(Ex Art. 47)
Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 50 – determinazione del reddito di lavoro autonomo
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 50 – redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Redditi di lavoro autonomo – automezzi – uso esclusivo e uso promiscuo.⁄1990,2,147
- Disciplina fiscale degli immobili utilizzati dal lavoratore autonomo.⁄1995,4,251
- IRPEF – redditi di lavoro autonomo – compensi in natura – art. 50, comma 4°, DPR n. 597⁄1973 – tassabilità – art. 50, comma 7°, T.U. n. 917⁄1986 – carattere interpretativo.⁄1995,10,779
- Risoluzione 25–2–2000 n° 20⁄E: collaborazioni C.C. – rimborso spese a soggetti non residenti – applicabilità della RA del 30%.⁄2000,5,365
- Cassazione 03–11–03 n° 16407: ritenute sui redditi di lavoro autonomo – base imponibile – deduzione forfetaria per i redditi di lavoro autonomo – base imponibile – deduzione forfetaria per i redditi derivanti da opere dell’ingegno – necessità di distinzione fra prestazioni artistiche creative o meramente esecutive – sussiste.⁄2001,10,777
- Il regime fiscale della società tra avvocati.⁄2001,21,1525
- Risoluzione 22–10–01 n° 163⁄E: contributi per la promozione del lavoro autonomo (c.d. prestito d’onore).⁄2001,21,1555
- Risoluzione 29–03–02 n° 108⁄E: redditi di lavoro autonomo – cessione di una parte dello studio – regime IRPEF e IVA.⁄2002,8,612
- Risoluzione 21–03–02 n° 95⁄E: somme corrisposte ai tirocinanti o stagisti – trattamento tributario.⁄2002,8,613
- Circolare 19–06–02 n° 54⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,13,991
- Circolare Direzione Regionale della Liguria 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,13,1018
- CTR del Piemonte 12–06–01 n° 22: redditi di lavoro autonomo – tassazione per cassa – erronea tassazione per competenza – ulteriore pretesa erariale – divieto di doppia imposizione.⁄2002,16,1184
- Circolare 10–06–04 n° 24⁄E: questioni interpretative in materia di IRPEF.⁄2004,12,921
- Cassazione 03–05–05 n° 9148: oneri deducibili e detraibili – assegno di mantenimento comprensivo del rimborso IRPEF – deducibilità.⁄2005,16,1251
- Risoluzione 16–06–06 n° 79⁄E: contratto di lavoro autonomo tra società sportiva italiana e sportivi professionisti residenti in Germania – assoggettabilità a tassazione delle prestazioni rese in Italia.⁄2006,17,1386
- Co.co.co.: il punto sul trattamento impositivo ai fini IRPEF.⁄2008,8,615
- Risoluzione 10–10–08 n° 378⁄E: compensi erogati alle persone anziane che svolgono l’attività di “nonni vigili”.⁄2009,2,121
- L’assimilazione ai redditi di lavoro dipendente dei compensi erogati a magistrati onorari, consulenti tecnici e altri ausiliari del giudice.⁄2009,3,167
- Risoluzione 12–06–09 N° 156⁄E: ritenuta sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente– beneficio di tipo economico assegnato agli studenti meritevoli– è riconducibile nella disciplina delle borse di studio.⁄2009,17,1283
- Risoluzione 29–09–09 n° 254⁄E: redditi di lavoro dipendente e assimilati – compensi corrisposti ai medici in formazione specialistica per lo svolgimento dell’attività professionale intramuraria.⁄2010,2,121
- Risoluzione 22–11–10 n° 120⁄E: borse di studio erogate per attività di ricerca post lauream – esenzione – spetta.⁄2010,23,1791
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: certificazione unica:
- assegni periodici corrisposti al coniuge
- contributi per assistenza sanitaria
- credito bonus bebé
- criteri di spettanza del bonus IRPEF
- dati relativi ai conguagli in caso di redditi erogati da altri soggetti
- erroneo⁄omesso invio della CU
- numero progressivo di certificazione
- termine di trasmissione.⁄2015,4,271
- Certificazione Unica 2016: evoluzione o involuzione del processo di semplificazione fiscale?⁄2016,3,189
- Risoluzione 19–10–15 n° 88⁄E: compensi da versare ai medici che svolgono attività di consulente tecnico d’ufficio.⁄2015,20,1487
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: qualificazione del reddito per i soci delle cooperative artigiane.⁄2016,10,758
