ART. 76 T.U.I.R.
Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 76 – norme generali sulle valutazioni
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 76 – periodo d’imposta
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Spese autostradali – mancanza di fattura – indeducibilità.⁄1993,20,1565
- Spesa per cena sociale – mancanza dell'inerenza.⁄1993,20,1565
- Note sull’accertabilità di maggior imponibile in base alla normativa sui prezzi infra gruppo.⁄1995,4,247
- In tema di valore normale nella cessione di beni a una trading estera.⁄1996,3,240
- Il transfer pricing interno.⁄1999,23,1746
- C.T.R. del Piemonte – sentenza 18–01–99 N° 164 valore normale – valutazioni beni commercializzati all’estero con un socio in joint venture.⁄2000,5,377
- La rettifica ai prezzi di trasferimento infragruppo e la prassi di documentare in anticipo la politica di prezzo adottata.⁄2000,7,499
- C.T.P. di Milano 22–11–99: perdite su cambi derivanti da operazioni infragruppo con società estera residente in un paese a fiscalità agevolata.⁄2000,14,1106
- La deducibilità delle spese di regia riaddebitate alla stabile organizzazione in Italia.⁄2000,17,1226
- Cassazione 29–09–99 N° 10806: interessi passivi sostenuti dalle imprese edili – capitalizzabilità.⁄2000,19,1418
- I costi di impianto e ampiamento.⁄2000,37,11352
- Risoluzione 05–10–01 n° 153⁄E: scissione – azienda consortile che gestisce un servizio di trasporto pubblico a livello locale – scissione parziale con destinazione del ramo d’azienda che gestisce l’attività di trasporto ad una spa di nuova costituzione – riconoscimento fiscale dei maggiori valori di perizia.⁄2001,21,1559
- Decreto Min. 23–01–02: indeducibilità delle spese derivanti da operazioni intercorse con imprese domiciliate in Stati o territori aventi regime fiscale privilegiato.⁄2002,4,267
- CTR dell’Emilia Romagna 14–06–01 n° 101: beni spesabili o ammortizzabili – rettifica – periodi d’imposta successivi – obbligo dell’Ufficio.⁄2002,5,379
- La rilevanza fiscale degli addebiti infragruppo fra società residenti.⁄2002,12,901
- Transito dei beni dalla sfera privata a quella d’impresa: conseguenze in termini di tassazione e loro valorizzazione nelle imposte sui redditi.⁄2002,19,1384
- Circolare 27–03–03 n° 20⁄E: disposizioni concernenti interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni conseguiti da soggetti non residenti.⁄2003,7,522
- Risoluzione 06–06–003 n° 127⁄E: spese derivanti da operazioni connesse allo svolgimento dell’attività marittima intercorse tra imprese residenti e imprese domiciliate in paesi extra UE aventi regimi fiscali privilegiati.⁄2003,13,1000
- Cassazione 26–05–03 n° 8292: acquisto di beni in leasing – iscrizione in bilancio di costi non documentati o non inerenti come componenti del patrimonio – plusvalenze – sussistono.⁄2003,22,1663
- Cassazione 29–09–03 n° 14477: spese legali e notarili relative ad un contratto preliminare per l’acquisto di un immobile – capitalizzazione del costo.⁄2004,2,136
- Risoluzione 17–01–06 n° 9⁄E: trasferimento della sede legale di società in Italia nella prima metà dell’anno – tassabilità in Italia dell’intero esercizio.⁄2006,8,681
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Sulla legittimità della valutazione a valore normale di un’operazione di finanziamento effettuata da una società residente nei confronti di una controllata estera.⁄1998,2,III,239
- Disciplina dei prezzi di trasferimento.⁄1998,2,III,289
- Ancora in tema di transfer pricing “interno“: limiti all’utilizzo del valore normale nei rapporti infragruppo tra società residenti.⁄1999,4,II,999
- C.T.P. di Milano 04–03–97 N° 4395: l’applicazione della normativa sul transfer pricing.⁄2000,1,II,31
