Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 73 – altri accantonamenti
Testo in vigore dal 1– gennaio 2005
Art. 73 – soggetti passivi
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Il concetto di opera pubblica nel TU⁄1999,19,1429
- Circolare 05–08–04 n– 38⁄E: fondi comuni di investimento immobiliare – modifiche.⁄2004,15,1156
- Gli enti non commerciali nell’imposta sul reddito delle società.⁄2004,20,1452
- Risoluzione 26–09–05 n– 131⁄E: azienda speciale pluriservizi del Comune costituita nella forma di ente pubblico economico dotato di personalità giuridica – riduzione dell’IRES – non spetta.⁄2006,5,401
- Risoluzione 27–01–06 n– 17⁄E: fondo di investimento estero costituito da fondi pensione non residenti in Italia né in Irlanda, gestito da società residente in Irlanda – dividendi – trattamento tributario.⁄2006,5,411
- Risoluzione 23–03–05 n– 37⁄E: aziende speciali istituite da una CCIAA per il raggiungimento di scopi istituzionali – costituiscono strutture distinte – tassabilità IRES.⁄2006,8,680
- Il trasferimento in Italia della sede legale di una società estera e l’acquisto della residenza fiscale.⁄2007,16,1275
- Risoluzione 07–03–08 n– 81⁄E: trust costituito allo scopo di assistere economicamente il disponente stesso e, dopo la sua morte, i suoi discendenti – trattasi di trust misto.⁄2008,13,1090
- Risoluzione 05–11–08 n– 425⁄E: trust costituito mediante il conferimento di somme di denaro da parte di una società di capitali residente, una società di capitali non residente e una persona fisica residente – acquisto e successiva vendita dell’intero capitale sociale di una srl di diritto italiano – trattamento tributario.⁄2009,2,126
- CTP di Reggio Emilia 11–08–09 n– 197: gruppi multinazionali – attività di direzione e coordinamento – residenza in Italia – sede dell’amministrazione – distinzioni.⁄2010,13,1067
- La nuova disciplina CFC: tassazione effettiva della partnership estera (sulle società di persone estere).⁄2011,6,405
- Risoluzione 02–07–13 n– 43⁄E: IRES – soggetti passivi – OICR – confidi.⁄2013,13,1009
- Cassazione 23–10–13 n– 24007: società ed enti esteri – criteri di determinazione della residenza.⁄2014,10,1402
- Alcuni spunti di riflessione in merito alla problematica dell’esterovestizione.⁄2018,4,258
- La tassazione degli utili di partecipazione in società di persone estere.⁄2018,14,1062
- La residenza fiscale delle persone giuridiche.⁄2018,23,1671
- Partnership estere: lo stato dell’arte e le necessarie modifiche.⁄2020,14,1060
- Risposta ad interpello 28–04–23 N° 309: trattamento fiscale delle attribuzioni a beneficiario residente in Italia da parte di un complex–trust americano.⁄2023,9,685
- Circolare 27–10–23 N° 30/E: cripto valute – trattamento tributario.⁄2023,20,1468
- Il decreto attuativo dell’investmente management exemption: una vera spinta per la private equity industry.⁄2023,22,1613
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 13–01–04 n– 280: inquadramento tributario degli enti non commerciali.⁄2005,1,II,25
- La nuova presunzione di residenza fiscale dei soggetti IRES.⁄2007,1,I,97
- Risoluzione 07–03–08 n– 81⁄E: applicabilità della “trasparenza” a trust discrezionali titolari di partecipazioni societarie.⁄2009,1,II,113
- Origine storica, significato e limiti di utilizzo del place of effective management, quale criterio risolutivo dei casi di doppia residenza delle persone giuridiche.⁄2010,2,I,245
- L’influenza della giurisprudenza della Corte di Giustizia UE sulla individuazione dei soggetti passivi IRES.⁄2013,5,I,1079
