(Vedasi l’art. 76)
Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 110 – oneri deducibili
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 110 – norme generali sulle valutazioni
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 16–03–04 n° 46⁄E: deducibilità di costi derivanti da operazioni con società aventi sede in paradisi fiscali⁄2004,8,611
- La deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi derivanti da operazioni con imprese domiciliate fiscalmente in Paesi a fiscalità privilegiata⁄2004,6,420
- Risoluzione 01–02–05 n° 12⁄E: indeducibilità dei costi per operazioni intercorse tra imprese residenti e imprese residenti in Paesi a fiscalità privilegiata⁄2005,5,366
- Risoluzione 15–02–05 n° 18⁄E: GEIE con stabile organizzazione in Italia – contributi versati dai membri per le prestazioni di servizi prestate in Italia – natura di corrispettivi⁄2005,5,367
- “Modellare” contratti e controlli infragruppo⁄2005,19,1455
- Risoluzione 04–10–05 n° 141⁄E: crediti e debiti in valuta estera – valutazione⁄2005,20,1560
- Risoluzione 17–01–06 n° 12⁄E: spese derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti e imprese domiciliate in Stati aventi un regime fiscale privilegiato – omessa indicazione separata dei costi nella dichiarazione dei redditi⁄2006,2,138
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: risposte a quesiti⁄2006,4,307
- “Modellare” contratti e controlli infragruppo⁄2005,19,1455
- Risoluzione 04–10–05 n° 141⁄E: crediti e debiti in valuta estera – valutazione⁄2005,20,1560
- Risoluzione 17–01–06 n° 12⁄E: spese derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti e imprese domiciliate in Stati aventi un regime fiscale privilegiato – omessa indicazione separata dei costi nella dichiarazione dei redditi⁄2006,2,138
- Risoluzione 17–06–05 n° 80⁄E: operazioni in valuta – debiti a medio lungo termine in valuta estera relativamente al periodo d’imposta 2004⁄2006,7,596
- Il valore normale nelle normative sostanziali ed in quelle procedurali⁄2006,21,1693
- Cassazione 13–10–06 n° 22023: rapporti tra impresa italiana e società estera controllante – prezzi di trasferimento dei beni forniti transfer pricing) – scostamento dal valore normale – onere della prova – è a carico dell’Amministrazione⁄2007,6,575(
- CTP di Treviso 05–07–06 n° 77; CTP di Treviso 21–06–07 n° 99: spese derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti e imprese domiciliate in Paesi black list – omessa indicazione separata dei costi nella dichiarazione dei redditi – rettifica – ammissibilità⁄2007,10,914
- Circolare 19–02–08 n° 12⁄E: risposte a quesiti⁄2008,5,406
- Circolare 18–06–08 n° 47⁄E: risposte a quesiti.
- contribuenti minimi
- spese incrementative su immobili non ammortizzabili
- mezzi di trasporto – ammortamento 2006 – recupero
- rimborsi spese
- ricariche cellulari – deducibilità
- scorporo delle aree – dichiarazione integrativa
- integrazione della dichiarazione dell’anno precedente e ravvedimento operoso degli acconti insufficienti
- ammortamento dei costi auto nel caso di fringe benefit
- cessione di automezzo riscattato da contratto di leasing
- interessi passivi su finanziamenti per l’acquisto di automezzi
- trattamento degli interessi passivi degli immobili strumentali
- società non operative⁄2008,12,989
- Risoluzione 29–09–08 n° 363⁄E: indeducibilità di costi per operazioni intercorse tra imprese residenti ed imprese residenti in Paesi a fiscalità privilegiata – applicabilità anche alle prestazioni di servizi rese da professionisti domiciliati in Stati o territori non appartenenti alla UE⁄2008,23,1850
- Circolare 26–01–09 N° 1⁄E: indeducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese domiciliate in Paesi a fiscalità privilegiata – prestazioni di servizi resi da professionisti domiciliati nei medesimi Stati⁄2009,3,220
- Riflessi d’incostituzionalità dell’art. 110 TU⁄2009,16,1159
- Risoluzione 20–07–09 N° 189⁄E: società che opera nel settore dell’intermediazione finanziaria e svolge attività di acquisto pro soluto di crediti di difficile esigibilità e di crediti fiscali– conseguenze fiscali della valutazione dei crediti al fair value⁄2009,17,1287
- Circolare 03–11–09 N° 46⁄E: indeducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese domiciliate negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato⁄2009,21,1619
- Il principio dell’effettivo interesse economico e la deducibilità dei costi derivanti da operazioni intraprese con fornitori residenti in Stati black list⁄2009,22,1673
- Risoluzione 08–04–09 N° 100⁄E: deducibilità dei costi per attività promozionale e acquisti di servizi media derivanti da operazioni intercose con società svizzera– istanza di disapplicazione⁄2009,22,1694
- Cassazione 12–03–09 n°5926: spese sostenute da società con sede centrale straniera – deducibilità delle spese di regia – condizioni⁄2010,1,60
- Circolare 14–06–10 n° 32⁄E: diritto di interpello – nuove istruzioni⁄2010,12,966
- L’introduzione di un onere di documentazione in materia di transfer pricing⁄2010,18,1354
- CTP di Milano 20–04–10 n° 113: finanziamenti dei soci – condizioni di deducibilità – individuazione del valore normale⁄2010,19,1492
- Circolare 15–12–10 n° 58⁄E: transfer pricing – rettifica del valore normale da cui deriva una maggiore imposta – inapplicabilità delle sanzioni in caso di presentazione da parte del contribuente di specifica documentazione⁄2011,1,54
- La deducibilità dei costi derivanti da operazioni con soggetti black list⁄2011,13,991
- Circolare 21–06–11 n° 28⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborso IVA
- regime IVA applicabile alle cessioni di fabbricati strumentali
- reverse charge per le prestazioni di servizi di trasporto effettuate nel territorio dello Stato da soggetti residenti
- territorialità ai fini IVA per le prestazioni di deposito merci
- comunicazione delle operazioni rilevanti d’importo non inferiore a 3000 euro
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- comunicazione delle operazioni rilevanti relative alle cessioni di immobili e autoveicoli
- obbligo di comunicazione nel corso di operazioni effettuate nei confronti di privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in un altro Stato membro
- contribuenti minimi ed esonero dalla dichiarazione IVA
- comunicazioni black list – dati contabili – resi e reiportazioni
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti e black list
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- ravvedimento in caso di omessa fatturazione – adempimenti IVA
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- oneri documentali in materia di prezzo di trasferimento
- alternatività tra accertamento sintetico e redditometro
- spesa per l’acquisto di un bene di natura patrimoniale sostenuta tramite finanziamento⁄2011,13,1025
- CTP di Milano 20–12–10 n° 338: operazioni con Paesi black list:
- deducibilità dei costi – condizioni – obbligo di motivazione dell’Ufficio sull’insufficienza della documentazione prodotta – omissione – conseguenze
- rapporto tra normativa nazionale e le convenzioni contro le doppie imposizioni – prevalenza delle nrme convenzionali sul diritto interno⁄2011,18,1412
- Nuova presunzione legale di imponibilità da investimenti CFC⁄2011,19,1434
- I metodi di determinazione dei prezzi di trasferimento⁄2012,2,88
- Circolare 20–09–12 n° 35⁄E: risposte a quesiti:
- ACE
- spese per la formazione professionale continua obbligatoria
- utilizzo promiscuo dell’immobile
- IVA – momento di effettuazione prestazioni di servizi da non residente
- integrazione delle fatture per operazioni intra UE
- operazioni con soggetti residenti in Paesi black list⁄2012,18,1325
- CTP di Milano 01–12–10 n° 475: interessi passivi – deducibilità degli interessi pagati alla casa madre dalla stabile organizzazione periva di un fondo di dotazione adeguato⁄2012,23,1723
- Cassazione 13–07–12 n° 11949: transfer pricing – con società consociate non residenti:
- è norma di natura antielusiva
- rettifica – onere della prova dei presupposti di fatto dell’elusione e della fondatezza della pretesa relativamente ai componenti positivi infragruppo – è a carico dell’AF
- onere della prova dell’esistenza e dell’inerenza dei componenti negativi infragruppo – è a carico del contribuente⁄2013,3,216
- Circolare 15–02–13 n° 1⁄E: risposte a quesiti:
- redditometro
- elenco clienti e fornitori
- transfer pricing
- sospensione cartelle
- autotutela
- accertamento con adesione omesso pagamento – impugnazione
- IVA per cassa
- rivalutazione terreni e partecipazioni