- C.T.P. di Ravenna 19–06–98 N° 387: transfer pricing e royalties eccedenti il valore normale.⁄2000,2,II,305
- C.T.R. del Piemonte 18–01–99 N° 164: profili applicativi della disciplina relativa al “transfer pricing”.⁄2000,4,II,906
- Imprese estere partecipate: prime riflessioni sulle circostanze escludenti l’imputazione dei redditi ai soggetti controllanti.⁄2001,1,I,137
- Cassazione 08–03–01 n° 12119: i tributi doganali e le imposte di consumo sono deducibili per cassa ovvero per competenza.⁄2002,2,II,293
- Cassazione 01–08–00 n° 10062: ancora sulla determinazione del reddito imponibile nei rapporti tra casa madre e stabile organizzazione.⁄2002,3,II,483
- Il cono d’ombra normativo tra tutela delle perdite e dell’indebito.⁄2013,2,I,335
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Decreto Min. Finanze: l’indeducibilità di spese e componenti negative di reddito derivanti da operazioni intercorse con imprese residenti in Paesi a fiscalità privilegiata (segue commento).⁄2002,1,299
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Il transfer pricing nel sistema informativo del bilancio di esercizio.⁄1997,6,I,907
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Quando è possibile imputare gli interessi passivi al costo degli immobili.⁄1996,10,959
- L’iscrizione in bilancio di costi non documentati configura plusvalenza tassabile.⁄1998,6,531
- Cassazione 14–11–02 n° 15981: imprese edili – fabbricati in corso di costruzione – valutazione – interessi passivi sui finanziamenti per la costruzione – capitalizzazione – ammissibilità.⁄2003,6,564
GUIDA NORMATIVA
- Il valore normale dei servizi prestati da società italiana e controllante estera.⁄1991,4,13
- Operazioni in valuta.⁄1994,82,19
- Deducibili gli sconti ai concessionari.⁄1999,121,44
- Per il Fisco equivale a “plusvalenza iscritta“ la patrimonializzazione di costi indeducibili.⁄1999,232,32
- Assonime – circolare 18–12–00 N° 65: collegato fiscale 2000 – le novità apportate nel TUIR sulla disciplina delle cfc.⁄2001,20,11
- Risoluzione 05–10–01 n° 153⁄E: scissione di consorzio con costituzione di spa – iscrizione in bilancio dei beni conferiti ai maggiori valori di perizio – effetti fiscali.⁄2001,188,9
- Circolare 30–01–02 n° 9⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,22,8
- Decreto Min. Finanze 23–01–02: la nuova black list sulla deducibilità dei costi.⁄2002,30,2
- Cassazione 30–07–02 n° 10802: sindacabile anche il prezzo del transfer price interno.⁄2002,161,21
- Risoluzione 06–06–03 n° 127⁄E: spese derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti e imprese domiciliate fiscalmente in Stati a fiscalità privilegiata.⁄2003,113,6
- Risoluzione 29–12–03 n° 231⁄E: ammortamenti finanziari a deducibilità limitata (segue commento).⁄2004,17,35
- Cassazione 25–01–05 n° 1427: nella permuta tra bene presente e futuro plusvalenza tassabile solo con la proprietà.⁄2006,26
IL FISCO
- La patrimonializzazione degli interessi passivi è facoltativa.⁄1988,21,3382
- Riflessi del T.U. sulla disciplina dello accertamento sui redditi.⁄1988,40,6217
- Interessi passivi per l’acquisto di beni strumentali e contabilità generale.⁄1989,8,1081
- Il mutamento totale o parziale dei criteri di valutazione adottati.⁄1989,30,4632
- Le norme generali sulle valutazioni nella determinazione del reddito d’impresa.⁄1990,16,2635
- Formazione del costo ammortizzabile e di imprese di nuova costituzione.⁄1990,21,3417
- Mancando il fine speculativo le plusvalenze non costituiscono reddito diverso.⁄1991,37,6153
- Brevi considerazioni sul transfer pricing.⁄1993,9,2799
- Finanziaria 94: le novità sul reddito d’impresa.⁄1994,7,1730
- Autonomia e continuità nei componenti del reddito d’impresa.⁄1994,39,9380
- La deducibilità per le imprese degli oneri relativi alle autovetture strumentali.⁄1994,45,10704
