(Vedi art. 74)
Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 108 – reddito complessivo
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 108 – spese relative a più esercizi
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Enti non commerciali – identificazione della attività istituzionale dal punto di vista fiscale.⁄1993,4,340
- IRPEG – associazioni con finalità dottrinali o religiose – prestazioni di beni e servizi in favore degli associati – scopo di lucro – è attività commerciale – responsabilità di tutti i rappresentanti anche se rimasti in carica per periodi inferiori all’anno.⁄1994,11,897
- Profili fiscali delle organizzazioni di volontariato.⁄1994,15,1152
- IRPEG – Iva – soggetti passivi – attività delle pro loco.⁄1995,9,682
- Cessione del diritto di superficie su di un immobile – corrispettivo – non imponibilità.⁄1996,4,321
- Circolo ricreativo per dipendenti – attività commerciale – limiti.⁄1996,7,562
- Modifiche alla fiscalità degli enti no profit.⁄1996,8,581
- Orientamenti giurisprudenziali nella tassazione delle associazioni.⁄1997,14,1088
- Disposizioni tributarie relative alle associazioni sportive dilettantistiche.⁄1997,22,1677
- Diritto di superficie – corrispettivo – non concorre a formare il reddito.⁄1999,6,522
- Risoluzione Dir. Reg. Lombardia 14–12–98 N° 33234: consorzio per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – soggettività.⁄1999,8,661
- ONLUS e fondazioni di diritto privato nel settore musicale.⁄1999,9,707
- La tassazione degli enti lirici e musicali.⁄1999,12,937
- Corte di Cassazione – sentenza 08–09–99 N° 9529: Parrocchia – gestione di un asilo – natura commerciale.⁄2000,4,303
- Risoluzione 23–05–00 N° 67⁄E: decommercializzazione dell’attività istituzionali degli enti previdenziali – plusvalenze derivanti dalle cessioni del patrimonio immobiliare.⁄2000,18,1320
- Risoluzione 11–12–00 n° 189⁄E: enti non commerciali – case di riposo per anziani – sono ricomprese nell’attività i assistenza sociale – condizioni.⁄2001,11,857
- Risoluzione 13–03–02 n° 86⁄E: Azienda Ospedaliera pubblica costituita per svolgere attività assistenziali e sanitarie.⁄2002,19,1398
- Cassazione 24–05–02 n° 7612: enti pubblici – attività assistenziale – assistenza allo studio ed attività strumentale – attività commerciale – non sussiste.⁄2003,8,623
- CTR dell’Emilia Romagna 08–10–01 n° 219: associazioni con finalità dottrinali e religiose – prestazioni di servizi rese agli associati – attività commerciale – non imponibilità.⁄2003,12,947
- Cassazione 29–07–05 n° 16032 e 16033: enti non commerciali e ONLUS – prestazioni di servizi e cessione di beni agli associati verso pagamento di corrispettivi specifici.⁄2006,3,257
- Risoluzione 25–07–06 n° 95⁄E: spese di ricerca e sviluppo – spese sostenute per progetti iniziati nel 2005 non ancora disponibili per l’utilizzazione economica in quanto in fase di sviluppo.⁄2006,18,1472
- CTP di Macerata 21–01–08 n° 243: spese di pubblicità e di rappresentanza.⁄2008,6,508
- Decreto 19–11–08: disposizioni attuative in materia di spese di rappresentanza.⁄2009,2,115
- Cassazione 08–04–09 N° 8482: spese di assunzione del personale a tempo indeterminato – non sono relative a più esercizi– capitalizzazione – inammissibilità.⁄2009,12,978
- CTR della Lombardia 15–10–09 N° 95: spese sostenute per le divise del personale a contatto con il pubblico– costituiscono spese di rappresentanza.⁄2009,20,1553
- Spese di ospitalità offerte a soggetti diversi dai clienti e conseguente trattamento fiscale.⁄2010,8,611
- Spese di vitto e alloggio qualificabili come spese di rappresentanza.⁄2010,10,772
- I criteri di determinazione del reddito dei soggetti IAS adopter.⁄2011,6,410
