Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 89 – base imponibile
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 89 – dividendi ed interessi
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- I dividendi e le remunerazioni assimilate nell’IRES.⁄2004,8,567
- La irrilevanza fiscale delle sopravvenienze improprie di beni e di aziende tra principio di inerenza, quantificazione a valore normale ed imprecisioni dell’art. 88.⁄2004,9,654
- La restituzione delle riserve di capitale ai soci.⁄2004,11,824
- Circolare 16–06–04 n° 26⁄E: nuovo regime di tassazione dei dividendi.⁄2004,12,937
- Dividendi esteri percepiti tramite una CFC.⁄2005,7,519
- Risoluzione 10–06–05 n° 77⁄E: redditi prodotti dagli imprenditori agricoli individuali.⁄2005,13,1056
- Tradizione e novità nell’imposizione dei dividendi, interessi ed assimilati.⁄2005,20,1525
- L’esimente della mancata localizzazione dei redditi in paradisi fiscali.⁄2007,14,1189
- Risoluzione 30–07–08 n° 326⁄E: redditi di partecipazione – tassazione dei dividendi distribuiti da una società residente in un paese a fiscalità ordinaria tramite una holding company residente in un Paese black list – qualificazione di una point venture company.⁄2008,18,1438
- Operazioni sulle azioni proprie contabilizzate secondo gli IAS⁄IFRS: regime fiscale ed effetti sulla natura delle poste del patrimonio netto.⁄2008,23,1811
- Alcune considerazioni sulla tassazione dei dividendi esteri.⁄2009,7,517
- Circolare 14–06–10 n° 32⁄E: diritto di interpello – nuove istruzioni.⁄2010,12,966
- Cassazione 07–05–10 n° 11154: redditi d’impresa – interessi attivi e passivi – contabilizzazione secondo il principio di competenza e trasparenza – necessità.⁄2010,19,1490
- Brevi note sulla tassazione in Italia degli utili di partecipazione in società di persone estere.⁄2012,20,1433
- L’interpello e le sue problematiche.⁄2014,18,1303
- Risoluzione 24–11–16 N° 108⁄E: dividendi ed interessi – riconoscimento del credito d’imposta per le imposte pagate all’estero da società residenti in Stati a regime fiscale privilegiato, attribuito al socio controllante residente.⁄2016,22,1649
- Risoluzione 22–11–17 N° 144⁄E: dividendi ed interessi – documentazione probatoria idonea a dimostrare la provenienza degli utili di fonte estera percepiti dal socio italiano per il tramite di società intermedie non residenti.⁄2017,22,1671
- La distribuzione di dividendi provenienti da società ubicate in Paesi con regime fiscale privilegiato.⁄2019,12,894
- L’individuazione degli utili provenienti da paradisi fiscali intermediati da una controllata non residente.⁄2019,21,1537
- Il regime tributario degli utili distribuiti da soggetti residenti in Paesi c.d. black list e in particolare da società residenti in Tunisia.⁄2021,16,1156
- Analisi critica della posizione dell’Agenzia delle entrate in materia di assimilazione alle azioni italiane della partecipazione al capitale di società estere.⁄2023,7,493
- Risposta ad interpello 17–03–23 N° 256_dovodendi ed interessi – esenzione della remunerazione derivante da partecipazioni aventi i requisiti per l’applicazione del regime della Direttiva madre⁄figlia.⁄2023,7,522
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La nuova normativa fiscale applicabile agli strumenti finanziari partecipativi e alle obbligazioni.⁄2006,1,I,3
- Corte di Giustizia 30–06–11 C–262⁄09: il principio di effettività del diritto comunitario e i sistemi per prevenire o attenuare la doppia imposizione economica dei dividendi esteri.⁄2012,2,II,187
- CTP di Reggio Emilia 29–11–10 n° 242: la spettanza del credito per le imposte estere e l’indeducibilità del manufactured payments.⁄2012,2,II,218
- Cassazione 25–10–17 N° 25264: brevi note in tema di holding beneficiario effettivo, valore dei certificati di residenza: “incroci pericolosi”.⁄2019,2,II,768
- Trib. Roma 20–04–18 N° 6362: sulla rilevanza penale della violazione del regime di imposizione dei dividendi e sulla c.d. esterovestizione di una società italiana.⁄2019,2,II,885
