(Ex art. 68)
Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 103 – imprese di assicurazione
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 103 – ammortamento dei beni materiali
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 15–12–04 n° 154⁄E: acquisto di ramo di azienda – determinazione del valore dell’avviamento.⁄2005,4,287
- Risoluzione 25–02–05 n° 27⁄E: canoni derivanti da contatto di sale and lease back avente ad oggetto un marchio d’impresa.⁄2005,5,365
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: risposte a quesiti.⁄2006,4,307
- CTP di Padova 01–07–08 N° 68: il trattamento fiscale, ai fini delle imposte sul reddito, dei conguagli pagati ai coeredi nell’ambito di una divisione ereditaria avente ad oggetto un’azienda.⁄2009,10,821
- I criteri di determinazione del reddito dei soggetti IAS adopter.⁄2011,6,410
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 22–11–11 n° 168379: modalità di attuazione dei commi da 12 a 14 dell’art. 23 DL 98/11.⁄2011,23,1782
- Cassazione 24–04–18 N° 9993: costi a deduzione frazionata in più esercizi – decadenza dal potere accertativo.⁄2018,14,1093
- Interpello 29–01–19 N° 16: locazione di immobile strumentale – disdetta del locatore – nuova proposta del locatore ad un canone più elevato – indennizzo in caso di cessazione anticipata del contratto – trattamento tributario.⁄2019,6,456
- I contratti di cessione dei calciatori: il regime IRAP delle plusvalenze e quello IRES delle minusvalenze derivanti dalla “cessioni a zero”.⁄2019,12,887
- Norma di comportamento dell’Associazione dott. comm. di Milano N° 212: trattamento fiscale degli ammortamenti sospesi.⁄2021,10,750
- Risoluzione 02–08–22 N° 46/E: deduzione del maggior valore rivalutato imputato alle attività immateriali.⁄2023,41,311
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Risoluzione 15–12–04 n° 154⁄E: inapplicabilità dei requisiti di certezza e obiettiva determinabilità richiesti dall’art. 109 alle quote di ammortamento dell’avviamento iscritto in bilancio (segue commento).⁄2007,5,II,965
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 24–05–06 n° 12308: fusione – maggior costo dell’acquisto delle azioni e quote rispetto al valore di libro – iscrizione a titolo di avviamento – ammissibilità.⁄2006,11,983
- CTR del Lazio 26–05–11 n° 228: acquisto di software sorgente – costi ammortizzabili come opere dell’ingegno.⁄2011,10,912
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Per l’accertamento dell’avviamento la modifica della Finanziaria /egrave; retroattiva.⁄2006,6,39
- Tra valor equo e impairment test l’avviamento fa i conti con gli IAS.⁄2006,14
- Novità fiscali sui bilanci 2006:
- scorporo delle aree
- commesse ultrannuali
- marchi e brevetti
- poste in valuta.⁄2007,14,44
- Assicurazioni: deducibili integralmente le somme accantonate al fondo di riserva matematica del ramo vita.⁄2007,26,46
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 15–12–04 n° 154⁄E: determinazione del valore dell’avviamento fiscalmente rilevante.⁄2005,17,26
- Risoluzione 25–02–05 n° 27⁄E: deducibilità dei canoni derivanti da un contratto di sale and lease back avente ad oggetto un marchio d’impresa.⁄2005,54,12
- Risoluzione 29–07–05 n° 111⁄E: rilevanza della classificazione dell’avviamento operata in applicazione degli IAS.⁄2005,168,42
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: tutte le risposte ai quesiti.⁄2006,28
- Risoluzione 25–2–2000 n° 19⁄E: imprese di assicurazione – sono deducibili gli ammortamenti a riserva per i sinistri.⁄2000,38,25
- Cassazione 24–05–06 n° 12308: Know how e avviamento vanno distinti nella fusione.⁄2006,124
- Cassazione 15–05–08 nà 12182: deducibili per le società assicurative gli accantonamenti a riserve tecniche.⁄2008,111
IL FISCO
- IRPEG – base imponibile – utili attribuiti ai soci non residenti.⁄1992,10,2521
- Legge finanziaria 1996 – le modifiche alla determinazione del reddito d'impresa.⁄1996,5,1046
- Risoluzione 25–2–2000 n° 19⁄E: l’accantonamento destinato a costituire la riserva sinistri su rischi politici (SACE).⁄2000,10,2851
- La locazione finanziaria dei beni immateriali.⁄2004,28,10726
- Utilizzazione economica delle opere dell’ingegno.⁄2004,32,12075
- Aspetti civilistici e fiscali dei marchi.⁄2004,40,14502
- IAS n° 16: aree fabbricabili – riflessi civilistici e fiscali.⁄2004,43,15405
