BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Irpef – assegni vitalizi spettanti ai parlamentari e a soggetti separati cessati dal servizio – abbattimento al 60% della base imponibile – ingiustificata estensione, mancandone i presupposti, della disciplina prevista per le rendite di cui all’art. 47, 1° comma, lett. b) – illegittimità costituzionale parziale.⁄1994,19,1457
- Redditi di lavoro dipendente e assimilati – borse di studio corrisposte a non residenti.⁄1995,2,139
- Indennità per licenziamento illegittimo – trattamento tributario.⁄1995,21,1605
- Somme versate al coniuge separato – deducibilità – tassabilità in capo a quest'ultimo.⁄1998,9,783
- Prime considerazioni intorno alla riforma dei redditi derivanti da rapporti di co.co.co.⁄2001,1,22
- Circolare 22–12–00 n. 238⁄E: redditi di lavoro dipendente e assimilati – chiarimenti.⁄2001,1,59
- Ancora in tema di azionariato dei dipendenti.⁄2001,8,585
- Risoluzione 24–04–01 n° 53⁄E: indennità aggiuntiva per attività extraistituzionali riconosciuta ex lege ai Sindaci dei Comuni colpiti da eventi sismici.⁄2001,11,856
- Circolare 06–07–01 n° 67⁄E: rapporti di co.co.co. – chiarimenti.⁄2001,14,1088
- Risoluzione 26–09–01 n° 137⁄E: reddito di lavoro dipendente e assimilati – attività di ricerca e consulenza universitaria – modalità di determinazione.⁄2001,20,1480
- Circolare 12–12–01 n° 105⁄E: rapporti di co.co.co. – disciplina applicabile ai compensi percepiti per gli uffici di amministratore sindaco o revisore prestati da lavoratori autonomi.⁄2002,1,66
- Note minime in tema di attrazione al reddito professionale dei proventi derivanti dai rapporti tipici di collaborazione.⁄2002,4,259
- Risoluzione 01–03–02 n° 63⁄E: redditi di co.co.co. – diritto di opzione per l’acquisto di opzioni concesso agli amministratori di società.⁄2002,6,437
- Risoluzione 27–02–02 n° 56⁄E: rapporti di co.co.co. – qualificazione dei redditi percepiti nell’esercizio dell’attività di revisione contabile.⁄2002,6,437
- CTR della Lombardia 24–11–01 n° 318: redditi di lavoro dipendente – premi fedeltà – assoggettabilità.⁄2002,6,467
- Circolare 12–06–02 n° 50⁄E: videoconferenza – risposte a quesiti.⁄2002,12,912
- Risoluzione 02–07–02 n° 212⁄E: cooperative – compensi e dividendi corrisposti ai soci lavoratori della cooperativa – trattamento tributario.⁄2002,20,1478
- Circolare 21–07–03 n° 41⁄E: tassazione delle pensioni di fonte estera – rendite risarcitorie di fonte estera assimilate alle rendite INAIL.⁄2003,17,1236
- Brevi osservazioni sull’attuale disciplina delle co.co.co.in vista delle modifiche decise con la legge sulla riforma del sistema fiscale.⁄2003,23,1697
- La restituzione delle riserve di capitale ai soci.⁄2004,11,824
- Circolare 16–06–04 n° 26⁄E: nuovo regime di tassazione dei dividendi.⁄2004,12,937
- Dividendi esteri percepiti tramite una CFC.⁄2005,7,519
- Risoluzione 16–05–05 n° 61⁄E: associazione in partecipazione – recesso dell’associato – erogazione di una somma di denaro – trattamento tributario.⁄2005,13,1054
- Tradizione e novità nell’imposizione dei dividendi, interessi ed assimilati.⁄2005,20,1525
- Circolare 18–01–06 n° 4⁄E: in materia di tassazione dei dividendi e dei redditi diversi di natura finanziaria.⁄2006,2,125
- Presunzione assoluta di priorità nella distribuzione di utili e riserve di utili.⁄2006,4,298
- Effetti fiscali dell’assegnazione di azioni proprie ai soci.⁄2006,9,743
- Risoluzione 16–05–06 n° 65⁄E: detenzione di partecipazioni in nuda proprietà – qualificazione della partecipazione come qualificata o non qualificata.⁄2006,14,1212
- Valore venale, valore normale e valore corrente.⁄2007,4,335
- Direzione Regionale Emilia Romagna – nota 06–03–07 n° 11489: liquidazione di quota di srl agli eredi in virtù di accordo transattivo comprendente il rimborso del patrimonio netto di competenza del de cuius oltre una quota di avviamento o sovra reddito.⁄2007,19,1539
