sede contenziosa – ammissibilità.⁄1992,5,464
- Contributi previdenziali e volontari versati per il coniuge a carico ad ente assicurativo straniero – deducibilità.⁄1992,6,547
- Contributi per assicurazioni malattia e infortuni – deducibilità per l’assicurazione infortuni.⁄1992,11,958
- Mancata distinzione tra spese di assistenza specifica e spese per vitto e alloggio.⁄1992,12,1040
- Interessi passivi su mutui ipotecari – ipoteca su immobili non di proprietà del mutuatario.⁄1992,20,1613
- Interessi passivi su mutuo contratto da entrambi i coniugi – deducibilità proporzionale.⁄1992,21,1695
- Contributi FASI – deducibilità.⁄1992,21,1695
- Spese di assistenza per grave e permanente malattia.⁄1992,22,1779
- Assegno alimentare attribuito al coniuge con l’obbligo del mantenimento del figlio.⁄1992,23,1869
- Contributi volontari FASI – hanno natura previdenziale – deducibilità.⁄1993,1,76
- Deduzione di interessi passivi su mutui cointestati e detrazioni d’imposta.⁄1993,6,525
- Contributi Inail versati da artigiani in regime forfettario – mancata deduzione dal reddito d’impresa.⁄1993,7,607
- La nuova disciplina degli oneri deducibili.⁄1993,8,649
- Assegni periodici corrisposti al coniuge separato.⁄1993,10,849
- Contributi previdenziali e assistenziali volontari.⁄1993,11,935
- Spesa per protesi dentaria eseguita da odontotecnico – prescrizione medica.⁄1993,15,1250
- Interessi passivi su apertura di credito in c⁄c con garanzia ipotecaria – deducibilità.⁄1993,23,1823
- Spese funebri – detraibilità dal reddito della vedova anche se non intestataria della fattura.⁄1994,4,325
- Oneri deducibili – contributi al FASI – deducibilità.⁄1994,9,721
- Irpef – oneri deducibili – spese funebri – deducibilità dal reddito di chi le sopporta e non dal reddito del coniuge deceduto.⁄1994,11,886
- Irpef – oneri deducibili – assegno una tantum al coniuge – non costituisce assegno alimentare – indeducibilità ex art.10 T.U.II DD.⁄1994,12,971
- Irpef – oneri deducibili – spese mediche sostenute dal coniuge per le cure della moglie a carico – deducibilità ancorché la moglie a seguito di separazione diventi nello stesso anno autonomo soggetto di imposta.⁄1994,22,1685
- Iva – operazioni esenti – cessioni ed importazioni di valute estere aventi corso legale – moneta destinata a collezionismo anche se aventi corso legale – soggezione ad imposta.⁄1994,22,1691
- Oneri deducibili – contributi consortili versati a consorzio obbligatorio per la gestione dei servizi comuni – legittimità.⁄1995,2,132
- Deducibilità spese per assistenza in casi di grave invalidità o menomazione – indeducibilità.⁄1995,2,133
- Interessi passivi su finanziamenti regionali per l’acquisto dell’abitazione principale – indeducibilità.⁄1995,4,288
- Interessi passivi su mutuo ipotecario assistito da contributo regionale per l’acquisto dell’abitazione principale.⁄1995,4,289
- Invalidi gravi e permanenti – assistenza di collaboratrice familiare non specializzata nè qualificata – indeducibilità.⁄1995,4,300
- Assegno per alimenti – deduzione integrale – non ricorre – indeducibilità della quota del figlio.⁄1995,11,865
- Irpef – oneri deducibili – contributi non obbligatori per legge – indeducibilità –possibilità di detrazione – limiti.⁄1995,17,1260
- Irpef – oneri deducibili e detraibili – mutui in valuta – rinegoziazione di contratto di mutuo.⁄1995,20,1502
- Irpef – oneri deducibili e detraibili – contributo degli utenti alla Associazione handicappati – non è obbligatorio per legge – indeducibilità.⁄1995,20,1502
- Il regime fiscale dei beni culturali.⁄1996,4,261
- Contributi a consorzi obbligatori di bonifica – deducibilità.⁄1996,8,636
- Mutuo ipotecario relativo ad immobile per il quale è variata la destinazione.⁄1996,10,815
- Mutui ipotecari sovvenzionati con contributi regionali.⁄1996,10,815
- Interessi passivi – mutuo contratto dal nudo proprietario.⁄1996,10,815
- Mutuo ipotecario relativo alle pertinenze dell’abitazione principale.⁄1966,10,816
- Spese mediche: trasporto in ambulanza, anestesia e indagini di diagnosi prenatale – acquisto di personal computer da parte di portatore di handicaps – liquidi per lenti a contatto.⁄1966,10,816
- Spese sostenute per l’acquisto di pile da installare su protesi acustiche.⁄1996,23,1768
- Contributi di ricongiunzione – deducibilità.⁄1996,23,1781
- DM 22–03–97 sulla detrazione degli interessi per la ristrutturazione.⁄1997,8,607
- Oneri deducibili: spetta al contribuente fornire la prova della loro deducibilità.⁄1997,18,1391
- Somme versate al coniuge separato a titolo di contributo per affitto e spese condominiali.⁄1997,19,1492
- Somme versate al coniuge separato – deducibilità – tassabilità in capo a quest'ultimo.⁄1998,9,783
- Oneri deducibili – contributo INAIL.⁄1998,19,1581
- Dichiarazione annuale – mancata indicazione di oneri deducibili – richiesta di rimborso – ammissibilità.⁄1999,7,591
- Regolamento per la determinazione delle modalità circa la detrazione degli interessi per la costruzione dell’abitazione principale.⁄1999,18,1360
- Cassazione 12–06–99 n° 5816: spese mediche – rimborso parziale nell’anno successivo a quello del loro sostenimento – deducibilità parziale – inammissibilità.⁄2000,6,468
- Circolare 12–04–00 N° 74⁄E: spese per l’acquisto di cani guida per ciechi ed autoveicoli per ciechi e sordomuti.⁄2000,9,688
- Risoluzione 08–05–00 N° 55⁄E: oneri deducibili e detraibili – spese per la procedura di adozione internazionale.⁄2000,10,765
- Circolare 26–01–01 n.7⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,3,200
- Cassazione 26–02–01 N°2781: oneri deducibili – spese per contributi previdenziali deducibili dal reddito professionale – deduzione effettuata dal reddito complessivo – l’ufficio non può escludere la deduzione ma deve procedere alle opportune correzioni.⁄2001,10,784
- Circolare 14–0601 N° 55⁄E: risposta a quesiti.⁄2001,10,927
- CTC 20–09–00 n° 5157: separazione consensuale omologata tra coniugi – spese ed oneri per il godimento della casa familiare assegnata ad un coniuge e sostenuti dall’altro – deducibilità.⁄2001,21,1584
- Risoluzione 14–11–01 n° 184⁄E: oneri deducibili e spese detraibili – restituzione di canone di locazione pagati in eccesso rispetto all’equo canone da parte del proprietario di un immobile locato – deducibilità dell’importo restituito all’inquilino – condizioni.⁄2001,22,1647
- Circolare 12–06–02 n° 50⁄E: videoconferenza – risposte a quesiti.⁄2002,12,912
- Circolare Direzione Regionale della Liguria 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,13,1018
- Decreto Min.19–04–02 n° 124: sulle detrazioni spettanti a seguito dell’effettuazione di interventi di manutenzione e salvaguardia dei boschi.⁄2002,14,1073
- Risoluzione 12–09–02 n° 298⁄E: contributi versati volontariamente per il riscatto degli anni di laurea ai fini della buonuscita.⁄2002,18,1322
- Risoluzione 23–09–02 n° 307⁄E: consorzio per la sistemazione straordinaria delle trade vicinali – natura obbligatoria – contributi – deducibilità.⁄2002,19,1394
- Quota del TFR spettante all’ex coniuge del lavoratore percipiente.⁄2003,1,20
- Cassazione 22–11–02 n° 16462: divorzio – assegno una tantum – deducibilità – esclusione.⁄2003,2,142
- La disciplina fiscale della previdenza complementare.⁄2003,19,1379
- Circolare 15–03–04 n° 10⁄E: redditi di lavoro dipendente e assimilati – chiarimenti per l’applicazione del primo modulo di riforma.⁄2004,6,450
- Risoluzione 28–05–04 n° 77⁄E; spese sostenute dai genitori adottivi.⁄2004,11,843
- Circolare 10–06–04 n° 24⁄E: questioni interpretative in materia di IRPEF.⁄2004,12,921
- Risoluzione 28–05–04 n° 78⁄E: contributi versati da parte di dirigenti in pensione.⁄2004,12,928
- Circolare 15–03–04 n° 10⁄E: i chiarimenti per l’applicazione del primo modulo di riforma dell’IRPEF.⁄2004,13,5137
- Risoluzione 15–02–05 n° 19⁄E: documentabilità dell’acquisto dei farmaci attraverso carta magnetica denominanta”Salute”.⁄2005,5,359