- rimborso per l’IRAP sulle spese del personale
- scheda carburante
- società in perdita sistematica
- black list⁄2013,4,274
- Cassazione 08–05–13 n° 10739: transfer pricing – dimostrazione di una più elevata fiscalità nazionale e prova dell’elusione da parte dell’AF – non necessitano – dimostrazione che le transazioni sono intervenute per valori di mercato – necessità – incombe sul contribuente⁄2013,14,1125
- CTR della Lombardia 09–05–13 n° 56: transfer pricing – rettifica del valore normale dei prezzi di trasferimento basata sulla considerazione del prezzo di un solo prodotto – mancata verifica dei prezzi praticati nel mercato internazionale di riferimento – conseguenze⁄2013,16,1208
- CTP di Milano 01–02–13 n° 66: rettifica dei prezzi di trasferimento in relazione alla pretesa incongruità di costi di promozione e marketing sostenuti da una società italiana nei confronti di fornitori terzi indipendenti – riaddebito di una quota di tali costi alla società consociata svizzera titolare dei marchi – mancanza di prova della sussistenza di una effettiva cessione di servizi di pubblicizzazione dei marchi – illegittimità del riaddebito⁄2013,19,1437
- Gli sconti infragruppo in materia di transfer pricing⁄2014,14,1048
- CTP di Milano 10–12–13 n° 408: rettifica dei pezzi di trasferimento basata su elementi non comparabili – insufficienza della presunzione – infondatezza della presunzione – consegue⁄2014,19,1427
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: black list⁄2015,4,271
- Agenzia delle entrate – provvedimento 21–03–16N° 42295: disposizioni per l’attuazione della disciplina degli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale.⁄2016,6,426
- Circolare 26–09–16 N° 39⁄E: deducibilità dei costi sostenuti in Paesi a fiscalità privilegiata – modifiche normative.⁄2016,19,1412
- La conversione in Euro dei redditi di natura finanziaria espressi in valuta estera dalla prospettiva dell’investitore privato.⁄2017,8,587
- Cassazione 01–04–16 N° 6331: transfer pricing – rettifica dei prezzi applicati alle operazioni commerciali tra società collegate ubicate in Stati differenti.⁄2017,11,883
- Il transfer price tra abuso del diritto e riparto del potere impositivo tra gli Stati.⁄2017,13,993
- Decreto 10–01–18: coordinamento tra i principi contabili internazionali e l’IRES e l’IRAP.⁄2018,3,203
- Decreto 14–05–18: linee guida in materia di trannsfer pricing.⁄2018,10,747
- Cassazione 15–11–17 N° 27018: i presupposti soggettivi e oggettivi per l’applicazione della disciplina sui prezzi di trasferimento ai finanziamenti non onerosi nei gruppi di imprese.⁄2018,14,1109
- Risoluzione 07–06–19 N° 57⁄E: redditi d’impresa – valutazioni – operazioni in valuta estera – trattamento tributario.⁄2019,12,917
- Risosta ad interpello 08–04–19 N° 101: violazioni dell’obbligo di separata indicazione in dichiarazione dei costi black list – definizione agevolata.⁄2019,14,1085
- Cassazione 25–06–19 N° 16948: transfer pricing domestico e valore normale nell’ambito delle transazioni infragruppo interne.⁄2019,17,1259
- Detraibilità dell’IVA assolta sulle spese sostenute per servizi infragruppo resi da soggetti esteri.⁄2019,22,1626
- Onere della prova e transfer pricing.⁄2020,23,1723
- Cassazione 28–06–19 N° 17512: giudicato esterno – capacità espansiva del giudicato su operazioni commerciali poste in essere in periodi d’imposta differenti – esclusione – valutazione degli effetti del transfer pricing.⁄2020,23,1767
- Cassazione 28–06–19 N° 17512: transfer pricing – onere della prova a carico dell’AF – onere della prova a carico del contribuente.⁄2020,23,1768
- Circolare 24–05–22 N° 16/E: transfer pricing – intervallo di libera concorrenza.⁄2022,11,842
- I “secondary adjustments” ai fini del transfer pricing.⁄2022,13,941
- Agenzia delle entrate – provvedimento 28–02–24 N° 68665: linee guida per l’applicazione dell’art. 110 all’attività svolta nell’ambito di accordi con entità del medesimo gruppo.⁄2024,6,479
- Risposta ad interpello 21–08–24 N° 174: transfer pricing – oneri documentali.⁄2024,16,1162
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Comitato Consultivo antielusione – parere n° 3 del 03–07–06; parere n° 4 del 07–03–06; parere n° 12 del 12–04–06: il rigoroso regime di prova contraria nelle operazioni con Paesi black list⁄2006,3,I,636
- Riflessioni in tema di integrabilità della dichiarazione e ravvedimento operoso in particolare con riferimento agli obblighi informativi ex art. 110 TUIR⁄2006,6,I,1209
- Cassazione 04–04–12 n° 5398: operazioni con imprese domiciliate in Paesi black list – omessa separata indicazione delle componenti negative⁄2013,1,II,35
- Cassazione 08–05–13 n° 10742: il transfer pricing e l’onere di provare la conformità dei prezzi praticati a quelli di libera concorrenza⁄2014,1,II,35
- Cassazione 25–10–13 n° 22010: il valore normale e il prezzo di libera concorrenza nelle transazioni fra imprese del gruppo trasnazionale residenti negli Stati UE⁄2014,5,II,765
- Rassegna di giurisprudenza: il transfer pricing⁄2015,5,II,978
- Cassazione 08–04–16 N° 6875: costi black list prova delle esimenti per la deducibilità e profili intertemporali dell’abrogazione della disciplina.⁄2018,1,II,227
- La determinazione dei prezzi di trasferimento e la crisi generata dal Coronavirus.⁄2020,6,2529
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Risoluzione 15–02–05 n° 18⁄E: sui presupposti soggettivi della disciplina italiana sui prezzi di trasferimento (segue commento)⁄2005,2,713
- Risoluzione 01–02–05 n° 12⁄E: contratto di commissione, mandato senza rappresentanza e normativa in tema di indeducibilità dei componenti negativi di reddito derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in paradisi fiscali (segue commento)⁄2005,2,731
- Risoluzione 12–12–05 n° 170⁄E: paesi black list e loro entrata nella UE (segue commento)⁄2006,1,335
- Sulla deducibilità dei costi relativi ai servizi resi dalla casa madre alla sua stabile organizzazione⁄2006,2,615
- Profili essenziali delle intese per servizi infragruppo: contenuti e caratteri distintivi dei service agreements e dei cost sharing agreements⁄2006,3,923
- Possono essere ripresi a tassazione gli interessi relativi ad un finanziamento infragruppo erogato a consociate estere comunitarie?⁄2007,2,507
- Brevi note sull’onere della prova nel diritto tributario internazionale⁄2008,1,221
- Accertamenti in tema di prezzi di trasferimento ed implicazioni in termini di “beneficiario effettivo”⁄2009,3,1737
- Transfer pricing e obblighi degli Stati alla luce del diritto dell’Unione: le prime indicazioni della Corte UE⁄2010,2,963
- Cassazione 23–02–10 n° 4272: i costi black list tra diritto interno e diritto convenzionale ⁄2010,3,1533
- Brevi riflessioni sull’applicazione del regime italiano di trasnsfer pricing documentation alle operazioni di business restrutturings⁄2012,4,1429
- note minime in merito a problematiche transfer pricing di talune transazioni tipiche del settore energia.⁄2013,4,1145
- Note minime in merito a problematiche transfer pricing di talune transazioni tipiche del settore energia⁄2013,4,1146
- Introduzione al trattamento tributario delle valute virtuali: criptovalute e bitcoin.⁄2014,1,27
- Il rapporto tra stabile organizzazione e transfer pricing in alcuni casi di distribuzione di prodotti esteri in Italia.⁄2014,1,96
- Rettifiche da transfer pricing: (eventuali) riflessi ai fini IVA?⁄2020,1,145
- Corte di Giustizia 31–05–18 C– 382⁄16: sulla compatibilità della normativa sui prezzi di trasferimento con il diritto europeo.⁄2020,3,1142
- Corte di Giustizia 26–02–19 C–135⁄17: sulle condizioni di applicabilità della disciplina CFC nel caso di controllate residenti in paesi terzi.⁄2021,1,242
- Configurabilità di un servizio infragruppo nelle garanzie finanziarie tra imprese associate.⁄2021,2,435
- Corte di Giustizia 08–10–20 C–558/19: la compatibilità della normativa sui prezzi di trasferimento con la libertà di stabilimento.⁄2022,1,346
- Corte di Giustizia UE 24–02–22 C–257/20: componenti reddituali “figurative” e Direttive euro–unionali – possibilità di un equivoco.⁄2023,1,215
- Corte di Giustizia 13–10–22 C–431/21: gli oneri documentali nel transfer pricing alla luce della giurisprudenza europea, volgendo uno sguardo all’ordinamento tributario internazionale.⁄2023,3,1106
- Cassazione 18–04–24 N° 10577: note sull’onere della prova in materia di prezzi di trasferimento alla luce del novellato art. 5 bis D. Lgs. 546/92.⁄2024,3,944
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Il valore del gruppo e il valore nel gruppo (in materia di scambi infragruppo).⁄2015,5,I,809
