(EX 13 bis)
Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 15: credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 15 – detrazioni per oneri
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 16–05–06 n° 66/E: autovetture per disabili – fruibilità delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto di due autovetture nel corso dello stesso quadriennio per i due figli disabili.⁄2006,11,942
- Risoluzione 22–12–06 n° 147/E: interessi passivi sui mutui contratti per l’acquisto dell’abitazione principale – documentazione da esibire ai CAF.⁄2007,5,446
- Risoluzione 14–06–07 n° 133/E: erogazioni liberali a favore di una parrocchia al fine di sostenere dei lavori di restauro conservativo.⁄2007,14,1205
- Risoluzione 14–11–07 n° 328/E: estinzione del vecchio mutuo e stipula di un nuovo mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale – interessi – detrazione – spetta a condizione che l’importo del nuovo mutuo risulti non superiore alla cifra necessaria per estinguere il vecchio.⁄2007,23,1880
- Circolare 28–03–08 n° 30/E: acquisto di medicinali – deducibilità – condizioni.⁄2008,7,571
- Risoluzione 20–06–08 n° 256/E: spese per integratori alimentari assunti a scopo terapeutico su prescrizione di un medico specialista – detrazione – non spetta.⁄2008,21,1676
- Risoluzione 22–10–08 n° 397/E: spese sostenute per l’assistenza in un istituto di cura e ricovero – deducibilità – condizioni.⁄2008,22,1754
- Risoluzione 30–10–08 n° 410/E: erogazioni liberali effettuate in favore di un partito politico che non ha avuto rappresentanti alla Camera ed al Senato.⁄2009,4,314
- Risoluzione 17–11–08 N° 441/E: erogazioni liberali effettuate dai dipendenti alle ONLUS tramite il datore di lavoro– detrazione– spetta.⁄2009,11,871
- Risoluzione 30–01–09 N° 26/E: spese per intermediazione immobiliare a seguito della stipula di un contratto preliminare di vendita di un’abitazione in costruzione – detrazione – spetta.⁄2009,17,1284
- Risoluzione 15–06–09 N° 160/E: erogazioni liberali effettuate dai dipendenti alle ONLUS tramite il datore di lavoro.⁄2009,18,1366
- Risoluzione 25–02–09 N° 50/E: spese sostenute per l’iscrizione a strutture sportive dei due figli da parte di coniugi che presentano due distinte dichiarazioni.⁄2009,19,1450
- Risoluzione 02–04–09 n° 93/E: spese di ordinazione e inventariazione di archivi privati dichiarati di interesse storico.⁄2010,2,118
- Circolare 23–04–10 n° 21/E: risposte a quesiti:
- detrazione 36% – comunicazione di fine lavori
- detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici: mobili acquistati prima di aver sostenuto le spese di ristrutturazione:
- vendita dell’abitazione ristrutturata – effetti ai fini della detrazione relativa all’acquisto dei mobili
- frigoriferi e⁄o congelatori acquistati senza sostituire i vecchi
- spese di trasporto e montaggio relative a mobile ed elettrodomestici agevolati
- diversa intestazione della fattura e del bonifico e diversa titolarità della detrazione del 36%
- detrazione del 55%
- data di fine lavori per interventi che non richiedono collaudo
- sostituzione del portone d’ingresso
- applicazione della detrazione in presenza di contributi
- realizzazione di un impianto centralizzato di riscaldamento in un fabbricato riscaldato solo in parte
- comunicazione per lavori che proseguono per più periodi d’imposta
- interventi di risparmio energetico realizzati mediante contratti di leasing
- errori nella scheda informativa all’ENEA
- deduzioni e detrazioni per oneri
- erogazioni liberali
- importo di spesa detraibile per abbonamenti al servizio di trasporto pubblico
- detrazione per canoni di locazione corrisposti dagli studenti universitari
- detrazione degli interessi passivi pagati per l’acquisto dell’abitazione principale in caso di sostituzione del contratto di mutuo intestato ad un coniuge con un contratto intestato ad entrambi