- Le interrelazioni tra le nozioni di residenza fiscale e stabile organizzazione.⁄2014,1,I,29
- CTR della Toscana 23–06–15 N° 1154: esterovestizione societaria.⁄2017,3,II,1148
- CT di 2° grado di Trento 04–07–16 N° 64: gli incerti confini dell’esterovestizione.⁄2018,2,II,853
- Rassegna di giurisprudenza: la residenza delle società in Italia.⁄2019,2,II,908
- Cassazione 20–12–18 N° 32992: l’infinita querelle relativa all’accertamento della residenza fiscale.⁄2019,6,II,2484
- Cassazione 28–05–19 N° 14527: note in tema di esterovestizione, libertà di stabilimento e (non) abusività delle norme tributarie a margine di recente giurisprudenza di legittimità.⁄2020,1,276
- CTR di Ancona 27–10–20 N° 784: i commenti a margine di una recente sentenza in materia di esterovestizione delle società.⁄2022,2,609
- Cassazione 25–07–22 N° 23150: l’esterovestizione societaria quale fenomeno puramente evasivo.⁄2022,6,2200
- La tassazione degi usi civici e dei livelli.⁄2023,1,93
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- La residenza fiscale dei soggetti IRES e l’invenzione dell’onere della prova.⁄2007,3,781
- Brevi note sull’onere della prova nel diritto tributario internazionale.⁄2008,1,221
- Riflessioni sull’acquisita soggettività tributaria degli OICR.⁄2013,3,707
- Canoni di fonte italiana percepiti da soggetti non residenti: la giurisprudenza di merito conferma la diretta applicazione dei principi europei sulla “tassazione netta”.⁄2019,2,459
- Cassazione 09–03–21 N° 6476: contributo all’inquadramento dogmatico del fenomeno della esterovestizione societaria in ambito tributario.⁄2021,2,700
- Stabile organizzazione e patrimoni destinati.⁄2021,3,1062
- Il tramonto del binomio “residenza–stabile organizzazione” cpme criterio di collegamento territoriale per i redditi delle imprese multinazionali.⁄2022,2,518
- La nuova disciplina sulla residenza delle persone fisiche e delle persone giuridiche nel sistema d’imposizione reddituale.⁄2023,3,872
- Cenni di inquadramento sulla riforma della residenza di società ed enti.⁄2024,2,548
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La giurisprudenza della Cassazione sull’IRPEG e sull’IRES:
- sede amministrativa e legale
- riserva ex 2426 – conversione in riserva straordinaria
- passività fittizie e sopravvenienze passive
- opere di durata ultrannuale
- indeducibilità dei versamenti sottozero
- deducibilità dei compensi agli amministratori
- interesse moratori
- perdite su crediti
- accantonamenti ai fondi per indennità di clientela
- svalutazione crediti per gli enti creditizi e finanziari
- condizioni per la deducibilità di oneri e spese
- prezzi di trasferimento.⁄2015,6,II,1125
- Cassazione 15–03–22 N° 8297: esterovestizione: fra evasione, elusione e legittima pianificazione imprenditoriale.⁄2023,3,II,464
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 02–12–04 n– 22644: la ricerca scientifica può costituire attività d’impresa di natura commerciale.⁄2005,4,353
- Elusione e trasferimento all’estero della sede della società.⁄2008,2
- CTR del Veneto 29–05–08 n– 17: continuità giuridica per la società che dall’estero si trasferisce in Italia.⁄2008,11,1010
- CTP di Macerata 10–04–13 n– 84: vi è esterovestizione solo se si prova che la società estera è meramente artificiosa.⁄2013,11,904
- CTR della Lombardia 11–12–14 n– 6608: esterovestizione – scelta degli amministratori e revisione del bilancio – indici di esterovestizione – esclusione.⁄2015,10,812
