Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 66 – minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive e perdite
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 66 – imprese minori
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Perdite su crediti da procedure concorsuali – disciplina transitoria.⁄1990,11,836
- Perdite su crediti.⁄1992,11,919
- Partecipazioni dell’attivo circolante ed immobilizzazioni finanziarie nella nuova disciplina del reddito di impresa.⁄1994,12,915
- I versamenti dei soci. “a fondo perduto o in conto capitale“ profili civilistici e fiscali.⁄1995,6,408
- Cassazione 04–10–00 n° 13181: cessione di crediti inesigibili pro soluto – deducibilità – condizioni.⁄2001,9,705
- Le partecipazioni immobilizzate: aspetti civilistici e fiscali connessi all’impostazione di bilancio.⁄2001,10,741
- Le partecipazioni immobilizzate: aspetti civilistici e fiscali connessi all’impostazione di bilancio.⁄2001,11,815
- Circolare Dir. Reg. Veneto 22–08–01 n° 39483: costituzione di una subholding italiana allo scopo di godere del credito d’imposta – acquisto di partecipazioni di controllo – svalutazione della partecipazione – fusione – affrancabilità del disavanzo da annullamento – non elusività dell’operazione.⁄2001,21,1556
- Circolare 10–05–02 n° 39⁄E: perdite su crediti esteri derivanti da procedure concorsuali.⁄2002,10,771
- Cassazione 20–11–01 n° 14568: cessione di crediti inesigibili pro soluto – deducibilità – condizioni.⁄2002,16,1182
- Risoluzione 15–05–02 n° 146⁄E: svalutazione della partecipazione della controllata per la riduzione del patrimonio netto derivante dalla distribuzione di riserve di utili pregressi.⁄2002,21,1562
- Cessione dei crediti e circolari ministeriali.⁄2002,22,1622
- Cassazione 04–09–02 n° 12831: imputazione delle perdite su crediti in ipotesi di procedure concorsuali.⁄2003,1,68
- Circolare 07–04–17 N° 8⁄E: regime per cassa.⁄2017,7,535
- Circolare 13–04–17 N° 11⁄E: nuovo regime di determinazione del reddito per le imprese minori.⁄2017,8,628
- Fiscalità delle partecipazioni intestate a una società fiduciaria.⁄2022,9,635
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 04–10–00 n° 13181: note in tema di cessioni di crediti con clausola pro soluto e antieconomicità manifesta dell’operazione.⁄2001,3,II,505
- Cassazione 20–10–00 n° 13916; Cassazione 20–11–01 n° 14568; Cassazione 04–10–00 n° 13181: perdite su crediti da cessioni pro soluto – prova della perdita ed interessi impliciti.⁄2003,2,II,333
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Perdite su crediti – deduzione in presenza di fallimento – mancanza dei requisiti di certezza e previsione – inammissibilità.⁄1997,12,1164
- Cassazione 21–02–01 n° 2530: non è deducibile il credito dell’incorporata rivenduto a valore ZERO dall’incorporante.⁄2002,1,43
- Cassazione 29–08–01 n° 11329: le perdite su crediti sono deducibili solo se provate dalla società.⁄2002,2,141
- Cassazione 20–11–01 n° 14568: la perdita del credito con cessione pro soluto deve essere dimostrata.⁄2002,9,848
- Cassazione 04–09–02 n° 12831: la S.C. si pronuncia sul periodo d’imputazione delle perdite su crediti derivanti da procedure concorsuali.⁄2003,1,57
GUIDA NORMATIVA
- La disciplina delle perdite su crediti.⁄1991,4,17
- Equity method: svalutazioni ammesse.⁄2000,39,11922
- Cassazione 21–07–00 N° 9600: perdite su crediti verso debitore fallito – deducibilità dall’imponibile dell’anno 1997 – configurabilità.⁄2000,133,27
- Cassazione 04–10–00 N° 13181: perdite su crediti derivanti da cessione pro soluto.⁄2000,178,29