- Risoluzione 25–07–05 n° 96⁄E: redditi di lavoro dipendente – contributi di assistenza sanitaria integrativa – contributi incrementati della quota associativa da versare all’organizzazione sindacale di appartenenza.⁄2005,17,1295
- Risoluzione 04–10–05 n° 143⁄E: premi corrisposti per un contratto di assicurazione a vita intera a premi periodici.⁄2005,20,1560
- Risoluzione 31–10–05 n° 155⁄E: contributi versati per il riscatto di laurea del coniuge deceduto.⁄2006,1,54
- Circolare 18–05–06 n° 17⁄E: questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale.⁄2006,10,855
- Risoluzione 18–05–06 n° 69⁄E: contributo integrativo minimo versato dai Ragionieri – deducibilità – spetta per la parte rimasta a carico.⁄2006,17,1385
- Cassazione 30–10–06 n° 23358: contributi previdenziali volontari – sussistenza di un rapporto di lavoro – deducibilità.⁄2007,6,574
- Cassazione 06–11–06 n° 23659: ancora sulla deducibilità dell’assegno di divorzio corrisposto in unica soluzione.⁄2007,9,816
- Il regime fiscale del TFR e della previdenza complementare.⁄2007,10,837
- Corte Costituzionale 29–03–07 n° 113: oneri deducibili – assegno di divorzio – corresponsione periodica – deducibilità – corresponsione una tantum – indeducibilità – questione di costituzionalità – manifesta infondatezza.⁄2007,10,921
- CTP di Novara 17–10–07: assegni corrisposti al coniuge separato o divorziato per il mantenimento dei figli – deducibilità non prevista – questione di legittimità costituzionale.⁄2008,14,1202
- Risoluzione 19–11–08 n° 448: rivalutazione monetaria dell’assegno di mantenimento corrisposto al coniuge – deducibilità – condizioni.⁄2009,2,120
- Corte Costituzionale 14–11–08 N° 373: assegni corrisposti al coniuge separato o divorziato per il mantenimento dei figli – indeducibilità – questione di legittimità costituzionale – infondatezza.⁄2009,2,153
- Circolare 30–07–09 N° 40⁄E: spese sanitarie relative all’acquisto di medicinali – chiarimenti in ordine al contenuto dello scontrino fiscale.⁄2009,16,1209
- Risoluzione 11–06–09 N° 153⁄E: assegno mensile corrisposto al coniuge in seguito a divorzio per un periodo di tempo definito– deducibilità – non spetta.⁄2009,17,1285
- Risoluzione 15–06–09 N° 157⁄E: assegno di divorzio periodico – corresponsione al coniuge di somma in misura maggiore al dovuto– restituzione della maggior somma mediante ordinanza all’INPS di non effettuare più la trattenuta fino ad esaurimento del credito– compensazione tra i due diversi emolumenti– deducibilità dell’assegno periodico tramite il meccanismo della compensazione– spetta.⁄2009,18,1367
- Risoluzione 28–04–09 n° 114⁄E: contributi previdenziali dovuti dal contribuente defunto e versati da coniuge superstite – deducibilità.⁄2010,2,118
- Circolare 23–04–10 n° 21⁄E: risposte a quesiti:
- detrazione 36% – comunicazione di fine lavori
- detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici: mobili acquistati prima di aver sostenuto le spese di ristrutturazione:
- vendita dell’abitazione ristrutturata – effetti ai fini della detrazione relativa all’acquisto dei mobili
- frigoriferi e⁄o congelatori acquistati senza sostituire i vecchi
- spese di trasporto e montaggio relative a mobile ed elettrodomestici agevolati
- diversa intestazione della fattura e del bonifico e diversa titolarità della detrazione del 36%
- detrazione del 55%
- data di fine lavori per interventi che non richiedono collaudo
- sostituzione del portone d’ingresso
- applicazione della detrazione in presenza di contributi
- realizzazione di un impianto centralizzato di riscaldamento in un fabbricato riscaldato solo in parte
- comunicazione per lavori che proseguono per più periodi d’imposta
- interventi di risparmio energetico realizzati mediante contratti di leasing
- errori nella scheda informativa all’ENEA
- deduzioni e detrazioni per oneri
- erogazioni liberali
- importo di spesa detraibile per abbonamenti al servizio di trasporto pubblico
- detrazione per canoni di locazione corrisposti dagli studenti universitari
- detrazione degli interessi passivi pagati per l’acquisto dell’abitazione principale in caso di sostituzione del contratto di mutuo intestato ad un coniuge con un contratto intestato ad entrambi
- detrazione degli interessi passivi pagati per l’acquisto dell’abitazione principale in caso di trasferimento per motivi di lavoro
- spese per chiropratici
- spese per medicinali omeopatici
- detrazione per spese mediche oggetto di rimborso da parte del FASI relative al coniuge non fiscalmente a carico
- agevolazioni fiscali in favore dei disabili.⁄2010,9,691
- Risoluzione 17–02–10 n° 10⁄E: acquisto di medicinali – certificazione delle spese.⁄2010,9,699
- Circolare 01–07–10 n° 39⁄E: deduzioni e detrazioni:
- intermediazione immobiliare
- interessi passivi per l’acquisto dell’abitazione principale
- acquisto di immobili da ristrutturare
- contributi per il riconoscimento di titolo di studio conseguito all’estero
- spese mediche e di assistenza specifica
- prestazioni sanitarie riabilitative.⁄2010,13,1051
- Risoluzione 18–02–11 n° 17⁄E: contributi previdenziali sospesi a seguito di calamità – deducibilità in base al principio di cassa.⁄2011,7,524
- Risoluzione 27–12–11 n° 131⁄E: contributi di previdenza complementare da parte dei lavoratori di prima occupazione.⁄2012,3,208
- Risoluzione 04–07–13 n° 44⁄E: immobili non locati il cui reddito in precedenza concorreva al reddito complessivo – deducibilità dei contribuenti versati ai consorzi obbligatori.⁄2013,18,1336
- ADC – norma di comportamento n° 188: trattamenti ai fini delle imposte sui redditi dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale dovuta dal locatore.⁄2013,21,1567
- Risoluzione 03–12–14 n° 107⁄E: deducibilità dei contributi versati da un lavoratore autonomo ad un fondo iscritto all’Anagrafe dei fondi sanitari.⁄2014,23,1726
- Circolare 24–04–15 n° 17⁄E: chiarimenti vari:
- spese sanitarie
- spese di istruzione
- recupero del patrimonio edilizio.⁄2015,9,672
- Circolare 02–03–16 N° 3⁄E: oneri deducibili e spese detraibili – chiarimenti.⁄2016,5,361
- Risoluzione 02–08–16 N° 65⁄E: contributi versati dai lavoratori in quiescenza, in favore dei propri familiari non fiscalmente a carico, al Fondo sanitario integrativo del gruppo bancario presso sui erano dipendenti – deducibilità spetta.⁄2016,17,1264
- Risoluzione 23–09–16 N° 79⁄E: spese mediche nei casi di grave invalidità – certificazione ex L 104⁄92 – sufficienza.⁄2016,18,1325
- Risoluzione 19–06–17 N° 72⁄E: erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose deducibili dal reddito complessivo – modalità di pagamento.⁄2017,18,1343
- La gestione delle ritenute da parte del sostituto d’imposta nel caso di restituzione di somme da parte del percipiente.⁄2018,23,1667
- Cassazione 13–12–18 N° 32258: contributi previdenziali integrativi versati alla Cassa forense – indeducibilità.⁄2019,5,396
- Risoluzione 09–10–19 N°, 85⁄E: spese sostenute dai genitori adottivi per la procedura di adozione internazionale.⁄2019,19,1395
- Risposta ad interpello 25–06–19 N° 206: fondazione condannata al pagamento di somme in favore di dipendenti – successiva sentenza che riconosce la non debenza delle somme – restituzione – trattamento tributario.⁄2019,21,1571
- Cedolare 14–07–21 N° 8⁄E: oneri deducibili e detraibili – restituzione al sostituto di somme indebitamento percepite.⁄2021,14,1117
- IRPEF – oneri deducibili – guida dell’Agenzia.⁄2021,20,1444
- CTP di Milano 23–02–21 N° 814: è trasmissibile in capo all’ex coniuge percipiente il rimborso dell’IRPEF versata sull’assegna di mantenimento corrisposto dall’ex coniuge divorziato,⁄2021,21,1528
- Circolare 07–07–22 N° 24/E: raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese deducibili e detraibili.⁄2022,17,1198
- Circolare 25–07–22 N° 28/E: raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzione e detrazioni.⁄2022,18,1319
