Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 54 – plusvalenze patrimoniali
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 54 – determinazione del reddito di lavoro autonomo
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Erronea patrimonializzazione di costi – non costituisce plusvalenza – intassabilità.⁄1990,14,1095
- Plusvalenze patrimoniali – complesso edilizio in costruzione – incremento di valore dovuto ai costi sostenuti – plusvalenza – non è tale.⁄1991,2,167
- Plusvalenze patrimoniali – cessione di marchio acquisito a titolo originario a costo zero.⁄1993,12,996
- Plusvalenze connesse a beni relativi all’impresa destinati all’autoconsumo – tassazione separata.⁄1993,23,1799
- Plusvalenze e valutazione di partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie.⁄1994,3,196
- Valutazione di immobilizzazioni materiali e plusvalenze.⁄1995,1,18
- Redditi d’impresa – cessione di azienda a titolo gratuito – plusvalenza – non ricorre – intassabilità – consegue.⁄1995,2,157
- I versamenti dei soci “a fondo perduto“ profili civilistici e fiscali.⁄1995,6,408
- Irpef – redditi d’impresa – plusvalenze patrimoniali – cessione di beni ai creditori in sede di concordato preventivo – intassabilità ai sensi dell’art. 54, 6à comma, TU II D.D. – applicabilità retroattiva in forza all’art. 36 bis – condizioni.⁄1995,17,1283
- Gli interventi della finanziaria 1996 sul reddito d’impresa.⁄1996,3,193
- La tassazione delle plusvalenze nel concordato preventivo per cessione di beni.⁄1996,4,276
- Iscrizione in conto costruzioni di costi ulteriori rispetto a quelli consentiti – plusvalenze – tassabilità.⁄1996,12,977
- Reddito d’impresa e bilancio d’esercizio.⁄1996,18,1333
- Sulla tassazione degli utili definitivamente sottratti ad imposizione e tardivamente rappresentati in bilancio.⁄1996,19,1477
- Le novità in tema di trasferimenti gratuiti d’azienda.⁄1996,20,1501
- Plusvalenze patrimoniali – cessione d’azienda con costituzione di una rendita vitalizia.⁄1997,2,149
- Patrimonializzazione di costi fittizi – disconoscimento – aumento di valore – plusvalenza tassabile.⁄1997,23,1826
- Irrilevanza dell’iscrizione della plusvalenza nel bilancio.⁄1998,22,1787
- Cassazione 29–09–99 N° 10806: interessi passivi sostenuti dalle imprese edili – capitalizzabilità.⁄2000,19,1418
- Le partecipazioni immobilizzate: aspetti civilistici e fiscali connessi all’impostazione di bilancio.⁄2001,13,977
- CTP di Torino 30–11–00 N° 147⁄5⁄00: recesso del socio e trasformazione della s.d.f. in ditta individuale – qualificazione come cessione – plusvalenza – non sussiste.⁄2001,16,1182
- Risoluzione 05–10–01 n° 153⁄E: scissione – azienda consortile che gestisce un servizio di trasporto pubblico a livello locale – scissione parziale con destinazione del ramo di azienda che gestisce l’attività di trasporto ad una spa di nuova costituzione – riconoscimento fiscale dei maggior valore di perizia.⁄2001,21,1559
- I trasferimenti gratuiti d’azienda dopo la novella dei cento giorni.⁄2001,22,1621
- Cassazione 18–05–01 n° 6837: la donazione dell’azienda dal padre al figlio non costituisce plusvalenza.⁄2002,2,149
- Intassabilità del residuo attivo realizzato in sede di concordato preventivo.⁄2002,8,573
- Aspetti tributari relativi ad un’operazione di permuta di partecipazioni.⁄2002,19,1380
- Cassazione 25–01–02 n° 905: donazione di azienda dal padre alla figlia – qualificazione come cessione – plusvalenza – non sussiste.⁄2002,19,1416
- Risoluzione 14–10–02 n° 325⁄E: erronea indicazione nella dichiarazione dei redditi di plusvalenze per l’intero importo anziché mediante rateizzazione.⁄2002,21,1557
- Cassazione 30–07–02 n° 11240: plusvalenze – costi capitalizzati ad incremento dei beni ammortizzabili – plusvalenze – conseguono.⁄2002,22,1665
- Rivalutazione dei beni anche nel bilancio 2002.⁄2002,28,10583
- Risoluzione 01–03–04 n° 29⁄E: società in concordato preventivo – cessione dei beni ai creditori – plusvalenze.⁄2004,5,369
- Risoluzione 16–02–06 n° 30⁄E: spese sostenute da un professionista per l’acquisto di un marchio di un noto studio legale – deducibilità della spesa.⁄2006,5,410
- Risoluzione 25–05–06 n° 72⁄E: spesa sostenuta per l’acquisto di una banca dati – ammortamento.⁄2006,11,943
- Rimborsi delle spese di vitto a alloggio rifatturate al committente ,⁄2006,13,1105
- I nuovi obblighi contabili a carico dei professionisti e le modifiche al sistema di determinazione del reddito di lavoro autonomo.⁄2007,4,309
- Risoluzione 15–02–08 n° 48⁄E: acquisti⁄vendita di immobile strumentale da parte di studio associato:
- iscrizione nel libro cespiti
- plusvalenza
- rettifica della detrazione IVA
- retrocessione dell’immobile agli associati – autofatturazione.⁄2008,13,1090
- Risoluzione 21–07–08 n° 310⁄E: cessione di beni mobili strumentali acquistati dal professionista prima del 4–7–06 – non genera plusvalenza.⁄2008,17,1343
- Circolare 05–09–08 n° 53⁄E: modifiche al regime di deducibilità ⁄ detraibilità per le spese per vitto e alloggio.⁄2008,17,1355
- Circolare 03–03–09 n° 6⁄E: redditi di lavoro autonomo e d’impresa – spese per prestazioni alberghiere e per somministrazione di alimenti e bevande.⁄2009,5,381
- Circolare 13–03–09 n° 8⁄E: risposte a quesiti:
- plusvalenze su partecipazioni
- dividendi – presunzione di utilizzo degli utili
- redditi di lavoro autonomo – cessione della clientela
- detrazioni per carichi di famiglia di soggetti extracomunitari
- rivalutazione dei beni
- riallineamento a seguito di operazioni straordinarie
- nozione di beni nuovi ed entrati in fuzione ai fini dell’ammortamento
- accordi di ristrutturazione dei debiti
- quantificazione degli interessi impliciti nei canoni di leasing
