Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 83 – premi, vincite e indennità
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 83 – determinazione del reddito complessivo
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 01–10–01 n° 142⁄E: compensi corrisposti ad atleti non residenti.⁄2001,20,1481
- Circolare 22–04–03 n° 21⁄E: società e associazioni sportive dilettantistiche.⁄2003,9,691
- Deducibilità dei costi valutativi imputati e conto economico.⁄2006,4,277
- Le operazioni di acquisto di azioni proprie.⁄2008,10,796
- Operazioni sulle azioni proprie contabilizzate secondo gli IAS⁄IFRS: regime fiscale ed effetti sulla natura delle poste del patrimonio netto.⁄2008,23,1811
- Obbligazioni convertibili: trattamento tributario ai fini IRES per il possessore che redige il bilancio in base agli IAS/IFRS.⁄2009,9,683
- Regime fiscale dell’onere da stock options per i soggetti IAS.⁄2009,17,1272
- Risoluzione 20–07–09 N° 189⁄E: società che opera nel settore dell’intermediazione finanziaria e svolge attività di acquisto pro soluto di crediti di difficile esigibilità e di crediti fiscali– conseguenze fiscali della valutazione dei crediti al fair value.⁄2009,17,1287
- La determinazione del reddito tassabile per le imprese che adottano gli IAS⁄IFRS.⁄2010,10,752
- Risoluzione 13–12–10 n° 129⁄E: riporto delle perdite – disciplina applicabile all’utilizzo e riporto delle perdite.⁄2011,1,52
- I criteri di determinazione del reddito dei soggetti IAS adopter.⁄2011,6,410
- Risoluzione 18–03–15 n° 29⁄E: stipulazione di un accordo (Joint Agreement) con una società di diritto turco per la costruzione e gestione di un0autostrada.⁄2015,7,525
- CTP di Milano 08–10–15: redditi d’impresa – spese e altri componenti positivi – deroga per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi IAS – plusvalenze derivanti dalla cessione di crediti certi e definitivi – imputazione a patrimonio netto – irrilevanza.⁄2015,22,1657
- Bilancio e TUIR: deroghe al principio di derivazione rafforzata.⁄2017,20,1494
- Il regime di derivazione rafforzata.⁄2018,2,91
- Risoluzione 15–05–18 N° 37⁄E: corrispettivo conseguito da una società per la costituzione del diritto di superficio – ricavo e non plusvalenza.⁄2018,10,772
- Risposta ad interpello 11–01–19 N° 5: plusvalenze esenti – cessione in valuta di azioni che beneficiano del regime PEX.⁄2019,5,363
- Norma di comportamento N° 221: rilevanza fiscale delle poste correttive degli errori contabili.⁄2023,21,1546
- Risposta ad interpello 21–03–24 N° 73: determinazione del reddito complessivo – errori contabili – correzione – rilevanza fiscale.⁄2024,7,536
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- I nuovi principi contabili OIC e la loro balenza giuridica alla luce del principio di derivazione rafforzata.⁄2020,3,936
- Riflessioni sulla vexata quaestio della deducibilità della sanzione inerente al reddito professionale.⁄2023,4,1380
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 13–01–22 C–363/20: la rappresentazione veritiera e corretta quale criterio della determinazione della base imponibile delle società?⁄2022,4,1776
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Prime riflessioni sulle nuove regole di determinazione del reddito di impresa per i soggetti tenuti al bilancio IAS/IFRS.⁄2008,5,I,999
- Cassazione 20–04–21 N° 10285: principi contabili nazionali e derivazione rafforzata per i soggetti OIC adopter.⁄2022,2,II,397
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Acquisto di azienda ed avviamento negativo.⁄2007,34,27
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 22⁄04⁄03 n° 21⁄E: disposizioni per l’attività sportiva dilettantistica.⁄2003,78,3
- Risoluzione 17–06–05 n° 78⁄E: disciplina fiscale dell’ammortamento dei beni materiali.⁄2005,123,8
- Risoluzione 16–05–07 n° 100⁄E: operazioni di cartolarizzazione – principio contabile internazionale IAS 39 – corretto trattamento fiscale da applicare al ripristino di crediti scaduti.⁄2007,116
- Risoluzione 13–12–10 n° 129⁄E: disciplina applicabile all’utilizzo e riporto delle perdite.⁄2011,1,12
- Min. Finanze – decreto 08–06–11: disposizioni di coordinamento tra i principi contabili internazionali e le regole per la determinazione della base imponibile IRES e IRAP.⁄2011,121,1
