Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 88 – Stato ed enti pubblici
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 88 – sopravvenienze attive
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Ritenute sugli interessi e sui redditi di capitale.⁄1994,2,158
- IRPEG – Stato ed enti pubblici – Ente regionale di sviluppo agricolo.⁄1994,12,952
- IRPEG – consorzi tra comuni – soggettività tributaria.⁄1995,1,49
- Soggetti passivi – istituti scolastici con aziende agrarie annesse.⁄1995,8,607
- Brevi note sulla non soggezione a ritenuta degli interessi a favore delle municipalizzate.⁄1996,12,984
- Circolare 17–02–99 N° 40⁄E: consorzi tra enti locali, associazioni ed enti gestori del demanio collettivo.⁄1999,7,577
- Risoluzione Dir. Reg. Lombardia 14–12–98 N° 33234: consorzio per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – soggettività.⁄1999,8,661
- Risoluzione 23–05–00 N° 67⁄E: decommercializzazione dell’attività istituzionale degli enti previdenziali – plusvalenze derivanti dalla cessione del patrimonio immobiliare.⁄2000,18,1320
- Alcune riflessioni sulla tassazione dei redditi di capitale conseguiti dagli enti pubblici.⁄2000,22,1609
- Circolare 14–06–01 N° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,10,927
- Risoluzione 12–07–01 N° 117⁄E: ritenuta sui dividendi – corrisposti a soggetti esclusi da IRPEG – inapplicabilità.⁄2001,16,1162
- Risoluzione 18–06–01 N° 92⁄E: consorzi per le aree di sviluppo industriali – esclusione di IRPEG – non spetta.⁄2001,16,1169
- Circolare 28–09–01 n° 83⁄E: azienda sanitaria locale – attività libero professionale intramuraria – proventi – non concorrono a formare la base imponibile IRPEG.⁄2001,19,1410
- Risoluzione 28–09–01 n° 139⁄E: fondi a gestione separata istituiti con leggi regionale – autonoma soggettività tributaria – insussistenza.⁄2001,21,1562
- Risoluzione 03–10–01 n° 148⁄E: azienda ospedaliera pubblica – attività libero professionale intramuraria – proventi – non concorrono a formare la base imponibile IRPEG.⁄2001,21,1564
- Risoluzione 13–03–02 n° 86⁄E: Azienda Ospedaliera pubblica costituita per svolgere attività assistenziali e sanitarie.⁄2002,19,1398
- Cassazione 24–05–02 n° 7612: enti pubblici – attività assistenziale – assistenza allo studio ed attività strumentali – attività commerciale – non sussiste.⁄2003,8,623
- Risoluzione 29–10–03 n° 204⁄E: convitti nazionali – equiparazione alle amministrazioni dello Stato.⁄2003,22,1653
- Circolare 21–11–13 n° 34⁄E: contributi erogati da PA – criteri generali per la definizione giuridica e tributaria delle erogazioni come contributi o corrispettivi.⁄2013,22,1651
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: contabilizzazione a CE del credito d’imposta IRAP.⁄2015,4,276
- Risoluzione 13–10–17 N° 124⁄E: sopravvenienze attive – rinuncia al TFM da parte degli amministratori.⁄2017,21,1586
- Profili tributari della rinuncia dei soci ai crediti vantati nei confronti della società.⁄2018,3,182
- Effetti reddituali della remissione del debito per trattamento di fine mandato da parte dell’amministratore.⁄2018,17,1242
- Risposta ad interpello 07–03–19 N° 71: sopravvenienza attiva da eliminazione di debiti connessi ad accertamento dell’Agenzia delle entrate.⁄2019,12,927
- Risposta ad interpello 02–04–19 N° 92: risoluzione della compravendita con riserva di proprietà per inadempimento del compratore.⁄2019,14,1092
- La rinuncia del TFM di amministratori–soci.⁄2021,16,1151
