Testo in vigore fino al 31–12–04
Articolo 49 – redditi di lavoro autonomo
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 49 – redditi di lavoro dipendente
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Sulla determinazione dell’imponibile per i compensi editoriali.⁄1990,1,11
- Può il professionista produrre reddito d’impresa?.⁄1990,18,1288
- Collaborazione a giornali e riviste.⁄1990,39,6277
- Rapporto di collaborazione coordinata e continuativa tra coniugi di cui uno medico – indeducibilità.⁄1991,21,1599
- Attività di radiologo – è attività professionale.⁄1992,7,625
- IRPEF – Redditi di lavoro autonomo – Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa – tassabilità reddito derivante dall'ufficio di amministratore.⁄1994,23,1763
- Accertamento imposte sui redditi – ritenute sui redditi di lavoro autonomo – ritenute d’acconto sui redditi derivanti dall'attività di levata di protesti.⁄1995,8,603
- Irpef – redditi di lavoro dipendente e assimilati e redditi di lavoro autonomo – compensi e indennità di missione corrisposti ad amministratori di società e di enti.⁄1995,8,605
- Collaborazione coordinata e continuativa – ingegnere che opera in qualità di amministratore.⁄1995,22,1683
- IRPEF – Redditi di lavoro autonomo – compensi del direttore di una farmacia comunale – costituiscono redditi di lavoro autonomo ex art. 49, primo comma del D.P.R. n. 597⁄73. Conseguente deducibilità dei costi sostenuti – Inconfigurabilità di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa.⁄1995,23,1756
- Redditi di lavoro dipendente – rivalutazione monetaria – intassabilità.⁄1996,7,561
- Compensi arbitrali – redditi di lavoro dipendente – non sono tali – tassazione separata – non spetta.⁄1996,11,919
- Novità sul diritto d’autore: nuove sanzioni penali e modifiche al trattamento fiscale.⁄1996,13,1015
- Trattamento tributario applicabile alla maggiorazione del 4% e del 2%.⁄1996,14,1123
- Attività di fotografo – è esercizio d’impresa quando l'apporto del professionista involge una prevalente opera di organizzazione.⁄1996,17,1306
- Gettoni di presenza per partecipazione a collegi e commissioni – deduzione fissa – spetta.⁄1997,14,1135
- Diritti d’autore.⁄1998,4,341
- Circolare 26–01–01 n. 7⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,3,200
- Ancora in tema di diritto d’autore.⁄2001,17,1210
- Lavoro autonomo: profili contrattuali, fiscali e previdenziali.⁄2001,20,7281
- Note minime in tema di attrazione al reddito professionale dei proventi derivanti dai rapporti tipici di collaborazione.⁄2002,4,259
- Risoluzione 30–07–02 n° 252⁄E: somme corrisposte all’associato nel quadro di un contratto di associazione in partecipazione a fronte dell’apporto di servizi.⁄2002,18,1330
- CTC 01–09–00 n° 4864: redditi di lavoro dipendente – corresponsione al dipendente di compensi qualificabili come reddito di lavoro autonomo – ammissibilità.⁄2002,22,1671
- Risoluzione 28–05–03 n° 118⁄E: redditi prodotti dalle società tra professionisti – equiparazione alle snc ai soli fini civilistici – costituiscono redditi di lavoro autonomo.⁄2003,12,925
- Cassazione 23–09–03 n° 14001: redditi di lavoro dipendente – compenso incentivante la mobilità – imponibilità.⁄2004,6,470
- Cassazione 11–06–04 n° 11178: redditi di lavoro dipendente – interessi percepiti da lavoratore licenziato per l’indennità di mancato preavviso – tassabilità.⁄2004,23,1760
- Cassazione 17–08–04 n° 16014: indennità per licenziamento illegittimo – imponibilità.⁄2005,5,382
- Cassazione 23–02–05 n° 3734: indennità di preavviso e incentivazioni all’esodo – incompatibilità civilistica – indagine da parte del giudice sulla effettiva natura dell’erogazione . necessità.⁄2005,20,1580
- Cassazione 26–02–07 n° 4314: redditi di lavoro dipendente – incentivo all’esodo – tassabilità – sussiste – obbligo da parte del sostituto di verifica della sussistenza dei requisiti per l’effettuazione della ritenuta – sussiste.⁄2007,10,910
- Cassazione 24–11–10 n° 23789: indennità per licenziamento ingiustificato di dirigente – imponibilità.⁄2011,17,1334
- Cassazione 16–02–12 n° 2169: redditi di lavoro dipendente – indennità supplementare per licenziamento ingiustificato – imponibilità.⁄2012,21,1566
- CTR del Lazio 06–02–13 n° 89: indennità per ferie non godute – imponibilità – non sussiste.⁄2013,12,970
