Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 32 – perdite per mancata coltivazione e per eventi naturali
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 32 – reddito agrario
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 15–11–04 n° 44⁄E: reddito fondiario – reddito agrario.⁄2004,22,1649
- Risoluzione 15–02–05 n° 17⁄E: reddito agrario – attività di produzione di energia elettrica ad opera di imprenditori agricoli – regime IVA ed ai fini delle imposte sui rediti.⁄2005,5,360
- Risoluzione 19–06–05 n° 77⁄E: redditi prodotti dagli imprenditori agricoli individuali.⁄2005,13,1056
- Risoluzione 13–09–05 n° 127⁄E: attività di mitilicoltura in acque marine – non costituisce attività agricola.⁄2005,18,1385
- Risoluzione 27–01–06 n° 20⁄E: attività di produzione del micelio di fungo – costituisce attività agricola.⁄2006,3,238
- Circolare 13–06–06 n° 19⁄E: allevamento di animali – determinazione del reddito per il biennio 2005–2006.⁄2006,13,1137
- Decreto 11–07–07: individuazione dei beni che possono essere oggetto delle attività agricole connesse.⁄2007,16,1293
- Risoluzione 17–10–06 n° 114⁄E: aiuti comunitari in agricoltura – trasferimento a titolo definitivo o transitorio dei titoli definitivi di diritto all’aiuto a favore di altro agricoltore.⁄2007,17,1379
- Decreto Min. 26–10–07: individuazione dei beni che possono formare oggetto delle attività agricole connesse.⁄2007,22,1785
- Circolare 06–07–09 n° 32⁄E: produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili effettuata da imprenditori agricoli.⁄2009,13,1046
- Il trattamento tributario della produzione energetica da fonti rinnovabili realizzata da imprenditori agricoli.⁄2010,9,672
- Il regime tributario delle attività di produzione e commercializzazione di energia elettrica svolte da imprenditori agricoli.⁄2010,11,823
- Decreto 05–08–10: individuazione dei beni che possono essere oggetto delle attività agricole connesse.⁄2010,18,1381
- Circolare 01–10–10 n° 50⁄E: società agricole – operazioni di trasformazione da spa agricola a srl agricola allo scopo di optare per la determinazione del reddito su base catastale.⁄2010,19,1470
- Risoluzione 15–10–15 n° 86⁄E: reddito agrario – tassazione forfetaria del reddito derivante dalla produzione e cessione di energia elettrica da impianti fotovoltaici.⁄2015,20,1482
- Risoluzione 21–06–17 N° 75⁄E: reddito agrario – contratto di rete agricolo – trattamento tributario.⁄2017,15,1200
- Risoluzione 26–04–17 N° 52⁄E: produzione del medaglione di pesce – non rientra tra le attività agricole connesse.⁄2017,17,1268
- Risoluzione 29–01–18 N° 11⁄E: attività di manipolazione di piante – fattispecie.⁄2018,3,206
- Risoluzione 11–04–18 N° 28⁄E: società agricole – società di capitali che hanno optato per la tassazione catastale – trattamento tributario.⁄2018,8,606
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La tassazione su base catastale della società agricola con partecipazioni in altre società.⁄2019,2,I,572
- CTR della Lombardia 02–12–19 N° 4845: la travisata ratio del fotovoltaico in agricoltura.⁄2020,6,2725
- Il riconoscimento fiscale del maso chiuso.⁄2021,5,2103
- Le reti tra imprese in agricoltura.⁄2020,2,I,346
- I confini del regime speciale IVA per le imprese agricole: spunti alla luce della nuova politica agricola comune.⁄2023,5,1691
- La tassazione dei redditi fondiari una possibile revisione alla luce del trend irrazionale ed europeo.⁄2023,6,2283
s
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Vercelli 17–06–10 n° 41: le cessioni di quote latte non generano plusvalenze tassabili.⁄2011,1,83
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Niente IVA ma solo imposta di registro per la cessione dei “diritti all’aiuto”.⁄2006,45,60