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- In tema di assoggettamento a ritenuta degli interessi attivi su c⁄c bancari corrisposti ai comuni.⁄1998,2,II,404
- Risoluzione 10–06–99 N° 96⁄E: istituti fisioterapici ospitalieri.⁄2000,1,I,137
- Circolare 28–12–99 N° 244⁄E: enti pubblici e ONLUS – patrimonio immobiliare.⁄2000,2,I,395
- Risoluzione 14–03–00 N° 33⁄E: soggetti passivi – Stato ed enti pubblici – IPAB.⁄2000,3,I,722
- Cassazione 24–07–02 n° 10818: enti pubblici – esercizio di attività commerciale e svolgimento di funzioni statali.⁄2003,2,II,353
- Comitato antielusivo – parere n° 27 del 11–11–04: scissioni parziali con assegnazione di contratto di leasing immobiliare – elusività – sussiste.⁄2004,6,I,1555
- Ritenute fiscali applicate nei confronti degli enti esclusi da imposizione diretta.⁄2005,6,I,1329
- Note in tema di compravendita di partecipazioni e regime fiscale delle somme corrisposte per la violazione delle clausole di garanzia.⁄2012,5,I,1055
- Cassazione 01–03–19 N° 6104; Cassazione 28–03–19 N° 8633: incertezza sulla prova dell’esistenza di finanziamenti da parte dei soci nelle srl.⁄2020,1,257
- Cassazione 12–06–23 N° 16595: la rinuncia a crediti da parte dei soci.⁄2024,2,603
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- La direttiva sugli interessi e sulle royalties infra gruppo.⁄2005,1,129
- Regimi di esenzione sui dividendi e sulla plusvalenze, crediti d’imposta per le imposte assolte all’estero e partnership non residenti.⁄2005,2,445
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Sulla presentazione di concordati preventivi da parte di gruppi di società.⁄2015,5,I,903
- La giurisprudenza della Cassazione sull’IRPEG e sull’IRES:
- sede amministrativa e fiscale
- riserva ex 2426 – conversione in riserva straordinaria
- passività fittizie e sopravvenienze passive
- opere di durata ultrannuale
- indeducibilità dei versamenti sottozero
- deducibilità dei compensi agli amministratori
- interessi moratori
- perdite su crediti
- accantonamenti ai fondi per indennità di clientela
- svalutazoine crediti per gli enti creditizi e finanziari
- condizioni per la deducibilità di oneri e spese
- prezzi di trasferimento.⁄2015,6,II,1125
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 24–05–02 n° 7612: non è soggetta a IRPEG l’assistenza al diritto allo studio.⁄2003,2,178
- Cassazione 20–10–10 n° 21511: le anticipazioni del titolare all’azienda non configurano sopravvenienze attive imponibili.⁄2011,3,218
- Cassazione 18–11–15 N° 23555: redditi d’impresa – contributi per la ristrutturazione di un fabbricato rurale – tassazione per cassa.⁄2016,3,223
- Cassazione 21–03–19 N° 7950: contributi in c⁄capitale – sopravvenienze attive – sussistenza – contributi in c⁄impianti – deducibilità delle quote di ammortamento – ammissibilità.⁄2019,6,482
- Cassazione 16–07–20 N° 15193: contributi in c⁄capitali – specifico investimento in beni strumentali – irrilevanza – contributi in c⁄impianti – acquisto di beni strumentali – quote di ammortamento deducibili – configurabilità.⁄2021,2,156
- Cassazione 13–08–20 N° 17011: indennizzo di partecipazione da violazione di dichiarazione di garanzia – sopravvenienza attiva imponibile – configurabilità – correlazione ad un componente negativo indeducibile – irrilevanza.⁄2021,3,241
- Cassazione SS.UU. 25–03–21 N° 8500: l’Ufficio può rettificare anno per anno i costi spalmati periodicamente.⁄2021,9,671
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Leasing.⁄2006,37,21