- Corte di Giustizia 06–09–12 C–18⁄11: illegittimo negare il riporto di perdite se provengono da stabili organizzazioni.⁄2012,174,4
IL FISCO
- Risoluzione 01–10–01 n° 142⁄E: le ritenute d’acconto sui compensi erogati a giocatori con residenza all’estero.⁄2001,37,12190
- Redditi assimilati a lavoro dipendente – ritenute – conguaglio – redditi di lavoro autonomo – varie.⁄2003,26,11033
- Il consolidato fiscale nazionale e l’iscrizione del carico tributario nei singoli bilanci d’esercizio.⁄2004,9,2778
- I componenti reddituali imputati al conto economico ovvero al patrimonio netto (in seguito all’introduzione degli IAS).⁄2005,34,13181
- La riconciliazione tra valutazioni civili e fiscali di bilancio.⁄2005,37,14117
- Le relazioni tra valutazioni civilistiche e fiscali tra dipendenze e doppio binario.⁄2005,38,14410
- Deducibilità fiscale degli oneri iscritti nel conto economico a titolo di spese del personale.⁄2006,16,6236
- Business combinations: implicazioni fiscali connesse alle impostazioni civilistiche e contabili delle business combinations secondo l’IFRS 3.⁄2006,28,10343
- Avviamento negativo.⁄2007,31,10791
- Il badwill.⁄2007,32,11160
- Trattamento contabile e fiscale dell’avviamento negativo.⁄2007,38,12785
- Principi IAS⁄IFRS e reddito imponibile – novità nella Finanziaria 2008.⁄2008,3,1,385
- Il bilancio IAS⁄IFRS: divergenza dal reddito imponibile.⁄2008,9,1,1529
- Il principio di derivazione nella determinazione del reddito imponibile.⁄2008,24,1,4289
- Regime IRES delle cessioni d’azienda tra soggetti IAS appartenenti al medesimo gruppo.⁄2008,37,1,6651
- La valenza fiscale del principio della prevalenza della sostanza sulla forma nella determinazione del reddito imponibile.⁄2009,17,1,2679
- Le modalità di esecuzione dell’attività ispettiva in materia di transfer pricing.⁄2009,20,3270
- Determinazione del reddito d’impresa dei soggetti IAS.⁄2009,21,2,3467
- Fair value optino “oggetto misterioso” per il contribuente e per il Fisco.⁄2009,32,1,5241
- Avviamento: classificazione in base agli IAS⁄IFRS e valutazione fiscale.⁄2009,43,I,7075
- Lo IAS 39 e la cessione delle partecipazioni.⁄2010,I,43,6946
- Cooperative agricole e di lavoro – nessun limite al riporto delle perdite.⁄2010,II,48,7867
- La deducibilità delle perdite su crediti per i soggetti IAS.⁄2011,I,8,1171
- Le indicazioni dell’Agenzia delle entrate sulle regole fiscali per i bilanci redatti secondo gli IAS.⁄2011,II,11,1753
- Il passaggio dagli IAS⁄IFRS alle norme del Codice Civile.⁄2011,I,16,2485
- Il trattamento tributario degli oneri pluriennali e le verifiche dell’Amministrazione finanziaria.⁄2011,I,18,2803
- Deducibilità ancora in dubbio per i costi da stock options.⁄2011,I,20,3110
- Conto economico separata, OCI – other comprehensive income e patrimonio netto: imputazione dei componenti reddituale.⁄2011,I,38,6137
- La capitalizzazione degli interessi passivi ai sensi dello IAS 23.⁄2014,2,109
- Component approach e ammortamenti fra IAS 16 e fiscalità.⁄2014,5,438
- Accantonamenti afferenti attività immobilizzate: IAS 37 e normativa fiscale.⁄2014,6,515
- Imputazione temporale dei componenti di reddito per i soggetti IAS⁄IFRS adepter.⁄2017,16,1541
- L’estensione del principio di derivazione rafforzata alle imprese OIC.⁄2017,30,2907
- I transactions costs e l’estensione del principio di derivazione rafforzata.⁄2017,41,3927
- Per i finanziamenti infruttiferi salta la derivazione rafforzata.⁄2017,42,4007
- CTR della Campania 16–10–17 N° 8511: per la deducibilità di un costo la corretta imputazione nel bioancio civilistico rileva anche in ambito fiscale.⁄2017,44,4288
- Micro imprese senza derivazione rafforzata anche con bilancio ordinario.⁄2018,10,913
- Correzione degli errori contabili: iscrizione in biolancio e rilevanza fiscale.⁄2018,20,1963
- Iscrizione delle partecipazioni al costo ammortizzato senza derivazione rafforzata.⁄2018,24,2340
- Il trattamento tributario delle perdite di impresa.⁄2018,28,2725
- Accertamento in base ai principi OIC e difesa del contribuente.⁄2019,2,116
- Rilevazione dei ricavi provenienti dai contratti con i clienti nell’IFRS 15: principali questioni fiscali.⁄2019,2,122