- Risoluzione 18–10–17 N° 128⁄E: redditi di lavoro dipendente – somme erogate da un’Università derivanti da finanziamenti europei – trattamento.⁄2017,22,1669
- Luci ed ombre della disciplina tributaria del c.d. carried interest.⁄2017,23,1722
- Risposta ad interpello 25–01–19 N° 10: premi di risultato e welfare aziendale.⁄2019,5,351
- Risposta ad interpello 26–08–19 N° 347: assegnazione di azioni a dipendenti in sede di capitalizzazione.⁄2019,19,1400
- Emergenza sanitaria e piani di wellfare: il caso degli amministratori privi di compenso con tassazione ordinaria senza esenzione.⁄2020,13,992
- Risoluzione 07–10–20 N° 64⁄E: redditi di lavoro dipendente – contributi finalizzati all’erogazione dei trattamenti economici, calcolati con il metodo contributivo spettante ai consiglieri ed assessori regionali cessati.⁄2020,19,1432
- La tassazione dei premi percepiti dagli atleti in competizioni internazionali.&fral;2021,20,1421
- CTP di Milano 23–02–21 N° 814: è trasmissibile in capo all’ex coniuge percipiente il rimborso dell’IRPEF versata sull’assegna di mantenimento corrisposto dall’ex coniuge divorziato,⁄2021,21,1528
- Risposta ad interpello 21–03–24 N° 74: benefits offerti ai dipendenti nell’ambito di un piano di welfare aziendale.⁄2024,7,533
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Riflessioni sulla deducibilità dei compensi al coniuge ed ai familiari⁄1997,6,I,1470
- Risoluzione 25–2–2000 N° 20⁄E: redditi di lavoro autonomo per c.c.c. corrisposti a non residenti.⁄2000,3,I,718
- Cassazione 16–02–12 n° 2196: il regime tributario dell’indennità corrisposta al dirigente per ingiustificato licenziamento.⁄2013,3,II,485
- CTR del Lazio 19–11–12 n° 528: l’assegno divorziale corrisposto una tantum.⁄2013,6,II,1001
- Il regime fiscale degli accordi di separazione.⁄2016,6,I,2309
- Cassazione 11–10–17 N° 23805: onere della prova dell’ex coniuge circa la destinazione dell’assegno.⁄2018,3,II,1213
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Essere o non essere parasubordinati: il dilemma degli amministratori di spa.⁄2017,16,I,1084
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 06–04–01 n° 5104: il professionista deve documentare specificatamente l’inerenza delle spese dedotte.⁄2002,8,743
- CTP di Genova 08–04–19 N° 257: non imponibile il rimborso dell’IRPEF ricevuto dall’ex coniuge.⁄2019,11,924
- CTP di Milano 23–02–21 N° 814: l’assegno di mantenimento per l’ex coniuge è deducibile dal soggetto erogante.⁄2021,5,456
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Trattamento di fine mandato degli amministratori:
- così il trattamento di TFM degli amministratori di società
- tutti gli adempimenti e le norme del regime fiscale, contributivo, contabile.⁄2007,49,30
GUIDA NORMATIVA
- L’ICI versata dal professionista è deducibile dall’IRAP anche per l’immobile promiscuo.⁄2000,107,2
- C.T.C. 9⁄2⁄2000 N° 773: tassabili per il commercialista come collaborazioni i compensi da amministratore avuti prima del TUIR.⁄2000,119,36
- Circolare 18–06–01 N° 58⁄E e 59⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,11,57
- Circolare 18–06–01 n° 58⁄E e 59⁄E: risposte q quesiti.⁄2001,115,7
- Risoluzione 22–10–01 n° 163⁄E: senza IRPEF i “prestiti d’onore” ai professionisti per l’acquisto di beni strumentali e spese di gestione.⁄2001,198,23
- Risoluzione 29–03–02 n° 108⁄E: la cessione del portafoglio clienti dello studio per il professionista è tassata come reddito diverso.⁄2002,66,12
- Circolare 19–06–02 n° 54⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,110,8
- Circolare 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,112,8
- Corte di Giustizia UE – sentenza 12–06–03 causa C–234⁄01: discriminatoria se negata ai non residenti la detraibilità delle spese professionali.⁄2003,134,32
- Cassazione 03–11–03 n° 16407: per il conduttore di programmi TV non originali, ritenuta alla fonte del 18% sull’intero compenso.⁄2003,219,35
- Risoluzione 10–05–04 n° 68⁄E: i compensi del professionista giudice onorario vanno tassati come redditi di lavoro autonomo.⁄2004,93,9
- Circolare 10–06–04 n° 24⁄E: dichiarazione dei redditi 2004.⁄2004,109,23