- Il concessionario deve restituire quanto recuperato se viene meno il principio della parità dei creditori.⁄2007,22,44
- Contributi in c⁄impianti, esercizio e capitale.⁄2011,5,
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 19–05–00 N° 6500: ritenute alla fonte sui redditi di capitale – applicabilità nei confronti dei comuni.⁄2000,92,29
- Circolare 26–07–01 n° 69⁄E: i chiarimenti sul regime di moratoria degli enti gestori di servizi pubblici locali.⁄2001,139,7
- Circolare 28–09–01 n° 83⁄E; Risoluzione 03–10–01 n° 148⁄E: esclusi dall’imponibile IRPEG dell’azienda sanitaria i ricavi dell’attività intramuraria dei medici.⁄2001,187,14
- Cassazione 24–05–02 n° 7612: soggetti passivi – enti pubblici – esercizio di attività assistenziale da parte di una ente pubblico – esclusione della natura commerciale della stessa – attività assistenziale – nozione.⁄2002,119,27
- Risoluzione 28–05–07 n° 118⁄E: concordato fallimentare – valore fiscale delle attività e passività acquistate.⁄2007,119
- Risoluzione 09–09–02 n° 290⁄E: casa di riposo per anziani – trattamento fiscale dell’attività di preparazione pasti per anziani assistiti da enti pubblici.⁄2002,169,5
- Risoluzione 29–10–03 n° 204⁄E: trattamento tributario dei convitti nazionali.⁄2003,197,7
- Risoluzione 08–08–07 n° 212⁄E: deducibilità dell’onere sostenuto per il subentro in un contratto di leasing immobiliare.⁄2007,165
- Corte di Giustizia 25–10–07 C–427⁄05: scontano le imposte sui redditi e l’IRAP i finanziamenti ricevuti dai fondi UE.⁄2007,212
- Risoluzione 23–06–08 n° 258⁄E: competenza fiscale.⁄2008,143
- CTR della Puglia 16–12–10 n° 151: il finanziamento soci iscritto a bilancio di una srl non costituisce sopravvenienza.⁄2011,56,6
- Contributi in c⁄impianti, in c⁄Esercizio e in c⁄capitale: regimi contabili e fiscali.⁄2011,68,9
- Il risarcimento danni sui macchinari non è sopravvenienza attiva ma altro ricavo.⁄2012,139,4
- Nuove sopravvenienze attive da accordi di ristrutturazione.⁄2013,65,2
- Dubbi sulla novità per le deduzioni dei crediti vantati verso debitori falliti.⁄2013,101,7
- Assonime sollecita le Entrate su perdite e sopravvenienze.⁄2013,106,2
- Dubbi sulle novità per la deduzione sui crediti vantati verso debitori falliti.⁄2014,101,7
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Le novità sui profili tributari del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione.⁄2013,9,1195
- Le novità del D. Lgs 136/24 in materia tributaria.⁄2025,1,113
IL FISCO
- Le attività extra sanitarie delle USL.⁄1991,33,5451
- La mensa gestita dalla fondazione.⁄1993,6,2048
- La determinazione delle imposte nelle società cooperative.⁄1993,22,6523
- Enti non commerciali – devoluzione del patrimonio immobiliare ad un ente non commerciale.⁄1993,37,9354
- La soggettività passiva delle Università statali.⁄1994,25,6175
- Analisi del profilo soggettivo delle ASL ai fini dell'applicazione dell'IVA alla locazione di immobili.⁄1999,48,15178
- Risoluzione 10–06–99 N° 96⁄E: la qualificazione tributaria degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.⁄1999,27,9058
- Circolare 244⁄E del 28–12–99: gli immobili degli enti pubblici e delle ONLUS.⁄2000,2,490
- Risoluzione 14–03–00 N° 33⁄E: le istituzione pubbliche di assistenza e beneficenza.⁄2000,13,3634
- Risoluzione 28–06–00 N° 99⁄E: le ritenute sui redditi di capitale degli enti non soggetti ad IRPEG.⁄2000,35,10813
- I comuni ed il credito d’imposta sui dividendi.⁄2001,10,3825
