ART. 74 T.U.I.R.
Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 74 – spese relativi a più esercizi
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 74 – Stato ed enti pubblici
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Spese per omaggi a clienti in occasione di festività.⁄1990,12,940
- La deducibilità delle spese di “pubblicità istituzionale“.⁄1990,15,1133
- Aspetti tributari degli omaggi, dei premi e degli sconti in natura ai clienti.⁄1991,10,10753
- Determinazione presuntiva dei ricavi – correlativa determinazione dei costi.⁄1991,12,961
- L'ammortamento fiscale delle spese relative a più esercizi.⁄1991,19,1397
- Sconti ed incentivi in natura a clienti ed agenti.⁄1991,20,1467
- Spese di sponsorizzazione – costituiscono spese di rappresentanza.⁄1991,21,1598
- Spese di pubblicità – pubblicità redazionale – deducibilità.⁄1992,2,224
- Il problema del trattamento fiscale delle sponsorizzazioni.⁄1992,6,494
- Spese di impianto e di ampliamento.⁄1992,15,1221
- Costi per studi e ricerche.⁄1992,15,1221
- Spese di pubblicità, propaganda e rappresentanza.⁄1992,15,1221
- Le spese di manutenzione e riparazione sostenute sui beni non di proprietà.⁄1992,15,1221
- Spese di sponsorizzazione.⁄1992,19,1527
- Omaggi natalizi e pasquali – spese promozionali – deducibilità.⁄1994,9,721
- Irpef – redditi d’impresa – usufrutto su azioni – cessioni del diritto tra società di capitali – trattamento tributario – interpretazione della fattispecie – delibera del Secit n. 137⁄1993 del 15–11–93.⁄1994,23,1757
- Irpef – redditi di impresa – spese di pubblicità – deducibilità – art. 71, secondo comma, del D.P.R. n. 597⁄1973 – insindacabilità della deduzione sotto l'aspetto della congruità.⁄1994,23,1786
- Irpef – redditi d’impresa – spese di rappresentanza – requisito dell'inerenza – condizioni.⁄1995,14,1117
- IRPEF – Redditi d’impresa – spese ammortizzabili – mancata iscrizione nelle apposite scritture – indeducibilità – consegue.⁄1995,19,1441
- Spese di pubblicità “redazionale“ – deducibilità – sussiste – spese di sponsorizzazione finalizzata ad orientare i consumatori verso imprese collegate in franchising – deducibilità.⁄1995,21,1601
- Spese di sponsorizzazione – inerenza al reddito d’impresa – deducibilità – spese per omaggi – deducibilità – condizioni.⁄1995,22,1681
- Gli interventi della finanziaria 1996 sul reddito d’impresa.⁄1996,3,193
- Premi di incentivazione corrisposti ai clienti non dovuti per previsioni contrattuali.⁄1997,8,634
- Spese di sponsorizzazione – sono spese di pubblicità.⁄1998,6,549
- Il pronunciamento ministeriale sui concetti di spese di pubblicità e rappresentanza.⁄1999,5,373
- Il trattamento fiscale dei costi di riorganizzazione aziendale.⁄1999,18,1344
- Cassazione 26–01–00 N° 848: usufrutto azionario – immobilizzazione immateriale – non è tale – deducibilità – criteri.⁄2000,7,544
- Risoluzione 08–09–00 N° 137⁄E: spese di pubblicità e propaganda e spese di rappresentanza – criteri distintivi – costi sostenuti per ospitare clienti in occasione di fiere e mostre.⁄2000,19,1398
- Cassazione 19–04–00 n. 5193: spese per studi e ricerche – spese per aggiornamento professionale.⁄2001,3,224
- Risoluzione 02–10–02 n° 316⁄E: spese sostenute nell’ambito di una manifestazione fieristica di promozione delle vendite per offrire intrattenimento ai visitatori – costituiscono spese di pubblicità.⁄2002,20,1483