- Interessi passivi per l’acquisto di beni strumentali – iscrizione in bilancio.⁄1995,3,450
- La valutazione del costo di acquisto e di produzione.⁄1995,11,2889
- Scarti su titoli obbligazionari e assimilati – trattamento ai fini delle imposte sui redditi nell’ambito del reddito d’impresa.⁄1995,13,3397
- Costi di prestazioni di servizi infragruppo – considerazioni in ordine alla loro deducibilità fiscale.⁄1995,15,3785
- La rettifica delle valutazioni – recenti modifiche legislative.⁄1995,16,3944
- Lo “scarto di emissione“ e lo “scarto di negoziazione“ nella valutazione dei titoli.⁄1995,19,4610
- Profili economici, contabili e fiscali del metodo del patrimonio netto per la valutazione delle partecipazioni.⁄1995,46,10905
- Differenze di cambio emergenti dalla conversione dei saldi delle stabili organizzazioni estere.⁄1996,3,582
- Illegittima la presunzione di interessi su finanziamenti infruttiferi tra società italiana e controllata lussenburghese.⁄1997,15,4310
- Il contratto di commissione nei rapporti commerciali internazionali.⁄1997,19,5166
- Problematiche inerenti al fenomeno del transfer pricing.⁄1997,37,11007
- Le “differenze permanenti“ tra il bilancio civilistico ed il reddito imponibile.⁄1997,41,11980
- Transfer pricing: strumenti amministrativi previsti dal nuovo rapporto OCSE per evitare controversie.⁄1997,45,13285
- Le modifiche al TU della L. 449/97 nonché la nuova agevolazione a cooperative e loro consorzi.⁄1998,23,7586
- Trattamento fiscale delle aree cedute gratuitamente ai comuni.⁄1998,31,10368
- Canoni per lo sfruttamento di know how e trademark corrisposti alla casa madre estera.⁄1999,14,4901
- Transfer pricing su utilizzo di diritto di licenza su beni immateriali, royalties corrisposte dalla controllata italiana alla casa madre estera in misura superiore al valore normale.⁄1999,21,7094
- Tendenze evolutive in materia di transfer pricing.⁄1999,25,8341
- Deducibilità dei costi per prestazioni infragruppo.⁄1999,45,13931
- I paradisi fiscali e la nuova normativa antielusiva.⁄2000,10,2814
- La rivalutazione delle immobilizzazioni materiali.⁄2000,16,5161
- Spese di “regia“ addebitate dalla casa madre alla succursale italiana.⁄2000,28,9231
- Cassazione 14–12–99 N° 14016: sulla deducibilità delle “spese di regia“ sostenuta dalla casa madre e riaddebitate alla filiale italiana.⁄2000,28,9338
- Prezzo di trasferimento interno ed elusione fiscale.⁄2000,29,9413
- Transfer pricing: considerazioni in merito agli accordi per la ripartizione dei costi infragruppo.⁄2000,46,13716
- Transfer pricing: lo sviluppo dei marchi commerciali nel mercato del “distributore”.⁄2000,47,14018
- Lotta ai paradisi fiscali.⁄2001,2,389
- Circolare 26–01–01 n. 9⁄E: le risposte in materia di ONLUS e fiscalità internazionale.⁄2001,6,1895
- Transfer pricing: disciplina interna e regime convenzionale.⁄2001,7,2184
- Transfer price: aspetti fiscali e penali.⁄2001,10,3867
- Contributi in conto impianti.⁄2001,17,6327
- C.T.P. di Genova 03–10–00 n. 326: principio della continuità dei valori fiscali.⁄2001,18,6647
- Aspetti generali del nuovo contratto di global maintenance service ed applicazione della fattispecie attraverso la figura della società contractor di diritto estero.⁄2001,31,10590
- La disciplina fiscale del distacco del personale all’estero.⁄2001,37,12111
- Partecipazioni in società estere.⁄2001,45,14163
- La svalutazione delle partecipazioni esclusivamente in applicazione di norme tributarie.⁄2001,46,14643
- L’indeducibilità delle spese derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti e imprese domiciliate nei paradisi fiscali extracomunitari.⁄2001,47,14955
- Strumenti di pianificazione fiscale delle imprese armatoriali.⁄2001,47,15244
