Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 86 – presupposto dell’imposta
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 86 – plusvalenze patrimoniali
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: risposte a quesiti.⁄2006,4,307
- Valore venale, valore normale e valore corrente.⁄2007,4,335
- Cassazione 11–05–07 n° 10801: plusvalenze – cessione di azienda a fronte di costituzione di rendita vitalizia – imponibilità al 60% – doppia imposizione – non configurabilità.⁄2007,23,1912
- Il nuovo regime dei conferimenti nel quadro della revisione della disciplina delle operazioni di riorganizzazione societaria.⁄2008,6,456
- Risoluzione 05–11–08 n° 420⁄E: acquisto da parte di una srl delle quote di una snc – scioglimento della snc con conseguente liquidazione e assegnazione all’unico socio del patrimonio della snc – proseguimento da parte della srl dell’attività d’impresa svolta dalla snc con annullamento della partecipazione in quest’ultima e acquisizione della relativa azienda.⁄2008,23,1847
- Il consolidato fiscale nazionale.⁄2010,5,344
- Il regime tributario dell’aggiustamento del prezzo delle partecipazioni e le clausole di earn–out.⁄2014,20,1454
- CTR del Lazio 20–06–14 n° 4147: cessione di complesso immobiliare – plusvalenza – determinazione presuntiva sulla base del valore accertato ai fini dell’imposta di registro – presunzione semplice.⁄2015,8,635
- Abuso del diritto e responsabilità illimitate nelle scissioni endosocietarie.⁄2019,4,257
- La riclassificazione dei cespiti tra quelli deisponibili per la vendita.⁄2020,4,258
- Risposta ad interpello 04–02–20 N° 19: plusvalenze patrimoniali – rateizzazione della plusvalenza relativa alla cessione di marchi non iscritti a bilancio.⁄2020,4,297
- Cassazione 23–07–20 N° 15753: destinazione a finalità extraimprenditoriali e contratto di mandato.⁄2020,22,1682
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Le riorganizzazioni aziendali dalla riforma Visco alla riforma Tremonti. Il loro impatto sulla pianificazione fiscale.⁄2005,1,I,69
- Comitato consultivo antielusione – pareri n° 14 e 15 del 12–04–06: perdita della pluralità dei soci, scioglimento della società e tassazione delle plusvalenze latenti.⁄2006,3,I,632
- Le permute di partecipazioni sociali nel reddito d’impresa.⁄2007,5,I,907
- Cassazione 18–07–08 n° 19830; Cassazione 04–12–08 n° 28791: Cassazione 30–09–09 n° 21020: brevi note in merito alla rettifica della plusvalenza da cessione di azienda sulla base del valore definitivamente accertato ai fini dell’imposta di registro.⁄2010,1,II,67
- Determinazione delle plusvalenze derivanti da cessione di azienda: la presunzione di coincidenza fra valore accertato e prezzo di vendita.⁄2012,2,I,385
- Cassazione 08–03–19 N° 6830: determinazione della plusvalenza da cessione di azienda.⁄2020,2,611
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Strumentalizzazione della disciplina di rotazione del magazzino (LIFO) ed elusione fiscale.⁄2009,2,4013
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La giurisprudenza della Cassazione sull’IRPEG e sull’IRES:
- sede amministrativa e legale
- riserva ex 2426 – conversione in riserva straordinaria
- passività fittizie e sopravvenienze passive
- opere di durata ultrannuale
- indeducibilità dei versamenti sottozero
- deducibilità dei compensi agli amministratori
- interesse moratori
- perdite su crediti
- accantonamenti ai fondi per indennità di clientela
- svalutazione crediti per gli enti creditizi e finanziari
- condizioni per la deducibilità di oneri e spese
- prezzi di trasferimento.⁄2015,6,II,1125
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTR dell’Emilia Romagna 14–04–05 n° 63: le plusvalenze da cessione d’azienda con costituzione di rendita vitalizia sono escluse da tassazione.⁄2005,8,745
