BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 02–04–13 n° 22⁄E: detrazione per il recupero del patrimonio edilizio e per la riqualificazione energetica – impianto fotovoltaico.⁄2013,7,510
- Circolare 09–05–13 n° 13⁄E: risposte a quesiti:
- interventi di recupero del patrimonio edilizio:
- decesso del conduttore
- separazione legale e lavori successivi alla separazione
- comunicazione fine lavori per spese superiori a Euro 51.645,69
- sostenimento nel 2012 di spese per importi che superano Euro 96.000
- interventi di riqualificazione energetica
- comunicazione all’ENEA
- comunicazione di fine lavori – remissione in bonis
- cedolare secca
- immobili inagibili ai fini IMU.⁄2013,9,682
- Incentivi fiscali per la demotica.⁄2013,23,1711
- Risoluzione 30–12–14 n° 118⁄E: detrazione delle spese per recupero del patrimonio edilizio – spese sostenute per la redazione di un atto notarile di vincolo unilaterale per ottenere da un Comune il permesso di compiere lavori di recupero.⁄2015,3,204
- Circolare 24–04–15 n° 17⁄E: chiarimenti vari:
- spese sanitarie
- spese di istruzione
- recupero del patrimonio edilizio.⁄2015,9,672
- Risoluzione 27–08–15 n° 74⁄E: interventi di recupero edilizio e riqualificazione energetica – condominio minimo – pagamenti effettuati pro quota.⁄2015,17,1244
- Circolare 02–03–16 N° 3⁄E: oneri deducibili e spese detraibili – chiarimenti.⁄2016,5,361
- Risoluzione 28–07–16 N° 64⁄E: detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio sostenute dal convivente more uxorio.⁄2016,17,1264
- Circolare 18–11–16 N° 43⁄E: acquisto di box pertinenziale senza bonifico bancario – detrazione – spetta –condizioni.⁄2016,22,1647
- Risoluzione 20–01–17 N° 9⁄E: detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio – modalità di pagamento.⁄2017,4,299
- Risoluzione 29–11–17 N° 147⁄E: detrazione per lavori antisismici.⁄2017,23,1757
- Risoluzione 12–03–18 N° 22⁄E: detrazione per il sisma bonus – immobili destinati alla locazione – ammissibilità.⁄2018,6,445
- Risoluzione 27–04–18 N° 34⁄E: spese per il recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energetica – demolizione e ricostruzione – ammissibilità – condizioni.⁄2018,9,682
- Circolare 23–07–18 N° 17⁄E: detrazione per la riqualificazione energetica – cessione del credito.⁄2018,14,1086
- PCdM 31–07–18 N° 60: rapporti tra interventi di ricostruzione privata e benefici fiscali.⁄2018,16,1149
- Risoluzione 18–04–19 N° 46⁄E: detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica – tramissione all’ENEA.⁄2019,10,771
- Risposta ad interpello 21–05–19 N° 150: detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio.⁄2019,18,1325
- Risposta ad interpello 27–06–19 N° 213: detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energeti degli edifici – spese di rifacimento del tetto condominiale e cesione del credito.⁄2019,20,1484
- Risposta ad interpello 28–06–19 N° 219: lavori di ripristino del lastrico solare ammalorato di uso esclusivo di un condomino.⁄2019,23,1713
- Risoluzione 12–03–21 N° 18⁄E: comunità energetiche rinnovabili costituite in forma di enti non commerciali o per il condomini – interventi di riqualificazione energetica.⁄2021,8,601
- Circolare 07–07–22 N° 24/E: raccolta di documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni, detrazioni e crediti d’imposta.⁄2022,14,1044
- Circolare 07–07–22 N° 24/E: raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese deducibili e detraiblii.⁄2022,7,1198
- Circolare 25–07–22 N° 28/E: raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzione e detrazioni.⁄2022,18,1319
- Circolare 25–07–22 N° 28/E: raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni, detrazioni e crediti d’imposta.⁄2022,19,1380
- Circolare 25–07–22 N° 28/E: raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni, detrazioni e crediti d’imposta.⁄2022,22,1631
- Le abitazioni unifamiliari e il requisito soggettivo di accesso al superbonus “dimagrito”: fra nuove condizioni, incapienza dei fruitori e considerazioni de jure condendo.⁄2023,4,259
- Circolare 19–06–23 N° 14/E: raccolta dei principali documenti di prassi su deduzioni e detrazioni.⁄2023,12,906
- Circolare 26–06–23 N° 17/E: raccolta dei principali documenti relativi alle spese che danno diritto a deduzioni e detrazioni.⁄2023,18,1318