- Cassazione 15–03–02 n° 3861: spese relative a più esercizi – spese di addestramento del personale – deducibilità – condizioni e limiti.⁄2002,21,1583
- Cassazione 15–03–02 n° 3861: stabile organizzazione in Italia di capogruppo estera – deducibilità delle spese di regia – sussiste.⁄2002,21,1583
- Cassazione 15–03–02 n° 3871: spese di addestramento del personale – deducibilità.⁄2003,6,473
- Risoluzione 16–03–04 n° 40⁄E: Autorità Portuali – canoni riscossi per concessioni demaniali – costituisce attività imprenditoriale.⁄2004,8,612
- CTP di Genova 04–03–04: autorità portuale – impossibilità di generare reddito d’impresa – inapplicabilità dell’IVA.⁄2005,4,305
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 26–01–00 N° 848: sulla deducibilità del costo dell’usufrutto su azioni.⁄2000,5,II,1085
- Risoluzione 08–09–00 n. 137⁄E: spese di pubblicità e rappresentanza – organizzazione di fiere ed esposizione – accoglienza clienti.⁄2000,6,I,1858
- Corte di giustizia 27–04–99 causa C–48⁄97: sul regime IVA degli omaggi alla clientela.⁄2000,6,III,516
- Parere del Comitato antielusivo n° 1 del 19–02–01: spese di rappresentanza – spese sostenute in occasione di mostre fieristiche finalizzate alla presentazione e vendita di prodotti.⁄2001,4,I,732
- Gli oneri pluriennali alla luce dei nuovi principi contabili – correlazioni fiscali.⁄2001,1,I,47
- Parere N° 18 del 12–06–00 del Comitato consultivo per le norme antiesclusione: spese di rappresentanza – spesa sostenuta per organizzare una crociera per i clienti – è tale.⁄2001,1,I,189
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 4 del 03–04–02: brevi note in tema di pubblicità e rappresentanza.⁄2002,3,I,463
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 11 del 29–10–03: ancora sulla questione delle spese di rappresentanza.⁄2003,6,I,1177
- La soggettività tributaria passiva dello Stato e degli altri enti pubblici.⁄2004,4,I,747
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Imposta sui redditi – redditi d’impresa – norme generali sui componenti – imputazione al conto profitti e perdite – provvigioni passive – esercizio di competenza – deducibilità.⁄1994,10,1011
- Deducibilità di spese per beni acquistati a scopo promozionale.⁄1995,4,360
- Costi e spese – spese di istruttoria mutuo – deducibilità pro quota nel quinquennio di riferimento del mutuo – ammissibilità.⁄1995,12,1197
- Deducibili dal reddito d’impresa i costi di sponsorizzazione.⁄1998,7,645
- Deducibilità di costi ed oneri – costi ed oneri non iscritti nel conto individuale ma iscritti nel libro giornale e nel conto dei profitti e delle perdite.⁄1999,12,1023
- C.T.P. di Salerno – sentenza 30–06–99 N° 35 deducibilità delle spese per studi e ricerche.⁄2000,4,344
- Cassazione 26–01–00 N° 848: il costo per l’acquisto dell’usufrutto su azioni non è ammortizzabile.⁄2000,8,685
- Cassazione 02–08–00 n. 10147: deducibile in più esercizi il maxicanone iniziale nel contratto di leasing.⁄2001,3,197
- Cassazione 08–06–00 n. 7803: sono costi di pubblicità le spese sostenute in occasione di una fiera.⁄2001,4,290
- Cassazione 25–05–02 n° 7685: non sono deducibili i costi anteriori all’inizio dell’attività dell’impresa.⁄2003,12,1109
- L’impairment test.⁄2003,15,6673
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 17–09–98 N° 148⁄E: l’affitto di foresterie aziendali a visitatori costituisce spesa di rappresentanza.⁄1998,175,15
- Tra deducibilità, esenzioni e limiti di valore il Fisco non dimentica i regali di Natale.⁄1999,225,2