- CTP di Napoli 02–03–09 n° 134: redditi d’impresa – momento di riferimento dell’imposizione – principio di competenza economica – irrilevanza – momento di riferimento costituito dalla percezione del reddito – sussistenza.⁄2010,2,165
- CTP di Milano 17–05–10 n° 202: cessione di azienda – plusvalenze – rettifica del valore dell’avviamento accertato ai fini dell’imposta di registro – illegittimità.⁄2010,8,710
- Cassazione 24–10–22 N° 31407: plusvalenze da cessione di crediti pro soluto – competenza – anno in cui si perfeziona il negozio.⁄2023,3,223
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- L’estromissione si verifica in ogni caso anche nell’ambito di enti non commerciali.⁄2006,37,57
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 28–10–1998 n° 158⁄E: trasferte e rimborsi degli atleti dilettanti sono deducibili dalle associazioni sportive.⁄1998,198,28
- La donazione d’azienda al test di prova: una tassazione ancora da coordinare.⁄2005,151,3
- Cassazione 21–05–07 n° 11699: la cessione di beni durante il concordato serve solamente ad agevolare la procedura.⁄2007,173
- Risoluzione 02–10–09 N° 256⁄E: scissione totale proporzionale finalizzata alla successiva cessione delle partecipazioni in una delle società beneficiarie.⁄2009,189,5
- CTP di Roma 19–04–11 n° 266: plusvalenza da operazione di lease back e tassazione relativa.⁄2011,160,1
- Plusvalenza con tassazione ad hoc quando vende una persona giuridica.⁄2011,196,1
- AIDC: norma di comportamento n° 189: cessione di volumetria edificabile.⁄2013,214,3
IL FISCO
- Stabile organizzazione.⁄1997,12,3254
- Il trattamento delle plusvalenze dopo la riforma fiscale.⁄2004,24,904
- Implicazioni fiscali derivanti dalla rivalutazione di terreni e successivo passaggio alla sfera aziendale.⁄2004,34,12646
- Minusvalenze e costi indeducibili da partecipazioni.⁄2005,43,16033
- Aspetti critici della scissione con attribuzione di contratti di leasing immobiliare.⁄2004,47,17134
- Plusvalenze internazionali da società immobiliari ed elusione fiscale.⁄2005,20,7794
- Minusvalenze e costi indeducibili da partecipazioni.⁄2005,43,16033
- Correttivo IRES: i versamenti dei soci a copertura del sottozero.⁄2006,2,307
- Risoluzione 09–01–06 n° 5⁄E: operazioni di scissione societaria parziale e non proporzionale.⁄2006,4,1544
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 30 del 14–10–05: cessione di azienda– avviamento – corrispettivo – imponibilità.⁄2006,8,2838
- Cassazione 20–01–06 n° 1132: iscrizione fittizia di un bene a bilancio – plusvalenza – tassabilità.⁄2006,11,4364
- Cassazione 25–01–06 n° 1427: le plusvalenze da permuta di cosa presente con cosa futura.⁄2006,11,4366
- La cessione d’azienda comprendenti partecipazioni minusvalenti.⁄2006,17,6606
- Il nuovo trattamento delle azioni proprie secondo gli IAS⁄IFRS.⁄2006,24,8907
- Cassazione 16–10–06 n° 22168: concordato preventivo – non costituisce realizzo di plusvalenza la cessione dei beni ai creditori.⁄2006,43,15194
- La permuta di beni strumentali: tra un bene immateriale ed un immobile.⁄2007,18,6772
- Il trattamento della plusvalenza originata dall’operazione di sale and lease back.⁄2007,28,9976
- Profili fiscali della società semplice.⁄2007,38,12775
- L’indennità di esproprio su immobili strumentali.⁄2007,39,13053
- Compravendita di azienda vs⁄ conferimento e successiva cessione della partecipazione.⁄2007,40,13512
- Società immobiliari e participation exemption – immobili in ristrutturazione.⁄2007,43,2,5847
- Risoluzione 17–12–07 n° 379⁄E: plusvalenza da cessione di beni provenienti da riscatto del contratto di leasing.⁄2007,48,1,7014
- Rateizzazione delle plusvalenze in caso di cessione di beni riscattati dal contratto di leasing.⁄2007,48,2,6277
- Cassazione 22–02–08 n° 4640: sulla capitalizzazione dei costi indeducibili e sulla relativa plusvalenza.⁄2008,11,1,1989