- Verso il definitivo riconoscimento delle ritenute sugli interessi percepiti dagli enti locali.⁄2001,13,4938
- Soggettività IRPEG dei consorzi tra enti locali.⁄2001,30,10059
- Risoluzione 18–06–01 n° 92⁄E: consorzi tra enti locali – esenzione da IRPEG.⁄2001,30,10127
- Circolare 28–09–01 n° 83⁄E: ASL – attività intramuraria – base imponibile – esclusione.⁄2001,36,11848
- Risoluzione 12–07–01 n° 117⁄E: le ritenute a titolo d’imposta sui dividendi percepiti da soggetti esclusi da IRPEG.⁄2001,38,12576
- Redditi di capitale: nuove pronunce sul trattamento dei soggetti esclusi da IRPEG.⁄2002,2,413
- Risoluzione 03–10–01 n° 148⁄E: l’attività libero professionale intramuraria.⁄2002,3,1006
- Risoluzione 09–04–02 n° 112⁄E: le attività non profit svolte dagli enti pubblici.⁄2002,19,7682
- Ulteriori questioni di legittimità delle ritenute ai soggetti esclusi dall’IRPEG.⁄2002,30,11337
- Gli aspetti tributari dei consorzi tra enti pubblici e provati per la manutenzione di strade.⁄2002,37,13747
- Risoluzione 12–03–03 n° 60⁄E: soggetti esenti – conferimento di ramo aziendale a favore di società di capitali.⁄2003,12,5531
- Il conferimento di ramo d’azienda effettuato da soggetti esenti da IRPEG non genera plusvalenza imponibile.⁄2003,18,7943
- I contributi in conto impianti.⁄2004,14,5166
- Alla ricerca del trattamento tributario dei costi derivanti dai cosiddetti conferimenti atipici.⁄2005,7,2867
- La deducibilità delle perdite nelle associazioni in partecipazione con apporto di capitale.⁄2005,40,15215
- Correttivo IRES: i versamenti dei soci a copertura del sottozero.⁄2006,2,307
- Le ragioni dell’Erario nei versamenti sottozero.⁄2006,6,1932
- Sulla non elusività del trasferimento di contratti di locazione finanziaria nelle operazioni di fusione e scissione.⁄2006,6,1961
- CTP di Ravenna 17–07–06 n° 69: è esclusa la soggettività passiva dell’Autorità portuale.⁄2007,18,6810
- Il trattamento fiscale relativo ai contributi riferibili all’acquisto di suolo aziendale.⁄2007,21,7636
- Risoluzione 28–05–07 n° 118⁄E: il valore fiscale delle attività e passività acquisite nel concordato fallimentare.⁄2007,23,8470
- La disciplina civilistica e fiscale dei contributi in conto capitale ed in conto esercizio.⁄2007,31,10796
- Risoluzione 08–08–07 n° 212⁄E: la deducibilità dell’onere sostenuto per il subentro in un contratto di leasing immobiliare.⁄2007,33,11631
- L’indennità di esproprio su immobili strumentali.⁄2007,39,13053
- Risoluzione 23–06–08 n° 258⁄E: promotori finanziari – qualificazione del reddito e periodo di competenza di somme pagate dalla mandante “una tantum”.⁄2008,27,1,4926
- La sopravvenienza attiva derivante dall’accordo di ristrutturazione dei debiti è soggetta a tassazione nel bilancio del debitore.⁄2009,7,1,977
- I profili fiscali dei contributi in conto impianti.⁄2010,II,5,748
- I contributi in conto impianti su brevetti.⁄2010,I,38,6104
- Versamenti in c⁄capitale: aspetti civilistico e fiscali.⁄2011,I,5,671
- Cassazione 14–01–11 n° 781: contributi in c⁄capitale – trattamento fiscale.⁄2011,I,5,740
- Contributi in c⁄impianti a tutela dell’ambiente.⁄2011,I,16,2478
- Cassazione 08–06–11 n° 12436: eliminazione di passività rivelatesi inesistenti – sopravvenienze attive – imponibilità.⁄2011,I,26,4193
- Ristrutturazione del debito e aspetti tributari correlati.⁄2011,I,35,5665
- Profili fiscali degli accordi di ristrutturazione del debito.⁄2011,I,36,5839