- Circolare 19–06–23 N° 15/E: raccolta dei principali documenti sulle deduzioni e detrazioni.⁄2023,16,1186
- Circolare 19–06–23 N° 15/E: raccolta dei principali documenti in materia di distrazione d’imposta.⁄2023,17,1216
- Un bonus per il superbonus “dimagrito”: ai fruitori del superbonus 90% un contributo a fondo perduto ad intensità variabile.⁄2023,21,1536
- Circolare 26–06–23 N° 17/E: raccolta dei principali documenti di prassi sulla spese che danno diritto a deduzioni e detrazioni.⁄2023,21,1550
- Rilevanza fiscale delle detrazioni edilizie ed energetiche.⁄2024,3,181
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Denominazione relativa agli oneri detraibili per interessi passivi.⁄1997,1,I,94
- Spese per l’acquisto di automobili adattate per invalidi.⁄1997,1,I,98
- Mutuo su appartamento in comunione – interessi passivi – coniuge che può detrarli – individuazione.⁄1997,3,II,699
- L’assegno versato “una tantum“ al coniuge separato, non è considerabile reddito di lavoro autonomo.⁄1998,1,II,77
- Credito bancario – apertura – garanzia ipotecaria – interessi – deducibilità – esclusione.⁄1998,1,II,185
- Il regime IRPEF degli assegni alimentari corrisposti al coniuge.⁄1999,1,II,79
- Retta per il ricovero di un genitore in una casa di salute – indeducibilità.⁄1999,5,II,1377
- Lineamenti della nuova disciplina fiscale della previdenza privata e dei contratti assicurativi.⁄2000,2,I,255
- Risoluzione 11–02–00 N° 13⁄E: prima casa – abitazione di un familiare – natura ipotecaria – interessi passivi.⁄2000,3,I,648
- Cassazione 14–12–99 n.14003: sulla natura dei contributi integrativi degli iscritti alla Cassa nazionale dott.Comm.⁄2000,4,II,849
- Corte Costituzionale 06–12–01 n° 383: assegno divorzile – corresponsione una tantum – indeducibilità – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2002,1,II,159
- CTP di Udine 22–06–05 n° 478: separazione dei coniugi – assegno periodico – deducibilità – assegno corrisposto una tantum – non deducibilità – questione di costituzionalità.⁄2007,1,II,133
- Corte Costituzionale 29–03–07 n° 113: separazione dei coniugi – assegno periodico corrisposto al coniuge – deducibilità – sussistenza – assegno corrisposto una tantum – indeducibilità – questione di costituzionalità – infondatezza.⁄2007,4,II,899
- Cassazione 06–11–06 n° 23659: l’assegno di divorzio una tantum – natura giuridica e deducibilità ai fini IRPEF.⁄2007,6,II,1167
- Cassazione 27–01–09 N° 1939: contributi previdenziali ed assistenziali dei professionisti– oneri o costi?.⁄2009,5,II,1015
- Il trattamento tributario dei contributi versati ai fondi sanitari.⁄2012,2,II,369
- CTR del Lazio 19–11–12 n° 528: l’assegno divorziale corrisposto una tantum.⁄2013,6,II,1001
- Cassazione 02–04–15 N° 6794: deducibilità delle rate di mutuo accollato dall’ex coniuge.⁄2016,3,II,1232
- Il regime fiscale degli accordi di separazione.⁄2016,6,I,2309
- Cassazione 11–10–17 N° 23805: onere della prova dell’ex coniuge circa la destinazione dell’assegno.⁄2018,3,II,1213
- Sulla deducibilità dei contributi previdenziali obbligatori versati da professionisti.⁄2022,4,1290
- Sulla esenzione da IVA delle prestazioni di chirurgia estetica.⁄2022,4,1303
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Per la deduzione di interessi passivi rileva la data di pagamento.⁄1994,5,505
- È imponibile la somma percepita “una tantum“ dal coniuge separato?⁄1994,7,690
- Deducibili le spese mediche sostenute dal coniuge prima della separazione.⁄1995,2,150
- Rilevanza dell’assistenza specifica per la deducibilità di spese mediche.⁄1995,9,907
- Limiti alla deducibilità dei contributi a consorzi di bonifica.⁄1996,3,235
- Rassegna di giurisprudenza.⁄1996,12,1170
- Indeducibili i contributi per spese condominiali al coniuge separato o divorziato.⁄1997,4,349
- Legittima la deducibilità di erogazioni liberali solo ad alcune confessioni religiose.⁄1997,7,620
- Cassazione 14–12–99 N° 14003: versamenti integrativi del contributo soggettivo – deducibilità – non sussiste.⁄2000,7,590
- Cassazione 01–08–00 n.10061: non sono deducibili i contributi versati per ricongiungere più periodi assicurativi.⁄2001,3,201
- Cassazione 22–11–02 n° 16462: l’assegno divorzile una tantum non è deducibile.⁄2003,3,238
- Cassazione 16–06–06 n° 14021: le spese mediche dei figli sono deducibili dal reddito del genitore che le sostiene.⁄2006,9,766
- Corte di Giustizia 30–01–07 C–150⁄04: deducibili i contributi pensionistici versati ad enti di altri Stati UE.⁄2007,5,373
- Corte Costituzionale 14–11–08 n° 373: l’indeducibilità dell’assegno per il mantenimento dei figli è costituzionalmente legittimo.⁄2009,4,302
- Cassazione 29–12–10 n° 26298: per i costi black list spetta al contribuente provare la deducibilità.⁄2011,4,301
- CTP di Torino 13–09–11 n° 116: oneri di utilità sociale – liberalità – fondazione – ONLUS – erogazioni liberali – deducibilità – sussistenza.⁄2012,1,71
- CTP di Firenze 03–06–13 n° 118: non deducibile l’indennizzo forfetario nella separazione consensuale.⁄2013,12,990
- Cassazione 09–05–18 N° 11041: indeducibilità delle somme restituite a seguito di indebita percezione.⁄2018,12,959
- CTP di Genova 08–04–19 N° 257: non imponibile il rimborso dell’IRPEF ricevuto dall’ex coniuge.⁄2019,11,924
- CTP di Milano 23–02–21 N° 814: l’assegno di mantenimento per l’ex coniuge è deducibile dal soggetto erogante.⁄2021,5,456
- CdGT di 2° grado dell’Emilia Romagna 10–10–23 N° 944: il credito per le imposte pagate all’estero spetta per intero anche in caso di franchigia sul reddito.⁄2024,4,345
- Cassazione 27–06–24 N° 17747: deducibili gli oneri contributivi e assistenziali versati all’estero.⁄2024,12,932
GUIDA NORMATIVA
- La Corte Costituzionale conferma l’indeducibilità dell’imposta sulle successioni.⁄1989,7,100
- Spese per trasporti in ambulanza.⁄1989,12,179
- Oneri deducibili – interessi sui mutui fondiari – onere della prova – in sede contenziosa – ammissibilità.⁄1991,2,30
- Interessi passivi deducibili dal reddito solo per i mutui garantiti da ipoteca.⁄1991,7,29
- Possibile la detrazione delle spese funebri anche se la fattura non è intestata agli eredi.⁄1993,215,30
- Quando l’assegno al coniuge non costituisce reddito tassabile.⁄1994,130,29
- L’assistenza specifica per gli handicappati deducibile se il personale è specializzato.⁄1995,218,30
- Interessi passivi – mutuo intestato al coniuge – contributi previdenziali e assistenziali – differenza.⁄1996,74,21
- Deducibili anche le erogazioni liberali a favore di persone giuridiche straniere.⁄1996,122,17
- Interessi passivi su mutui ipotecari relativi ad immobili intestati ai figli – deducibilità.⁄1996,186,31
- Interessi passivi – data di pagamento – rilevanza – valuta di addebito – irrilevanza.⁄1996,208,31
- Sotto la lente del fisco le ultime novità sulle spese mediche.⁄1997,26,15
- Circolare 06–02–97 su spese mediche.⁄1997,26,15
- Al via la detrazione d’imposta sui mutui per intervento di recupero degli immobili.⁄1997,66,2
- Circolare 13–06–97 n° 167⁄E: ristrutturazioni – interessi detraibili anche se l’immobile non è ad uso abitativo.⁄1997,112,20
- Risoluzione 08–10–97 n° 205⁄E: contributi per fondi pensione deducibili nell’anno d’imposta in cui si versano.⁄1997,202,32
- Detrazione d’imposta fino a 5 M sui mutui per costruire la 1° casa.⁄1999,165,6
- Risoluzione 08–05–00 N° 55⁄E: deducibili al 50% le spese sostenute per l’adozione internazionale di minori.⁄2000,84,17
- Circolare 19–05–00 N° 101⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,90
- Circolare 12–05–00 N° 95⁄E: il fisco risponde ai quesiti.⁄2000,90,21
- Cassazione 01–08–00 N° 10061: contributi per il ricongiungimento di periodi assicurativi.⁄2000,145,36
- Corte Costituzionale 21–07–00 N° 319: il fallimento del socio illimitatamente responsabile va dichiarato entro un anno dalla cessazione dell’impresa.⁄2000,148,32
- Cassazione 18–09–00 N° 795: la parola alla Consulta sul silenzio della normativa per la deduzione dell’assegno unico di divorzio.⁄2000,170,26
