(Vedasi art. 102)
Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 84 – redditi di natura fondiaria
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 84 – riporto delle perdite
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare Direzione Regionale della Liguria 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,13,1018
- Risoluzione 16–05–05 n° 60⁄E: trasformazione di srl in sas – deducibilità da parte dei soci delle perdite fiscali pregresse – conseguite dalla srl – inammissibilità.⁄2005,14,1135
- Nuovi limiti nella deduzione delle perdite fiscali.⁄2007,8,683
- L’obbligo di anticipata destinazione delle perdite residue nel consolidato fiscale.⁄2007,16,1271
- Risoluzione 13–12–10 n° 129⁄E: riporto delle perdite – disciplina applicabile all’utilizzo e riporto delle perdite.⁄2011,1,52
- Considerazioni sistematiche in tema di riporto delle perdite nelle operazioni straordinarie e nella tassazione consolidata.⁄2011,11,825
- Manovra correttiva e riporto delle perdite fiscali.⁄2011,18,1366
- Circolare 06–12–11 n° 53⁄E: riporto delle perdite – chiarimenti.⁄2011,23,1796
- Circolare 21–03–19 N° 4⁄E: scomputo delle perdite pregresse ad integrale abbattimento del maggior imponibile accertato.⁄2019,6,447
- Riportabilità delle perdite in caso di omessa dichiarazione.⁄2020,8,578
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Corte di Giustizia UE 25–02–10 C–377⁄08: libertà di stabilimento e libera circolazione delle “perdite” infragruppo.⁄2010,3,II,535
- Il trattamento fiscale delle perdite alla luce dei più recenti interventi normativi.⁄2012,3,I,549
- Il cono d’ombra normativo tra tutela delle perdite e dell’indebito.⁄2013,2,I,335
- La disciplina del ripoto delle perdite fiscali.⁄2018,3,I,1057
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 14–12–00 causa C–141⁄99; Corte di Giustizia 12–09–02 causa C–431⁄01: note minime in tema di libertà fondamentali e riporto delle perdite nell’ordinamento comunitario.⁄2003,4,617
- Corte di Giustizia 04–07–18 C–28⁄17: la corte di Giustizia ammette le limitazioni all’utilizzo delle perdite delle stabili organizzazione, nell&squo;ambito del consolidato nazionale.⁄2018,2,562
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTR del Veneto 12–06–07 n° 18: le perdite fiscali si contestano per il periodo di formazione non per quello di riporto.⁄2007,11,999
- CTP di Milano 12–11–18 N° 5078: rettifica delle perdite fiscali: il termine per l’accertamento decorre dalla loro formazione.⁄2019,4,363
- Cassazione 21–02–19 N° 5105: la mancata utilizzazione delle perdite non può essere di regola oggetto di rettifica.⁄2019,5,386
- Cassazione SS.UU. 25–03–21 N° 8500: l’Ufficio può rettificare anno per anno i costi spalmati periodicamente.⁄2021,9,671
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Modificata la decorrenza della disciplina sulla riportabilità delle perdite da start up.⁄2006,41,49
- Circolare 19–01–07 n° 1⁄E: DL 262⁄06 – primi chiarimenti.⁄2007,5
- Stretta sulle perdite illimitatamente riportabili confermata a partire dal triennio 2006.2008.⁄2007,5,54
GUIDA NORMATIVA
- Un vademecum sulla gestione delle perdite nelle diverse ipotesi di trasformazione societaria.⁄2004,175,16
- Risoluzione 16–05–05 in presenza di trasformazione regressiva le perdite passano alla nuova società.⁄2005,111,13
- Risoluzione 13–12–10 n° 129⁄E: disciplina applicabile all’utilizzo e riporto delle perdite.⁄2011,1,12