- Imposizione diretta e indiretta delle assegnazioni di beni ai soci.⁄2009,31,2,5164
- Titoli e partecipazioni – aspetti valutativi e fiscali per i soggetti IAS.⁄2010,I,4,501
- La tassazione delle plusvalenze da cessione di azienda – disciplina generale e casi particolari.⁄2010,I,11,1617
- Compravendita di azienda con conferimento e successiva cessione della partecipazione.⁄2010,I,27,4262
- Sale and lease back – trattamento contabile e fiscale delle plusvalenze minusvalenze da cessione.⁄2010,I,29,4591
- Il valore del registro è valido anche per le imposte dirette.⁄2010,II,43,7051
- CTP di Modena 12–01–11 n° 5: plusvalenze relative alla cessione alla società di leasing del bene oggetto di lease back.⁄2011,I,11,1715
- Cessione di azienda con costituzione di rendita vitalizia.⁄2011,I,19,2953
- Cassazione 15–04–11 n° 8668: affitto di azienda – aspetti fiscali.⁄2011,I,19,3021
- Il recesso del socio nelle società di capitali con assegnazione di beni in natura.⁄2011,I,20,3117
- Plusvalenze da cessione di beni immateriali.⁄2011,I,21,3284
- Trattamento fiscale applicabile agli indennizzi assicurativi per danni ai beni aziendali.⁄2011,II,42,6893
- L’utilizzo del valore venale per l’accertamento delle imposte dirette.⁄2011,I,44,7134
- Trattamento fiscale del corrispettivo per la costituzione del diritto di superficie.⁄2012,II,17,2705
- Cessione d’azienda: la successiva rettifica del valore dell’avviamento pagato dall’acquirente.⁄2012,I,21,3233
- Donazione da parte di società commerciali.⁄2012,I,32,5124
- La rettifica della plusvalenza derivante dalla cessione d’azienda.⁄2014,22,2133
- L’imputazione a periodo della plusvalenze da lease back: regole contabili e disciplina fiscale.⁄2014,31,3041
- Permuta di beni ammortizzabili.⁄2015,14,1318
- Plusvalenza IRPEF in base al valore accertato ai fini del registro.⁄2015,22,2126
- La nuova disciplina dei dividendi provenienti dai paradisi fiscali.⁄2015,23,2232
- Trattamento ai fini IRES ed IVA degli oneri accessori e preparatori ala cessione di partecipazioni pex.⁄2016,2,122
- Imputazione in base alla durata della locazione per le plusvalenze da sale and lease back.⁄2016,8,713
- Cassazione 18–11–16 N° 23498: redditi d’impresa – plusvalenze – società di gestione marchi – cessione di quote sociali – valutazione delle quote – equivalenza al valore dei marchi – ammissibilità – accertamento basato su perizie di stima – legittimità.⁄2017,3,280
- Cessione del bene alla società di leasing (sale and lease back).⁄2017,30,2960
- Iper ammortamento, leasing e cessione anticipata del bene strumentale: iscrizione in bilancio.⁄2017,42,4062
- Cassazione 06–11–17 N° 26286: vendita di immobile da parte di società costruttrice – prezzo inferiore a quello del contratto preliminare – accertamento analitico induttivo – legittimità condizioni.⁄2017,46,4481
- Cassazione 14–02–18 N° 3518: la cessione di azienda effettuata tramite costituzione di rendita vitalizia benera plusvalenza tassabile.⁄2018,10,983
- Dividendi e plusvalenze di fonte estera: nuovo regime a decorrere dal 2019.⁄2019,2,157
- Cassazione 09–01–19 N° 345: irrilevante fiscalmente la cessione del diritto all’utilizzo esclusivo del calciatore, senza corrispettivo.⁄2019,5,471
- “Parco giocatori”: ammortamento in quote costanti ed in quote decrescenti.⁄2019,34,3261
- CTP di Padova 27–12–19 N° 536: l’avviamento fa parte del corrispettivo derivante dalla cessione d’azienda.⁄2020,2,154
- Le erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo settore.⁄2020,14,1329
- Datio in solutum: analisi degli effetti su imposizione diretta e IVA.⁄2020,22,2119
- Tassazione delle plusvalenze nell’impresa sociale.⁄2020,38,3656
- Rinuncia al credito e scissione: profili di elusività nella pianificazione fiscale.⁄2021,12,1111
- Cassazione 23–02–21 N° 4775: la cessione dell’autorizzazione al noleggio con conducente genera plusvalenza tassabile.⁄2021,13,1274