- Cassazione 18–09–00 N° 795: assegno di divorzio corrisposto in unica soluzione – qualificabilità come reddito ai fini IRPEF – non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale.⁄2000,173,27
- Cassazione 26–02–01 n° 2781: deducibili i contributi previdenziali dei notai dal rddito professionale e non dal complessivo.⁄2001,68,38
- Cassazione 18–04–01 n.5719: dottori commercialisti – contributi previdenziali – versamenti integrativi – deducibilità – esclusione.⁄2001,75,32
- Circolare 14–06–01 n° 55⁄E: videoconferenza – risposte a quesiti.⁄2001,110,4
- Nel regime fiscale dei contributi previdenziali netta demarcazione fra obbligatori e facoltativi.⁄2001,230,2
- Corte Costituzionale 06–12–01 n° 383: assegno di divorzio non deducibili ai fini IRPEF quando l’ex coniuge paga in unica soluzione.⁄2002,9,32
- Cassazione 14–02–02 n° 2054: oneri deducibili – tassa smaltimento rifiuti e passo carabile – deducibilità – esclusione.⁄2002,41,36
- Risoluzione 08–03–02 n° 79⁄E: la contribuzione obbligatoria dei professionisti è un onere che va dedotto dal reddito complessivo.⁄2002,50,21
- Cassazione 12–03–02 n° 3560: costituzionalmente corretta la deducibilità limitata dei contributi facoltativi versati entro il 2000.⁄2002,59,16
- Il 730⁄02 fa i conti con i limiti di deducibilità dei contributi versati alla previdenza complementare.⁄2002,63,2
- Mutui casa: il punto sulle condizioni e sui limiti per utilizzare la detrazione d’imposta in dichiarazione.⁄2002,66,2
- Previdenza complementare – dividendi esteri – compensi ai sindaci di società.⁄2002,90,2
- Assicurazione INAIL per le casalinghe.⁄2002,90,4
- Decreto Min.Finanze 17–05–02: spese deducibili fino a 2000 Euro a bambino per chi partecipa a microasili e nidi in azienda.⁄2002,100,2
- Circolare 07–06–02 n° 48⁄E: videoconferenza – risposte a quesiti.⁄2002,102,5
- Cassazione 06–05–02 n° 6475: oneri deducibili – interessi passivi – deducibilità – cambiali ipotecarie – insufficienza.⁄2002,116,21
- Risoluzione 09–05–02 n° 140⁄E: no alla maggiore deducibilità peri contributi ’99 versati a enti previdenziali di diritto straniero.⁄2002,144,12
- Risoluzione 12–09–02 n° 298⁄E: riscatto della laurea – deducibili i contributi anche se il versamento riguarda la buonuscita.⁄2002,173,13
- Corte di Giustizia 03–10–02 c–136/00: il fisco di uno Stato UE non può limitare o precludere la deducibilità dei contributi versati in Paesi membri.⁄2002,198,32
- Cassazione 22–11–02 n° 16462: indeducibile dal reddito dell’ex marito l’assegno di divorzio in unica soluzione.⁄2002,219,23
- Cassazione 22–11–02 n° 16462: assegno di divorzio in favore dl coniuge corrisposto in un’unica soluzione.⁄2002,222,30
- Risoluzione 05–12–02 n° 380⁄E: contributi al fondo pensione per le casalinghe deducibili anche se a costituirlo è la Regione.⁄2002,230,10
- Cassazione 03–02–03 n° 1541: primo figlio detraibile al posto del coniuge solo se la mancanza del partner è fisica.⁄2003,42,40
- Risoluzione 23–05–03 n° 114⁄E: oneri sanitari deducibili dal dirigente in quiescenza per la quota che entra nel reddito di pensione.⁄2003,103,23
- Risoluzione 23–05–03 n° 114⁄E: fondo integrativo sanitario dipendenti – disciplina applicabile ai contributi di assistenza sanitaria versati dai dirigenti in pensione (segue commento).⁄2003,112,18
- Circolare 15–03–04 n° 10⁄E: chiarimenti in materia di redditi di lavoro dipendente e assimilati.⁄2004,51,13
- Circolare 10–06–04 n° 24⁄E: dichiarazione dei redditi 2004.⁄2004,109,23
- Risoluzione 28–05–04 n° 77⁄E: deducibilità delle spese sostenute per l’espletamento della procedura di adozione internazionale.⁄2004,116
- Risoluzione 28–05–04 n° 78⁄E: deducibilità dei contributi versati al FASI.⁄2004,118,23
- Risoluzione 04–10–05 n° 143⁄E: detraibilità dei premi corrisposti per un contratto di assicurazione a vita intera.⁄2005,207,12
- Cassazione 16–06–06 n° 14021: l’errata detrazione delle spese mediche non è imputabile a entrambi i coniugi.⁄2006,136
- Cassazione 23–10–06 n° 22789: indeducibili le spese mediche sostenute se il coniuge è fiscalmente autonomo.⁄2006,215
- Cassazione 15–01–07 n° 712: oneri deducibili – indennità per la perdita di avviamento commerciale – estinzione dell’obbligazione mediante compensazione – ammissibilità.⁄2007,7,595
- Risoluzione 23–04–07 n° 77⁄E: contributi previdenziali – rileva il giorno del versamento quando si usa la carta di credito.⁄2007,93
- Corte di Giustizia 05–07–07 C–522⁄04: previdenza complementare in altri Stati UE senza limitazioni del diritto alla deduzione.⁄2007,137
- Corte di Giustizia 11–09–07 C–76⁄05 e 318⁄05: imposte sui redditi – non va esclusa la deducibilità delle rette per la frequenza di scuole private estere.⁄2007,177
- CTP di Bari 26–09–08 n° 134: agevolazioni 1° casa – deduzione interessi passivi – causa di forza maggiore.⁄2008,189
- Risoluzione 19–11–08 n° 448⁄E: oneri deducibili – rivalutazione dell’assegno di mantenimento al coniuge.⁄2008,231,7
- Risoluzione 30–01–09 N° 26⁄E: spese per intermediazione immobiliare.⁄2009,35,6
- Cassazione 27–01–09 N° 1939: contributi previdenziali dei notai e deducibilità.⁄2009,27,7
- Corte di Giustizia 23–04–09 C–544⁄07: assicurazione malattia – non si può limitare la deducibilità dei contributi versati in altro Stato.⁄2009,86,9
- Risoluzione 28–04–09 N° 114⁄E: contributi previdenziali interamente deducibili se versati per conto del defunto.⁄2009,87,4
- Garante privacy– provvedimento 29–04–09: con lo stop allo scontrino “parlante” il farmaco resta deducibile.⁄2009,92,12
- Erogazioni ad ONLUS tramite trattenuta sulla busta paghe– deduzioni o detrazioni.⁄2009,110,4
- Risoluzione 11–06–09 N° 153⁄E e N° 157⁄E: assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale.⁄2009,118,1
- Circolare 30–07–09 N° 40⁄E: documenti di spesa attestanti l’acquisto di medicinali.⁄2009,146,6
- Risoluzione 03–08–09 N° 199⁄E: deducibili le erogazioni al clero effettuate con carta di credito.⁄2009,155,5
- Corte di Giustizia 19–11–09 C– 314⁄08: si alla detrazione dei contributi anche se versati in un Paese diverso.⁄2009,228,11
- Corte di Giustizia 20–05–10 C–56⁄09: sì alla detrazione italiana per corsi universitari esteri.⁄2010,101,1
- Circolare 01–07–10 n° 39⁄E: risposte a quesiti:
- spese di intermediazione immobiliare
- interessi passivi su immobile da ristrutturare
- spese mediche e di assistenza specifica
- prestazioni sanitarie riabilitative.⁄2010,129
- Risoluzione 07–07–10 n° 68⁄E: deducibilità per le donazioni agli ospedali.⁄2010,135,1
- DPCM 30–11–10: rimborso delle spese sostenute dai genitori adottivi per l’espletamento delle procedure di adozione internazionale.⁄2010,237,9
- Risoluzione 19–08–11 n° 87⁄E: sono deducibili le erogazioni liberali agli istituti di cura che fanno ricerca.⁄2011,161,4
- Si alla detrazione IRPEF sugli asili nido anche in caso di assistenza domiciliare.⁄2012,172,8
- Indennità di perdita dell’avviamento.⁄2013,126,7
- Risoluzione 04–07–13 n° 44⁄E: rapporti tra l’IMU e le imposte sui redditi – deducibilità contributi ai consorzi obbligatori.⁄2013,136,72
- CTR del Lazio 31–07–13 n° 252: indeducibilità per l’assegno divorziale a seguito di transazione tra i coniugi.⁄2013,223,28
- Cassazione 09–01–14 n° 201: le spese mediche per le cure del padre non entrano nella detrazione del figlio.⁄2014,34,22
- Corte di Giustizia 23–01–14 C–296⁄12: deducibili i contributi previdenziali versati a enti stabiliti in altri Stati UE.⁄2014,46,32
- Cassazione 24–02–14 n° 4402: l’assegno all’ex in unica soluzione non fa perdere il diritto alla deduzione.⁄2014,50,14
- Oneri deducibili⁄detraibili:
- spese di osteopatia
- nutrizionista.⁄2014,108,19
- Cassazione 13–06–14 n° 13465.il contributo integrativo professionale è indeducibile.⁄2014,120,6
IL FISCO
- Deducibilità dei contributi agricoli unificati.⁄1988,39,6116
- Ancora una decisione della Cassazione a favore della deducibilità dei contributi agricoli unificati.⁄1988,42,6513