- IRAP – base imponibile e deducibilità dalle imposte dirette
- cessione di contratto di leasing di autovettura
- base imponibile delle cessioni di autovetture usate
- cessione di immobili e responsabilità solidale degli acquirenti
- cessione di fabbricati oggetto di interventi di recupero
- aliquota IVA sulle cessioni di immobili recuperati
- rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili
- esigibilità IVA per cassa e pagamenti frazionati
- compensazione di crediti esistenti oltre il limite consentito
- residenze fittizie
- adesione ai PVC
- somme dovute a seguito di controllo automatico
- fondi immobiliari – imposta patrimoniale.⁄2009,6,453
- Cassazione 27–01–09 n° 1939: contributi previdenziali – costituiscono spese per la produzione del reddito – deducibilità – spetta.⁄2009,9,735
- Risoluzione 08–04–09 N° 99⁄E: spese di ristrutturazione sostenute in relazione a un immobile strumentale all’esercizio dell’attività professionale – trattamento ai fini delle imposte dirette e IVA.⁄2009,19,1451
- Risoluzione 09–07–09 N° 177⁄E: associazione professionale– cessione della clientela– trattamento tributario.⁄2009,20,1534
- Risoluzione 29–05–09 N° 138: compensi professionali percepiti nel 2008 sotto forma di assegno circolare versato sul c⁄c nell’anno successivo.⁄2009,20,1535
- Imputazione in bilancio e deducibilità degli ammortamenti dei beni mussali.⁄2010,4,272
- Risoluzione 02–03–10 n° 13⁄E: cessione a una società di leasing di bene immobile strumentale da parte di un professionista non titolare di partita IVA e successivo riacquisto dello stesso come titolare di partita IVA mediante stipula di un contratto di leasing.⁄2010,5,375
- Circolare 23–06–10 n° 38⁄E: lavoro autonomo:
- ammortamento immobili
- principio di cassa e pagamento tramite bonifici bancari
- riaddebito di spese ai colleghi per uso comune di locale.⁄2010,13,1048
- Circolare 20–09–12 n° 35⁄E: risposte a quesiti:
- ACE
- spese per la formazione professionale continua obbligatoria
- utilizzo promiscuo dell’immobile
- IVA – momento di effettuazione prestazioni di servizi da non residente
- integrazione delle fatture per operazioni intra UE
- operazioni con soggetti residenti in Paesi black list.⁄2012,18,1325
- Circolare 29–05–13 n° 17⁄E: ammortamento dei beni materiali – leasing – deducibilità.⁄2013,12,939
- Circolare 19–12–13 n° 36⁄E: impianti fotovoltaici – profili catastali e aspetti fiscali.⁄2014,3,202
- Le partite giuridicamente rilevanti “giocate” intorno al mondo del calcio.⁄2015,2,95
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: contabilizzazione a CE del credito d’imposta IRAP.⁄2015,4,276
- CTP di Milano 22–07–16 N° 6443: soubrette televisiva – capi di abbigliamento e mobilio – deducibilità.⁄2017,11,880
- Arte e fisco: le corporate collections, la deducibilità dei costi e l’art bonus.⁄2018,20,1423
- Risposta ad interpello 27–06–19 N° 211: ritenute sui redditi di lavoro autonomo – compenso a CTU &ndash, fatturazione elettronica – ritenuta IRPEF.⁄2019,20,1483
- Cassazione 06–02–19 N° 3400: la cessione della clientela dello studio professionale.⁄2019,23,1744
- Risoluzione 12–10–20 N° 66⁄E: contributi previdenziali dei notai – deducibilità ai fini della determinazione del reddito professionale – spetta.⁄2020,22,1662
- Risposta ad interpello 03–03–21 N° 139: compensi relativi alla cessione dei diritti all’immagine, connessi alla prestazione artistica svolta in Italia, da parte di artista residenti in spagna.⁄2021,20,1458
- Risposta ad interpello 11–10–21 N° 700: compensi corrisposti da società non residente a modelli e testimonials non residenti per l’esecuzione in Italia di sessioni di photo shooting e per i correlati diritto di utilizzazione dell’immagine.⁄2021,20,1460
- Risposta ad interpello 20–05–22 N° 286: ritenute sui redditi di lavoro autonomo – somme corrisposte al legale non distrattario mjnito di delega all’incasso.⁄2022,22,1671
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- I conferimenti in natura: problematiche e prospettive.⁄2000,3,I,559
- Cassazione 24–07–00 N° 9666: il trattamento fiscale dei disavanzi da annullamento tra legittimità dell’iscrizione in bilancio ed esigenza di salvaguardia di valori fiscalmente riconosciuti.⁄ 2001,1,II, 5
- Rassegna di giurisprudenza: il reddito d’impresa nel TU.⁄2001,5,II,887
- Manovra bis: le nuove regole di determinazione del reddito di lavoro autonomo.⁄2006,5,I,897
- Cassazione 17–03–21 N° 7407: la natura del reddito prodotto dalle società commerciali tra professionisti.⁄2021,6,2770
- Sulla deducibilità dei contributi previdenziali obbligatori versati da professionisti.⁄2022,4,1290
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Cassazione 03–03–22 N° 7108: riflessioni in tema di fiscalità dei compensi percepiti da modelle e società di model management non residenti.⁄2022,4,1674
DIRITTO FALLIMENTARE
- La cessione di aziende nell’amministrazione straordinaria – analisi degli aspetti fiscali connessi.⁄2000,4,I,881
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- I conferimenti in natura nel diritto tributario.⁄2000,2,I,305
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Imposte sui redditi – redditi d’impresa – erronea imputazione di costi ad un conto patrimoniale – effettivo sostenimento del costo – necessità – iscrizione in bilancio di plusvalenze – insussistenza – tassazione della plusvalenza – illegittimità.⁄1995,5,467
- CTP di Treviso 16–12–02 n° 136: cessione di azienda tra familiari – plusvalenza – intassabilità – prova dell’onerosità – spetta all’Ufficio.⁄2003,6,568
- Cassazione 26–05–03 n° 8292: la patrimonializzazione delle plusvalenze iscritte.⁄2003,11,1026
- Cassazione 11–12–12 n° 22579: redditi di lavoro autonomo – determinazione – criterio di cassa – verifica da parte dell’Ufficio impositore sull’inerenza dei costi – ammissibilità.⁄2013,5,400