- Decreto 02–04–08: rideterminazione delle percentuali di concorso al reddito complessivo dei dividendi, delle plusvalenze e delle minusvalenze.⁄2008,8,634
- Risoluzione 05–11–08 n° 420⁄E: acquisto da parte di una srl delle quote di una snc – scioglimento della snc con conseguente liquidazione e assegnazione all’unico socio del patrimonio della snc – proseguimento da parte della srl dell’attività d’impresa svolta dalla snc con annullamento della partecipazione in quest’ultima e acquisizione della relativa azienda.⁄2008,23,1847
- Operazioni sulle azioni proprie contabilizzate secondo gli IAS⁄IFRS: regime fiscale ed effetti sulla natura delle poste del patrimonio netto.⁄2008,23,1811
- Regime transitorio degli utili distribuiti da soggetti IRES.⁄2009,1,27
- Circolare 13–03–09 n° 8⁄E: risposte a quesiti:
- plusvalenze su partecipazioni
- dividendi – presunzione di utilizzo degli utili
- redditi di lavoro autonomo – cessione della clientela
- detrazioni per carichi di famiglia di soggetti extracomunitari
- rivalutazione dei beni
- riallineamento a seguito di operazioni straordinarie
- nozione di beni nuovi ed entrati in fuzione ai fini dell’ammortamento
- accordi di ristrutturazione dei debiti
- quantificazione degli interessi impliciti nei canoni di leasing
- IRAP – base imponibile e deducibilità dalle imposte dirette
- cessione di contratto di leasing di autovettura
- base imponibile delle cessioni di autovetture usate
- cessione di immobili e responsabilità solidale degli acquirenti
- cessione di fabbricati oggetto di interventi di recupero
- aliquota IVA sulle cessioni di immobili recuperati
- rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili
- esigibilità IVA per cassa e pagamenti frazionati
- compensazione di crediti esistenti oltre il limite consentito
- residenze fittizie
- adesione ai PVC
- somme dovute a seguito di controllo automatico
- fondi immobiliari – imposta patrimoniale.⁄2009,6,453
- Alcune considerazioni sulla tassazione dei dividendi esteri.⁄2009,7,517
- Circolare 14–06–10 n° 32⁄E: diritto di interpello – nuove istruzioni.⁄2010,12,966
- Risoluzione 07–03–11 n° 26⁄E: assegnazione ai soci di azioni proprie a titolo di dividendo.⁄2011,9,687
- Risoluzione 07–02–12 n° 12⁄E: assegnazione ai soci di azioni proprie a titolo di dividendo.⁄2012,3,209
- Brevi note sulla tassazione in Italia degli utili di partecipazione in società di persone estere.⁄2012,20,1433
- L’interpello e le sue problematiche.⁄2014,18,1303
- Alcune operazioni su partecipazioni nell’ottica dell’abuso del diritto.⁄2017,4,260
- incertezza ed asimmetrie post riforma del regime impositivo dei dividendi e dei capital gains.⁄2018,9,656
- CTP di vicenza 05–02–18 N° 101: acquisto di azioni proprie da parte di una società di capitali previa rivalutazione delle medesime da parte di un socio non qualificato – operazione di leverage cash out – elusività.⁄2018,17,1263
- Risposta ad interpello 08–08–19 N° 332: rivalutazione di un immobile strumentale – distribuzione della parte della riserva di rivalutazione ai sue soci che sono titolari entrambi di partecipazioni qualificate – tassazione della somma in capo ai soci persone fisiche.⁄2020,5,378
- Cassazione 23–03–18 N° 7281: accertamento bancario fondato sulle risultanze dei c⁄c – onere del contribuente di provare che tali redditi sono esenti.⁄2020,11,883
- La cessione di partecipazioni affrancate e il leveraged cash out tra interpretazione della legge e abuso del diritto.⁄2020,21,1551
- Il regime tributario degli utili distribuiti da soggetti residenti in Paesi c.d. black list e in particolare da società residenti in Tunisia.⁄2021,16,1156
- Il regime fiscale dei dividendi incassati da una società semplice.⁄2021,21,1497
- Fiscalità delle partecipazioni intestate a una società fiduciaria.⁄2022,9,635
- Nella legge delega l’opportunità per “aggiustare” la rivalutazione delle partecipazioni.⁄2023,18,1297