- CTP di Milano 20–12–10 n–° 338: spese di manutenzione e ristrutturazione degli immobili condotti in locazione – ripartizione dei costi per il periodo minimo di durata del contratto – legittimità.⁄2011,18,1412
- Cassazione 05–03–12 n° 3433: spese di sponsorizzazioni sportive – deducibilità come spese di rappresentanza.⁄2013,2,143
- ADC – norma di comportamento n° 188: trattamenti ai fini delle imposte sui redditi dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale dovuta dal locatore.⁄2013,21,1567
- Risoluzione 12–03–14 n° 27⁄E: spese di rappresentanza – nozione di valore unitario.⁄2014,6,447
- Risposta ad interpello 01–02–19 N° 22: spese di pubblicità e propaganda e spese di rappresentanza – spese di ospitalità sostenute per raggiungere obiettivi pubblicitari e di incremento dei ricavi di vendita nell’ambito di un Festival.⁄2019,5,365
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 08–09–99 N° 9529: enti non commerciali ed obiettiva economicità della gestione.⁄2000,5,II,1100
- Comitato consultivo – parere n° 13 del 11–05–04: ancora sulla distinzione tra costi commerciali e spese di rappresentanza.⁄2004,5,I,1263
- Comitato antielusione – parer n° 26 del 11–11–04: la distinzione tra pubblicità e rappresentanza.⁄2004,6,I,1555
- Comitato antielusivo – parere n° 8 del 05–05–05: in materia di spese di pubblicità e di rappresentanza.⁄2005,4,I,958
- Comitato consultivo antielusione – parere 15–12–05 n° 47: costi commerciali e spese di rappresentanza.⁄2006,2,I,421
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 16 del 16–05–06: rigorose prove per sfuggire al concetto di spesa di rappresentanza.⁄2006,3,I,631
- Il reddito d’impresa e la sua progressiva armonizzazione con il principio di dipendenza.⁄2007,6,I,1115
- Cassazione 31–01–13 n° 2349: usare un’imbarcazione da regata come “testimonial” è un’iniziativa promozionale deducibili?⁄2015,1,II,60
- Cassazione 08–03–21 N° 6368: roflessioni sul principio di inerenza applicato alle spese di sponsorizzazione.⁄2021,5,2171
- CdGT di 2° grado di Milano 12–02–24 N° 468: la deducibilità dei costi di vestiario: l’evoluzione giurisprudenziale del principio di inerenza e le criticità sull’applicazione dell’accertamento parziale⁄2024,5,1773
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Profili fiscali delle sponsorizzazioni sportive.⁄2017,2,I,391
- Cassazione 14–09–17 N° 21333: la deducibilità ex lege delle spese di sponsorizzazione sostenute dalle imprese a favore delle associazioni sportive dilettantistiche.⁄2017,6,II,2617
- Cassazione 07–06–17 N° 14235: note sulla deducibilità dal reddito d’impresa delle sposorizzazioni erogate a favore di associazioni e società sportive dilettantistiche.⁄2018,2,II,813
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Regime fiscale delle associazioni religiose.⁄1997,5,469
- CTP di Pordenone 03–06–99 n. 264: enti non commerciali – attività in favore degli associati – corrispettivi – qualificazione – reddito d'impresa – non configurabilità.⁄2001,1,80
- CTP di Venezia 01–03–05 n° 65: va dimostrato l’intento elusivo del conferimento e retrocessione di ramo d’azienda.⁄2005,11,1063
- Cassazione 11–01–06 n° 377: sulla deducibilità e ammortizzabilità delle spese di impianto e ampliamento.⁄2006,6,504
- Cassazione 01–03–06 n° 4581: i costi per formare il personale sono deducibili nell’esercizio o ammortizzabili in cinque.⁄2006,8,669
- Cassazione 07–08–08 n° 21270: spese di rappresentanza – spese per ristoranti dei medici intervenuti alle riunioni – spese di rappresentanza – configurabilità.⁄2008,11,972
- CTR della Lombardia 05–07–11 n° 113: sono spese di pubblicità i costi per coinvolgere personaggi famosi quali testimonial di un marchio.⁄2011,11,980
- CTP di Lucca 08–10–12 n° 160: al Fisco la prova della non inerenza delle spese pubblicitarie.⁄2013,6,530