GUIDA NORMATIVA
- CTR della Campania 13–12–04 n° 166: ribadito il fuorigioco dell’accertamento sintetico davanti al solo reddito fondiario.⁄2005,24,18
- Cassazione 14–09–04 n° 18488: la semplice rivendita di prodotti florovivaistici non realizza ricavo agricolo ma reddito d’impresa.⁄2005,28,18
- Risoluzione 10–06–05 n° 77⁄E: modalità di determinazione dei redditi prodotti dagli imprenditori agricoli individuali nell’esercizio delle attività agricole.⁄2005,122,12
- Risoluzione 13–09–05 n° 127⁄E: tassazione ordinaria per la coltivazione di mitili in acquews marine prive di reddito agrario attribuito.⁄2005,186,23
- Min. Economia – decreto 20–04–06: l’allevamento dei cani rientra nel reddito agrario.⁄2006,82
- Risoluzione 05–07–07 n° 158⁄E: la produzione di pasta di funghi non ha natura agricola.⁄2007,154
- Min. Finanze – decreto 11–07–07: individuazione dei beni che possono essere oggetto delle attività agricole connesse.⁄2007,162
- Min. finanze 27–09–07 n° 213: regolamento per l’opzione per l’imposizione sui redditi.⁄2007,223
- Min. finanze 26–10–07: agricoltura – ampliato l’ambito del reddito agrario alla manipolazione di qualsiasi prodotto.⁄2007,226
- Min. Finanze – decreto 27–05–08: confermati i parametri di calcolo per i redditi di allevamento di animali.⁄2008,118
- Circolare 06–07–09 N° 32⁄E: imprenditori agricoli– produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.⁄2009,130,1
- Risoluzione 26–07–10 n° 74⁄E: reddito agrario – lo smaltimento dei fanghi costituisce un’attività diversa.⁄2010,147,11
- Min. Finanze – decreto 05–08–10: ampliata la lista dei prodotti agricoli che beneficia della tassazione ridotta.⁄2010,169,3
- Circolare 01–10–10 n° 50⁄E: società agricole – opzione per la determinazione del reddito su base catastale.⁄2010,184,1
- Società agricole tassate come imprese dopo l’intervento della Legge di stabilità.⁄2013,39,17
IL FISCO
- Min. Finanze – decreto 19–03–04: individuazione dei beni che possono essere oggetto delle attività agricole connesse.⁄2004,15,5953
- Circolare 15–11–04 n° 44⁄E: le istruzioni sulle disposizioni in materia di attività agricole.⁄2004,44,16186
- Le novità nella tassazione delle imprese agricole.⁄2004,47,17143
- Attività connesse in agricoltura.⁄2005,1,73
- Risoluzione 15–02–05 n° 17⁄E: la produzione di energia elettrica ad opera di imprenditori agricoli.⁄2005,9,3784
- Risoluzione 10–06–05 n° 77⁄E: la tassazione dei redditi derivanti dall’esercizio di attività agricole –.⁄2005,25,10177
- Risoluzione 13–09–05 n° 127⁄E: l’attività di acquicoltura.⁄2005,35,13747
- Risoluzione 27–01–06 n° 20⁄E: la produzione di micelio di fungo.⁄2006,8,2828
- Min. Finanze – decreto 20–04–06: determinazione del reddito derivante dall’allevamento di animali.⁄2006,19,7503
- Guida fiscale per il settore agricolo.⁄2006,19,7533
- Risoluzione 17–10–06 n° 114: la cessione dei diritti agli aiuti comunitari in agricoltura.⁄2006,41,14676
- Risoluzione 19–12–06 n° 142⁄E: l’attività di acquicoltura.⁄2007,1,279
- Cessione di quote latte e diritti di reimpianto dei vigneti.⁄2007,2,378
- Risoluzione 05–07–07 n° 158⁄E: attività di coltivazione di funghi in serra – trasformazione e commercializzazione – trattamento.⁄2007,28,10169
- Min. Finanze – decreto 11–07–07: individuazione dei beni che possono essere oggetto delle attività agricole connesse.⁄2007,31,11073
- Le novità in materia di agricoltura.⁄2008,13,1,2311
- Società agricole. Determinazione del reddito su base catastale.⁄2010,II,37,6049
- I problemi operativi della tassazione agevolata delle società agricoli.⁄2010,I,40,6477
- La disciplina tributaria delle società agricole.⁄2011,I,7,1035