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Il regime IRPEF degli assegni alimenti corrisposti al coniuge.⁄1999,1,II,79
- La ripartizione dei ristorni e la distribuzione dei dividendi nelle cooperative e l’imposizione sui redditi.⁄2003,4,I,631
- Sul possibile aumento della tassazione delle rendite finanziarie: gli effetti temporali.⁄2006,5,I,1037
- L’abuso della riqualificazione dell’acquisto delle proprie azioni in recesso e la pretesa irrilevanza del valore di acquisto delle partecipazioni affrancato ai fini IRPEF.⁄2019,3,I,969
- Fiscalità finanziaria: tassazione dei dividendi e delle plusvalenze.⁄2019,3,I,989
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- E’ imponibile la somma percepita "una tantum" dal coniuge separato.⁄1994,7,690
- Assegni periodici al coniuge.⁄1996,7,676
- Trattamento fiscale dei premi di assicurazione corrisposti dal datore di lavoro.⁄1996,12,1136
- Regime fiscale dell’assegno provvisorio di separazione.⁄1998,6,560
- CT 1° grado di Trento 25–01–01 n° 96: le indennità dei giudici di pace sono soggette a tassazione.⁄2002,1,79
- Cassazione 09–06–05 n° 12161: utili distribuiti dalle banche popolari cooperative – fusione per incorporazione di banca popolare in ente creditizio di diritto pubblico – ritenute sulle somme erogate ai soci dell’incorporata – applicazione da parte dell’ente incorporante – legittimità.⁄2005,9,816
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Circolare 18–01–06 n° 4⁄E: spiegato l’impatto delle modifiche introdotte dal correttivo IRES.⁄2006,4
- Indipendentemente dalla delibera assembleare riserve e utili si presumono già distribuiti.⁄2006,16,32
- Per la validità dei versamenti in conto futuro l’aumento di capitale va formalizzato nei termini.⁄2006,16,37
- Come si concilia con il regime di trasparenza il vincolo di prioritaria distribuzione dell’utile.⁄2006,16,45
- Con il prospetto RF di Unico 2006 più efficace il monitoraggio sul patrimonio.⁄2006,16,50
- Recesso del socio da società di persone e liquidazione della quota.⁄2006,31,22
- Trattamento dell’eccedenza da recesso.⁄2008,10,55
GUIDA NORMATIVA
- Reddito assimilato ai dipendenti per i magistrati in Commissione.⁄1991,9,30
- Confermata dal Fisco l’esenzione IRPEF per le borse di studio agli universitari. Min. Finanze – circolare 06–04–95 N° 109⁄E.⁄1995,72,11
- Non soggetta a tassazione l’indennità corrisposta per licenziamento illegittimo.⁄1995,158,28
- La rendita vitalizia da cessione d’azienda tassata come plusvalenza e reddito da lavoro.⁄1996,229,15
- Circolare 25–07–97 n° 212⁄E: assimilati al reddito di lavoro dipendente i compensi erogati ai giudici tributari.⁄1997,143,16
- Circolare 25–03–99 n° 69⁄E: l’attività intramuraria dl personale medico, per il fisco è assimilata al lavoro dipendente.⁄1999,56,26
- Cassazione 18–09–00 N° 795: assegno di divorzio corrisposto in unica soluzione – qualificabilità come reddito ai fini IRPEF – non manifesta infondatezza della questione di illegittimità costituzionale.⁄2000,173,27
- La nuova disciplina delle co.co.co.⁄2001,dossier 4
- Risoluzione 27–02–02 n° 56⁄E: l’attività di revisore contabile è sempre co.co.co.se non è prestazione tipica della professione svolta.⁄2002,40,12
- Risoluzione 11–03–02 n° 81⁄E: per prestazioni accessorie fissate dallo statuto di srl compensi ai soci assimilabili al lavoro dipendente.⁄2002,56,31
- Cassazione 08–03–02 n° 3421: indennità di trasferimento corrisposta ai propri dipendenti – assoggettabilità.⁄2002,60,23
- Messaggio INPS 28–03–02 n° 257: Mod CUD 2002 per i co.co.co..⁄2002,61,17
- Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 20–03–02 relativa alle condizioni di lavoro dei lavoratori temporanei.⁄2002,77,28
- Previdenza complementare – dividendi esteri –compensi ai sindaci di società.⁄2002,90,2
- Circolare 07–06–02 n° 48⁄E: videoconferenza – risposte a quesiti.⁄2002,102,5
- Risoluzione 21–11–02 n° 365⁄E: i sussidi per formazione lavoro o professionale seguono la tassazione delle borse di studio.⁄2002,223,11