- La giurisprudenza della Cassazione sull’IRPEG e sull’IRES:
- sede amministrativa e legale
- riserva ex 2426 – conversione in riserva straordinaria
- passività fittizie e sopravvenienze attive
- opere di durata ultrannuale
- indeducibilità dei versamenti sottozero
- deducibilità dei compensi agli amministratori
- interessi moratori
- perdite su crediti
- accantonamenti ai fondi per indennità di clientela
- svalutazione crediti per gli enti creditizi e finanziari
- condizioni per la deducibilità di oneri e spese
- prezzi di trasferimento.⁄2015,6,II,1125
- Cassazione 07–09–18 N° 21809: valore probatorio del bilancio ai fini fiscali – mancata indicazione in nota integrativa dei criteri di valorizzazione delle rimanenze finali – indeducibilità della svalutazione.⁄2020,4,II,791
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Venezia 01–03–05 n° 65: va dimostrato l’intento elusivo del conferimento e retrocessione di ramo d’azienda⁄2005,11,1063
- Cassazione 20–01–06 n° 1132: tassabile come plusvalenza iscritta la patrimonializzazione dei costi⁄2006,5,428
- CTP di Reggio Emilia 14–02–07 n° 13: i costi black list sono deducibili senza sanzioni se dichiarati integrativamente⁄2007,5,439
- CTR della Lombardia 18–01–07 n° 88: nelle liti sul transfer price l’onere della prova è a carico dell’Ufficio⁄2007,10,905
- CTP di Modena 09–08–07 n° 346: deducibili i costi di trasporto tramite vettore terzo per merci di fornitori black list⁄2008,2,165
- Cassazione 14–03–08 n° 6939: prova dei servizi resi nelle consulenze commerciali intercompany⁄2008,6,494
- CTR delle Marche 22–06–10 n° 5: deducibilità dei costi con imprese black list ed effettivo interesse economico⁄2010,10,903
- CTR del Veneto 16–12–10 n° 76: per dedurre i costi black list il destinatario del pagamento e il fornitore devono coincidere⁄2011,5,441
- CTP di Milano 13–04–11 n° 144: istanza di adesione all’accertamento per operazioni con soggetti black list⁄2011,8,709
- Trasferimenti di beni e diritti in forma aggregata tra società di un gruppo multinazionale e determinazione del prezzo ragionevole⁄2013,4,295
- Cassazione 27–02–13 n° 4927: transfer pricing – valore normale dei corrispettivi delle cessioni infragruppo – determinazione – conformità alle direttive OCSE – necessità – convenienza fiscale della cessione – necessità⁄2013,4,303
- Cassazione 08–05–13 n° 10739: il fisco non deve provare l’elusione nel transfer pricing⁄2013,10,772
- Cassazione 24–07–13 n° 17955: criterio del valore normale anche per il transfer pricing interno⁄2013,12,957
- CTR della Lombardia 10–07–13 n° 83: transfer pricing – ripartizione dell’onere della prova tra Fisco e contribuente – configurabilità – principio di vicinanza – rilevanza⁄2014,4,351
- Cassazione 19–12–14 n° 27087: legittimi i finanziamenti infruttiferi in ambito infragruppo⁄2015,4,323
- Cassazione 19–09–14 n° 19750: contestazioni sul transfer pricing – impugnazione dell’avviso di accertamento – materia di “impugnazione merito”⁄2015,5,425
- Cassazione 22–06–15 n° 12844: abuso del diritto per mancata applicazione del valore normale al transfer pricing domestico⁄2015,11,841
- CTR della Lombardia 29–09–15 N° 4212: transfer pricing – metodo del cost plus – rettifica – similarità tra prodotti – necesità esclusione.⁄2016,2,177
- Cassazione 06–04–16 N° 6651: omessa dichiarazione dei costi black list.⁄2016,9,670
- CTP di Torino 11–01–17 N° 30: deducibilità dei costi black list: rilevano tutti gli elementi negoziali dell’operazione.⁄2017,6,531
- CTP di Bergamo 30–01–17 N° 72: IRAP e transfer pricing – l’inapplicabilità retroattiva delle rettifiche 2008–2013.⁄2017,9,709
- CTR del Lazio 04–12–18 N° 8449: servizio di “patronage” deducibile nei rapporti cross– border infragruppo.⁄2019,4,354
- CTR della Lombardia 25–01–19 N° 376: accertamenti da transfer pricing ed assolvimento dell’onus probandi.⁄2019,5,445
- Cassazione 25–06–19 N° 16948: rettifiche delle operazioni infragruppo nazionali: dal transfer pricing interno all’antieconomicità.⁄2020,1,26
- CTP di Milano 07–11–19 N° 4698: transfer pricing: la scelta del metodo e l’onere probatorio.⁄2020,3,242
- Cassazione 23–04–20 N° 8068: esclusa la compensazione tra periodi d’imposta per gli errori di competenza.⁄2020,10,804
- Cassazione 18&ndas;06–20 N° 11837: l’ambito applicativo del profit split method tra linee guida internazionali e giurisprudenza interna.⁄2021,1,72
- CT 2&ndeg; grado di Bolzano 04–12–20 N° 55: presupposti di applicabilità del transfer pricing tra società infragruppo.⁄2021,3,252
- Cassazione 30–06–21 N° 18436: dovuta l’IRAP sulle rettifiche di transfer pricing anche prima del 2013.⁄2021,11,841
- Cassazione 01–12–21 N° 37834: transfer pricing – concetto di elusione – prevenzione del rischio di ripartizione dell’imponibile.⁄2022,4,305
- CdGT di 2° grado della Lombardia 10–01–23 N° 45: sul Fisco grava la prova della determinazione dei prezzi di trasferimento.⁄2023,4,345
- Cassazione 05–03–24 N° 5859: nel transfer pricing interno rileva l’antieconomicità della condotta.⁄2024,5,393
- Cassazione 19–03–24 N° 7361: il finanziamento intercompany senza interessi è giustificato da “ragioni commerciali”⁄2024,6,479
- Cassazione 31–01–24 N° 2853: transfer pricing: condizioni applicative del c.d. TNMM.⁄2024,6,503
- Cassazione 19–07–24 N° 19512: transazione infragruppo avvenute ad un prezzo difforme dal valore normale.⁄2025,2,141
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Differenti tecniche di valutazione a disposizione per rappresentare in bilancio le poste in valuta⁄2006,13,24
- Il momento in cui il bene è pronto all’uso limita la capitalizzazione degli interessi⁄2006,14,51
- Indeducibili dal reddito d’impresa le spese da operazioni con soggetti extra UE⁄2006,30,36
- Ultimi chiarimenti di Assonime e delle Entrate sul regime dei crediti e debiti in valuta⁄2006,31,82
- Circolare 19–01–07 n° 1⁄E: DL 262⁄06 – primi chiarimenti⁄2007,5
- Chiarita la nuova disciplina sanzionatoria introdotta sui costi dei Paradisi fiscali⁄2007,9,50
- Nessun nuovo intervento interpretativo per “paradisi fiscali” e pubblicità⁄2007,18,42
- Con le regole introdotte dalla Finanziaria 2008 giro di vite sugli interessi passivi⁄2008,8,26
- La possibile scelta della capitalizzazione per contenere gli effetti negativi del sistema⁄2008,8,29
- Interessi impliciti e oneri assimilati: un tentativo di fuga dalla deduzione limitata⁄2008,8,33
- Omessa indicazione nella dichiarazione dei redditi delle operazioni effettuate con paesi black list⁄2008,41,20
- Esplicitato il regime dei costi black list per gli incarichi dal 3 ottobre 2006⁄2008,41,57
- CTR del Piemonte 14–05–08 n° 15: omessa indicazione separata delle operazioni con paesi black list – conseguenze⁄2008,42
- Deducibilità e profili sanzionatori per i costi provenienti da Paradisi fiscali⁄2009,11
GUIDA NORMATIVA
- Enti non commerciali: nessuna deducibilità per l'indennità di perdita dell'avviamento.⁄1998,133,25
- Risoluzione 16–03–04 n° 46⁄E: deducibilità di costi relativi a operazioni con società aventi sede a Mauritius⁄2004,81,41
- Risoluzione 16–03–04 n° 46⁄E: deducibilità di costi derivanti da operazioni con imprese aventi sede nei paradisi fiscali⁄2004,83,21
- Come indicare e gestire nel bilancio le operazioni in una valuta diversa dall’Euro⁄2004,107,3
- Comitato antielusione – pareri n° 5 e 8 del 20–04–04: non basta attestare l’esistenza formale per i fornitori residenti nei paradisi fiscali⁄2004,125,8
- Risoluzione 01–02–05 n° 12⁄E: deduzione di costi per operazioni intraprese con società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata⁄2005,43,12
- Risoluzione 15–02–05 n° 18⁄E: chiarita la rilevanza fiscale delle attività fra un GEIE e la sua stabile organizzazione in Italia⁄2005,54,20
- Risoluzione 02–02–05 n° 12⁄E: nuovi elementi sull’indeducibilità dei costi per operazioni con imprese in paradisi fiscali⁄2005,54,24
- Risoluzione 04–10–05 n° 141⁄E: corretto trattamento fiscale dei crediti e debiti in valuta estera⁄2005,195,15
- Risoluzione 04–10–05 n° 141⁄E: trattamento fiscale dei crediti e dei debiti in valuta estera⁄2005,207,15
- Risoluzione 17–01–06 n° 12⁄E: ammesse le correzioni del contribuente anche se non toccano il tributo⁄2006,34
- Cassazione 13–10–06 n° 22023: transfer pricing – spetta al Fisco provare l’elusione perché valgano le regole sulla concorrenza⁄2006,216
- Risoluzione 05–06–07 n° 125⁄E: trattamento fiscale delle oscillazioni su cambi degli attivi, documenti in valuta estera, destinati a copertura delle riserve tecniche in valuta⁄2007,126
- Circolare 19–02–08 n° 12⁄E: risposte a quesiti.
