Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 23 – imputazione dei redditi fondiari
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 23 – applicazione dell’imposta ai non residenti
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 19–01–01 n. 7⁄E: canoni di locazione non percepiti.⁄2001,4,281
- Risoluzione 03–05–05 n° 56⁄E: applicazione dell’imposta ai non residenti – musicisti francesi che si esibiscono in Italia.⁄2005,14,1128
- Circolare 02–11–05 n° 47: società madri e figlie di Stati UE – regime fiscale applicabile ai pagamenti di interessi e di canoni fra società consociate di Stati membri diversi.⁄2005,21,1647
- Circolare 30–12–05 n° 55⁄E: credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.⁄2006,1,55
- Risoluzione 01–08–08 n° 341⁄E: TFR erogato da società italiana a soggetto residente all’estero per attività lavorativa prestata parte in Italia parte in Germania.⁄2008,18,1432
- La tassazione del lavoro dipendente prestato in Italia e la treaty exemption.⁄2009,12,930
- CTP di Brindisi 26–11–12 n° 286: accertamento da redditometro – residenza anagrafica in Italia ed in Olanda di un cittadino italiano – assenza di criteri di collegamento con il territorio italiano.⁄2013,18,1359
- Cassazione 08–11–17 N° 26447: fabbricati – locazione – presunzione di imponibilità diretta in capo al locatore come reddito fondiario – possesso del bene locato in qualità di proprietario, usufrutturario o titolare di altro diritto reale – necessità.⁄2018,5,382
- Risposta ad interpello 12–02–19 N° 35: pensionato italiano trasferitosi in Portogallo – tassazione delle pensioni percepite.⁄2019,5,355
- Risposta ad interpello 26–08–19 N° 347: assegnazione di azioni a dipendenti in sede di capitalizzazione.⁄2019,19,1400
- Cassazione 01–12–20 N° 27444: fabbricati – imponibilità dei canoni di locazione non percepiti – sussiste – costituiscono reddito imponibile sino all’intervenuta risoluzione del contratto o all’emissione di un provvedimento di convalida dello sfratto.⁄2021,5,382
- La tassazione dei premi percepiti dagli atleti in competizioni internazionali.&fral;2021,20,1421
- Risposta ad interpello 11–10–21 N° 700: compensi corrisposti da società non residente a modelli e testimonials non residenti per l’esecuzione in Italia di sessioni di photo shooting e per i correlati diritto di utilizzazione dell’immagine.⁄2021,20,1460
- La fiscalità delle cripto–attività nella legge di bilancio per il 2023.⁄2023,2,98
- Risposta ad interpello 09–05–23 N° 325: cessione proventi diritti musicali a società fiscalmente residente in Lussemburgo.⁄2023,9,689
- Risposta ad interpello 03–06–24 N° 123: èlusvalenze da cessione di partecipazioni realizzate da soggetti non residenti.⁄2024,10,773
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Redditi fondiari – non effettiva percezione – irrilevanza – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄1998,5,II,1305
- Redditi fondiari – non percepiti – tassazione – non manifesta infondatezza.⁄1999,3,II,834
- Sulla dichiarazione del corrispettivo derivante dal contratto di locazione in caso di mancata percezione dei canoni per morosità.⁄1999,5,II,1220
- Corte Costituzionale 26–06–00 N° 362: redditi fondiari – determinazione – criteri – questione di legittimità costituzionale.⁄2000,5,II,1240
- Fiscalità finanziaria: tassazione dei dividendi e delle plusvalenze.⁄2019,3,I,989
- Le criptovalute nel sistema tributario.⁄2021,5,1974
- La tassazione degi usi civici e dei livelli.⁄2023,1,93
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Stabile organizzazione.⁄2008,2,691
- La tassazione degli artisti nel diritto nazionale e nelle convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄2019,4,904
- Le società di persone nel diritto tributario internazionale.⁄2021,3,952
- Cassazione 03–03–22 N° 7108: riflessioni in tema di fiscalità dei compensi percepiti da modelle e società di model management non residenti.⁄2022,4,1674