- Cassazione 06–10–23 N° 28154: per la Corte di Cassazione i proventi erogati di società estere trasparenti non sono soggetti al regime parzialmente esentativo applicabile ai dividendi.⁄2024,1,222
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- I dividendi Germani⁄Italia: applicazione cumulativa del regime comunitario e di quella convenzionale.⁄2004,6,1041
- Corte di Giustizia 07–09–04 C–319⁄02: la tassazione dei dividendi societari e il diritto comunitario.⁄2005,1,310
- Corte di Giustizia 25–02–21 C–407⁄19: doppia imposizione giuridica internazionale e diritto europeo.⁄2021,2,898
- Cassazione 16–04–24 N° 10305: abuso della disciplina convenzionale contro le doppie imposizioni: il caso della tassazione dei dividendi.⁄2024,3,999
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Corte di Giustizia 14–12–06 C–170⁄05: contraria al trattato CE la tassazione di dividendi gravante solo le società madri non residenti.⁄2007,4,288
- CTP di Milano 20–12–15 N° 9819: regime PEX per i proventi di fonte estera distribuiti dai fondi di investimento.⁄2016,4,343
- CTP di Novara 06–07–17 N° 145: utili da partecipazioni estere – qualificazione della società ai fini del regime impositivo.⁄2018,1,83
- Corte di Giustizia 26–02–19 cause C–116⁄16; C–117⁄16: indicazioni dalla Corte UE sull’utilizzo abusivo della Direttiva Madri–figlie.⁄2019,4,289
- CTP di Pescara 12–02–19 N° 115: fiscalità internazionale – ritenute – tassazione degli utili percepiti da società italiana – parità di trattamento tra ente non residente e società residente in Italia – necessità – inefficacia della normativa contro le doppie imposizioni – rimborso della maggiore ritenuta subita dall’ente non residente – necessità.⁄2019,12,1020
- Cassazione 19–03–24 N° 7361: il finanziamento intercompany senza interessi è giustificato da “ragioni commerciali”⁄2024,6,479
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Valore minimo delle obbligazioni non immobilizzate anche sul prezzo dell’ultimo giorno di esercizio.⁄2006,13,40
- Pregi e difetti delle holding nazionali nel trattamento dei dividendi da e per l’Olanda.⁄2006,49,55
- Circolare 19–01–07 n° 1⁄E: DL 262⁄06 – primi chiarimenti.⁄2007,5
- Anche se con ritardo il nostro Paese si allinea alle norme europee della direttiva madri⁄figlie.⁄2007,17,45
- Il concessionario deve restituire quanto recuperato se viene meno il principio della parità dei creditori.⁄2007,22,44
- Tassazione dei dividendi: il regime fiscale italiano al bivio tra esenzione e ritenuta alla fonte.⁄2007,32,44
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 16–06–04 n° 25⁄E: con le linee generali e i nuovi istituti entra nel vivo la riforma dell’IRES.⁄2004,115,3
- Circolare 16–06–04 n° 26⁄E: il nuovo regime di tassazione dei dividendi.⁄2004,115,15
- Il mancato recepimento della direttiva madre⁄figlia limita il rimborso della ritenuta sui dividendi.⁄2005,28,4
- Corte di Giustizia 14–12–06 C–170⁄05: dividendi – imposte sulle società madri senza “favori” alle residenti.⁄2006,232
- Corte di Giustizia 07–06–07 C–379⁄05: distribuzione di dividendi – esenzione dei dividendi versati a società residenti – ritenuta alla fonte effettuata su dividendi versati a società non residenti – convenzione contro le doppie imposizioni.⁄2007,118
- Risoluzione 04–06–07 n° 123⁄E: disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione con apporto di capitali e servizi.⁄2007,124
- Risoluzione 21–09–07 n° 262⁄E: CFC – per la disapplicazione non basta l’aliquota.⁄2007,192
- Corte di Giustizia 08–11–07 C–379⁄05: dividendi – il trattamento impositivo differenziato limita la libertà di circolazione dei capitali.⁄2007,218
- Corte di Giustizia 22–12–08 C–48⁄07: redditi di capitale – l’esenzione di dividendi per usufrutto non va negata se sono di fonte estera.⁄2009,8,15
- Corte di Giustizia 19–11–09 C–540⁄07: ritenuta alla fonte sui dividendi in uscita.⁄2009,223,4
IL FISCO
- Le imprese partecipate estere – CFC.⁄2001,36,11798
- Alcune considerazioni sulla tassazione dei dividendi.⁄2004,1,15
- Il trattamento delle royalties nell’ordinamento tributario comunitario.⁄2004,9,2722
- La tassazione dei dividendi esteri.⁄2004,23,8667
