Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 87 – soggetti passivi
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 87 – plusvalenze esenti
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Residenza di enti e società nell’imposizione personale sui redditi.⁄1990,1,14
- Il regime tributario degli enti ecclesiastici.⁄1991,15,1143
- Enti pubblici istituiti esclusivamente al fine di previdenza e assistenza.⁄1991,18,1341
- Profili tributari dei gruppi di società.⁄1991,19,1383
- Soggetti passivi – beneficio parrocchiale – non è tale.⁄1993,2,165
- Profili fiscali delle organizzazioni di volontariato.⁄1994,15,1152
- IVA – somministrazione di bevande effettuata da circoli ricreativi – culturali – è attività commerciale.⁄1994,23,1769
- Accertamento imposte sui redditi – scritture contabili – associazioni sindacali – adempimenti.⁄1995,6,446
- Associazioni di volontariato – proventi derivanti da attività commerciali – esenzioni – condizioni.⁄1995,8,606
- Il bilancio delle società calcistiche.⁄1995,13,973
- IVA somministrazione di alimenti e bevande effettuate da associazioni ricreative e culturali – è attività commerciale – regime contabile applicabile.⁄1995,18,1345
- IRPEG – soggetti passivi – qualificazione di Enti non commerciali – opera “Comitato per le case ad uso degli indigenti di Firenze“.⁄1995,23,1737
- Soggetti passivi – Compagnia Lavoratori del Porto di Palermo – è ente non commerciale – “avviamento“ della manovalanza alle operazioni portuali – non è attività commerciale.⁄1996,2,130
- Enti ecclesiastici – attività commerciale concretamente esercitata – agevolazione – non spetta se non è in rapporto di strumentalità diretta ed immediata – attività edilizia senza scopo di lucro – non rileva.⁄1996,18,1399
- Risoluzione 08–06–99 N° 91⁄E: associazioni professionali dei promotori finanziari– soggettività IVA e imposte direttte.⁄1999,19,1455
- Associazioni sportive dilettantistiche.⁄2000,9,659
- Risoluzione 03–07–01 N° 104⁄E: dividendi esteri – utili corrisposti da società ed enti non residenti.⁄2001,16,1164
- E–commerce: nuove problematiche per la localizzazione dl reddito.⁄2001,20,1454
- Gli aspetti controversi dei criteri di determinazione della residenza fiscale delle società di capitali.⁄2002,4,263
- Risoluzione 23–09–02 n° 307⁄E: soggetti passivi – consorzio per la sistemazione straordinaria di strade vicinali – è attività commerciale.⁄2002,19,1394
- Risoluzione 13–03–02 n° 86⁄E: Azienda Ospedaliera pubblica costituita per svolgere attività assistenziali e sanitarie.⁄2002,19,1398
- Aspetti della tassazione ai fini IRPEG e IRAP degli enti pubblici.⁄2003,16,1139
- In tema di tassazione dei gruppi di imprese.⁄2004,2,537
- Note minime sulle permute “domestiche” di partecipazioni sociali nel reddito d’impresa alla luce della riforma tributaria.⁄2004,5,337
- Circolare 04–08–04 n° 36⁄E: il nuovo regime fiscale delle plusvalenze da realizzo delle partecipazioni.⁄2004,15,1165
- Il pro rata patrimoniale?.⁄2005,2,96
- Risoluzione 15–12–04 n° 152⁄E: plusvalenze esenti – società immobiliare.⁄2005,2,129
- La participation exemption nelle operazioni straordinarie.⁄2005,18,1349
- La cessione delle partecipazioni e l’imposizione delle plusvalenze.⁄2005,23,1769
- Risoluzione 25–11–05 n° 165⁄E: plusvalenze esenti – cessione di partecipazioni.⁄2006,2,134
- Cassazione 29–07–05 n° 16032 e 16033: enti non commerciali e ONLUS – prestazioni di servizi e cessioni di beni agli associati verso pagamento di corrispettivi specifici.⁄2006,3,257
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: risposte a quesiti.⁄2006,4,307
- L’esimente della mancata localizzazione dei redditi in paradisi fiscali.⁄2007,14,1189
- Risoluzione 22–02–08 n° 60⁄E: conferimenti di aziende o di partecipazioni di controllo e di collegamento.⁄2008,6,494
- La nuova disciplina dei rapporti partecipativi.⁄2008,9,715