- Cassazione 29–05–15 N° 11261: non imponibile ai fini IVA il canone demaniale.⁄2015,12,956
- Cassazione 21–12–18 N° 33234: esterovestizione – abuso del diritto di stabilimento – ragioni economiche diverse da quelle sulla convenienza fiscale.⁄2019,3,223
- Cassazione 22–06–21 N° 17849: fiscalità internazionale – esterovestizione – abuso della libertà di stabilimento – ottenimento di un vantaggio fiscale – necessità – assenza di effettività economica – necessità.⁄2021,11,851
- CTR delle Marche 11–04–22 N° 418: la residenza fiscale estera è fittizia se l’impresa di fatto è diretta dell’Italia.⁄2022,11,914
- CdGT di 2° grado della Lombardia 13–10–23 N° 3058: esterovestita la società estera che non prova l’effettivo svolgimento dell’attività all’estero.⁄2024,1,63
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Stabile organizzazione e uffici di rappresentanza: opportunità e rischi delle scelte imprenditoriali.⁄2006,45,70
- Modificato il regime fiscale comune delle operazioni di ristrutturazione aziendale.⁄2007,46,35
- Inammissibile l’interpello del contribuente sulle informazioni in materia di esterovestizioni.⁄2007,50,68
- Rimpatrio delle società estere in Italia tra valore normale e costo storico.⁄2008,39,47
- Il regime della tassazione consolidata apre alle società esterovestite.⁄2008,46,66
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 26–09–05 n– 131⁄E: no all’aliquota IVA ridotta per le aziende speciali che hanno natura giuridica diversa dagli IACP.⁄2005,186,14
- Risoluzione 17–01–06 n– 9⁄E: nei trasferimenti dall’estero rileva la continuità giuridica.⁄2006,15
- Risoluzione 27–01–06 n– 17⁄E: al riparo se i proventi dell’ente trasparente sono tassati nello stato di residenza.⁄2006,32
- Risoluzione 11–10–07 n– 286⁄E: costruzione e locazione di boxes da parte di un ente ed esercizio di attività commerciale.⁄2007,214
- Risoluzione 05–11–08 n– 425⁄E: trust – l’attribuzione discrezionale del reddito determina la natura opaca.⁄2008,222,1
- Risoluzione 05–11–07 n– 312⁄E: estero vestizione contestabile solo in caso di accertamento.⁄2007,226
- Risoluzione 30–10–08 n– 409⁄E: ammissione al regime del consolidato fiscale nazionale nell’ipotesi di società estera fiscalmente residente in Italia.⁄2008,220,4
- Compensi amministratori – il Parlamento rimette ordine.⁄2010,185,1
- Circolare 15–07–11 n– 33⁄E: nuovo regime di tassazione degli OICVM.⁄2011,140,1
- Cassazione 08–04–13 n– 16001: società estera – esterovestizioni – condizione – conseguenze.⁄2013,81,35
- Risoluzione 02–07–13 n– 43⁄E: regime applicabile a organismi di investimento e confidi.⁄2013,135,36
IL FISCO
- Operazioni e concorsi a premio.⁄1995,6,1371
- Accantonamenti per oneri derivanti da operazioni e concorsi a premio.⁄1999,41,12902
- La deducibilità dell’accantonamento per indennità suppletiva di clientela.⁄2002,36,13466
- Risoluzione 21–03–03 n– 68⁄E: società controllanti e controllate – conferimento di azienda in una società di nuova costituzione.⁄2003,13,5902
- Periodo d’imposta di durata inferiore o superiore a 12 mesi.⁄2003,32,13107
- L’esatta comprensione delle norme IRPEG (ora IRES) che fanno riferimento alle attività commerciali.⁄2003,48,18736
- Consorzio e fisco.⁄2004,12,4091
- Joint ventures e riforma del sistema fiscale.⁄2004,16,6049
- La cessione di partecipazioni da parte di soggetti non residenti.⁄2004,16,6083
- La soggettività passiva delle Autorità portuali ai fini IVA e delle imposte sui redditi.⁄2004,40,14557