- CTR della Basilicata 13–01–16 N° 6: il contributo dovuto alla Cassa del Notariato è deducibile dal reddito professionale.⁄2016,4,338
- CTP di Milano 22–07–16 N° 6443: deducibile (in parte) il vestiario utilizzato per trasmissioni televisive.⁄2017,1,85
- Cassazione 04–05–18 N° 10635: autoconsumo di beni – soggetto intestatario delle fatture – rilevanza – società che ha effettuato la cessione – irrilevnza.⁄2018,12,968
- CdGT di 2° grado della Lombardia 12–02–24 N° 468: deduvibili le spese dell’influencer se viene provato l’utilizzo esclusivo dei veni agli eventi.⁄2024,7,615
- Cassazione 05–07–24 N° 26527: invalidità processuali dei PVC prova dei costi neri deducibili e ne bis in idem sanzionatorio in ambiente penale tributario.⁄2024,12,925
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Leasing.⁄2006,37,21
- Spese di vitto e alloggio del professionista.⁄2006,38,23
- Professionisti: soggetti a tassazione ordinaria i compensi da cessione della clientela.⁄2007,9,43
- Scorporo delle aree secondo le regole ordinarie anche per gli immobili inseriti in condomini.⁄2007,9,45
- Circolare 16–02–07 n° 11⁄E:
- studi di settore
- IRPEF – deduzioni e detrazioni
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio
- Regime della franchigia IVA
- Detrazione IVA in occasione di congressi
- IVA sulle cessioni di fabbricati strumentali
- Reverse charge IVA in edilizia
- Società di comodo
- Professionisti – cessione dei clienti
- Professionisti – spese anticipate dal committente
- Auto aziendali
- Irrilevanza fiscale dell’ammortamento dei terreni
- Agevolazioni fiscali alle imprese
- Stock options.⁄2007,9
- Cessione di pacchetto clienti da parte di professionista.⁄2007,22,25
- Spese di telefonia.⁄2007,26,16
- Professionisti: le nuove regole sulla determinazione dei redditi.⁄2008,22,24
- Professionisti:
- plusvalenze e minusvalenze
- cessione della clientela
- vitto e alloggio.⁄2008,22,29
- Come funziona il principio di cassa sui compensi con strumenti di pagamento diversi dal contante.⁄2008,22,33
- Spese di rappresentanza: la nuova disciplina sul trattamento delle spese a cavallo fra rappresentanza e attività d’impresa.⁄2009,11
GUIDA NORMATIVA
- Concordato preventivo: retroattivo il TUIR sulla intassabilità di cessioni ai creditori.⁄1996,144,26
- Cessioni d’azienda: rateizzata la plusvalenza se l’imprenditore avvia una nuova attività.⁄1996,228,14
- La rendita vitalizia da cessione d’azienda tassata come plusvalenza e reddito da lavoro.⁄1996,229,15
- La patrimonializzazione di costi indeducibili è tassabile come plusvalenza iscritta.⁄1997,139,24
- Per la tassazione di plusvalenze su immobili conta il momento del trasferimento del bene.⁄2000,15,34
- Risoluzione 15–02–00 N° 15⁄E: fondi pensione – plusvalenze esenti da IRPEG se realizzate dalla cessione di immobili.⁄2000,40,35
- Cassazione 28–10–00 N° 14252: conferimento di azienda da società di persone a società di capitali – plusvalenze – determinazione.⁄2000,223,38
- Risoluzione 05–10–01 n° 153⁄E: scissione di consorzio con costituzione di spa – iscrizione in bilancio dei beni conferiti ai maggiori valori di perizia – effetti fiscale.⁄2001,188,9
- Cassazione 20–11–01 n° 14581: conferimento di azienda in una snc – atto a titolo oneroso – configurabilità – plusvalenza – imponibilità.⁄2001,215,21
- Cassazione 06–12–01 n° 15442: per la plusvalenza da conferimenti in società quotate il valore di mercato è limite minimo e non massimo.⁄2001,234,55
- Cassazione 25–01–02 n° 9: non tassabili le plusvalenze latenti alla cessione se l’esercizio commerciale è donato e non venduto.⁄2002,45
- Cassazione 22–02–02 n° 2807: plusvalenze – cessione di azienda – plusvalenza da avviamento commerciale – individuazione – criteri.⁄2002,54,33
- Cassazione 22–03–02 n° 4117: plusvalenze – da cessione di azienda – avviamento – valore definitivamente assegnato all’avviamento ai fini dell’imposta di registro – carattere vincolante per l’Amministrazione finanziaria – configurabilità.⁄2002,80,31
- Cassazione 24–07–02 n° 10802: ampliato il potere di accertamento del Fisco sulle scelte antieconomiche dell’imprenditore.⁄2002,161,13
- Cassazione 04–11–02 n° 15370: plusvalenze – derivanti da cessione di azienda – concorre alla formazione del reddito.⁄2002,207,20
- Lo scambio di azioni nella UE mantiene la neutralità solo se valori fiscali e civili viaggiano sui binari diversi.⁄2003,143,3
- Risoluzione 01–03–04 n° 29⁄E: sono esenti le plusvalenze da cessioni di beni realizzate in sede di concordato preventivo.⁄2004,81,18
- Un aiuto alla scelta fiscalmente più conveniente per gli omaggi natalizi di aziende e professionisti.⁄2004,217,4
- Cassazione 20–01–06 n° 1132: con la patrimonializzazione dei costi fittizi, plusvalenze tassabili prima della riforma IRES.⁄2006,38
- Risoluzione 16–02–06 n° 30⁄E: il costo per l’utilizzo del marchio è inerente l’attività professionale.⁄2006,41
- Risoluzione 25–05–06 n° 72⁄E: come ammortizzare una banca dati su cd rom.⁄2006,104
- Circolare 16–02–07 n° 11⁄E:
- studi di settore
- società di comodo
- redditi di lavoro autonomo
- scorporo delle aree.⁄2007,36
- CTR del Lazio 25–01–07 n° 199: cessione di azienda – accertamento ai fini del registro – validità per le imposte sui redditi.⁄2007,96
- Circolare 18–06–08 n° 47⁄E: risposte a quesiti:
- contribuenti minimi
- lavoro autonomo – spese incrementative su immobili non ammortizzabili
- professionisti – rimborso spese
- professionisti – ricariche cellulari – deducibilità
- dichiarazione integrativa e scorporo delle aree
- integrazione della dichiarazione – acconti insufficienti – ravvedimento
- costi delle auto nel caso di fringe benefits