- aliquote IVA sulla manutenzioni edilizie
- detrazione per il risparmio energetico – rateazione
- estromissione dei beni dell’imprenditore individuale
- determinazione del costo della partecipazione in caso di successione
- contribuenti minimi
- estensione delle limitazioni previste per il riparto delle perdite fiscali anche agli interessi indeducibili oggetto si riporto
- deducibilità degli interessi passivi nel consolidato
- applicazione delle percentuali di deduzione del costo dei veicoli
- società di comodo e scioglimento agevolato
- l’introduzione della cosiddetta white list
- IRAP – deduzioni contabili pregresse e imposta sostitutiva
- IRAP – fondi accantonamento non deducibili
- regime sanzionatorio del reverse charge
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond
- detrazione dell’IVA sui telefonini dati in uso ai dipendenti
- servizi di telefonia – tracciabilità dei passaggi intermedi
- crediti IVA e liquidazione di gruppo
- tonnage tax e gruppi di imprese –.⁄2008,38
- Circolare 18–06–08 n° 47⁄E: risposte a quesiti:
- contribuenti minimi
- lavoro autonomo – spese incrementative su immobili non ammortizzabili
- professionisti – rimborso spese
- professionisti – ricariche cellulari – deducibilità
- dichiarazione integrativa e scorporo delle aree
- integrazione della dichiarazione – acconti insufficienti – ravvedimento
- costi delle auto nel caso di fringe benefits
- cessione dell’automezzo riscattato
- immobili patrimonio e capitalizzazione degli interessi passivi
- società non operative
- interruzione del consolidato nazionale – attribuzione delle perdite
- studi di settore e società di comodo
- studi di settore – valore dei beni strumentali in caso di minore utilizzo del bene
- normalità economica e studi in vigore dal 2007
- anomalie relative al funzionamento degli INE⁄2008,120
- Risoluzione 29–09–08 n° 363⁄E: costi relativi a professionisti domiciliati in Paesi black list⁄2008,189
- Circolare 26–01–09 n° 1⁄E: deducibilità dei componenti negativi derivanti da operazioni con soggetti residenti in Paesi a fiscalità privilegiata⁄2009,17,1
- Risoluzione 30–03–09 n° 83⁄E: componenti di reddito in valuta estera⁄2009,67,1
- Decreti 04–08–10 n° 180; 17–08–10 n° 191: in materia di black list⁄2010,153,1
- Transfer pricing: nuovi strumenti antisanzioni⁄2010,195,1
- Circolare 15–12–10 n° 58⁄E: transfer pricing – oneri documentali⁄2010,234,1
- Cassazione 21–01–11 n° 1389: beni strumentali in comodato all’estero senza l’inerenza non sono deducibili⁄2011,25,6
- Spese per operazioni con soggetti residenti in Stati con regimi fiscali privilegiati⁄2011,57
- Il sistema premiale sul transfer pricing entra nel quadro RS di UNICO SC⁄2011,92,4
- Min. Finanze – decreto 08–06–11: disposizioni di coordinamento tra i principi contabili internazionali e le regole per la determinazione della base imponibile IRES e IRAP⁄2011,121,1
- Cassazione 04–04–12 n° 5398: acquisti da Paesi black list indeducibili se non dichiarati⁄2012,92,1
- CNDCEC – studio marzo 2012: operazioni con soggetti residenti in paesi black list – procedura operativa⁄2012,96,7
- Cassazione 13–07–12 n° 11949: transfer pricing e onere della prova⁄2012,154,4
- Corte di Giustizia 03–10–13 C–282⁄12: no ad un transfer price penalizzante solo perché coinvolge non residenti⁄2013,212,45
- CTP di Varese 27–11–13 n° 155: costi black list da dichiarare a parte altrimenti si versa la sanzione fissa⁄2014,35,52
IL FISCO>
- Indeducibili le indennità di avviamento per gli enti non commerciali⁄1998,29,9768
- Deducibilità delle erogazioni liberali⁄2000,36,11050
- Il regime tributario delle operazioni con imprese domiciliate in paradisi fiscali⁄2004,1,71
- Service agreement e transfer pricing⁄2004,13,4782
- Risoluzione 16–03–04 n° 46⁄E: la deducibilità di costi derivanti da operazioni con società aventi sede in Paesi a fiscalità privilegiata⁄2004,14,5435
- Il prezzo di trasferimento nei finanziamenti trasnazionali infragruppo⁄2004,17,6436
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 4 del 25–03–04: le spese derivanti da operazioni con imprese domiciliate in Stati a regime fiscale privilegiato⁄2004,18,7075
- Costi per sponsorizzazione e normativa antielusiva sulla deducibilità dei costi da paradisi fiscali⁄2004,19,7195
- Comitato antielusione – parere n° 3 del 25–03–04: deducibilità dei componenti negativi relativi a operazioni con società estere⁄2004,20,7755
- Comitato antielusione – parere n° 8 del 20–04–04: la prova dell’effettivo svolgimento di un’attività commerciale in un paese a fiscalità privilegiata⁄2004,20,7757
- Delocalizzazione produttiva e transfer pricing⁄2004,21,7931
- La nozione di costo nella disciplina dei rapporti con imprese domiciliate in Paesi a fiscalità privilegiata⁄2004,21,7939
- Transfer pricing⁄2004,22,8249
- Transfer pricing e triangolazioni finanziarie⁄2004,22,8261
- IRES: criticità fiscali per le imprese edili⁄2004,24,9028
- Recenti pareri del Comitato consultivo antielusione in materia di CFC⁄2004,32,12055
- Risoluzione 30–07–04 n° 96⁄E: la deduzione delle spese e di altri componenti negativi degli acquisti effettuati a Cipro e Malta⁄2004,32,12225
- Comitato antielusivo – parere n° 17 del 28–07–04: la deducibilità dei costi relativi ad operazioni intercorse con società residente in territorio a fiscalità privilegiata⁄2004,35,13144
- Comitato consultivo antielusione – parere del 20–04–04 n° 5: le operazioni commerciali con un soggetto fornitore in un paese a fiscalità privilegiata⁄2004,36,13384
- Il ruling di standard internazionale prende quota con il decreto attuativo⁄2004,39,14032
- Aspetti civilistici e fiscali dei marchi⁄2004,40,14502
- La separata iscrizione dei costi in dichiarazione e la nozione di effettivo interesse economico nelle transazioni commerciali con società ubicate in paradisi fiscali⁄2005,7,2827
- Risoluzione 01–02–05 n° 12⁄E: operazioni intercorse tra società italiane e imprese domiciliate in territori a fiscalità privilegiata⁄2005,7,3092
- Contratti di commissione e paradisi fiscali⁄2005,12,4841
- Stock options plans esteri: profili fiscali inerenti alla deducibilità dei costi riaddebitati alla società residente in Italia⁄2005,12,4898
- La nuova disciplina fiscale delle poste in valuta estera⁄2005,13,5458
- Note in tema di disinquinamento dal bilancio del fondo rischi su cambi.⁄2005,20,7827
- Separata indicazione dei costi derivanti da operazioni con società aventi sede in Paesi a fiscalità privilegiata⁄2005,25,9998
- Risoluzione 17–06–05 n° 80⁄E: debiti a medio lungo termine in valuta estera – trattamento civilistico e fiscale⁄2005,26,10512
- Iscrizione in bilancio e disciplina fiscale delle poste da regolare nella valuta funzionale (diversa dall’Euro)⁄2005,30,11604
- Le poste in valuta estera nel bilancio 2005⁄2005,32,12323
- Differenze di cambio su debiti in valuta⁄2005,32,12359
- Regime fiscale delle società residenti a Malta dopo l’ingresso nella UE⁄2005,34,13212
- Indeducibilità dei costi⁄2005,34,13235
- Interessi passivi relativi a beni ammortizzabili⁄2005,36,13780
- La nuova disciplina dei crediti e dei debiti in valut estera⁄2005,38,14397
- La documentabilità della politica di transfer pricing⁄2005,38,14453
- Risoluzione 02–10–05 n° 141⁄E: i crediti ed i debiti in valuta estera⁄2005,38,14678
- Rapporti tra la disciplina anti paradisi fiscali ed il principio di non discriminazione contenuto nelle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni⁄2005,40,15220
- Profili penali dei costi sostenuti con Paesi della black list⁄2005,44,16553
- Risoluzione 17–01–06 n° 12⁄E: dichiarazione dei redditi – correzione – componenti negativi di reddito con soggetti domiciliati in Paesi a fiscalità privilegiata non indicati separatamente in dichiarazione – presentazione di dichiarazione integrativa – condizioni⁄2006,5,1864
- Presupposti e limiti dell’emendabilità, con il ravvedimento o attraverso la presentazione di dichiarazione integrativa, dell’omessa indicazione in dichiarazione dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese residenti in Stati a fiscalità privilegiata⁄2006,6,1975
- Dai “paradisi fiscali” a quelli “economici”⁄2006,7,2354
- Eterogeneità degli interpelli in materia di paradisi fiscali⁄2006,9,2921
- Gli utili e le perdite di cambio derivanti dalla valutazione dei crediti e dei debiti non concorrono al reddito imponibile⁄2006,13,4879
- Bilancio 2005 e poste monetarie in valuta⁄2006,15,5880
- Il coordinamento tra la disciplina CFC e la disciplina dei costi sostenuti con soggetti residenti in Paesi a fiscalità privilegiata⁄2006,15,5945
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 54 e 53 del 15–12–05: le spese derivanti da operazioni con impresa residente in un paese extra UE⁄2006,15,6191
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 56 del 15–12–05: la deducibilità dei costi derivanti da operazioni con società avente sede in Paesi a fiscalità privilegiata⁄2006,15,6195
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 3 del 07–03–06; n° 4 del 09–03–06: la deducibilità dei costi sostenuti per operazioni con società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata⁄2006,19,7566