- Cassazione 11–12–00 N° 15563: perdite sui crediti derivanti da cessioni pro soluto.⁄2000,220,37
- Cassazione 13–12–00 N° 15705: perdite su crediti verso soggetti falliti – crediti già integralmente dedotti in sede fiscale prima del 1988.⁄2001,13,22
- Cassazione 21–02–01 n. 2530: la deducibilità delle perdite su crediti dipende dal momento in cui l’esigibilità diventa certa.⁄2001,73,24
- Cassazione 20–11–01 n° 14568: perdite su crediti – deducibilità – condizioni – pendenza di procedura concorsuale a carico del debitore – automatismo della deducibilità.⁄2001,213,35
- Cassazione 20–11–01 n° 14568: automatismi nella deducibilità di cessioni pro soluto se il debitore è soggetto a procedura concorsuale.⁄2001,233,51
- Circolare 10–05–02 n° 39⁄E: perdite su crediti esteri – perdite su crediti nelle procedure concorsuali.⁄2002,87,8
- Cassazione 23–05–02 n° 7555: perdite su crediti conseguenti a cessioni pro soluto – deducibilità – condizioni.⁄2002,118,37
- Cassazione 04–09–02 n° 12831: perdite su crediti – deducibilità – periodo d’imposta corrispondente al fallimento del debitore – eclusione – periodo successivo – possibilità – condizioni.⁄2002,176,27
- Circolare 26–11–02 n° 85⁄E: chiarimenti in materia di fiscalità d’impresa.⁄2002,214,26
- Provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 22–05–03: individuati i criteri operativi per la deducibilità di minusvalenze rilevanti da cessioni di partecipazioni.⁄2003,111,6
- Circolare 20–02–04 n° 8⁄E: valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati.⁄2004,37,21
- CTP di Genova 23–11–10 n° 347: svalutazione di partecipazioni estera in conseguenza di perdite sostenute per operazioni sostenute con la controllante italiana.⁄2011,39,1
- Cassazione 06–10–11 n° 20450: cessione di credito per un corrispettivo inferiore al valore nominale – perdita deducibile – presupposti.⁄2011,197,13
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Cassazione 04–09–02 n° 12831: deducibilità delle perdite relative a crediti di soggetti ammessi a procedure concorsuali.⁄2003,7,743
IL FISCO
- Versamenti dei soci e valutazioni delle azioni.⁄1988,21,3297
- Calcolo e imputazione delle perdite su crediti.⁄1989,9,1231
- Contabilizzazione delle perdite per furto di merci.⁄1989,15,2239
- Perdite su crediti.⁄1989,16,2403
- Perdite su crediti.⁄1989,29,4477
- Le sopravvenienze.⁄1989,43,6683
- Le perdite su crediti da procedure concorsuali.⁄1990,21,3528
- Corretta interpretazione del Ministero delle Finanze – regime transitorio delle perdite su crediti.⁄1990,22,3573
- Le perdite sui crediti.⁄1991,29,4853
- Perdite su crediti – deducibilità secondo il SECIT.⁄1991,48,8177
- Le perdite su crediti ed il falso in bilancio.⁄1993,14,4262
- Perdite su crediti: deducibilità secondo il SECIT.⁄1993,28,7790
- Finanziaria ’94: le novità sul reddito d’impresa.⁄1994,2,1724
- Bilancio e reddito d’impresa.⁄1994,4,1029
- Oneri e proventi straordinari.⁄1994,9,2287
- Partecipazioni – immobilizzazioni finanziarie – valutazione – normativa civile e tributaria.⁄1994,21,5196
- “Deficit patrimoniale“ deducibile anche per le immobilizzazioni finanziarie.⁄1994,28,6623
- Le “riprese di valore“ su titoli e magazzino non sono obbligatorie per il Fisco.⁄1994,33,7845
- Considerazioni attuali sulla cessione dei crediti.⁄1994,46,10978
- Le “differenze permanenti“ tra il bilancio civilistico ed il reddito imponibile.⁄1997,41,11980
- Le sopravvenienze passive sulla determinazione del reddito d’impresa.⁄1998,26,8667
