Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 51 – redditi d’impresa
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 51 – determinazione del reddito di lavoro dipendente
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La manovra economica: quali novità per il piccolo imprenditore.⁄1990,21,1542
- La determinazione del reddito dei terreni costituenti reddito d’impresa delle società e degli enti commerciali.⁄1991,2,107
- Qualificazione e regime fiscale dei redditi derivanti dalla concessione in locazione di apparecchi elettronici tipo “videogiochi“.⁄1993,11,915
- Ilor – soggetti passivi – società semplice – attività di progettazione ed esecuzione di disegni tecnici – organizzazione in forma d’impresa – assenza – reddito d’impresa – esclusione.⁄1995,15,1199
- Decisione definitiva che esclude l’esistenza di reddito d’impresa – rilevanza nel giudizio concernente l’IVA.⁄1998,9,790
- Esercizio d’impresa – utilizzazione e coordinamento del proprio capitale per fini produttivi, anche per il compimento di un unico affare.⁄1998,20,1661
- Risoluzione 07–08–02 n° 273⁄E: realizzazione di un complesso immobiliare di 31 box – attività d’impresa – è tale.⁄2002,21,1557
- CTC 22–05–01 n° 3900: redditi d’impresa – prestazioni di analisi chimiche – prevalenza dell’organizzazione – sussiste.⁄2002,22,1667
- Risoluzione 10–03–04 n° 34⁄E: redditi di lavoro dipendente – servizio di check up medico a favore dei dipendenti.⁄2004,7,520
- CTP di Macerata 22–10–02 n° 123: omessa dichiarazione dei redditi di lavoro dipendente – applicazione del principio della buona fede.⁄2004,7,540
- CTP di Firenze 19–11–03 n° 86: possesso del reddito e momento impositivo nella tassazione dell’assegnazione di azioni ai dipendenti.⁄2004,10,785
- Circolare 10–06–04 n° 24⁄E: questioni interpretative in materia di IRPEF.⁄2004,12,921
- Risoluzione 12–10–04 n° 129⁄E: redditi di lavoro dipendente –azioni assegnate ai dipendenti – benefici fiscali.⁄2004,20,1480
- Risoluzione 15–12–04 n° 153⁄E: redditi di lavoro dipendente – buoni pasto concessi in assenza di pausa pranzo – concorrono alla determinazione della base imponibile.⁄2005,4,286
- CTP di Roma 05–10–04 n° 203: redditi di lavoro dipendente – azioni assegnate ai dipendenti – momento impositivo.⁄2005,4,302
- Cassazione 17–08–04 n° 16014: indennità per licenziamento illegittimo – imponibilità.⁄2005,5,382
- Cassazione 22–11–04 n° 22022: redditi di lavoro dipendente – incentivo all’esodo – imponibilità – sussiste.⁄2005,7,557
- Cassazione 23–07–04 n° 14843: indennità di trasferta – imponibilità.⁄2005,10,802
- Risoluzione 17–05–05 n° 63⁄E: fringe benefit – somministrazione ai dipendenti di alimenti e bevande mediante un badge elettronico.⁄2005,13,1055
- Risoluzione 12–08–05 n° 118⁄E: redditi di lavoro dipendente – azioni assegnate gratuitamente ai dipendenti.⁄2005,17,1294
- Risoluzione 25–07–05 n° 96⁄E: redditi di lavoro dipendente – contributi di assistenza sanitaria integrativa – contributi incrementati della quota associativa da versare all’organizzazione sindacale di appartenenza.⁄2005,17,1295
- CTP di Milano 31–01–05 n° 297: risarcimento danni derivanti da demansionamento e danno biologico – assoggettamento a tassazione – escluso solo il danno biologico.⁄2005,19,1507
- Risoluzione 27–07–05 n° 101⁄E: ritenuta sui premi e sulle vincite – premi corrisposti per operazioni a premio a favore di lavoratori dipendenti da un soggetto diverso dal datore di lavoro.⁄2006,1,52
- Il trattamento fiscale dei trasferisti.⁄2006,2,109
- Risoluzione 28–07–05 n° 97⁄E: redditi di lavoro dipendente – vendita e assegnazione gratuita di azioni di società estera del gruppo.⁄2006,7,590
- Cassazione 11–11–05 n° 22842: redditi di lavoro dipendente – somme aggiuntive corrisposte al dipendente per incarichi implicanti spese maggiori rispetto a quelle ordinarie – natura risarcitoria.⁄2006,7,627
- Circolare 13–06–06 n° 20⁄E: cessione di personal computers ai dipendenti – vendite a distanza – ONLUS e terzo settore .⁄2006,13,1135
- Le erogazioni risarcitorie nella determinazione del reddito di lavoro dipendente.⁄2006,20,1600
- Cassazione 23–03–06 n° 6518: redditi di lavoro dipendente – indennità di trasferta – somme aggiuntive corrisposte per incarichi di trasferta implicanti spese maggiori rispetto a quelle ordinarie – natura risarcitoria – esclusione.⁄2006,20,1667
- Cassazione 21–03–06 n° 6238: mance ai croupiers – imponibilità – sussiste.⁄2006,20,1668
- Risoluzione 30–10–06 n° 118⁄E: buoni pasto concessi al personale assunto con rapporto di lavoro dipendente.⁄2006,21,1717
- Cassazione 05–05–06 n° 10363: indennità per ferie non godute – imponibilità.⁄2007,2,223
- Cassazione 15–09–06: redditi di lavoro dipendente – incentivi all’esodo – tassabilità.⁄2007,3,294
- Cassazione 06–10–06 n° 21517: somme aggiuntive corrisposte al dipendente per incarichi implicanti spese maggiori rispetto a quelle ordinarie – natura risarcitoria – intassabilità.⁄2007,4,295
- Cassazione 23–01–06 n° 1250: indennità sostitutiva del riposo settimanale – imponibilità – sussiste.⁄2007,4,379
- Circolare 17–04–07 n° 21⁄E: autoveicoli concessi in uso promiscuo – ritenute.⁄2007,8,716
- Il regime fiscale del TFR e della previdenza complementare.⁄2007,10,837
- Il regime tributario dell’azionariato dei dipendenti.⁄2007,10,845
- Circolare 24–05–07 n° 33⁄E: disciplina delle stock options relative a piani deliberati prima del 03–10–06.⁄2007,11,975
- Cassazione 27–06–07 n° 14879: accertamento fondato sulla natura commerciale anziché agricola dell’attività – onere della prova – incombe sul contribuente.⁄2007,14,1233
- Risoluzione 06–08–07 n° 208⁄E: incentivazione all’esodo – trattamento tributario.⁄2007,18,1458
- Osservazioni a proposito di redditi percepiti da lavoratori non di rango diplomatico o consolare per prestazioni di lavoro subordinato effettuate nel territorio dell’ambasciata.⁄2007,19,1509
- Risoluzione 07–11–07 n° 316⁄E: stock options – piani deliberati prima del 3 ottobre 2006 – opzioni parzialmente esercitate prima del completamento del vesting period.⁄2007,22,1793
- Cassazione 28–06–07 n° 14911: somme erogate dal datore di lavoro in relazione alla cessazione del rapporto di lavoro – natura risarcitoria.⁄2007,23,1905