- Risoluzione 25–07–03 n° 158⁄E: agli eredi aliquota IRPEF agevolata solo per arretrati di lavoro dipendente.⁄2003,139,21
- Con l’IRES all’atto del recesso occorre distinguere se l’attribuzione al socio viene da capitale o utile.⁄2004,23,4
- Circolare 16–06–04 n° 25⁄E: con le linee generali e i nuovi istituti entra nel vivo la riforma dell’IRES.⁄2004,115,3
- Circolare 16–06–04 n° 26⁄E: il nuovo regime di tassazione dei dividendi.⁄2004,115,15
- Corte di Giustizia 07–09–04 causa C–319⁄02: crediti d’imposta sui dividendi distribuiti anche se provenienti da altro Stato UE.⁄2004,167,36
- Cosa cambia per i dividendi “partecipati–“.⁄2004,168,3
- La presunzione di distribuzione degli utili penalizza la restituzione degli apporti.⁄2005,74,13
- CTR della Basilicata 01–03–05 n° 137: prestazioni pensionistiche complementari – natura di reddito da pensione – assoggettabilità alla tassazione progressiva – sussiste.⁄2005,105,25
- Circolare 18–01–06 n° 4⁄E: disposizioni in materia di tassazione dei dividendi e redditi diversi di natura finanziaria.⁄2006,17
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: tutte le risposte ai quesiti.⁄2006,28
- Risoluzione 16–05–06 n° 65⁄E: partecipazioni qualificate anche con la nuda proprietà.⁄2006,98
- Cassazione 11–05–07 n° 10801: cessione di azienda – la rendita vitalizia pagata per l’avviamento è una plusvalenza pienamente tassabile.⁄2007,112
- Risoluzione 25–02–08 n° 64⁄E: somme corrisposte al socio a seguito di recesso – trattamento fiscale.⁄2008,42
- Min. Finanze – decreto 02–04–08: varate le nuove percentuali per dividendi e plusvalenze.⁄2008,80
- Distribuzione di utili a persone fisiche.⁄2010,121,9
- Risoluzione 07–02–12 n° 12⁄E: assegnazione di azioni proprie a titolo di dividendo.⁄2012,30,4
- CNDCEC: bilancio 2011 e seguenti: procedura di distribuzione dell’utile e delle riserve.⁄2012,80,4
IL FISCO
- Ha natura di reddito il cosiddetto assegno di divorzio.⁄1989,47,7380
- Canone di locazione del dipendente trasferito.⁄1990,36,5857
- Fringe benefits.⁄1991,7,1041
- Trattamento fiscale delle borse di studio.⁄1991,31,5082
- Ritenute sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.⁄1993,39,9855
- Ritenuta d’acconto sui compensi dei soci di coop. di produzione e lavoro.⁄1994,11,2949
- Non è tassabile l’assegno alimentare concordato in sede di separazione.⁄1996,11,2823
- I ticket nella finanziaria 97.⁄1996,40,9631
- Le pensioni privilegiate ordinarie per menomazioni subite durante il servizio di leva prestato in qualità di guardia ausiliaria nella Polizia penitenziaria.⁄1996,41,9965
- I nuovi redditi di lavoro dipendente.⁄1997,42,inserto
- Circolare 25–11–97 N° 302⁄E: Le pensioni erogate per incidenti sul lavoro da enti previdenziali esteri.⁄1997,45,13333
- Risoluzione 20–04–99 n° 67⁄E: le attività libero professionali intramurarie.⁄1999,19,6532
- L’assegno di divorzio corrisposto una tantum non è soggetto all’IRPEF.⁄1999,42,13273
- L’assegno di divorzio una tantum.⁄2000,3,692
- Le borse di studio.⁄2000,27,9017
- Circolare 22–12–00 n. 238⁄E: le istruzioni sui redditi di lavoro dipendente.⁄2001,1,83
- Nuova disciplina delle co.co.co.⁄2001,3,609
- Risoluzione 02–11–00 n. 163⁄E: redditi assimilati al lavoro dipendente – somme erogate a titolo di borse di studio – non imponibilità.⁄2001,4,1180
- Amministratori e sindaci nella disciplina dei rapporti di co.co.co.⁄2001,5,1485
- Compensi degli amministratori esercenti attività di lavoro autonomo.⁄2001,8,3057
- Redditi di co.co.co.⁄2001,8,3094
- Circolare 15–02–01 n. 17⁄E: soci di cooperative di autotrasporto – trasferte.⁄2001,8,3150
- Circolare 06–07–01 N° 67⁄E: ulteriori chiarimenti sui redditi di co.co.co..⁄2001,10,789
- La gestione delle trasferte per gli amministratori di società.⁄2001,12,4629
- Risoluzione 24–04–01 n° 53⁄E: l’indennità aggiuntiva corrisposta ai sindaci dei comuni danneggiati dagli eventi sismici.⁄2001,19,7096