- La copertura dei rischi di cambio è rilevante ai fini fiscali⁄2006,20,7591
- Avviamento tra principi contabili nazionali ed internazionali: imposte differite e anticipate⁄2006,21,7932
- La tassazione effettiva delle ITC maltesi ed il regime CFC⁄2006,21,7938
- I limiti ai trasferimenti nell’ambito del consolidato⁄2006,23,8594
- Deducibilità dei costi⁄2006,24,8917
- Rapporti con Stati a fiscalità non privilegiata che godono di regimi agevolati – la Corea del Sud⁄2006,32,11651
- Le asimmetrie del legislatore fiscale (in materia di ammortamento degli immobili)⁄2006,38,13741
- Transfer pricing: l’importanza di un’adeguata documentazione⁄2006,39,13991
- L’omessa indicazione dei costi di cui ai commi 10⁄12⁄2006,45,15667
- CTP di Treviso 21–06–06 n° 99; CTP di Treviso 05–07–06 n° 77: operazioni intercorse con soggetti non residenti – stati aventi un regime fiscale privilegiato – deducibilità – condizioni – dichiarazione dei redditi – omessa indicazione – dichiarazione integrativa – ammissibilità⁄2006,45,15727
- Operazioni con soggetti a regime fiscale privilegiato⁄2007,2,348
- Operazioni con soggetti residenti in paradisi fiscali⁄2007,3,635
- Bilancio 2006 e poste monetarie in valuta⁄2007,5,1198
- Aspetti procedurali connessi alle operazioni con soggetti residenti in paradisi fiscali⁄2007,6,1926
- EU trasnsfer pricing documentation: un’analisi comparata⁄2007,6,1938
- Deducibilità di costi black list dopo la Finanziaria 2007⁄2007,10,3411
- CFC e indeducibilità dei costi⁄2007,17,6180
- La patrimonializzazione degli interessi passivi⁄2007,21,7610
- Indeducibilità dei costi sostenuti con fornitori indipendenti residenti in paradisi fiscali⁄2007,21,7651
- Paradisi fiscali, flat tax e concorrenza sleale⁄2007,21,7673
- La nuova disciplina dei costi da paradisi fiscali⁄2007,21,7685
- Risoluzione 05–06–07 n° 125⁄E: IRES – base imponibile – oscillazioni sui cambi, denominati in valuta estera, destinati a copertura delle riserve tecniche in valuta⁄2007,24,8713
- Lavori in corso con corrispettivi in valuta: operazioni di copertura⁄2007,30,10512
- Transfer pricing: le preziose indicazioni della Cassazione per smascherare le operazioni infragruppo con finalità elusive⁄2007,33,11466
- La valutazione degli immobili nelle società: aspetti contabili e fiscali⁄2007,34,11721
- Disciplina fiscale in capo ai soci delle distribuzioni di utili formati anteriormente alla trasformazione progressiva della società⁄2007,39,13008
- I paradisi fiscali: un caso pratico di utilizzo di società offshore⁄2007,43,1,6258
- CTR della Puglia 09–11–07 n° 258: emendabilità della dichiarazione nell’ipotesi di operazioni con Paesi black list⁄2008,4,1,665
- Esiste davvero un “valore normale” per marchi e brevetti?⁄2008,12,1,2125
- Interessi imputati ad incremento del costo delle rimanenze – rappresentazione in bilancio⁄2008,17,1,3025
- Unitarietà dell’accertamentoa società di persone e ai soci – litisconsorzio necessario⁄2008,26,1,4648
- I marchi: aspetti civilistici, economico⁄finanziari e fiscali⁄2008,18,1,3214
- Circolare 18–06–08 n° 47⁄E: risposte a quesiti:
- contribuenti minimi
- spese incrementative su immobili non ammortizzabili
- mezzi di trasporto – ammortamento 2006 – recupero
- rimborsi spese
- ricariche cellulari – deducibilità
- scorporo delle aree – dichiarazione integrativa
- integrazione della dichiarazione dell’anno precedente e ravvedimento operoso degli acconti insufficienti⁄2008,26,1,4735
- Transfer pricing e prova di elusione⁄2008,28,1,5017
- Il transfer pricing interno e la sua rilevanza penal tributaria⁄2008,31,1,5608
- CTP di Ravenna 19–05–08 n° 40: operazioni con imprese residenti in Stati a fiscalità privilegiata – costi – indicazione separata in dichiarazione – contestazione – sanzioni – legittimità⁄2008,31,1,5632
- Risoluzione 29–09–08 n° 363⁄E: servizi resi da professionisti residenti in Paesi black list – decorrenza del regime di indeducibilità⁄2008,38,1,6867
- Prestazioni di servizi rese da professionisti domiciliati in paradisi fiscali⁄2008,38,2,6883
- Il riaddebito intercompany del costo del personale distaccato all’estero: disciplina fiscale interna ed internazionale⁄2008,46,1,8237
- Il regime di indeducibilità dei costi derivanti da operazioni con imprese localizzate in paradisi fiscali⁄2009,6,1,940
- Circolare 26–01–09 N° 1⁄E: deduzione dei costi nell’ambito delle operazioni effettuate con i paesi black list⁄2009,6,1,904
- Risoluzione 30–03–09 n° 83⁄E: trattamento fiscale dei componenti di reddito relativi ad operazioni in valuta estera⁄2009,14,1,2270
- Note sul trattamento tributario di utili e perdite su cambi correlati a componenti reddituali rilevanti per cassa⁄2009,15,1,2347
- Poteri di indagine e controlli dell’AF in materia di transfer pricing⁄2009,15,1,2369
- Risoluzione 08–04–09 n° 100⁄E: limiti alla deducibilità dei costi relativi a operazioni effettuate con soggetti domiciliati nei paesi black list⁄2009,16,1,2598
- Per la deduzione dei costi con imprese black list va provato il radicamento con il territorio⁄2009,17,2,2789
- Elusione, transfer pricing ed onere probatorio⁄2009,17,2,2801
- Le modalità di esecuzione dell’attività ispettiva in materia di transfer pricing⁄2009,20,3270
- Determinazione del reddito d’impresa dei soggetti IAS⁄2009,21,2,3467
- Commesse pluriennali in valuta estera: cambio di fine esercizio⁄2009,36,1,5915
- Sanzioni applicabili in caso di mancata indicazione in dichiarazione dei costi black list⁄2009,38,1,6271
- Circolare 03–11–09 N° 46⁄E: reddito d’impresa, deduzione dei costi per operazioni con Paesi black list⁄2009,42,1,6998
- Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sui costi black list⁄2009,42,2,7011
- Contrasto ai paradisi fiscali– attività commerciale effettiva e irrilevanza del mercato locale⁄2009,47,1,7761
- Costi verso fornitori black list– l’effettivo interesse economico può essere oggettivo⁄2009,48,2,7999
- Crediti e debiti in valuta estera – iscrizione in bilancio⁄2010,I,12,1775
- Costi black list e correzione della dichiarazione⁄2010,I,18,2798
- Scambio di informazioni e paradisi fiscali⁄2010,I,19,2963
- I controlli dell’AF in materia di residenza fiscale e di esterovestizione⁄2010,I,26,4126
- Il transfer pricing internazionale⁄2010,I,29,4659
- Transfer pricing – predisposizione della documentazione e disapplicazione delle sanzioni⁄2010,I,31,5302
- La documentazione in materia di transfer pricing⁄2010,I,34,5481
- Transfer pricing: i nuovi oneri di documentazione⁄2010,I,39,6330
- Tassazione dei dividendi distribuiti da CFC⁄2010,II,39,6381
- Costi da paradisi fiscali: le questioni ancora irrisolte e le novità sulle esimenti⁄2010,I,41,6649
- Transfer pricing: l’applicazione del privilegio di libera concorrenza alle operazioni di riorganizzazione⁄2010,I,41,6655
- Operazioni black liste fra oneri probatori e obblighi di segnalazione⁄2010,I,44,7154
- Ammortamenti, carattere pluriennale dell’accertamento e termini di decadenza⁄2010,I,46,7458
- Transfer pricing: la nuova disciplina nazionale sulla documentazione⁄2010,II,46,7527
- Circolare 15–12–10 n° 58⁄E: transfer pricing – trattamento sanzionatorio e criteri di assolvimento dell’onere della prova⁄2010,I,48,7834
- Documentazione per l’esonero dalle sanzioni in materia di prezzi di trasferimento⁄2010,II,48,7857
- Cassazione 29–12–10 n° 26298: operazioni con imprese domiciliate in paradisi fiscali – disapplicazione del regime di indeducibilità dei costi – dimostrazione delle circostanze esimenti – onere della prova⁄2011,I,3,401
- Transfer pricing nei finanziamenti infragruppo: il valore normale dei tassi di interesse⁄2011,I,6,868
- CTP di Milano 20–12–10 n° 332: deduzione dei costi – competenza – errata imputazione – obbligo di riliquidazione dei periodi d’imposta ad opera dell’Ufficio⁄2011,I,6,911
- Le nuove indicazioni dell’Agenzia sui prezzi di trasferimento⁄2011,II,6,944
- Il Transactional net margin method nella disciplina transfer pricing⁄2011,I,12,1883
- Crediti e debiti in moneta estea – bilancio al 31–12–10⁄2011,I,14,2145
- Il metodo Transactional profit split nella disciplina OCSE del transfer pricing⁄2011,I,16,2537
- Cassazione 31–03–11 n° 7343: transfer pricing – disciplina del TUIR e prevenzione di fenomeni elusivi⁄2011,I,16,2551
- Documentazione in materia di prezzi di trasferimento e attività di verifica⁄2011,I,24,3831
- Non inerenza dei servizi e disapplicazione delle sanzioni nel transfer pricing⁄2011,I,25,4021
- Rettifiche e correzioni alle valutazioni di magazzino⁄2011,I,27,4287
- Conto economico separata, OCI – other comprehensive income e patrimonio netto: imputazione dei componenti reddituale⁄2011,I,38,6137
- La riclassificazione delle attività finanziarie⁄2011,I,44,7121
- Sanzioni gravi ex Convenzione arbitrale n° 90⁄436⁄CEE e profili penali e sanzionatori nell’ordinamento italiano (in materia di transfer pricing)⁄2012,I,1,70
- Idoneità teorica e conformità sostanziale ai fini della disapplicazione delle sanzioni nel transfer pricing⁄2012,I,3,381
- La disciplina fiscale dei costi black list ai fini delle imposte dirette⁄2012,I,4,533
