(Vedasi l’art. 67)
Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 102 – riporto delle perdite
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 102 – ammortamento dei beni materiali
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Limiti al riporto delle perdite e trasformazione in società di persone.⁄2000,2,97
- Risoluzione 06–07–00 N° 105⁄E: riporto delle perdite ed utilizzo del credito d’imposta limitato.⁄2000,18,1316
- Il riporto delle perdite fiscali nella trasformazione regressiva.⁄2003,2,95
- Risoluzione 23–02–04 n° 19⁄E: canoni di leasing conseguenti all’acquisizione di un terreno.⁄2004,5,368
- Risoluzione 09–04–04 n° 56⁄E: ammortamento degli immobili strumentali non utilizzati direttamente.⁄2004,8,609
- Risoluzione 10–05–04 n° 69⁄E: leasing azionario – deducibilità – inammissibilità.⁄2004,10,772
- La locazione finanziaria dei beni immateriali.⁄2004,28,10726
- Risoluzione 25–02–05 n° 27⁄E: canoni derivanti da un contratto di sale and lease back avente ad oggetto un marchio d’impresa.⁄2005,5,365
- L’ammortamento e il leasing di terreni edificabili.⁄2005,8,600
- Risoluzione 22–04–05 n° 51⁄E: ammortamento – deducibilità delle quote inferiore a quelle massime consentite – ammissibilità anche per i cespiti acquistati prima del 2004.⁄2005,13,1057
- Risoluzione 17–06–05 n° 78⁄E: ammortamento – fissazione di un importo minimo costituito dal 50% dell’aliquota ordinaria – abrogazione.⁄2005,17,1300
- Risoluzione 12–08–05 n° 126⁄E: contributi erogati dalle Regioni a favore delle aziende che esercitano l’attività di trasporto pubblico.⁄2005,21,1638
- Deducibilità dei costi valutativi imputati a conto economico.⁄2006,4,277
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: risposte a quesiti.⁄2006,4,307
- Cassazione 13–10–06 n° 22021: costo di quadri esposti in un albergo – ammortamento – inammissibilità.⁄2007,13,1156
- Cassazione 04–04–08 n° 8773: ammortamento – nozione di “entrata in funzione del bene”.⁄2008,20,1613
- Circolare 13–03–09 n° 8⁄E: risposte a quesiti:
- plusvalenze su partecipazioni
- dividendi – presunzione di utilizzo degli utili
- redditi di lavoro autonomo – cessione della clientela
- detrazioni per carichi di famiglia di soggetti extracomunitari
- rivalutazione dei beni
- riallineamento a seguito di operazioni straordinarie
- nozione di beni nuovi ed entrati in fuzione ai fini dell’ammortamento
- accordi di ristrutturazione dei debiti
- quantificazione degli interessi impliciti nei canoni di leasing
- IRAP – base imponibile e deducibilità dalle imposte dirette
- cessione di contratto di leasing di autovettura
- base imponibile delle cessioni di autovetture usate
- cessione di immobili e responsabilità solidale degli acquirenti
- cessione di fabbricati oggetto di interventi di recupero
- aliquota IVA sulle cessioni di immobili recuperati
- rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili
- esigibilità IVA per cassa e pagamenti frazionati
- compensazione di crediti esistenti oltre il limite consentito
- residenze fittizie
- adesione ai PVC
- somme dovute a seguito di controllo automatico
- fondi immobiliari – imposta patrimoniale.⁄2009,6,453
- Limiti e condizioni per la deduzione integrale delle spese relative ai servizi di telefonia.⁄2009,10,775
- Deducibilità delle spese telefoniche e di trasmissione dati.⁄2009,18,1357
- CTR della Lombardia 15–10–09 N° 95: costi di acquisto di libri, quadri ed altre opere d’arte raffiguranti un’immagine coincidenti con il marchio dell’impresa ed esposti nei locali aziendali– inerenza– sussiste –ammortamento.– ammissibilità.⁄2009,20,1553