- CTP di Roma 08–03–01 N° 33/43/2001:l’indennità supplementare del dirigente d’azienda.⁄2001,24,8612
- Circolare 18–06–01 N°57⁄E: risposta a quesiti.⁄2001,26,8971
- Circolare 06–07–01 n° 67⁄E: ulteriori chiarimenti sui redditi dei co.co.co.⁄2001,28,9586
- Risoluzione 26–09–01 n° 137⁄E: la determinazione del reddito derivante dalla attività di ricerca e consulenza.⁄2001,36,11847
- La tassazione dei compensi degli amministratori di società ed enti.⁄2001,37,12131
- Co.Co.Co. – in attesa del ritorno ad una disciplina tributaria di facile gestibilità.⁄2001,46,14652
- Circolare 12–12–01 n° 105⁄E: le nuove istruzioni sulle co.co.co..⁄2001,47,15004
- Il regime fiscale dei compensi erogati agli amministratori non residenti.⁄2002,5,1749
- Risoluzione 11–02–02 n° 39⁄E: il trattamento fiscale del reddito dei soci di cooperative di autotrasporto.⁄2002,9,3333
- CTC 22–01–02 n° 295: somme percepite a titolo di rivalutazione monetaria su crediti di lavoro dipendente.⁄2002,9,3234
- Risoluzione 27–02–02 n° 56⁄E: la qualificazione fiscale dei redditi percepiti nell’esercizio dell’attività di revisore.⁄2002,10,3660
- Co.co.co.: un definitivo abbandono della loro qualificazione di lavoro autonomo?.⁄2002,11,4135
- La tassazione dei compensi ad amministratori.⁄2002,11,4200
- Conferme e novità per i compensi degli amministratori.⁄2002,12,4697
- Risoluzione 01–03–02 n° 63⁄E: il diritto di opzione per l’acquisto di azioni concesso agli amministratori di società.⁄2002,12,4966
- I redditi di co.co.co..⁄2002,15,5953
- Risoluzione 11–03–02 n° 81⁄E: i compensi erogati a soci di società per prestazioni accessorie.⁄2002,15,6140
- Risoluzione 02–07–02 n° 212⁄E: i compensi e i dividendi corrisposti ai soci lavoratori di cooperativa.⁄2002,28,20894
- Risoluzione 12–09–02 n° 299⁄E: la detrazione delle somme erogate per le prestazioni pensionistiche.⁄2002,35,13373
- Risoluzione 21–11–02 n° 365⁄E: i contributi corrisposti per incentivare le nuove attività produttive e la formazione dei lavoratori.⁄2002,44,16654
- Problematiche fiscali relative alle spese sostenute da una società per un appartamento concesso in uso ad un collaboratore.⁄2003,1,44
- Sulla imponibilità⁄deducibilità dell’assegno di divorzio corrisposto una tantum.⁄2003,8,3471
- Cessione di azienda con costituzione di una rendita vitalizia.⁄2003,18,7973
- Redditi assimilati a lavoro dipendente – ritenute – conguaglio – redditi di lavoro autonomo – varie.⁄2003,26,11033
- Circolare 15–03–04 n° 10⁄E: i chiarimenti per l’applicazione del primo modulo di riforma dell’IRPEF.⁄2004,13,5137
- Il contratto di associazione in partecipazione nell’IRES.⁄2004,16,6079
- La tassazione dei dividendi esteri.⁄2004,23,8667
- Circolare 16–06–04 n° 25⁄E: i chiarimenti sulle novità introdotte con la riforma fiscale in materia di tassazione delle società.⁄2004,26,9870
- Circolare 16–06–04 n° 26⁄E: i chiarimenti sulla nuova tassazione dei dividendi.⁄2004,26,9880
- La tassazione degli strumenti finanziari.⁄2004,29,10841
- Il contratto di associazione in partecipazione.⁄2004,30,11356
- Il contratto di associazione in partecipazione.⁄2004,30,11366
- I dividendi esteri percepiti da soggetti italiani.⁄2004,32,11981
- La presunzione fiscale di distribuzione prioritaria degli utili .⁄2004,35,12953
- l’annullamento delle partecipazioni esenti.⁄2004,40,14551
- Alcune considerazioni sulla tassazione dei dividendi.⁄2004,48,17387
- Il match credit e il nuovo regime di tassazione dei dividendi di fonte estera.⁄2004,48,17459
- Utili da partecipazione in società di capitali – presunzione nella distribuzione delle riserve.⁄2005,2,385
- Risoluzione 25–02–05 n° 26⁄E: l’assegnazione gratuita di azioni.⁄2005,11,4703
- Recesso ed esclusione nelle società di persone.⁄2005,14,5888
- Risoluzione 16–05–05 n° 61⁄E: redditi di capitale – associazione in partecipazione – recesso dell’associato.⁄2005,24,9858
- Recesso da società di persone.⁄2005,33,12925
- Associazione in partecipazione.