- Assistenza generica a persone invalide – deducibilità.⁄1988,44,7046
- Interessi deducibili dal socio della società semplice.⁄1988,48,7634
- L’assistenza specifica resa da personale non specializzato.⁄1989,5,742
- Indeducibile dall’Irpef l’imposta di successione.⁄1989,6,866
- Non rileva che l’apertura sia garantita da ipoteca.⁄1989,6,870
- Deducibilità delle spese mediche.⁄1989,9,1305
- Interessi passivi della società semplice – indeducibilità per la società, deducibilità per i soci.⁄1989,9,1327
- Spese mediche per moglie e figli.⁄1989,9,1351
- Deducibilità interessi pagati da società semplice.⁄1989,16,2508
- Il regime fiscale delle assicurazioni sulla vita.⁄1989,24,3718
- Limite alla detrazione per tasse scolastiche.⁄1989,28,4428
- Deducibilità delle spese per la collaboratrice domestica che assiste invalidi gravi.⁄1989,37,5880
- Deducibilità delle spese per cure dentarie rese da un medico non specialista.⁄1989,38,6042
- Oneri accessori deducibili con interessi dei mutui ipotecari.⁄1989,47,7287
- Infungibilità degli oneri deducibili.⁄1990,5,674
- Sulla deducibilità dei contributi previdenziali volontari.⁄1990,5,755
- Totalmente indeducibili i premi per forma privatistica di previdenza.⁄1990,18,3013
- La deducibilità delle liberalità.⁄1990,19,3111
- Le novità in tema di deduzione degli interessi passivi.⁄1990,20,3282
- Sono deducibili gli interessi pagati dalla società di persone.⁄1990,28,4603
- Interessi pagati da società di persone – deducibilità dal reddito del socio.⁄1990,39,6345
- Spese di assistenza specifica.⁄1990,45,7272
- La deducibilità dei contributi assistenziali non obbligatori.⁄1991,3,456
- Deducibili gli interessi pagati sull’apertura di credito garantita da ipoteca immobiliare.⁄1991,14,2415
- Detraibilità da parte dell’artigiano delle contribuzioni Inail.⁄1991,27,4564
- La deduzione dell’Ilor al 75%.⁄1991,28,4683
- Il trattamento fiscale dell’indennità per la perdita di avviamento commerciale.⁄1991,31,5117
- Mutuo intestato ad entrambi i coniugi – deduzione degli interessi passivi.⁄1991,32,5318
- Le agevolazioni fiscali finalizzate al risparmio energetico.⁄1991,34,5558
- Deduzione dei contributi volontari.⁄1991,34,5677
- Interessi passivi da anticipazione in c⁄c garantite da ipoteca.⁄1991,37,6189
- Riaffermata la deducibilità dei contributi FASI.⁄1992,2,374
- La deducibilità dei mutui cointestati.⁄1992,24,6112
- Mutui ipotecari su beni immobili in comunione tra coniugi.⁄1992,27,6804
- Interessi passivi – su immobili non di proprietà del mutuatario – deducibilità.⁄1992,31,7628
- Nuova disciplina degli oneri deducibili.⁄1992,40,9553
- Oneri deducibili in natura.⁄1992,43,10303
- Mutuo intestato ad entrambi i coniugi.⁄1992,43,10305
- Gli oneri deducibili e l’assistenza infermieristica.⁄1992,46,11026
- Gli interessi passivi sui mutui fondiari sono detraibili dal proprietario, non dall’usufruttuario.⁄1993,6,2068
- I contributi previdenziali obbligatori per gli artigiani e la loro deducibilità.⁄1993,7,2291
- Gli interessi passivi sono deducibili dal coniuge che li ha sostenuti.⁄1993,9,2884
- La nuova disciplina degli oneri deducibili.⁄1993,12,3828
- Indeducibili le spese per protesi dentaria fatturate da odontotecnico senza prescrizione medica.⁄1993,18,5299
- Mutuo gravante su immobile in costruzione – intestato alla cooperativa – interessi passivi – detraibilità da parte dell’assegnatario – inammissibilità.⁄1993,21,6430
- Indeducibilità degli oneri per contributi assistenziali non obbligatori.⁄1993,22,6584
- Spese per assistenza specifica – prestazioni di personale non specializzato – deducibilità.⁄1993,22,6586
- Detraibili i contributi corrisposti ai consorzi obbligatori.⁄1993,22,6587
- Il regime tributario dei beni culturali.⁄1993,29,7945
- Sulla deducibilità dei contributi FASI.⁄1993,35,9012
- Dichiarazione congiunta ed oneri deducibili.⁄1993,35,9014
- Interessi passivi – mutuo fondiario – su immobile del quale non risulti dichiarato il reddito – detraibilità – esclusione.⁄1993,37,9374
- Deduzione della quota per l’assistenza medica.⁄1993,39,9787
- Contributi previdenziali volontari – quote versate alla COFINA.⁄1993,41,10225
- Interessi passivi – su mutuo ipotecario intestato a entrambi i coniugi – coniuge senza reddito.⁄1993,44,11101
- In tema di detraibilità delle spese funerarie.⁄1993,49,12169
- Le novità in materia di oneri deducibili.⁄1994,5,1163
- Le prestazioni relative allo smaltimento di rifiuti solidi urbani.⁄1994,25,6178
- Prestazioni didattiche nelle discipline medico – sanitarie.⁄1994,25,6179
- Il regime tributario delle polizze di assicurazione sulla vita individuali.⁄1994,43,10274
- Irpef – spese mediche non documentate.⁄1994,43,10317
- I contributi a consorzi obbligatori.⁄1994,48,11462
- Contributi, donazioni ed erogazioni a favore di organismi internazionali.⁄1995,2,312
- Indeducibilità delle prestazioni della collaboratrice familiare.⁄1995,2,346
- Interessi passivi per l’acquisto della prima casa.⁄1995,4,848
- Gli interessi su mutuo ipotecario assistito da contributo regionale.⁄1995,4,850
- Legittima l’indeducibilità delle spese di psicoanalisi sostenute prima del 1989.⁄1995,10,2654
- L’imposta di successione è indeducibile dall’IRPEF.⁄1995,11,2963
- La deducibilità delle spese per protesi dentarie.⁄1995,20,4966
- Irpef – oneri deducibili – associazioni handicappati – contributi economici versati dagli utenti al pagamento della retta per il servizio reso – deducibilità – esclusione.⁄1995,32,7963
- Irpef – oneri deducibili – contributi previdenziali – non obbligatori – contributi versati a titolo di servizio – riscatto anni di laurea ecc.– trattamento.⁄1995,32,7964
- Detrazione per oneri – interessi derivanti da mutui ipotecari – operazioni di rinegoziazione dei mutui in valuta.⁄1995,38,9397
- Deducibilità delle spese di assistenza specifica.⁄1995,39,9657
- Prestazioni termali effettuate sulla base di convenzioni.⁄1996,2,525
- La deduzione degli interessi sul mutuo ipotecario cointestato spetta nei limiti della propria quota.⁄1996,13,3431
- La liberalità a favore di confessioni religiose.⁄1996,24,6053
- Le imposte sui redditi dei beni di interesse storico e culturale.⁄1996,39,9310
- Mod.740 – presentazione mediante assistenza diretta – la documentazione relativa agli oneri detraibili per interessi passivi.⁄1996,39,9396
- Gli oneri detraibili per l’acquisto di automobili per disabili.⁄1996,39,9396
- La previdenza complementare.⁄1996,40,9633
- Le novità della finanziaria ’97 in materia di imposte dirette.⁄1996,40,96447
- Deducibili le spese di vitto e alloggio anche se conglobate nell’unica retta dell’istituto di ricovero.⁄1997,7,1793
- Le spese mediche “rimborsate“ erano deducibili anche nel vigore del 597/73.⁄1997,14,4008
- I contributi previdenziali versati all’ENPAF a titolo di contribuzione volontaria sono deducibili in misura piena.⁄1997,14,4009
- La mancata indicazione nel Mod 740 di oneri deducibili pregiudica il rimborso della maggiore imposta versata.⁄1997,15,4300
- Le spese sanitarie.⁄1997,16,4377
- Deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari.⁄1997,21,5879
- Nota del 29–04–97 n° VI–12–1152: spese mediche – documentazione.⁄1997,22,6142
- I contributi versati all’INPDAI a titolo di contribuzione volontaria sono deducibili in misura piena.⁄1997,22,6157
- Risoluzione n° 205⁄E: i contributi versati alle forme pensionistiche complementari.⁄1997,39,11495
- Somme restituite.⁄1998,5,1573
- Il figlio superstite può dedurre solo la sua quota di interessi sul mutuo cointestato.⁄1998,6,2113
- Indeducibili le indennità di avviamento per gli enti non commerciali.⁄1998,29,9768
- Risoluzione 11–06–98 N° 56⁄E: l’erogazione di contributi sanitari.⁄1998,37,10147
- La rinegoziazione dei mutui ipotecari.⁄1998,38,inserto
- Interessi passivi – derivanti da mutuo ipotecario – deducibilità – derivante da apertura di credito.⁄1999,2,641
- I fondi pensione aperti.⁄1999,18,6057