- Parcheggi ed impianti sportivi: quale trattamento IVA?.⁄2005,15,6211
- Risoluzione 23–03–05 n– 37⁄E: soggettività IRES delle aziende speciali istituite presso le CCIAA.⁄2005,15,6449
- I vantaggi della doppia residenza delle società in caso di flussi trasnazionali di reddito.⁄2005,33,12978
- Gestione di palestre tra agevolazioni ed imponibilità.⁄2006,2,381
- Risoluzione 17–01–06 n– 9⁄E: trasferimento della sede legale nel territorio italiano – decorrenza.⁄2006,6,2205
- Il trasferimento della residenza fiscale in Italia.⁄2006,7,2322
- Risoluzione 27–01–06 n– 17⁄E: gli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto irlandese.⁄2006,8,2830
- Trasferimento della sede e mutamento della residenza fiscale in corso d’anno.⁄2006,13,4922
- Il trasferimento delle sede in Italia di società di diritto comunitario.⁄2006,21,7996
- Stabile organizzazione ed esterovestizione nel commercio elettrico.⁄2006,28,10410
- La presunzione di residenza.⁄2006,30,10994
- Prime riflessioni sulla nuova presunzione di residenza delle società esterovestite e rapporto con le Convenzioni internazionali.⁄2006,35,12652
- Per la Corte UE, le regole CFC configgono con la libertà di stabilimento.⁄2006,36,12888
- Le principali novità per imprese e società di capitali contenute nel DL 223⁄06.⁄2006,38,13706
- Il nuovo regime presuntivo di localizzazione per le società esterovestite.⁄2006,38,13737
- Spunti critici sull’esterovestizione delle società.⁄2006,41,14499
- Società estere e presunzione di residenza.⁄2006,41,14523
- Note di allarme dal contenzioso.⁄2006,41,14533
- Il trasferimento della sede in Italia di una società estera secondo una recente sentenza.⁄2006,48,16843
- CTP di Vicenza 12–09–06 n– 193: il trasferimento della sede nel territorio dello Stato.⁄2006,48,16943
- Esterovestizione e controllo congiunto.⁄2007,19,7018
- Riflessioni in tema di “oggetto principale”.⁄2007,26,9074
- Risoluzione 04–10–07 nà 278⁄E: la soggettività passiva del trust.⁄2007,37,12710
- Risoluzione 05–11–07 n– 312⁄E: la presunzione di residenza.⁄2007,42,14235
- Profili sanzionatori della presunzione di residenza delle holding.⁄2007,44,1,6391
- Risoluzione 04–01–08 n– 4⁄E: non ha natura commerciale l’attività del trust destinato a garanzia e soddisfacimento dei creditori nel concordato preventivo misto.⁄2008,3,1,480
- Il trasferimento di sede all’estero – valore fiscale dei beni trasferiti e iscrizione nel Registro delle imprese.⁄2008,9,1,1551
- Residenza e società cosiddette estero vestite.⁄2008,18,1,3228
- Residenza ed esterovestizione.⁄2008,20,1,3637
- Residenza ed estero vestizione: profili probatori e schema multi–test.⁄2008,22,1,3975
- La sede dell’amministrazione nell’attribuzione di residenza fiscale delle persone giuridiche.⁄2008,24,1,4297
- Residenza ed estero vestizione: profili penal tributari della riqualificazione.⁄2008,25,1,4488
- Sede di direzione effettiva – profili comunitari negli interventi della Corte di Giustizia.⁄2008,28,1,5037
- Sede di direzione effettiva: la posizione della Commissione UE.⁄2008,30,1,5407
- La fiscalità dei fondi di investimento immobiliare.⁄2008,39,1,6980
- Ammissione al consolidato fiscale e presunzione di residenza.⁄2008,42,2,7583
- Le recenti modifiche alla tassazione delle attività finanziarie.⁄2008,46,1,8223
- La presunzione di residenza fiscale delle persone giuridiche.⁄2009,7,1,999
- Poteri di indagine e controlli dell’AF in materia di transfer pricing.⁄2009,15,1,2369
- Alcuni effetti del trasferimento della sede in Italia.⁄2009,18,1,2887