- cessione dell’automezzo riscattato
- immobili patrimonio e capitalizzazione degli interessi passivi
- società non operative
- interruzione del consolidato nazionale – attribuzione delle perdite
- studi di settore e società di comodo
- studi di settore – valore dei beni strumentali in caso di minore utilizzo del bene
- normalità economica e studi in vigore dal 2007
- anomalie relative al funzionamento degli INE.⁄2008,120
- Cassazione 17–06–08 n° 16350: professionisti – opere su immobili deducibili se si tratta di lavori ordinari.⁄2008,131
- Risoluzione 21–07–08 n° 310⁄E: cessione di beni mobili strumentali rilevante solo dopo il 4–7–06.⁄2008,153
- Cassazione 13–11–08 n° 27054: accertamento delle plusvalenze da cessione di avviamento commerciale.⁄2008,232,8
- Cassazione 27–01–09 N° 1939: contributi previdenziali dei notai e deducibilità.⁄2009,27,7
- Risoluzione 08–04–09 N° 99⁄E: professionisti– deducibili le spese di ristrutturazione sull’immobile acquisito a titolo gratuito.⁄2009,81,3
- Risoluzione 29–05–09 N° 138⁄E: professionisti– per gli assegni circolari conta la consegna.⁄2009,109,1
- Risoluzione 09–07–09 N° 177⁄E: neutro l’apporto di clienti nello studio associato.⁄2009,131,1
- Risoluzione 02–10–09 N° 255⁄E: cessione dello sfruttamento economico del diritto d’immagine con costituzione di una rendita vitalizia.⁄2009,190,1
- Risoluzione 02–03 10 n° 13⁄E: professionisti – la strumentalità è data dall’utilizzo dell’immobile.⁄2010,45,1
- Professionisti: ultimo anno per l’immobile strumentale.⁄2010,59,1
- CNDCEC – circolare 04–06–10 n° 19⁄IR: la disciplina degli immobili ai fini dei redditi di lavoro autonomo.⁄2010,121,5
- CTR della Sicilia 18–06–12 n° 71: plusvalenza da cessione di azienda determinabile sulla base del registro.⁄2012,146,6
- Circolare 29–05–13 n° 17⁄E: deducibilità dei canoni di leasing.⁄2013,108,2
- Cassazione 05–07–13 n° 16859: indeducibili gli acquisti di servizi a costi volutamente maggiorati.⁄2013,167,10
- Circolare 19–12–13 n° 36⁄E: identikit fiscale e catastale degli impianti fotovoltaici.⁄2014,3,2
- CEDCEC – circolare 09–01–14 n° 37⁄IR: i rimborsi spese e le spese anticipate nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.⁄2014,19,9
- Cassazione 30–07–14 n° 17306: principio di cassa e non di competenza per calcolare l’IRPEF del professionista.⁄2014,159,5
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- Il trattamento fiscale delle operazioni di conferimento.⁄2001,1,21
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Concordato preventivo – plusvalenze tassabili – esclusione.⁄1996,12,1210
IL FISCO
- Trasferimento gratuito dell’azienda da padre a figlio.⁄1988,37,5726
- Plusvalenze patrimoniali.⁄1989,3,338
- Plusvalenza da rivendita di immobili ereditati.⁄1989,10,1481
- Le due rateazioni delle plusvalenze d’impresa.⁄1989,40,6209
- L’agevolazione ex art. 34 L. 576⁄1975 in caso di conferimento dell’unica azienda.⁄1989,44,6921
- Le plusvalenze patrimoniali derivanti dal risarcimento per danneggiamento dei beni relativi all’impresa.⁄1989,46,7125
- Le plusvalenze patrimoniali e le sopravvenienze attive rateizabili.⁄1989,48,7440
- Plusvalenza derivante dal risarcimento per la perdita o il danneggiamento dei beni dell’impresa.⁄1990,1,27
- La plusvalenza da cessione di azienda.⁄1990,1,77
- Frazionamento delle plusvalenze patrimoniali.⁄1990,6,815
- Disciplina tributaria delle plusvalenze patrimoniali.⁄1990,11,1675
- Non vi è plusvalenza se il corrispettivo della cessione d’azienda è rappresentato da una rendita vitalizia.⁄1990,12,1946
- Tassazione del plusvalore nella cessione di azienda.⁄1990,25,4091
- Plusvalenze iscritte in bilancio.⁄1990,28,4537
- Tassabilità della plusvalenza anche se l’intento speculativo si manifesta dopo l’acquisto.⁄1990,34,5550
- Plusvalenze frazionate in un periodo di cinque esercizi.⁄1990,42,6691
- L’iscrizione di plusvalenze è alternativa alla rivalutazione a pagamento.⁄1991,17,2777
- Plusvalenze frazionate in un periodo di 5 esercizi.⁄1991,21,99
- La tassazione delle partecipazioni non quotate nell’attività d’impresa.⁄1991,25,4147
- Plusvalenze – qualità di beni relativi all’impresa – dimostrazione da parte dell’amministrazione finanziaria – necessità.⁄1991,41,6799
- Plusvalenze – donazione di 3⁄4 d’azienda – sussistono.⁄1991,41,6799
- Plusvalenze – iscritte in bilancio a ripianamento delle perdite – imponibilità – non sussiste.⁄1992,6,1345
- Le plusvalenze iscritte in bilancio sono vietate dal codice civile.⁄1992,25,6282
- Omessa dichiarazione di plusvalenza – determinazione – incidenza dei costi non contabilizzati.⁄1992,36,8765
- Rateizzazione della plusvalenza da cessione del marchio.⁄1993,17,5018
- Nuovo bilancio e plusvalenze frazionate.⁄1993,18,5247
- La cessione del marchio determina una plusvalenza frazionabile.⁄1993,20,5917
- Cessione d’azienda e valore di avviamento.⁄1993,29,7964
- Plusvalenze connesse ai beni relativi all’impresa destinati all’autoconsumo.⁄1993,38,9569
- Frazionamento delle plusvalenze relative a beni posseduti da oltre 3 anni.⁄1994,4,982
- Bilancio e reddito d’impresa.⁄1994,4,1027
- Finanziaria ’94: le novità sul reddito d’impresa.⁄1994,7,1723
- Il metodo del patrimonio netto nella valutazione delle partecipazioni.⁄1994,9,2238
- Partecipazioni – immobilizzazioni finanziarie – valutazione – normativa civile e tributaria.⁄1994,21,5196
- Imponibilità come plusvalenze iscritte di spese incrementative non ammesse in deduzione.⁄1995,11,2959
- La rateizzazione delle plusvalenze su partecipazioni vale anche per quelle acquistate anteriormente al 1993.⁄1996,1,12
- Conferimento in natura in una srl di nuova costituzione.⁄1996,11,869
- Regime fiscale del concordato preventivo con cessione dei beni.⁄1996,12,3130
