Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 68 – ammortamento dei beni immateriali
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 68 – plusvalenze
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- L’ammortamento fiscale delle spese relative a più esercizi.⁄1991,19,1397
- Cassazione 26–01–00 N° 848: usufrutto azionario – immobilizzazione immateriale – non è tale – deducibilità – criteri.⁄2000,7,544
- Cassazione 24–07–00 N° 9663: fusione per incorporazione – ammortamento dell’avviamento – ammissibilità.⁄2000,20,1503
- Circolare 30–05–01 n° 49⁄E: ammortamento dell’avviamento in caso di fusione per incorporazione.⁄2001,11,854
- Risoluzione 12–12–02 n° 41⁄E: deducibilità degli ammortamenti relativi a beni strumentali appartenenti ad un ramo d’azienda conferito.⁄2002,5,360
- Risoluzione 01–07–03 n° 145⁄E: ammortamento accelerato – processo di compostaggio per lo smaltimento dei rifiuti – fabbricati.⁄2003,16,1170
- Circolare 10–12–04 n° 52⁄E: il nuovo regime di tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria.⁄2004,23,1730
- Risoluzione 25–02–05 n° 26⁄E: OPA sulla totalità delle azioni ordinarie della controllata – assegnazione gratuita di azioni ai soci della controllata che non hanno aderito all’OPA – regime fiscale.⁄2005,5,360
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: risposte a quesiti.⁄2006,4,307
- La conversione in azioni di crediti commerciali acquisiti a titolo oneroso.⁄2006,7,572
- Cassazione 23–10–06 n° 22791: cessione di azienda pervenuta in donazione – plusvalenza – tassabilità – esclusione.⁄2007,19,1571
- Individuazione del costo fiscale delle partecipazioni sociali possedute da una persona fisica che trasferisce la propria residenza in Italia.⁄2008,6,461
- Decreto 02–04–08: rideterminazione delle percentuali di concorso al reddito complessivo dei dividendi, delle plusvalenze e delle minusvalenze.⁄2008,8,634
- Risoluzione 17–04–08 n° 158⁄E: plusvalenze – cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell’erede.⁄2008,17,1346
- Risoluzione 22–10–08 n° 398⁄E: cessione da parte di una società di capitali della partecipazione detenuta un una società di persone.⁄2009,4,315
- Circolare 14–06–10 n° 32⁄E: diritto di interpello – nuove istruzioni.⁄2010,12,966
- Partecipazioni tra rivalutazione, esenzione e riduzione dell’exemption.⁄2010,18,1361
- Aspetti contabili e fiscali dell’investimento in fondi comuni da parte delle imprese.⁄2014,17,1212
- L’interpello e le sue problematiche.⁄2014,18,1303
- CTR del Lazio 20–06–14 n° 4147: cessione di complesso immobiliare – plusvalenza – determinazione presuntiva sulla base del valore accertato ai fini dell’imposta di registro – presunzione semplice.⁄2015,8,635
- Cade la presunzione che il maggior valore di un bene immobile accertato o definito ai fini delle imposte indirette provi l’occultamento di un maggior corrispettivo della relativa cessione ai fini delle imposte dirette.⁄2016,7,483
- Alcune operazioni su partecipazioni nell’ottica dell’abuso del diritto.⁄2017,4,260
- incertezza ed asimmetrie post riforma del regime impositivo dei dividendi e dei capital gains.⁄2018,9,656
- Abuso del diritto e responsabilità illimitate nelle scissioni endosocietarie.⁄2019,4,257
- La fiscalità delle cripto–attività nella legge di bilancio per il 2023.⁄2023,2,98
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Note sulla disciplina impositiva degli imballaggi riutilizzabili.⁄1997,2,II,257
- Cassazione 26–01–00 N° 848: sulla deducibilità del costo dell’usufrutto su azioni.⁄2000,5,II,1085