- Investimenti finanziari effettuati in Italia da soggetti non residenti.⁄2002,6,2028
- Transfer pricing: valore dei beni immateriali in condizioni di incertezza sulla redditività d’uso.⁄2002,7,2366
- Rivisti i presupposti di indeducibilità delle spese.⁄2002,8,2615
- Il cash pooling con soggetti non residenti.⁄2002,11,4140
- Royalties corrisposte dal distributore residente alla casa madre estera.⁄2002,14,5350
- Residenti nei paradisi fiscali e scudo fiscale.⁄2002,16,6288
- Compensazione del credito derivante da riliquidazione della dichiarazione in sede di accertamento.⁄2002,18,7132
- Nota della Dir. Reg. Entrate della Sicilia n° 101847 del 11–12–01: compensazione dell’imposta a credito derivante dalla riliquidazione della dichiarazione a favore del contribuente.⁄2002,18,7379
- Circolare 13–05–02 n° 40⁄E: Finanziaria 2002 – i primi chiarimenti sulle disposizioni riguardanti le imprese.⁄2002,21,8384
- Circolare 10–05–02 n° 39⁄E: le perdite su crediti esteri nelle procedure concorsuali.⁄2002,21,8402
- La black e white lists italiane.⁄2002,29,11110
- Transfer pricing: i Safe Harbours e gli Advance Pricing Agreements.⁄2002,30,11345
- Accertamento con adesione: la definizione concordataria del transfer pricing.⁄2002,35,13207
- Aspetti civilistici e fiscali del contratto di cash pooling.⁄2002,35,13227
- Brevi note in tema di determinazione dei prezzi di trasferimento nelle transazioni per via elettronica.⁄2002,36,13477
- Transfer pricing interno.⁄2002,38,14252
- Assegnazione gratuita di terreno ad un comune nell’ambito di una convenzione urbanistica.⁄2002,42,15589
- I prezzi di trasferimento transfrontalieri.⁄2002,44,16469
- Indeducibilità di componenti negativi di reddito.⁄2003,3,789
- Transfer pricing e tutela dell’interesse erariale.⁄2003,3,822
- Cassazione 20–12–02 n° 18173: plusvalenze – interessi passivi, altri oneri e spese generali per la costruzione e la gestione di fabbricati – iscrizione in bilancio – plusvalenza – tassabilità.⁄2003,4,1266
- Rapporti tra la disciplina sull’indeducibilità dei costi e quella sulle CFC.⁄2003,6,1857
- Contributi in conto capitale: aspetti civilistici e fiscali.⁄2003,12,5343
- L’impairment test.⁄2003,15,6673
- Risoluzione 06–06–03 n° 127⁄E: le operazioni tra imprese residenti e imprese domiciliate in Stati a fiscalità privilegiata.⁄2003,23,10076
- Le differenze su cambi nel bilancio di esercizio.⁄2003,24,10118
- Rapporti di “service” infragruppo.⁄2003,25,10757
- Indeducibilità dei costi delle operazioni con soggetti residenti in Stati aventi regime fiscale privilegiato.⁄2003,30,12442
- Le operazioni effettuate tra imprese residenti e imprese localizzate in Stati a fiscalità privilegiata.⁄2003,30,12687
- Transfer pricing – il metodo del confronto del prezzo.⁄2003,37,15019
- Note minime sulla disciplina fiscale della valutazione delle poste in valuta estera.⁄2003,39,16017
- Valutazione delle rimanenze di magazzino delle società edili, con particolare riferimento alla capitalizzazione degli interessi sui prestiti contratti per la costruzione o ristrutturazione degli immobili.⁄2003,44,17590
- Cassazione 29–09–03 n° 14477: i costi per consulenze legali e notarili per l’acquisto di immobile sono deducibili pro quota.⁄2003,44,17653
- CTP di Ravenna 15–11–02 n° 253: reddito d’impresa – transfer pricing – finanziamento infruttifero a favore di controllata estera – omessa contabilizzazione degli interessi attivi determinati in base al valore normale.⁄2003,45,18042
- Il regime tributario delle operazioni con imprese domiciliate in paradisi fiscali.⁄2004,1,71
- Risoluzione 29–12–03 n° 231⁄E: la deducibilità degli ammortamenti finanziarie la qualificazione dell’indennizzo corrisposto.⁄2004,2,553
- Risoluzione 16–03–04 n° 46⁄E: la deducibilità di costi derivanti da operazioni con società aventi sede in Paesi a fiscalità privilegiata.⁄2004,14,5435