- Stesso trattamento dei conferimenti in natura sui capitali ripagati con azioni non proporzionali.⁄2006,12,78
- Risoluzione 16–06–06 n° 79⁄E: compensi agli sportivi professionisti ed effettuazione delle ritenute.⁄2006,124
- Risoluzione 29–09–09 N° 254⁄E: per gli specializzandi in intramoenia compensi come da lavoro dipendente.⁄2009,187,6
- Cassazione 25–09–09 N° 20631: la cifra erogata al lavoratore trasferito non è risarcimento e sconta l’imposta.⁄2009,193,4
- Risoluzione 25–11–09 N° 280⁄E: esenti da imposta gli incentivi a favore degli studenti meritevoli.⁄2009,226,4
- Risoluzione 22–11–10 n° 120⁄E: regime fiscale applicabile alle borse di studio erogate per attività di ricerca post lauream.⁄2010,223
IL FISCO
- Le spese di rappresentanza fra le spese di pubblicità e propaganda.⁄1989,11,1525
- Indeducibile la manutenzione dello studio professionale.⁄1989,16,2506
- Le spese di rappresentanza di vitto e alloggio nella determinazione del reddito professionale.⁄1989,24,5884
- I costi degli automezzi nell’ I.V.A. e nella determinazione del reddito⁄1994,12,3202
- L’autovettura dei professionisti tra I.V.A. e determinazione del reddito.⁄1995,14,3587
- L’immobile strumentale del professionista.⁄1995,48,11481
- La novità della finanziaria 97 in materia di imposte dirette⁄1996,40,9647
- La plusvalenza di determina con riferimento agli ammortamenti effettivamente calcolati anche se inferiori al 50% del coefficiente fiscale⁄1997,2,467
- Le novità introdotte dalla finanziaria 1997⁄1997,9,2407
- L’imposizione diretta sulle autovetture⁄1997,23,6462
- La cessione della clientela del professionista⁄1998,19,6195
- L’IVA e le imposte dirette nella telefonia mobile⁄1999,41,12895
- I beni d’antiquariato e d’arte.⁄1999,47,14927
- Circolare INPS 16–2–2000 N° 37: la deduzione per le collaborazioni coordinate e continuative.⁄2000,20,6690
- Trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi degli immobili utilizzati nell’esercizio di arti e professioni e delle spese ad essi relative.⁄2001,4,1138
- Compensi degli amministratori esercenti attività di lavoro autonomo.⁄2001,8,3057
- Circolare 118–06–01 N° 58⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,26,8998
- La tassazione internazionale dei redditi di lavoro autonomo.⁄2001,33,11034
- Risoluzione 22–10–01 n° 163⁄E: prestito d’onore ex lege 608⁄96 – contributi a fondo perduto – assoggettabilità ad IRPEF – esclusione.⁄2001,40,13102
- Royalties in uscita – problematiche fiscali.⁄2001,44,13958
- Risoluzione 21–03–02 n° 95⁄E: i rimborsi delle somme corrisposte a tirocinanti e stagisti.⁄2002,15,6142
- Risoluzione 29–03–02 n° 108⁄E: la cessione di un ramo di attività professionale.⁄2002,15,6144
- Circolare 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,26,10120
- Beni immateriali ed oneri pluriennali nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.⁄2002,34,12827
- Risoluzione 23–07–02 n° 244⁄E: l’acquisto di un veicolo per lo svolgimento dell’attività professionale.⁄2002,35,13369
- Omaggi e cessioni gratuite.⁄2002,47,17431
- Aspetti fiscali dell’indennità di maternità delle lavoratrici autonome.⁄2004,7,1998
- Gli emolumenti per l’esercizio di pubbliche funzioni dopo le modifiche approvate con la legge Finanziaria, con particolare riferimento agli ausiliari del giudice penale.⁄2004,9,2738
- Il trattamento fiscale degli emolumenti erogati per lo svolgimento di pubbliche funzioni.⁄2004,14,5206
- Alcune note sulla tassazione delle somme corrisposte a titolo transattivi ad ex dipendenti che lamentano un danno all’immagine.⁄2005,42,15771
- Cassazione 28–09–05 n° 19012: non è deducibile dal reddito d’impresa il compenso percepito dal coniuge in esecuzione di una associazione in partecipazione.⁄2006,1,139
- Risoluzione 12–03–07 n° 42⁄E: esercizio di arti e professioni – consulenze e perizie mediche rese da medici (con rapporto esclusivo con l’ASL) che operano al di fuori dell’attività di intramoenia.⁄2007,12,4188
- Il trattamento tributario degli emolumenti corrisposti per lo svolgimento di pubbliche funzioni.⁄2007,14,4911