- L’acquisto e la sottoscrizione di azioni non negoziate in mercati regolamentati da parte dei dipendenti dell’emittente.⁄2008,14
- Risoluzione 10–06–08 n° 234⁄E: somme corrisposte al lavoratore subordinato non residente a fronte del patto di non concorrenza.⁄2008,17,1344
- Circolare 09–09–08 n° 54⁄E: stock options – imponibilità nei modi ordinari.⁄2008,18,1435
- Stock options: dalla manovra d’estate 2006 alla manovra d’estate 2008.⁄2008,20,1582
- Cassazione 04–06–08 n° 14709: indennità di trasferta – somme aggiuntive al dipendente per incarichi di trasferta implicanti spese maggiori rispetto a quelle ordinarie – natura risarcitoria – esclusione.⁄2008,20,1612
- Circolare 22–10–08 n° 59⁄E: redditi di lavoro dipendente:
- somme erogate a livello aziendale per prestazioni di lavoro straordinario supplementare e in relazione ad incrementi di produttività – assoggettabilità ad imposta sostitutiva;
- erogazioni liberali concesse in occasione di festività o ricorrenze, nonché sussidi occasionali concessi in occasione di rilevanti esigenze personali e quelli corrisposti a dipendenti vittime dell’usura.⁄2008,21,1677
- La tassazione del lavoro dipendente prestato in Italia e la treaty exemption.⁄2009,12,930
- Brevi considerazioni sul nuovo regime fiscale delle erogazioni liberali ai dipendenti.⁄2009,13,1005
- Risoluzione 24–03–09 N° 76⁄E: premi corrisposti per operazioni a premio a favore di lavoratoti dipendenti, da due a più soggetti promotori, tra cui il datore di lavoro dei destinatari della manifestazione medesima– soggetto obbligato ad operare la ritenuta.⁄2009,17,1282
- Risoluzione 29–05–09 N° 137⁄E: fringe benefit erogati dall’ex datore di lavoro nei confronti di soggetti pensionati ex dipendenti sotto forma di sconto sull’energia elettrica.⁄2009,20,1535
- Risoluzione 29–03–10 N°. 26⁄E: rilevanza tributaria dei ticket restaurant.⁄2010,9,704
- Cassazione 14–04–09 n° 8876: indennità a titolo di risarcimento del danno professionale derivante da licenziamento illegittimo – non ha natura residuale.⁄2010,10,799
- Regime tributario del lavoratore italiano distaccato negli USA.⁄2010,14,1115
- Riflessioni a margine di alcune sentenze della Cassazione in tema di tassazione dei redditi di lavoro dipendente prestato continuativamente all’estero da soggetti residenti in Italia.⁄2010,16,1181
- Cassazione 22–07–09 n° 17078: contratto di comandata – impossibilità di fornire a bordo di vitto e alloggio – somme corrisposte a tale titolo – concorso alla formazione del reddito – esclusione.⁄2010,19,1489
- Trib. Pinerolo 27–04–09 n° 392: redditi di lavoro dipendente – determinazione del reddito imponibile agli effetti tributari e previdenziali – coincidenza – sussiste.⁄2010,20,1571
- Le retribuzioni convenzionali per i dipendenti all’estero.⁄2011,23,1751
- App. Torino 28–06–10 n° 393: previdenza complementare – determinazione del reddito imponibile agli effetti tributari e previdenziali – coincidenza – sussiste.⁄2012,2,136
- Cassazione 13–01–12 n° 396: redditi di lavoro dipendente – personale trasfertista – indennità e maggiorazioni – trattamento.⁄2012,4,306
- Risoluzione 04–12–12 n° 103⁄E: redditi di lavoro dipendente – assegnazione di azioni in misura eccedente rispetto all’importo del conferimento in denaro.⁄2012,23,1704
- Il ruolo del sostituto d’imposta nel pagamento di emolumenti arretrati per prestazioni di lavoro dipendente.⁄2013,8,573
- Risoluzione 08–07–13 n° 48⁄E: credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero – calcolo della riduzione dell’imposta nel caso di redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.⁄2013,13,1008
- Circolare 20–12–13 n° 37⁄E: calciatori professionisti – questioni fiscali.⁄2014,2,115
- Risoluzione 03–12–14 n° 107⁄E: deducibilità dei contributi versati da un lavoratore autonomo ad un fondo iscritto all’Anagrafe dei fondi sanitari.⁄2014,23,1726
- Circolare 15–06–16 N° 28⁄E: premi di risultato e welfare aziendale.⁄2016,13,1034
- Risoluzione 02–08–16 N° 65⁄E: contributi vesati dai lavoratori in quiescenza, in favore dei propri familiari non fiscalmente a carico, al Fondo sanitario integrativo del gruppo bancario presso cui erano dipendenti – deducibilità – spetta.⁄2016,17,1264
- Risoluzione 28–09–16 N° 83⁄E: rimborso spese per il servizio di Car Sharing utilizzato dal dipendente in occasione di trasferte nell'ambito del territorio comunale ove è ubicata la sede di lavoro.⁄2016,20,1499
- Wellfare aziendale e detassazione del premio di risultato nell’interesse delle recenti novità interpretative.⁄2017,6,443
- Risoluzione 20–06–17 N° 74⁄E: spese rimborsate dal datore di lavoro in relazione all’utilizzo del telefono cellulare per finalità anche aziendali.⁄2017,12,963
- Brevi riflessioni sull’imponibilità delle spese di trasporto, di trasferta e di car sharing in capo al dipendente e conseguente deducibilità in capo all’imposta.⁄2017,19,1391
- Circolare 16–10–17 N° 25⁄E: proventi derivanti dalla partecipazione a OICR percepiti da dipendenti ed amministratori dei medesimi (carried interest).⁄2017,20,1509
- Luci ed ombre della disciplina tributaria del c.d. carried interest.⁄2017,23,1722
- Risoluzione 15–02–18 N° 16⁄E: emolumenti corrisposti ai lavoratori dipendenti in esecuzione di contratti collettivi di prossimità.⁄2018,4,282
- La posizione dell’AF sui premi di risultato e welfare aziendale.⁄2018,13,977
- Risoluzione 12–08–19 N° 77⁄E: determinazione redditi di lavoro dipendente – servizio di monitoraggio di dati sensibili (dark web) offerto a dipendenti.⁄2019,16,1197
- Risposta ad interpello 26–08–19 N° 347: assegnazione di azioni a dipendenti in sede di capitalizzazione.⁄2019,19,1400
- Risposta ad interpello 25–06–19 N° 206: fondazione condannata al pagamento di somme in favore di dipendenti – successiva sentenza che riconosce la non debenza delle somme – restituzione – trattamento tributario.⁄2019,21,1571
- I sistemi di incentivazione per il management di start up innovative, incubatori certificatie PMI innovative.⁄2019,23,1696
- Risposta ad interpello 13–12–19 N° 522: rimborsi per corsi di lingua a favore dei familiari dei lavoratori da effettuatre al di fuori del circuito scolastico.⁄2020,5,370
- Emergenza sanitaria e piani di wellfare: il caso degli amministratori privi di compenso con tassazione ordinaria senza esenzione.⁄2020,13,992