- Le spese di sponsorizzazione.⁄2014,44
- Cassazione 25–02–15 n° 3770: spese promozionali per beni non ancora disponibili per il pubblico – deducibilità.⁄2015,7,811
- Cassazione 27–05–15 n° 10914: spese di sponsorizzazione – qualificazione come spese di rappresentanza – onere della prova sulla congruità dei costi – necessità – onere della prova su ampliamento delle prospettive di crescita dell’impresa – necessità.⁄2015,11,857
- Cassazione 30–06–20 N° 13100: gli omaggi ai VIP configurano spese di rappresentanza.⁄2020,11,879
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Per i costi legittimamente capitalizzati la deduzione spetta al termine della ricerca.⁄2006,37,50
- Nessun nuovo intervento interpretativo per “paradisi fiscali” e pubblicità.⁄2007,18,42
- Spese di pubblicità e rappresentanza.⁄2007,25,27
- Con la pubblicazione delle regole operative nuove prospettive per le spese di rappresentanza.⁄2009,3,28
- Spese di rappresentanza: la nuova disciplina sul trattamento delle spese a cavallo fra rappresentanza e attività d’impresa.⁄2009,11
GUIDA NORMATIVA
- Sconti del fisco agli enti pro–loco se l’attività non è a fine di lucro. Min. Finanze Risoluzione 20–04–95 N° 100⁄E.⁄1995,80,21
- Sale il tetto per la contabilità semplificata delle associazioni sportive dilettantistiche.⁄1995,224,6
- Circolare 08–03–00 N° 43⁄E: le Finanze spiegano le agevolazioni fiscali per le associazioni sportive dei dilettanti.⁄2000,45,19
- Cassazione – 29–03–00 N° 3850: attività di bar interno ad un circolo – attività commerciale – configurabilità.⁄2000,72,41
- Risoluzione 24–01–01 n. 5⁄E: ONLUS – proventi derivanti dalla vendita all’asta delle opere ricevute a titolo di liberalità.⁄2001,42,9
- CTR del Lazio 04–02–03 n° 112: omaggi deducibili se il fine è fidelizzare il cliente.⁄2004, dossier 9, 56
- Spese di pubblicità e spese di rappresentanza.⁄2004,37,13652
- Cassazione 29–07–05 n° 16032: se i costi sono estranei all’attività associativa le prestazioni della palestra scontano l’IRPEG :⁄2005,166,21
- Cassazione 11–01–06 n° 377: spese di impianto per aumento di capitale deducibili non necessariamente “per quinti”.⁄2006,43
- Cassazione 13–10–06 n° 22021: niente deducibilità per i quadri dell’albergo perché sono investimenti patrimoniali.⁄2006,209
- Cassazione 05–02–07 n° 2448: l’inerenza all’attività d’impresa va provata dal contribuente.⁄2007,72
- Cassazione 23–04–07 n° 9567: deducibilità piena solo per la pubblicità finalizzata a reclamizzare i beni.⁄2007,107
- Risoluzione 09–08–07 n° 216⁄E e 217⁄E: applicazione dei principi contabili internazionali:
- deduzione di costi (sconti sulla vendita di telefoni cellulari) legati all’acquisizione ed alla fidelizzazione della clientela
- rilevazione dei ricavi relativi all’attivazione dei servizi telefonici.⁄2007,171
- Cassazione 22–02–08 n° 4611: le somme accantonate per il ramo vita sono deducibili quando contabilizzate.⁄2008,70
- Cassazione 21–04–08 n° 10258: spese di rappresentanza e pubblicità deducibili se inerenti all’attività.⁄2008,102
- Ministero delle Finanze – decreto 19–11–08: definito il trattamento delle spese di rappresentanza.⁄2009,10,1
- Cassazione 08–04–09 n° 8482: i costi per selezionare il personale seguono il principio di competenza.⁄2009,74,7
- CNDCEC– circolare 27–04–09 N° 9⁄IR: la nuova disciplina fiscale delle spese di rappresentanza, delle spese alberghiere e di somministrazione.⁄2009,90,1
- Circolare 13–07–09 N° 34⁄E: modifiche al regime delle spese di rappresentanza.⁄2009,134,1
- Risoluzione 23–06–10 n° 57⁄E: deducibilità dei corrispettivi erogati per sponsorizzazioni.⁄2010,128,7
- Cassazione 27–04–12 n° 6548: costi di sponsorizzazione del marchio relativo ai prodotti venduti da impresa commerciale – deducibilità.⁄2012,101,4