- Risoluzione 20–02–08 n° 54⁄E: plusvalenze esenti – requisito dell’ininterrotto possesso.⁄2008,13,1088
- Participation exemption.⁄2008,21,1666
- Circolare 14–06–10 n° 32⁄E: diritto di interpello – nuove istruzioni.⁄2010,12,966
- La commercialità nel regime della participation exemption.⁄2010,13,1018
- Trattamento ai fini dell’imposta di registro del conferimento di azienda e successiva cessione della partecipazione.⁄2013,2,95
- Circolare 29–03–13 n° 7⁄E: plusvalenze esenti – chiarimenti in tema di participation exemption.⁄2013,7,517
- L’interpello e le sue problematiche.⁄2014,18,1303
- L’ente ecclesiastico nell’ordinamento tributario italiano: il regime delle attività di culto e delle attività diverse.⁄2016,4,264
- Abuso del diritto e responsabilità illimitate nelle scissioni endosocietarie.⁄2019,4,257
- Risposta ad interpello 11–01–19 N° 5: plusvalenze esenti – cessione in valuta di azioni che beneficiano del regime PEX.⁄2019,5,363
- La distribuzione di dividendi provenienti da società ubicate in Paesi con regime fiscale privilegiato.⁄2019,12,894
- Risposta ad interpello 11–06–19 N° 185: plusvalenze esenti – effetti della trasformazione societaria sui requisiti PEX di tipo soggettivo.⁄2019,20,1489
- Il trasferimento di azienda all’estero con partecipazioni plusvalenti.⁄2022,8,561
- Cassazione 09–01–24 N° 898: sull’applicazione della partecipation exemption alle holding e alla valorizzazione delle società, partecipate.⁄2024,5,293
CONTRATTO E IMPRESA
- Le joint ventures nell’ordinamento giuridico italiano: topiche privatistiche e fiscali.⁄2002,1,350
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Imputazione soggettiva tributaria ed abuso dello schermo societario.⁄2000,5,I,1184
- Le joint ventures nell’ordinamento giuridico italiano, topiche privatistiche e fiscali.⁄2001,5,I,861
- Trust interni, disposizioni inter vivos e imposte dirette: considerazioni civilistiche e fiscali.⁄2002,3,I,384
- Cassazione 07–03–02 n° 3367: la nozione di stabile organizzazione nell’IVA.⁄2002,3,II,428
- Profili impositivi delle imprese di trasporto marittimo e aereo.⁄2003,1,I,47
- Cassazione 24–07–02 n° 10818: enti pubblici – esercizio di attività commerciale e svolgimento di funzioni statali.⁄2003,2,II,353
- Le riorganizzazioni aziendali dalla riforma Visco alla riforma Tremonti. Il loro impatto sulla pianificazione fiscale.⁄2005,1,I,69
- La nuova normativa fiscale applicabile agli strumenti finanziari partecipativi e alle obbligazioni.⁄2006,1,I,3
- Le permute di partecipazioni sociali nel reddito d’impresa.⁄2007,5,I,907
- Il reddito d’impresa e la sua progressiva armonizzazione con il principio di dipendenza.⁄2007,6,I,1115
- La participation exemption, il requisito organizzativo e la co–legislazione per via amministrativa e giurisprudenziale.⁄2019,1,29
- Cassazione 25–10–17 N° 25264: brevi note in tema di holding beneficiario effettivo, valore dei certificati di residenza: “incroci pericolosi”.⁄2019,2,II,768
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Regimi di esenzione sui dividendi e sulla plusvalenze, crediti d’imposta per le imposte assolte all’estero e partnership non residenti.⁄2005,2,445
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Le società cooperative sono soggetti IRPEG.⁄1998,4,370
- Cassazione 07–03–02 n° 3367: è ammessa la stabile organizzazione in Italia di un gruppo di società non residenti.⁄2002,7,607
- CTR della Lombardia 19–09–16 N° 4740: la disciplina PEX delle holding è una norma di sistema non disapplicabile.⁄2017,2,179
- Cassazione 20–01–23 N° 1753: la “sede dell’amministrazione” è presso la controllante solo se difettano le strutture della controllata.⁄2023,5,386
- Cassazione 19–07–23 N° 21261: la PEX sulle plusvalenze vale anche per le società francesi prive di stabili organizzazione in Italia.⁄2023,10,769