- Imputazione in bilancio e deducibilità degli ammortamenti di beni mussali.⁄2010,4,272
- Riflessioni sugli aspetti fiscali dei contratti di leasing di impianti e pannelli fotovoltaici.⁄2010,5,349
- CTP di Milano 20–04–10 n° 113: conferimento di azienda – deducibilità da parte del conferente degli ammortamenti sui beni conferiti per il periodo anteriore alla cessione – esclusioni.⁄2010,19,1492
- Risoluzione 20–12–10 n° 133⁄E: beni appartenenti alle imprese che svolgono attività i noleggio.⁄2011,1,51
- I criteri di determinazione del reddito dei soggetti IAS adopter.⁄2011,6,410
- Circolare 29–05–13 n° 17⁄E: ammortamento dei beni materiali – leasing – deducibilità.⁄2013,12,939
- Risoluzione 19–12–13 n° 98⁄E: svalutazione civilistica di beni materiali strumentali nell’ipotesi di quote di ammortamento imputate a conto economico inferiori a quelle massime.⁄2014,2,121
- Circolare 19–12–13 n° 36⁄E: impianti fotovoltaici – profili catastali e aspetti fiscali.⁄2014,3,202
- La svalutazione parziale si recupera prima del realizzo del bene attraverso l’ammortamento.⁄2014,19,1375
- Circolare 26–05–16 N° 23⁄E: maggiorazione degli ammortamenti del 40%.⁄2016,11,848
- Norma di comportamento N° 197 dell’ADC di Milano: ammortamento degli impianti fotovoltaici (ed eolici) imbullonati.⁄2016,19,1389
- Cassazione 24–04–18 N° 9993: costi a deduzione frazionata in più esercizi – decadenza dal potere accertativo.⁄2018,14,1093
- La riclassificazione dei cespiti tra quelli deisponibili per la vendita.⁄2020,4,258
- Norma di comportamento dell’Associazione dott. comm. di Milano N° 212: trattamento fiscale degli ammortamenti sospesi.⁄2021,10,750
- Coefficiente di ammortamento per beni concessi in uso a terzi.⁄2021,11,828
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Le partecipazioni e il consolidato fiscale.⁄2003,2,I,267
- Comitato antielusivo – parere 19–10–05 n° 29: ammortizzabilità delle opere d’arte.⁄2006,1,I,209
- Il reddito d’impresa e la sua progressiva armonizzazione con il principio di dipendenza.⁄2007,6,I,1115
- CT 1° grado di Trento 13–01–11 n° 7: l’ammortamento dei beni strumentali per l’esercizio dell’impresa e l’obbligo di conservare le scritture e la documentazione contabile.⁄2011,6,II,1167
- Cassazione 14–10–15 N° 20680: il rispetto delle norme civilistice quale presupposto per la deduzione dei componenti negativi.⁄2016,6,II,2501
- L’ammortamento dei beni strumentali ai fini fiscali tra esigenze di semplicità ed effettività.⁄2020,4,1503
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Quando è possibile il riporto delle perdite in ambito UE.⁄1998,1,7
- Cassazione 21–12–04 n° 23731: aziende di trasporto – costi aziendali di telefoni cellulari GSM sui camion.⁄2005,4,348
- CTP di Milano 14–11–18 N° 5018: deducibili con le aliquote relative ai beni mobili gli ammortamenti degli impiante eolici.⁄2019,6,539
- Cassazione 03–04–19 N° 9252: l’ammortamento resta valido nonostante l’interruzione dell’utilizzo del bene strumentale.⁄2019,11,883
- Cassazione 13–07–22 N° 22171: non sono ammortizzabili le spese di manutenzione ordinaria da parte di chi affitta l’azienda.⁄2022,11,871
GUIDA NORMATIVA – SETTIMANALE
- Canoni di leasing deducibili anche se il contratto va oltre i 15 anni.⁄2006,6,41
- Leasing.⁄2006,37,21
- Varata dal Governo una nuova stretta sul trattamento delle auto aziendali.⁄2006,41,19
- Spese di telefonia.⁄2007,26,16