- Cassazione 06–10–11 n° 20465: risarcimento danni per costi di riparazione e sopravvenienze attive.⁄2011,I,40,6545
- Trattamento fiscale applicabile agli indennizzi assicurativi per danni ai beni aziendali.⁄2011,II,42,6893
- Accordi di ristrutturazione art 182 bis LF – la sopravvenienza attiva nel bilancio del debitore.⁄2012,I,30,4761
- Novità in materia di accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati.⁄2012,I,30,4772
- CTR del Lazio 12–09–12 n° 129: finanziamenti infragruppo – riqualificazione in sopravvenienze attive – esclusione.⁄2012,I,38,6144
- Aspetti contabili e fiscali legati alla ristrutturazione del debito.⁄2013,I,13,1902
- Finanziamenti infragruppo – le valide ragioni economiche.⁄2013,II,16,2479
- Finanziamento ed eventuale successiva rinuncia ai crediti da parte dei soci.⁄2013,I,32,4924
- Contributi pubblici alle imprese: linee guida per l’applicazione dell’IVA.⁄2014,4,361
- La deducibilità dei canoni di leasing su beni mobili e immobili per le imprese.⁄2014,5,413
- Cassazione 04–02–14 n° 2512: qualificazione degli enti non commerciali e determinazione del reddito imponibile.⁄2014,9,884
- Riserve ed apporti dei soci: aspetti fiscali del nuovo principio OIC 28.⁄2015,2,113
- Sopravvenienze attive: imponibilità e accertamento.⁄2015,2,119
- Il nuovo regime fiscale delle riduzioni di debiti dovute a crisi d’impresa.⁄2015,22,2113
- Il nuovo regime fiscale delle rinunce dei soci ai crediti si discosta dalla loro effettiva natura.⁄2015,23,2212
- Aspetti controversi della rinuncia ai crediti dei soci: il valore fiscale.⁄2016,1,14
- Cassazione 26–01–16 N° 1335: indennità di fine mandato a socio amministratore – rinuncia al credito da parte del socio – principio dell’incasso giuridico – tassazione in capo al socio – tassabilità.⁄2016,8,781
- Cassazione 24–03–16 N° 5840: qualificabile come sopravvenienza attiva l’indennizzo da ingiustificato arricchimento.⁄2016,17,1689
- L’incerto ambito di applicazione delle sopravvenienze attive da rinuncia ai crediti da parte dei soci.⁄2016,30,2921
- I contributi in c⁄esercizio per l’acquisto di beni merce ed il nuovo Principio OIC 13.⁄2017,24,2318
- Cassazione 02–08–17 N° 19219: non imponibili le sopravvenienze attive originate da sopravvenuta insussistenza di passività fittizie.⁄2017,36,3475
- Il monitoraggio delle rinunce ai finanziamenti operate dai soci.⁄2017,38,3616
- La rinuncia ai crediti dei soci amministratori non genera sopravvenienze attive.⁄2017,43,4117
- La ristrutturazione dei debiti tra regole contabili e norme fiscali.⁄2017,46,4407
- Corte Costituzionale 13–12–17 N° 264: la Consulta conferma la tassazione dei versamenti infragruppo.⁄2018,3,263
- CTP di Macerata 22–11–17 N° 171: cessione di partecipazione societaria – somma corrisposta all’acquirente per violazione di clausole di garanzia.⁄2018,10,986
- L’insostituibile tesi dell’incasso giuridico senza concreto vantaggio economico.⁄2018,12,1112
- Cassazione 13–07–18 N° 18719: accantonamenti – fondi non previsti dal TUIR e non deducibili – azzeramento del fondo – tassazione come sopravvenienza attiva – legittimità.⁄2018,40,3863
- Sopravvenienze attive da falcidia nei concordati in continuità.⁄2019,8,713
- Cassazione 01–03–19 N° 6104: l’indicazione in bilancio e in nota integrativa prova il finanziamento soci.⁄2019,14,1366
- Non imponibili le sopravvenienze attive per l’eliminazione di costi recuperati in sede di accertamento.⁄2019,17,1607
- Contributi in conto esercizio, in conto impianti ed in conto capitale: iscrizione in bilancio.⁄2019,22,2159