- Le partite giuridicamente rilevanti “giocate” intorno al mondo del calcio.⁄2015,2,95
- Risoluzione 09–04–20 N° 18⁄E: attribuzione di un premio per il mese di marzo 2020 – non concorre alla formazione del reddito.⁄2020,7,538
- La cessione dei diritti di immagine nelle operazioni di calciomercato.⁄2021,19,1355
- Risposta ad interpello 11–04–23 N° 290: rimborso chilometrico corrisposto ai rider che, su richiesta del datore di lavoro– utilizzano al mezzo proprio – irrilevanza.⁄2023,7,538
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- L’assegno versato “una tantum“ al coniuge separato, non è considerabile reddito di lavoro autonomo.⁄1998,1,II,77
- L’attività di amministratore di società ed enti svolta dal dottore commercialista: aspetti fiscali.⁄1998,5,I,1617
- Note sull’assoggettabilità ad IVA dei compensi di collaborazione coordinata e continuativa. Il caso degli iscritti all’albo dei giornalisti.⁄1999,11,II,796
- CTP di Grosseto 10–03–04 n° 1029: lavoratore – datore di lavoro – transazione – indennità risarcitoria – tassazione – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2005,3,II,620
- Somme erogate dal datore di lavoro nell’ambito di accordi transattivi novativi: il caso del patto di non concorrenza.⁄2010,6,I,1019
- Omnicomprensività dei redditi di lavoro dipendente e limiti all’imponibilità dei rimborsi spese concessi ai lavoratori “agili”.⁄2022,6,2053
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Il nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri tra Svizzera e Italia.⁄2021,3,1146
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Essere o non essere parasubordinati: il dilemma degli amministratori di spa.⁄2017,16,I,1084
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Redditi di lavoro autonomo – errata imputazione dei compensi – per competenza anziché per cassa – ritenute – indetraibilità – mancato scomputo dei relativi redditi – doppia imposizione.⁄1999,7,631
- Cassazione 04–12–03 n° 18545: il risarcimento al dipendente per danno puro non intacca la base imponibile.⁄2004,6,559
- Cassazione 12–05–04 n° 8996: imponibili le pensioni corrisposte dalla Cassa di previdenza del notariato.⁄2004,10,929
- Cassazione 17–08–04 n° 16014: soggette ad IRPEF le somme erogate a titolo di risarcimento per mancata percezione i redditi.⁄2005,2,127
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- IRPEF e lavoratori autonomi.⁄2007,30,16
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 03–05–96: regime fiscale per i compensi pagati agli autori di articoli.⁄1996,91,17
- Attività dei fotografi: distinzione tra reddito di lavoro autonomo e d’impresa.⁄1996,140,18
- Amministratori di enti e società – spese effettivamente sostenute – detraibilità – sussist e.⁄1996,220,30
- Risoluzione 12–02–99 N° 21⁄E: i corrispettivi per l’uso dei diritti d’autore – imputazione economica.⁄1999,33,16
- I premi dati agli sportivi per i mondiali tassati come reddito di lavoro autonomo.⁄1999,126,35
- Emolumenti derivanti dalla carica di amministratore di società – oercepiti da professionista – reddito di lavoro autonomo.⁄1999,151,30
- Risoluzione 25–02–00 N°. 20⁄E: le agevolazioni IRPEF sulle spese di trasferta si applicano anche ai non residenti.⁄2000,43,21
- Circolare 12–12–01 n° 105⁄E: disciplina applicabile ai compensi percepiti per gli uffici di amministratore, sindaco o revisore da lavoratori autonomi.⁄2001,227,20
- Risoluzione 17–03–03 n° 66⁄E: fiscalmente attratta nel lavoro autonomo l’attività svolta per il Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti.⁄2003,54,21
- Risoluzione 28–05–03 n° 118⁄E: qualificazione dei redditi prodotti dalle società tra avvocati.⁄2003,102,13
- Cassazione 18–10–04 n° 20384: tassabile come retribuzione l’indennità sostitutiva per le ferie non godute.⁄2004,203,32
- Cassazione 11–10–06 n° 21716: risoluzione anticipata del rapporto di lavoro – soggette a IRPEF le indennità supplementari.⁄2006,222
- Risoluzione 04–06–07 n° 123⁄E: disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione con apporto di capitali e servizi.⁄2007,124
- CTR del Lazio 06–02–13 n° 89. per le ferie non godute l’indennità non è tassata.⁄2013,57,2
IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- I piani di compensi basati su strumenti finanziari.⁄2010,3,315
IL FISCO
- Il trattamento dei redditi derivanti dalla collaborazione a giornali.⁄1990,25,4152