- Attività connesse in agricoltura .⁄2011,I,40,6490
- Attività connesse in agricoltura: requisiti e limiti.⁄2015,8,736
- Entro quali limiti rilevano le plusvalenze nelle cessioni di aziende agricole?⁄2016,20,1934
- La nisurazione della prevalenza nelle attività connesse di produzione in agricoltura.⁄2017,9,852
- Requisiti per la tassazione catastale del reddito delle società agricole.⁄2017,12,1147
- Modello Redditi 2017 e attività produttive di reddito agrario.⁄2017,16,1526
- CTP di Reggio Emilia 27–02–17 N° 66: produzione di energia elettrica da biogas – attività agricola per connessione.⁄2017,18,1791
- Profili dichiarativi degli organismi societari operanti in agricoltura.⁄2017,19,1827
- Cassazione 21–07–17 N° 18071: reddito agrario – prevalenza della materia prima in senso fisico – quantitativo e non economico.⁄2017,35,3378
- Cassazione 31–10–17 N° 25927: l’affitto di terreno per uso agricolo genera reddito fondiario e non diverso.⁄2017,45,4387
- Attività connesse in agricoltura.⁄2018,34,3220
- La connessione nelle attività di servizi in agricoltura.⁄2019,41,3959
- CTR della Lombardia 02–12–19 N° 4845: produzione di energia fotovoltaica: incentivi subordinati alla prova della connessione con l’attività agraria.⁄2020,5,487
- CTP di Vercelli 02–12–19 N° 126; CTP di Forlì 09–12–19 N° 349: produzione di energia “connessa” all’attività agricola condizionata al rispetto dei parametri.⁄2020,9,891
- Cassazione 17–03–20 N° 7374: redditi agrari – attività di cinotecnica svola da impresa familiare – sostentamento degli animali con mangimi ottenibili per almeno un quarto dal terreno – necessità reddito relativo alla parte eccedente – reddito d’impresa.⁄2020,17,1689
- Ai nuovi “coltivatori indoor” va garantito lo stesso regime fiscale degli agricoltori tradizionali.⁄2021,20,1933
- Revisione dei redditi agrari per nuove coltivazioni, cessione di beni immateriali e tassazone catastale.⁄2024,27,2543
- La riforma del settore agricolo allinea il dato fiscale a quello civilistico.⁄2025,2,104
L’IVA
- Attività di coltivazione di vegetali di terzi.⁄2008,5,15
- Attività agricole connesse.⁄2015,26,22
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- UNICO PF: novità quadro RD – attività agricole connesse.⁄2015,26,22
- Guida al Decreto Milleproroghe convertito.⁄2024,11,25
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Associazione in partecipazione tra imprese agricole con apporto di beni.⁄18–11–2014
- Min Finanze – decreto 18–12–14: determinazione del reddito derivante dall’allevamento di animali.⁄09–01–2015
- Min. Finanze – decreto 13–02–2015: beni delle attività connesse all’agricoltura e reddito agrario.⁄18–03–2015
- Corte Costituzionale 66/2015: l’energia elettrica entra nel reddito agrario.⁄06–05–2015
- Lavorazioni agricole tassate su base catastale.⁄19–06–2015
- Tassazione dei redditi da esercizio dell’agricoltura.⁄09–11–2015
- Le società agricole alla prova della gestione fiscale.⁄28–11–2015
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Risoluzione 28–04–08 n° 177: trasformazione da spa a srl – opzione per il regime di determinazione catastale del reddito – elusività – sussiste.⁄2008,11,II,618
- Cassazione 19–12–19 N° 33927: fabbricati rurali – beni strumentali – classamento catastale – requisiti oggettivi e soggettivi – attività agricole – limiti dimensionali.⁄2021,1,II,1
- Cassazione 19–12–19 N° 33927: fabbricati rurali – beni strumentali – classamento catastale – requisiti soggettivi ed oggettivi – attività agricole – limiti dimensionali.⁄2021,1,II,1
- La riforma delegata della tassazione delle imprese agricole “evolute”: la fine della concezione terrenocentrica.⁄2024,5,I,571
Aggiornato il 24–2–2025
|