- Fondi immobiliari di diritto italiano – investimento da parte di soggetto estero.⁄2009,35,1,5774
- Il trasferimento all’estero della sede di società italiana e in Italia della sede di società estera.⁄2009,48,1,7912
- l’esterovestizione societaria – disciplina sostanziale e profili operativi.⁄2010,I,4,542
- La tassazione dei redditi delle SCI francesi e monegasche oggetto di scudo fiscale.⁄2010,I,22,3465
- I controlli dell’AF in materia di residenza fiscale e di esterovestizione.⁄2010,I,26,4126
- Modalità di esecuzione dell’attività ispettiva in ipotesi di esterovestizione.⁄2010,I,27,4300
- Il criterio dell’oggetto principale ai fini dell’identificazione della residenza fiscale delle società.⁄2010,I,28,4468
- L’esterovestizione societaria – caratteristiche distintive del fenomeno e riflessi penal tributari.⁄2010,I,31,4994
- La riforma della tassazione dei fondi comuni mobiliari italiani ed esteri.⁄2011,I,15,2333
- Presunzione di esterovestizione e “reiterabilità” del meccanismo presuntivo lungo la catena partecipativa.⁄2011,I,18,2841
- La prova dell’esterovestizione in assenza di presunzioni legali.⁄2011,II,20,3223
- Individuazione di un soggetto esterovestito e verifica fiscale.⁄2011,I,45,7307
- Esterovestizione e stabile organizzazione occulta.⁄2012,I,4,505
- Il trasferimento della sede della società tra diritto nazionale e giurisprudenza della Corte di Giustizia.⁄2012,I,6,849
- Esterovestizione e residenza: i gruppi operanti nel settore dell’autotrasporto.⁄2012,I,8,1155
- Cassazione 07–02–13 n– 2869: soggetti passivi – presunzione di residenza per le società estere controllate o gestite da soggetti italiani.⁄2013,I,8,1169
- La residenza fiscale delle persone giuridiche nella prassi di alcuni Paesi UE ed extra UE.⁄2013,I,15,2252
- Esterovestizione: elusione o evasione?.⁄2013,I,41,6381
- Note a margine della disciplina dell’esterovestizione societaria.⁄2013,I,42,6524
- Cassazione 17–01–14 n– 1811: omessa dichiarazione – sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte – sede legale.⁄2014,7,688
- Esterovestizione ed abuso del diritto nella casistica giurisprudenziale.⁄2014,8,709
- Conseguenze penali della fittizia residenza all’estero.⁄2013,11,1055
- Residenza fiscale e stabile organizzazione: possibili soluzioni della legge delega.⁄2014,22,2191
- Architetture societarie complesse ed esterovestizione.⁄2014,30,2982
- Profili fiscali della partecipazione in società di persone estere.⁄2014,32,3172
- Il regime fiscale degli enti sportivi dilettantistici.⁄2015,8,754
- Cassazione 21–01–15 n– 961: presupposti della residenza fiscale ai fini IRPEF, IVA e IRAP in caso di trasferimento all’estero.⁄2015,8,788
- Trasferimento di sede in Italia al valore normale, esterovestizione e voluntary disclosure.⁄2015,23,2225
- La residenza fiscale degli organismi di investimento collettivo.⁄2015,24,2341
- Riqualificazione in Italia della residenza di soggetti esteri.⁄2016,8,753
- Trasferimento della residenza in Italia.⁄2016,37,3560
- Esterovestizione: day to day management e corretta interpretazione delle dinamiche aziendali internazionali.⁄2016,39,3740
- Profili fiscali delle fondazioni universitarie.⁄2016,39,3745
- Concetto di beneficiario effettivo: l’analisi di Assonime sulle numerose incertezze.⁄2017,3,256
- Il Modello di “impresa globale”: effetti sulle contestazioni di esterovestizione e stabile organizzazione occulta.⁄2017,6,550
- Esterovestizione e stabile organizzazione sotto la lente della GdF.⁄2018,17,1607