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Percentuale di esenzione ridotta sulla Pex: una modifica che produce effetti asimmetrici.⁄2006,8,52
- Il punto delle misure restrittive adottate nel 2005 per il regime della Pex.⁄2006,15
- Su partecipazioni cedute con la clausola di earn out si deve applicare il prelievo valido a monte.⁄2007,14,64
- Il concessionario deve restituire quanto recuperato se viene meno il principio della parità dei creditori.⁄2007,22,44
GUIDA NORMATIVA
- L’associazione temporanea di imprese non è soggetto autonomo d’imposta.⁄1998,38,27
- Risoluzione 23–05–00 N° 66⁄E: i chiarimenti sul regime fiscale degli enti che organizzano corsi di formazione.⁄2000,112,28
- Guida teorico pratica alla fiscalità internazionale: la residenza fiscale.⁄2000,209,inserto
- Risoluzione 26–09–01 n° 136⁄E: niente IRPEG sui proventi dei comitati ilimpici per attività commerciale svolta ai fini istituzionali.⁄2001,189,5
- Risoluzione 23–09–02 n° 307⁄E: non sfugge a tassazione l’attività del consorzio per la manutenzione straordinaria delle strade.⁄2002,190,13
- CTR del Lazio 27–01–03 n°3: l’occasionalità dei servizi salva i circoli ricreativi.⁄2003,145,30
- Risoluzione 29–10–03 n° 204⁄E: trattamento tributario dei convitti nazionali.⁄2003,197,7
- Circolare 16–06–04 n° 25⁄E: con le linee generali e i nuovi istituti entra nel vivo la riforma dell’IRES.⁄2004,115,3
- Circolare 04–08–04 n° 36⁄E: il nuovo regime fiscale delle plusvalenze da realizzo delle partecipazioni.⁄2004,151,4
- L’Agenzia spiega il ruolo delle plusvalenze esenti nel nuovo assetto dell’art. 87.⁄2004,152,
- Gli immobili non strumentali per destinazione non escludono a priori la participation exemption.⁄2004,167,3
- Applicabile la pex nella cessione di azioni proprie solo se possedute negli anni precedenti la vendita.⁄2004,208,4
- Risoluzione 15–12–04 n° 152⁄E: participation exemption – società immobiliari – condizioni per la verifica del requisito della commercialità.⁄2005,17,20
- Per chi passa da contabilità semplificata a ordinaria PEX vincolata all’iscrizione della partecipazione.⁄2005,23,4
- Dalle Entrate una lettura estensiva dei casi di plusvalenze esenti.⁄2005,34,27
- Cassazione 29–07–05 n° 16032: se i soci sono estranei all’attività associativa le prestazioni della palestra scontano l’IRPEG.⁄2005,166,21
- Minusvalenze indeducibili dal dodicesimo mese con i ritocchi alla PEX del collegato alla Finanziaria.⁄2005,182,3
- Risoluzione 25–11–05 n° 163⁄E: e 165⁄E: per la participation exemption obiettibo puntato sulla verifica del requisito della commercialità.⁄2005,225,15
- DL 10–01–06 n° 2: le misure urgenti su catasto, PEX e agricoltura.⁄2006,12
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: tutte le risposte ai quesiti.⁄2006,28
- Risoluzione 09–11–07 n° 323⁄E: participation exemption – requisito della commercialità.⁄2007,228
- Risoluzione 20–02–08 n° 54⁄E: requisiti dell’ininterrotto possesso .⁄2008,57
- Cassazione 06–08–08 n° 21172: perdite su partecipazioni – deducibilità.⁄2008,170
- Min. Finanze – decreto 08–06–11: disposizioni di coordinamento tra i principi contabili internazionali e le regole per la determinazione della base imponibile IRES e IRAP.⁄2011,121,1
- Circolare 29–03–13 n° 7⁄E: ulteriori chiarimenti in tema di participation exemption.⁄2013,63,2
IL FISCO
- Enti non commerciali con personalità giuridica e crediti d’imposta.⁄1991,16,2653
- Il concetto di residenza ai fini fiscali e la stabile organizzazione.⁄1993,28,7819
- La tassazione diretta dei soggetti non residenti diversi dalle persone fisiche.⁄1993,41,10125
- Riflessi fiscali dell’inquadramento di un’associazione culturale tra gli enti non commerciali.⁄1993,45,11331
- Enti religiosi e di volontariato.⁄1993,48,12093
- La natura commerciale delle attività svolte dalle associazioni di categoria.⁄1994,2,398