- Indennità di perdita dell’avviamento.⁄2013,126,7
- Risoluzione 12–03–14 n° 27⁄E: nozione di valore unitario ex art. 108.⁄2014,56,14
- Cassazione 23–06–14 n° 14252: distinzione tra spese di pubblicità e di rappresentanza in base ai rispettivi obiettivi.⁄2014,136,17
- Cassazione 03–07–14 n° 15193: spese di pubblicità e di rappresentanza – recupero a tassazione – onere del giudice tributario di motivazione in ordine ai criteri seguenti.⁄2014,138,34
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Rassegna di giurisprudenza: la liquidazione dell’attivo fallimentare.⁄2018,5,633
IL FISCO
- La dichiarazione degli enti non commerciali e società ed enti non residenti.⁄1990,16,2616
- Associazioni sportive dilettantistiche.⁄1992,41,9789
- Enti non commerciali – gestione di asilo infantile.⁄1992,46,11013
- Corrispettivi percepiti a fronte di studi e ricerche per conto di privati – assoggettabilità ad imposizione.⁄1993,5,1625
- Le associazioni turistiche pro loco.⁄1995,19,4700
- La cessione di un diritto di superficie da parte di un ente non commerciale non è imponibile IRPEG.⁄1995,38,9431
- Enti non profit – limiti alle attività commerciali.⁄1995,48,11467
- Il disegno di legge sulle ONLUS.⁄1996,13,3381
- Enti non profit: attività commerciali senza reddito.⁄1996,20,5100
- Modifiche al regime fiscale degli interessi, premi ed altri frutti di determinate obbligazioni e titoli similari.⁄1996,36,8725
- La disciplina fiscale delle associazioni senza scopo di lucro.⁄1997,47,13994
- Associazioni sportive dilettantistiche.⁄2000,6,1661
- Cassazione 16–12–99 N° 2081: è soggetto ad IVA e imposte sui redditi l’ente religioso che somministri pasti ed alloggi.⁄2000,18,6246
- Risoluzione 23–05–00 N° 67⁄E: la dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali.⁄2000,23,7598
- Le conseguenze dell’attribuzione all’ente non lucrativo della qualifica di ente commerciale.⁄2000,45,13418
- Risoluzione 24–01–01 n. 5⁄E: le vendite all’asta delle opere ricevute a titolo di liberalità da parte di una associazione senza fine di lucro.⁄2001,6,1894
- Risoluzione 21–05–01 N° 75⁄E: ONLUS –attività istituzionali – attività direttamente connesse – gestione scuola materna, asilo nido – esclusione.⁄2001,27,9333
- Risoluzione 04–03–02 n° 70⁄E: enti non commerciali – gestione di centri di riabilitazione per soggetti disabili.⁄2002,12,4973
- Enti non profit: esclusivo svolgimento di attività in regime convenzionale e natura commerciale dell’ente.⁄2002,15,5920
- Risoluzione 09–04–02 n° 112⁄E: le attività non profit svolte dagli enti pubblici.⁄2002,19,7682
- La fiscalità museale.⁄2002,29,11092
- Attività commerciali e reddito d’impresa: questioni relative agli enti non societari residenti.⁄2003,39,16029
- Sponsorizzazione o mecenatismo.⁄2004,17,6468
- Il trattamento fiscale delle operazioni di sponsorizzazione a favore di pubbliche amministrazioni.⁄2004,23,8706
- Sport dilettantistico: la detrazione IVA tra spese di pubblicità e sponsorizzazione.⁄2004,27,10105
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 19 del 23–07–04: la qualificazione delle spese di pubblicità.⁄2004,34,18875
- Comitato antielusivo – parere n° 13 del 11–05–04: i costi di viaggio e ospitalità della clientela.⁄2004,35,13141
- Spese di rappresentanza: meeting in rinomata località turistica.⁄2004,37,13583
- Spese di pubblicità e spese di rappresentanza.⁄2004,37,13652
- Spese di pubblicità: pasti offerti a clienti durante la presentazione di nuovi prodotti.⁄2005,1,111
- Risvolti penali delle spese di rappresentanza.⁄2005,5,1316
- I costi di impianto e ampliamento per una srl in regime ordinario.⁄2005,21,8134
- La fiscalità nello sport dilettantistico.⁄2005,21,8168