- CNDCEC – circolare 14–09–11 n° 24⁄IR: le novità nel trattamento ai fini dell’IRES delle perdite d’impresa.⁄2011,176,1
- Circolare 06–12–11 n° 53⁄E: le istruzioni sulle novità per il riporto delle perdite.⁄2011,230,1
- Cassazione 20–04–12 n° 6218: aziende di trasporto – perdite ripianate con contributi regionali esenti – riportabilità – esclusione.⁄2012,117,8
- Risoluzione 28–11–13 n° 87⁄E: correzione errori contabili a seguito di accertamento – modifica delle perdite degli anni successivi.⁄2013,231,2
IL FISCO
- Circolare 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,26,10120
- Bilancio 2004 ed iscrizione della fiscalità differita attiva sulle perdite di esercizio.⁄2004,42,15096
- Consolidato fiscale e perdite riportabili.⁄2005,15,6150
- Utilizzo intersoggettivo delle perdite fiscali nel passaggio dall’IRPEG all’IRES.⁄2005,19,7483
- Risoluzione 16–05–05 n° 60⁄E: la trasformazione di società di capitali in società di persone.⁄2005,22,8734
- Trasformazione di società di capitali in società di persone e riporto delle perdite.⁄2005,23,9186
- Il riporto delle perdite nella trasformazione di società.⁄2005,28,10986
- L’Agenzia delle entrate conferma la riportabilità delle perdite pregresse nella trasformazione di società di capitali in società di persone.⁄2005,37,14177
- L’opinabile impostazione dell’Agenzia delle entrate nei riguardi delle aziende di trasporto con riferimento al pro rata di deducibilità di interessi passivi e spese generali ed al riporto a nuovo delle perdite pregresse.⁄2005,43,16061
- Corte di Giustizia 13–12–05 C–446⁄03: la deducibilità in capo alla controllante di perdite subite da società controllate residenti in altro Stato membro della UE.⁄2006,4,1393
- Le modifiche alla disciplina delle perdite.⁄2006,31,11280
- Vietato il trasferimento intersoggettivo di perdite fiscali nelle fusioni retroattive.⁄2006,33,12039
- Le principali novità per imprese e società di capitali contenute nel DL 223⁄06.⁄2006,38,13706
- Limiti alla riportabilità delle perdite prodotte da cooperative.⁄2007,4,928
- Aziende di trasporto pubblico locale – riporto delle perdite.⁄2007,8,2921
- Utilizzo di perdite fiscali – termini per l’eventuale accertamento.⁄2007,32,11211
- La valutazione degli immobili nelle società: aspetti contabili e fiscali.⁄2007,34,11721
- Titolarità e trasferibilità del diritto di riporto delle perdite fiscali.⁄2007,36,12290
- Società di comodo: limite all’utilizzo delle perdite pregresse in caso di trasparenza e consolidato.⁄2007,44,1,6369
- Profili fiscali delle società veicolo nel proget financing.⁄2009,30,1,4931
- L’utilizzo delle perdite fiscali – la disciplina generale.⁄2010,I,15,2290
- L’accertamento in rettifica delle perdite fiscali.⁄2010,I,20,3121
- Cooperative agricole e di lavoro – nessun limite al riporto delle perdite.⁄2010,II,48,7867
- Novità della manovra correttiva in tema di imposte sui redditi:
- disciplina delle perdite fiscali
- ammortamento
- riallineamento valori fiscali
- regime dei minimi
- addizionale del 10% sui bonus e sulle stock options.⁄2011,II,33,5411
- Circolare CNDCEC 14–09–11 n° 24⁄IR: le novità nel trattamento ai fini IRES delle perdite d’impresa.⁄2011,I,35,5739
- Utilizzo delle perdite fiscali riportabili a nuovo ed effetti sull’iscrizione delle attività per imposte anticipate.⁄2011,I,37,5981