- Nuove regole per gli enti non commerciali.⁄1994,22,5413
- Associazioni senza scopo di lucro con finalità solidaristiche – modalità di reperimento dei fondi.⁄1994,25,6138
- IRPEG – le somministrazioni condotte dai circoli ricreativi culturali.⁄1994,43,10317
- IRPEG – IVA – Accertamento – soggetti passivi – enti di tipo associativo.⁄1995,11,2950
- L’attività di locazione dei beni immobili.⁄1995,36,8998
- Le attività commerciali delle associazioni ricreative e culturali.⁄1995,36,8999
- Associazioni sportive dilettantistiche.⁄1995,46,10931
- Quando l’attività del consorzio può definirsi di natura “commerciale“.⁄1996,25,6195
- Profili civilistici e fiscali della fondazione/impresa – il caso delle fondazioni bancarie.⁄1996,33,8081
- Soggetti passivi – amministrazione e gestione di beni di uso civico – soggettività tributaria – sussiste.⁄1996,35,8521
- Ribaltamenti consortili e IVA.⁄1996,45,10898
- L’associazione temporanea d’imprese.⁄1999,15,5213
- La natura tributaria del club aziendale.⁄1999,42,6600
- La soggettività tributaria dei consorzi tra enti locali.⁄1999,42,13214
- L’ente non profit nel sistema tributario italiano.⁄2000,26,8697
- Risoluzione 23–05–00 N° 66⁄E: la qualificazione tributaria di un ente non commerciale.⁄2000,26,8766
- Analisi dei flussi di reddito infragruppo.⁄2000,35,10939
- Circoli privati e presunzioni di commercialità.⁄2000,36,11115
- Consorzi: alcuni aspetti di operatività nel trattamento fiscale e contabile dei rapporti tra consorzio e consorziati.⁄2000,43,12754
- Risoluzione 18–09–01 n° 130⁄E: enti non commerciali – associazioni nazionali – strutture periferiche – autonoma soggettività tributari – anagrafe ONLUS – impossibilità.⁄2001,35,11668
- Risoluzione 27–06–01 n° 95⁄E: prestazioni di vigilanza e custodia – consorzio tra i proprietari di fondi rustici ed immobili urbani – contributi versati dai consorziati – imponibilità.⁄2001,35,11671
- Enti non profit: perdita della qualifica e fallimento.⁄2002,8,2634
- Problemi aperti nel trattamento fiscale e previdenziale del socio lavoratore di cooperativa con particolare riferimento al socio di cooperativa artigiana.⁄2002,8,2667
- Il regime fiscale della gestione del patrimonio immobiliare delle IPAB.⁄2002,14,5334
- Risoluzione 28–03–02 n° 98⁄E: consorzio tra società di consulenza, assistenza e produzione di servizi reali alle imprese – utile o avanzo di gestione.⁄2002,16,6588
- Risoluzione 20–05–02 n° 148⁄E: enti non commerciali – comitato organizzatore di una manifestazione fieristica – soggettività passiva.⁄2002,22,8731
- La fiscalità museale.⁄2002,29,11092
- Risoluzione 09–09–02 n° 290⁄E: l’attività di preparazione pasti per anziani assistiti da enti pubblici.⁄2002,34,13014
- Risoluzione 23–09–02 n° 307⁄E: il trattamento fiscale di un consorzio per la manutenzione straordinaria delle strade vicinali.⁄2002,36,13673
- Gli aspetti tributari dei consorzi tra enti pubblici e provati per la manutenzione di strade.⁄2002,37,13747
- Problemi in tema di trattamento tributario degli enti non commerciali.⁄2002,8,I,765
- La tassazione in Italia di una stabile organizzazione di soggetti non residenti.⁄2003,21,8959
- Alcune problematiche di carattere contabile e fiscale che potrebbero sorgere a seguito del trasferimento in Italia della sede di una società.⁄2003,25,10767
- Gli immobili degli enti non commerciali – problematiche ai fini IVA e IRPEG.⁄2003,31,12778
- Attività commerciali e redditi d’impresa: questioni relative agli enti non societari residenti.⁄2003,39,16028
- L’esatta comprensione delle norme IRPEG (ora IRES) che fanno riferimento alle attività commerciali.⁄2003,48,18736
- Analisi di taluni aspetti dello IAS 39.⁄2004,3,803
- Cassazione 22–09–03 n° 36180: requisiti per la stabile organizzazione ai fini fiscali.⁄2004,4,1148
- Nuova IRES e plusvalenze esenti su partecipazioni.⁄2004,5,1391