- CTP di Bologna 10–10–00: dubbi di incostituzionalità sulla disciplina degli ammortamenti finanziari dei beni gratuitamente devolvibili.⁄2000,6,II,1341
- Corte Costituzionale 06–02–02 n° 16: concessione di beni gratuitamente devolvibili – ammortamento tecnico e finanziario – prevista alternatività – applicazione retroattiva – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2002,1,II,163
- Corte Costituzionale: ultimi interventi nella materia tributaria.⁄2003,1,I,3
- Corte di Giustizia 22–10–15 C–264⁄14: trattamento tributario dei bitcoin.⁄2016,1,II,279
- Cassazione 12–01–23 N° 661: qualche ulteriore considerazione in merito al trattamento contabile e fiscale delle plusvalenze e delle permute nell’ambito delle società di clacio professionistiche.⁄2024,1,170
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Introduzione al trattamento tributario delle valute virtuali: criptovalute e bitcoin.⁄2014,1,27
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Beni di terzi detenuti in locazione – costi di miglioramento – ammortamento.⁄1997,12,1164
- Cassazione 26–01–00 N° 848: il costo per l’acquisto dell’usufrutto su azioni non è ammortizzabile.⁄2000,8,685
- Cassazione 30–10–01 n° 13483; Cassazione 30–10–01 n° 13479: deducibili le quote di ammortamento da imputazione del disavanzo di fusione.⁄2002,6,532
- CTR del Piemonte 14–06–11 n° 28: redditi diversi – plusvalenze – cessione contestuale di quote sociali e di finanziamento infruttifero – determinazione della plusvalenza.⁄2011,10,907
- Cassazione 17–05–17 N° 12319: valore accertato e rettificato ai fini dell’imposta di registro – plusvalenza ai fini delle imposte sui redditi – illegittimità – applicabilità ai giudizi in corso.⁄2017,12,949
- CTR del Lazio 04–12–18 N° 8449: servizio di “patronage” deducibile nei rapporti cross– border infragruppo.⁄2019,4,354
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- La data di inizio della lottizzazione si individua con la stipula della convenzione.⁄2008,36,50
- Tutti i nodi sull’accertamento fiscale per le cessioni di partecipazioni di privati.⁄2008,38,48
- CTR della Puglia 12–03–09 n° 30: nella cessione di terreni la plusvalenza tassabile si calcola tra somme percepite e costi di acquisto.⁄2009,5
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 16–02–00 N° 16⁄E: IRPEG – parcheggi.⁄2000,39,21
- Cassazione 24–07–00 N° 9666; Cassazione 24–07–00 N° 9663: l’avviamento è ammortizzabile in caso di fusione per incorporazione.⁄2000,135,20
- Cassazione 13–11–00 N° 14687: fusione – avviamento – iscrizione a bilancio – ammissibilità – ammortamento.⁄2000,207,40
- Cassazione 25–02–02 n° 2697: disavanzo di fusione – disciplina ante 01–1–95 – iscrizione in bilancio nella voce avviamento – ammortamento – legittimità.⁄2002,54,33
- Risoluzione 13–02–03 n° 35⁄E: ammortamento degli investimenti in opere cinematografiche.⁄2003,36,7
- Risoluzione 13–02–03 n° 35⁄E: ammortamento degli investimenti effettuati in opere cinematografiche (segue commento).⁄2003,55,45
- Cassazione 29–09–03 n° 14477: le spese legali di consulenza sull’acquisto di immobili sono oneri deducibili per quote di ammortamento.⁄2003,195,19
- Circolare 10–12–04 n° 52⁄E: il nuovo regime di tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria.⁄2004,227,3
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: tutte le risposte ai quesiti.⁄2006,28
- Min. Finanze – decreto 02–04–08: varate le nuove percentuali per dividendi e plusvalenze.⁄2008,80
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- La dicotomia tra i costi di impianto e di ampliamento e le migliorie su beni di terzi.⁄1997,4,509