- La riforma delle perdite fiscali d’impresa.⁄2011,I,39,6322
- Circolare 06–12–11 n° 53⁄E: nuovo regime di riporto delle perdite fiscali d’impresa.⁄2011,I,47,7705
- Modifiche alla disciplina del riporto a nuovo delle perdite da parte dei soggetti IRES.⁄2011,II,48,7883
- Modalità applicative del limite allo scomputo delle perdite pregresse e verifica di criteri di priorità .⁄2012,I,2,185
- Scomputo delle perdite societarie senza vincoli di priorità.⁄2012,II,6,883
- Il trattamento delle perdite nei regimi di consolidato e di trasparenza.⁄2012,I,17,2603
- Cassazione 11–05–12 n° 7294: dichiarazione integrativa e compensazione di perdite pregresse.⁄2012,I,25,3960
- Le perdite fiscali riportabili a nuovo: implicazioni contabili e casi operativi.⁄2012,I,41,6553
- Scomputo delle perdite pregresse in sede di accertamento.⁄2012,I,43,6892
- La preclusione antielusiva del riporto delle perdite.⁄2012,I,44,7037
- L’iscrizione in bilancio delle imposte dirette attive correlate alle perdite fiscali pregresse.⁄2013,I,7,949
- Perdite pregresse, accertamento e sanzioni.⁄2014,23,2241
- Utilizzo in compensazione di perdite del consolidato in caso di verifica.⁄2014,24,2353
- Dichiarazione dei redditi del consolidato: effetti dell’omessa presentazione e riconoscimento delle perdite.⁄2014,26,2550
- Scomputo delle perdite in sede di controllo e consolidato.⁄2014,48,4720
- Perdite fiscalmente riportabili e nuovo OIC 25.⁄2015,8,707
- Modalità di accertamento delle perdite fiscali pregresse.⁄2015,20,1930
- Regole chiare per lo scomputo delle perdite in accertamento ed in adesione.⁄2015,34,3207
- Più certezza sullo scomputo delle perdite in accertamento.⁄2015,43,4115
- Istanza per lo scomputo delle perdite nei casi di trasparenza fiscale.⁄2015,44,4213
- Allargamento a società “snelle” di un consolidato preesistente: ancora dubbi sul riporto delle perdite.⁄2016,11,1027
- Integrativa a favore con perdite rigenerate.⁄2016,44,4224
- Utilizzo delle perdite nel consolidato: gli accordi fra soggetti aderenti divengono protagonisti.⁄2017,6,531
- La legge di bilancio premia le perdite delle start–up ma alza la guardia sulle operazioni straordinarie.⁄2017,7,620
- Cessione delle perdite delle start up.⁄2017,9,811
- Il modello IPEA è ora più telematico ed utile.⁄2017,14,1307
- Perdite di periodo: modalità di accertamento e di scomputo.⁄2017,22,2131
- Il trattamento tributario delle perdite di impresa.⁄2018,28,2725
- Cambia la disciplina delle perdite delle imprese soggette all’IRPEF.⁄2018,43,4113
- CTP di Milano 12–11–18 N° 5078: rettifica delle perdite fiscali: irrilevante il momento di utilizzo per la decorrenza del termine.⁄2019,3,287
- Scomputo delle eccedenze ACE nell’accertamento con adesione.⁄2019,17,1611
- Rideterminazione del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero in caso di maggior imponibile accertato in Italia.⁄2019,17,1659
- La detassazione delle sopravvenienze attive da esdebitamento in presenza di perdite.⁄2019,24,2319
- Perdite delle imprese IRPEF: le complicazioni del regime transitorio.⁄2019,25,2407
- Scomputo di perdite e crediti d’imposta in caso di accertamento.⁄2019,33,3116
- Il divieto di riporto a nuovo delle perdite scatta anche nel caso di riduzione dell’attività.⁄2019,39,3707
- Le perdite sono utilizzabili anche se è omessa la dichiarazione.⁄2020,12,1107
- Legittimo il riporto delle perdite son personale dato “in affitto”.⁄2020,26,2524