- Cassazione 26–09–18 N° 41683: per accertare la sede in Italia di una società estera è necessario verificare la sede amministrativa.⁄2018,39,3777
- Riforma del Terzo settore: possibili scenari per ASD e SSD.⁄2018,45,4335
- Cassazione 28–05–19 N° 14527: no all’esterovestizione se la sede effettiva della società è all’estero.⁄2019,27,2675
- Cassazione 21–06–19 N° 16697: soggetti passivi IRES &ndas; residenza fiscale – criteri per la determinazione.⁄2019,30,2969
- Maggiori poteri per l’individuazione del titolare effettivo nei trust.⁄2020,7,641
- Cassazione 16–03–20 N° 10098: esterovestizione e reato di omessa dichiarazione.⁄2020,18,1771
- Cassazione 27–04–20 N° 8182: l’ADS ente non commerciale fruisce dei benefici fiscali anche sulle attività commerciali svolte.⁄2020,20,2174
- Cassazione 06–11–20 N° 24872: esclusa l’esterovestizione se la società estera mantiene la sede effettiva nello Stato di origine.⁄2021,1,65
- Cassazione 10–05–21 N° 12276: operazioni in neutralità fiscale – rilevanza a “saldi paerti” – necessità – criterio contabile utilizzato – irrilevanza.⁄2021,23,2286
- Irretroattiva la presunzione di evasione per i Paradisi fiscali.⁄2'22,3,249
- Controllata estera: attività effettiva e libertà di stabilimento.⁄2022,8,758
- Sulla residenza delle società incerta la posizione della Cassazione per i rapporti con l’abuso del diritto.⁄2022,20,1949
- Cassazione 25–07–22 N° 23225: verifica della residenza fiscale delle società esterovestite in assenza di finalità elusive.⁄2022,35,3373
- Cassazione 25–11–22 N° 34723: esterovestizione: stop aòò’abuso.⁄2023,2,277
- Reaizzo controllato in caso di conferimento di partecipazioni in società esterovestita.⁄2023,5,453
- Doppio binario per l’applicazione del monitoraggio CFC.⁄2023,38,3617
- Non tassate le attribuzioni a beneficiario residente in Italia da complex trust americano.⁄2023,39,3713
- Cassazione 18–10–23 N° 42490: non occorre la “società schermo” perché possa parlarsi di esterovestizione penalmente rilevante.⁄2023,44,4197
- Trasferimento in Italia di attività economiche.⁄2023,46,4365
- CdGT di 2° grado di Milano 13–10–23 N° 3058: esterovestita la società che non dimostra dove è localizzata la sede dell’amministrazione.⁄2023,47,4518
- Revisione dei criteri di determinazione della residenza fiscale delle società.⁄2024,5,434
- Esterovestizione tra individuazione della residenza fiscale e giurisprudenza sulla natura della fatispecie.⁄2'24,11,1047
- CdGT di 2° grado di Campobasso 02–01–24 N° 1: non è commerciale l’ente culturale che somministra corsi di formazione a terzi per conto della Regione.⁄2024,13,1263
- Cassazione 06–02–24 N° 3386: i criteri normativi per l’esterovestizione hanno validità anche ai fini dell’imposta di registro.⁄2024,12,1155
- Residenza delle società: i nuovi criteri della sede di direzione effettiva e gestione ordinaria.⁄2024,34,3137
- Cassazione 02–10–24 N° 25917: esterovestizione e abuso di diritto non sempre a pari passo.⁄2024,43,4035
- Criteri di collegamento per la residenza fiscale delle società da valutarsi per caso.⁄2025,1,20
- La riduzione “premiale” dell’aliquota IRES per il 2025.⁄2025,4,283
- Cassazione 14–11–24 N° 29463: ai fini della residenza fiscale prevalgono i criteri di collegamento previsti dalle Convenzioni internazionali.⁄2025,4,348
LE SOCIETÀ
- Conseguenze della soggettività del fondo immobiliare /#40;passaggio di immobile da fondo a fondo, sostituzione della sgr, fusione di fondi).⁄2017,11,1239
L’IVA