- Deficit patrimoniale deducibile per la società partecipante.⁄2000,9,2325
- Cessioni di partecipazioni sociali.⁄2000,21,6946
- Le svalutazioni delle partecipazioni.⁄2000,22,7101
- Trattamento tributario delle plusvalenze derivanti dalla cessione di fabbricati ad uso di civile abitazione.⁄2001,33,11056
- Cassazione 21–02–01 n° 2530: la deducibilità delle perdite su crediti.⁄2001,37,12200
- La svalutazione delle partecipazioni azionarie in imprese controllate.⁄2001,39,12795
- Circolare 10–05–02 n° 39⁄E: le perdite su crediti esteri nelle procedure concorsuali.⁄2002,21,8402
- Rinuncia al credito da parte del socio.⁄2002,27,10189
- Distribuzione di dividendi e successiva svalutazione della partecipazione.⁄2002,27,10308
- Deducibilità delle perdite su crediti.⁄2002,28,10597
- La valutazione civilistica e fiscale delle partecipazioni.⁄2002,33,12406
- Deducibilità delle perdite su crediti.⁄2002,35,13166
- Cassazione 04–09–02 n° 12831: perdite su crediti – deducibilità – periodo d’imposta corrispondente al fallimento del debitore – necessità – esclusione.⁄2002,36,13530
- Le partecipazioni: aspetti civilistici e fiscali, le nuove disposizioni ed un tax planning spesso da rifare.⁄2002,38,14201
- Le partecipazioni immobilizzate.⁄2002,45,16688
- Comitato antielusivo – parere n° 18 del 24–09–02: la svalutazione del valore della partecipazione.⁄2002,48,17911
- La gestione dei crediti nel bilancio e sotto il profilo fiscale.⁄2003,5,1500
- La cessione pro soluto dei crediti nella disciplina del reddito d’impresa.⁄2003,23,9809
- Cassazione 13–05–03 n° 7317: accantonamenti per rischi su crediti ceduti pro solvendo – da parte del cedente e del cessionario – legittimità.⁄2003,23,9882
- Le perdite su crediti sono deducibili anche in un esercizio successivo all’apertura del fallimento.⁄2003,34,13790
- Cessione pro soluto dei crediti.⁄2003,43,17228
- Somme depositate a favore delle parti civili nel procedimento penale.⁄2003,45,17965
- Circolare 20–02–04 n° 8⁄E: la valutazione dei titoli non negoziati in mercati regolamentati.⁄2004,9,3002
- La valutazione delle partecipazioni.⁄2004,13,4768
- Cassazione 12–05–04 n° 8994: accantonamenti per rischi su crediti – limiti percentuali – criteri.⁄2004,27,10139
- Svalutazione delle partecipazioni nel caso di distribuzione di riserve di utili.⁄2004,40,14573
- Cassazione 03–08–05 n° 16330: la detrazione dei costi deve essere effettuata nell’esercizio di competenza.⁄2005,36,13886
- Cassazione 19–11–07 n° 23863: perdite su crediti deducibili se documentabili con certezza e precisione.⁄2007,44,1,6432
- Cassazione 29–10–10 n° 22135: le perdite su crediti deducibili sempre per competenza.⁄2010,I,42,6845
- L’Agenzia chiarisce i criteri di determinazione del reddito delle imprese minori.&fraal;2017,19,1807
- Gli adempimenti contabili delle imprese minori.⁄2017,20,1914
- Regime di cassa: gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia.⁄2018,8,716
- Principio di cassa per i semplificati: le similitudini fra reddito d’impresa e di lavoro autonomp.⁄2018,20,1940
- Criticità del Mod Redditi 2018 per le imprese minori.⁄2018,23,2221
- Cambia la disciplina delle perdite delle imprese soggette all’IRPEF.⁄2018,43,4113
- Cassazione 05–10–21 N° 26914: proventi da società illecite – anticipazioni bancarie tramite fatture false – reddito imponibile – esclusione.⁄2021,42,4071
- Incoerenze impositive nel regime fiscale degli immobili strumentali nei redditi d’impresa e di lavoro autonomo.⁄2022,24,2307
- Incrementati i limiti per la contabilità semplificata.⁄2023,6,519
LE SOCIETÀ