- Incoerenze impositive nel regime fiscale degli immobili strumentali nei redditi d’impresa e di lavoro autonomo.⁄2022,24,2307
- Gli oneri accessori per la compravendita di partecipazioni esenti.⁄2022,27,2639
- Regime fiscale della cessione dell’azienda affittata, ereditata o donata.⁄2022,30,2929
- Cassazione 20–06–22 N° 19862: soggetti non residenti – assenza di stabile organizzazione in Italia – atti produttivi di reddito compiuti sul territorio nazionale – esercizio di impresa commerciale – configurabilità.⁄2022,30,2965
- Incongruenze fiscali delle trasformazioni societarie.⁄2022,41,3935
- Exit tax: la definizione di “plusvalenze unitariamente determinata” e il controverso rapporto con la PEX.⁄2022,44,4247
- Assegnazione agevolata, tre metodi imperfetti per contabilizzarla.⁄2023,7,627
- Cessione di partecipazioni PEX e deduzione dei premi ai manager.⁄2023,11,1014
- Nuovi vincoli per la rateizzazione delle plusvalenze.⁄2023,27,2607
- Cassazione 04–12–24 N° 31099: per la plusvalenza derivante dalla cessione della licenza taxi si considera anche il costo di acquisto.⁄2025,5,431
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Rateizzazione delle plusvalenze.⁄2015,27,26
- Assegnazione dei beni ai soci: proroga delle agevolazioni fiscali e procedure contabili.⁄2016,18,44
- Fiscalità differita e calcolo dell’IRES e dell’IRAP.⁄2018,48
- Il corretto trattamento fiscale delle operazioni in valuta estera.⁄2019,27,24
- Profili fiscali relativi alla cessione e affitto di fabbricati.⁄2022,40
- I conferimenti di beni in natura o crediti nelle società di capitali.⁄2023,12
- Il trattamento contabile della fiscalità differita.⁄2023,36
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 14–10–14 n° 21632: tassazione IRPEF delle plusvalenze da cessione di azienda – il valore ai fini dell’imposta di registro vale come presunzione semplice.⁄21–10–2014
- Plusvalenza da cessione di immobile – valore ai fini dell’imposta di registro – irrilevanza.⁄13–11–2014
- Cessione di licenza – atto a titolo gratuito – trasferimento di ricchezza.⁄09–02–2015
- Cassazione 25–02–15 n° 3741: acquisto di immobile – contabilizzazione falsa – cessione – plusvalenza – determinazione.⁄28–02–2015
- Reddito d’impresa e plusvalenze immobiliari.⁄30–04–2015
- Bilanci: così l’ammortamento dei beni ceduti.⁄17–09–2015
- ctr DELLA lIGURIA 09–07–15 n° 804: PLUSVALENZE DA CESSIONE DI IMMOBILI – NON RILEVA IL VALORE AI FINI DELL’IMPOSTA DI REGISTRO.⁄02–11–2015
- Tassazione della plusvalenza derivante da cessione di impresa familiare.⁄16–11–2015
- CTP di Caserta 12–10–15 N° 6578: plusvalenze da cessione terreni – stop alla rettifica sulla base del valore per il registro.⁄18–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Interruzione temporanea o definitività dell’utilizzo di un bene strumentale e deducibilità fiscale degli ammortamenti.⁄2020,2,382
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le operazioni di compravendita e retro locazione: profili contabili.⁄2007,4,615
- Fiscalità del nuovo concordato preventivo ai fini delle imposte dirette.⁄2008,3,570
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La cessione gratuita di partecipazioni societarie nel reddito d’impresa.⁄2006,5,I,403
- Cassazione 20–10–06 n° 22587: beni relativi all’impresa – cessione di immobile.⁄2006,12,II,863
- CTP di Modena 12–01–11 n° 5; CTP di Roma 12–01–11 n° 266: l’imputazione temporale fiscalmente rilevante, della plusvalenza da sale and lease back.⁄2012,4,II,283
- Il regime fiscale della datio in solutum.⁄2015,3,I,193
- Sulle recenti disposizioni di interpretazione autentica in materia di valore normale.⁄2016,3,I,319
- La rilevanza impositiva di “proventi” e “oneri” generati da operazioni di calciomercato.⁄2020,3,I,201
- Le opzioni nel diritto tributario.⁄2023,3,I,277
Aggiornato il 10–3–2025
|