- Irrilevanza dell’IRAP e dell’IVA in caso di rettifica nel transfer pricing⁄2012,I,5,687
- Validità della dichiarazione integrativa “postuma” in caso di omessa separata indicazione delle operazioni con soggetti black list⁄2012,I,8,1134
- Crediti e debiti in valute estere – cambio di chiusura⁄2012,I,9,1257
- Il transfer pricing dei Paesi in via di sviluppo – il manuale dell’ONU⁄2012,9,I,1314
- I nuovi oneri documentali previsti in materia di transfer pricing⁄2012,I,10,1469
- Ispezioni documentali e verifiche nel transfer pricing⁄2012,I,13,1977
- Le rettifiche secondarie di transfer pricing: stato dell’ente e prospettive di sviluppo⁄2012,I,21,3286
- Transfer pricing: le verifiche fiscali nel Rapporto del Forum on Tax Administration⁄2012,I,23,2588
- Unico 2012 SC: obbligo di separata indicazione dei costi black list e criticità del sistema sanzionatorio⁄2012,I,24,3730
- Gli obblighi dichiarativi in materia di transfer pricing⁄2012,I,26,4114
- Transfer pricing e doppia imposizione: soluzioni secondo la Commissione europea⁄2012,I,29,4633
- Cassazione 13–07–12 n° 11949: transfer pricing e natura elusiva dell’operazione⁄2012,I,31,4991
- Transfer pricing e “valore dei beni” nella disciplina doganale⁄2012,I,32,5148
- Transfer pricing e beni immateriali: il Discussion Draft OCSE del 6⁄6⁄12⁄2012,I,33,5321
- Transfer pricing e beni immateriali: il Discussion Draft OCSE del 6⁄6⁄12 sui c.d. “safe barbours”⁄2012,I,34,5486
- Circolare 20–09–12 n° 35⁄E: risposte a quesiti:
- ACE:
- rilevanza degli utili accantonati a riserva
- società in perdita
- UNICO 2012 – società non operative – rigo RF74 casella 2
- rettifica dell’imputazione temporale dei componenti positivi di reddito
- spese per la formazione professionale continua obbligatoria
- lavoro autonomo – utilizzo promiscuo dell’immobile
- IVA – momento di effettuazione delle prestazioni di servizi da non residente
- momento di effettuazione delle prestazioni – regime transitorio
- integrazione delle fatture per servizi intra UE
- operazioni con soggetti black list⁄2012,I,36,5842
- Le spese e i componenti negativi derivanti da operazioni con imprese localizzate in paradisi fiscali⁄2012,II,36,5868
- Rapporti tra la disciplina relativa alla deducibilità dei costi black list e le convenzioni contro le doppie imposizioni⁄2012,I,42,6738
- La giurisprudenza della Cassazione in materia di transfer pricing⁄2012,I,44,7062
- Accertamento con adesione e continuità dei valori di bilancio⁄2012,I,45,7199
- Controversie in materia di transfer pricing⁄2012,I,45,7205
- “Small and Medium Enterprises” e “Cost Contribution Arrangements”: la posizione della Commissione europea⁄2013,I,7,1001
- Chiarimenti forniti con la Circolare 1⁄E del 15–02–13:
- acquisti di carburante
- elenco clienti fornitori per gli agricoltori
- costi black list – sanzioni⁄2013,II,8,1215
- “Yes–end adjustments” nel transfer pricing⁄2013,I,9,1317
- Circolare 15–02–13 n° 1⁄E: risposte a quesiti:
- redditest
- elenco clienti fornitori
- transfer pricing
- sospensione cartelle
- correzione errori in autotutela
- sottoscrizione dell’adesione ad avviso di accertamento e successiva impugnazione
- IVA per cassa
- rivalutazione terreni e partecipazioni⁄2013,I,9,1343
- La determinazione dei prezzi di trasferimento intercompany: normativa e metodologie applicabili⁄2013,I,11,1627
- Tax planning aggressivo – il rapporto OCSE “addressing Base §Erosion and Profit Shifting”⁄2013,I,12,1802
- Elementi monetari e non monetari in valuta estera⁄2013,I,14,2049
- Transfer pricing e accordi preventivi: il Bollettino del ruling di standard del 19–3–2013⁄2013,II,14,2170
- Rapporti tra la disciplina della deducibilità dei costi black list e le Convenzioni contro le doppie imposizioni⁄2013,I,15,2234
- Gli obblighi dichiarativi in materia di transfer pricing⁄2013,I,21,3209
- Costi da paradisi fiscali – recenti indirizzi giurisprudenziali⁄2013,I,21,3215
- Prezzi di trasferimento e ripartizione dell’onere della prova⁄2013,II,22,3437
- Indeducibilità dei costi per operazioni intercorse con imprese residenti in Paesi a fiscalità privilegiata⁄2013,I,26,4002
- La determinazione dei prezzi di trasferimento come strumento di tax governance⁄2013,I,29,4485
- Le transazioni finanziarie intercompany. Profili valutativi, analisi di benchmarking e criticità nel transfer pricing⁄2013,I,34,5278
- CTR della Lombardia 13–05–13 n° 189: rettifica delle rimanenze iniziali e riflessi sulle rimanenze finali dell’esercizio antecedente⁄2013,I,34,5298
- Transfer pricing e finanziamenti infragruppo: il mercato del mutuante identifica il valore normale⁄2013,II,39,6139
- Cassazione 23–10–13 n° 24005: determinazione del valore normale nel transfer pricing⁄2013,I,41,6397
- Transfer pricing: ai fini dell’applicazione del principio dell’arms lenght rileva il mercato del fornitore dei beni o servizi⁄2013,II,41,6435
- La documentazione in materia di transfer pricing: il White Paper dell’OCSE⁄2013,I,43,6689
- La svalutazione dei beni immobili merce non è deducibile⁄2013,II,43,6747
- Considerazioni gestionali sull’analisi di comparabilità ai fini delle problematiche fiscali del transfer pricing⁄2013,I,45,6992
- Finanziamenti infruttiferi a controllate estere⁄2013,I,48,7265
- Principi giurisprudenziali in materia di transfer pricing⁄2013,I,48,7315
- Transfer pricing interno⁄2013,II,48,7386
- Finanziamenti tra società dello stesso gruppo italiano “a tasso zero” o “inferiore a quello del mercato italiano”⁄2014,1,9
- IRAP e applicazione della disciplina del transfer pricing⁄2014,4,335
- Elementi monetari e non monetari in valuta estera: valutazioni in bilancio⁄2014,12,1109
- La revisione della disciplina OCSE in materia di documentazione per il transfer pricing⁄2014,12,1162
- Controllante tedesca, controllata italiana: tasso di interesse del mutuante tedesco⁄2014,13,1209
- Transfer pricing ed IRAP: dal 2013 la documentazione evita le sanzioni⁄2014,14,1357
- Profili di illegittimità costituzionale della rilevanza retroattiva ai fini IRAP delle rettifiche da transfer pricing⁄2014,15,1448
- Cassazione 16–04–14 n° 8849: operazioni infragruppo tra società residenti – riferimento al normale valore di mercato – applicabilità⁄2014,20,2007
- I limiti alla deducibilità dei costi black liste alla luce dei principi comunitari e costituzionali⁄2014,21,2039
- Base erosion and profit shifting e leverage: profili applicativi nelle stabili organizzazioni⁄2014,23,2277
- Neutralità fiscale degli adeguamenti valutari⁄2014,25,2461
- Interpello: verso una disciplina organica in attuazione delle delega fiscale⁄2014,28,2733
- La rilevanza dell’antieconomicità nei rapporti tra società del medesimo gruppo nazionale⁄2014,32,3119
- Cassazione 18–07–14 n° 16480: servizi intercompany deducibili solo se utili⁄2014,33,3294
- Dalla delega fiscale l’occasione per razionalizzare il regime dei costi da fornitori black list⁄2014,34,3361
- Erosione della base imponibile e profit sharing nei Paesi in via di sviluppo⁄2014,35,3465
- Transfer pricing e distacco di personale: rilevante solo il costo del personale⁄2014,35,3472
- Il valore normale nella disciplina dei prezzi di trasferimento: mercato del cedente e requisito della comparibilità⁄2014,36,3566
- Raccomandazioni OCSE su economia digitale, abuso dei trattati e transfer pricing⁄2014,39,3859
- CTP di Milano 29–09–14 n° 7996: analisi comparativa dei prezzi – soggetti comparabili – società in perdita – esclusione – illegittimità⁄2014,39,3890
- Transfer pricing: servizi infragruppo o accordi di ripartizione dei costi?⁄2014,40,3954
- Determinazione del costo fiscale dei beni e nuovi principi contabili⁄2014,44,4363
- Crediti e poste contabili in valuta: i nuovi documenti OIC guidano la determinazione del risultato fiscale⁄2014,47,4614
- L’evoluzione dell’interpello nella delega fiscale⁄2014,48,4707
- CTP di Reggio Emilia 19–11–14 n° 510: IRAP – disciplina in materia di prezzi di trasferimento⁄2014,48,4767
- La delega fiscale ed il transfer pricing⁄2015,2,161
- Analisi di compatibilità e ricostruzione del valore normale⁄2015,3,265
- Nuovi criteri per identificare le imprese black list⁄2015,5,450
- Transfer pricing: la remunerazione dei servizi a basso valore aggiunto⁄2015,8,765
- Prezzi di trasferimento e modifiche contrattuali per la riallocazione dei rischi nei gruppi multinazionali⁄2015,10,959
- Transfer pricing: rilevanza e criticità dell’analisi funzionale⁄2015,11,1063
- Transfer pricing: criticità nella remunerazione dei beni intangibili⁄2015,13,1267
- Cassazione 27–03–15 n° 6205: retroattiva l’abrogazione del regime di indeducibilità dei costi per operazioni con Paesi black list⁄2015,17,1676
- Costi black list e valore normale⁄2015,22,2140
- Gli sviluppi della legislazione in tema di black list e white list⁄2015,24,2327
- Operazioni in valuta e strumenti per la copertura del rischio di cambio⁄2015,27,2755
- Cassazione 17–07–15 n° 15005: transfer pricing – finanziamento gratuito infragruppo transfrontaliero – criterio del valore normale – inapplicabilità – abuso di diritto – onere probatorio a carico del Fisco – sussistenza⁄2015,34,3274