- Sopravvenienze attive da esdebitamento in caso di eccedenze di interessi passivi e di perdite trasferite al concolidato.⁄2019,25,2419
- Gli effetti fiscali della conversione del credito in capitale.⁄2019,44,4207
- Rinuncia al credito e tassazione della sopravvenienza attiva: equiparati socio ed usufruttuario.⁄2019,48,4537
- Cassazione 30–01–20 N° 2057: rinuncia agli interessi su finanziamento soci: confermata la tesi dell’incasso giuridico.⁄2020,10,971
- Imposizione delle riserve “occulte”: una questione ancora aperta.⁄2020,21,2007
- Cassazione 27–04–20 N° 8181: sopravvenienza attiva e tassazione: rileva l’anno in cui diviene certa nel quantum.⁄2020,21,2085
- Cassazione 25–01–21 N° 1449: contributi in c⁄capitale ad associazioni sportive dilettantistiche – opzione della ASD per il regime agevolato – computo nel plafond dei proventi commerciali – coefficiente di redditività del 3% – applicabilità.⁄2021,10,979
- Rilevanza IRES e IRAP delle clausole di garanzia dei contratti di compravendita di partecipazioni.⁄2022,6,529
- Rettifica in diminuzione del prezzo di acquisto di partecipazioni per effetto di clausole di indennizzo.⁄2022,16,1521
- Cassazione 14–04–22 N° 12222: TFM – rinuncia da parte del socio amministratore – incasso dal punto di vista giuridico – arricchimento della società appartenente al rinunciante – sussistenza – tassabilità.⁄2022,20,1985
- Cassazione 14–04–22 N° 12223: la rinuncia del socio amministratore al trattamento di fine mandato costituisce uncasso “giuridico” da tassare.⁄2022,21,2074
- Le questioni controverse sul regime transitorio di tassazione dei dividendi per le persone fisiche.⁄2022,24,2327
- Sopravvenienze attive “tardive”; errata imputazione temporale e residuo attivo nel concordato.⁄2022,26,2513
- Cassazione 09–08–22 N° 24580: l’azzeramento di un debito pregresso iscritto in bilancio costituisce sopravvenienza attiva da tassare.⁄2022,37,3580
- Sopravvenienze attive da esdebitazione: conversione in SFP, day one profit, piano attestato e debiti in valuta.⁄2022,28,2732
- Cassazione 12–06–23 N° 16595: interessi sui finanziamenti del socio a una società partecipata – rinuncia al credito – tassazione – esclusione – ritenuta fiscale – esclusione.⁄2023,27,2653
- Incasso giuridico: le conseguenze sull’amministratore che rinuncia al TFM.⁄2023,29,2777
- Cassazione 12–07–23 N° 19945: sopravvenienza attiva imponibile solo se la passività cancellata è esistente.⁄2023,33,3131
- Falcidia dei debiti e responsabilità solidale: estensione dei benefici a tutte le soluzioni della crisi d’impresa.⁄2023,38,3589
- CdGT di 1° grado di Reggio Emilia 31–05–23 N° 116: sopravvenienze attive – cessione di partecipazioni sociali – clausola di garanzia – finalità di indennizzo – imponibilità.⁄2023,38,3648
- Cassazione 26–01–24 N° 2517: l’eliminazione di una passività è imponibile nell’esercizio in cui si la certeza giuridica.⁄2024,8,787
- Qualificazione e imputazione temporale di sopravvenienze attive da intervenuta insussistenza di precedenti passività.⁄2024,13,1191
- Cassazione 09–05–24 N° 18216: anche la mancata indicazione di sopravvenienze attive integra il delitto di dichiarazione infedele.⁄2024,26,2487
- Rinuncia di crediti da parte dei soci non residenti.⁄2025,6,497
L’IVA
- Il regime impositivo delle operazioni effettuate da un’azienda ospedaliera.⁄2002,5,364
- Il regime fiscale della gestione del patrimonio immobiliare delle IPAB.⁄2002,14,5334