- Comitato antielusivo – parere n° 5 del 20–04–04: le operazioni commerciali con un soggetto fornitore in un paese a fiscalità privilegiata.⁄2004,36,13384
- Risoluzione 17–01–06 n° 9⁄E: trasferimento della sede legale nel territorio italiano – decorrenza.⁄2006,6,2205
- I paradisi fiscali: un caso pratico di utilizzo di società offshore.⁄2007,43,1,6258
- Cassazione 10–11–10 n° 22849. fusione e storno della riserva da metodo del patrimonio netto – neutralità fiscale.⁄2010,I,44,7166
- Aggiustamenti prezzi rilevanti ai fini IVA solo quando direttamente connessi ai beni.⁄2021,37,3536
- Emissione e cessione di utility token ed attività di mining.⁄2023,3,262
- Cassazione 04–01–24 N° 223: perdite di società incorporata – disconoscimento – riporto della incorporante – contestazione.⁄2024,5,485
- Cassazione 01–02–24 N° 2960: deducibili gli interessi passivi sui finanziamenti di controllante estera se provato l’interesse economico.⁄2024,11,1055
- Trasferimenti di aziende e partecipazioni a favore di familiari: ampliamento dell’agevolazioni?⁄2024,25,2359
LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMECIALISTI
- Disciplina del transfer pricing nelle transazioni fra società consociate italiane ed estere.⁄1997,4,15
- La normativa italiana sul transfer pricing.⁄1998,1,24
LE SOCIETÀ
- Gli aspetti penali e tributari delle transazioni tra società collegate.⁄1991,2,238
- Erronea imputazione di costi al conto immobili.⁄1991,8,1121
- Valutazione in bilancio dei debiti in valuta estera.⁄1996,12,1387
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Imponibilità di plusvalenze iscritte.⁄1995,7,1262
- Operazioni di transfer pricing interno.⁄1999,1,231
- La nuova definizione di “regime fiscale privilegiato” nell’ambito della disciplina in tema di CFC e di componenti negative derivanti da operazioni con imprese estere.⁄2000,6,1788
- Problemi vecchi e nuovi in materia di imposizione sul reddito delle società e degli enti non residenti.⁄2001,5,1227
- CTP di Roma 01–12–00 n° 410: sulla deducibilità delle royalties.⁄2001,5,1422
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- I contributi in conto capitale.⁄1998,3,357
- La disciplina delle poste in valuta estera: profili contabili e fiscali.⁄2004,5,1029
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La rilevanza fiscale del controllo societario.⁄1993,12,I,1329
- Alcune riflessioni sull’operatività dell’art. 76, comma settimo bis e settimo ter del Tuir e connesse implicazioni in tema di soggettività tributaria.⁄1994,12,I,1153
- Costi sostenuti per l’acquisto dell’usufrutto su azioni – inerenza all’attività d’impresa.⁄1996,1,II,53
- La disciplina del transfer price nell’ordinamento italiano.⁄2000,4,I,421
- CTP di Milano 18–03–98 n. 577; CTR del Veneto 24–06–99 n. 67; CTP di Trento 14–09–98 n. 638; CTR del Trentino 20–06–00 n. 20; CTP di Padova 10–03–99 n. 20 – CTP di Padova 28–03–00 n. 58; CTP di Padova 01–09–00 n. 164; CTR del Veneto 18–09–98 n. 174; CTP di Pordenone 29–05–97: l’utilizzo del valore normale in sede di rettifica dei corrispettivi contrattuali ai fini dell’IVA e delle imposte sui redditi.⁄2001,3,II,126
- Profili internazionalistici della CFC italiana.⁄2001,6,I,641
- Rapporti commerciali tra imprese italiane e fornitori domiciliati in paradisi fiscali (documento del Gruppo di lavoro della Dir. Reg. Entrate del Piemonte).⁄2003,3,IV, 25
- Circolare 27–03–03 n° 20⁄E: interessi premi e altri frutti delle obbligazioni – chiarimenti.⁄2003,8,IV,136
- Risoluzione 05–08–08 N° 345⁄E: trasferimento in Italia della sede legale di una società holding lussemburghese.⁄2009,4,II,258
SUMMA
- Transfer pricing: evoluzione delle norme in Italia e all’estero.⁄1996,1,57
Aggiornato il 13–8–2024
|