- Valutazione delle rimanenze e dei titoli tra disciplina civilistica e tributaria.⁄1994,12,1618
- Valutazione delle partecipazioni immobilizzate: rilevanza penale prima e dopo la riforma dei reati societari.⁄2002,6,667
- Cassazione 14–02–02 n° 2133: valutazione in bilancio dei crediti ceduti pro solvendo.⁄2002,9,1093
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Nuovo regime di determinazione del reddito delle imprese minori.⁄2017,19,41
- Le rimanenze di magazzino in particolare delle imprese minori.⁄2018,10,29
- Regime di cassa: chiarimenti su detrazione e registrazione.⁄2018,11,13
- Le novità in dichiarazione per i contribuenti che utilizzano il regime per cassa.⁄2018,17,14
- Redditi SP 2018: la contabilità semplificata ed il criterio di cassa.⁄2018,25,35
- Le rimanenze finali per le imprese in contabilità semplificata.⁄2018,28,44
- Contribuenti minori: libera scelta fra regime ordinario e forfetario, con opzione.⁄2018,40,17
- Società in accomandita semplice.⁄2019,25
- Mod. Redditi e novità in materia di perdite.⁄2019,27,28
- Mod. Redditi PF 2022: perdite delle imprese in contabilità semplificata.⁄2022,25,21
- Autotrasportatori: le deduzioni forfetarie del 2023
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Autotrasportatori – recupero delle deduzioni 2014.⁄31–07–2015
- Autotrasportatori: rompicapo bonus.⁄16–09–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cessione di crediti pro soluto ed elusione fiscale.⁄1999,6,1755
- CTP di Trento 14–09–98 N° 638: le perdite derivanti dalla cessione di crediti con clausola “pro soluto“.⁄2000,3,982
- Cassazione 04–10–00 N° 13181: sulla deducibilità delle perdite derivanti dalla cessione di crediti “pro soluto“.⁄2001,3,891
- Cassazione 11–12–00 n° 15563: ancora sulla deducibilità delle perdite derivanti dalla gestione di crediti con clausola pro soluto.⁄2001,5,1353
- Cassazione 16–03–01 n° 3862: sul profilo probatorio delle perdite su crediti verso debitori stranieri.⁄2002,2,682
- Cassazione 29–08–01 n° 11329: sulla deducibilità delle perdite per rinunce ai crediti.⁄2002,4,1325
- Cassazione 04–09–02 n° 12831: sulla deducibilità delle perdite su crediti quando il debitore è assoggettato a procedure concorsuali.⁄2002,6,2070
- La valutazione delle partecipazioni immobilizzate non quotate.⁄2003,4,1269
- Cassazione 06–12–02 n° 17388: versamenti a copertura di perdite eccedenti il netto della partecipata.⁄2004,4,1465
- Alcune considerazioni in tema di impresa minore nell’imposta sul reddito.⁄2006,2,515
- Il nuovo principio di cassa per le imprese minori.⁄2017,4,984
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive e perdite.⁄1992,7,I,479
- Versamenti dei soci a copertura di perdite e valutazione delle partecipazioni.⁄1992,12,I,947
- Plusvalenze e minusvalenze nel diritto tributario.⁄1994,11,I,1090
- Cassazione 04–10–00 N° 13181: perdite su crediti – cessione dei crediti “pro soluto“– elementi certi e precisi.⁄2001,5,II,349
- Considerazioni critiche sulla indeducibilità delle minusvalenze assimilate.⁄2002,2,I,131
- Cassazione 20–10–00 n° 13916: cessione pro soluto di un credito per il quale non è prevista la separata corresponsione di interessi – minusvalenza – deducibilità – limiti.⁄2002,4,II,237
- Spunti e considerazioni sulla deducibilità fiscale delle perdite su crediti.⁄2002,8,I,707
- CTP di Reggio Emilia 21–03–06 n° 41: distribuzione di riserve di utili anteriori all’acquisizione della partecipazione – svalutazione della partecipazione ed elusione fiscale.⁄2006,6,II,477
Aggiornato il 29–8–2024
|