- Le scritture contabili del disinquinamento fiscale dell’esercizio.⁄2004,48,17406
- Risoluzione 15–12–04 n° 154⁄E: il valore fiscalmente rilevante dell’avviamento.⁄2004,48,17702
- Avviamento acquistato con l’azienda – le successive rettifiche derivanti da clausole contrattuali.⁄2005,2,319
- L’ammortamento dell’avviamento.⁄2005,11,4462
- Risoluzione 25–02–05 n° 27⁄E: la deducibilità dei canoni derivanti da un contratto di sale and lease back di un marchio d’impresa.⁄2005,12,5148
- Sale and lease back dei marchi in cinque anni.⁄2005,16,6469
- Trattamento fiscale dell’eliminazione dal processo produttivo (svalutazione( di un bene immateriale.⁄2005,18,7188
- Disinquinamento fiscale.⁄2005,27,10577
- Risoluzione 29–07–05 n° 111⁄E: la riclassificazione dell’avviamento operata in applicazione degli IAS.⁄2005,33,13122
- Bilancio 2005 e passaggio a IAS⁄IFRS.⁄2005,39,14707
- L’ammortamento dell’avviamento in una società di capitali e gli effetti sul bilancio di esercizio.⁄2005,43,16127
- L’avviamento deve essere ammortizzato in 20 esercizi anziché in 10.⁄2005,44,16459
- Novità in materia di ammortamento.⁄2005,47,17413
- Il contratto ed il conferimento di know how nelle srl.⁄2006,2,414
- Avviamento – ammortamento in 18 esercizi.⁄2006,10,3701
- Business combinations: implicazioni fiscali connesse alle impostazioni civilistiche e contabili delle business combinations secondo l’IFRS⁄2006,28,10343
- I marchi tra novità fiscali, disposizioni civilistiche e principi contabili internazionali.⁄2006,31,11324
- Bilancio al 31 dicembre 2006: marchi – ammortamento in 18 esercizi.⁄2006,32,11646
- Brevetti, Know how, software: ammortamento al 50% del costo.⁄2006,34,12269
- Possibile trattamento fiscale dell’eliminazione dal processo produttivo di un bene immateriale.⁄2006,36,12922
- L’indeducibilità fiscale delle quote di ammortamento dei terreni.⁄2006,37,13367
- Le principali novità per imprese e società di capitali contenute nel DL 223⁄06.⁄2006,38,13706
- L’ammortamento dei marchi e dei brevetti.⁄2006,39,13922
- Cassazione 24–05–06: incorporazione di una società – iscrizione a titolo di avviamento del maggior costo dell’acquisto delle azioni rispetto al valore di libro – –legittimità.⁄2006,39,14042
- Beni strumentali: la mancanza di una nozione unitaria.⁄2007,27,9321
- Finanziaria 2008: novità in tema di ammortamenti e canoni di leasing.⁄2008,1,1,17
- Cessione del diritto di superficie di costruzione.⁄2008,1,1,51
- Principi IAS⁄IFRS e reddito imponibile – novità nella Finanziaria 2008.⁄2008,3,1,385
- I marchi: aspetti civilistici, economico⁄finanziari e fiscali.⁄2008,18,1,3214
- L’eliminazione dal processo produttivo delle immobilizzazioni immateriali.⁄2009,19,1,3053
- Determinazione del reddito d’impresa dei soggetti IAS.⁄2009,21,2,3467
- Profili fiscali delle società veicolo nel proget financing.⁄2009,30,1,4931
- Avviamento: classificazione in base agli IAS⁄IFRS e valutazione fiscale.⁄2009,43,I,7075
- Principio contabile internazionale n° 38 e trattamento fiscale delle attività istituzionali.⁄2010,I,10,1452
- Compravendita di azienda con conferimento e successiva cessione della partecipazione.⁄2010,I,27,4262
- Ammortamenti, carattere pluriennale dell’accertamento e termini di decadenza.⁄2010,I,46,7458
- Accordi di licenza – aspetti civilistico, contabili e fiscali.⁄2011,I,10,1496
- Il passaggio dagli IAS⁄IFRS alle norme del Codice Civile.⁄2011,I,16,2485
- Il know how: tutela, rappresentazione in bilancio, deducibilità fiscale.⁄2011,I,22,3459
- Cassazione 13–05–11 n° 10586: ammortamento beni immateriali – avviamento – cessione di azienda – patrimonio netto negativo – effetti fiscali.⁄2011,I,22,3512
- CTR del Lazio 26–05–11 n° 228: software “sorgente” – ammortamento.⁄2011,I,24,3845
- Avviamento e prospettive di reddito: iscrizione in bilancio.⁄2011,I,27
- Acquisizione di un ramo di azienda: avviamento, TFR e indennità suppletiva di clientela agli agenti.⁄2011,I,37,5977
- Software sorgente, software di base e software applicativo: trattamento fiscale.⁄2011,I,42,6787
- Diritto di superficie: scritture contabili dell’acquirente.⁄2012,I,16,2393
- Rettifiche di prezzo nell’acquisto di partecipazioni o di aziende: il trattamento fiscale.⁄2012,I,43,6857
- Component approach e ammortamenti fra IAS 16 e fiscalità.⁄2014,5,438
