Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 26 – variazioni del reddito dominicale
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 26 – imputazione dei redditi fondiari
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Ritenute sugli interessi – depositi e conti intrattenuti da banche con sede in Italia o da filiali italiane di banche estere presso banche con sede all’estero.⁄1998,13.1149
- Cassazione 18–11–05 n° 244444: fabbricati – locazione – conduttore moroso – risoluzione consensuale del contratto di locazione – canoni pregressi non riscossi – imponibilità – effetto retroattivo della risoluzione contrattuale – opponibilità.⁄2006,6,533
- Risoluzione 14–10–08 n° 381⁄E: redditi fondiari – contratto di donazione con riserva di usufrutto.⁄2008,22,1758
- Crisi da coronavirus e locazioni.⁄2020,8,575
- Cassazione 01–12–20 N° 27444: fabbricati – imponibilità dei canoni di locazione non percepiti – sussiste – costituiscono reddito imponibile sino all’intervenuta risoluzione del contratto o all’emissione di un provvedimento di convalida dello sfratto.⁄2021,5,382
- Cassazione 02–03–21 N° 5588: a chi spetta dichiarare il reddito derivante dalla locazione di un bene immobile detenuto in comodato: al proprietario comodante o al locatore comodatario?⁄2021,11,872
- Circolare 19–06–23 N° 15/E: raccolta dei principali documenti in materia di distrazione d’imposta.⁄2023,17,1216
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 25–09–19 N° 23851: diverso regime di tassazione tra canoni locativi di immobile e canoni d’affitto d’azienda.⁄2020,2,136
- CdGT di 2° grado del Lazio 07–07–23 N° 4200: interventi di ristrutturazione svolto dal conduttore sull’immobile locato – riduzione iniziale del canone – dichiarazione del canone per intero al lordo del valore degli interventi – necessità.⁄2024,3,249
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 01–06–07 n° 12905: locazioni – canoni non pagati nella base IRPEF se la risoluzione non è retroattiva.⁄2007,159
- Risoluzione 14–10–08 n° 381⁄E: usufruttuario di beni immobili – concessione in comodato gratuito – reddito – imputazione.⁄2008,203
IL FISCO
- Risoluzione 11–11–05 n° 158⁄E: gli obblighi tributari del custode giudiziario e del debitore esecutato.⁄2005,44,16741
- Cassazione 18–11–05 n 24444: canoni di locazione – il proprietario risponde del non riscosso per riscosso?.⁄2005,45,16888
- Cassazione 25–09–06 n° 20764: canoni di locazione – pignoramento presso terzi – canoni versati ai creditori del proprietario – concorrono a formare il reddito del proprietario.⁄2006,41,14584
- Risoluzione 14–10–08 n° 381⁄E: la stipulazione del contratto di comodato è irrilevante ai fini dell’imputazione del reddito fondiario.⁄2008,40,1,7232
- CTP di Reggio Emilia 30–09–14 n° 422: canoni di locazione di capannone industriale – mancato incasso – indicazione in Unico della sola rendita catastale – ammissibilità.⁄2015,2,191
- CTP di Caltanissetta 16–12–14 n° 1039: immobili posseduti in locazione tra coniugi – contratto di locazione sottoscritto da un solo coniuge – imputazione del reddito.⁄2015,7,692
- La disparità di trattamento tra locazioni abitative e commerciali in caso di morosità del conduttore.⁄2015,16,1535
- Locazioni commerciali, morosità del conduttore e obbligo dichiarativo.⁄2015,44,4250
- Il trattamento del diritto di superficie ai fini delle imposte sui redditi segue il bilancio.⁄2016,15,1414
- Cassazione 08–11–17 N° 26447: redditi fondiari – imprenditore – titolarità di diritto reale sull’immobile – necessità mancata percezione del canone di locazione – irrilevanza.⁄2017,47,4568
- Trattamento IRPEF dei canoni di locazione commerciale non riscossi.⁄2019,23,2221
- Cassazione 09–05–19 N° 12332: canoni di locazione non percepiti – tassazione in capo a tutti i contitolari – necessità – sfratto per morosità del conduttore – parziali correttivi – applicabilità.⁄2019,23,2279
- Cassazione 25–09–19 N° 23851: redditi d’impresa – affitto di azienda – canone percepito da società commerciale – concorrenza al reddito d’impresa – effettiva percezione del canone.⁄2019,39,3779
- Locazioni abitative e morosità: detassazione già dal 2020.⁄2021,21,2311
- CdGT di 2° grado di Taranto 30–10–23 N° 3014: il comodatario che incassa i canoni di affitto non deve tassarli: l’obbligo slitta sul comodante/proprietario.⁄2024,5,489
- Cassazione 09–01–24 N° 746: canoni da locazione commerciale non sottoposta ad imposizione dopo dopo la risoluzione contrattuale.⁄2024,6,585
- Cassazione 26–02–24 N° 5000: il canone di locazione di un immobile concesso in comodato costituisce reddito per il proprietario/comodante.⁄2024,12,1161
- CdGT di 2° grado di Firenze 23–04–24 N° 541
affitto dell’immobile in usufrutto: il reddito di locazione si tassa in capo all’usufruttuario.⁄2024,26,2512
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Affitti commerciali non incassati esclusi dalla tassazione.⁄2015,35,35
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Ctp di Forlì 03–03–14 n° 125: affitto non tassabile se il contratto è risolto.⁄26–01–2015
- Immobili abitativi e tassazione dei canoni non riscossi.⁄13–08–2015
- CTR della Toscana 23–06–15 N° 1160: morosità – la clausola risolutiva esclude il prelievo sui comuni.⁄28–09–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 18–01–12 n° 651: la tassazione del canone di locazione commerciale in caso di sfratto per morosità del conduttore.⁄2012,2,486
Aggiornato il 29–8–2024
|