- Regime fiscale del concordato preventivo con cessione dei beni.⁄1996,12,3131
- Donazione dell’azienda individuale.⁄1996,14,3625
- Il conferimento di beni in società risultanti da fusione tra imprese che eseguono opere pubbliche.⁄1996,39,9396
- La novità della finanziaria 97 in materia di imposte dirette.⁄1996,40,9647
- La cessione di azienda dietro corresponsione di rendita vitalizia.⁄1996,47,11406
- Cessione di azienda – plusvalenza – ripartizione della tassazione.⁄1996,47,11408
- Per le Sezioni Unite della Cassazione l’errata capitalizzazione di costi determina una plusvalenza tassabile.⁄1997,35,10233
- Le “differenze permanenti“ tra il bilancio civilistico ed il reddito imponibile.⁄1997,41,11980
- Le plusvalenze iscritte in bilancio non sono più tassabili.⁄1998,9,3068
- La tassazione della rendita vitalizia costituita a fronte della cessione di azienda.⁄1998,12,3757
- Le modifiche al TU della legge 449⁄97 nonché la nuova agevolazione a cooperative e loro consorzi.⁄1999,23,7586
- Trattamento fiscale delle aree cedute gratuitamente ai comuni.⁄1998,31,10368
- Cessione gratuita di beni (e aziende) a terzi.⁄1998,40,13046
- Gestione e vendita di beni immobili in Italia da parte di società non residenti.⁄1998,45,14739
- Il conferimento in una società olandese è fiscalmente neutro.⁄1999,11,3747
- Le plusvalenze iscritte in bilancio non sono tassabili.⁄1999,23,7693
- Quote di fondi comuni iscritti nei bilanci delle società.⁄1999,28,9350
- Le plusvalenze iscritte sulle partecipazioni immobilizzate sono tassabili?.⁄2000,13,3547
- La rivalutazione delle immobilizzazioni materiali.⁄2000,16,5161
- Il nuovo trattamento fiscale dei conferimenti d’azienda in una società di persone.⁄2000,18,6187
- Cessione di partecipazioni sociali.⁄2000,21,6946
- Ritenute d’acconto sui contributi pubblici erogati ad imprese tramite cooperative fidi.⁄2000,37,11443
- Il frazionamento contabile della plusvalenza è lecito.⁄2000,42,12447
- Trib. Roma 18–05–99: legittima la ripartizione contabile della plusvalenza relativa alla vendita di un bene immobile.⁄2000,42,12586
- Le riserve da equity method sono in sospensione d’imposta?.⁄2001,18,6588
- Il rischio di doppia imposizione sotteso ai differenti regimi di tassazione della plusvalenza da conferimento.⁄2001,23,8085
- Trattamento tributario delle plusvalenze derivanti dalla cessione di fabbricati ad uso civile abitazione.⁄2001,33,11056
- Risoluzione 05–10–01 n° 153⁄E: scissione di consorzio⁄azienda speciale con costituzione di spa – iscrizione in bilancio dei beni conferiti ai maggiori valori di perizia.⁄2001,38,12589
- Considerazioni sul trattamento fiscale del disavanzo di fusione.⁄2001,39,12753
- La svalutazione delle partecipazioni azionarie in imprese controllate.⁄2001,39,12795
- I covered warrant – scritture contabili.⁄2001,44,13937
- Il regime civilistico e fiscale del diritto di superficie.⁄2002,1,76
- Alienazione da parte dell’erede di azienda già affittata dal de cuius.⁄2002,11,4130
- Valori di bilancio e valori fiscali – prospetto di riconciliazione.⁄2002,25,9599
- Venir meno della pluralità dei soci nelle società di persone e prosecuzione dell’impresa da parte dell’unico socio.⁄2002,31,11678
- Il contratto preliminare di cessione d’azienda.⁄2002,32,12019
- Risoluzione 18–07–02 n° 237⁄E: il trasferimento di azienda per donazione.⁄2002,33,12659
- Cassazione 30–07–02 n° 11240: plusvalenze e minusvalenze – acquisto di partecipazioni in altra società – iscrizione in bilancio di costi non documentati o non inerenti – conseguenze.⁄2002,38,6122
- Le partecipazioni: aspetti civilistici e fiscali, le nuove disposizioni ed un tax planning sepsso da rifare.⁄2002,38,14201
- CTP di Rieti 07–06–01: i presupposti delle imposte dirette e dell’imposta di registro ai fini della tassazione dell’avviamento commerciale derivante da cessione di azienda.⁄2002,39,14716
- Assegnazione gratuita di terreno ad un comune nell’ambito di una convenzione urbanistica.⁄2002,42,15589
- Più spazio alla neutralità nei passaggi gratuiti d’azienda.⁄2002,42,15267
- I nuovi limiti di deducibilità delle svalutazioni di partecipazioni immobilizzate.⁄2002,44,16406
- Donazione di azienda – neutralità fiscale.⁄2002,44,16439
- Cassazione 04–11–02 n° 15370: applicabilità anche a periodi d’imposta precedenti al 1988.⁄2002,44,16526
- Cassazione 20–12–02 n° 18173: plusvalenze – interessi passivi, altri oneri e spese generali per la costruzione e la gestione di fabbricati – iscrizione in bilancio – plusvalenza – tassabilità.⁄2003,4,1266
- Il requisito del possesso nella cessione e nei conferimenti di aziende.⁄2003,28,11711
- Cassazione 26–05–03 n° 8292: acquisto di beni in leasing – iscrizione in bilancio di costi noti non documentati o non inerenti come componente del patrimonio.⁄2003,32,13185
- Appalti e unioni d’imprese.⁄2004,41,14783
- CTR della Puglia 19–11–04 n° 101; CTR dell’Emilia Romagna 14–04–05 n° 63: la cessione d’azienda con costituzione di rendita vitalizia.⁄2005,23,9299
- Redditi di lavoro autonomo: plusvalenze, minusvalenze, deduzione integrale delle spese alberghiere e di ristorante, conti correnti riservati all’attività professionale.⁄2006,37,13316
- Risoluzione 16–02–06 n° 30⁄E: la spese sostenuta da un professionista per l’acquisto di un marchio.⁄2006,10,3955
- Risoluzione 25–05–06 n° 72⁄E: l’acquisto di una banca dati da parte di un professionista.⁄2006,23,8805
- Nuove modalità di determinazione del reddito di lavoro autonomo.⁄2006,30,10978
- La cessione della clientela e di elementi immateriali dell’attività artistica o professionale.⁄2006,30,11045
- Come cambiano le regole per i professionisti.⁄2006,37,13363
- Le novità nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.⁄2006,37,13375