- L’indennizzo per alluvione sconta l’IRAP se iscritto in bilancio tra i proventi ordinari.⁄2007,42,66
- Niente più ammortamenti anticipati e accelerati.⁄2008,9,58
- Ammortamento dei beni concessi in comodato – condizioni.⁄2008,26,76
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 06–07–00 N° 105⁄E: meno vincoli al riporto delle perdite pregresse in presenza di dividendi a credito limitato.⁄2000,126,11
- Circolare 26–07–01 n° 69⁄E: i chiarimenti sul regime di moratoria degli enti gestori di servizi pubblici locali.⁄2001,139,7
- Risoluzione 23–04–02 n° 124⁄E: deducibili solo se la procedura non sfora i 5 anni le perdite antecedenti la liquidazione volontaria.⁄2002,92,11
- Risoluzione 15–05–03 n° 108⁄E: l’esenzione decennale IRPEG e ILOR libera l’azienda dalle limitazione del TUIR sul riporto delle perdite.⁄2003,97,11
- Risoluzione 15–05–03 n° 108⁄E: riporto delle perdite in caso di imprese esenti da IRPEG (segue commento).⁄2003,112,41
- Risoluzione 23–02–04 n° 19⁄E: indeducibile nel leasing di terreni edificabili la spesa sostenuta per i canoni periodici.⁄2004,55,17
- Risoluzione 09–04–04 n° 56⁄E: coefficienti di ammortamento applicabile ad un immobile dato in locazione.⁄2004,94,19
- Circolare 09–04–04 n° 56⁄E: coefficiente di ammortamento applicabile ad un immobile dato in locazione.⁄2004,99,22
- Risoluzione 40–05–04 n° 69⁄E: trattamento fiscale dei canoni derivanti da un contratto di leasing azionario.⁄2004,116,19
- Esteso il limite all’utilizzo delle perdite pregresse a tutte quelle maturate prima del consolidato.⁄2005,67,3
- Risoluzione 22–04–05 n° 51⁄E: deducibilità delle quote di ammortamento inferiori a quelle massime consentite.⁄2005,96,13
- Risoluzione 17–06–05 n° 78⁄E: disciplina fiscale dell’ammortamento dei beni materiali.⁄2005,123,8
- Sì alla deducibilità dell’ammortamento accelerato se si dimostra un utilizzo più intenso del bene.⁄2005,138,3
- Circolare 28–11–05 n° 50⁄E: stretta su ammortamenti e leasing per le aziende dei settori dell’energia.⁄2005,213,14
- Cassazione 15–01–07 n° 675: con la cessione dell’affitto di azienda ammesso l’ammortamento per il beneficiario.⁄2007,36
- Cassazione 21–02–07 n° 4039: ammortamenti anticipati indeducibili senza la preventiva iscrizione in bilancio.⁄2007,67
- Risoluzione 14–09–07 n° 251⁄E: indennizzi assicurativi spettanti a seguito di intervento alluvionale – trattamento fiscale delle spese di manutenzione e riparazione.⁄2007,183
- Cassazione 04–04–08 n° 8773: quote di ammortamento in deduzione anche se il bene “rotto” è inutilizzabile.⁄2008,84
- Risoluzione 16–05–08 n° 196⁄E: ammortamento dei beni concessi in comodato.⁄2008,100
- CTP di Genova 01–10–10 n° 217: spese sostenute per impianti frigo ammortizzabili come beni strumentali e non come spese incrementative su beni di terzi.⁄2010,203,7
- Risoluzione 20–12–10 n° 133⁄E: ammortamento dei beni che appartengono a soggetti che svolgono attività di noleggio.⁄2011,5,1
- Calcolo del plafond di spesa sulla manutenzione ordinaria.⁄2013,90,2
- Circolare 29–05–13 n° 17⁄E: deducibilità dei canoni di leasing.⁄2013,108,2
- Circolare 19–12–13 n° 36⁄E: identikit fiscale e catastale degli impianti fotovoltaici.⁄2014,3,2
- Risoluzione 19–12–13 n° 98⁄E: trattamento fiscale della svalutazione civilistico di beni materiali strumentali nell’ipotesi di quote di ammortamento imputate a sconto economico inferiori a quelle massime.⁄2014,12,37
IL FISCO
- L’influenza delle perdite di esercizio nella rilevazione delle imposte differite.⁄1994,24,5894