- La riforma della tassazione della previdenza, delle polizze vita e del TFR.⁄1999,36,11688
- La detrazione degli interessi sul mutuo per la costruzione dell’abitazione principale.⁄1999,37,11911
- L’assegno divorzile “una tantum“ costituisce reddito tassabile ai fini IRPEF.⁄2000,10,2771
- Risoluzione 11–02–00 n° 13⁄E: le agevolazioni per l’abitazione principale.⁄2000,10,2851
- Circolare 12–04–00 n° 74⁄E: i chiarimenti sulla detrazione spettante per l’acquisto di autoveicoli destinati alla locomozione dei soggetti non vedenti e dei sordomuti.⁄2000,17,5824
- Liberalità, offerte, donazioni ad enti non profit.⁄2000,19,6401
- Circolare 12–05–00 N° 95⁄E: il fisco risponde ai quesiti.⁄2000,21,7037
- Risoluzione 08–05–00 N° 55⁄E: la deducibilità delle spese relative alla procedura di adozione internazionale di minori stranieri.⁄2000,22,7232
- La disciplina dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione.⁄2000,34,10557
- Deducibilità delle erogazioni liberali.⁄2000,36,11050
- Cassazione 18–09–00 n.795: assegno di divorzio – corresponsione una tantum – esclusione dalla deducibilità – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2001,2,442
- Circolare 26–01–01 n° 7⁄E: risposte a quesiti in materia di IRPEF e IVA.⁄2001,5,1579
- Agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa.⁄2001,15,5496
- Cassazione 26–02–01 n.2781: deducibili dal reddito professionale i contributi previdenziali.⁄2001,18,6643
- Gli oneri di utilità sociale deducibili dal reddito d’impresa.⁄2001,23,8132
- Circolare 14–06–01 N° 55⁄E: risposta a quesiti.⁄2001,25,8842
- CTC 04–05–01 n° 3262: i premi versati per la costituzione di una rendita vitalizia non sono deducibili dal reddito.⁄2001,36,11860
- CTC 04–05–01 n° 3267: non sono deducibili gli interessi passivi pagati per cambiali ipotecarie.⁄2001,39,12884
- Corte Costituzionale 06–12–01 n° 383: indeducibile l’assegno una tantum corrisposto all’ex coniuge.⁄2001,47,5013
- Risoluzione 07–12–01 n° 203⁄E: le prestazioni di servizi di carattere ausiliario all’attività bancaria.⁄2002,1,328
- Risoluzione 14–11–01 n° 184⁄E: la detrazione dal reddito dell’importo restituito all’inquilino per canoni indebitamente riscossi.⁄2002,2,567
- Assegno divorzile una tantum – secondo la Corte Costituzionale non è deducibile dal reddito complessivo.⁄2002,6,2023
- Risoluzione 08–03–02 n° 79⁄E: i contributi previdenziali versati dai notai.⁄2002,14,5637
- La deducibilità dei contributi obbligatori versati dai notai.⁄2002,15,5962
- La detrazione e la deduzione delle spese sanitarie rimborsate da terzi.⁄2002,16,6361
- Risoluzione 29–03–02 n° 102⁄E: contributi versati ad un fondo di previdenza – deduzione.⁄2002,16,6586
- Risoluzione 09–05–02 n° 140⁄E: la deduzione dei contributi versati ad una forma pensionistica complementare di diritto inglese.⁄2002,22,8734
- Cassazione 23–10–06 n° 22789: spese di cura per il coniuge che disponga di un reddito imponibile – indeducibilità.⁄2006,47,16651
- I limiti di deducibilità della previdenza integrativa.⁄2002,26,9964
- Circolare 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,26,10120
- Risoluzione 01–07–02 n° 210⁄E: la deducibilità nella dichiarazione dei redditi dei contributi versati alle forme pensionistiche complementari.⁄2002,28,10892
- Risoluzione 23–07–02 n° 245⁄E: i contributi versati per la previdenza complementare.⁄2002,34,13000
- Risoluzione 12–09–02 n° 298⁄E: la detrazione dei contributi versati volontariamente per il riscatto degli anni di laurea.⁄2002,35,13372
- Gli aspetti tributari dei consorzi tra enti pubblici e privati per la manutenzione stradale.⁄2002,37,13747
- Cassazione 22–11–02 n° 16462: non è deducibile l’assegno di divorzio corrisposto una tantum.⁄2002,46,17122
- Sulla imponibilità/deducibilità dell’assegno di divorzio corrisposto una tantum.⁄2003,8,3471
- L’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale.⁄2003,20,8607
- L’imposizione sui redditi immobiliari e le relative forma di sgravio.⁄2003,21,8890
- Risoluzione 23–05–03 n° 114⁄E: i contributi di assistenza sanitaria versati dai dirigenti in pensione.⁄2003,21,9196
- CTC 25–07–03 n° 6429: oneri deducibili – costituzione di rendita onerosa – equiparazione a donazione modale – esclusione.⁄2003,37,15200
- Risoluzione 28–05–04 n° 78⁄E: i contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione.⁄2004,24,9291
- Risoluzione28–05–04 n° 77⁄E: le deduzioni per la procedura di adozione.⁄2004,24,9293
- Risoluzione 29–07–05 n° 110⁄E: il recupero delle somme erogate a titolo di trattamento pensionistico.⁄2005,34,13465
- Risoluzione 31–10.05 n° 155⁄E: la deducibilità dei contributi versati per ilo riscatto di laurea del coniuge deceduto.⁄2005,42,16008
- Cassazione 26–01–06 n° 1605: i contributi volontari versati dai ragionieri.⁄2006,12,4696
- La deducibilità dei contributi versati alla previdenza complementare.⁄2006,16,6275
- Circolare 18–05–06 n° 17⁄E: detrazioni per oneri – reddito dei fabbricati – centri di assistenza fiscale – chiarimenti.⁄2006,22,8479
- Risoluzione 18–05–06 n° 69⁄E: il contributo integrativo minimo dei Ragionieri.⁄2006,22,8483
- Come cambierà il trattamento fiscale della previdenza complementare e individuale con la riforma varata nella scorsa legislatura.⁄2006,27,10112
- Cassazione 06–11–06 n° 23659: la deducibilità dell’assegno di divorzio versato in un’unica soluzione.⁄2006,47,16652
- Ritenute ridotte sulle provvigioni.⁄2006,48,16923
- Risoluzione 09–01–07 n° 1⁄E: le risposte sui quesiti relativi alle detrazioni per oneri.⁄2007,3,871
- Cassazione 15–01–07 n° 712: sono deducibili gli oneri soddisfatti mediante compensazione.⁄2007,7,2615
- Corte Costituzionale 20–03–07 n° 113: assegno per il mantenimento corrisposto al coniuge – deducibilità – liquidazione periodica – liquidazione una tantum – indeducibilità.⁄2007,16,5934
- Prestazioni sanitarie: normativa tributaria e prassi recente.⁄2007,18,6737
- Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili.⁄2007,19,7159
- Corte di Giustizia 19–04–07 C–444/05: al vaglio della Corte l’esclusione da rimborso delle spese mediche sostenute presso cliniche private estere.⁄2007,24,8745
- Risoluzione 05–07–07 n° 156⁄E: lo scontrino fiscale rilasciato per l’acquisto di farmaci.⁄2007,28,10173
- Profili fiscali della società semplice.⁄2007,38,12775
- CTR del Lazio 19–06–07 n° 94: i contributi per il riscatto di laurea.⁄2007,41,13883
- Circolare 28–03–08 n° 30⁄E: deduzioni per spese mediche.⁄2008,15,1,2732
- Corte Costituzionale 14–11–08 n° 373: oneri deducibili – separazione personale dei coniugi – assegno di mantenimento per i figli – deducibilità – esclusione – questione di costituzionalità – infondatezza.⁄2008,45,1,8123
- Chiarimenti su detrazioni e deduzioni delle persone fisiche.⁄2009,18,2,2967
- Cassazione 27–01–09 N° 1939: deducibilità dei contributi previdenziali obbligatori dei professionisti.⁄2009,25,1,4108
- Deducibilità dell’assegno corrisposto all’ex coniuge.⁄2009,26,2,4317
- Il rimborso fiscale dell’assegno alimentare al coniuge separato.⁄2009,32,1,5253
- Deducibilità IRPEF delle spese per l’assistenza specifica dei portatori di handicap.⁄2010,II,3,419
- Detrazione per spese sanitarie – ultime novità dal Fisco.⁄2010,II,9,1411
- Deduzioni e detrazioni d’imposta.⁄2010,I,18,2853
- Circolare 23–04–10 n° 21⁄E: oneri deducibili e detraibili.⁄2010,I,19,2996
- Circolare 01–07–10 n° 39⁄E: deduzioni e detrazioni:
- intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale
- interessi passivi per l’acquisto dell’abitazione principale
- acquisto di un immobile da ristrutturare
- spese di istruzione all’estero
- spese mediche e di permanenza in un istituto
- prestazioni rese da: podologo, logopedista, ortottista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale.⁄2010,I,28,4498
- Deduzioni e detrazioni IRPEF:
- spese relative all’acquisto dell’abitazione principale
- spese di istruzione
- spese mediche
- spese per interventi di riqualificazione energetica.⁄2010,II,28,4513