- detrazione degli interessi passivi pagati per l’acquisto dell’abitazione principale in caso di trasferimento per motivi di lavoro
- spese per chiropratici
- spese per medicinali omeopatici
- detrazione per spese mediche oggetto di rimborso da parte del FASI relative al coniuge non fiscalmente a carico
- agevolazioni fiscali in favore dei disabili.⁄2010,9,691
- Risoluzione 17–02–10 n° 10/E: acquisto di medicinali – certificazione delle spese.⁄2010,9,699
- Circolare 01–07–10 n° 39/E: deduzioni e detrazioni:
- intermediazione immobiliare
- interessi passivi per l’acquisto dell’abitazione principale
- acquisto di immobili da ristrutturare
- contributi per il riconoscimento di titolo di studio conseguito all’estero
- spese mediche e di assistenza specifica
- prestazioni sanitarie riabilitative.⁄2010,13,1051
- Risoluzione 02–08–10 n° 76/E: erogazione da parte di una Regione di un contributo in conto interessi per l’acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale – detrazione della quota non coperta da contributo – spetta.⁄2010,17,1306
- Risoluzione 12–04–11 n° 43/E: detraibilità degli interessi passivi che maturano sul conto di finanziamento accessorio a seguito della rinegoziazione dei mutui a tasso variabile.⁄2011,9,201
- Circolare 13–05–11 n° 20/E: risposte a quesiti:
- detrazione per interessi per mutui contratti per l’abitazione principale
- detrazione del 36%
- detrazione del 55%
- agevolazioni fiscali per i disabili.⁄2011,10,783
- Risoluzione 17–10–14 n° 89/E: erogazioni liberali effettuate in favore delle ONLUS.⁄2014,20,1477
- Circolare 24–04–15 n° 17/E: chiarimenti vari:
- spese sanitarie
- spese di istruzione
- recupero del patrimonio edilizio.⁄2015,9,672
- Circolare 02–03–16 N° 3/E: oneri deducibili e spese detraibili – chiarimenti.⁄2016,5,361
- Circolare 08–04–16 N° 12/E: detrazioni:
- acquisto abitazione dall’impresa costruttrice – detrazione IVA
- studenti fuori sede.⁄2016,8,595
- Circolare 06–05–16 N° 18/E: detrazione per oneri: spese sanitarie, spese di istruzione. spese di installazione del sistema di contabilizzazione del calore, interventi di recupero del patrimonio edilizio.⁄2016,9,704
- Risoluzione 04– 08–16 N° 68/E: spese di refezione scolastica, al pre–scuola, al post–scuola ed al trasporto scolastico.⁄2016,17,1262
- Risoluzione 27–02–17 N° 24/E: spese veterinarie.⁄2017,11,871
- Risoluzione 12–05–17 N° 59/E: erogazioni liberali a favore di asociazione senza fini di lucro legalmente riconosciuta che opera per conseguire e promuovere la realizzazione delle finalità delle associazioni musicali operanti nei teatri.⁄2017,17,1266
- Risoluzione 11–07–17 N° 89/E: erogazioni liberali in favore di una parrocchia quale ente ecclesiastico civilmente riconosciuto al fine di sostenere lavori di restauro – detrazione.⁄2017,18,1341
- Risoluzione 18–10–17 N° 129/E: interessi passivi derivanti da mutuo ipotecario per la ristrutturazione dell’abitazione principale – detraibilità in capo al coniuge superstite.⁄2017,21,1581
- Agenzia delle entrate – provvedimento 06–04–18 N° 75067: modalità attuative per la fruizione della detrazione ex art. 1, lett. e ter.⁄2018,7,529
- Risposta ad interpello 12–02–19 N° 38: detrazione per interessi passivi di un mutuo c.d. misto.⁄2019,5,349
- Risposta ad interpello 28–06–19 N° 218: detrazione degli interessi passivi sul mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale situata in Austria.⁄2019,
- Risposta ad interpello 28–06–19 N° 218: detrazione degli interessi passivi sul mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale situata in Austria.⁄2019,23,1713
- Risoluzione 21–12–20 N° 80/E: erogazioni liberali finalizate a sostenere l’acquisto di dispositivi informatici per permettere agli studenti di accedere alla didattica a distanza.⁄2021,5,372