- Riduzione della perdita di esercizio in presenza di proventi esenti e componenti redditizi non dedotti ai sensi dell’art. 102.⁄1994,26,6324
- Il riporto delle perdite pregresse.⁄1995,19,4699
- Limitazioni al riporto delle perdite.⁄1997,37,11011
- Le perdite fiscali sono utilizzabili anche a copertura di utili accertati dal fisco.⁄1998,41,13213
- Risoluzione 06–07–00 N° 105⁄E: il riporto delle perdite e l'utilizzo del credito d’imposta limitato.⁄2000,30,9678
- Commento alla risoluzione 105⁄E: il credito d’imposta limitato e l’utilizzo delle perdite fiscali.⁄2000,32,10044
- Profili penali delle perdite fiscali.⁄2001,14,5324
- Le limitazioni di riporto delle perdite.⁄2001,24,8541
- Riporto delle perdite nelle società di persone.⁄2002,4,1072
- Circolare 22–03–02 n° 26⁄E: le istruzioni sull’applicazione della normativa tributaria relativa al fallimento.⁄2002,13,5295
- Risoluzione 23–04–02 n° 124⁄E: il riporto delle perdite in un’operazione di liquidazione volontaria di società.⁄2002,21,8398
- Società di trasporto pubblico: aspetti fiscali delle perdite.⁄2002,28,10636
- Riporto delle perdite fiscali da parte delle aziende speciali e dei consorzi degli enti locali trasformati in spa.⁄2002,31,11710
- Proventi esenti e proventi esclusi: il problema delle aziende di trasporto.⁄2002,37,13787
- Risoluzione 15–05–03 n° 108⁄E: il riporto delle perdite.⁄2003,20,8840
- Il riporto delle perdite fiscali e le imposte anticipate.⁄2003,35,14495
- I canoni di locazione finanziaria relativi all’acquisto di un complesso aziendale.⁄2004,3,808
- Risoluzione 23–02–04 n° 19⁄E: la deducibilità dei canoni di leasing conseguenti all’acquisto di un terreno mediante un contratto di leasing.⁄2004,10,3803
- La locazione finanziaria dei terreni.⁄2004,12,4104
- L’ammortamento e il leasing dei terreni nel nuovo TUIR.⁄2004,15,5744
- Risoluzione 10–05–04 n° 69⁄E: i canoni derivanti da un contratto di leasing azionario.⁄2004,21,8177
- Rilevazione nel bilancio d’esercizio e deducibilità dei canoni di leasing tra riforma societaria e riforme fiscali.⁄2004,26,9703
- La dismissione mediante cessione a titolo oneroso di immobilizzazioni strumentali materiali.⁄2004,29,10866
- Terreni strumentali: ammortamenti e canoni di leasing.⁄2004,36,13284
- Il leasing operativo nella disciplina dell’imposizione diretta.⁄2004,38,13981
- Recenti orientamenti ministeriali sulla indeducibilità dei canoni di leasing relativi a beni non ammortizzabili.⁄2004,40,14587
- Le scritture contabili del disinquinamento fiscale dell’esercizio.⁄2004,48,17406
- Leasing finanziario: passaggio agli IAS/IFRS e modifiche al TUIR.⁄2005,2,323
- Spese incrementative del valore dei beni.⁄2005,8,3142
- Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali.⁄2005,9,3515
- L’ammortamento iscritto nel bilancio al 31–12–04.⁄2005,11,4445
- Risoluzione 25–02–05 n° 27⁄E: la deducibilità dei canoni derivanti da un contratto di sale and lease back di un marchio d’impresa.⁄2005,12,5148
- Sale and lease back dei marchi in cinque anni.⁄2005,16,6469
- Ammortamento delle manutenzioni incrementative.⁄2005,18,7131
- Risoluzione 22–04–05 n° 51⁄E: la deducibilità delle quote di ammortamento inferiori a quelle massime consentite.⁄2005,19,7752
- Ammortamento inferiore al 50% del coefficiente.⁄2005,20,7778
- Risoluzione 17–06–05 n° 78⁄E: l’ammortamento dei beni materiali.⁄2005,27,10840
- Il trattamento fiscale degli ammortamenti inferiori alla metà.⁄2005,28,11039
- Ammortamenti fiscali inferiori a quelli civilistici non sono consentiti.⁄2005,32,12319