- Redditi di lavoro autonomo e ritenute.⁄2006,43,15155
- Immobili strumentali – riallineamento imprese e professionisti nella deduzione dell’ammortamento.⁄2007,5,1227
- Telefonia fissa e telefonia mobile.⁄2007,7,2522
- Finanziaria 2007: le nuove regole per i professionisti – la tracciabilità per i professionisti.⁄2007,7,2589
- Risoluzione 12–03–07 n° 42⁄E: esercizio di arti e professioni – consulenze e perizie mediche rese da medici (con rapporto esclusivo con l’ASL) che operano al di fuori dell’attività di intramoenia.⁄2007,12,4188
- Le nuove disposizioni sull’indeducibilità delle spese relative ai veicoli e alla telefonica contrastano con i principi costituzionali.⁄2007,18,6784
- Reddito di lavoro autonomo: chiarito il principio di cassa nel caso di pagamenti a cavallo d’anno.⁄2007,23,8271
- Reddito di lavoro autonomo – plusvalenze e cessione della clientela.⁄2007,24,8605
- Dividendi esteri all’esame della Corte di Giustizia UE e dell’Agenzia delle Entrate.⁄2007,30,10548
- Redditi di lavoro autonomo.⁄2007,31,10870
- La tassazione del “danno all’immagine” risarcito ad un professionista.⁄2007,46,2,6089
- Le spese di rappresentanza nell’ambito del lavoro autonomo.⁄2008,20,1,3653
- Esercizio di arti e professioni: determinazione del reddito imponibile.⁄2008,20,1,2695
- Il nuovo regime fiscale degli immobili strumentali per l’esercizio di arti e professioni.⁄2008,21,2,3887
- I costi degli immobili utilizzati nell’esercizio di arti e professioni.⁄2008,31,1,5559
- Risoluzione 21–07–08 n° 310⁄E: plusvalenze da cessione di beni mobili strumentali al reddito di lavoro autonomo.⁄2008,31,5639
- La rilevanza delle plusvalenze relative a beni mobili per i professionisti.⁄2008,31,2,5659
- Circolare 05–09–08 n° 53⁄E: spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazione di alimenti e bevande.⁄2008,34,1,6180
- I nuovi limiti alla deducibilità delle spese alberghiere e i ristorazione.⁄2008,34,2,6191
- La detrazione delle spese per alberghi e ristoranti.⁄2008,34,2,6201
- Vitto e alloggio – modifiche della manovra d’estate.⁄2008,37,1,6605
- Rimborsi spese di trasferta alla luce della novità introdotte dalla Manovra d’estate.⁄2008,41,2,7436
- Risoluzione 08–04–09 n° 99⁄E: determinazione del reddito di lavoro autonomo e oneri di ristrutturazione di immobili.⁄2009,16,1,2595
- Alcuni profili critici nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.⁄2009,18,1,2871
- Cassazione 27–01–09 N° 1939: deducibilità dei contributi previdenziali obbligatori dei professionisti.⁄2009,25,1,4108
- Risoluzione 09–07–09 N° 177⁄E: costituzione di associazione professionale e apporto di clientela senza corrispettivo.⁄2009,29,1,4807
- Neutralità fiscale per l’apporto di clientela allo studio associato.⁄2009,29,2,4836
- Regime IVA della cessione dello sfruttamento economico del diritto d’immagine.⁄2009,37,2,6171
- Sfruttamento del diritto d’immagine con costituzione di rendita vitalizia.⁄2009,41,1,6721
- Le spese di rappresentanza nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.⁄2009,41,1,6732
- La disciplina fiscale degli immobili dei professionisti a partire dal 2010.⁄2010,I,6,799
- Risoluzione 02–03–10 n° 13⁄E: reddito di lavoro autonomo e deducibilità dei canoni di leasing di immobili strumentali.⁄2010,I,11,1685
- Spese di vitto e alloggio sostenute dai professionisti.⁄2010,I,21,3275
- UNICO 2010 PF: le novità per i lavoratori autonomi.⁄2010,I,24,3735
- CNDCEC – circolare 04–06–10 n° 19⁄IR: la disciplina degli immobili ai fini dei redditi di lavoro autonomo.⁄2010,I,25,3987
- Il trattamento degli immobili nella determinazione dei redditi di lavoro autonomo.⁄2010,II,25,4009
- Circolare 23–06–10 n° 38⁄E: chiarimenti:
- oneri finanziari – interessi passivi espliciti su debiti commerciali
- trattamento degli interessi attivi su prestiti a dipendenti
- interessi passivi su depositi cauzionali per attività commerciali
- interessi passivi e modello UNICO
- sale and lease back con preammortamento del finanziamento
- IRAP – cuneo fiscale – deduzione maggiorata
- impianti fotovoltaici
- scudo fiscale – CFC – esonero dall’obbligo di compilazione del quadro FC di Unico PF per i soggetti partecipanti
- ammortamento immobili per i professionisti
- principio di cassa e pagamento di parcella tramite bonifici bancari
- riaddebito di spese ai colleghi per uso comune di locale
- studi di settore – compilazione da parte dei contribuenti minimi che optano per il regime ordinario.⁄2010,I,28,4490
- Cassazione 10–11–10 n° 22849. fusione e storno della riserva da metodo del patrimonio netto – neutralità fiscale.⁄2010,I,44,7166
- Il regime fiscale degli omaggi.⁄2010,I,46,7425
- Resta critica la deducibilità degli immobili strumentali dei professionisti.⁄2010,I,47,7595
- Autoconsumo di beni e servizi.⁄2011,I,14,2193
- Cassazione 15–04–11 n° 8626: reddito di lavoro autonomo erroneamente dichiarato per competenza.⁄2011,I,19,3018
- Principio di cassa: momento impositivo per i pagamenti diversi dal contante.⁄2011,I,20,3123
- Lavoro autonomo: spese di ammodernamento e di ristrutturazione su immobili – criteri di deduzione e detrazione dell’IVA relativa.⁄2012,I,6,811
- Indennità di recesso corrisposta a un professionista da uno studio associato.⁄2012,I,31,4961
- I chiarimenti sulla disciplina del leasing.⁄2013,I,25,3817
- Circolare 20–09–12 n° 35⁄E: risposte a quesiti:
- ACE:
- rilevanza degli utili accantonati a
- società in perdita
- UNICO 2012 – società non operative – rigo RF74 casella 2
- rettifica dell’imputazione temporale dei componenti positivi di reddito
- spese per la formazione professionale continua obbligatoria
- lavoro autonomo – utilizzo promiscuo dell’immobile
- IVA – momento di effettuazione delle prestazioni di servizi da non residente