- CTP di Milano 06–07–15 n° 6200: costi black list ed effettivo interesse economico⁄2015,36,3482
- CTP di Milano 03–08–15 n° 5849: operazione di Merger Leveraged Buy Out e riaddebiti infragruppo⁄2015,38,3689
- Rettifica dei corrispettivi delle transazioni domestiche: non basta lo scostamento dal valore normale⁄2015,39,3715
- Costi black list al valore normale con deducibilità sicura⁄2015,39,3736
- Costi black list: cosa cambia per le imprese⁄2015,43,4146
- Transfer pricing e finanziamenti infragruppo⁄2015,43,4152
- Cassazione 14–10–15 n° 20635: dichiarazione integrativa a favore per le violazioni solo formali di omessa indicazione di costi black list⁄2015,43,4180
- Transfer pricing a basso rischio penale.⁄2015,46,4416
- Beni immateriali e transfer pricing.⁄2016,2,149
- Documentazione nel transfer pricing.⁄2016,5,439
- Ruling internazionale e interpello sui nuovi investimenti.⁄2016,15,1452
- Cassazione 15–04–16 N° 7493: transfer pricing anche sui finanziamenti infruttiferi.⁄2016,19,1878
- Cassazione 06–04–16 N° 6651: applicazione retroattiva della sanzione per omessa indicazione in dichiarazione dei costi black list.⁄2016,20,1969
- Valutazione di idoneità della documentazione sui prezzi di trasferimento.⁄2016,21,2054
- Cassazione 22–04–16 N° 8130: rapporto di controllo per il transfer pricing.⁄2016,21,2085
- Cassazione 27–04–16 N° 8326: costi black list – mancata indicazione in dichiarazione – sanzioni – retroattività – applicabilità.⁄2016,22,2171
- Controversie sul Transfer Pricing: sospensione del processo tributario in pendenza di procedure amichevoli.⁄2016,24,2353
- Compilazione del quadro FC di UNICO e nuovi criteri per l’individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata.⁄2016,33,3123
- Regime impositivo delle monete virtuali.⁄2016,37,3538
- CTR della Lombardia 15–06–16 N° 3591: la determinazione del valore normale ai fini del transfer pricing deve basarsi su operazioni similari.⁄2016,31,3088
- La nuova disciplina dei costi black liste.⁄2016,40,3856
- Effetti sul regime sanzionatorio dell’abrogazione dei limiti alla deducibilità dei costi black list.⁄2016,41,3961
- Transfer pricing ed operazioni di riorganizzazione: le disposizioni consolidate dell’OCSE.⁄2016,43,4160
- Stabile organizzazione. novità sulla conversione in euro dei conti espressi in valuta estera.⁄2017,2,123
- I riflessi del nuovo OIC 12 in tema di transfer pricing.⁄2017,4,362
- Niente più doppio binario per la contabilità in valuta della stabile organizzazione.⁄2017,9,821
- L’impatto del nuovo OIC 12 sulla determinazione dei prezzi di trasferimento.⁄2017,19,1859
- Si apre finalmente l’era del transfer pricing 2.0.⁄2017,20,1911
- CTP di Milano 18–04–17 N° 2961: contestazione di un maggior reddito secondo la normativa transfer pricing: necessaria la verifica di comparabilità.⁄2017,30,2986
- Gli studi di settore possono avere rilevanza in materia di prezzi di trasferimento/⁄2017,32,3155
- Transfer price: cosa cambia?⁄2017,37,3521
- Rilevanza ai fini IVA degli aggiustamenti di Transfer pricing.⁄2017,41,3948
- Cassazione 15–09–17 N° 21410: il transfer pricing non richiede la dimostrazione del fisco della maggiore tassazione italiana.⁄2017,41,3966
- L’inerenza dei costi infragruppo.⁄2017,48,4507
- Cassazione 10–11–17 N° 26646: retroattività dell’esclusione del transfer pricing interno.⁄2017,48,4576
- Cassazione 15–11–17 N° 27018: la nozione di controllo ai fini del transfer pricing prescinde dalla normativa civilistica.⁄2018,4,369
- CTP di Milano 07–11–17 N°: 6248: transfer pricing – criteri di valutazione – confronto interno – obbligo di utilizzo prioritario – confronto esterno – metodo secondario.⁄2018,5,490
- Irrilevanti ai fini dell’IVA i transfer pricing adjustment.⁄2018,13,1232
- Rettifiche in diminuzione derivanti dal transfer pricing.⁄2018,15,1414
- Documentazione sul transfer pricing e regime premiale per la penalty protection.⁄2018,19,1861
- Transfer pricing e doppia imposizione: nuovi strumenti di risoluzione.⁄2018,26,2507
- Riclassificazione di strumenti finanziari da portafogli IAS 39 a portafogli IFRS 9 con cambio di regime fiscale.⁄2018,30,2923
- Riclassificazione di strumenti finanziari da portafogli IAS 39 a portafogli IFRS 9 senza cambio di regime fiscale.⁄2018,31,3011
- CTR della Lombardia 10–07–18 N° 3181: rettifica dei prezzi di trasferimento – onere della prova a carico dell’ AF – riferimento ad elementi comparabili.⁄2018,33,3184
- Cassazione 07–09–18 N° 21824: concessione in uso di marchi tra società infragruppo – pagamento di royalties – rilevanza reddituale – presunzione di cessione non dichiarata – recupero a tassazione – legittimità.⁄2018,37,3577
- La disciplina IVA dei transfer pricing adjustments nella prassi dell’Agenzia delle entrate.⁄2019,5,449
- CTP di Milano 04–01–19 N° 25: la normativa sul transfer pricing ha rilevanza IRAP solo per periodi d’imposta successivi al 2013.⁄2019,5,490
- Margine di profitto sui servizi infragruppo: questioni ancora aperte.⁄2019,6,557
- La cessione delle partecipazioni in valuta ed il principio di derivazione rafforzata.⁄2019,8,719
- Cassazione 15–01–19 N° 741: enti non commerciali: escluso l’obbligo di separata indicazione di costi black list per le attività istituzionali.⁄2019,9,872
- Valore in dogana, IVA e transfer pricing: è ancora un rebus per le imprese?⁄2019,11,1035
- Cassazione 05–04–19 N° 9615: costituisce operazioe di transfer pricing il pagamento di royalties in misura superiore al valore normale.⁄2019,18,1774
- Il Report dell’UE Joint Transfer Pricing Forum sull’applicazione del metodo del Profit Split.⁄2019,19,1859
- CTP di Milano 23–04–19 N° 1838: costi black list – abrogazione della normativa sulla indeducibilità dei costi – retroattività.⁄2019,21,2088
- CTR della Lombardia 16–05–19 N° 2090: le verifiche dei prezzi di trasferimento devono basarsi su elementi comparabili provati dall’Ufficio.⁄2019,28,2783
- Traduzione delle operazioni in valuta nel bilancio delle società residenti in Italia.⁄2019,31,3007
- La detraibilità dell’IVA nelle spese per i servizi infragruppo.⁄2019,43,4151
- Il know how nei prezzi di trasferimento fra parti correlate.⁄2020,2,148
- Coronavirus: strategie nel transfer pricing e nella governance fiscale.⁄2020,14,1363
- Procedura di ruling per il Patent box: sospensioni e rinuncia.⁄2020,17,1644
- Cassazione 23–04–20 N° 8068: il giudice non può disporre la compensazione in caso di errore di imputazione temporale di componenti di reddito.⁄2020,24,2373
- Cassazione 18–06–20 N° 11837: transfer pricing – esistenza di transazioni tra imprese collegate ad un prezzo inferiore al normale.⁄2020,30,2977
- Transfer pricing, finanziamenti infruttiferi e compatibilità tra disciplina interna e comunitaria.⁄2020,44,4253
- CTR della Lombardia 13–10–20 N° 2298: transfer pricing e joint venture: al Fisco l’onere della prova.⁄2020,45,4386
- CTP di Milano 27–10–20 N° 2032: i costi c.d. black list sono deducibili in caso di Convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄2020,48,4588
- Transfer pricing: rischio di contenziosi e doppie imposizioni con la gerarchia degli approcci del credit rating.⁄2021,5,453
- Transfer pricing adjustments, regime fiscale e contabilizzaione in bilancio.⁄2021,7,665
- Transfer pricing: accertamento legittimo solo con la prova dello scostamento dal “valore normale”.⁄2021,7,678
- La Guidance OCSE sugli effetti della pandemia COVID 19 per le policy di transfer pricing.⁄2021,10,949
- Cassazione 21–01–21 N° 1232: transfer pricing – disciplina antielusiva – escusione – onere della prova – esistenza di “transizioni” tra imprese collegate a prezzo inferiore a qullo normale – sufficienza.⁄2021,10,975
- CTPdi Milano 21–01–21 N° 262: transfer pricing – contestazione nell’ambito di un gruppo internazionale – adozione del metodo TNMM – accertamento – comparabilità delle transazioni &ndash, necessità.⁄2021,11,1088
- Cassazione 24–03–21 N° 8176: le logiche di gruppo giustificano l’antieconomicità del transfer pricing interno.⁄2021,18,1768
- Cassazione 20–05–21 N° 13850: transfer pricing – finanziamenti a titolo gratuito – ammissibilità – ragioni commerciali interne al gruppo – necessità.⁄2021,26,2580
- Cassazione 16–06–21 N° 17028: transfer pricing: imprese comparabili solo se operanti nello stesso stadio di commercializzazione.⁄2021,33,3169
- Exit and entry tax post ATAD: plusvalenze, perdite pregresse e rimpatrio di CFC.⁄2021,36,3456
- Cassazione 15–09–21 N° 24856: transfer pricing interno – criterio del valore normale – inapplicabilità – alterazione dei prezzi rispetto a quelli di mercato – elemento indiziario di comportamento antieconomico – sussistenza.⁄2021,39,3773
- Cassazione 12–10–21 N° 27636: finanziamenti infruttiferi intercompany: si può applicare il transfer pricing anche senza prova dell’intento elusivo.⁄2021,43,4169
- Dubbi su analisi funzionali e fattori di comparabilità da risolvere con rinvio alle linee guida OCSE su transfer pricing.⁄2021,48,3552
- Documentazione sul transfer pricing e remissione in bonis: solo 90 giorni in più per firma e marca temporale.⁄2022,1,31
- Aggiustamenti prezzi di fine anno in cerca di direttive.⁄2022,10,913