- Risposta ad interpello 31–01–23 N° 183: sopravvenienza attiva da riduzione dei debiti in un piano attestato: applicazione della detassazione.⁄<>2023,3,65
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Rateizzazione delle plusvalenze.⁄2015,27,26
- Interessi passivi e perdite su crediti: le novità del Decreto internazionalizzazione.⁄2015,38,14
- Il nuovo regime fiscale per la rinuncia ai crediti esercitata dai soci.⁄2016,1,15
- La rinuncia al compenso ed al TFM da parte del socio amministratore.⁄2016,39,44
- Fiscalità differita e calcolo dell’IRES e dell’IRAP.⁄2018,48
- Sopravvenienze attive: le variazioni in diminuzione ai fini delle imposte dirette.⁄2019,28,39
- Contributi COVID in bilancio e nei dichiarativi fiscali.⁄2022,6
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Il contributo amianto erogato dell’INAIL è sopravvenienza attiva.⁄17–11–2014
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: chiarimenti di Telefisco 2015.⁄20–02–2015
- OIC 16: sui beni materiali gratuiti trattamento fiscale incerto.⁄04–06–2015
- Riduzione dei debiti – imponibilità – condizioni.⁄23–07–2015
- Riduzione dei debiti più protetta dal fisco.⁄01–08–2015
- Accordi di ristrutturazione: sopravvenienze senza IRAP.⁄25–08–15.⁄
- Stretta sulle rinunce ai crediti dei soci.⁄05–10–2015
- Cassazione 20–11–15 N° 23782: il finanziamento infruttifero non è sopravvenienza attiva.⁄21–11–2015
- Rinuncia dei soci – formalizzazione.⁄03–12–2015
- Concordati: sopravvenienze più onerose.⁄03–12–2015
- Rinunce dei crediti al restyling.⁄23–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- IVA – agevolazioni – USL – visite professionali – gestione mense – vendita occasionale di materiale di scarto obsoleto – art. 4⁄633 – inapplicabilità.⁄1994,4,727
- La disciplina fiscale delle società miste.⁄1997,6,1440
- Procedure concordatarie, riduzione di debiti e sopravvenienze attive.⁄2011,1,36
- Cassazione 13–08–20 N° 17011: clauola di garanzia nella cessione di partecipazioni, indennizzi e principio di derivazione rafforzata.⁄2020,4,1064
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Ritenuta d’imposta sugli interessi bancari dei comuni.⁄1995,12,I,1042
- IRPEG – Soggetti passivi – convitti nazionali – attività svolta dai convitti – esonero dalla tassazione – non spetta – somministrazione di vitto e alloggio – tassabilità.⁄1995,12,III,627
- La cessione gratuita di partecipazioni societarie nel reddito d’impresa.⁄2006,5,I,403
- Cassazione 20–10–10 n° 21511: sopravvenienze – anticipazioni del titolare di un’impresa individuale a favore di quest’ultima – natura di sopravvenienza attiva – insussistenza.⁄2011,1,II,76
- CTP di Pescara 20–05–10 n° 821: ATER – natura giuridica – ACP – assimilabilità – conseguenze:
- aliquota IRES ridotta – spetta
- contributi pubblici – non imponibilità
- proventi dalla cessione degli immobili – non tassabilità.⁄2011,I,II,271
- Cassazione 08–06–11 n° 12436: passività iscritte in precedenti esercizi – insussistenza – sopravvenienza attiva – configurabilità.⁄2012,8,II,433
- Il regime fiscale della datio in solutum.⁄2015,3,I,193
- CTP di Messina 28–09–15 N° 6710: perdite su crediti da transazione – deducibilità – sussiste – inadempimento della transazione – sopravvenienza attiva – inesistenza.⁄2016,5,II,283
- La questione distributiva nelle procedure concorsuali nel rapporto tra i crediti tributari e i diritti degli altri creditori.⁄2023,3,I,233
Aggiornato il 23–3–2025
|