- Risposta ad interpello 23–01–20 N° 10: buono corrispettivo – trattamento tributario di beni e servizi oggetto di welfare aziendale.⁄2020,13,1012
- Risoluzione 25–09–20 N° 55⁄E: redditi di lavoro dipendente – benefit offerti a categorie di dipendenti nell’ambito di un piano di welfare aziendale.⁄2020,19,1427
- Risoluzione 07–10–20 N° 64⁄E: redditi di lavoro dipendente – contributi finalizzati all’erogazione dei trattamenti economici, calcolati con il metodo contributivo spettante ai consiglieri ed assessori regionali cessati.⁄2020,19,1432
- Risoluzione 25–09–20 N° 54⁄E: redditi di lavoro dipendente – contributi versati all’ente bilaterale di categoria e delle prestazioni erogate al medesimo ente.⁄2020,19,1433
- Risoluzione 25–09–20 N° 57⁄E: redditi di lavoro dipendente – sconto riconosciuto ai dipendenti per l’acquisto diretto di beni a seguito di apposita convenzione stipulata dal datore di lavoro.⁄2020,19,1435
- Cassazione 07–07–20 N° 14047: reddito di lavoro dipendente – indennità di trasferta dei lavoratori trasfertisti.⁄2021,5,393
- Risoluzione 27–05–21 N° 37⁄E: rimborso spese sostenute dal dipendente per l’acquisto di PC, tablet e laptop – non genera redditi di lavoro dipendente.⁄2021,11,846
- La tassazione dei premi percepiti dagli atleti in competizioni internazionali.&fral;2021,20,1421
- Circolare 14–07–22 N° 27/E: bonus carburante ai dipendenti.⁄2022,14,1087
- Circolare 04–11–22 N° 35/E: misure fiscali per il welfare aziendale.⁄2022,23,1719
- Risoluzione 15–11–22 N° 67/E: trattamento tributario dei rimborsi ai navigator.⁄2023,4,310
- Risposta ad interpello 11–04–23 N° 290: rimborso chilometrico corrisposto ai rider che, su richiesta del datore di lavoro– utilizzano al mezzo proprio – irrilevanza.⁄2023,7,538
- Risposta ad interpello 04–07–23 N° 370: redditi di lavoro dipendente prestato all’estero – trasferimento della residenza all’estero – individuazione della residenza ai fini fiscali.⁄2023,14,1117
- Risoluzione 25–02–23 N° 44/E: erogazione di prestiti ai dipendenti – determinazione del compenso in natura derivante dal prestito.⁄2023,22,1652
- Risposta ad interpello 11–04–24 N° 89: fringe benefit – beni offerti in omaggio ai dipendenti.⁄2024,10,781
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Rassegna di giurisprudenza: il reddito d’impresa nel T.U.⁄200,6,II,1413
- Profili impositivi delle imprese di trasporto marittimo e aereo.⁄2003,1,I,47
- Cassazione 14–09–04 n° 18488: attività vivaistica ed imposizione sul reddito.⁄2005,4,II,809
- CTP di Pescara 16–11–04 n° 128: reddito agrario e reddito d’impresa.⁄2005,6,II,1325
- Rassegna di giurisprudenza: i redditi di lavoro dipendente.⁄2005,6,II,1425
- Manovra bis: la nuova normativa fiscale sulle stock options.⁄2006,5,I,925
- CTP di Milano 31–01–05 n° 297: ancora sulla imponibilità del danno non patrimoniale da demansionamento professionale.⁄2007,1,II,3
- Somme erogate dal datore di lavoro nell’ambito di accordi transattivi novativi: il caso del patto di non concorrenza.⁄2010,6,I,1019
- Il trattamento tributario dei contributi versati ai fondi sanitari.⁄2012,2,II,369
- Cassazione 30–09–21 N° 26512: omnicomprensività del reddito di lavoro dipendente – principio di derivazione ed (inevitabile) tassazione delle mance.⁄2022,4,1419
- Omnicomprensività dei redditi di lavoro dipendente e limiti all’imponibilità dei rimborsi spese concessi ai lavoratori “agili”.⁄2022,6,2053
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Cassazione 08–07–04 n° 12595: ancora sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente dei musicisti transfrontalieri nel trattato Italia Francia.⁄2005,1,327
- La tassazione del reddito di lavoro dipendente prestato all’estero.⁄2009,3,1681
- Assoggettamento ad imposizione in Italia dei redditi da lavoro dipendente reso in smart working di un datore di lavoro estero.⁄2023,4,1288
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 24–01–03 n° 1083: costituisce impresa commerciale la sdf tra coniugi con attività d’intermediazione.⁄2003,9,847
- CTP di Roma 05–10–04 n° 203: redditi di lavoro dipendente – azioni assegnate ai dipendenti – momento della tassazione.⁄2005,5,493
- Cassazione 28–01–05 n° 1798: tassabili le indennità di trasferta per la parte eccedente il limite ex lege.⁄2005,7,645
- CTP di Massa Carrara 16–03–12 n° 145: ritenute su fringe benefits versate dalla società e divieto di doppia imposizione.⁄2012,6,512
- Cassazione 27–06–24 N° 17747: deducibili gli oneri contributivi e assistenziali versati all’estero.⁄2024,12,932
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Tassazione delle prestazioni sostitutive del servizio di mensa.⁄2006,30,28
- Auto aziendale.⁄2006,36,24
- Le Entrate cambiano idea sui buoni pasto e li detassano anche senza pausa pranzo.⁄2006,45,49
- Stock options: precisati i criteri per determinare il minimo da conservare nel quinquennio post assegnazione.⁄2007,5,49
- Circolare 19–01–07 n° 1⁄E: DL 262⁄06 – primi chiarimenti.⁄2007,5
- Circolare 16–02–07 n° 11⁄E:
- studi di settore
- IRPEF – deduzioni e detrazioni
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio
- Regime della franchigia IVA
- Detrazione IVA in occasione di congressi
- IVA sulle cessioni di fabbricati strumentali
- Riverse charge IVA in edilizia
- Società di comodo
- Professionisti – cessione dei clienti
- Professionisti – spese anticipate dal committente
- Auto aziendali
- Irrilevanza fiscale dell’ammortamento dei terreni
- Agevolazioni fiscali alle imprese
- Stock options.⁄2007,9
- Auto aziendali.⁄2007,16,21
- Il nuovo regime delle stock options:
- ammessa la parziale cedibilità delle azioni per un quinquennio dall’esercizio dell’opzione
- per soggetti fiscalmente residenti all’estero conta il luogo di esercizio dell’attività.⁄2007,28,35
- Nessuna duplicazione d’imposta anche per errori sulla competenza.⁄2919,7,11
GUIDA NORMATIVA
- Attività dei fotografi : distinzione tra reddito di lavoro autonomo e d’impresa.⁄1996,140,18
- Circolare 16–10–97 n° 268⁄E: doppia tassazione per le operazioni a premio in favore di dipendenti e imprenditori.⁄1997,188,26
- Indennità sostitutive di redditi non percepiti alla prova della dichiarazione.⁄1999,116,11
- Risoluzione 20–06–02 n° 204⁄E: anche un solo affare rende il privato imprenditore.⁄2002,121,6