- Cassazione 21–10–05 n° 20398: le operazioni di dividend washing.⁄: 2005,45,16873
- Circolare 18–01–06 n° 4⁄E: tassazione dei dividendi e dei redditi diversi di natura finanziaria.⁄2006,5,1852
- Rendite finanziarie.⁄2006,9,2927
- Distribuzione di dividendi e cessioni di partecipazioni.⁄2006,10,3751
- La disciplina dei contratti di ciunteressenza nel TU tra salti d’imposta e mancati coordinamenti.⁄2006,17,6594
- Risoluzione 16–05–06 n° 65⁄E: redditi di capitale – utili da partecipazione – socio persona fisica non imprenditore – trattamento.⁄2006,22,8487
- Le principali novità per imprese e società di capitali contenute nel DL 223⁄06.⁄2006,38,13706
- Gli utili provenienti da società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata.⁄2006,44,15417
- La presunzione fiscale di distribuzione prioritaria degli utili applicata alla distribuzione delle riserve soprapprezzo azioni.⁄2007,26,9117
- Risoluzione 27–07–07 n° 191⁄E: la tassazione dei dividendi distribuiti da una società estera.⁄2007,32,11360
- Società semplice e mera detenzione di beni fruttiferi.⁄2007,34,11743
- Problematiche fiscali relative alle minusvalenze realizzate in sede di liquidazione delle società di capitali.⁄2007,42,14072
- Azioni ricevute in concambio dalla fusione di società.⁄2007,43,1,6225
- Deducibilità dal reddito d’impresa della “differenza da recesso”.⁄2008,10,2,1866
- Assegnazione dell’attività all’unico socio.⁄2008,12,1,2117
- Nuove percentuali di imponibilità per dividendi e plusvalenze.⁄2008,17,2,3139
- Il patrimonio netto “fiscale” delle società di capitali e le presunzioni in materia di distribuzione.⁄2009,16,2,2518
- Regime fiscale dei dividendi corrisposti da soggetti residenti in Italia.⁄2009,25,1,4046
- Tassazione dei dividendi distribuiti da CFC.⁄2010,II,39,6381
- Versamenti in c⁄capitale: aspetti civilistico e fiscali.⁄2011,I,5,671
- Il recesso del socio nelle società di capitali con assegnazione di beni in natura.⁄2011,I,20,3117
- Tassabilità dei dividendi provenienti indirettamente da paesi black list.⁄2011,I,23,3656
- La priorità tributaria nella distribuzione delle riserve e degli utili.⁄2011,I,29,4638
- Risoluzione 07–02–12 n° 12⁄E: assegnazione di azioni proprie a titolo di dividendo.⁄2012,I,8,1175
- Assegnazione di azioni proprie a titolo di dividendo.⁄2012,II,8,1191
- Azioni proprie assegnate a titolo di dividendo.⁄2012,I,10,1417
- Costo fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni e tassazione di capital gains e di somme ripartite ai soci.⁄2013,I,5,2220
- Recesso di socio da società personali – effetti civili e fiscali.⁄2013,I,45,6973
- Azioni proprie in portafoglio assegnate ai soci a titolo di dividendo: operazione tipicamente patrimoniale.⁄2013,I,46,7097
- Il recesso del socio di società di capitali: profili fiscali.⁄2014,22,2148
- Riserve ed apporti dei soci: aspetti fiscali del nuovo principio OIC 28.⁄2015,2,113
- La nuova disciplina dei dividendi provenienti dai paradisi fiscali.⁄2015,23,2232
- Utili provenienti da Stati o territori a fiscalità privilegiata.⁄2015,37,3626
- I dividendi provenienti dall’estero e le persone fisiche non imprenditori: possibili discriminazioni.⁄2016,24,2317
- Utili provenienti da soggetti residenti in Paesi a fiscalità privilegiata: ristabilita l’equità.⁄2018,7,627
- Rideterminazione delle percentuali di concorso al reddito complessivo dei derivati.⁄2018,9,821
- Questioni di regime transitorio nella nuova tassazione dei dividendi.⁄2018,16,1551
- Dividendi dall’estero “netto frontiera” e recupero del “delta extraconvenzionale”.⁄2018,17,1625
- Tassazione dei dividendi: possibili ingiustificate disparità di trattamento.⁄2018,22,2127
- Rimpatrio dei dividendi provenienti da Stati o territori a fiscalità privilegiata.⁄2018,34,3261
- CTP di Milano 03–07–18 N° 3085: redditi prodotti all’estero – imprese estere controllate residenti in Paesi a fiscalità privilegiata – dividendi incassati da soggetto italiano in regime per trasparenza – ritenuta – riconoscimento del credito d’imposta – legittimità.⁄2018,37,3592