- Circolare 26–06–23 N° 17/E: raccolta dei principali documenti di prassi relativi a spese che danno diritto a deduzioni e detrazioni.⁄2023,19,1380
- Circolare 26–06–23 N° 17/E: raccolta dei principali documenti di prassi sulla spese che danno diritto a deduzioni e detrazioni.⁄2023,21,1550
- Rilevanza fiscale delle detrazioni edilizie ed energetiche.⁄2024,3,181
- Risposta ad interpello 13–05–24 N° 102: deduzioni per interventi da recupero del patrimonio edilizio – detentore dell’immobile.⁄2024,9,706
- Risoluzione 08–03–24 N° 14/E: incentivi per l’acquisto di case antisismiche.⁄2024,10,763
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 02–04–13 n° 22⁄E: detrazione IRPEF al fotovoltaico.⁄2013,69,5
- Circolare 09–05–13 n° 13⁄E: risposte a quesiti:
- recupero del patrimonio edilizio e morte del conduttore
- lavori successivi alla separazione legale
- comunicazione per lavori d’impianto d’importo superiore a Euro 51.645,69
- sostenimento del 2012 di spese superiori a Euro 96.000
- riqualificazione energetica – comunicazione all’ENEA
- comunicazione di fine lavori
- spese per la frequenza dei corsi di laurea in teologia
- interessi passivi per mutuo per costruzione dell’abitazione principale – fatture di spesa non contestate.⁄2013,93,2
- Si paga con bonifico speciale anche per il bonus sui mobili.⁄2013,133,2
- La rimodulazione del bonus per ristrutturazioni e mobili.⁄2014,37,2
- Circolare 14–05–14 n° 10⁄E: risposte a quesiti:
- errori nella riscossione in pendenza di giudizio – rimedi
- mediazione tributaria
- società di comodo – riflessi IVA della condizione di non operatività
- perdite su crediti – deducibilità dei crediti prescritti
- rivalutazioni – versamento dell’imposta sostitutiva
- IRAP – perdita di cespiti
- svalutazione delle rimanenze valutate a costi specifici
- deducibilità dei canoni di leasing degli automezzi concessi in uso ai dipendenti
- acquisto di immobile e grandi elettrodomestici
- deducibilità IMU sugli immobili strumentali
- deducibilità dell’IMU per cassa – tardivi versamenti per il 2012
- compensazioni “verticali” – limite di Euro 15 mila – inapplicabilità
- compensazione di crediti da imposte dirette e IRAP – limite di Euro 15 mila – visto di conformità
- compensazione di crediti sorti nel 2012;
- presunzioni sui versamenti e prelevamenti dei privati
- redditometro – spese per elementi certi
- quota di risparmio dell’anno ai fini della ricostruzione sintetica del reddito
- redditometro – sanzioni per mancata presentazione all’invito.⁄2014,95,2
IL FISCO
- Rilevazione e tassazione dei redditi di fonte estera.⁄2002,30,11385
- Risoluzione 24–12–02 n° 394⁄E: redditi di capitale di fonte estera – contratti assicurativi sottoscritti da soggetti italiani – adempimenti dei sottoscrittori e del rappresentante fiscale in Italia.⁄2003,2,669
- Deduzioni del 36% e del 55%, spese mediche.⁄2012,II,25,4004
- Negato il bonus del 36% se il bonifico non contiene tutti i dati previsti.⁄2012,II,27,4342
- Detrazione del 50% anche per gli impianti fotovoltaici.⁄2013,II,15,2299
- Risoluzione 02–04–13 n° 22⁄E: detrazione fiscale per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico diretto alla produzione di energia elettrica.⁄2013,I,16,2456
- Circolare 09–05–13 n° 13⁄E: risposte a quesiti riguardanti detrazioni, cedolare secca, redditi di lavoro dipendente e fondiari, IMU e IVIE.⁄2013,I,21,3229
- Novità della normativa edilizio–urbanistica e fiscalità degli immobili.⁄2015,8,743
- Recupero di aree dimesse: attuali limiti e proposte.⁄2015,26,2439
- Cassazione 17–06–15 n° 12466: non spetta il bonus ristrutturazioni per gli immobili delle snc.⁄2015,27,2786
- Riflessi fiscali delle unioni civili.⁄2016,37,3529
- CTP di Milano 12–09–17 N° 5287: l’omessa comunicazione all’ENEA non pregiudica la detrazione del 65%.⁄2017,41,3990
- Sempre attuali le detrazioni sugli immobili.⁄2019,6,507
- CTP di Lecco 04–07–19 N° 117: illegittimo il disconoscimento del bonus ristrutturazioni se non è stata accertata la prima rata.⁄2019,37,3587
- Cassazione 18–05–21 N° 13424: bonus ristrutturazioni al comodatario anche senza registrazione del contratto.⁄2021,24,2382
- Nuova linfa al Superbonus: per la detrazione basta la semplice comunicazione di inizio lavori asseverata.⁄2021,27,2615