- Circolare 16–06–04 n° 25⁄E: i chiarimenti sulle novità introdotte con la riforma fiscale in materia di tassazione delle società.⁄2004,26,9870
- Circolare 16–06–04 n° 26⁄E: i chiarimenti sulla nuova tassazione dei dividendi.⁄2004,26,9880
- La tassazione degli strumenti finanziari.⁄2004,29,10841
- La tassazione dei dividendi italiani.⁄2004,30,11290
- Tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche.⁄2004,30,11303
- I dividendi esteri percepiti da soggetti italiani.⁄2004,32,11981
- Il regime italiano di esclusione dei dividendi intercompany supera il vaglio del diritto comunitario.⁄2004,35,12916
- Gruppi multinazionali e codice civile, TUIR e dividendi.⁄2004,37,allegato
- Alcune considerazioni sulla tassazione dei dividendi.⁄2004,48,17387
- Il match credit e il nuovo regime di tassazione dei dividendi di fonte estera.⁄2004,48,17459
- Strumenti finanziari ibridi e patrimoni destinati.⁄2005,5,1276
- La tassazione di dividendi e plusvalenze da partecipazioni.⁄2005,22,8570
- Risoluzione 10–06–05 n° 77⁄E: la tassazione dei redditi derivanti dall’esercizio di attività agricole.⁄2005,25,10177
- La tassazione dei redditi immobiliari situati in Italia e all’estero.⁄2005,43,16093
- Le principali novità per imprese e società di capitali contenute nel DL 223⁄06.⁄2006,38,13706
- Gli utili provenienti da società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata.⁄2006,44,15417
- Annotazioni sulle modifiche alla disciplina fiscale degli strumenti finanziari.⁄2007,2,342
- Manovra 2007: i chiarimenti in materia di pronti contro termine e di stock options.⁄2007,6,1916
- Risoluzione 27–07–07 n° 191⁄E: la tassazione dei dividendi distribuiti da una società estera.⁄2007,32,11360
- Determinazione del reddito d’impresa dei soggetti IAS.⁄2009,21,2,3467
- Dividendi infragruppo: Italia condannata per inadempimento dalla Corte di Giustizia.⁄2009,47,2,7835
- Il passaggio dagli IAS⁄IFRS alle norme del Codice Civile.⁄2011,I,16,2485
- Il recesso del socio nelle società di capitali con assegnazione di beni in natura.⁄2011,I,20,3117
- Tassabilità dei dividendi provenienti indirettamente da paesi black list.⁄2011,I,23,3656
- La riclassificazione delle attività finanziarie.⁄2011,I,44,7121
- Esterovestizione e stabile organizzazione occulta.⁄2012,I,4,505
- Finanziamento ed eventuale successiva rinuncia ai crediti da parte dei soci.⁄2013,I,32,4924
- La nuova disciplina dei dividendi provenienti dai paradisi fiscali.⁄2015,23,2232
- Utili provenienti da Stati o territori a fiscalità privilegiata.⁄2015,37,3626
- Effetti su CFC, dividendi esteri e plusvalenze della nuova nozione di “Regimi Fiscali Privilegiati”.⁄2016,9,861
- Il nuovo regime dei dividendi dopo la Legge europea.⁄2016,35,3314
- Il credito “doppiamente indiretto” per le imposte assolte all’estero.⁄2017,18,1759
- La riforma parziale degli strumenti finanziari partecipativi.⁄2017,35,3313
- Utili provenienti da soggetti residenti in Paesi a fiscalità privilegiata: ristabilita l’equità.⁄2018,7,627
- Esclusione parziale dal reddito dei dividendi black list.⁄2018,12,1161
- Rimpatrio dei dividendi provenienti da Stati o territori a fiscalità privilegiata.⁄2018,34,3261
- CTP di Milano 03–07–18 N° 3085: redditi prodotti all’estero – imprese estere controllate residenti in Paesi a fiscalità privilegiata – dividendi incassati da soggetto italiano in regime per trasparenza – ritenuta – riconoscimento del credito d’imposta – legittimità.⁄2018,37,3592
- Dividendi esteri e criteri di individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata.⁄2018,42,4058
- Possibili effetti del Patent box sul riconoscimento del credito per le imposte assolte all’estero.⁄2019,2,151
- L’impatto della disciplina di contrasto ai disallineamenti da ibridi nei rapporti con le partnership estere.⁄2019,37,3551
- Cassazione 14–11–19 N° 29635: prevalenza del regime convenzionale di esclusione per i dividendi distribuiti dalla controllata tedesca.⁄2019,48,4580
- Dividendi black list e regime del “maturato”: vale sempre la regola dell’Agenzia delle entrate?⁄2021,12,1163