- Risoluzione 07–08–02 n° 273⁄E: la vendita di box realizzati sul proprio terreno trasforma in reddito d’impresa i ricavi del privato.⁄2002,154,18
- Cassazione 02–12–02 n° 17013: redditi d’impresa – nozione tributaristica e civilistica – differenze.⁄2002,230,41
- Risoluzione 28–05–03 n° 118⁄E: professionisti “autonomi” anche in società (segue commento).⁄2003,112,36
- Risoluzione 10–03–04 n° 34⁄E: check up medico al dipendente, gratuito anche se l’azienda si rivolge all’esterno.⁄2004,56,22
- Non concorre alla formazione dei redditi di lavoro il costo del check up offerto dal datore di lavoro ai dipendenti.⁄2004,83,6
- Circolare 10–06–04 n° 24⁄E: dichiarazione dei redditi 2004.⁄2004,109,23
- Risoluzione 12–10–04 n° 129⁄E: stock options esenti anche se l’offerta azionaria non riguarda i dipendenti con anzianità breve.⁄2004,194,25
- Messaggio INPS n° 33899: nuovo programma per la comunicazione dei fringe benefits ai pensionati.⁄2004,198,26
- Cassazione 18–10–04 n° 20384: tassabile come retribuzione l’indennità sostitutiva per le ferie non godute.⁄2004,203,32
- Risoluzione 12–10–04 n° 129⁄E: piano di azionariato diffuso – il Fisco chiarisce il concetto di generalità dei dipendenti.⁄2004,214,35
- Risoluzione 15–12–04 n° 153⁄E: tassazione integrale per il valore dei buoni pasto se nell’orario di lavoro manca la pausa pranzo.⁄2005,19,15
- Risoluzione 01–06–05 n° 71⁄E: tassazione al 50% per gli assegni di confine dei lavoratori dipendenti pubblici all’estero.⁄2005,131,13
- Risoluzione 27–07–05 n° 101⁄E: tassati come redditi di lavoro dipendente i premi concessi per gli obiettivi di vendita.⁄2005,142,11
- Risoluzione 25–07–05 n° 97⁄E: niente agevolazioni per gli ex dipendenti interessati a piani di azionariato diffuso.⁄2005,144,13
- Cassazione 19–19–15 n° 18022: l’aumento dell’affitto pagato dal datore di lavoro rientra sempre nella retribuzione del dipendente.⁄2005,185,22
- Ancora un intervento e ulteriori condizioni per i piani individuali di stock options.⁄2006,41,60
- Risoluzione 30–10–06 n° 118⁄E: buoni pasto detassati anche senza pausa pranzo.⁄2006,202
- Camera dei Deputati – interrogazione 28–11–06 n° 5–00420: stock options – sostitutiva sul capital gain rimborsabile con istanza.⁄2006,223
- INPS – Messaggio 10–01–07 n° 1888: con la rata di febbraio il rimborso per i contributi in eccesso sull’auto aziendale.⁄2007,24
- Circolare 17–04–07 n° 21⁄E: reddito di lavoro dipendente – veicoli concessi in uso promiscuo – ritenute.⁄2007,78
- Circolare 24–05–07 n° 33⁄E: disciplina delle stock options – piani deliberati prima del 03–10–06.⁄2007,105
- Risoluzione 20–07–07 n° 174⁄E: azionariato popolare – deroghe possibili soltanto “per legge”.⁄2007,156
- Cassazione 28–06–07 n° 14911: su somme date per recesso di dipendenti è il giudice a stabilire la natura retributiva.⁄2007,169
- Risoluzione 07–11–07 n° 316⁄E: stock options – trattamento fiscale – opzioni parzialmente esercitate prima del compimento del vesting period triennale.⁄2007,230
- Risoluzione 07–12–07 n° 357⁄E: i rimborsi spese sostenute per il datore non concorrono a formare l’imponibile.⁄2007,244
- Risoluzione 04–01–08 n° 5⁄E: trattamento fiscale dei piani di stock options – riacquisto delle azioni da parte della società emittente.⁄2008,14
- Risoluzione 03–07–08 n° 270⁄E: stock options – i benefici non sono subordinati alla costanza del rapporto di lavoro.⁄2008,133
- Min. Lavoro – nota 20–06–08 n° 25: trasferte nel settore edile e metalmeccanico.⁄2008,137
- Messaggio INPS 04–08–08 n° 17577: modifica del regime fiscale e contributivo delle erogazioni liberali e dei sussidi occasionali corrisposti dal dottore di lavoro ai propri dipendenti.⁄2008,168
- Circolare 09–09–08 n° 54⁄E: stock options – le novità della manovra estiva.⁄2008,174
- Cassazione 23–10–09 N° 22520: il dipendente trasferito paga l’IRPEF sugli indennizzi per l’affitto più caro.⁄2009,211,8
- INPS – circolare 11–12–09 n° 123: modifiche del regime fiscale e contributivo delle stock options.⁄2009,237,4
- Min. Lavoro – nota 21–04–10 n° 7301: indennità di trasferta contrattuali – tassazione.⁄2010,87,7
- Risoluzione 28–05–10 n° 46⁄E: il contributo in conto interessi ai dipendenti fruisce del regime fiscale agevolato.⁄2010,115,4
- Fondazione studi consulenti del lavoro – parere 27–03–12–n° 12: risarcimento danni per il dipendente.⁄2012,69,9
- Risoluzione 04–12–12 n° 103⁄E: assegnazione di azioni a lavoratori dipendenti in misura eccedente rispetto all’importo del conferimento in denaro.⁄2012,230,1
- Circolare 20–12–13 n° 37⁄E: questioni fiscali di interesse delle società sportive.⁄2014,7,165
IL FISCO
- L’imposizione dei proventi immobiliari delle imprese commerciali.⁄1989,2,194
- Laboratorio di analisi chimiche, qualificazione del reddito.⁄1990,9,1324
- Definizione e determinazione del reddito d’impresa.⁄1990,30,4842
- L’anomalo trattamento delle locazioni.⁄1991,2,215
- Terreni produttivi di reddito d’impresa.⁄1991,47,8010
- Come classificare i redditi derivanti dall’attività di noleggio di videogiochi.⁄1993,42,10423
- Il reddito di impresa civile e fiscale.⁄1995,37,9134
- Regime di tassazione applicabile agli utili derivanti dalla partecipazione ad una joint venture estera.⁄1995,48,11452
- I prestiti ai soci di società commerciali si presumono fruttiferi di interessi.⁄1996,33,8164
- L’associazione tra professionisti dotata di una rilevante struttura organizzativa produce reddito d’impresa.⁄1997,4,1002
- Il lavoro interinale.⁄1998,19,6184
- La svalutazione delle partecipazioni azionarie in imprese controllate.⁄2001,39,12795
- Il regime civilistico e fiscale del diritto di superficie.⁄2002,1,76
- Escavazione di terra, sabbia e simili da terreno agricolo: classificazione del reddito.⁄2002,16,6338
- Risoluzione 20–06–02 n° 204⁄E: acquisto di fabbricato e trasformazione in 49 boxes – attività imprenditoriale – sussiste..⁄2002,29,4214
- Risoluzione 07–08–02 n° 273⁄E: imposte sui redditi e IVA – costruzione e vendita di box auto.⁄2002,35,13371
- Risoluzione 10–03–04 n° 34⁄E: l’utilizzo di opere e servizi da parte di dipendenti e dei loro familiari.⁄2004,12,4301
- Risoluzione 04–05–04 n° 67⁄E: indennità di navigazione e di volo.⁄2004,20,7752