- IRES, participation exemption e circolazione di partecipazioni.⁄2004,11,3732
- Il regime di esenzione delle plusvalenze nella riforma fiscale italiana, la c.d. participation exemption.⁄2004,11,3751
- Operazioni straordinarie e participation exemption.⁄2004,12,4029
- Cessione di partecipazioni tra soggetti IRES.⁄2004,12,4055
- Differenze di principi tra valutazione civilistica e valutazione fiscale nella classificazione delle partecipazioni.⁄2004,12,4069
- La cessione di partecipazioni da parte di soggetti non residenti.⁄2004,16,6083
- Valutazione del patrimonio effettivo delle holdings e applicabilità della participation exemption.⁄2004,19,7135
- Participation eexemption: dall’esperienza tedesca e olandese alla versione italiana.⁄2004,19,7146
- IRES: criticità fiscali per le imprese edili.⁄2004,24,9028
- Il trattamento delle plusvalenze dopo la riforma fiscale.⁄2004,24,9040
- Circolare 16–06–04 n° 25⁄E: i chiarimenti sulle novità introdotte con la riforma fiscale in materia di tassazione delle società.⁄2004,26,9870
- Circolare 04–08–04 n° 36⁄E: i chiarimenti sul nuovo regime fiscale delle plusvalenze da realizzo delle partecipazioni.⁄2004,31,11935
- La disciplina transitoria sulle plusvalenze relative a partecipazioni.⁄2004,32,12047
- La participation exemption debutta in Italia.⁄2004,33,12265
- I requisiti per le plusvalenze esenti.⁄2004,34,12604
- Participation exemption anche per le holding.⁄2004,35,12908
- Le scelte interpretative dell’Agenzia delle entrate in materia di participation exemption.⁄2004,35,12935
- La tassazione delle plusvalenze su partecipazioni.⁄2004,36,13179
- Participation exemption: norme fiscali, disposizioni applicative ed iscrizione in bilancio.⁄2004,36,13186
- Participation exemption ed operazioni di riorganizzazione societaria.⁄2004,37,13587
- Svalutazione delle partecipazioni nel caso di distribuzione di riserve di utili.⁄2004,40,14573
- Risoluzione 15–12–04 n° 152⁄E: l’applicazione del regime di participation exemption alla cessione di una partecipazione.⁄2004,48,17699
- Cessioni di partecipazioni – participation exemption.⁄2005,4,987
- La participazion exemption.⁄2005,9,3538
- Consolidato nazionale: la cessione di beni in regime di neutralità tra pianificazione ed elusione fiscale.⁄2005,17,6871
- Le immobiliari nella participation exemption.⁄2005,18,7141
- Relazione critica tra participation exemption e società di comodo.⁄2005,19,7493
- La tassazione di dividendi e plusvalenze da partecipazioni.⁄2005,22,8570
- L’impatto delle operazioni di riorganizzazione societaria sui requisiti della participation exemption.⁄2005,32,12374
- Il requisito della commercialità.⁄2005,33,12946
- Cessione di partecipazioni e regime di participation exemption per le immobiliari di costruzione proprietarie di centri commerciali.⁄2005,35,13559
- Novella al regime della participation exemption.⁄2005,39,14719
- Cassazione 28–09–05 n° 19010: attività commerciale – bar gestito da un circolo – reddito – imponibilità – condizioni.⁄2005,39,14843
- Conferimenti realizzativi di aziende e partecipazioni qualificate ed interrelazioni con il regime della pex.⁄2005,40,15209
- La deducibilità delle perdite nelle associazioni in partecipazione con apporto di capitale.⁄2005,40,15215
- Minusvalenze e costi indeducibili da partecipazioni.⁄2005,43,16033
- Private equità entities estere: OICR o partecipazioni in società?.⁄2005,44,16523
- Risoluzione 25–11–05 n° 163⁄E: conferimento d’azienda – plusvalenze esenti – trattamento IRES.⁄2005,45,17049
- Risoluzione 25–11–05 n° 165⁄E: assunzione di partecipazioni a scopo di stabile investimento – plusvalenze esenti.⁄2005,45,17051
- La nuova pex ed il dividend washing.⁄2005,47,17426
- Participation exemption e società holding.⁄2005,47,17511
- Norma antielusiva analitica (dividend washing) nella cessione delle partecipazioni “utili compresi”.⁄2005,48,17782