- Risoluzione 17–02–99 N° 30⁄E: la promozione del turismo rientra tra le spese di rappresentanza.⁄1999,47,32
- Cassazione – sentenza 24–09–99 N° 848: l’usufrutto azionario non si ammortizza come le immobilizzazioni immateriali.⁄2000,38,41
- Cassazione 08–06–00 N° 7803: spese di rappresentanza e di pubblicità – criteri.⁄2000,105,41
- Cassazione 08–06–00 N° 7803: il costo del servizio bar in occasione di una fiera è deducibile come spesa di pubblicità.⁄2000,107,25
- Risoluzione 08–09–00 N° 137⁄E: vitto e alloggio sono spese di rappresentanza se sostenuti per la promozione dei prodotti.⁄2000,162,11
- Il fisco qualifica come oneri di rappresentanza le spese per ospitare i clienti delle fiere.⁄2000,174,3
- Cassazione 02–05–01 n° 6172: costo per la stipulazione di un mutuo a restituzione dilazionata in più anni – spesa di competenza del solo esercizio di concessione del mutuo – configurabilità.⁄2001,85,31
- Cassazione 26–10–01 n° 13233: operazioni compiute con società estera controllante – valore normale dei beni ceduti – vendita del prodotto nello Stato – sufficienza.⁄200,199,25
- Risoluzione 19–07–02 n° 240⁄E: spese necessarie all’istruttoria di una finanziamento deducibili a rate se riportate come costi pluriennali.⁄2002,141,12
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 1 del 24–02–04: spese di rappresentanza e di pubblicità – differenze.⁄2004,55,27
- Risoluzione 04–04–06 n° 50⁄E: fornitura di beni e servizi non imponibili per i contratti di ricerca stipulati con l’UE.⁄2006,71
IL FISCO
- Spese di rappresentanza.⁄1989,20,3203
- Spese di rappresentanza e spese di pubblicità.⁄1989,27,4183
- Spese di rappresentanza.⁄1989,28,4334
- Le spese di rappresentanza.⁄1989,33,5114
- Spese di pubblicità e propaganda e spese di rappresentanza.⁄1989,44,6804
- Le spese di rappresentanza e le spese di pubblicità.⁄1990,1,12
- Costi di pubblicità, propaganda e rappresentanza, analogie e differenze.⁄1990,8,1153
- Spese di pubblicità e propaganda.⁄1990,12,1802
- I costi puriennali.⁄1990,14,2239
- Spese di rappresentanza e di pubblicità.⁄1990,17,2759
- Gli omaggi e le cessioni gratuite.⁄1990,23,3766
- Spese di pubblicità e propaganda, spese di rappresentanza e strutture ricettive.⁄1990,24,3909
- Le spese di pubblicità, di propaganda e di rappresentanza.⁄1990,42,6723
- Omaggi natalizi – loro trattamento ai fini Irpeg.⁄1990,47,7483
- Il regime fiscale della sponsorizzazione sportiva ai fini delle imposte dirette.⁄1991,5,711
- Sull’imputazione al conto economico dei contributi CEE.⁄1991,30,5019
- Aziende farmaceutiche e disciplina dei congressi scientifici fra informazione sui farmaci e deducibilità fiscale delle spese.⁄1991,42,6867
- Le spese equiparate a quelle di rappresentanza per presunzione assoluta.⁄1991,45,7433
- Gli scarti di emissione delle obbligazioni maturano per competenza.⁄1991,47,7971
- La disciplina degli oneri pluriennali a seguito della IV Cee.⁄1992,22,5639
- Il trattamento fiscale degli omaggi.⁄1992,25,6381
- Le operazioni pubblicitarie permutative.⁄1992,32,7974
- La deducibilità delle spese di pubblicità, di propaganda e di rappresentanza.⁄1993,2,399
- Cessioni gratuite.⁄1993,11,3371
- La deducibilità fiscale delle spese di pubblicità.⁄1993,32,8371
- Trattamento fiscale delle spese di comunicazione.⁄1993,35,8941
- Sistema impositivo del dividendo e usufrutto.⁄1993,36,9068
- Gli oneri promozionali.⁄1993,43,10640
- Trattamento fiscale degli omaggi natalizi.⁄1993,47,11772
- Indennità “una tantum“ per l’esodo dei dipendenti.⁄1993,48,12067