- La sentenza delle SS.UU. sui termini dell’accertamento: risvolti a favore del contribuente.⁄2021,27,2607
- CFC: ancora dubbi per le nuove disposizioni post ATAD nella dichiarazione dei redditi.⁄2020,27,2651
- La deduzione ACE in presenza di ritenute e crediti d’imposta secondo Assonime.⁄2021,31,3013
- Exit and entry tax post ATAD: plusvalenze, perdite pregresse e rimpatrio di CFC.⁄2021,36,3456
- Cooperative incorporanti società di capitali e perdite fiscali.⁄2022,6,523
- Riporto delle perdite: si applica la norma fiscale oppure il contribuente è sempre a rischio abuso?⁄2022,9,821
- Falcidia dei debiti e responsabilità solidale: estensione dei benefici a tutte le soluzioni della crisi d’impresa.⁄2023,38,3589
- Cassazione 04–01–24 N° 223: perdite di società incorporata – disconoscimento – riporto della incorporante – contestazione.⁄2024,5,485
- Nuove regole di riporto delle perdite ai fini IRES con vincoli ridotti in caso di cambio dell’attività.⁄2024,24,2249
- Operazioni straordinarie: per il riporto delle perdite limite del patrimonio netto e condizioni di modifica dell’attività.⁄2025,3,199
LE SOCIETÀ
- Il regime di utilizzo delle perdite d’impresa alla luce delle ultime novità normative.⁄2007,11,1337
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Perdite fiscali: gestione e monitoraggio nell’Unico SC.⁄2014,26,27
- Modello IPEA: invio telematico per lo scomputo delle perdite pregresse.⁄2016,45,15
- Compatibilità della Tonnage Tax con il credito d’imposta riservato al personale marittimo.⁄2017,2,23
- Regime delle perdite: nuovi limiti per compensazione e capienza.⁄2019,4,56
- Accertamento maggiori imposte, scomputo perdite pregresse e imposte pagate all’estero.⁄2019,20,25
- Perdite derivanti dall’esercizio dell’attività d’impresa individuale e di società.⁄2019,22,39
- Mod. Redditi e novità in materia di perdite.⁄2019,27,28
- Sopravvenienze attive: le variazioni in diminuzione ai fini delle imposte dirette.⁄2019,28,39
- nuova norma AIDC 206: riportabilità delle perdite fiscali in caso di omessa dichiarazione.⁄2020,7,41
- Trasformazione di imposte anticipate in crediti d’imposta dopo operazioni straordinarie.⁄2021,46,34
- Il trattamento contabile della fiscalità differita.⁄2023,36
- Concordato fiscale tra cessione del credito IVA e remissione in bonus per mancata revoca.⁄2024,43,37
- Le perdite conseguite nell’attività d’impresa.⁄2024,48
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Scomputo delle perdite nel consolidato e modello IPEC.⁄05–01–2015
- Corte di Giustizia 03–02–15 C–172⁄13: sì all’utilizzo delle perdite subite da una società controllata in un altro Stato.⁄17–02–2015
- Perdite pregresse ad utilizzo selettivo.⁄04–05–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Utilizzo transfrontaliero delle perdite d’impresa.⁄2012,1,120
- Le perdite nell’IRPEF.⁄2012,5,1163
- La trasformazione in credito d'imposta delle attività per imposte anticipate nella prospettiva del c.d. decreto Cura Italia.⁄2020,4,929
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Finanziaria 2008 e modifiche alla disciplina delle perdite.⁄2008,8,I,651
- I nuovi criteri di utilizzo delle perdite fiscali previsti per i soggetti IRES.⁄2011,4,853
- Cassazione 26–09–12 n° 16333: maggior reddito accertato in presenza di perdite fiscali pregresse non ancora utilizzate.⁄2012,11,I,627
Aggiornato il 24–2–2025
|