- Adesione al regime IVA di gruppo: tardiva presentazione del modello IVA 26.⁄2009,4,14
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Esterovestizione: quando la residenza fiscale di una società pare fittizia.⁄2016,31,27
- L’esterovestizione.⁄2021,7
- La tassazione delle società con sede legale all’estero.⁄2021,20,34
- Guida al decreto attuativo della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale.⁄2024,9,17
- La nuova definizione di residenza fiscale.⁄2024,45,21
QUOTIDIANO DEL FISCO
- San Marino. Ecco come cambia la residenza fiscale delle persone giuridiche.⁄13–11–2014
- CTP di Modena 17–11–14 n– 744: non è esterovestita l’attività strutturata.⁄12–01–2015
- Le contromosse sulle sedi estere per l’esterovestizione.⁄19–01–2015
- Corte di Giustizia 12–06–14 C–39⁄13: vacillano i limiti italiani al consolidato.⁄09–04–2015
- Trust e reati fiscali con imposizione incerta.⁄14–09–2015
- Esterovestizione sempre in agguato.⁄24–09–2015
- CTR della Toscana 23–06–15 N° 1154: esterovestizione ed accertamenti fattuali.⁄19–10–2015
- Esterovestizione – prove a carico del contribuente.⁄06–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Irpef – Ilor – reddito d’impresa – contratto d’agenzia – provvigioni e momento impositivo – quello in cui l'intermediazione va a buon fine – sussistenza requisito di certezza di cui all'art.75, comma 1, secondo periodo, TUIR.⁄1995,10,1697
- Cassazione 13–01–04 n– 280: sul concetto di “conformità alle finalità istituzionali” delle attività commerciali svolte all’interno degli enti di tipo associativo.⁄2004,4,1484
- Sulla soggettività passiva IRES degli enti pubblici territoriali.⁄2006,3,887
- La ricchezza erogata dai trust, tra reddito e capitale.⁄2008,5,1275
- Alcuni recenti sviluppi interpretativi sulla nozione di beneficiario effettivo e di residenza ai fini convenzionali.⁄2008,5,1383
- Recenti sviluppi e questioni di compatibilità comunitaria delle disposizioni di contrasto al fenomeno della cosiddetta esterovestizione societaria.⁄2009,1,105
- La fiscalità delle Aziende Sanitarie Locali.⁄2009,1,149
- Questioni in tema di trasferimento della residenza fiscale di una società da uno Stato membro dell’Unione all’Italia.⁄2012,2,420
- Il regime tributario delle società consortili e dei consorzi con attività esterna.⁄2014,3,547
- Residenza e stabile organizzazione.⁄2016,4,871
- Cassazione 21–12–18 N° 33234: società con sede legale estera controllata da società italiana – insediamento effettivo nello Stato estero – sufficienza.⁄2019,3,647
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il trasferimento della sede della società all’estero.⁄2009,2,291
- CTR della Lombardia 18–.04–13 n– 59: residenza fiscale delle holding e presunzione di esterovestizione – insufficiente lo svolgimento di alcuni servizi amministrativi dall’Italia.⁄2013,4,981
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- I soggetti passivi IRES e la determinazione dell’imponibile.⁄2004,3,I,313
- La nuova disciplina IRES: i rapporti di gruppo.⁄2004,4,I,489
- Risoluzione 17–01–06 n– 9⁄E: sulla decorrenza della residenza fiscale nel caso di trasferimento in Italia della sede di società estera (segue commento).⁄2006,3,IV,49
- La perdita e l’acquisto della residenza fiscale: quadro d’insieme ed aspetti controversi.⁄2006,8,I,537
- Brevi note in tema di trasparenza fiscale e capacità contributiva.⁄2006,11,I,901
- Note critiche sulla presunzione di residenza fiscale di società ed enti.⁄2006,11,IV,177