- Nota di comportamento ADC n° 169: compensi reversibili degli amministratori.⁄2007,40,13479
- Previdenza complementare: tassazione delle prestazioni e regime transitorio.⁄2008,4,1,615
- Tassazione dell’indennità di cessazione del rapporto di co.co.pro. corrisposta a soggetto non residente.⁄2008,42,1,7503
- Risoluzione 05–01–09 n° 5⁄E: regime tributario applicabile ai compensi erogati alle commissioni di collaudo delle infrastrutture autostradali.⁄2009,3,1,406
- La deducibilità dell’accantonamento al TFM.⁄2009,10,1,1577
- Deducibilità degli accantonamenti al TFM.⁄2009,10,2,1587
- Il rimborso fiscale dell’assegno alimentare al coniuge separato.⁄2009,32,1,5253
- Regime IRPEF applicabile ai compensi corrisposti ai medici in formazione specialistica per lo svolgimento dell’attività intramoenia.⁄2009,37,2,6175
- Esenti da IRPEF le borse di studio per la ricerca post laurea.⁄2010,II,45,7359
- Cassazione 25–02–11 n° 4643: omessa dichiarazione e deduzione forfetaria del 10%.⁄2011,I,12,1899
- Cassazione 19–07–13 n° 17673: deducibilità dei compensi degli amministratori e delibera assembleare.⁄2013,I,31,4800
- Il luogo di tassazione degli emolumenti ad amministratori non residenti riversati.⁄2014,34,3368
- Assonime contesta l’aumento del prelievo fiscale sui redditi finanziari.⁄2015,38,3658
- Criteri fiscali di imputazione temporale del TFM degli amministratori.⁄2017,12,1121
- Cassazione 11–10–17 N° 23905: importi ticevuti in base ad accordo giudiziale con l’ex coniuge – destinazione al mantenimento dei figli – prova a carico del contribuente.⁄2017,43,4184
- Il possesso del reddito guida la tassazione dei compensi reversibili.⁄2019,35,3356
- Stock options rilevanti in base al valore effettivo del patrimonio netto della società.⁄2019,48,4544
- CTP di Milano 23–02–21 N° 814: è imponibile la somma corrisposta all’ex coniuge a titolo di rimborso IRPEF sull’assegno di mantenimento.⁄2021,15,1491
- Cassazione 24–04–22 N° 13069: compenso ad amministratori di società – pagamento mediante cessione di credito verso terzi della società obbligata – legittimità – deducibilità del compenso – effetti pro soluto della cessione – necessità.⁄2022,22,2169
- CTR del Lazio 29–03–21 N° 1711: il sollecito di pagamento esonera l’ex coniuge dalla tassazione dell’assegno di mantenimento.⁄2021,22,2191
- La tassazione cross border penaliza le prestazioni dei fondi pensione esteri rispetto a quelle dei fondi italiani.⁄2022,43,4145
- Incompatibilità amministratore⁄dipendente: non convince l’indeducibilità del costo.⁄2022,45,4316
- Fringe benefits e Decreto Lavoro: platea dei beneficiari troppo ristretta.⁄2023,41,3889
- Sull’addizionale 10% per bonus e stock options a dirigenti del settore finanziario i nodi restano irrisolti.⁄2024,14,1317
- Indennità ai dipendenti e modifiche alla determinazione del reddito di lavoro dipendente.⁄2024,25,2349
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il regime fiscale dei premi per polizza assicurativa contro gli infortuni⁄997,7,inserto,56
- Il nodo dei rimborsi spese⁄1997,10,54
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Reddito di lavoro dipendente di fonte estera: quando le imposte si pagano in Italia.⁄2016,33,56
- La fidejussione bancaria al dipendente è un fringe benefit.⁄2021,25,46
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: chiarimenti di Telefisco 2015.⁄20–02–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Riflessi fiscali della riforma del mercato del lavoro.⁄2004,5,1695
- Cassazione 11–05–07 n° 10801: realizzo di plusvalenze e rendita vitalizia.⁄2007,5,1557
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Reati tributari – omessa dichiarazione – compensi in natura – redditi di lavoro autonomo – tassabilità.⁄1995,3,II,237
- Le spese di ammortamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria degli immobili nella disciplina dei redditi di lavoro autonomo.⁄1996,4,I,243
- Il pagamento dei diritti d’autore e l’applicazione delle ritenute fiscali⁄1996,10,I,549
SUMMA
- Il fisco e la cessione dello studio professionale.⁄2002,11,32
Aggiornato il 20–1–2025
|