- Cassazione 31–01–11 n° 2236: premio assicurativo corrisposto per la polizza vita del coniuge divorziato – indeducibilità.⁄2011,I,8,1239
- Detraibili gli interessi del mutuo rinegoziato.⁄2011,II,17,2750
- Erogazioni liberali deducibili con la sola attestazione dell’Ente.⁄2011,II,28,4567
- Sconti del Fisco per le donazioni alla ricerca.⁄2011,II,34,5587
- Risoluzione 27–12–11 n° 131⁄E: deducibilità dei contributi di previdenza complementare da parte dei lavoratori di prima occupazione.⁄2011,I,2,248
- Erogazioni liberali a favore della ricerca deducibili senza limiti.⁄2012,I,1,21
- Deduzioni del 36% e del 55%, spese mediche.⁄2012,II,25,4004
- Il recupero delle somme indebitamente corrisposte ai lavoratori.⁄2012,I,46,7382
- Aziende ospedaliere di derivazione universitaria.La deducibilità senza limiti d’importo delle erogazioni liberali finalizzate alla ricerca.⁄2013,I,13,1910
- Il regime fiscale della famiglia nella separazione e nel divorzio.⁄2013,I,14,2089
- I chiarimenti sull’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale.⁄2013,II,26,4051
- Cassazione 24–02–14 n° 4402: deducibilità degli assegni arretrati di mantenimento corrisposti in unica soluzione.⁄2014,12,1196
- L’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale: natura giuridica e trattamento fiscale.⁄2014,13,1213
- Cassazione 13–06–14 n° 13465.contributi integrativi non deducibili.⁄2014,27,2714
- Cassazione 02–04–15 n° 6794: assegni periodici all’ex coniuge deducibili anche con l’accollo delle rate di mutuo.⁄2015,19,1868
- CTP di °Vicenza 17–03–17 N° 222: notai – contributi previdenziali – deducibilità dal reddito professionale – legittimità.⁄2017,27,2692
- Cassazione 11–10–17 N° 23905: importi ticevuti in base ad accordo giudiziale con l’ex coniuge – destinazione al mantenimento dei figli – prova a carico del contribuente.⁄2017,43,4184
- Cassazione 10–01–18 N° 321: i contributi repertoriali dei notai sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo.⁄2018,4,382
- Cassazione 09–05–18 N° 11041: le somme distratte dalle casse sociali e colontariamente restituite non sono deducibili.⁄2018,23,2269
- CTR della Lombardia 17–10–18 N° 4361: contributi previdenziali deducibili dall’accomandante solo con la rivalsa dell’accomandatario.⁄2018,48,4590
- Cassazione 12–11–19 N° 29178: indeducibilità l’assegno versato una tantum all’ex coniuge.⁄2019,48,4563
- Cassazione 04–09–20 N° 18395: i contributi repertoriali versati dai notai sono deducibili ai fini IRAP.⁄2020,36,3486
- Deducibilità dei contributi prevideniali dei professionisti: problea risolto solo per i notai.⁄2020,43,4107
- Cassazione 04–03–21 N° 5984: deducibili le somme pagate per il mutuo dell’abitazione dell’ex coniuge se pattuite nell’accordi di separazione.⁄2021,13,1278
- CTP di Milano 23–02–21 N° 814: è imponibile la somma corrisposta all’ex coniuge a titolo di rimborso IRPEF sull’assegna di mantenimento.⁄2021,15,1491
- CTR del Piemonte 20–05–22 N° 633: interamente deducibili le spese di assistenza a portatori di handicap solo se rese da personale specializzato.⁄2020,30,2992
- CTP di Milano 16–03–22 N° 800: sono indeducibili le imposte sull’assegno divorzile rimborsate all’ex coniuge.⁄2022,21,2092
- La deducibilità dei contributi ai consorzi di bonifica alla luce delle tariffe d’estimo vigenti.⁄2022,34,3227
- Restituzione dei canoni di licenza di un marchio estero al netto delle ritenute.⁄2023,17,1627
- L’Agenzia aggiorna le istruzioni per oneri e deduzioni.⁄2023,28,2693
- Cassazione 29–08–23 N° 25384: non deducibile l’assegno corrisposto una tantum all’ex coniuge non residente.⁄2023,37,3548
- Deducibili dal reddito convenzionale i contributi previdenziali esteri trattenuti a carico dei lavoratori?⁄2023,38,3610
- Contributi a forme di previdenza complementare per familiari a carico e lavoratori di prima occupazione.⁄2024,20,1879
- Cassazione 30–10–24 N° 27967: assegno divorzile all’ex coniuge deducibile solo nella misura fissata dal giudice.⁄2024,46,4336
- Modifiche alla tassazione del lavoro dipendente in attesa di una revisione strutturale.⁄2025,2,109
LE SOCIETÀ
- Corte di Giustizia 27–01–09 C–318/07: la deducibilità fiscale delle donazioni a favore di enti di interesse generale non può essere riservato solo agli enti stabiliti sul territorio nazionale.⁄2009,4,523
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- UNICO 2014: le novità del quadro RP per oneri e spese.⁄2014,26,15
- Redditi PF: le novità per deduzioni e detrazioni nel quadro RP.⁄2017,26,26
- Oneri deducibili e detraibili: le novità del quadro RP.⁄2019,22,23
- Mod. Redditi PF 2020: le novità del quadro RP.⁄2020,20,24
- Riscatto di periodi non coperti da contribuzione e di studio universitario.⁄2020,38,33
- Detrazione e deduzione oneri: chiarimenti.⁄2022,35,25
- Guida al decreto sulla riforma dell’IRPEF.⁄2024,4,18
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Risoluzione 03–12–14 n° 107⁄E: contributi assistenziali versati ad un fondo integrativo del SSN – indeducibilità.⁄04–12–2014
- Cassazione 02–04–15 n° 6794: l’accollo del mutuo dell’ex coniuge dà diritto alle deduzioni IRPEF.⁄04–04–2015
- Circolare 24–04–2015 n° 17⁄E: questioni interpretative in materia di IRPEF.⁄28–04–2015
- Cassazione 08–05–15 n° 9336: indeducibile l’assegno una tantum corrisposto al coniuge divorziato.⁄12–05–2015
- Soggetti non residenti e detrazioni IRPEF.⁄14–10–2015
- CTR della Lombardia 08–06–15 N° 2465: indeducibile l’assegno unico alla ex.⁄07–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Obbligo, in forza di testamento, di mantenere una persona – deduzione in natura – spetta.⁄1994,3,523
- Irpef – oneri deducibili – spese di assistenza nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione – specializzazione da parte del prestatore del servizio – non necessita.⁄1994,4,713
- Irpef – erogazione a titolo di risarcimento in caso di separazione o divorzio – non costituisce reddito per il percipiente – inclusione della somma tra gli oneri deducibili da parte dell’altro coniuge – ininfluenza.⁄1994,8,1278
- Irpef – oneri deducibili – spese di assistenza specifica – collaboratrice familiare di un infermo – non è tale – deducibilità – non sussiste.⁄1994,11,1835
- Irpef – perdita in corso d’anno della qualità di coniuge a carico – spese mediche sostenute anteriormente dal coniuge – deducibilità.⁄1994,12,1955
- Irpef – deducibilità per i soci degli interessi pagati dalla società semplice.⁄1995,4,704
- Interessi passivi su mutui ipotecari sostenuti nell’interesse di familiari a carico – indeducibilità.⁄1995,5,936
- Trattamento dell’assegno una tantum corrisposto al coniuge divorziato.⁄1996,6,1371
- Oneri deducibili – assegno corrisposto al coniuge separato – sotto forma di contributo alle spese condominiali.⁄1997,2,479
- Cassazione 22–11–01 n° 14783: sulla deducibilità delle imposte sospese a causa di eventi calamitosi.⁄2002,2,714
- Considerazioni in tema di legittimità costituzionale del doppio regime fiscale dell’assegno divorsile.⁄2009,4,1055
- Corte di Giustizia 16–06–11 C–10/10.deducibilità di donazioni effettuate in favore di istituti incaricati di attività di ricerca e di insegnamento – limitazione della deducibilità alle sole donazioni effettuate in favore di istituti stabiliti nel territorio nazionale.⁄2011,6,1632
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il trattamento fiscale della previdenza complementare e individuale.⁄2002,1,27
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Spese per assistenza specifica – assistenza prestata da personale non professionale – deducibilità.⁄1991,1,II,32
- Contributi previdenziali non obbligatori versati adenti privati.⁄1991,1,44
- Oneri deducibili e familiari a carico – il caso dei mutui cointestati.⁄1991,2,I,97
- Oneri deducibili – interessi passivi sostenuti da soc.s.– deducibilità dal reddito dei soci.⁄1991,4,II,258
- Contributi previdenziali volontari – deducibilità – sussiste.⁄1991,4,II,298