- Semplificate le regole per fruire del superbonus 110%.⁄2021,34,3218
- Registrazione del contratto e beneficiari delle agevolazioni edilizie: obbligo o facoltà?⁄2021,40,3841
- Cassazione 21–02–22 N° 5584: ecobonus detraibile dal familiare convivente senza comodato registrato.⁄2022,13,1282
- Bonus ristrutturazioni: la manutenzione straordinaria trait d’union verso consto in fattura e cessione del credito.⁄2022,19,1823
- Bonus edilizi: modalità di pagamento e trasferimento della detrazione.⁄2022,37,3512
- L’Agenzia aggiorna le istruzioni per oneri e deduzioni.⁄2023,28,2693
- Irrilevanza fis ale delle detrazioni edilizie: iol punto di vista dell’AIDC.⁄2024,10,951
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Riqualificazione energetica e ristrutturazione edilizia: prorogate e detrazioni potenziate.⁄2014,4,38
- UNICO 2014: le novità del quadro RP per oneri e spese.⁄2014,26,15
- Legge di stabilità 2015:
- nuovo regime forfetario
- recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico.⁄2015,1
- Riqualificazione energetica e ristrutturazioni edilizie: prorogate le detrazioni rinforzate.⁄2015,4,57
- Recupero del patrimonio edilizio: procedura ad hoc per i condomini minimi.⁄2015,37,19
- Bonus fiscali per gli interventi sul patrimonio immobiliare.⁄2016,8,24
- Detrazioni e deduzioni IRPEF:
- mesoterapia, ozonoterapia,grotte di sale
- pedagogista
- individuazione dello status di sordo
- pertinenza abitazione principale
- bonus mobili e sostituzione caldaia
- sostituzione sanitari
- ristrutturazione risparmio energetico – condominio minimo
- manutenzione cose vincolate
- acquisto immobili da locare.⁄2016,13,13
- Recupero del patrimonio edilizio: detrazione anche in capo al convivente.⁄2016,37,21
- demopigmentazione
- crioconservazione
- procreazione medicalmente assistita
- mensa scolastica
- istituti universitare stranieri
- sistema contabilizzatori calori
- detrazione patrimonio edilizio –trasferimento
- bonus IRPEF – rientro dei cervelli.⁄2016,23,17
- Misure antisismiche al centro delle detrazioni fiscali.⁄2017,3,24
- Acquisto di box pertinenziali in assenza di bonifico: ammissibile la detrazione.⁄2017,4,25
- Redditi PF: le novità per deduzioni e detrazioni nel quadro RP.⁄2017,26,26
- Le novità e le proroghe per i “bonus edili”.⁄2018,3,34
- Detrazione al 50% solo per il box pertinenziale nuovo.⁄2018,44,15
- Ristrutturazioni edilizie: il vademecum dell’ENEA.⁄2019,1,25
- Proroga per il bonus edili con poche novità.⁄2019,5,29
- Bonus verde: prorogato al 31–12–19.⁄2019,6,21
- Guida al Sisma Bonus.⁄2019,12,31
- Agevolazioni per il risparmio energetico per le società di capitali.⁄2019,19,26
- Le novità fiscali nel settore dell’edilizia.⁄2019,21,61
- Oneri deducibili e detraibili: le novità del quadro RP.⁄2019,22,23
- Opzione per lo sconto immediato sul Sisma bonus.⁄2019,35,36
- Mod. Redditi PF 2020: le novità del quadro RP.⁄2020,20,24
- Detrazione per la costruzione di autorimessa pertinenziale.⁄2020,37,34
- Novità del Decreto semplificazioni: per il superbonus 110 basta la CILA.⁄2021,25,25
- Bonus barriere architettoniche: chiarimenti.⁄2022,48,38
- Anche la spesa esterna all’edificio per l’ascensore rientra nel superbonus 110%.⁄2023,1,28
- Bonus ristrutturazioni: possesso anche con titoli diversi dal contratto.⁄2024,24,34
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Il bonus del 65% allarga la platea dei beneficiari.⁄20–10–2014
- Il bonus ristrutturazioni passa all’erede che dispone dell’immobile.⁄08–11–2014
- Risoluzione 30–12–14 n° 118⁄E: spese di recupero del patrimonio edilizio e detraibilità delle spese notarili.⁄31–12–2014
- Alla casa acquistata già recuperata non spetterebbe il bonus mobili.⁄21–01–2015
- Circolare 24–04–2015 n° 17⁄E: questioni interpretative in materia di IRPEF.⁄28–04–2015
- Spese per ristrutturazione–demolizione e ricostruzione con modifica della sagoma.⁄22–07–2015
- Condomini minini – necessario il CF per le detrazioni.⁄28–08–2015
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Il ruolo delle agevolazioni fiscali nella gestione dei beni culturali.⁄2014,10,I,1211
- Il reato di indebita compensazione nel contesto dei crediti d’imposta da superbonus.⁄2023,5,III,89
- Osservazioni sugli illeciti penali correlati ai superbonus nel settore dell’edilizia.⁄2024,3,III,81
Aggiornato il 28–12–2024
|