- IRPEF – oneri deducibili – guida dell’Agenzia.⁄2021,20,1444
- Circolare 19–06–23 N° 14/E: raccolta dei principali documenti di prassi su deduzioni e detrazioni.⁄2023,12,906
- Circolare 19–06–23 N° 14/E: raccolta di principali documenti relativi alle spese che danno diritto a deduzioni e detrazioni.⁄2023,13,1000
- Circolare 07–07–22 N° 24/E: raccolta di documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni, detrazioni e crediti d’imposta.⁄2022,14,1044
- Circolare 07–07–22 N° 24/E: raccolta dei principali documenti di prassi in materia di deduzioni, detrazioni e crediti d’imposta.⁄2022,16,1150
- Circolare 19–06–23 N° 15/E: raccolta dei principali documenti in materia di distrazione d’imposta.⁄2023,17,1216
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La poliedrica rilevanza fiscale del contratto di assicurazione.⁄2018,7,104
- La dichiarazione (anche parziale) di interesse pubblico di immobili e agevolaioni fiscali per i proprietari.⁄2020,4,1523
- Redditi trasnazionali parzialmente imponibili in Italia e riduzione corrispondente dei tributi esteri detraibili.⁄2021,1,1
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTR della Lombardia 30–12–10 n° 219: è esente da imposizione il TFR relativo alle retribuzioni per lavoro prestato all’estero.⁄2011,4,340
- CTP di Torino 13–09–11 n° 116: oneri di utilità sociale – liberalità – fondazione – ONLUS – erogazioni liberali – deducibilità – sussistenza.⁄2012,1,71
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Circolare 16–02–07 n° 11/E:
- studi di settore
- IRPEF – deduzioni e detrazioni
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio
- Regime della franchigia IVA
- Detrazione IVA in occasione di congressi
- IVA sulle cessioni di fabbricati strumentali
- Riverse charge IVA in edilizia
- Società di comodo
- Professionisti – cessione dei clienti
- Professionisti – spese anticipate dal committente
- Auto aziendali
- Irrilevanza fiscale dell’ammortamento dei terreni
- Agevolazioni fiscali alle imprese
- Stock options.⁄2007,9
- Il quadro delle detrazioni su spese e oneri.⁄2008,9,46
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 23–10–06 n° 22789: indeducibili le spese mediche sostenute se il coniuge è fiscalmente autonomo.⁄2006,215
- Risoluzione 22–12–07 n° 147/E: detrazione degli interessi passivi sui mutui contratti per l’acquisto dell’abitazione principale – documentazione.⁄2007,7
- Risoluzione 26–01–07 n° 11/E: necessaria la prescrizione medica per i materassi antidecupito.⁄2007,26
- Testo del DL 7⁄07.⁄2007,27
- Min. Politiche giovanili 28–03–07: detrazione per spese di iscrizione a strutture sportive.⁄2007,93
- Risoluzione 18–04–07 n° 71/E: cooperative a proprietà indivisa ammesse alle detrazioni sui prestiti.⁄2007,87
- Risoluzione 14–06–07 n° 133/E: erogazioni liberali alle parrocchie.⁄2007,129
- Risoluzione 07–09–07 n° 241/E: mutui – anche se la destinazione non risulta resta il diritto a fruire della detrazione.⁄2007,176
- Risoluzione 05–11–07 n° 310/E: mutuo per la costruzione dell’abitazione principale – necessaria la voltura dei permessi per accedere alle detrazioni.⁄2007,221
- Risoluzione 14–11–07 n° 328/E: sì alla detraibilità degli interessi passivi in caso di nuovo acquisto entro un anno.⁄2007,241
- Risoluzione 11–03–08 nà 87/E: detraibilità delle spese per il test di accesso all’Università.⁄2008,62
- Risoluzione 01–08–08 n° 341/E: TFR – tassazione a regime differenziata per periodi maturati in Paesi diversi.⁄2008,173
- Risoluzioni 22–10–08 n° 396⁄E e 397/E: escluso dai benefici fiscali l’acquisto dei parafarmaci.⁄2008,208,1
- Risoluzioni 30–10–08 n° 410⁄E e 411/E: erogazioni liberali.⁄2008,224,7
- Risoluzione 09–01–09 n° 10/E: IRES – detrazioni – spese per recupero conservativo.⁄2009,8,5
- Risoluzione 25–02–09 n° 50/E: la spesa per lo sport va ripartita fra i genitori.⁄2009,44,1