- Comitato antielusione – parere n° 8 del 05–05–05: la qualificazione delle spese per le collaborazioni della fondazione.⁄2005,22,8749
- Cassazione 28–09–05 n° 19010: attività commerciale – bar gestito da un circolo – reddito – imponibilità – condizioni.⁄2005,39,14843
- Cassazione 08–08–05 n° 16698: l’esercizio di competenza per i costi relativi a merce consegnata nell’anno successivo a quello di acquisto.⁄2005,42,15869
- Cassazione 24–05–05 n° 10952: sono deducibili dal reddito d’impresa le somme versate per condono edilizio.⁄2005,44,16569
- Spese di ricerca e spese di sviluppo.⁄2005,47,17420
- Comitato antielusione – parere 17–12–05 n° 44: spese di pubblicità e di rappresentanza.⁄2006,10,3965
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 47 del 15–12–05: spese di pubblicità e rappresentanza.⁄2006,11,4530
- Cassazione 24–03–06 n° 6650: le note spese dei dipendenti non costituiscono prova dell’inerenza della spesa.⁄2006,16,6343
- I “costi di formazione del personale” sono “spese relative a studi”.⁄2006,23,8519
- Cassazione 10–04–06 n° 8344: spese a utilità pluriennale indeducibili se non si indicano i criteri.⁄2006,23,8645
- IAS⁄IFRS, rivalutazioni e interferenze fiscali nella recente prassi.⁄2006,24,8881
- Le spese di pubblicità e propaganda.⁄2006,25,9205
- I costi di impianto e di ampliamento.⁄2006,28,10374
- Le spese relative a studi e ricerche di sviluppo.⁄2006,36,12874
- Il diritto di usufrutto su azioni posseduto da una società di capitali.⁄2006,39,14005
- Cassazione 13–10–06 n° 22021: reddito d’impresa – beni strumentali – quadri esposti in un albergo – non sono beni ammortizzabili.⁄2006,41,14586
- Spese di costituzione della società ed aumento del capitale.⁄2006,42,14728
- Cassazione 23–10–06 n° 22786: spese di ricerca e sperimentazione – in funzione di un prodotto non immesso in commercio – regime.⁄2006,46,16009
- I prototipi: note civilistiche, fiscali e contabili.⁄2006,47,16596
- Cassazione 27–11–06 n° 25053: le spese di pubblicità e rappresentanza delle imprese farmaceutiche.⁄2006,48,16941
- I costi di start up tra normativa civilistica e fiscale.⁄2007,24,8528
- Costi per migliorie di beni di terzi e principi contabili internazionali.⁄2007,26,9113
- Risoluzione 09–08–07 n° 216: deduzione di costi (sconti sulla vendita di telefoni cellulari) legati all’acquisizione ed alla fidelizzazione della clientela.⁄2007,33,11634
- Cessione del diritto di superficie di costruzione.⁄2008,1,1,51
- Vitto e alloggio – modifiche della manovra d’estate.⁄2008,37,1,6605
- Il trattamento tributario delle associazioni e società sportive dilettantistiche.⁄2008,43,1,7683
- Il regolamento attuativo delle spese di rappresentanza nel reddito d’impresa.⁄2009,4,1,603
- Spese di rappresentanza dal 1° gennaio 2008 – scritture contabili.⁄2009,5,1,657
- Il nuovo regime fiscale delle spese di rappresentanza.⁄2009,18,2,2947
- Circolare 13–07–09 N° 34⁄E: la nuova deducibilità delle spese di rappresentanza.⁄2009,30,1,4969
- La nuova disciplina delle spese di rappresentanza.⁄2009,30,2,4995
- Primi spunti sull’inerenza delle spese di rappresentanza.⁄2009,32,1,5245
- Le spese di rappresentanza nel reddito d’impresa.⁄2009,36,1,5919
- Il trattamento contabile e fiscale degli omaggi alla luce delle novità in materia di spese di rappresentanza.⁄2009,43,1,7085
- Cassazione 28–10–09 N° 22790: spese di pubblicità e di rappresentanza sostenuti a mezzo di consorzio – deducibilità.⁄2009,43,1,7154
- Principio contabile internazionale n° 38 e trattamento fiscale delle attività istituzionali.⁄2010,I,10,1452
- UNICO 2010: indicazione delle spese di rappresentanza e delle spese alberghiere e di ristorazione.⁄2010,I,20,3101
- La gestione contabile e fiscale delle spese di ricerca e sviluppo.⁄2010,I,21,3259