- momento di effettuazione delle prestazioni – regime transitorio
- integrazione delle fatture per servizi intra UE
- operazioni con soggetti black list.⁄2012,I,36,5842
- I compensi professionali vanno dichiarati anche se incassati dal trust estero.⁄2013,I,26,3953
- Canoni di leasing e circolare 17⁄2013: scritture contabili.⁄2013,I,28,4287
- Nuovi leasing: le istruzioni dell’Agenzia.⁄2013,II,28,4396
- Leasing su immobili strumentali stipulati da lavoratori autonomi.⁄2014,4,320
- Trasferimento fittizio di compensi ad una società di servizi.⁄2014,18,1709
- Contabilizzazione dei rimborsi delle spese anticipate per il cliente.⁄2014,35,3450
- Le deduzioni dalla base imponibile IRAP nel lavoro autonomo fra cassa e competenza.⁄2014,41,4045
- Irrilevanza fiscale per i professionisti delle spese di vitto e alloggio anticipate dal committente.⁄2015,1,30
- Il principio di cassa con flussi di competenza nel reddito di lavoro autonomo.⁄2015,6,546
- CTR della Lombardia 18–12–14 n° 6975: spese relative ad immobile ad uso promiscuo – disponibilità di altro immobile – conseguenze.⁄2015,8,792
- La dubbia rilevanza fiscale della cessione del contratto di leasing nel reddito di lavoro autonomo.⁄2015,11,1035
- Inerenza, antieconomicità e abuso del diritto da applicare correttamente ai professionisti.⁄2015,15,1419
- L’applicabilità del principio di inerenza nel reddito di lavoro autonomo.⁄2016,19,1839
- CTP di Milano 22–07–16 N° 6443: deducibili gli abiti acquistati dall’artista per partecipare a trasmissioni televisive.⁄2016,39,3791
- CTP di Vicenza 17–03–17 N° 222: notai &ndah; contributi previdenziali – deducibilità dal reddito professionale – legittimità.⁄2017,27,2692
- Semplificata la deducibilità delle spese relative all’incarico professionale.⁄2017,1,33
- Cassazione 21–06–17 N° 15439: per l’imputazione temporale del compenso professionale rileva la data di ricezione dell’assegno bancario.⁄2017,30,2979
- Non imponibilità dei proventi derivanti dalla cessione del marchio da parte dei soggetti non imprenditori.⁄2018,4,318
- Cassazione 10–01–18 N° 321: i contributi repertoriali dei notai sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo.⁄2018,4,382
- Novità nel quadro RE dei redditi 2018: plisvalenze immobiliaari, rimborsi spese e costi di formazione dei professionisti.⁄2018,24,2317
- CTR del Piemonte 11–02–19 N° 185: deducibili per il professionista i canoni di locazione dell’immobile affittato dal srl immobiliare a lui riconducibile.⁄2019,15,1485
- La territorialità dei compensi da sfruttamento economico del diritto all’immagine.⁄2019,21,2031
- Cassazione 07–05–19 N° 11907: deducibili le spese di ristrutturazione dello studio professionale anche se l’immobile è del coniuge.⁄2019,22,2181
- Cassazione 01–08–19 N° 20746: tassazione della plusvalenza in caso di cessione d’azienda con costituzione di rendita vitalizia.⁄2019,36,3469
- Cassazione 04–12–19 N° 31621: per i professionisti non è deducibile l’immobile ad uso promiscuo in presenza di altro studio professionale esclusivo.⁄2020,3,282
- Compensi per la cessione di un marchio percepiti da soggetti privati: redditi diversi o irrilevanza fiscale?⁄2020,10,923
- Cassazione 09–04–20 N° 7765: redditi di lavoro autonomo – compenso corrisposto al coniuge &ndash, collaboratore professionista – mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento &ndash, deducibilità – esclusione.⁄2020,19,1882
- Cassazione 14–06–21 N° 16711: redditi di lavoro autonomo – principio di cassa – spesa sostenuta con assegni bancari – consegna – rilevanza – effettivo incasso – irrilevanza.⁄2021,28,2787
- Cassazione 04–09–20 N° 18395: i contributi repertoriali versati dai notai sono deducibili ai fini IRAP.⁄2020,36,3486
- CTR del Lazio 05–10–21 N° 4420: deducibili le spese extraregionali di vitto e alloggio dell’avvocato.⁄2021,44,4291
- Mancato incasso dei compensi professionali: la prova contraria resta problematica.⁄2022,1,7
- Anticipabile l’IRPEF sui compensi non ancora incassati dal professionista alla data di cessazione dell’attività?⁄2022,23,2225
- Incoerenze impositive nel regime fiscale degli immobili strumentali nei redditi d’impresa e di lavoro autonomo.⁄2022,24,2307
- Cassazione 25–07–22 N° 23135: la deduzione dei canoni di locazione con la propria società immobiliare non configura abuso del diritto.⁄2022,37,3576
- L’imponibilità dei rimborsi delle spese fià dedotte dagli esercenti arti e professioni.⁄2022,40,3823
- Cassazione 28–09–22 N° 28253: l’emissione della fattura fa presumere l’avviso se il contribuente non prova il contrario.⁄2022,43,4173
- Ammortamento degli immobili strumentali dei professionisti e compensi “a a cavallo” dell’anno.⁄2023,39,3689
- Le spese per gli immobili dei professionisti nel Modello Redditi 2023.⁄2023,38,3606
- CdGT di 1° grado di Ferrara 18–12–23 N° 137: tassazione dei diritti d’autore: per la deducibilità forfetaria under 35 vale il momento del pagamento.⁄2024,3,292
- CdGT di 2° grado di Milano 12–02–24 N° 468: deducibili totalmente le spese sostenute nel campo dell’immagine se si prova l’utilizzo per eventi.⁄2024,15,1455
- Principio di omnicomprensività dei redditi di lavoro autonomo.⁄2024,42,3892
- Il trattamento degli immobili nel reddito di lavoro autonomo.⁄2025,9,761
- I rapporti tra la disciplina del reddito di lavoro autonomo e quella dei diritti d’autore.⁄2025,11,925
LE SOCIETÀ
- Cessione gratuita di azienda e tassazione dell’avviamento.⁄1995,5,718
- Natura e tassabilità di plusvalenze patrimoniali.⁄1995,7,910
- Tassabilità delle plusvalenze da fusione.⁄1997,3,271
- Tassazione delle plusvalenze: profili storici e prospettive di riforma.⁄1997,10,1125
L’IVA
- Il riaddebito delle spese tra professionisti.⁄2004,9,700