- I brevetti industriali: riflessioni e note civilistico/fiscali con esame contabile e relativi effetti sul bilancio.⁄2005,46,17112
- Circolare 28–11–05 n° 50⁄E: ammortamento dei beni strumentali per attività di distribuzione e trasporto di gas naturale e di energia elettrica.⁄2005,46,17395
- Il contratto ed il conferimento di know how nelle srl.⁄2006,2,414
- Il punto sulla deducibilità dei canoni di leasing immobiliare.⁄2006,14,5282
- Il punto sulla deducibilità dei canoni di leasing immobiliare alla luce dell’interpretazione delle Entrate.⁄2006,16,6270
- Ammortamento di beni strumentali ed arredi di prestigio.⁄2006,24,8847
- Sale and lease back e fiscalità differita.⁄2006,24,8852
- Il trattamento fiscale delle quote di ammortamento dei terreni su cui insistono i fabbricati.⁄2006,35,12662
- Le principali novità per imprese e società di capitali contenute nel DL 223/06.⁄2006,38,13706
- Le asimmetrie del legislatore fiscale (in materia di ammortamento degli immobili).⁄2006,38,13741
- Note in tema di deducibilità fiscale dell’ammortamento dei terreni pertinenziali od occupati da fabbricati strumentali.⁄2006,41,14482
- Cassazione 13–10–06 n° 22021: reddito d’impresa – beni strumentali – quadri esposti in un albergo – non sono beni ammortizzabili.⁄2006,41,14586
- Cassazione 13–10–06 n° 22032: quote di ammortamento dei beni soggetti a particolare usura – onere della prova – ricade sul contribuente – azienda che pratica i doppi turni – insufficienza.⁄2006,41,14589
- Leasing finanziario di beni mobili ed immobili.⁄2006,43,15082
- L’ammortamento dei fabbricati.⁄2006,43,15102
- Telefonia fissa e telefonia mobile.⁄2007,7,2522
- Ammortamento del costo dei quadri (d’autore).⁄2007,10,3370
- Cassazione 21–02–07 n° 4039: la deducibilità delle quote di ammortamento anticipato non iscritte nel conto economico.⁄2007,14,4966
- Le nuove disposizioni sull’indeducibilità delle spese relative ai veicoli e alla telefonica contrastano con i principi costituzionali.⁄2007,18,6784
- Le spese su beni immobili di terzi.⁄2007,20,7301
- Risoluzione 17–05–07 n° 104⁄E: la deducibilità delle spese telefoniche dal reddito d’impresa.⁄2007,22,8201
- Ammortamento accelerato: la prova della più intensa utilizzazione del cespite.⁄2007,23,8240
- Costi per migliorie di beni di terzi e principi contabili internazionali.⁄2007,26,9113
- Risoluzione 05–07–07 n° 157⁄E: l’acquisto di terreno con diritto di superficie.⁄2007,28,10174
- La valutazione degli immobili nelle società: aspetti contabili e fiscali.⁄2007,34,11721
- Risoluzione 14–09–07 n° 251⁄E: gli indennizzi assicurativi spetante a seguito di eventi alluvionali.⁄2007,34,11883
- Disciplina fiscale in capo ai soci delle distribuzioni di utili formati anteriormente alla trasformazione progressiva della società.⁄2007,39,13008
- Ammortamento delle immobilizzazioni materiali precedentemente svalutate.⁄2007,46,1,6659
- Finanziaria 2008: novità in tema di ammortamenti e canoni di leasing.⁄2008,1,1,17
- IRES: modifiche dal 2008 e gestione dei disallineamenti.⁄2008,6,1,921
- Leasing su beni a deducibilità piena – locatario soggetto agli IAS.⁄2008,7,1,1147
- Modifica dei piani di ammortamento e valutazioni di opportunità in chiusura del bilancio 2007.⁄2008,13,1,2281
- Ammortamento dei beni in comodato.⁄2008,21,2,3906
- Risoluzione 21–07–08 n° 309⁄E: deducibilità servizi telefonici – mandato senza rappresentanza – deducibilità parziale – inapplicabilità.⁄2008,31,1,5638
- Mandato senza rappresentanza all’acquisto di servizi di telefonia – indeducibilità parziale – grava solo sul mandante.⁄2008,31,2,5655