- Dividendi esteri e criteri di individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata.⁄2018,42,4058
- Riforma della tassazione dei redditi derivanti da partecipazioni qualificate: problemi di coordinamento normativo.⁄2018,43,4139
- Dividendi e plusvalenze di fonte estera: nuovo regime a decorrere dal 2019.⁄2019,2,157
- L’Agenzia delle entrate chirisce il regime transitorio della disciplina delle partecipazioni qualificate.⁄2019,27,2607
- Family buy out e abuso del diritto.⁄2019,40,3807
- Cassazione 14–11–19 N° 29635: prevalenza del regime convenzionale di esclusione per i dividendi distribuiti dalla controllata tedesca.⁄2019,48,4580
- Applicazione dei trattati alla luce delle modifiche al regime dei dividendi corrisposti alle società semplici.⁄2020,21,2015
- Dividendi black list e regime del “maturato”: vale sempre la regola dell’Agenzia delle entrate?⁄2021,12,1163
- Realmente abusiva la cessione delle partecipazioni rivalutate?⁄2021,14,1325
- Cassazione 02–04–21 N° 9137: società a ristretta base sociale: tassazione integrale degli utili (presuntivamente) distribuiti ai soci.⁄2021,19,1877
- L’affrancamento delle riserve nel riallineamento dei valori fiscali.⁄2021,23,2221
Dubbi sulll’esimente dell’attività economica effettiva nel regime dividendi black list.⁄2021,31,3018
- Cassazione 24–04–22 N° 13069: compenso ad amministratori di società – pagamento mediante cessione di credito verso terzi della società obbligata – legittimità – deducibilità del compenso – effetti pro soluto della cessione – necessità.⁄2022,22,2169
- Regime transitorio dei dividendi: oltre alla delibera assembleare è necessaria anche l’erogazione entro la fine del 2022?⁄2022,36,3417
- Distribuizione di riserve in sospensione d’imposta: l’imponibile del socio è al netto dell’imposta sostitutiva.⁄2022,42,4007
- Cassazione 03–11–22 N° 32451: cooperativa sociale – utili extra contabili – presunzione di distribuzione ai soci tiranni – sussistenza – prova contraria dei soci – ammissibilità – dimostrazione del mancato conseguimento o distribuzione degli utili accertati in capo alla cooperativa – necessità.⁄2022,46,4476
- Cassazione 30–11–22 N° 35293: non si verifica la doppia tassazione per gli utili extrabilncio accertati alla società a ristretta base partecipativa.⁄2023,6,565
- Assegnazione agevolata, tre metodi imperfetti per contabilizzarla.⁄2023,7,627
- Gli effetti dell’assegnazione agevolata su fiscalità dei soci e par condicio.⁄2023,12,1113
- L’affrancamento degli utili di fonte estera in cerca di certezze.⁄2023,14,1341
- CdGT di 1° grado di Udine 08–02–23 N° 32: redditi diversi – plusvalenze – cessione di azioni rivalutate dal socio alla società emittente – riqualificazione del corrispettivo da redditi diversia a redditi di capitale.⁄2023,23,2290
- Affrnacamento degli utili di fonte estera: chiarimenti su perimetro ed effetti.⁄2023,29,2806
- Cassazione 25–10–24 N° 27715: tassato come dividendo il bene assegnato al socio in sede di liquidzione.⁄2024,46,4329/b>
- Cassazione 13–11–24 N° 29313: recesso del socio di società di persone – importo liquidato per la parte eccedente il costo fiscale della partecipazione – reddito imponibile.⁄2025,4,331
L’IVA
- Cambia la tassazione dei lavoratori parasubordinati.⁄2001,1,17
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Modello UNICO SC 2014: il prospetto del capitale e delle riserve.⁄2014,27,31
- Check list di controllo per i proventi derivanti da rapporti di partecipazione.⁄2014,43,39
- Il nuovo OIC 28: patrimonio netto.⁄2015,35,43
- Decreto internazionalizzazione: tassazione piena dei dividendi black list.⁄2015,39,14
- Gli strumenti deflativi del contenzioso.⁄2015,44
- IRES: nuove soglie di imponibilità di dividendi e plusvalenze.⁄2017,32,36
- CFC: individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata e trattamento delle plusvalenze ed utili pregressi.⁄2017,37,16