- Risoluzione 12–10–04 n° 129⁄E: le azioni offerte alla generalità dei dipendenti.⁄2004,39,14423
- Messaggio INPS 22–10–04 n° 33899: il trattamento fiscale dei compensi in natura erogati ai titolari di pensione.⁄2004,41,15039
- I piani azionari di incentivazione dei dipendenti.⁄2004,44,15909
- CTP di Roma 05–10–04 n° 203: redditi di lavoro dipendente – compensi in natura – assegnazione gratuita di azioni temporaneamente indisponibili – possesso del reddito – non sussiste.⁄2004,46,16782
- Risoluzione 15–12–04 n° 153⁄E: i buoni pasto corrisposti dal datore di lavoro.⁄2004,48,17701
- Circolare INPS 21–12–04 n° 168: il regime dei beni regalati dall’azienda ai propri dipendenti e il sevizio di controllo medico.⁄2005,3,901
- Somministrazione di alimenti e bevande ai propri dipendenti.⁄2005,6,1568
- Risoluzione 01–06–05 n° 71⁄E: l’assegno di confine versato al personale della Polizia dello Stato.⁄2005,25,10175
- Risoluzione 17–05–05 n° 63⁄E: la somministrazione di alimenti e bevande mediante un badge elettronico.⁄2005,25,10189
- Risoluzione 25–07–05 n° 96⁄E: i contributi di assistenza sanitaria integrativa.⁄2005,33,13118
- Risoluzione 25–07–05 n° 97⁄E: l’assegnazione di azioni gratuite.⁄2005,33,13120
- Risoluzione 12–08–05 n° 118⁄E: le azioni assegnate gratuitamente ai dipendenti.⁄2005,33,13126
- Irrilevanza fiscale dei corrispettivi seguenti la cessione delle azioni da parte dei dipendenti.⁄2005,38,14482
- Il trattamento fiscale degli omaggi ai dipendenti.⁄2006,1,102
- Servizio di somministrazione vitto attraverso card elettroniche.⁄2006,5,1644
- Deducibilità fiscale degli oneri iscritti nel conto economico a titolo di spese del personale.⁄2006,16,6236
- Cassazione 10–04–06 n° 8366: le somme versate dal datore di lavoro al lavoratore a titolo di risarcimento danni.⁄2006,21,8030
- Circolare 13–06–06 n° 20⁄E: cessione di personal computer ai dipendenti – scambi intracomunitari – erogazioni liberali.⁄2006,26,9774
- Stock options ai managers incluse nel reddito di lavoro dipendente.⁄2006,30,10973
- Ripristinato il regime agevolativi delle stock options relative ai piani di fidelizzazione e di incentivazione dei dipendenti.⁄2006,36,12944
- Stock options – nuovo regime fiscale.⁄2006,37,13311
- Cassazione 06–10–06 n° 21517: è di natura risarcitoria l’indennità corrisposta ai funzionari del Ministero del lavoro.⁄2006,41,14593
- Risoluzione 30–10–06 n° 118⁄E: i buoni pasto al personale assunto con rapporto di lavoro part time.⁄2006,41,14672
- Auto ad uso promiscuo.⁄2007,1,96
- Rideterminate le condizioni di fruibilità dell’agevolazione fiscale seguente le assegnazioni di stock options ai dipendenti.⁄2007,1,101
- Annotazioni sulle modifiche alla disciplina fiscale degli strumenti finanziari.⁄2007,2,342
- Manovra 2007: i chiarimenti in materia di pronti contro termine e di stock options.⁄2007,6,1916
- Le stock options e l’evoluzione della normativa fiscale.⁄2007,8,2868
- Circolare 16–02–07 n° 11⁄E: risposte a quesiti:
- studi di settore
- IRPEF – deduzioni e detrazioni
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio
- Franchigia IVA
- Detrazione IVA congressi
- Riverse charge
- Società di comodo
- Redditi di lavoro autonomo
- Auto aziendali
- Ammortamento terreni
- Agevolazioni fiscali alle imprese
- Stock options.⁄2007,8,3016
- Fringe benefits e regime fiscale degli autoveicoli.⁄2007,9,3094
- Circolare 17–04–07 n° 21⁄E: la tassazione delle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti.⁄2007,16,6405
- Stock options, stock grant phantom stock.⁄2007,20,7256
- Circolare 24–05–07 n° 33⁄E: piani di stock options deliberati prima del 03–10–06 – trattamento fiscale.⁄2007,22,8196
- Risoluzione 05–06–07 n° 126⁄E: erogazione di “ticket trasporto” di importo annuo pari a E 258,23 – non concorre alla formazione del reddito – condizioni.⁄2007,24,8710
- Il nuovo regime delle stock options nella imposizione sui redditi.⁄2007,27,9332
- Stock option.⁄2007,28,9949
- Risoluzione 20–07–07 n° 174⁄E: stock options – la cessione coattiva delle azioni assegnate ai dipendenti.⁄2007,30,10746
- Risoluzione 06–08–07 n° 207⁄E: le somme erogate dal Min Lavoro ai propri dipendenti per l’attività ispettiva.⁄2007,34,11876
- Azionariato ai dipendenti: cessione delle azioni entro i tre anni della percezione.⁄2007,37,12577
- Il reddito di lavoro dipendente prestato all’estero.⁄2007,39,13036
- Risoluzione 11–09–07 n° 245⁄E: esperti nazionali distaccati presso la CE – determinazione del reddito.⁄2007,34,11880
- Retribuzione convenzionale per gli esperti nazionali distaccati all’estero.⁄2007,42,14057
- Risoluzione 07–11–07 n° 316⁄E: il trattamento fiscale delle stock options.⁄2007,42,14230
- Risoluzione 12–12–07 n° 366⁄E: stock options – rilevanza della data di esercizio del diritto.⁄2007,47,1,6886
- Momento rilevante nell’assegnazione di stock options.⁄2007,47,2,6167
- Risoluzione 17–12–07 n° 376⁄E: regime tributario delle stock options in caso di controllo congiunto.⁄2007,48,7011
- Previdenza complementare – deducibilità dei contributi e tassazione dei rendimenti.⁄2008,1,2,123
- Risoluzione 04–01–08 n° 5⁄E: revoca dell’agevolazione tributaria per i piani di stock options ai dipendenti in caso di riacquisto dei titoli da parte dell’emittente.⁄2008,3,1,482
- Stock options: acquisto delle azioni assegnate ai dipendenti da parte della società emittente.⁄2008,3,2,509
- Piani di azionariato diffuso ai dipendenti e cessione o riacquisto delle azioni nel triennio.⁄2008,11,1,1947
- Risarcimento del danno e reddito di lavoro autonomo.⁄2008,13,1,2316
- Il lavoro dipendente all’estero – reddito convenzionale e credito d’imposta.⁄2008,15,1,2661
- Risoluzione 03–07–08 n° 270⁄E: cessazione del rapporto di lavoro ed esercizio dell’opzione per le assegnazioni di azioni.⁄2008,28,1,5099
- Abrogato il regime fiscale agevolato per le stock option.⁄2008,32,1,5749
- Stock options: tassazione progressiva dal 25–06–08.⁄2008,34,6085
- Circolare 09–09–08 n° 54⁄E: abolizione del regime fiscale agevolato delle stock options.⁄2008,35,1,6356
- Cassazione 02–10–08 n° 24455: soggetti passivi – domicilio fiscale – redditi di lavoro dipendente – convenzione Italia Svizzera.⁄2008,41,1,7387
- Rimborsi spese di trasferta alla luce della novità introdotte dalla Manovra d’estate.⁄2008,41,2,7436