- Costi relativi ad operazioni straordinarie ed aumento del capitale sociale.⁄2010,I,32,5122
- Trattamento fiscale dell’indennità per perdita di avviamento.⁄2011,I,14,2169
- Il trattamento fiscale dei viaggi “turistici” e dei viaggi “premio”.⁄2011,I,17,2651
- Il trattamento tributario degli oneri pluriennali e le verifiche dell’Amministrazione finanziaria.⁄2011,I,18,2803
- Spese pluriennali non tipizzate: trattamento fiscale per i soggetti IAS.⁄2011,I,25,3970
- Spese di rappresentanza e di vitto e alloggio.⁄2011,I,28,4441
- La sponsorizzazione non è pubblicità se mancano maggiori ricavi.⁄2012,II,14,2185
- Il patto di non concorrenza tra imprese e dipendenti.⁄2012,I,38,6090
- Sponsorizzazioni tra pubblicità e rappresentanza.⁄2012,I,39,6261
- La disciplina fiscale degli omaggi.⁄2012,II,47,7594
- Crisi economica e spese di pubblicità: perdurante attualità e trattamento contabile⁄fiscale.⁄2013,I,4,493
- Trattamento ai fini delle imposte dirette ed indirette delle spese di rappresentanza e per ristoranti e alberghi.⁄2013,I,4,505
- Cassazione 04–02–14 n° 2512: qualificazione degli enti non commerciali e determinazione del reddito imponibile.⁄2014,9,884
- L’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale: natura giuridica e trattamento fiscale.⁄2014,13,1213
- Cassazione 23–06–14 n° 14252: spese di sponsorizzazione – spese di rappresentanza – configurabilità.⁄2014,28,2817
- CTP di Pisa 30–05–14 n° 423: sono spese di pubblicità quelle sostenute presso associazioni sportive dilettantistiche.⁄2014,30,3019
- Riflessi in ambito nazionale dei criteri internazionali per ripartire le spese di pubblicità.⁄2014,42,4160
- Cassazione 26–11–14 n° 25100: i ristretti limiti per la deducibilità delle spese di asponsorizzazione.⁄2015,1,82
- Cassazione 25–02–15 n° 3770: spese di pubblicità – deducibilità – legame territoriale tra offerta pubblicitaria e area di attività dell’impresa – irrilevanza.⁄2015,12,1184
- Immobilizzazioni immateriali: le ricadute fiscali del nuovo OIC 24.⁄2015,17,1627
- I nuovi limiti di deducibilità delle spese di rappresentanza.⁄2015,21,2007
- Cassazione 15–05–15 n° 9944: ammortamento dei beni immateriali – spese di manodopera sostenute per la realizzazione di un nuovo processo produttivo – spese relative a studi e ricerche – esclusione costo dei diritti di utilizzazione di opere dell’ingegno – configurabilità.⁄2015,25,2475
- Spese relative a più esercizi: sindacabilità e costi sostenuti su beni di terzi.⁄2015,27,2715
- Spese di rappresentanza: novità e lacune normative.⁄2015,39,3729
- CTP di Novara 18–09–15 n° 267: le sponsorizzazioni alle associazioni sportive sono sempre spese di pubblicità fino a 200 mila Euro.⁄2015,43,4192
- Cassazione 13–01–16 N° 382: manutenzione straordinaria su immobili di terzi deducibile fino alla prima scadenza contrattuale.⁄2016,6,578
- I costi di vivaio delle società sportive possono essere capitalizzati in bilancio?⁄2017,11,1060
- Oneri pluriennali e beni immateriali nel bilancio 2016: nuove regole contabili e ricadute fiscali.⁄2017,13,1219
- Distinxione tra spese di pubblicità e di rappresentanza.⁄2017,14,1311
- CTR della Lombardia 26–01–17 N° 171: deducibilità delle sponsaorizzazioni senza il limite dell’inerenza quantitativa.⁄2017,14,1388
- Cassazione 21–03–17 N° 7202: le sponsorizzazioni sono deducibili come spese di pubblicità solo se l’associazione è iscritta al CONI.⁄2017,16,1578
- Beni immateriali e oneri pluriennali: dal bilancio d’esercizio alla dichiarazione dei redditi.⁄2017,27,2627
- I transactions costs e l’estensione del principio di derivazione rafforzata.⁄2017,41,3927
- Cassazione 06–10–17 N° 23338: oneri sostenuti per un finanziamento deducibili nell’esercizio di ottenimento del mutuo.⁄2017,44,4280