- Risoluzione 06–10–08 n° 372⁄E: realizzazione di beni pubblici ed utilizzo in concessione d’uso – detrazione IVA – ammortamenti.⁄2008,39,1,7053
- Aziende date in affitto o in usufrutto – la deducibilità dell’ammortamento.⁄2008,41,1,7317
- La stabile organizzazione.⁄2008,45,allegato
- Contabilizzazione c.d. “finanziaria” delle operazioni di leasing finanziario nel bilancio delle società non IAS.⁄2009,2,1,187
- La disciplina e la convenienza fiscale delle operazioni di leasing finanziario.⁄2009,21,1,3388
- Determinazione del reddito d’impresa dei soggetti IAS.⁄2009,21,2,3467
- La deducibilità delle spese di telefonia nella determinazione del reddito d’impresa.⁄2009,31,1,5061
- Il leasing sul fotovoltaico – problematiche fiscali.⁄2010,II,40,6563
- Risoluzione 20–12–10 n° 133⁄E: attività di noleggio e disciplina degli ammortamenti.⁄2011,I,1,98
- Coefficienti di ammortamento per le imprese di noleggio.⁄2011,II,2,292
- Beni concessi in comodato – deducibilità o indeducibilità degli ammortamenti .⁄2011,I,11,1641
- Ammortamenti, beni di terzi e mutamento di aliquote.⁄2011,I,25,3965
- Affitto di azienda e rilevazione dei beni con il metodo della disponibilità: aspetti contabili e fiscali.⁄2011,I,37,5991
- Le spese di manutenzione e riparazione sui beni di terzi: l’ipotesi dei beni in leasing iscritti in bilancio secondo il metodo finanziario.⁄2012,I,3,316
- Circolare 29–05–13 n° 17⁄E: deducibilità dei canoni di leasing.⁄2013,I,23,3549
- Deduzione extracontabile per i canoni di leasing non dedotti.⁄2013,II,23,3571
- I chiarimenti sulla disciplina del leasing.⁄2013,I,25,3817
- Una nuova ipotesi di fiscalità differita con l’eliminazione del vincolo della durata dei leasing.⁄2012,I,28,4397
- Canoni di leasing e circolare 17/2013: scritture contabili.⁄2013,I,28,4287
- Nuovi leasing: le istruzioni dell’Agenzia.⁄2013,II,28,4396
- Risoluzione 19–12–13 n° 98⁄E: effetti civilistico e fiscali della svalutazione dei beni strumentali nel procedimento di ammortamento.⁄2014,3,296
- La deducibilità dei canoni di leasing su beni mobili e immobili per le imprese.⁄2014,5,413
- Cassazione 21–03–14 n° 6663: compensazione tra reddito accertato e perdita fiscale non utilizzata.⁄2014,16,1587
- La deducibilità dei canoni di leasing per finanziare l’innovazione.⁄2014,19,1834
- Cassazione 28–04–14 n° 9327: IVA – rimborso – IVA assolta sugli acquisti di beni strumentali – beni ammortizzabili – necessità – spese sostenute dall’affittuario su beni altrui – effettiva utilizzazione in funzione strumentale all’esercizio dell’impresa.⁄2014,22,2209
- l’incerto trattamento delle spese di manutenzione per gli immobili strumentali.⁄2014,31,3053
- Project financing: problemi aperti in materia contabile e di reddito d’impresa.⁄2014,32,3136
- Svalutazioni per perdite di valore delle immobilizzazioni (OIC 9): iscrizione della fiscalità anticipata (OIC 25).⁄2014,43,4209
- Contratti di leasing: deduzione degli oneri di prelocazione.⁄2014,46,4517
- l’OIC 16 rivoluziona i rimborsi IVA dei fabbricati strumentali.⁄2015,21,2054
- Interventi di manutenzione tra spese ordinarie e straordinarie: il Fisco può disconoscere l’imputazione delle spese in bilancio?.⁄2015,37,3513
- Cassazione 14–10–15 n° 20680: ammortamenti – rispetto delle regole civilistiche di bilancio – necessità.⁄2015,44,4282
- Super–ammortamento: nel primo anno un’agevolazione a metà.⁄2016,26,2531
- Cassazione 20–04–16 N° 7885: spese incrementative su beni ammortizzabili – capitalizzazione – deduzione – facoltà di scelta del contribuente.⁄2016,22,2167