- Risoluzione 29–04–09 N° 117/E: trattamento fiscale degli interessi passivi corrisposti in dipendenza di mutuo ipotecario.⁄2009,89,1
- Erogazioni ad ONLUS tramite trattenuta sulla busta paghe– deduzioni o detrazioni.⁄2009,110,4
- Risoluzione 15–06–09 N° 160/E: erogazioni liberali alle ONLUS effettuate tramite il datore di lavoro.⁄2009,120,4
- Risoluzione 29–09–09 N° 253⁄03: per i macchinari medici detrazioni solo se in lista.⁄2009,185,1
- Circolare 01–07–10 n° 39/E: risposte a quesiti:
- spese di intermediazione immobiliare
- interessi passivi su immobile da ristrutturare
- spese mediche e di assistenza specifica
- prestazioni sanitarie riabilitative.⁄2010,129
- Risoluzione 02–08–10 n° 76/E: mutui prima casa – interessi passivi – contributi in conto interessi.⁄2010,152,1
- Risoluzione 12–04–11 n° 43/E: detraibilità degli interessi passivi e degli oneri accessori sui mutui rinegoziati.⁄2011,74,1
- Circolare 09–05–13 n° 13/E: risposte a quesiti:
- recupero del patrimonio edilizio e morte del conduttore
- lavori successivi alla separazione legale
- comunicazione per lavori d’impianto d’importo superiore a Euro 51.645,69
- sostenimento del 2012 di spese superiori a Euro 96.000
- riqualificazione energetica – comunicazione all’ENEA
- comunicazione di fine lavori
- spese per la frequenza dei corsi di laurea in teologia
- interessi passivi per mutuo per costruzione dell’abitazione principale – fatture di spesa non contestate.⁄2013,93,2
- Ridotto il tetto massimo di detraibilità per polizze vita e invalidità permanente.⁄2013,170,8
- Rialzato il tetto di detraibilità dei premi sulle polizze vita.⁄2013,205,2
- Detrazioni per chi dona all’istruzione.⁄2013,213,15
- Cassazione 14–05–14 n° 10465: pari trattamento sui dividendi distribuiti da società con sede in Italia o nella UE.⁄2014,98,19
- Oneri deducibili⁄detraibili:
- spese di osteopatia
- nutrizionista.⁄2014,108,19
- Approfondimento sugli interessi passivi:
- acquisto di immobili da accorpare catastalmente;
- mutuo per la costruzione di abitazione principale – coniuge a carico.⁄2014,105,4
IL FISCO
- Polizze Vita di puro rischio e finanziarie.⁄2004,44,15988
- Risoluzione 08–03–07 n° 35E: detrazione per oneri – spese sanitarie – spese rimborsate da parte di un Fondo di previdenza – trattamento.⁄2006,11,3906
- Agevolazioni fiscali connesse alle erogazioni liberali.⁄2006,12,4593
- Risoluzione 16–05–06 n° 66/E: le agevolazioni fiscali previste in favore dei disabili per l’acquisto di autovetture.⁄2006,22,8488
- Fisco e beni culturali.⁄2006,27,10189
- Risoluzione 22–12–06 n° 147/E: la detrazione degli interessi passivi sui mutui contratti per l’acquisto della prima casa e la documentazione da esibire ai Caf.⁄2007,1,281
- Risoluzione 09–01–07 n° 1/E: le risposte sui quesiti relativi alle detrazioni per oneri.⁄2007,3,871
- Detrazione degli interessi passivi sui mutui.⁄2007,4,939
- Risoluzione 26–01–07 n° 11/E: detrazione per oneri – acquisto di materassi antidecupito.⁄2007,5,1422
- Circolare 16–02–07 n° 11/E: risposte a quesiti:
- studi di settore
- IRPEF – deduzioni e detrazioni
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio
- Franchigia IVA
- Detrazione IVA congressi
- Riverse charge
- Società di comodo
- Redditi di lavoro autonomo
- Auto aziendali
- Ammortamento terreni
- Agevolazioni fiscali alle imprese
- Stock options.⁄2007,8,3016
- Prestazioni sanitarie: normativa tributaria e prassi recente.⁄2007,18,6737
- Risoluzione 04–06–07 n° 124/E: le spese di ristrutturazione su immobili.⁄2007,24,8715
- Risoluzione 14–06–07 n° 133: le erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose.⁄2007,26,9278
- Risoluzione 07–09–07 n° 241/E: la detrazione per interessi passivi sui mutui ipotecari.⁄2007,33,11642
- Profili fiscali della società semplice.⁄2007,38,12775