- Le implicazioni fiscali dell’IRES 15 Revenue from contract with customers.⁄2018,19,1815
- Spese di pubblicità e di rappresentanza tra vecchio e nuovo regime.⁄2019,1,12
- Rilevazione dei ricavi provenienti dai contratti con i clienti nell’IFRS 15: principali questioni fiscali.⁄2019,2,122
- CTR della Lombardia 08–11–18 N° 4813: la certificazione della società di revisione determina l’inerenza delle spese di regia.⁄2019,2,190
- Spese di ospitalità in occasione di festival: la deducibilità varia a seconda dei beneficiari.⁄2019,12,1107
- Cassazione 16–10–19 N° 26122: deducibili ai fini IRAP i costi sui compensi corrisposti a finanziarie per l’erogazione di credito al consumo a tasso zero.⁄2019,43,4177
- Cassazione 29–10–19 N° 27667: spese di rappresentanza indeducibili se manca la prova della inerenza agli eventi promozionali.⁄2019,46,4453
- La derivazione piena delle spese relative a più esercizi lascia aperta la porta alle contestazioni del Fisco.⁄2020,20,1927
- Cassazione 08–03–21 N° 6368: sponsorizzazioni deducibili anche senza ritorno economico.⁄2021,15,1471
- Cassazione 21–06–22 N° 19920: spese incrementative su beni di terzi – ai fini dell’ammortamento non rileva il periodo di rinnovo contrattuale.⁄2022,30,2970
- Cassazione 27–07–21 N° 21452: sono interamente deducibili come spese di pubblicità le sponsorizzazioni di società dilettantistiche.⁄2021,34,3281
- Cassazione 07–04–22 N° 11324: deducibilità delle sponsorizzazioni: il giudizio di inerenza deve fondersi su valutazioni qualitative, non quantitative.⁄2022,19,1866
- Cassazione 20–10–22 N° 31062: IVA – deduzione – associazione sportiva dilettatistica – contratto di sponsorizzazione sportiva – finalità di promozione dell’immagine dell’azienda – spese di pubblicità – esclusione detrazione forfetaria del 10% sull’IVA dovuta – applicabilità.⁄2022,48,4565
- Spese promozionali di dispositivi medici: deducibili secondo le regole previste per le specialità medicinali?⁄2023,13,1215
- Cassazione 21–04–23 N° 10781: spese di pubblicità e rappresentanza: le regole e i criteri discretivi non variano nel settore del lusso.⁄2023,20,1973
- Cassazione 22–05–23 N° 14049: non è spesa pubblicitaria il contributo erogato per l’organizzazione di un evento monfano.⁄2023,25,2462
- Cassazione 09–07–24 N° 18726: l’assena di legame territoriale non rende indeducibile la sponsorizzazione.⁄2024,30,2897
- Cassazione 07–11–24 N° 28724: non deducibile il viaggio aziendale all’estero se il contribuente non prova che il costo è destinato alla produzione.⁄2025,3,245
- Cassazione 12–11–24 N° 29217: spese di sponsorizzazione erogate alle ASD: nessun giudizio di inerenza ma rispetto delle condizioni normative.⁄2025,3,253
LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le associazioni sportive dilettantistiche.⁄1995,1,21
- I Lions e le altre associazioni socioculturali sotto la lente del fisco.⁄1996,4,32
LE SOCIETÀ
- Cassazione 11–01–06 n° 377: costi per l’aumento del capitale sociale e poteri dell’amministrazione finanziaria.⁄2006,10,1221
L’IVA
- L’IVA sulle spese di rappresentanza.⁄2017,3,27
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Ammortamento e leasing degli impianti fotovoltaici.⁄2014,8,33
- La nozione di valore unitario nelle spese di rappresentanza.⁄2014,15,28
- Spese di rappresentanza per l’acquisto di beni di valore unitario ridotto.⁄2014,45,70
- Spese di sponsorizzazione: disciplina IVA e criteri di detraibilità per oneri di rappresentanza ed omaggi.⁄2016,6,41
- La deducibilità delle spese di ricerca e sviluppo.⁄2016,25,34
- E–commerce: profili contabili, fiscali ed amministrativi in sede di apertura di sito web.⁄2017,27,40
- Nuovo IFRS 15: Revenue from contracts with customs: aspetti fiscali.⁄2018,17,27
- Fiscalità differita e calcolo dell’IRES e dell’IRAP.⁄2018,48