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Cassazione 07–12–99 N° 13663: revocatoria di pagamento di cambiale scaduta.⁄2000,12,1377
IL FISCO
- L’ammortamento dei costi per studi e ricerche.⁄1991,23,3810
- Usufrutti su azioni e deducibilità fiscale.⁄1992,19,5515
- Cessione di azienda e valore di avviamento.⁄1993,29,7964
- Sistema impositivo del dividendo e usufrutto.⁄1993,36,9067
- Marchi ed avviamento: ammortamento in 10 anni.⁄1998,8,2886
- Le modifiche al TU della legge 449/97 nonché la nuova agevolazione a cooperative e loro consorzi.⁄1998,23,7586
- Marchi ed avviamento: ammortamento in 10 anni.⁄1999,14,4790
- Cassazione 24–09–99 N° 848: usufrutto su azioni – ammortamento – esclusione – deducibilità – criteri – dividendi.⁄2000,18,6242
- Aspetti civilistici e fiscali dei beni ammortizzabili.⁄2000,28,9237
- Il trattamento fiscale del costo del diritto d’usufrutto su azioni.⁄2000,29,9429
- Cassazione 24–07–00 N° 9666; cassazione 24–07–00 N° 9663: fusione per incorporazione – è legittimo l’ammortamento dell’avviamento.⁄2000,32,10079
- Azienda data in affitto.⁄2000,41,12267
- I costi di manutenzione.⁄2000,42,12474
- Diritti di sfruttamento delle opere cinematografiche: rappresentazione in bilancio e ammortamento.⁄2001,11,4057
- Il know how tra divergenze interpretative fiscali e civilistiche.⁄2001,36,11782
- L’iscrizione in bilancio dei beni immateriali con riferimento ai principi contabili internazionali.⁄2001,42,13582
- Cessioni di calciatori.⁄2002,8,2630
- Corte Costituzionale 06–02–02 n° 16: ammortamento finanziario dei beni gratuitamente devolvibili.⁄2002,9,3229
- L’ammortamento dei beni gratuitamente devolvibili.⁄2002,20,7752
- Cassazione 25–02–02 n° 2697: ancora sull’imputazione ad avviamento del disavanzo da fusione.⁄2002,25,9705
- Il trattamento degli acquisti e delle cessioni di beni nell’affitto di azienda.⁄2002,28,10604
- Invenzioni industriali e diritti d’autore.⁄2002,36,13454
- Costi derivanti da contratto di licenza di brevetto.⁄2002,48,17695
- Risoluzione 12–02–03 n° 35⁄E: l’ammortamento degli investimento effettuati in opere cinematografiche.⁄2003,7,2467
- Cassazione 09–12–02 n° 17496: imputabilità ad avviamento del disavanzo di fusione.⁄2003,8,3575
- L’impairment test.⁄2003,15,6673
- Note in tema di eliminazione dal processo produttivo ed ammortamento del know how.⁄2003,16,7032
- La cessione di partecipazioni da parte di soggetti non residenti.⁄2004,16,6083
- La dismissione mediante cessione a titolo oneroso di immobilizzazioni strumentali materiali.⁄2004,29,10866
- La tassazione di capital gains, plusvalenze da partecipazioni e dividendi.⁄2004,48,17430
- La permuta di terreno suscettibile di utilizzazione edificatoria a fronte della concessione di porzione dei costruendi immobili.⁄2006,11,4337
- Cassazione 01–12–06 n° 25611: plusvalenze realizzate mediante alienazione di terreni oggetto di lottizzazione.⁄2007,1,139
- Profili fiscali della società semplice.⁄2007,38,12775
- Risoluzione 04–01–08 n° 4⁄E: non ha natura commerciale l’attività del trust destinato a garanzia e soddisfacimento dei creditori nel concordato preventivo misto.⁄2008,3,1,480
- Le novità sulla tassazione degli strumenti e degli intermediari finanziari.⁄2008,28,2,5115
- Risoluzione 21–07–08 n° 313: trasferimento di quote di partecipazione al capitale di società e momento impositivo delle plusvalenze.⁄2008,31,1,5644
- Incentivi fiscali alle sturt up.⁄2008,32,1,5745
- Esenzioni delle plusvalenze da sturt up.⁄2009,25,1,4055