- Parco giocatori: ammortamento in quote costanti e in quote decrescenti.⁄2014,19,1809
- La deducibilità dei canoni di leasing per finanziare l’innovazione.⁄2014,19,1834
- Project financing: problemi aperti in materia contabile e di reddito d’impresa.⁄2014,32,3136
- Trattamento fiscale del conferimento in srl del diritto temporaneo di utilizzo di un brevetto.⁄2015,24,2357
- Cassazione 15–05–15 n° 9944: ammortamento dei beni immateriali – spese di manodopera sostenute per la realizzazione di un nuovo processo produttivo – spese relative a studi e ricerche – esclusione costo dei diritti di utilizzazione di opere dell’ingegno – configurabilità.⁄2015,25,2475
- Ammortamento dei beni immateriali.⁄2015,26,2509
- Cassazione 11–08–16 N° 16953: ammortizzati secondo il contratto i software acuisiti in licenza a tempo determinato.⁄2016,38,3676
- Le implicazioni fiscali dell’IRES 15 Revenue from contract with customers.⁄2018,19,1815
- Corte Costituzionale 26–04–18 N° 90: scissione – legittima la disciplina sulla responsabilità illimitata della beneficiaria per i debiti tributari.⁄2018,20,1967
- “Parco giocatori”: ammortamento in quote costanti ed in quote decrescenti.⁄2019,34,3261
- Assonime illustra le innovazioni introdotte dal principio IFRS 16 – leases.⁄2020,7,617
- Cassazione 22–01–20 N° 1282: perdite su crediti deducibili soltanto nell’esercizio di apertura della procedura concorsuale.⁄2020,7,674
- Le difficoltà interpretative relative al differimento della deduzione degli ammortamenti con DTA.⁄2020,12,1113
- La possibile sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2020.⁄2020,42,4007
- Ammortamenti non dedotti e dichiarazioni integrative: le indicazioni dell’Agenzia.⁄2021,30,2930
- L’Agenzia restringe l’accesso all’opzione per il riallineamento deò vaòpre fiscale dell’avviamento.⁄2021,37,3527
- Cassazione 25–10–21 N° 29987: ammortamento dei beni immateriali – rivalsa di portafoglio – equiparazione dell’avviamento – configurabilità.⁄2021,4,4378
- Ammortamento fiscale in 50 anni per la rivalutazione di marchi e avviamento.⁄2022,4,313
- Riallineamenti di marchi e avviamento in caso di operazioni realizzative straordinarie.⁄2022,11,1020
- Trasferimento dell’avviamento nel conferimento di azienda e recapture del riallineamento.⁄2022,13,1213
- Cassazione 14–05–24 N° 13162: rimborsi IVA sui beni strumentali appartenenti a terzi per l’esercente di attività d’impresa o professionale.⁄2024,25,2382
- L’IVA e le imposte d’atto nelle cartolarizzazioni immobiliari.⁄2024,33,3054
- I dubbi sul trasferimento dell’avviamento vengono risolti soltanto per il conferimento d’azienda.⁄2024,37,3437
LE SOCIETÀ
- Corte di Giustizia 29–03–07 C–347⁄04: la normativa tedesca che limita la deducibilità delle perdite subite per ammortamenti realizzati sul valore delle partecipazioni in società controllate solo se hanno sede in tale Stato non /egrave; compatibile con il diritto comunitario.⁄2007,5,635
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Il corretto trattamento contabile e fiscale dell’utilizzo di software e dei siti internet.⁄2015,38,34
- Bilanci 2016: i criteri di ammortamento dell’avviamento.⁄2015,46,35
- Nuovo IFRS 15: Revenue from contracts with customs: aspetti fiscali.⁄2018,17,27
- Gli aspetti fiscali e contabili dell’IFRS 15 – Ricavi.⁄2019,6,36
- Legge di bilancio 2019: gli impatti di natura fiscale per gli intermediari finanziari.⁄2019,20,29
- IFRS 16 &ndash, leases: interessi passivi e First time Adoption secondo Assonime.⁄2020,6,30
- Mod. Redditi Quadro RQ per la deduzione più veloce di attività immateriali rivalutate.⁄2022,22,16
- Revoca della rivalutazione: modalità e termini.⁄2022,41,17
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Ammortamento dell’avviamento: regole civilistiche e fiscali.⁄19–03–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Le immobilizzazioni immateriali nelle imposte dirette: il caso dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori.⁄2011,5,1217
- Spunti in tema di avviamento.⁄2012,2,298
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Considerazioni sull’impatto delle interferenze fiscali sul controllo di gestione e sul processo decisionale.⁄2020,1,165
- Allineamento del bilancio fiscale al bilancio civile e bipolarismo del legislatore: il caso dell’avviamento.⁄2022,3,477
Aggiornato il 26–10–2024
|