- Interessi passivi – apertura di credito ipotecario – deducibilità – spetta.⁄1991,4,II,316
- Mutuo fondiario garantito da ipoteca – interessi passivi – deducibilità – effettiva destinazione delle somme prese a mutuo.⁄1991,5,II,339
- Somme versate per la costituzione di una rendita vitalizia – deducibilità – limiti.⁄1991,6,II,417
- Spese funebri – deducibilità – condizioni e limiti.⁄1991,6,II,446
- Interessi passivi derivanti da apertura di credito ipotecaria – deducibilità – esclusione.⁄1991,7,II,543
- Interessi passivi su mutuo ipotecario – famiglia monoreddito – mutuo relativo ad immobile intestato ad entrambi i coniugi.⁄1991,9,II,602
- Oneri deducibili – contributi agricoli unificati – deducibilità.⁄1991,9,II,613
- Interessi passivi su finanziamenti assistiti da garanzia ipotecaria.⁄1991,10,II,679
- Immobile di interesse storico – spese di manutenzione – mancata deduzione – richiesta di correzione della dichiarazione – legittimità.⁄1991,12,II,910
- Oneri deducibili – apertura di credito garantita da ipoteca.⁄1992,3,II,161
- Contributi di ricongiunzione.⁄1992,5,II,471
- Programmi volontari di previdenza COFINA – deducibilità – esclusione.⁄1992,6,II,525
- Finanziamento cambiario garantito da ipoteca – costituisce una forma tecnica di erogazione del mutuo – interessi – deducibilità.⁄1992,7,II,619
- Assistenza infermieristica – abilitazione professionale del percipiente – non necessita.⁄1992,11,II,942
- Oneri deducibili – contributi sociali obbligatori – sono oneri personali.⁄1992,12,II,1034
- Contributi previdenziali e assistenziali.⁄1993,2,II,131
- Interessi passivi su apertura di credito in c/c – deducibilità.⁄1993,6,II,483
- Interessi passivi sui mutui ipotecari – mutuo cointestato al nudo proprietario e all’usufruttuario.⁄1993,10,II,687
- Contributi versati al FASI – deducibilità.⁄1994,1,II,20
- Contributi versati alla Cassa nazionale del Notariato – deducibilità.⁄1994,1,II,30
- Irpef – oneri deducibili – premi versati alla Cofina per la costituzione di rendita vitalizia – deducibilità ex art.10 DPR 597/1973 – esclusione.⁄1994,4,256
- Irpef – oneri deducibili – oneri gravanti sugli immobili – tassa per occupazione di aree e spazi pubblici – non è tale – deducibilità – non spetta.⁄1994,8,II,475
- Irpef – oneri deducibili – costituzione di una rendita vitalizia – versamento alla Cofina – deducibilità – spetta.⁄1994,8,II,478
- Assegno alimentare corrisposto ad una zia – mancanza di provvedimento da parte dell’autorità giudiziaria – deducibilità – non spetta.⁄1994,11,II,734
- Premio relativo a polizza di assicurazione per malattia – non è assimilabile ai contributi previdenziali – deducibilità – non spetta.⁄1994,11,II,736
- Irpef – oneri deducibili – assegno alimentare – destinazione al mantenimento del figlio e del coniuge – art.5 della legge n.114/1977 modifica dell’art 10, lett.g), DPR n.597/1973 – indeducibilità della quota del figlio – periodi di imposta anteriori alla legge 114 – indeducibilità – valore interpretativo della modifica.⁄1994,12,II,797
- Mutuo alberghiero garantito da ipoteca – irrilevanza della destinazione delle somme mutuate – deducibilità.⁄1995,3,II,212
- Imposta di successione – deducibilità – esclusione.⁄1995,4,II,290
- Oneri deducibili – acquisto di libri per aggiornamento da parte di docenti – detraibilità – non spetta.⁄1995,5,III,259
- Acquisto di libri per aggiornamento da parte di docenti – deducibilità – non spetta.⁄1995,5,III,259
- Contributi agricoli unificati – deducibilità – spetta.⁄1995,6,II,529
- Irpef– oneri deducibili – servizi socio assistenziali forniti da una associazione di handicappati – pagamento delle rette per i servizi resi – non sono contributi.⁄1995,10,III,455
- Oneri deducibili – assegno alimentare corrisposto al coniuge e al figlio – mancata indicazione del riparto della somma fra coniuge e figlio – deduzione al 50% – spetta.⁄1996,2,II,185
- Operazioni di trasporto valori effettuate da istituto di vigilanza.⁄1996,2,II,164
- Interessi passivi – mutuo ipotecario cointestato – moglie a carico del marito – deduzione da parte del marito anche della quota interessi di spettanza della moglie.⁄1996,3,II,296
- Contributi a consorzio di bonifica – obbligatorietà del consorzio – deducibilità.⁄1996,4,II,388
- Assegno alimentare corrisposto al coniuge e ai figli – mancata specificazione della parte destinata al mantenimento della prole – si presume che la metà spetti al coniuge.⁄1996,5,II,481
- Interessi passivi – mutuo ipotecario intestato pro quota a un genitore e ai figli a carico – deducibilità integrale a favore del genitore – spetta.⁄1996,10,II,976
- Contributi versati all’INPS per il ricongiungimento dei periodi assicurativi – deducibilità.⁄1996,12,II,1190
- Acquisto di autovetture adatte per invalidi – detraibilità del costo – spetta.⁄1996,12,III,785
- Contributi sanitari non obbligatori – indeducibilità.⁄1997,3,II,217
- Contributi versati all’ENPAF a titolo di contribuzione volontaria – deducibilità.⁄1997,3,II,225
- Finanziamento erogato con sconto di effetti con garanzia ipotecaria – interessi passivi – indeducibilità.⁄1997,6,II,501
- Contributi previdenziali volontari versati all’INPDAI – deducibilità.⁄1997,8,II,535
- Interessi passivi su apertura di credito in c/c – garanzia costituita da un’ipoteca immobiliare – deducibilità – non spetta.⁄1997,9,II,603
- Omessa allegazione della documentazione comprovante – esibizione durante la fase contenziosa – legittimità.⁄1997,9,II,606
- Contributi previdenziali e casse private – contributi facoltativi e obbligatori.⁄1997,10,II,632
- Contribuzioni previdenziali volontarie.⁄1997,10,II,639
- Somme versate per la costituzione di una rendita vitalizia – contratto di assicurazione sulla vita – differenza – indeducibilità.⁄1997,11,II,745
- Coniugi in regime di comunione – mutuo ipotecario intestato al marito – deducibilità per il 50% dai redditi della moglie – non spetta.⁄1997,11,II,750
- La recente giurisprudenza in tema di assegni all’ex coniuge.⁄1999,9,II,541
- Contributi volontari a fondi sanitari – FASI – deducibilità – non spetta.⁄1999,12,I,834
- Oneri deducibili – assegno una tantum – intassabilità.⁄1999,12,II,821
- C.T.C.– sentenza 17–02–99 n° 1373: oneri deducibili – elencazione tassativa – INVIM decennale.⁄2000,2,II,117
- Cassazione 01–08–00 n.10061: oneri deducibili – contributi di ricongiunzione – deducibilità.⁄2000,9,II,429
- Cassazione 01–08–00 n.10061: contributi di ricongiunzione – deducibilità.⁄2000,10,II,535
- Cassazione 18–09–00 n.795: assegno di divorzio – pagamento in un'unica soluzione – deducibilità – non spetta – questione di legittimità costituzionale – fondatezza.⁄2001,1,II,6
- Cassazione 18–04–01 N° 5719: oneri deducibili – contributi volontari – deducibilità.⁄2001,5,II,434
- Profili fiscali della comunione legale: interventi della prassi amministrativa ed interpretazioni giurisprudenziali.⁄2001,8,II,632
- Cassazione 12–03–02 n° 3560: oneri deducibili – contributi previdenziali volontari.⁄2002,8,II,489
- Corte di Giustizia 03–10–02 causa C–136/00: indeducibilità dei contributi a schemi di previdenza complementare estera e principio di coerenza fiscale.⁄2002,11,II,205
- Corte Costituzionale 29–03–07 n° 113: assegno per il mantenimento corrisposto al coniuge – deducibilità – liquidazione periodica – liquidazione una tantum – irragionevole disparità di trattamento – questione di costituzionalità.⁄2007,8,II,415
- Oneri tributari e pesi economici connessi all’assegnazione della casa familiare.⁄2010,9,I,941
- Considerazioni intorno alla disciplina fiscale delle erogazioni liberali al c.d.terzo settore.⁄2011,10,I,941
- Deducibilità degli oneri gravanti sui redditi degli immobili: lo strano caso dei canoni di concessione relativi ad immobili posti sugli arenili comunali.⁄2019,2,I,201
- La “salute” nel diritto tributario tra agevolazioni e regimi fiscali.⁄2020,5,I,421
Aggiornato il 24–2–2025
|