- Finanziaria 94: le novità sul reddito d’impresa.⁄1994,7,1729
- La detraibilità delle spese per pubblicità non è subordinata ad un giudizio di congruità – Irpef – redditi d’impresa – spese pluriennali – per pubblicità – detraibilità – previo giudizio di congruità da parte dell’ufficio – necessità – esclusione – art.71 D.P.R. 29–09–73, n. 598 – art. 74 D.P.R. 22–12–86, n. 917.⁄1994,14,3711
- Le sponsorizzazioni nel mirino del Secit.⁄1994,39,9370
- Imposte sui redditi – redditi d’impresa – usufrutto su azioni – cessione del diritto tra società di capitali – trattamento tributario – interpretazione della fattispecie – delibera SECIT N° 137⁄93 del 15–11–93.⁄1995,3,536
- Inerenza del costo per omaggi promozionali.⁄1995,7,1571
- Il momento di imputazione dei costi ed il criterio di competenza.⁄1995,11,2970
- Per l’edicolante l’unico ricavo è l’aggio sulle vendite.⁄1995,22,5433
- Spese incrementative su beni di terzi.⁄1995,33,8165
- Le spese promozionali rientrano nello stesso regime delle spese di pubblicità⁄1995,33,8235
- Le spese di rappresentanza e le spese di pubblicità.⁄1996,3,558
- IRPEF – redditi d’impresa – oneri fiscali e contributivi – ILOR derivante da maggior reddito accertato – non contabilizzata ex. art. 74 del D.P.R. n. 597⁄1973 – detraibilità – spetta.⁄1996,8,1740
- Il regime fiscale delle spese di pubblicità, sponsorizzazione e rappresentanza.⁄1996,39,9363
- Il punto sul trattamento fiscale degli omaggi.⁄1996,47,11310
- Cessioni di beni a titolo di omaggio.⁄1996,48,11505
- Auto da dimostrazione per le concessionarie.⁄1997,22,6098
- Spese di manutenzione straordinaria su locali condotti in locazione – ripartizione del costo.⁄1997,39,11512
- Le “differenze permanenti“ tra il bilancio civilistico ed il reddito imponibile.⁄1997,41,11980
- Sponsorizzazioni e spese di rappresentanza.⁄1998,40,12994
- Imposte dirette e sponsorizzazioni sportive.⁄1998,42,13483
- Manutenzione straordinaria operata dal conduttore dell’immobile – deducibilità nel quinquennio – irrilevanza della durata della locazione.⁄1998,48,15834
- Perché le spese di formazione non costituiscono oneri pluriennali.⁄1999,1,59
- Manutenzione su beni di terzi e costi pluriennali.⁄1999,21,6975
- Foresteria, omaggi e spese per i giornalisti.⁄1999,30,10083
- Sponsorizzazioni culturali e mecenatismo.⁄1999,43,13429
- Il punto sulle spese di rappresentanza.⁄1999,48,15170
- Le spese di pubblicità, propaganda e rappresentanza all’interno del reddito d’impresa.⁄2000,14,4511
- Cassazione 24–09–99 N° 848: usufrutto su azioni – ammortamento – esclusione – deducibilità – criteri – dividendi.⁄2000,18,6242
- I costi di pubblicità.⁄2000,24,7922
- Cassazione 19–04–00 N° 5193: la spesa di aggiornamento professionale è deducibile con i criteri previsti per le spese per studi e ricerche.⁄2000,26,8785
- Il diritto di interpello.⁄2000,29,9391
- Il trattamento fiscale del costo del diritto d’usufrutto su azioni.⁄2000,29,9429
- Le “spese per clienti” partecipanti alle fiere sono spese di rappresentanza.⁄2000,35,10724
- Risoluzione 08–09–00 N° 137⁄E: le spese di rappresentanza sostenute per l’organizzazione di fiere ed esposizioni.⁄2000,35,10834
- Cassazione 08–06–00 N° 7803: i costi sostenuti per l’accoglienza dei visitatori di manifestazioni fieristiche sono spese pubblicitarie.⁄2000,36,11171
- Le spese di rappresentanza ai fini delle imposte sui redditi.⁄2000,40,12125
- Le spese di rappresentanza.⁄2000,41,12315