- Il trattamento fiscale degli omaggi.⁄2019,3,20
- Gli aspetti fiscali e contabili dell’IFRS 15 – Ricavi.⁄2019,6,36
- Autofatture elettroniche per gli omaggi aziendali.⁄2019,48,37
- Profili fiscali e amministrativi degli omaggi.⁄2020,48,29
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Sponsorizzazioni: l’inerenza può bloccare le contestazioni del Fisco.⁄13–01–2015
- Spese di sponsorizzazione e di pubblicità.⁄23–03–2015
- L’utilità salva le sponsorizzazioni.⁄20–07–2015
- CTR della Lombardia 20–07–15 N° 3421: sponsorizzazioni e deduzione dei costi.⁄24–08–2015
- nuova normativa sulle spese di rappresentanza.⁄02–09–2015
- Deducibilità delle spese pluriennali sugli immobili di terzi.⁄14–09–2015
- Spese promozionali con più certezza.⁄02–11–2015
- Spese di rappresentanza – nuovi limiti di dedicibilità.⁄05–11–2015
- CTR della Lombardia 12–11–15 N° 4850: la sponsorizzazione del rally deve essere congrua ed inerente.⁄28–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Ancora in tema di enti non societari.⁄1995,11,1812
- Verso una fiscalità del non–profit: l’esperienza della Commissione Zamagni.⁄1995,11,1858
- Le immobilizzazioni immateriali nelle imposte dirette: il caso dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori.⁄2011,5,1217
- CTR della Lombardia 05–07–11 n° 113: griffe di lusso – utilizzo testimonial – spese di pubblicità.⁄2012,3,771
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Considerazioni sulla patrimonializzazione dei costi di pubblicità.⁄2011,4,805
- CTR della Lombardia 26–01–17 N° 171; CTP di Caltanissetta 14–12–16 N° 1233: spese di sponsorizzazione, deduzione integrale se non si ricade nelle spese di rappresentanza.⁄2017,2,333
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Brevi considerazioni sulla nozione di attività commerciale.⁄1992,11,I,881
- Cessioni di beni e prestazioni di servizi rese da associazioni religiose.⁄1992,12,II,833⁄845
- Istituti di vigilanza – imprese commerciali – esclusione.⁄1993,10,II,753
- La determinazione della base imponibile per gli enti non commerciali.⁄1994,6,I,657
- Attività commerciale non principale ed agevolazioni IRPEG ad enti associativi con fine non lucrativo.⁄1996,2,I,137
- Cassazione 27–10–01 n° 12871: ente non commerciale – qualificazione statutaria – insufficienza – effettuazione di corsi a pagamento e vendita di pubblicazioni – effettuazione nei confronti degli associati – compatibilità con la qualificazione dei associazione religiosa.⁄2002,2,II,137
- Problemi in tema di trattamento tributario degli enti non profit.⁄2002,8,I,765
- Comitato consultivo antielusione – parere 09–05–07 n° 18: spese sostenute per l’organizzazione di eventi formativi in favore dei clienti – incremento dei processi di vendita e dei ricavi – qualificazione delle spese – spese di pubblicità.⁄2007,12,II,763
- CTP di Reggio Emilia 05–03–08 n° 23: spese di pubblicità e requisito dell’inerenza.⁄2008,6,I,378
- La disciplina fiscale dei beni immateriali a seguito dell’adozione dei principi contabili internazionali.⁄2009,12,I,979
- Cassazione 05–03–12 n° 3433: spese di pubblicità e di rappresentanza – distinzione.⁄2012,5,II,340
- Cassazione 23–06–14 n° 14252: la deducibilità delle spese di sponsorizzazione tra pubblicità e rappresentanza.⁄2014,12,II,546
- La rilevanza impositiva di “proventi” e “oneri” generati da operazioni di calciomercato.⁄2020,3,I,201
- Cassazione 08–03–21 N° 6368: inerenza e spese di sponsorizzazione.⁄2021,4,II,195
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Enti pubblici e organizzazioni non profit.⁄1996,1,12
VARIE
- Trattamento ai fini delle imposte sui redditi dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale dovuta dal locatore
Aggiornato il 24–2–2025
|