- Pòisvalenze realizzate da un soggetto non residente; prevale l’applicazione della Convenzione Italia/Stati Uniti.⁄2024,1,162
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 04–11–08 N° 26438: il TFR di soggetti non residenti con redditi prodotti all’estero non è tassabile in Italia.⁄2009,1,46
- Cassazione 05–12–18 N° 31447: i redditi del libero professionista sono imponibili in Italia se ivi ha base fissa di sua attività.⁄2019,3,233
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 02–11–05 n° 47⁄E: regime fiscale applicabile ai pagamenti di interessi e di canoni fra società consociate di Stati membri diversi.⁄2005,200,9
- Risoluzione 01–08–08 n° 341⁄E: TFR – tassazione a regime differenziata per periodi maturati in Paesi diversi.⁄2008,173
- Cassazione 04–11–08 n° 26438: pienamente imponibile il TFR dato a italiani non residenti.⁄2008,219,1
- Risoluzione 17–02–09 N° 40⁄E: previdenza complementare – tassata in Italia la parte di prestazioni riferibile all’attività svolta nello Stato.⁄2009,37,9
- Risoluzione 25–09–12 n° 89⁄E: sono soggetti a ritenuta gli interessi che la fiduciaria versa alla banca estera.⁄2012,180,3
- Circolare 07–08–14 n° 26⁄E: questioni di carattere fiscale connesse con ExpoMilano 2015.⁄2014,158,2
IL FISCO
- Ilor – soggetti passivi – redditi fondiari – nozione di possesso – concordato preventivo.⁄1994,5,1252
- Sull’obbligo di dichiarare il reddito non percepito in caso di morosità.⁄1998,43,10080
- Corte Costituzionale 12–07–00 N° 362: immobili locati – tassazione – morosità del conduttore – questioni di legittimità costituzionale – non fondatezza.⁄2000,45,13468
- Corte Costituzionale 26–06–00 n. 362: immobili locati – il reddito imponibile è quello derivante dal contratto di locazione.⁄2001,1,102
- Circolare Dir. Reg. Lombardia 19–01–01 n. 7⁄E: il reddito imponibile degli immobili locati.⁄2001,12,4713
- L’imposizione sui redditi immobiliari e le relative forme di sgravio.⁄2003,21,8890
- Il regime fiscale degli utili da partecipazione erogati a soggetti non residenti.⁄2004,40,14546
- Risoluzione 03–05–05 n° 56⁄E: il trattamento fiscale dei musicisti francesi che si esibiscono in Italia.⁄2005,20,8095
- La tassazione di artisti stranieri.⁄⁄2005,22,8503
- Cassazione 21–02–05 n° 3414: le royalties percepite in Italia da società con sede nel regno Unito.⁄2005,40,15259
- La tassazione dei redditi immobiliari situati in Italia e all’estero.⁄2005,43,16093
- Considerazioni in merito all’applicazione della ritenuta a titolo d’imposta sugli artisti stranieri ospiti delle trasmissioni televisive italiane.⁄2006,7,2289
- Spunti sulla locazione da parte di soggetti esteri.⁄2006,20,7614
- Risoluzione 16–06–06 n° 79⁄E: il contratto di co.co.co. con sportivi residenti al di fuori del territorio dello Stato.⁄2006,28,10633
- Il regime tributario dei visiting professors.⁄2008,18,1,3245
- Il TFR in ipotesi di mobilità trasnazionale del lavoratore dipendente.⁄2009,31,1,5067
- Risoluzione 25–09–12 n° 89⁄E: interessi corrisposti a soggetti non residenti senza stabile organizzazione in Italia.⁄2012,I,37,5998
- Risoluzione 26–09–13 n° 61⁄E: TFR erogato da un datore di lavoro italiano all’erede non residente del dipendente deceduto.⁄2013,I,37,5775
- Il luogo di tassazione degli emolumenti ad amministratori non residenti riversati.⁄2014,34,3368
- Esenzione da ritenuta sugli interessi da finanziamento: limiti e condizioni del regime agevolativo.⁄2016,46,4439
- Eliminazione della doppia imposizione sui redditi ricevuti dalla stabile organizzazione.⁄2016,46,4464
- Eliminazione della doppia imposizione sui redditi pagati dalla stabile organizzazione.⁄2016,48,4561
- Criteri di tassazione in Italia del TFR maturato all’estero.⁄2017,6,544
- Cassazione 07–09–18 N° 21865: il modello non residente che sfila in Italia deve essere tassato esclusivamente nel suo Paese.⁄2018,41,3969