- Donazione di partecipazioni in società holding: stretta delle Entrate sui requisiti per l’esenzione da imposta.⁄2021,37,3548
- Scissione e conferimento di cassa possono essere parte di un disegno elusivo?⁄2022,26,2521
- Le interazioni tra le regole GloBE del Pillar 2 e gli incentivi fiscali.⁄2023,7,653
- Remunerazioni dei manager nel management buy out.⁄2023,8,723
- L’affrancamento degli utili di fonte estera in cerca di certezze.⁄2023,14,1341
- Dividendi di società estere al test del “doppio equity”.⁄2023,21,2051
- Regime dei dividendi in entrata: questioni di (in)compatibilità con il diritto UE.⁄2024,1,9
- Cassazione 19–03–24 N° 7361: legittimo il transfer pricing sul finanziamento infragruppo anche se l’infruttuosità è provata per iscritto.⁄2024,18,1704
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Check list di controllo per i proventi derivanti da rapporti di partecipazione.⁄2014,43,39
- Il nuovo OIC 28: patrimonio netto.⁄2015,35,43
- Decreto internazionalizzazione: tassazione piena dei dividendi black list.⁄2015,39,14
- Gli strumenti deflativi del contenzioso.⁄2015,44
- Credito indiretto anche in caso di interposizione di una CFC.⁄2017,4,14
- CFC: individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata e trattamento delle plusvalenze ed utili pregressi.⁄2017,37,16
- Le rimanenze finali per le imprese in contabilità semplificata.⁄2018,28,44
- Esclusione al 50% dei dividendi se entra in gioco la prima esimente.⁄2018,33,46
- Normativa sui dividendi, nei risvolti civilistici, contabil e fiscali.⁄2023,31
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: chiarimenti di Telefisco 2015.⁄20–02–2015
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: chiarimenti per Telefisco – tasse più alte su tutti gli utili degli enti non commerciali.⁄02–03–2015
- UNICO: dividendi per cassa con rettifiche.⁄18–06–2015
- Finanziamenti infruttiferi: prova.⁄01–07–2015
- Tassazione dei dividendi: società residenti ed estere.⁄03–09–2015
- Niente IRES sui dividendi da società tedesche.⁄15–09–2015
- Società black list: tassazione.⁄06–10–2017
- CT 2– grado di Trento 24–07–15 N° 63: convenzione Italia⁄Germania – esenti i dividendi qualificati.⁄30–11–2015
- Semplificazioni per trasparenza e consolidato.⁄08–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Il nuovo regime di tassazione degli utili da partecipazione e dei proventi equiparati nel decreto legislativo di riforma dell’imposizione sul reddito delle società.⁄2003,6,1922
- In tema di tassazione dei gruppi di imprese.⁄2004,2,537
- Le recenti modifiche alla direttiva “madre⁄figlia” e la recente riforma tributaria italiana.⁄2005,3,115
- La tassazione dei dividendi distribuiti a società non residente: profili internazionali e comunitari.⁄2006,3,823
- La doppia deduzione delle perdite nelle operazioni di pronti contro termine su partecipazioni.⁄2006,3,842
- Cassazione 20–02–13 n° 4164: brevi note sulla nozione di “pagamento dei dividendi” nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄2013,3,665
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Quote di ammortamento – omessa annotazione nel libro cespiti – indeducibilità – sanatoria irregolarità formali – non opera ⁄1995,9,II,699
- La capitalizzazione sottile.⁄2004,12,I,1283
- Corte di Giustizia 06–03–07 C–292⁄04: le norme nazionali sull’imposizione degli utili di fonte estera e la loro coerenza con le norme del Trattato sulla libera circolazione dei capitali.⁄2007,6,IV,133
- Corte di Giustizia 24–05–07 C–157⁄05: l’imposizione degli utili provenienti da paesi terzi e le libertà di stabilimento e di movimento di capitali.⁄2008,2,IV,33
- Corte di giustizia 12–02–09 C– 138⁄07: la direttiva madre⁄figlia 90⁄435 e l’obbligo per gli Stati di astenersi dal sottoporre a imposizione i dividendi.⁄2009,10,IV,255
- Cassazione 12–05–17 N° 11872: le operazioni di stock lending tra evasione, elusione e legittimo risparmio d’imposta.⁄2018,1,II,37
- La disciplina domestica di contrasto agli hybrid mismatch arrangements aventi per oggetto strumenti finanziari.⁄2020,3,V,24
Aggiornato il 10–04–2025
|