- Considerazioni di ordine sistematico sulla presunzione di residenza in Italia delle società holding estere.⁄2007,3,I,269
- Profili procedimentali di diritto interno conseguenti alla nuova presunzione di residenza in Italia delle società.⁄2007,6,I,639
- Risoluzione 04–10–07 n– 278⁄E: soggettività passiva dei trust all’imposta sul reddito delle società.⁄2007,11,II,722
- CTP di Belluno 14–01–08 n– 173: società residente all’estero – esterovestizione – prove della residenza effettiva in Italia.⁄2008,8,III,89
- CTR della Toscana 18–01–08 n– 61: società holding di partecipazioni estera controllata da società italiana – amministratori residenti nel territorio dello Stato – sede dell’amministrazione in Italia – non sussiste.⁄2008,10,V,163
- Note in tema di esterovestizione societaria tra i criteri costitutivi della nozione di residenza fiscale e l’interposizione elusiva di persona.⁄2008,11,I,975
- CTP di Belluno 14–01–08 n– 173. società residente all’estero – esterovestizione – prova della residenza effettiva in Italia.⁄2008,11,III,123
- La residenza delle società nelle imposte dirette alla luce della presunzione di esterovestizione.⁄2008,12,I,1155
- Un’ulteriore presunzione in tema di residenza fiscale di società ed enti.⁄2009,4,V,49
- Risoluzione 05–08–08 N– 345⁄E: trasferimento in Italia della sede legale di una società holding lussemburghese.⁄2009,4,II,258
- Relazioni di controllo e attività d’impresa.⁄2009,10,I,851
- CTP di Reggio Emilia 11–08–09 n– 197: esterovestizione e eterodirezione – equilibri tra sede di direzione e coordinamento, direzione unitaria e sede di direzione effettiva.⁄2010,4,II,218
- Risoluzione 30–10–08 n– 409⁄E: ammissione al regime del consolidato fiscale nazionale nell’ipotesi di società estera fiscalmente residente in Italia (segue nota).⁄2010,9,V,93
- CTP di Reggio Emilia 11–08–09 n– 197: sede dell’amministrazione, sede di direzione effettiva e gruppi di società.⁄2010,11,II,705
- Il regime tributario delle Autorità Portuali.⁄2011,6,I,681
- Trib. Milano 29–04–11 n– 828: dichiarazione infedele – indicazione di elementi attivi per ammontare inferiore a quello effettivo – accertamento dell’imposta evasa attraverso presunzioni – insufficienza probatoria nel processo penale – esterovestizione – insussistenza.⁄2012,3,III,91
- I limiti alla potestà normativa tributaria nel caso di esterovestizione societaria: riflessi penali conseguenti ad una variazione sul tema.⁄2012,11,III,327
- Deducibilità dei tributi ai fini IRES e qualificazione dei rapporti giuridici retti dal diritto straniero.⁄2013,1,I,41
- Brevi riflessioni a margine dei criteri di collegamento tra diritto tributario e diritto delle procedure concorsuali.⁄2013,3,I,261
- Cassazione 08–04–13 n– 16001; 24–07–143 n– 32091: sui confini tra esterovestizione societaria e stabile organizzazione.⁄2013,6,V,45
- Il trasferimento della sede e della residenza fiscale all’estero e dall’estero in Italia.⁄2014,3,I,353
- Cassazione 17–01–14 n– 1811; Cassazione 18–04–14 n– 17299: l’oggetto principale dell’attività quale elemento per determinare la residenza delle persone giuridiche.⁄2014,3,V,33
- L’evoluzione della nozione di residenza fiscale delle persone giuridiche nell’ambito del progetto BEPS.⁄2015,3,V,35
- Dalla “residenza fiscale” alla “libertà di stabilimento”: spunti in tema di “delocalizzazione societaria” ed estero–vestizione.⁄2015.V,79
- “Vincoli di destinazione” e imposte sui trasferimenti della ricchezza: una infelice scelta legislativa.⁄2019,1,I,1
Aggiornato il 24–2–2025
|