- Cassazione 20–04–10 n° 9404: cessione d’azienda, plusvalenze tassabili e valore venale definito ai fini del registro.⁄2010,I,21,3324
- Il valore del registro è valido anche per le imposte dirette.⁄2010,II,43,7051
- Automatica trasposizione del valore accertato ai fini dell’imposta di registro nell’accertamento della plusvalenza da cessione di immobili.⁄2010,I,45,7280
- Cessione di partecipazioni per i soggetti non imprenditori.⁄2011,I,5,676
- Il fabbricato da demolire e le imposte.⁄2011,I,33,5327
- Cassazione 02–11–11 n° 22716: plusvalenze immobiliari – donazione di un terreno edificabile e successiva vendita da parte del donatario – profili elusivi.⁄2011,I,44,7199
- Donazione da parte di società commerciali.⁄2012,I,32,5124
- L’esenzione per le plusvalenze da start up.⁄2012,I,34,5437
- Sindacabilità dei corrispettivi dichiarati per i redditi diversi di natura finanziaria.⁄2013,I,3,325
- Plusvalenze da cessione di terreni e imposizione IRPEF.⁄2013,I,21,3180
- Limitazione degli effetti distorsivi della tassazione per trasparenza.⁄2013,II,46,7101
- Plusvalenza IRPEF in base al valore accertato ai fini del registro.⁄2015,22,2126
- La nuova disciplina dei dividendi provenienti dai paradisi fiscali.⁄2015,23,2232
- Cassazione 06–06–16 N° 11543: nullo l’accertamento della plusvalenza IRPEF fondato esclusivamente sul valore accertato ai fini del registro.⁄2016,27,2677
- Cash out: quando è elusivo e quando no.⁄2017,13,1207
- Proposte per una tassazione più corretta dei proventi da trading on line e più equa dei contratti derivati.⁄2018,1,18
- Cassazione 06–12–17 N° 29190: donazione di terreno edificabile e successiva vendita da parte del donatario stretto familiare – imputazione della plusvalenza in capo al donante.⁄2018,3,274
- Questioni di regime transitorio nella nuova tassazione dei dividendi.⁄2018,16,1551
- Partecipazioni qualificate: incertezze se non residenti, fondi immobiliari e minusvalenze pregresse.⁄2018,26,2528
- Imposizione e monitoraggio delle operazioni in criptovalute.⁄2018,39,3751
- Dividendi esteri e criteri di individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata.⁄2018,42,4058
- Dividendi e plusvalenze di fonte estera: nuovo regime a decorrere dal 2019.⁄2019,2,157
- La Cassazione a SS.UU. risolve le vexata quaestio della rivalutazione dei terreni.⁄2020,17,1637
- Diritto di superficie a tempo determinato e problemi di coordinamento tra norme fiscali e principi contabili.⁄2021,15,1427
- Disciplina tributaria delle cripto attività.⁄2023,4,315
- Ampliati i presupposti di tassazione delle plusvalenze realizzate da soggetti esteri.⁄2023,5,418
- Gli effetti dell’assegnazione agevolata su fiscalità dei soci e par condicio.⁄2023,12,1113
- Cassazione 30–03–23 N° 8963: l’adesione degli acquirenti ai fini del registro non ha effetto per i venditori ai fini reddituali.⁄2023,18,1771
- CdGT di secondo grado di Firenze 05–06–23 N° 505: la remissione di un debito commerciale da parte di un terzo costituisce sopravvenienza attiva da tassare.⁄2023,31,3047
- Individuazione del momento impositivo dei proventi da Certificati d’investimento tradizionali e in forme particolari.⁄2023,40,3788
- Cripto attività: tassazione diretta dal 2023 e modalità di applicazione (risparmio amministrato e gestito).⁄2024,2,159
- Cassazione 08–11–23 N° 31054: rivalutazione dei titoli: il donatario non può chiedere il rimborso della sostitutiva versata dal donante.⁄2024,3,274
- I limiti del regime PEX per le società UE e SEE.⁄2024,37,3449
- Sulla tassazione delle plusvalenze da Superbonus 110% l&squo;Agenzia non risolve tutti i dubbi.⁄2024,39,3624