- Spese di rappresentanza.⁄2000,44,12967
- Il regime fiscale delle spese di pubblicità e di rappresentanza alla luce dei più recenti interventi in materia da parte della Cassazione.⁄2001,2,372
- Costi sostenuti per la partecipazione a fiere ed esposizioni: sono spese di rappresentanza? ⁄2001,6,1838
- Le spese di rappresentanza: criteri per la loro individuazione ai fini della deduzione del reddito d’impresa e della detraibilità IVA. ⁄2001,6,1854
- Le spese di rappresentanza e pubblicità.⁄2001,10,3852
- Le sponsorizzazioni sportive.⁄2001,13,4942
- Trattamento contabile e fiscale del corrispettivo pagato al dipendente per un patto di non concorrenza.⁄2001,14,5300
- Spese di rappresentanza: crociera per la presentazione dei nuovi prodotti.⁄2001,23,8055
- Costi di sturt –ut: rilevazione contabile e deducibilità fiscale.⁄2001,34,11343
- Locazione di stand nei congressi farmaceutici.⁄2001,35,11602
- Considerazioni in merito al trattamento fiscale delle spese di ricerca e sviluppo sostenute per la realizzazione di programmi software.⁄2001,41,13277
- Le spese di pubblicità e propaganda.⁄2001,42,13614
- Il trattamento ai fini IVA degli omaggi.⁄2001,46,14679
- Cassazione 08–10–01 n° 12330: sull’onere della prova dell’inerenza.⁄2001,47,15015
- La disciplina fiscale degli omaggi, premi ed altre assegnazioni gratuite.⁄2002,3,773
- Comitato consultivo sulle norme antielusione – parere n° 4 del 03–04–02: le spese sostenute da operatore turistico finalizzate a pubblicità di servizi.⁄2002,22,8776
- Spese relative alla concessione di un finanziamento ed imputazione in bilancio tra competenza civilistica e fiscale.⁄2002,33,12440
- Risoluzione 02–10–02 n° 316⁄E: le spese di pubblicità sostenute da un’azienda per intrattenere la potenziale clientela.⁄2002,37,14017
- Il regime fiscale delle spese di pubblicità e di rappresentanza.⁄2002,45,16699
- Omaggi e cessioni gratuite.⁄2002,47,17431
- La deducibilità delle spese dei mini meeting farmaceutici.⁄2003,2,416
- Agenzia delle Entrate – nota 20–09–02 n° 170586: l’attività di promozione delle vendite di prodotti farmaceutici.⁄2003,2,668
- Direzione Regionale della Lombardia – risoluzione 27–02–01 n° 21967: la deducibilità delle spese per l’organizzazione di convegni e congressi.⁄2003,10,4528
- Indeducibilità dei costi per le aziende farmaceutiche.⁄2003,22,9533
- Le spese di pubblicità e rappresentanza nell’accertamento con adesione.⁄2003,29,12032
- Associazioni sportive dilettantistiche: le nuove spese di pubblicità.⁄2003,33,13422
- Deducibilità per le imprese farmaceutiche delle spese per congressi e convegni scientifici.⁄2003,45,17970
- Sport dilettantistico: la detrazione IVA tra spese di pubblicità e sponsorizzazione.⁄2004,27,10105
- La soggettività passiva delle Autorità portuali ai fini IVA e delle imposte sui redditi.⁄2004,40,14557
- Corte Costituzionale 26–07–05 n° 320: costituzionalmente illegittimo il divieto di rimborso per le imposte già pagate.⁄2005,11,997
- Corte Costituzionale 26–07–05 n° 320: fondi pubblici di agevolazione – istituzione mediante legge statale o regionale – equiparazione allo Stato – rimborso delle imposte versate anteriormente all’entrata in vigore della legge – esclusione – questione di legittimità costituzionale – fondatezza.⁄2005,32,12435
- Risoluzione 04–04–06 n° 50⁄E: i contratti di ricerca e di associazione stipulati con l’UE.⁄2006,17,6812
- Trattamento fiscale dei dividendi corrisposti da soggetti residenti in Italia.⁄2007,28,9960