- Risoluzione 05–11–07 n° 310/E: il contratto di mutuo ipotecario per la costruzione dell’abitazione principale.⁄2007,42,14241
- Risoluzione 03–03–08 n° 73/E: detrazioni per oneri relativi ad interessi passivi su mutui.⁄2008,11,1,1999
- Circolare 28–03–08 n° 30/E: deduzioni per spese mediche.⁄2008,15,1,2732
- Profili operativi della detrazione degli interessi passivi sui mutui ipotecari.⁄2008,16,1,2859
- Detrazioni fiscali per l’acquisto di medicinali e scontrino parlante.⁄2008,16,1,2889
- Risoluzione 14–10–08 n° 385/E: interessi passivi per l’acquisto dell’abitazione – impossibilità al trasferimento della residenza – deducibilità – condizioni.⁄2008,40,1,7235
- Il valore normale degli immobili – la prova contraria.⁄2009,1,1,41
- Chiarimenti su detrazioni e deduzioni delle persone fisiche.⁄2009,18,2,2967
- Detrazione per spese sanitarie – ultime novità dal Fisco.⁄2010,II,9,1411
- Circolare 01–07–10 n° 39/E: deduzioni e detrazioni:
- intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale
- interessi passivi per l’acquisto dell’abitazione principale
- acquisto di un immobile da ristrutturare
- spese di istruzione all’estero
- spese mediche e di permanenza in un istituto
- prestazioni rese da: podologo, logopedista, ortottista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale.⁄2010,I,28,4498
- Deduzioni e detrazioni IRPEF:
- spese relative all’acquisto dell’abitazione principale
- spese di istruzione
- spese mediche
- spese per interventi di riqualificazione energetica.⁄2010,II,28,4513
- Circolare 13–05–11 n° 20/E: quesiti in materia di detrazioni:
- interessi per mutui per l’abitazione principale
- detrazione degli interessi a seguito di accollo interno
- mutuo ipotecario acquisto abitazione principale, separazione legale
- mutuo ipotecario stipulato per l’acquisto e la ristrutturazione dell’abitazione principale
- mutuo cointestato
- mutuo per l’acquisto della nuda proprietà
- detrazione del 36%
- annotazione della fattura della percentuale di spesa sostenuta
- immobile ristrutturato dal de cuius e concesso dall’erede in comodato gratuito
- addolcitori di acqua domestici
- detrazione del 55%
- correzione alla scheda inviata all’ENEA
- utilizzo promiscuo dell’immobile
- agevolazioni ai disabili
- riconoscimento dell’handicap attraverso il verbale per l’accertamento dell’invalidità civile
- acquisto di una piscina per fini terapeutici
- acquisto di autovettura
- detrazione per figli a carico
- assegni periodici destinati al mantenimento dei figli naturali
- spese di istruzione
- compensazioni.⁄2011,I,21,3364
- Oneri detraibili – chiarimenti:
- interessi per i mutui contratti per l’acquisto dell’abitazione principale
- detrazione 36% – spese sostenute dal coniuge
- detrazione 55% – correzione dei dati comunicati all’ENEA
- agevolazioni per i disabili
- realizzazione di piscina
- spese all’estero
- detrazione per figli a carico
- detrazione per intermediazione immobiliare
- spese per attività sportive
- spese per canoni di locazione degli universitari.⁄2011,II,22,3563
- Attualità e prospettive nel trattamento tributario dei beni storici tutelati.⁄2013,I,5,654
- Circolare 09–05–13 n° 13/E: risposte a quesiti riguardanti detrazioni, cedolare secca, redditi di lavoro dipendente e fondiari, IMU e IVIE.⁄2013,I,21,3229
- Cassazione 03–11–16 N° 22191: detraibili gli interessi passivi sui mutui per l’abitazione principale se si acquista solo il diritto di usufrutto.⁄2016,48,4572
- Aiuti fiscali al mecenatismo culturale: l’Art bonus e la sua difficile operatività per i soggetti non residenti.⁄2017,30,2937
- Art bonus, sponsorizzazioni e forme di partenariato per la cultura e lo spettacolo.⁄2019,9,824
- Cassazione 23–12–19 N° 34344: detrazione delle spese per i figli a carico svincolata dalla deduzione per carichi di famiglia.⁄2020,7,667