- Fringe benefits: fabbricati concessi in uso ai dipendenti.⁄2010,I,4,511
- Risoluzione 29–03–10 n° 26⁄E: reddito di lavoro dipendente:
- ticket restaurant e indennità sostitutive della mensa aziendale
- criteri distintivi degli oneri di utilità sociale
- il criterio del valore normale.⁄2010,I,15,2350
- Cassazione 19–03–10 n° 6754: condizioni per la tassabilità delle somme corrisposte al dipendente a titolo risarcitorio.⁄2010,I,16,2519
- Cassazione 02–04–10 n° 8086: qualificazione della natura agricola o d’impresa ai fini fiscali.⁄2010,I,19,2980
- Integrazioni retributive sotto forma di beni o servizi erogate mediante buoni.⁄2010,II,27,4251
- Cassazione 20–05–11 n° 11214: trattamento tributario delle stock options.⁄2011,I,24,3836
- La tassazione dei lavoratori frontalieri.⁄2011,I,33,5346
- Tassazione del dipendente marittimo su nave battente bandiera estera.⁄2012,I,23,3567
- Trattamento fiscale in capo al dipendente e al datore di lavoro delle spese sostenute per l’alloggio.⁄2012,I,24,3751
- Chiarimenti sui beni concessi in godimento a soci e familiari.⁄2012,II,27,4337
- Stock optino: la tassazione deve seguire le regole vigenti al momento dell’incasso.⁄2012,II,33,5389
- Il trattamento tributario delle prestazioni rese dagli agenti dei calciatori professionisti.⁄2012,II,41,6673
- Risoluzione 04–12–12 n° 103⁄E: redditi di lavoro dipendente – determinazione – compensi in natura – assegnazione non proporzionale di azioni ai dipendenti – rilevanza fiscale.⁄2012,I,47,7566
- L’assegnazione di azioni ai dipendenti costituisce fringe benefit per la parte eccedenza il conferimento.⁄2012,II,47,7585
- Risoluzione 04–12–12 n° 103⁄E: assegnazione di azioni a lavoratori dipendenti in misura eccedente rispetto all’importo del conferimento in denaro.⁄2012,I,48,7738
- Rimborsi analitici delle spese di trasferta.⁄2013,I,3,330
- Il trattamento tributario dei fringe benefits.⁄2013,II,10,1535
- Il regime fiscale di incentivazione dei manager.⁄2013,I,9,1289
- Il trattamento tributario dei fringe benefits.⁄2013,II,9,1382
- Il ticket restaurant elettronico: la disciplina di settore e l’esigenza di un’interpretazione evolutiva.⁄2013,I,11,1609
- Donazione internazionale delle stock options: quali gli effetti fiscali?.⁄2013,I,22,3363
- Trasferte e rimborsi chilometrici: profili tributari, giuslavoristici e penali.⁄2014,5,456
- Il distacco dei lavoratori all’estero.⁄2014,11,1031
- Profili giuslavoristici del distacco internazionale.⁄2014,14,1364
- Calcolo per il credito d’imposta sul reddito di lavoro dipendente prodotto all’estero.⁄2014,18,1731
- Credito d’imposta e lavoro prestato all’estero: le interferenze tra TUIR e Convenzioni.⁄2014,48,4751
- Cassazione 31–03–15 n° 6507: tassazione ordinaria per l’indennità sostitutiva delle stock options.⁄2015,18,1783
- Welfare aziendale e fiscalità: il caso dei flexibile benefits.⁄2015,35,3330
- Distinzione tra trasferta e trasfertismo: gli effetti sulle indennità ai dipendenti.⁄2016,27,2620
- Cassazione 08–06–16 N° 11728: emolumenti conciliati nel rito del lavoro: deducibili nell’anno in cui il verbale diviene esecutivo.⁄2016,27,2695
- Il punto su welfare aziendale e flexible benefits tra produttività e volontarietà.⁄2016,30,2929
- Trasferte all’interno del Comune: non sono tassate le spese sostenute per il car sharing.⁄2016,41,3933
- Non imponibilità delle somme erogate al dipendente nell’interesse del datore di lavoro.⁄2016,43,4148
- Accordi e controlli fiscali dei premi di produttività nel welfare aziendale.⁄2016,44,4256
- Cassazione 20–10–16 N° 21290: esclusa da IVA la somministrazione dei pasti ai dipendenti.⁄2016,45,4381
- Nuovo rilancio su produttività e welfare aziendale.⁄2017,4,347
- Lavoratori in trasferta e trasfertisti.⁄2017,9,826
- CTP di Roma 20–01–17 N° 35: indennità di trasferta &ndash, imponibilità – recupero dell’imposta in capo al dipendente – legittimità applicabilità delle sanzioni &ndash, esclusione.⁄2017,13,1290
- Wellfare aziendale: spunti di riflessione su detassazione dei premi e componenti esenti di reddito.⁄2017,18,1740
- Quando i carried interest costituiscono redditi di natura finanziaria.⁄2017,32,3125
- Sempre tassabile il rimborso delle spese telefoniche per i lavoratori dipendenti?⁄2017,34,3231
- L’Agenzia chiarisce le regole per evitare la riqualificazione del carried interest in reddito da lavoro.⁄2017,43,4122
- Il buono pasto si affranca dal lavoro dipendente.⁄2018,9,842
- Premi di risultato e welfare aziendale.⁄2018,18,1737
- Il trasporto ed il welfare aziendale: questioni aperte.⁄2018,19,1823
- Premi di risultato e welfare aziendale: aspetti fiscali e previdenziali.⁄2018,21,2045
- Conversione a ostacoli del premio di rendimento nei benefits tipizzati.⁄2018,22,2121
- Gli enti Bilaterali ed il welfare aziendale.⁄2018,29,2817
- Senza la prova dell’ “esclusivo interesse” del calciatore, gli oneri ai procuratori non sono riqualificabili fringe benefit.⁄2018,29,2826
- Premi di risultato e welfare aziendale: il punto di Assonime.⁄2018,43,4133
- Welfare aziendale: agevolabili le spese sostenute per la frequenza di scuole non parificate.⁄2019,10,925
- Welfare aziendale: benefici fiscali estesi ai redditi assimilati a lavoro dipendente ed esclusi per l’amministratore unico.⁄2019,12,1125
- Cassazione 25–02–19 N° 5482: i compensi per ferie non godute sono soggetti ad IRPEF perchĂ© hanno natura retributiva.⁄2019,12,1180
- Criteri di tassazione dei dipendenti delle ambasciate in Italia.⁄2019,18,1729
- Conversione dei premi di produttività in misure di welfare aziendale.⁄2019,34,3227
- Il possesso del reddito guida la tassazione dei compensi reversibili.⁄2019,35,3356
- Start–up innovative: premi di produttività e welfare aziendale e cumulo con Industria 4.0.⁄2019,48,4519
- Welfae aziendale: le spese per sussidi per studenti con DSA se rimborsate dal datore non concorrono al reddito.⁄2020,10,919
- Il trattameto IVA dei voucher welfare.⁄2020,11,1038
- Cassazione 11–02–20 N° 3231: prestazione di agente sportivo in favore di calciatore professionista – liquidazione da parte del club – fringe benefit – sussiste.⁄2020,11,1075
- Remunerazione delle stock option. momento impositivo, valore e qualificazione del reddito.⁄2020,12,1119
Tassazione del fringe benefit per le auto in uso promiscuo.⁄2020,12,1141