- Dubbi e criticità sui regimi di favore per le pensioni prodotte in ambito internazionale.⁄2019,20,1931
- Affrancamento delle partecipazioni di non residenti in Italia.⁄2019,25,2459
- Ritenuta del 20% per il lavoratore autonomo non residente con base fissa in Italia.⁄2020,1,53
- Cassazione 29–01–19 N° 1977: ai fini della stabile organizzazione è necessaio accertare una sede fissa d’affari e l’esercizio dell’attività continuativa.⁄2020,9,872
- Cassazione 27–04–21 N° 11035: convenzione Italia–Regno Unito: pensione tassata soltanto nello Stato di residenza del beneficiario.⁄2021,22,2174
- Royalties nelle operazioni straordinarie: verifica dell’holding period per l’esenziona da ritenuta.⁄2022,1,41
- Piani di incentivazione azionaria in capo a beneficiari non residenti.⁄2022,28,2759
- Cassazione 20–06–22 N° 19862: soggetti non residenti – assenza di stabile organizzazione in Italia – atti produttivi di reddito compiuti sul territorio nazionale – esercizio di impresa commerciale – configurabilità.⁄2022,30,2965
- Primi bilanci a cinque anni dall’entrata in vigore del regime neo residenti.⁄2022,35,3320
- Cassazione 07–09–22 N° 26390: escluso l’obbligo di ritenuta verso agenti ed intermediari non residenti se privi di stabile organizzazione.⁄2022,39,3785
- Il trattamento fiscale delle indennità di fine rapporto in caso di attività lavorativa svolta all’estero.⁄2022,47,4513
- Ampliati i presupposti di tassazione delle plusvalenze realizzate da soggetti esteri.⁄2023,5,418
- CdGT di secondo grado di Torino 15–05–23 N° 219: personaggio famoso – sfruttamento dei diritti d’immagine – attività svolta in modo abituale e professionale – attività di lavoro autonomo – configurabilità.⁄2023,28,2747
- Ritenuta dubbia sui pagamenti a soggetti non residenti per la distribuzione di software.⁄2023,44,4187
- Emissione di titoli eesteri e successivo trasferimento in Italia della società, emittente.⁄2023,45,4271
- Plusvalenze da cessione indiretta di immobili situati in Italia: tassati anche i non residenti.⁄2024,1,57
- Una exit tax sulle persone fisiche per fermare l’esodo verso l’esodo?⁄2024,8,716
- Cessione di OICR immobiliari: confermata l’iscrizione per i non residenti white list.⁄2024,9,836
- La delocalizzazione della forza lavoro e il proliferare di mini stabili organizzazioni.⁄2025,10,869
LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- L’imposizione dei redditi immobiliari.⁄1996,4,11
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Opere artistiche: quando si applica la ritenuta sulle royalties.⁄2018,2,13
- Società estere senza stabile organizzazione.⁄2019,40,41
QUOTIDIANO DEL FISCO
- CTR Lombardia 25–02–15 n° 647: prestazioni professionali di soggetti esterni e ritenuta.⁄30–03–2015
- Interessi corrisposti a soggetti non residenti.⁄02–06–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Corte Costituzionale 12–07–00 n° 362: immobili locati – il reddito imponibile è quello derivante dal contratto di locazione anche in caso di morosità.⁄2001,2,465
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Uso e abitazione nelle imposte sui redditi.⁄1993,4,I,483
- Risoluzione 09–03–07 n° 41⁄E: attività di acquisto crediti pro soluto svolta da società non residente – non configurabilità di una stabile organizzazione (segue commento).⁄2008,1,V,3
- Musica, sport, fisco: non sempre si può vincere (in materia di residenza all’estero dei contribuenti).⁄2008,6,I,513
- Riflessioni in tema di trattamento fiscale dei soggetti non residenti svolgenti attività d’impresa all’estero e privi di stabile organizzazione in Italia, con particolare riferimento alle sfide poste dall’economia digitale.⁄2019,1,I,55
- La fiscalità dei “lavori agili”.⁄2022,1,I,1
- La localizzazione delle smart worker nel prisma della riforma fiscale.⁄2024,5,I,621
Aggiornato il 10–04–2025
|