- Superbonus, cessione dei crediti e correlate responsabilità.⁄2020,27,2621
- Cassazione 16–06–21 N° 16984: detraibili gli interessi del mutuo per la ristrutturazione di un immobile atto ad abitazione principale di un familiare.⁄2021,30,2983
- Regolamentazione in Italia dei donor advised funds.⁄2023,47,4491
- Contributi agevolati ed enti non profit: rileva la causa liberale.⁄2024,21,1975
- IRPEF 2025: confermate le aliquote con detrazoni al restyling.⁄2025,7,565
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- UNICO 2014: le novità del quadro RP per oneri e spese.⁄2014,26,15
- Decreto cultura e Art bonus.⁄2014,34,40
- Detrazioni e deduzioni IRPEF:
- mesoterapia, ozonoterapia,grotte di sale
- pedagogista
- individuazione dello status di sordo
- pertinenza abitazione principale
- bonus mobili e sostituzione caldaia
- sostituzione sanitari
- ristrutturazione risparmio energetico – condominio minimo
- manutenzione cose vincolate
- acquisto immobili da locare.⁄2016,13,13
- Detrazioni e deduzioni IREPF:
- demopigmentazione
- crioconservazione
- procreazione medicalmente assistita
- mensa scolastica
- istituti universitare stranieri
- sistema contabilizzatori calori
- detrazione patrimonio edilizio –trasferimento
- bonus IRPEF – rientro dei cervelli.⁄2016,23,17
- Spese scolastiche: quali sono e come detrarle.⁄2016,39,36
- Le nuove detrazioni fiscali per le spese di istruzione.⁄2016,26,22
- Limitazioni all’utilizzo del contante per pagamenti effettuati dai condomini.⁄2017,3,53
- Spese veterinarie: l’Agenzia spiega lo scontrino palante.⁄2017,13,28
- Redditi PF: la detrazione delle spese scolastiche.⁄2017,24,29
- Redditi PF: le novità per deduzioni e detrazioni nel quadro RP.⁄2017,26,26
- Mutuo per ristrutturazione: ammessa la detrazione degli interessi passivi al 100% in caso di decesso del coniuge.⁄2017,43,27
- Le nuove detrazioni fiscali per affitto studenti fuori sede ed alimenti ad uso medicale.⁄2018,1,35
- Nuove detrazioni fiscali per il trasporto pubblico e per i soggetti con DSA.⁄2018,5,24
- La detrazione dei canoni di locazione per gli studenti universitari.⁄2018,46,27
- Oneri deducibili e detraibili: le novità del quadro RP.⁄2019,22,23
- Rimodulazione delle detrazioni IRPEF, tracciabilità di pagamenti e bonus musica.⁄2020,4,73
- Mod. Redditi PF 2020: le novità del quadro RP.⁄2020,20,24
- Spese tracciabili: detrazione del 19% anche se paga il coniuge.⁄2020,45,45
- Precompilata: detrazioni al 19% solo con pagamenti tracciabili.⁄2020,46,31
- Spese mediche detraibili anche se non pagate direttamente.⁄2020,48,45
- Detrazione spese universitarie nella discriminazione dei redditi.⁄2022,30,33
- Detrazione e deduzione oneri: chiarimenti.⁄2022,35,25
- Guida al decreto sulla riforma dell’IRPEF.⁄2024,4,18
- Revisione della disciplina dell’IRPEF e delle detrazioni fiscali.⁄2024,4,23
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Risoluzione 03–12–14 n° 108/E: donazioni in denaro ai partiti politici deducibili anche se versate alle articolazioni territoriali locali.⁄04–12–2014
- Prestazioni odontoiatriche – ammessa la descrizione generica.⁄25–04–2015
- Circolare 24–04–2015 n° 17/E: questioni interpretative in materia di IRPEF.⁄28–04–2015
- Istituti tecnici superiori e detraibilità delle spese di iscrizione.⁄07–05–2015
- Soggetti non residenti e detrazioni IRPEF.⁄14–10–2015
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Oneri tributari e pesi economici connessi all’assegnazione della casa familiare.⁄2010,9,I,941
- Considerazioni intorno alla disciplina fiscale delle erogazioni liberali al c.d. terzo settore.⁄2011,10,I,941
- Il ruolo delle agevolazioni fiscali nella gestione dei beni culturali.⁄2014,10,I,1211
- La fiscalità delle dimore storiche private: proposte di riforma per far fronte alla crisi post COVID.⁄2021,1,I,9
Aggiornato il 10–3–2025
|