- Piani di incentivazione monetari e azionari trasnazionali: risvolti per neo residenti e lavoratori impatriati.⁄2020,13,1215
- Emergenza COVID–19: implicazioni fiscali e contributive anche per i lavoratori operanti all’estero.⁄2020,15,1436
- Cassazione 17–03–20 N° 7377: compenso del procuratore pagato dalla squadra di calcio: fringe benefit per il giocatore.⁄2020,19,1872
- Momento di maturazione rilevante per i premi di produttività e servizi rientranti nel welfare aziendale.⁄2020,26,2533
- Per gli eSports ed il calcio virtuale regime fiscale incerto.⁄2020,29,2829
- Tassazione delle autovetture aziendali: ancora incertezze sulle tempistiche di immatricolazione e di assegnazione.⁄2020,36,3419
- Servizi sostitutivi di mensa mediante buoni pasto.⁄2020,36,3423
- Periodo post COVID: carried interest e stock options come strumento per remunerare il personale direttivo.⁄2020,38,3643
- I limiti del welfare premiale.⁄2020,42,4017
- Raddoppio dell’esenzione per i fringe benefit: ambito applicativo a rischio restituzione.⁄2020,43,4121
- Cessioni ai dipendenti a prezzi scontati: convenzioni e vendite dirette da parte di aziende commerciali.⁄2020,44,4226
- Contributi versati all’ente bilaterale e prestazioni da questo erogate.⁄2021,6,523
- La detassazione per la produttività in mancanza di rappresentanze sindacali.⁄2021,16,1521
- La rilevanza fiscale degli sconti riconosciuti dal datore di lavoro.⁄2021,20,1929
- Il rimborso delle spese al lavoratore in smart working.⁄2021,23,2226
- La DaD all’interno del Welfare aziendale.⁄2021,27,2631
- Le polemiche nei rapporti trasnazionali per la tassazione del lavoro dipendente.⁄2021,28,2741
- Smart working e personale in mobilità ricadute fiscali in tempo di pandemia.⁄2021,35,3319
- Il luogo di produzione del reddito nello smart working “transfrontaliero”.⁄2021,41,3915
- Il tampone pagato dl datore di lavoro all’interno del welfare aziendale?⁄2021,44,4215
- Retribuzione convenzionali e competenze erogate alla fruire del rapporto di lavoro.⁄2022,8,727
- Cassazione 14–02–22 N° 5147: reati tributari – dichiarazione infedele – non corretta qualificazione di elementi redditurali – qualificazione preordinata dolosamente all’evasione – necessità.⁄2022,14,1359
- Bonus carburante: ambito applicativo e questioni qperte.⁄2022,19,1812
- Cassazione 24–04–22 N° 13069: compenso ad amministratori di società – pagamento mediante cessione di credito verso terzi della società obbligata – legittimità – deducibilità del compenso – effetti pro soluto della cessione – necessità.⁄2022,22,2169
- La (ir)rilevanza del risarcimento del danno da demansionamento ai fini dell’imponibile IRPEF.⁄2022,25,2407
- Cassazione 23–05–22 N° 16512: non imponibili le somme per il riconoscimento del danno esistenziale.⁄2022,25,2483
- Piani di incentivazione azionaria in capo a beneficiari non residenti.⁄2022,28,2759
- I buoni carburante inclusi nel welfare aziendale.⁄2022,35,3341
- Bonus carburante e raddoppio dell’esenzione per i fringe benefits: novità e questioni interpretative.⁄2022,37,3537
- Corte di Giustizia Tributaria di 1° grado di Reggio Emilia 21–09–22 N° 176: redditi del pilota di aereo assoggettati a tassazione secondo le Convenzioni.⁄2022,38,3692
- Cassazione 27–07–22 N° 23552: si configura fringe benefit il compenso pagato all’agente del calciatore da parte della società acquirente.⁄2022,39,3765
- Benefit esenti fino a 300 Euro.⁄2022,47,4507
- L’IVA sui servizi sostitutivi di mensa resi mediante buoni pasto.⁄2023,1,21
- Ambito applicativo della disciplina delle erogazioni in natura a favore dei dipendenti.⁄2023,4,333
- Cessione di partecipazioni PEX e deduzione dei premi ai manager.⁄2023,11,1014
- Non tassabile il rimborso chilometrico corrisposto ai rider.⁄2023,19,1843
- Limite di esenzione per i benefit nuovamente portato a 3000 Euro ma non per tutti.⁄2023,23,2233
- Sanità integrativa: questioni aperte sul regime di esenzione fiscale.⁄2023,29,2815
- CdGT di 1° grado di Treviso 01–02–23 N° 44: residenza fiscale all’estero anche con iscrizione anagrafica e immobili in Italia.⁄2023,29,2851
- Covered interest in ambito societario: l’insostenible leggerezza di essere un safe barber.⁄2023,36,3417
- Tassazione dei prestiti ai dipendenti.⁄2023,36,3423
- Deducibili dal reddito convenzionale i contributi previdenziali esteri trattenuti a carico dei lavoratori?⁄2023,38,3610
- Salve le retribuzioni convenzionali nel caso di trasferte in Italia.⁄2023,42,3943
- Cassazione 25–09–23 N° 27278: le trasferte all’estero del lavoratore non residente non sono tassate in Italia.⁄2023,42,4011
- Tassabile in capo al dipendente il rimborso delle spese di ricarica per le auto aziendali elettriche?⁄2023,44,4151
- Modifiche alla soglia per i fringe benefits e alla concessione dei prestiti ai dipendenti.⁄2024,4,345
- Cassazione 22–01–24 N° 2124: medico ambulatoriale convenzionato – attività in Comune diverso da quello di residenza – rimborsi spese – imponibilità.⁄2024,8,771
- Cassazione 01–03–24 N° 5524: i redditi di lavoro dipendente prodotti all’estero dal residente italiano sono soggetti a tassazone concorrente.⁄2024,13,1252
- I dubbi sull’ambito oggettivo del welfare aziendale e sui profili temporali dei premi di produttività.⁄2024,14,1283
- Sull’addizionale 10% per bonus e stock options a dirigenti del settore finanziario i nodi restano irrisolti.⁄2024,14,1317
- Le lavoratrici madri non rappresentano una categoria di dipendenti?⁄2024,15,1398
- CdGT di 2° grado di Novara 30–01–24 N° 36: TFM
limiti annuali previsti per il TFR dei lavoratori dipendenti – esclusione
- assicurazione a garanzia della liquidità per il pagamento – imponibilità come ulteriore compenso – esclusione.⁄2024,16,1552
- Welfare green: via libera dall’Agenzia delle entrate.⁄2024,18,1685
- Ricadute sulle retribuzioni convenzionali del nuovo concetto di residenza fiscale.⁄2024,27,2561
- Deducibilità dei contributi esteri nella tassazione su base convenzionale: una questione ancora controversa.⁄2024,39,3633
- Modifiche alla tassazione del lavoro dipendente in attesa di una revisione strutturale.⁄2025,2,109
- Tracciabilità delle spese per le trasferte e di rappresentanza.⁄2025,6,485
- I rapporti tra la disciplina del reddito di lavoro autonomo e quella dei diritti d’autore.⁄2025,11,925