- Spese di ristrutturazione dell’immobile strumentale di proprietà di terzi.⁄2009,6,21
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Spese di vitto e alloggio per professionisti sostenute dal committente.⁄2014,45,27
- Spese di trasporto del professionista prepagate dal committente.⁄2015,17,41
- UNICO PF quadro RL: dichiarazione dei redditi da diritto d’autore.⁄2015,22,28
- Professionisti: non costituiscono reddito le spese di viaggio e trasporto sostenute dal committente.⁄2017,1,55
- Modificata la disciplina per la deducibilità delle spese anticipate dal professionista.⁄2017,38,52
- Immobili dei professionisti: leasing deducibile e ammortamento indeducibile.⁄2018,26,22
- Il trattamento fiscale degli omaggi.⁄2019,3,20
- Profili fiscali e amministrativi degli omaggi.⁄2020,48,29
- Autofatture elettroniche per gli omaggi aziendali.⁄2019,48,37
- Le nuove regole del lavoro in ambito sportivo.⁄2024,36,33
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Professionista che acquista buoni pasto ad uso personale – deducibilità.⁄20–10–2014
- Corsi di aggiornamento professionale deducibili al 50%.⁄20–10.2014
- Il costo di iscrizione ad un corso di osteopatia sostenuto da fisioterapista può essere dedotto interamente dal reddito.⁄14–11–2014
- Affitto dello studio pagato ai soci.⁄18–11–2014
- Professionisti: fuori da Unico ristoranti e alberghi spesati.⁄15–12–2014
- Le spese di viaggio del professionista.⁄22–01–2015
- CTR Lombardia 18–12–14 n° 6975: l’ufficio in casa è agevolato solo se esclusivo.⁄02–02–2015
- Professionisti – compensi deducibili in tre mosse.⁄11–05–2015
- Leasing dei professionisti: lo sconto è in Unico.⁄29–06–2015
- Cassazione 28–07–15 N° 16035: riaddebito pro quota per le spese di studio.⁄13–08–2015
- Rimborsi spese ai professionisti.⁄03–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- I materiali di consumo: una “zona grigia“ tra i beni di magazzino ed i beni di investimento.⁄1994,4,631
- Plusvalenze su immobilizzazioni finanziarie: da quando decorre il triennio per la “tassazione differita“?.⁄1994,11,1713
- Reddito, espropriazione e risarcimento del danno.⁄1995,5,920
- Ilor – redditi d’impresa – concordato preventivo con cessione dei beni – plusvalenza – esclusione da tassazione ex art. 54, comma 6, del Tuir – retroattività ex art. 36 DPR n. 42⁄1988 – sussiste.⁄1995,7,1288
- Plusvalenze patrimoniali ed oneri accessori di diretta imputazione.⁄1996,6,1487
- Patrimonializzazione di costi indeducibili e iscrizione di plusvalenze.⁄1997,4,960
- Cessione di azienda a fronte di costituzione di rendita vitalizia.⁄1998,1,229
- Riorganizzazione delle attività produttive e rilevanza delle plusvalenze iscritte.⁄1998,6,1524
- Plusvalenze – intento speculativo – vendita di beni pervenuti al contribuente per successione – sussistenza di attività produttiva successiva all’acquisto.⁄1998,6,1641
- l’irrilevanza fiscale delle plusvalenze iscritte.⁄1999,2,385
- Trib. Rieti 21–12–99 N° 192: compravendita di un complesso immobiliare – valore normale sulla base di una perizia UTE – inapplicabilità.⁄2000,4,1322
- La cessione dell’azienda contro costituzione di rendita vitalizia nell’imposizione sui redditi.⁄2000,6,1823
- Cassazione 7–09–01 n° 4117: il valore di avviamento accertato ai fini dell’imposta di registro è vincolante ai fini dell’accertamento IRPEF.⁄2002,4,1352
- CTP di Milano 18–12–01 n° 582; CTP di Ancona 08–10–02 n° 294: conferimenti intracomunitari e plusvalenze iscritte.⁄2002,6,2111
- Il requisito del possesso triennale di beni e aziende ai fini dell’imposizione sostitutiva delle plusvalenze d’impresa.⁄2003,2,686
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cessione dell’unica azienda.⁄1989,2,267
- Plusvalenze rateizzate e fondi in sospensione di imposta in caso di cessazione dell’impresa individuale per conferimento in società impersonale.⁄1995,6,1217
- La tassazione delle plusvalenze nel concordato preventivo con cessione dei beni.⁄1996,2,64
- La cessione d’azienda: profili economico⁄aziendali e tributari.⁄1996,2,241
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La tassazione delle plusvalenze nei trasferimenti d’azienda a titolo gratuito.⁄1992,6,I,449
- Beni ad uso promiscuo e tassazione delle plusvalenze patrimoniali.⁄1992,9,I,651
- Il regime dei beni d’impresa tra esigenze di carattere impositivo e referenti privatistici.⁄1993,10,I,1076
- Plusvalenze e minusvalenze nel diritto tributario.⁄1994,11,I,1090
- Partecipazioni immobilizzate e decorrenza della tassazione rateizzata.⁄1995,2,I,181
- Plusvalenze – cessione di azienda a titolo gratuito – tassabilità della plusvalenza e dell’avviamento – non sussiste.⁄1995,3,I,162
- Ancora sul regime dei beni d’impresa: trasferimenti gratuiti d’azienda e imposte sui redditi.⁄1997,9,I,603
- Cassazione 25–01–02 n° 905: donazione dell’azienda a familiare – realizzo di plusvalenza – insussistenza.⁄2002,8,II,469
- Aspetti problematici in tema di determinazione della plusvalenza derivante dal trasferimento a titolo oneroso dell’azienda nell’ambito del reddito d’impresa.⁄2002,12,I,1295
- Note sistematiche sulla fuoriuscita dei beni dall’impresa.⁄2003,5,I,441
- La cessione gratuita di partecipazioni societarie nel reddito d’impresa.⁄2006,5,I,403
- I prelevamenti bancari effettuati dai professionisti e la nuova presunzione di compensi.⁄2007,1,I,3
- Profili tributari degli apporti di opere e servizi nel contratto di associazione in partecipazione.⁄2008,9,I,765
- Appunti sulla rilevanza reddituale della c.d. cessione degli studi professionali.⁄2009,3,I,317
- La tassazione dei lavoratori autonomi e la contribuzione previdenziali.⁄2022,8,I,373
SUMMA
- Il fondo imposte differito.⁄1993,12,11
Aggiornato il 10–04–2025
|