- Condominio – amministratore – non professionista – collaborazione coordinata e continuativa – non è soggetta ad IVA.⁄1991,15,2598
- Le partecipazioni agli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori.⁄1992,26,6559
- Redditi di lavoro autonomo prodotti nel territorio dello Stato da associazioni fra artisti e professionisti non residenti.⁄1992,31,7591
- L’attività di amministratore di condominio.⁄1993,1,59
- L’associazione in partecipazione.⁄1993,29,7951
- Collaboratori coordinati e continuativi, borsisti, tesisti e stagisti – Disciplina fiscale.⁄1994,43,10293
- Compensi di indennità di missione corrisposti ad amministratori di società ed enti.⁄1994,43,10315
- I compensi al presidente del consiglio di amministrazione.⁄1994,43,10316
- Le borse di studio universitarie.⁄1995,15,3852
- I rimborsi spese ai professionisti e agli altri collaboratori autonomi dell’impresa.⁄1995,28,6966
- La partecipazione a collegi arbitrali configura redditi di lavoro autonomo.⁄1996,17,4338
- Collaborazione coordinata e continuativa.⁄1996,24,5956
- Giudicare come arbitro e lavoro autonomo?⁄1996,26,6290
- I contributi 2% e 4% sui compensi lordi dei lavoratori autonomi.⁄1996,29,7015
- Le opere dell’ingegno ed i diritti d’autore alla luce delle ultime disposizioni civilistiche e fiscali.⁄1997,33,9623
- Appunti sugli aspetti civilistici, fiscali e previdenziali dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.⁄1998,44,14373
- Risoluzione 11–02–98 N°. 97168080 Dir. Reg, Entrate Piemonte: l’elaborazione dei dati contabili da parte di studi associati.⁄1999,3,854
- Tra fisco e previdenza sono a rischio le “collaborazioni“ dei professionisti.⁄1999,32,10677
- Trattamento contabile e fiscale del trattamento di fine mandato degli amministratori.⁄2000,47,13996
- Nuova disciplina delle co.co.co.⁄2001,3,609
- Amministratori e sindaci nella disciplina dei rapporti di co.co.co.⁄2001,5,1485
- Circolare 26–01–01 n° 7⁄E: risposte a quesiti in materia di IRPEF e IVA.⁄2001,5,1579
- Compensi degli amministratori esercenti attività di lavoro autonomo.⁄2001,8,3057
- Redditi di co.co.co.⁄2001,8,3094
- La tassazione dei compensi degli amministratori di società ed enti.⁄2001,37,12161
- Circolare 12–12–01 n° 105⁄E: le nuove istruzioni sulle co.co.co..⁄2001,47,15004
- Amministratori, sindaci e revisori: redditi da lavoro autonomo per dottori commercialisti e ragionieri.⁄2001,48,15335
- Il regime fiscale dei compensi erogati agli amministratori non residenti.⁄2002,5,1749
- I redditi di co.co.co.⁄2002,15,5953
- La cessione dei diritti relativi alle opere dell’ingegno in campo civilistico e tributario.⁄2002,17,6670
- Associazione in partecipazione: considerazioni in tema di competenza e di diritto alla detrazione.⁄2002,30,11398
- Deducibilità delle somme corrisposte all’associato in partecipazione.⁄2002,38,14190
- L’assoggettamento a IVA degli utili spettanti all’associato in partecipazione che apporta esclusivamente lavoro.⁄2002,39,14644
- La disciplina del contratto di associazione in partecipazione con particolare riferimento alla soggettività passiva IVA dell’associato d’opera.⁄2002,40,15083
- Prestazioni giornalistiche: diritto d’autore o co.co.co?.⁄2003,1,69
- Riflessioni sulle principali tipologie del reddito di lavoro autonomo e sui criteri di determinazione.⁄2003,22,9536
- Risoluzione 28–05–03 n° 118⁄E: i redditi prodotti dalle società tra avvocati.⁄2003,22,9703
- Società tra avvocati – reddito di lavoro autonomo.⁄2003,28,11667
- Qualificazione giuridica del reddito prodotto dalle società tra avvocati.⁄2003,28,11722
- Profili fiscali della cessione dello studio professionale.⁄2003,31,12795
- Trib. Torino 21–11–03: consulente tecnico del tribunale – compenso – natura.⁄2004,13,4881
- La tassazione dei redditi di lavoro dipendente prestato fuori dell’ordinaria sede di servizio e i suoi riflessi sulla competitività imprenditoriale.⁄2005,19,7453
- Cassazione 10–04–06 n° 8366: le somme versate dal datore di lavoro al lavoratore a titolo di risarcimento danni.⁄2006,21,8030
- Aspetti fiscali dei pagamenti basati su azioni.⁄2008,27,1,4840
- Cassazione 02–10–08 n° 24432: corresponsione di somme per conciliazione giudiziale di controversia di lavoro.⁄2008,40,1,7222
- La tassazione degli atleti professionisti.⁄2011,I,11,1655