- Welfare aziendale e produttivit&agrve;: regime di maggior favore per tre anni e novità per le auto ad uso promiscuo.⁄2025,11,933
L’IVA
- Utilizzo di card per mense aziendali.⁄2005,7,23
- Somministrazione pasti ai dipendenti ed imponibilità IVA.⁄2017,3,40
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Trasferisti e lavoratori in trasferta.⁄2014,19,45
- Reddito di lavoro dipendente di fonte estera: quando le imposte si pagano in Italia.⁄2016,33,56
- Car Sharing: rimborsi spese al dipendente non tassati.⁄2016,43,21
- Fringe Benefits ai dipendenti: le novità per i buoni pasto.⁄2017,40,22
- Lavoratori in trasferta o trasfertisti.⁄2018,2,33
- Nuove detrazioni fiscali per il trasporto pubblico e per i soggetti con DSA.⁄2018,5,24
- Indennizzi ai dipendenti: sono tassati se sostituiscono il reddito.⁄2018,11,41
- Fringe benefits in sostituzione dei premi di rendimento e più welfare aziendale.⁄2018,20,45
- Mod. 730⁄18: inquadramento dei premi di risultato sotto forma di benefit aziendali.⁄2018,25,29
- Il fringe benefit digitale entra in busta paga.⁄2018,42,46
- Lavoro dipendente all’estero: il calcolo delle imposte dovute.⁄2018,44,44
- Lavoro dipendente all’estero.⁄2019,39,41
- Regime fiscale premiale per i veicoli ecologici in uso promiscuo ai dipendenti.⁄2020,4,77
- Auto aziendali: da luglio 2020 nuovo regime dei fringe benefits per le auto ad uso promiscuo.⁄2020,40,18
- Omaggio al dipendente. valore del bene e tassazione dello sconto.⁄2020,48,35
- Rimborso spese dipendenti in smart working: tassazione.⁄2021,25,41
- Decreto Ucraina: le novità in materia di lavoro.⁄2022,17,35
- Decreto Ucraina: novità fiscali per fronteggiare l’emergenza.⁄2022,26,17
- Bonus carburanti fino a 200 Euro per i dipendenti del settore privato.⁄2022,37,19
- Fringe benefits elevati a 600 Euro per tutto il 2022.⁄2022,38,39
- Navigator: il rimborso spese è soggetto ad IRPEF.⁄2023,2,21
- Tassazione dei dividendi su partecipazioni qualificate.⁄2023,19,35
- Il welfare sostituisce i premi di risultato.⁄2023,2746
- Guida alle novità della legge di conversione del Decreto anticipi.⁄2024,2,18
- Cambia il regime fiscale dei prestiti ai dipendenti.⁄2024,2,30
- Chiarimenti delle Entrate sul regime speciale per lavoratori impatriati.⁄2024,33,27
- Emolumenti percepiti dagli END imponibili al 50%.⁄2024,46,37
- Omaggi natalizi alla prova della diversa disciplina fiscale.⁄2024,48,27
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Beni ai soci, se il fringe benefit dribbla l’invio.⁄25–10–2014
- Detrazione IVA al 40% per l’auto dell’amministratore.⁄14–11–2014
- Retribuzioni “estere” su dello 0,60%.⁄27–01–2015
- Nella certificazione unica solo compensi pagati.⁄03–03–2015
- Risoluzione 30–10–15 N° 92⁄E: redditi di lavoro dipendente – rimborso chilometrico.⁄31–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Società di capitali intestatarie di terreni agricoli inutilizzati: reddito effettivo e catastale?.⁄1994,12,1887
- Attività d’impresa e lavoro subordinato: il caso dei cd. Padroncini.⁄1995,9,1367
- Prime note in tema di coltivazione industriale dei vegetali.⁄1996,3,644
- Riflessi tributari dell’introduzione del lavoro interinale in Italia.⁄1998,5,1289
- Il concetto fiscale di attività commerciale.⁄1999,1,205
- Gli atti preparatori e l’inizio dell’impresa.⁄2000,2,455
- CTR della Toscana 31–01–02 n° 169: l’attività vivaistica tra reddito agrario e reddito d’impresa.⁄2002,4,1384
- Stock options: clausole di non trasferibilità e principio di capacità contributiva.⁄2005,5,1633
- L’indennità per ferie non godute nell’imposizione sul reddito.⁄2006,4,1118
- L’indennità per l’uso dell’automezzo e il reddito di lavoro dipendente.⁄2007,3,747
- Cassazione 30–01–07 n° 1905: redditi di lavoro dipendente – accertamento – requisiti.⁄2008,1,205
- La tassazione del risarcimento del danno.⁄2010,3,639
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Novità e proposte in tema di stock options.⁄2008,5,1003
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Note in tema di organizzazione imprenditoriale nel sistema delle imposte dirette.⁄1991,9,I,601
- Aspetti tributari delle joint ventures.⁄1993,5,I,593
- Lavoro subordinato e autonomo – elementi distintivi – padroncini – lavoro autonomo – configurabilità.⁄1998,3,II,228
- Brevi note a favore del “doppio binario” nella determinazione del reddito d’impresa.⁄2000,4,I,407
- CTR del Veneto 11–01–01 n° 118: compimento di atti occasionali di compravendita di beni – attività d’impresa – non sussiste.⁄2003,3,II,293
- Corte di Giustizia 12–06–03 causa C–234/01: redditi da attività artistica – mancata deduzione delle spese di produzione – illegittimità.⁄2004,10,III,187
- Il regime tributario delle indennità risarcitorie nell’ambito del rapporto di lavoro dipendente.⁄2006,6,I,481
- Riflessioni sull’imponibilità delle somme ottenute dal lavoratore dipendente in base a transazioni su controversie di fine rapporto.⁄2006,12,I,995
- Risoluzione 11–09–07 n° 245⁄E: determinazione del reddito di lavoro dipendente per un lavoratore che svolge l’attività lavorativa all’estero ma non è iscritto all’AIRE.⁄2008,3,V,51
- CTP di Torino 29–01–09 N° 234: conflitto temporale tra norme agevolative in materia di stock options.⁄2009,9,II,622
- Risoluzione 10–06–08 N° 234⁄E: in tema di imponibilità delle somme corrisposte ad un lavoratore non residente per la stipula del c.d. patto di non concorrenza.⁄2009,10,V,135
- CTR del Veneto 22–02–16 N° 279: professionalità abitualità predisposizione dell’attività al conseguimento di corrispettivi – cessione opere d’arte – dismissione patrimoniale – imponibilità non sussiste.⁄2016,5,II,241
- Riflessioni interno al concetto di “soggiorno” nello Stato estero.⁄2017,6,I,779
- Cassazione 17–07–18 N° 18917: evoluzione e regime intertemporale della disciplina fiscale delle stock options.⁄2019,3,II,101
- La fiscalità dei “lavori agili”.⁄2022,1,I,1
- Le mance percepite dai portieri di albergo (e simili) al confine tra liberalità e retribuzione.⁄2022,4,II,139
- Riflessioni sulla rilevanza reddituale delle mance dopo la legge 197/22.⁄2024,5,I,545
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- La transazione all’IFRS 2 per le stock options.⁄2008,10,allegato
Aggiornato il 10–04–2025
|