- Ammortamento degli imbullonati fotovoltaici ed eolici imbullonati.⁄2016,43,4153
- Differenze e analogie tra super ed iper ammortamenti.⁄2017,4,342
- Cassazione SS.UU. 26–04–17 N° 10225: stazioni di servizio stradali – insistenza su terreni – ammortamento – legittimità.⁄2017,22,2176
- Super e iper ammortamento sotto la lente di Assonime.⁄2017,26,2517
- Valori correnti e valori fiscalmente riconosciuti delle differenze inventariali nell’affitto di azienda.⁄2017,26,2523
- Cassazione 21–07–17 N° 18082: per l’ammortamento dei beni immobili strumentali vale la data del rilascio del certificato di agibilità.⁄2017,35,3381
- Cassazione 24–04–18 N° 9993: non contestabile la deducibilità dell’ammortamento se il costo originario è iscritto in esercizio non più accertabile.⁄2018,21,2084
- Stratificazione fiscale del patrimonio netto della incorporante dopo l’attuazione di una fusione inversa.⁄2018,44,4207
- Cassazione 11–10–18 N° 25257: alla società conferitaria non spetta l’ammortamento anticipato sui beni strumentali dell’azienda conferita.⁄2018,48,4561
- CTP di Milano 14–11–18 N° 5018: ammortamento di un impianto eolico.⁄2019,8,790
- CTR dell’Aquila 16–12–19 N° 1024: deducibili dal reddito dell’affittuario di azienda le quote di ammortamento non dedotte dal concedente.⁄2020,9,887
- Spese di manutenzione: sindacabilità della scelta dell’impresa.⁄2020,27,2607
- Il processo di ammortamento dei beni strumentali tra principi OIC e limiti fiscali.⁄2020,29,2817
- La possibile sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2020.⁄2020,42,4007
- Bilancio al 31⁄12⁄20: la sospensione degli ammortamenti al vaglio di Assonime.⁄2021,11,1017
- Cassazopme 30–'0–20 N° 20808: plusvalenza da vendita di terreno e oneri di urbanizzazione.⁄2021,3,1364
- Quali coefficienti di ammortamento per i beni concessi in locazione o comodato?⁄2021,27,2625
- Cassazione 12–07–22 N° 22070: ammortamento dei beni dell’azienda data in affitto – deducibilità – soggetto.⁄2022,34,3276
- Irrilevanza catastale degli “imbullonati”: riflessi sull’ammortamento delle centrali elettriche rinnovabili.⁄2021,38,3648
- Cassazione 29–08–22 N° 25471: è antieconomico e non inernte l’acquisto di una imbarcazione da parte di una società immobiliare.⁄2022,39,3769
- Incongruenze fiscali delle trasformazioni societarie.⁄2022,41,3935
- Nuovo maxi ammortamento per gli imobili strumentali delle imprese di commercio al dettaglio.⁄2023,5,413
- Cassazione 03–04–24 N° 8758: diritto di superficie a termine ammortizzabile cone costo accessorio al fabbricato preesistente.⁄2024,19,1799
- Cassazione 14–05–24 N° 13162: rimborsi IVA sui beni strumentali appartenenti a terzi per l’esercente di attività d’impresa o professionale.⁄2024,25,2382
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Leasing: nuova deducibilità dei canoni per le imprese.⁄2014,4,61
- Svalutazione delle immobilizzazioni: effetti civilistico e fiscali.⁄2014,7,32
- Ammortamento e leasing degli impianti fotovoltaici.⁄2014,8,33
- Maxi ammortamento con variazione in diminuzione in dichiarazione.⁄2016,4,59
- Maxi ammortamento per i beni strumentali nuovi.⁄2016,27,18
- Indicazione in dichiarazione del maxi ammortamento.⁄2016,27,29
- Ammortamento degli impianti fotovoltaici (ed eolici) imbullonati.⁄2016,40,33
- Iper e super ammortamento: ultimi chiarimenti.⁄2017,11,32
- Fiscalità differita e calcolo dell’IRES e dell’IRAP.⁄2018,48
- IFRS 16 &ndash, leases: interessi passivi e First time Adoption secondo Assonime.⁄2020,6,30