- Cassazione 25–02–19 N° 5482: i compensi per ferie non godute sono soggetti ad IRPEF perché hanno natura retributiva.⁄2019,12,1180
- La territorialità dei compensi da sfruttamento economico del diritto all’immagine.⁄2019,21,2031
- Il nuovo regime fiscale degli impatriati: il caso dei top pòayers del calcio.⁄2019,22,2141
- Cassazione 09–07–19 N° 18371: scontano l’IRPEF le somme erogate dal datore di lavoro a saldo e stralcio di ogni pretesa.⁄2019,31,3085
- Stock options rilevanti in base al valore effettivo del patrimonio netto della società.⁄2019,48,4544
- Per gli eSports ed il calcio virtuale regime fiscale incerto.⁄2020,29,2829
- Cassazione 20–04–21 N° 10308: indeducibile per la società la retribuzione di lavoro dipendente corrisposta all’amministratore delegato.⁄2021,19,1887
- Dipendente e amministratore: tra tutela pensionistica e deducibilità del costo.⁄2022,3,231
- Riduzione del carico fiscale per i pensionati esteri trasferiti al sud.⁄2022,16,1553
- Cassazione 23–05–22 N° 16512: non imponibili le somme per il riconoscimento del danno esistenziale.⁄2022,25,2483
- Incompatibilità amministratore⁄dipendente: non convince l’indeducibilità del costo.⁄2022,45,4316
- Remunerazioni dei manager nel management buy out.⁄2023,8,723
- Indennità ai dipendenti e modifiche alla determinazione del reddito di lavoro dipendente.⁄2024,25,2349
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il nodo dei rimborsi spese.⁄1997,10,54
L’IVA
- Cambia la tassazione dei lavoratori parasubordinati.⁄2001,1,17
- L’imponibilità IVA degli utili dell’associato d’opera.⁄2002,11,867
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Bonus Natale: nuovi chiarimenti dell’AdE.⁄2024,48,23
QUOTIDIANO DEL FISCO
- I limiti della potestà impositiva sulle pensioni estere.⁄18–05–2015
- CTR della Lombardia 08–07–15 N° 3763: indennità ai trasfertisti tassate al 50%.⁄19–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Collaborazione coordinata e continuativa.⁄1994,1,85
- Lavoro autonomo e principio di cassa – quando il professionista viene pagato tramite assegno.⁄1994,3
- Sulla qualificabilità come diritti d’autori della redazione di testi effettuata da artisti conduttori di programmi televisivi.⁄1997,6,1612
- Aspetti fiscali dei cosiddetti compensi reversibili (dipendente e amministratore).⁄2000,4,1219
- Il punto sui rapporti di co.co.co. nell’imposizione sul reddito e nell’IVA.⁄2001,6,1659
- Cassazione 11–06–04 n° 11186: redditi di lavoro dipendente – risarcimento del danno biologico – tassazione – non sussiste.⁄2005,2,592
- Cassazione 30–01–07 n° 1905: redditi di lavoro dipendente – accertamento – requisiti.⁄2008,1,205
- La tassazione del risarcimento del danno.⁄2010,3,639
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Considerazioni economico – aziendali, civilistiche e tributarie sui compensi agli amministratori di società.⁄1995,4,713
- Deducibilità dei compensi per c.c.c. pagati da snc ai propri soci.⁄1999,12,933
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Indennità percepite dagli amministratori delle USSL.⁄1991,5,III,259
- Attività di medico radiologo – reddito d’impresa – non sussiste.⁄1991,12,II,913
- Laboratorio di analisi chimiche – reddito d’impresa – configurabilità.⁄1992,6,II,502
- L’art.48 del Trattato di Roma e la fiscalità diretta: il caso Schumacker.⁄1995,11,I,939
- L’obbligo di tenuta delle scritture contabili da parte del professionista.⁄1996,1,II,122
- Borse di studio – corresponsione intervenuta prima della L 835⁄82 – Redditi diversi.⁄1996,3,II,271
- La collaborazione intellettuale a giornali e riviste ai fini dell’IRPEF.⁄1996,3,I,193
- Amministratore di condominio – esercizio di arti e professioni.⁄1999,5,II,260
- Note sull’assoggettabilità ad IVA dei compensi di collaborazione coordinata e continuativa. Il caso degli iscritti all’albo dei giornalisti.⁄1999,11,II,796
- Prime riflessioni sul trattamento della neonata società tra avvocati.⁄2001,10,I,1007
- Riflessioni sulla rilevanza reddituale delle mance dopo la legge 197/22.⁄2024,5,I,545
- L’applicabilità dell’IRPEF alle indennità risarcitorie nelle controversie lavoristiche.⁄2024,6,II,319
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- I piani di stock options nelle aziende di famiglia.⁄2012,10,464
SUMMA
- I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.⁄1996,10,40
Aggiornato il 10–04–2025
|