- Correttivo IRES: i versamenti dei soci a copertura del sottozero.⁄2006,2,307
- PEX: quale commercialità.⁄2006,5,1624
- Participation exemption e scritture contabili.⁄2006,6,1903
- Participation exemption: e dividend washing.⁄2006,10,3739
- Distribuzione di dividendi e cessioni di partecipazioni.⁄2006,10,3751
- La cessione d’azienda comprendente partecipazioni minusvalenti.⁄2006,17,6606
- Participation exemption e pro rata patrimoniale.⁄2006,37,13394
- CTP di Ravenna 17–07–06 n° 69: è esclusa la soggettività passiva dell’Autorità portuale.⁄2007,18,6810
- Il regime di participation exemption in caso di scissione.⁄2007,22,7985
- Centri commerciali e PEX.⁄2007,28,10016
- Conferimento di azienda e successiva cessione delle partecipazioni: vantaggi fiscali conseguibili e liceità dei medesimi.⁄2007,37,12555
- Profili fiscali della società semplice.⁄2007,38,12775
- Azioni ricevute in concambio dalla fusione di società.⁄2007,43,1,6225
- Società immobiliari e participation exemption – immobili in ristrutturazione.⁄2007,43,2,5847
- Participation exemption: cessione di partecipazioni in società immobiliari di costruzioni.⁄2007,48,1,6924
- Finanziaria 2008: operazioni straordinarie – la reintroduzione dell’imposta sostitutiva.⁄2008,3,1,409
- Le novità relative alla participation exemption.⁄2008,4,1,569
- Conferimento d’azienda e cessione della partecipazione ricevuta in cambio.⁄2008,6,2,941
- Participation exemption – holding period ancorato al momento della prima cessione.⁄2009,30,2,5000
- Imposizione diretta e indiretta delle assegnazioni di beni ai soci.⁄2009,31,2,5164
- Attività di mera gestione di un marchio e requisito della commercialità ai fini pex.⁄2009,32,2,5353
- Titoli e partecipazioni – aspetti valutativi e fiscali per i soggetti IAS.⁄2010,I,4,501
- La tassazione delle plusvalenze da cessione di azienda – disciplina generale e casi particolari.⁄2010,I,11,1617
- Il requisito PEX dell’ininterrotto possesso.⁄2010,I,16,2461
- La valutazione della commercialità della partecipata ai fini PEX.⁄2010,I,42,6767
- CTR del Lazio 27–09–11 n° 225: participation exemption e deduzione delle spese di due diligence.⁄2011,I,46,7514
- Cessione di partecipazione PEX – deducibilità del costo della due diligence.⁄2011,II,45,7379
- Iscrizione in bilancio delle partecipazioni societarie e regime PEX.⁄2012,I,25,3922
- Rettifiche di prezzo nell’acquisto di partecipazioni o di aziende: il trattamento fiscale.⁄2012,I,43,6857
- Riflessi dell’assimilazione, ai fini tributari, delle società costituite all’estero a uno dei tipi societari italiani.⁄2013,I,1,68
- Le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate in materia di participation exemption.⁄2013,II,14,2147
- Circolare 29–03–13 n° 7⁄E: chiarimenti in tema di participation exeption.⁄2013,I,15,2274
- Istituto della participation exemption e società che gestiscono i centri commerciali.⁄2013,I,19,2850
- L’esercizio di un’attività commerciale ai fini PEX.⁄2013,I,38,5878
- Il recesso del socio di società di capitali: profili fiscali.⁄2014,22,2148
- Conferimenti transfrontalieri di partecipazioni, conferimenti collettivi e requisito del controllo.⁄2014,27,2697
- Il requisito di commercialista nella partecipation exemption: analisi di alcuni casi controversi.⁄2015,11,1029
- La nuova disciplina dei dividendi provenienti dai paradisi fiscali.⁄2015,23,2232
- Regime PEX per le start up in fase di riconversione industriale.⁄2015,35,3324
- Trattamento ai fini IRES ed IVA degli oneri accessori e preparatori alla cesione di partecipazione pex.⁄2016,2,122
- Effetti su CFC, dividendi esteri e plusvalenze della nuova nozione di “Regimi Fiscali Privilegiati”.⁄2016,9,861
- Cassazione 23–08–16 N° 35294: plusvalenze erivanti da contratto di sale and lease back – ripartizione della plusvalenza per la durata del contratto – legittimità.⁄2016,35,3388