- Le perdite imputate per trasparenza possono rendere il costo fiscale della partecipazione negativo?⁄2024,42,3908
LE SOCIETÀ
- Cassazione 26–01–00 N° 848: trattamento contabile e fiscale del costo sostenuto per l’acquisto del diritto di usufrutto di azioni.⁄2000,7,841
- Cassazione 24–07–00 N° 9666: fusione per incorporazione di società controllata – annullamento delle quote – disavanzo – iscrizione a titolo di avviamento.⁄2000,11,1323
L’IVA
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni.⁄2015,25,30
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Cessione quote societarie e determinazione della plusvalenza.⁄2014,46,39
- Rivalutazione dei terreni: casi particolari.⁄2015,27,21
- UNICO PF quadri RT e RM: rivalutazione delle partecipazioni e delle quote societarie.⁄2015,29,31
- Gli strumenti deflativi del contenzioso.⁄2015,44
- IRES: nuove soglie di imponibilità di dividendi e plusvalenze.⁄2017,32,36
- CFC: individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata e trattamento delle plusvalenze ed utili pregressi.⁄2017,37,16
- Plusvalenze da cessioni di partecipazioni e dividendi “qualificati” al 26%.⁄2018,4,24
- Dividendi e plusvalenze da partecipazioni: tassazione uniforme per qualificate e no.⁄2018,39,44
- Usufrutto rotativo, primo riconoscimento da parte del Fisco.⁄2019,46,29
- Trasferimento di partecipazioni dalla sfera istituzionale a quella commerciale.⁄2021,6,46
- Tassazione dei dividendi su partecipazioni qualificate.⁄2023,19,35
- Legge di bilancio 2024: PEX per imprese ed enti UE e SEE.⁄2024,3,49
- Dopo il Superbonus, cessione immobile con plusvalenza.⁄2024,27,22
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Rivalutazione quote societarie e terreni plurime: penalizzazioni.⁄12–01–2015
- Terreni lottizzati e calcolo della plusvalenza.⁄06–07–2015
- CTP di Caserta 12–10–15 N° 6578: plusvalenze da cessione terreni – stop alla rettifica sulla base del valore per il registro.⁄18–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- I costi del software nel reddito d’impresa.⁄1995,4,624
- Il regime fiscale del software nei rapporti internazionali.⁄1997,1,106
- Cassazione 24–09–99 N° 848: l’ammortamento dell’usufrutto spetta a titolo di costo pluriennale.⁄2000,2,622
- CTP di Milano 17–05–10 n° 202: plusvalenze da cessione di azienda e rilevanza del valore “concordato” ai fini dell’imposta di registro.⁄2010,4,1143
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Intangible assets, asimmetrie informative e capacità di indebitamento.⁄1996,3,393
- Rimanenze finali – perdite su crediti – migliorie di fabbricati di terzi – ammortamento di beni c/o terzi – costi non documentati – accertamento – riprese varie.⁄1997,2,401
- La rappresentazione in bilancio del diritto di superficie.⁄2000,4,529
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- I beni immateriali nella determinazione del reddito d’impresa.⁄1992,7,I,589
- La disciplina tributaria del software.⁄1993,4,I,467
- La disciplina tributaria dei costi sostenuti per l’acquisto presso terzi del software applicativo.⁄1995,4,I,441
- Corte Cost. 06–02–02 n° 16: ancora dubbi di legittimità costituzionale sulla nuova disciplina fiscale dell’ammortamento fiscale dei beni gratuitamente devolvibili.⁄2003,5,II,445
- Sulle recenti disposizioni di interpretazione autentica in materia di valore normale.⁄2016,3,I,319
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- I beni gratuitamente devolvibili nella loro contribuzione all’economia delle imprese concessionarie.⁄1998,12,603
SUMMA
- Il parco atleti.⁄2002,8,25
Aggiornato il 28–12–2024
|