- Plusvalenze da cessioni di partecipazione e dividendi “qualificati” al 26%.⁄2018,4,24
- Partecipazioni qualificate e redditi finanziari percepiti da persone fisiche.⁄2018,28,17
- Dividendi e plusvalenze da partecipazioni: tassazione uniforme per qualificate e no.⁄2018,39,44
- I vincoli civilistici e fiscali sul saldo di rivalutazione monetaria.⁄2020,2,25
- La qualificazione civilistica e fiscale delle somme riconosciute all’erede come liquidazione della quota di srl.⁄2020,13,1221
- Le erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo settore.⁄2020,14,1329
- La massima AIDC N° 211: sulle riserve in sospensione d’imposta.⁄2021,35,36
- Assegnazione di beni ai soci: imposta sostitutiva all’8%.⁄2023,7,52
- Tassazione dei dividendi su partecipazioni qualificate.⁄2023,19,35
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Associazione in partecipazione tra imprese agricole con apporto di beni.⁄18–11–2014
- L’incasso porta i dividendi nel Modello Unico.⁄03–08–2015
- Black list e crdito d’imposta.⁄01–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Trattamento dell’assegno una tantum corrisposto al coniuge divorziato.⁄1996,6,1371
- Aspetti fiscali dei cosiddetti compensi reversibili (dipendente e amministratore).⁄2000,4,1219
- I ristorni nelle società cooperative: note sulla natura civilistica e sul regime fiscale.⁄2002,6,1903
- Il nuovo regime di tassazione degli utili da partecipazione e dei proventi equipollenti nel decreto di riforma dell’imposizione sul reddito delle società.⁄2003,6,1922
- La qualificazione e la tassazione del reddito derivante dalla partecipazione a collegi arbitrali.⁄2003,6,1998
- Il regime tributario delle poste di patrimonio netto tra norme civilistiche e fiscali.⁄2007,1,54
- Il regime tributario delle somme corrisposte in ragione di un contratto di cointeressenza propria: profili generali e particolarità delle ipotesi di cointeressata non residente.⁄2009,3,717
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Redditi di lavoro dipendente e assimilati – componente di organo collegiale di istituto di diritto pubblico – viaggi – indennità chilometrica.⁄1991,10,II,677
- Compensi assimilati a quelli di lavoro dipendente – compensi arbitrali.⁄1993,9,II,593
- Trattamento tributario dell’indennità per ferie non godute e rilevanza fiscale della prestazione di fatto di lavoro subordinato.⁄1996,10,I,557
- Mance ai croupiers – tassabilità.⁄1998,2,II,148
- Lavoro subordinato e autonomo – elementi distintivi – padroncini – lavoro autonomo – configurabilità.⁄1998,3,II,228
- Mance ai croupiers – reddito di lavoro dipendente.⁄1999,6,II,380
- Redditi di lavoro dipendente – gratifica di bilancio.⁄1999,6,II,385
- I soggetti passivi IRES e la determinazione dell’imponibile.⁄2004,3,I,313
- La nuova disciplina IRES e i rapporti fra soci e società.⁄2004,4,I,465
- Corte di Giustizia 07–09–04 causa C–319⁄02: credito d’imposta sui dividendi versati da società finlandesi.⁄2004,11,III,209
- Cassazione 29–07–04 n° 1451: ritenute alla fonte – assegnazione ai soci di azioni proprie con utilizzo della riserva sovrapprezzo azioni – contestuale accantonamento dell’utile a riserva straordinaria – effettuazione delle ritenute – natura elusiva dell’operazione – rimborso – non spetta.⁄2005,4,II,272
- Corte Costituzionale 29–03–07 n° 113: assegno per il mantenimento corrisposto al coniuge – deducibilità – liquidazione periodica – liquidazione una tantum – irragionevole disparità di trattamento – questione di costituzionalità.⁄2007,8,II,415
- Corte di Giustizia 24–05–07 C–157⁄05: l’imposizione degli utili provenienti da paesi terzi e le libertà di stabilimento e di movimento di capitali.⁄2008,2,IV,33
- Corte di Giustizia 16–07–09 C–128⁄08: la tassazione dei dividendi in entrata di fonte UE e i connessi doppi oneri fiscali.⁄2010,6,IV,157
- Corte di Giustizia 30–06–11 C–262⁄09: note in tema di doppia imposizione economica comunitaria degli utili societari e metodi per la sua eliminazione.⁄2011,11,IV,285
Aggiornato il 24–2–2025
|