- Regime PEX e neutralità delle fusioni e delle scissioni.⁄2016,48,4540
- Strumenti finanziari e ricavi da contratti con clienti: i decreti di coordinamento fiscale per i soggetti IAS adopter.⁄2018,9,831
- Aggravata l’imposizione su plusvalenze da partecipazione realizzate in Italia da soggetti societari non residenti.⁄2018,13,1264
- PEX: requisito di commercialità solo dopo tre anni interi dalla fase di start up.⁄2018,39,3723
- Dividendi esteri e criteri di individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata.⁄2018,42,4058
- Dividendi e plusvalenze di fonte estera: nuovo regime a decorrere dal 2019.⁄2019,2,157
- La cessione delle partecipazioni in valuta ed il principio di derivazione rafforzata.⁄2019,8,719
- L’holding period PEX non si interrompe in caso di trasformazione.⁄2019,14,1314
- Fobie antiabuso nella trasformazione da società di persone a società di capitali.⁄2019,28,2712
- Non è possibile fruire della PEX per la mera gestione passiva degli asset.⁄2020,1,15
- Interruzione “straordinaria” dell’attività commerciale e regime PEX: cui prodest?⁄2020,27,2615
- La classificazione in bilancio delle partecipazioni: potere di rettifica del Fisco dopo i chiarimenti OIC.⁄2021,10,955
- Rinuncia al credito e scissione: profili di elusività nella pianificazione fiscale.⁄2021,12,1111
- Dividendi black list e regime del “maturato”: criterio della residenza ai fini PEX.⁄2021,24,2321
- Cassazione 20–05–21 N° 20001: l’indebito ricorso alla PEX non è una elusione ma evasione penalmente rilevante.⁄2021,25,2479
- Le società immobiliari e la Convenzione multilaterale BEPS: possiblii scenari.⁄2021,29,2861
- Exit tax: doppia imposizione sulle partecipazioni relative all’azienda.⁄2021,30,2966
- Dubbi sulll’esimente dell’attività economica effettiva nel regime dividendi black list.⁄2021,31,3018
- Cassazione 02–12–21 N° 38066: “commercialità” e regime PEX: rileva l’attività effettivamente svolta dall’impresa, non le previsioni statutarie.⁄2022,4,377
- Cassazione 20–12–21 N° 40729: il conferimento d’azienda non interrompe la decorrenza dei requisiti per la PEX.⁄2022,5,482
- Rilevanza IRES e IRAP delle clausole di garanzia dei contratti di compravendita di partecipazioni.⁄2022,6,529
- Irrilevanza della conversione di azioni ai fini dell’holding period il regime PEX.⁄2022,10,920
- Interruzione anticipata del consolidato e requisito della commercialità nella liquidazione “di fatto”.⁄2022,18,1713
- Scissione e ° 3463: una partecipazione iscritta nell’attivo circolante non può godere della PEX.⁄2023,11,1061
- Residenza ai fini PEX: dimostrazione della tassazione non privilegiata delle controllate estere.⁄2023,34,3222
- Cassazione 19–07–23 N° 21261: una società UE può usufruire della PEX in caso di cessione di partecipazione in una società italiana.⁄2023,37,3526
- Cassazione 25–09–23 N° 27267: regime PEX per le società residenti UE prive di stabile organizzazione in Italia.⁄2023,42,4005
- Holding e PEX tra punti fermi e incertezze interpretative.⁄2023,45,4277
- Cessione di partecipazioni: esenzione PEX anche per le società UE.⁄2024,3,253
- È “rottamabile” l’holding period di 60 mesi in cso di successivo conferimento?⁄2024,20,1870
- Presupposti e modalità applicative del regime PEX per le società non residenti.⁄2024,23,2165
- Il problema della demoltiplicazione nel conferimento di realizzo controllato di partecipazioni qualificate.⁄2024,27,2549
- Riorganizzazioni extra europee al bivio PEX.⁄2024,29,2773
- I limiti del regime PEX per le società UE e SEE.⁄2024,37,3449
LE SOCIETÀ
- La disciplina fiscale del diritto di recesso.⁄2005,1,41
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Il corretto trattamento fiscale delle operazioni in valuta estera.⁄2019,27,24
- Trasformazione omogenea progressiva, conferimento di azienda e regime PEX.⁄2019,33,44