- Il trattamento tributario delle associazioni e società sportive dilettantistiche.⁄2008,43,1,7683
- Cassazione 10–11–10 n° 22849. fusione e storno della riserva da metodo del patrimonio netto – neutralità fiscale.⁄2010,I,44,7166
- Le Comunanze agrarie hanno natura di enti non commerciali.⁄2019,9,865
- Cassazione 16–07–20 N° 15179: sonsorizzazione alle ASD deducibili anche se antieconomiche.⁄2020,36,3470
LE SOCIETÀ
- Reddito imponibile Irpeg e deducibilità dell’Ilor non risultante in bilancio.⁄1991,12,1713
- Omessa imputazione di spese e componenti negativi al P & P.⁄1991,12,1715
- La pubblicità redazionale è deducibile dal reddito d’impresa.⁄1992,1,44
- Somme pagate per sponsorizzazione – deduzione anche in assenza di formale contratto – ammissibilità.⁄1996,1,86
- Cassazione 26–01–00 N° 848: trattamento contabile e fiscale del costo sostenuto per l’acquisto del diritto di usufrutto di azioni.⁄2000,7,841
- Le spese di start up: profili civilistici e trattamento tributario.⁄2001,1,25
L’IVA
- Il turismo congressuale.⁄2001,8,641
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 07–10–15 N° 20025: tassazione dei canoni di concessione demaniale.⁄10–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Principio di inerenza.⁄1995,5,906
- C.T.R. della Lombardia – sentenza 09–12–98 N° 330: sul trattamento fiscale del pagamento di un conguaglio a fronte dell’acquisto di una partecipazione in una società successivamente incorporata.⁄2000,1,177
- Gli atti preparatori e l’inizio dell’impresa.⁄2000,2,455
- Cassazione 24–09–99 N° 848: l’ammortamento dell’usufrutto spetta a titolo di costo pluriennale.⁄2000,2,622
- Le spese di sponsorizzazione tra pubblicità e rappresentanza.⁄2002,5,1547
- Sulla soggettività passiva IRES degli enti pubblici territoriali.⁄2006,3,887
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le correlazioni “di esercizio“.⁄1995,2,225
- Le spese per studi e ricerche industriali e non industriali.⁄2000,4,493
- Il contributo della Cassazione per la migrazione delle spese di rappresentanza alle spese di vendita.⁄2001,1,49
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Spese per convegni farmaceutici – annullamento del TAR Lazio.⁄1991,10,II,691
- Irpeg – deduzioni – Ilor non imputata a P & P – indeducibilità.⁄1992,3,II,126
- Il concetto di inerenza e le spese promozionali.⁄1992,6,I,413
- I beni immateriali nella determinazione del reddito d’impresa.⁄1992,7,I,589
- Spese di sponsorizzazione.⁄1992,11,III,831
- Certezze ed ipotesi sull’acquisto dell’usufrutto nel reddito d’impresa.⁄1993,5,I,549
- La deducibilità delle spese di pubblicità e propaganda: un solo criterio per tutte le spese dell’esercizio? ⁄1994,10,I,949
- Redditi d’impresa – determinazione – rivendita di giornali e riviste – mancata contabilizzazione dei costi nelle scritture contabili – deducibilità – spetta – art. 74 DPR n. 597⁄1973 (formulazione originaria) – inapplicabilità.⁄1995,10,II,847
- Regimi speciali – spettacoli – opzione per l’applicazione dell’imposta secondo il regime ordinario.⁄1996,12,II,1107
- Spese di rappresentanza: un problema ancora irrisolto.⁄1999,5,I,437
- Cassazione 26–01–00 N° 848: usufrutto di azioni – costo – deducibilità.⁄2000,4,II,204
- Il regime tributario delle Autorità Portuali.⁄2011,6,I,681
SUMMA
- Sponsorizzazioni: spese di pubblicità o di rappresentanza?⁄1993,8,40
- Le cessioni gratuite di beni nell’attività d’impresa.⁄1996,12,41
Aggiornato il 3⁄11⁄2020