- Assonime: deroga al principio di sistematicità degli ammortamenti.⁄2021,2,38
- Sospensione ammortamento.⁄2021,20,40
- Il trattamento contabile della fiscalità differita.⁄2023,36
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Deducibilità delle spese di manutenzione in presenza di contributi a fondo perduto per l’acquisto dei beni.⁄29–10–2014
- Impianto fotovoltaico in leasing: ultimi chiarimenti.⁄11–11–2014
- Variazione delle quote di ammortamento.⁄09–05–2015
- Leasing: così la tassazione per le imposte dirette.⁄19–05–2015
- Leasing dei professionisti: lo sconto è in Unico.⁄29–06–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Il riporto delle perdite pregresse tra norme antielusive speciali e generali.⁄2002,1,200
- Nuovi principi contabili e passaggio a riserva del F.A. anticipati– effetti contabili e brevi cenni sui risvolti tributari.⁄2005,1,175
- Cassazione 21–12–04 n° 23731: telefoni cellulari installati su veicoli per trasporto merci – adozione di un sistema di blocco della sim card– deducibilità totale dei costi – sussiste.⁄2005,5,1696
- Cassazione 13–10–06 n° 22032: ammortamento accelerato ed utilizzazione dei beni.⁄2007,2,521
- Cassazione 21–02–07 n° 4039: ammortamento anticipato senza transito nel centro economico.⁄2007,3,935
- Interruzione temporanea o definitività dell’utilizzo di un bene strumentale e deducibilità fiscale degli ammortamenti.⁄2020,2,382
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Riporto delle perdite ed elusione tributaria.⁄2000,12,I,1133
- Adozione del metodo finanziario per i beni in leasing nel bilancio 2005 redatto secondo il codice civile.⁄2006,6,1221
- Il bilancio d’esercizio delle società non quotate a seguito della direttiva 34⁄13.⁄2018,1,1
- Considerazioni sull’impatto delle interferenze fiscali sul controllo di gestione e sul processo decisionale.⁄2020,1,165
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Stabili organizzazioni, obblighi contabili e riporto delle perdite.⁄1998,2,III,15
- Riflessioni a margine della nuova disciplina in tema di riporto delle perdite.⁄1998,6,I,621
- Riporto delle perdite ed elusione.⁄2001,1,I,85
- Corte di Giustizia 12–09–02 causa C–431/00: deducibilità delle perdite di esercizio e redditi esteri esenti.⁄2003,3,III,57
- Cassazione 17–02–06 n° 3516: redditi d’impresa – terreno pertinenziale a capannone industriale – inclusione tra i beni ammortizzabili – deducibilità delle quote di ammortamento – sussiste.⁄2006,3,II,235
- Cassazione 22–12–04 n° 23798; Cassazione 06–09–04 n° 17933; Cassazione 17–11–04 n° 21730: la determinazione della rendita catastale delle centrali elettriche.⁄2006,4,II,299
- Cassazione 23–10–06 n° 22735: ammortamento – strumentalità del bene – beni oggetto dell’attività – fattispecie (beni in esposizione e auto in prova su strada).⁄2007,2,II,65
- Risoluzione 16–05–08 n° 196⁄E: redditi d’impresa – concessione in comodato di beni d’impresa – profili fiscali.⁄2009,3,II,157
- La disciplina fiscale dei beni immateriali a seguito dell’adozione dei principi contabili internazionali.⁄2009,12,I,979
- CTR del Veneto 15–01–10 n° 4: spese di manutenzione – natura conservativa o incrementativi – integrale deducibilità ovvero capitalizzazione – sindacabilità da parte dell’AF – non sussiste.⁄2010,5,II,275
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Il riporto delle perdite fiscali pregresse e la contabilizzazione delle imposte nelle società di capitali.⁄1994,9,517
Aggiornato il 29–8–2024
|