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Fondi esteri, più certezze fiscali per gli investimenti in Italia.⁄18–10–2014
- UNICO: dividendi per cassa con rettifiche.⁄18–06–2015
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Gli strumenti deflativi del contenzioso.⁄2015,44
- CFC: individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata e trattamento delle plusvalenze ed utili pregressi.⁄2017,37,16
- Start up innovative: detrazione IRES nel Modello Redditi SC 2024.⁄2024,28,18
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Reddito d’impresa e trasferimento di sede all’estero.⁄1995,4,687
- Concordato preventivo con cessio bonorum – istituzione di un patrimonio separato.⁄1999,4,1244
- La residenza dei trusts.⁄1999,6,1601
- Regime fiscale delle fondazioni bancarie e delle operazioni di ristrutturazione del settore del credito: osservazioni in merito alla sua compatibilità con l’art. 87 del Trattato UE.⁄2000,3,814
- Problemi vecchi e nuovi in materia di imposizione sul reddito delle società e degli enti non residenti.⁄2001,5,1227
- I conferimenti in srl nella riforma tributaria.⁄2005,3,727
- Acquisto di azioni proprie e loro successiva assegnazione ai soci: premesse civilistico–contabili e riflessi tributari.⁄2005,4,1075
- Cassazione 19–05–10 n°12251: prestiti del socio alla società – presunzione di fruttuosità.⁄2011,1,157
- Enti creditizi ed imprese in crisi: la “trasformazione” dei crediti in partecipazioni nel sistema delle imposte sui redditi.⁄2012,11,I,1053
- Cassazione 08–05–19 N° 12138: esercizio di impresa commerciale, conferimento di azienda e PEX.⁄2019,4,835
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il nuovo volto della participation exemption.⁄2005,6,1195
- Cassazione 08–05–19 N° 12138: conferimento di azienda e cessione delle partecipazioni in PEX fra norme antielusive specifiche.⁄2020,5,II,259
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- I criteri fiscali per individuare la natura commerciale o meno di un ente non societario.⁄1991,7,I,539
- Osservazioni a margine dei principi che regolano il regime impositivo degli enti non commerciali.⁄1992,5,II,375
- Soggetti passivi IRPEG – benefici parrocchiali.⁄1992,9,II,691
- I soggetti del libro primo del codice civile e l’IRPEG.⁄1993,3,I,345
- L’IRPEG – i soggetti passivi.⁄1994,6,I,631
- Accertamento – ricorso – notifica – soggettività – legittimazione all’impugnazione – ente pubblico con gestioni diverse – autonomia soggettiva delle singole gestioni – non sussiste.⁄1994,7,II,465
- Il regime fiscale delle associazioni.⁄1995,4,I,327
- Associazioni culturali e ricreative – somministrazione di alimenti e bevande all’interno della sede – trattamento fiscale applicabile.⁄1995,11,III,520
- IRPEG – soggetti passivi – convitti nazionali – attività svolta dai convitti – esonero dalla tassazione – non spetta – somministrazione di vitto e alloggio – tassabilità.⁄1995,12,III,627
- Società estera di navigazione – attività svolta tramite institore residente in Italia – sede amministrativa – sussiste.⁄1998,5,IV,164
- Corte di Giustizia 21–03–02 causa C–174/00: ONLUS – qualificazione – limiti.⁄2002,9,III,183
- La participation exemption quale nuovo regime ordinario di circolazione delle partecipazioni societarie.⁄2005,12,I,1137
- La classificazione di bilancio tra determinazione del reddito d’impresa e applicabilità delle norme antielusive.⁄2006,2,I,69
- CTP di Vicenza 21–12–07 n° 120; CTR del Veneto 11–02–10 n° 16; Cassazione 22–07–11 n° 16106: accertamento – soggetto non residente – stabile organizzazione.⁄2011,12,V,183
- La cessione di partecipazioni nella disciplina della participation exemption.⁄2016,6,I,755
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Aspetti amministrativi e contabili delle istituzioni scolastiche private.⁄2001,3,161
Aggiornato il 26–10–2024
|