- Derivazione rafforzata: chiarimenti dell’Agenzia su scorporo dei terreni e qualificazione degli oneri finanziari.⁄2019,11,1024
- IFRS 16 Lease: novità contabili, fiscali e valutative per il locatario.⁄2019,26,2507
- Assonime illustra le innovazioni introdotte dal principio IFRS 16 – leases.⁄2020,7,617
- Il processo di ammortamento dei beni strumentali tra principi OIC e limiti fiscali.⁄2020,29,2817
- Le “riserve” dell’appaltatore alla prova della derivazione rafforzata.⁄2021,4,315
- La dipendenza rovesciata nel reddito d’impresa.⁄2021,7,614
- La fiscalità a regime e in sede di FTA degli strumenti finanziari derivati per i soggetti IAS/IFRS.⁄2022,17,1624
- Preclusione del micro bilancio per le holding e pricipio di derivazione rafforzata.⁄2022,18,1719
- Ampliato il raggio di azione del principio di derivazione rafforzata.⁄2022,29,2807
- Indeducibili per l’Agenzia anche le somme di natura “latu sensu sanzionatoria”.⁄2022,33,3121
- Sulla derivazione rafforzata, una semplificazione solo parziale.⁄2022,35,3327
- Rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili solo per i bilanci certificati.⁄2023,4,302
- Deduzione IRES e IRAP degli oneri contabili: il caso delle fatture da ricevere.⁄2023,31,2976
- Irrilevanza fis ale delle detrazioni edilizie: iol punto di vista dell’AIDC.⁄2024,10,951
- Gli effetti fiscali della correzione degli errori contabili.⁄2024,16,1483
- Il regime fiscale delle detrazioni “edilizie” per le imprese.⁄2024,19,1773
- Cassazione 03–04–24 N° 8758: diritto di superficie a termine ammortizzabile cone costo accessorio al fabbricato preesistente.⁄2024,19,1799
- Semplificata la disciplina dei riallineamenti da First Time Adoption.⁄2024,22,2055
- I dubbi sul trasferimento dell’avviamento vengono risolti soltanto per il conferimento d’azienda.⁄2024,37,3437
- Crisi del doppio binario: un primo passo verso il ritorno al binaio unico?⁄2025,3,191
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Nuovo IFRS 9 Financial Instruments: aspetti fiscali.⁄2018,15,38
- Trasferimento delle partecipazioni sociali: aspetti contabili e fiscali.⁄2018,24,45
- Profili contabili e fiscali “rafforzati” dei lavori in corso su ordinazione.⁄2018,44,36
- Gli aspetti fiscali e contabili dell’IFRS 15 – Ricavi.⁄2019,6,36
- I riflessi fiscali nella correzione degli errori contabili.⁄2023,38,32
- Detrazioni sulle ristrutturazioni: trattamento civilistico e fiscale.⁄2024,15,34
- Detrazioni sulle ristrutturazioni: rilevanza IRES e IRAP dei bonus edilizi.⁄2024,23,42
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Ifrs 11: join operation con controllo congiunto.⁄29–05–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La valutazione fiscale dei crediti nella disciplina IRES.⁄2006,5,1435
- Legge Finanziaria 2008 e principi IQS⁄IFRS: le modifiche all’art. 83 del TUIR, una possibile soluzione ai dubbi interpretativi.⁄2008,3,680
- Cassazione 13–08–20 N° 17011: clauola di garanzia nella cessione di partecipazioni, indennizzi e principio di derivazione rafforzata.⁄2020,4,1064
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Prime considerazioni in tema di IAS⁄IFRS e determinazione del reddito d’impresa alla luce delle disposizioni introdotte dalla finanziaria per il 2008.⁄2008,2,405
- L’espansione della derivazione rafforzata e la frammentazione degli imponibili.⁄2021,3,457
- La probabilità di ricevere il corrispettivo quale elemento di identificazione del contratto e la determinazione dell’imponibile IRPEF.⁄2024,1,147
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Dipendenza dell’imponibile dall’utile civilistico e pro rata patrimoniale: una distorsione del principio.⁄2005,10,I,1129
- La disciplina fiscale dei beni immateriali a seguito dell’adozione dei principi contabili internazionali.⁄2009,12,I,979
- Initial coin offering: riflessi fiscali, antiriciclaggio e di tutela dei mercati finanziari, connessi all’emissione di criptovalute (o cripto assets).⁄2019,2,I,232
- Micro imprese e derivazione rafforzata alla luce del DL 73/22.⁄2023,4,I,435
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Dipendenza dell’imponibile dall’utile civilistico e pro rata patrimoniale: una distorsione del principio.⁄2005,10,I,1129
Aggiornato il 24–2–2025
|