- Rettifica in diminuzione del prezzo di acquisto di partecipazioni per effetto di clausole di indennizzo.⁄2022,16,1521
- CTP di Milano 01–03–22 N° 594: ai fini della rettifica del transfer pricing al Fisco l’analisi di comparabilità delle caratteristiche dei prodotti a campione.⁄2022,16,1590
- Dividendi e partecipazioni in valuta: il trattamento delle differenze di cambio.⁄2022,23,2219
- Secondary adjustments e rimborso del finanziamento “figurativo” fiscalmente irrilevante.⁄2022,23,2244
- Cassazione 02–05–22 N° 13718: il transfer pricing si applica ai finanziamenti infruttiferi tra società in regime di consolidato fiscale mondiale.⁄2022,23,2271
- L’Agenzia delle entrate si allinea all’OCSE per l’intervallo di libera concorrenza.⁄2022,26,2557
- Per Assonime attenzione agli “aggiustamenti di fine anno” del transfer pricing.⁄2022,31,5052
- Il principio di “vicinanza alla prova” nei giudizi sul transfer price.⁄2022,36,3439
- Per Assonime disciplina dei costi black list limitata nel 2023 per le operaioni con la Russia.⁄2023,30,2911
- Esclusione dal reddito d’impresa dei componenti positivi e negativi derivanti da valutazione di cripto attività.⁄2024,8,753
- Svalutazione titoli non immobilizzati nel bilancio 2023 senza impatto sulla fiscalità differita.⁄2024,16,1525
- Transfer pricing domestico: il delicato equilibrio tra nomofilachia e regole di interpretazione autentica.⁄2024,17,1574
- Cassazione 19–03–24 N° 7361: legittimo il transfer pricing sul finanziamento infragruppo anche se l’infruttuosità è provata per iscritto.⁄2024,18,1704
- Cassazione 20–03–24 N° 7466: transfer pricing – provata antieconomicità di un’operazione – sufficienza – prova contraria in capo al contribuente – sussistenza,⁄2024,19,1793
- Cassazione 18–04–24 N° 10577: per una determinazione coerente dei prezzi di trasferimento è necessaria la comparabilità dei prodotti.⁄2024,22,2102
- Società in perdita nel set dei comparabili se la loro inclusione è ingiustificabile (in materia di transfer pricing).⁄2024,45,4212
- Cassazione 10–10–24 N° 26432: raccomandazioni OCSE non inserite nella gerarchia delle fondi normative ai fini del transfer pricing.⁄2024,45,4228
- Investmente management exemption: presunzione legale a rischio TP.⁄2025,2,141
- Cassazione 20–01–25 N° 1311: in ambito di transfer pricing non c’è gerarchia dei metodi ma il CUP è da preferire.⁄2025,8,715
- Deducibilità dei costi black list: vanno provati l’interesse effettivo e la concreta esecuzione dell’operazione.⁄2025,9,815
LE SOCIETÀ
- Corte di Giustizia 29–03–07 C–347⁄04: la normativa tedesca che limita la deducibilità delle perdite subite per ammortamenti realizzati sul valore delle partecipazioni in società controllate solo se hanno sede in tale Stato non è compatibile con il diritto comunitario⁄2007,5,635
- Nuovi interpelli: uno strumento di compliance fiscale.⁄2016,19,1811
- La disciplina nazionale sul transfer pricing si adegua al principio OCSE di libera concorrenza.⁄2017,30,2933
- L’Agenzia delle entrate rivede le direttive sugli “oneri documentali”.⁄2021,2,158
L’IVA
- Il valore doganale della merce nei rapporti infragruppo⁄2012,2,40
- I limiti dell’antieconomicità ai fini IVA nelle operazioni infragruppo⁄2014,8,45
- L’analisi del valore doganale integra la documentazione sui prezzi di trasferimento.⁄2016,1,14
- I riflessi IVA delle rettifiche in materia di transfer pricing.⁄2018,5,35
- Aggiustamenti da transfer pricing esclusi da IVA.⁄2019,1,27
- TP adjustments: gli effetti in ambito IVA e dogane.⁄2022,7,17
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- In sintesi tutte le novità fiscali con impatto sui bilanci 2013⁄2014,17,32
- Comunicazione annuale delle operazioni con i soggetti black list⁄2015,16,29
- Le nuove black list per la deducibilità dei costi e le CFC⁄2015,23,19
- Transfer pricing: valorizzazione in Dogana con i metodi OCSE.⁄2015,48,21
- Dal 2016 più agevole la deduzione dei costi da soggetti black list.⁄2016,8,19
- L’Agenzia delle entrate sui costi black list: regime 2015⁄2016,40,13
- L’Agenzia delle entrate illustra le modifiche alla disciplina delle CFC.⁄2016,42,30
- Check list 2016: CFC.⁄2016,42,39
- L’Agenzia delle entrate sui costi black list. regime dal 2016&fasl;2016,43,11
- Le rimanenze di magazzino in particolare delle imprese minori.⁄2018,10,29
- Nuovo IFRS 9 Financial Instruments: aspetti fiscali.⁄2018,15,38
- La nuova definizione di stabile organizzazione personale e la disciplina del transfer pricing nell’ambito dei gruppi.⁄2018,17,1218
- Transfer Pricing: il principio di libera concorrenza e modalità per le rettifiche in aumento.⁄2018,25,22
- Cessione di “totem digitali”: i profili fiscali.⁄2018,41,37
- Concordato fallimentare: note di variazione IVA e “costi” del terzo assuntore.⁄2018,45,44
- Il corretto trattamento fiscale delle operazioni in valuta estera.⁄2019,27,24
- Detraibilità IVA dei servizi infragruppo ricevuti da una consociata estera.⁄2019,45,35
- La documentazione per il transfer pricing.⁄2021,5,43
- Intervallo di libera concorrenza: chiarimenti.⁄2022,40,36
- Costi da Paesi non collaborativi: limiti alla deducibilità.⁄2023,4,19
- Deducibilità dei costi black list: novità e risvolti applicativi.⁄2023,12,37
- Costi derivanti da soggetti residenti in Paesi e territori non fiscalmente collaborativi.⁄2023,30,33
- Transfer pricing: conformità con il principio di libera concorrenza.⁄2024,38,35
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Costi black list e clausola di non discriminazione⁄23–10–2014
- Black list se non c’è scambio di dati⁄23–10–2014
- Per la giurisprudenza decide l’interesse economico⁄24–10–2014
- CTP di Milano 29–09–14 n° 7996: rettifiche in materia di transfer pricing sul metodo del confronto del prezzo – scelta dei campioni comparabili – arco temporale – analisi di società indipendente⁄27–10–2014
- CTR della Lombardia 05–08–14 n° 4287: determinazione del valore normale delle royalties e disciplina dei prezzi di trasferimento⁄03–11–2014
- CTP di Milano 15–04–14 n° 3779: transfer pricing: nullo l’avviso senza la richiesta di chiarimenti⁄08–11–2014
- Assonime: transfer pricing senza conseguenze penali⁄13–11–2014
- CTR della Lombardia 10–07–13 n° 83: transfer pricing e modalità di accertamento⁄14–11–2014
- CTP di Reggio Emilia 19–11–14 n° 510: base IRAP – transfer pricing senza effetto retroattivo⁄01–12–2014
- La missione impossibile di dedurre i costi black list⁄10–12–2014
- Il Lussemburgo esce dalla black list⁄17–12–2014
- CFC: taglio alla black list⁄24–12–2014
- Cassazione 23–12–14 n° 27296: per il transfer pricing indagini ampie⁄24–12–2014
- CTP di Milano 19–12–14 n° 11619: deducibili i costi black list certificati⁄19–01–2015
- Cassazione 11–02–15 n° 2612: retroattiva la deducibilità dei costi con soggetti black list⁄19–02–2015
- CFC con doppia condizione per l’uscita dalla black list⁄17–02–2015
- Anche Monato rinuncia al segreto bancario – mappa dei paradisi fiscali⁄17–02–2015
- Cassazione 27–02–15 n° 4030: costi black list – lo stop all’indeducibilità per l’omessa indicazione separata vale anche per il passato⁄28–02–2015
- Costi black list – deduzione a ostacoli⁄12–03–2015
- Cassazione 25–03–15 n° 5935: sempre retroattiva la sanzione black list al 10%⁄28–03–2015
- Il Ministero dell’economia corregge la black list⁄02–04–2015
- La fideiussione della causa può anticipare la deduzione⁄20–04–2015
- Le black list diventano più leggere⁄06–05–2015
- CTR Lombardia 21–04–15 n° 1670: transfer price con il metodo giusto⁄11–05–2015
- L’insidia del transfer pricing interno⁄01–06–2015
- Cassazione 16–04–14 n° 8849: rischio indeducibilità per i costi con società del gruppo agevolate⁄01–06–2015
- Trenta Paesi nella black list⁄18–06–2015
- Costi black list, così l’applicazione per il passato⁄18–06–2015
- Black list: impatto a più velocità⁄20–06–2015
- Black list: modifiche efficaci da giugno 2016⁄27–06–2015
- Transfer pricing escluso per i non residenti.⁄18–07–2015
- Cassazione 17–07–15 N° 15005: transfer pricing – va dimostrato l’intento abusivo.⁄18–07–2015
- Cassazione 17–07–15 N° 14999: costi black list deducibili se c’è la prova.⁄31–07–2015
- CTR Lombardia 18–06–15 N° 2725: transfer price –rettifica più difficile.⁄03–08–2015
- Cassazione 21–07–15 N° 15282: transfer pricing infragruppo e metodi cost plus.⁄05–08–2015
- La deduzione dei costi black list guarderà al valore normale.⁄07–08–2015
- Cassazione 05–08–15 N° 16399: transfer price – metodi OCSE solo se i prezzi non sono comparabili.⁄08–08–2015
- CTP di Milano 24–07–15 N° 6728: i trattati prevalgono sulle black list.⁄17–08–2015
- CTR della Lombardia 09–07–15 N° 3165: transfer price – verifica senza regole sfasate.⁄19–08–2015
- Transfer pricing interno.⁄24–08–2015
- Più spazio per l’antieconomicità.⁄24–08–2015
- Valore normale negli acquisti da black list.⁄31–08–2015
- Black list – dall’anno prossimo debutterà il valore normale.⁄15–09–2015
- Transfer pricing senza rilievo penale.⁄09–10–2015
- Cassazione 07–10–15 N° 20033: black list – l’omessa indicazione separata non pregiudica la deducibilità dei costi.⁄09–10–2015
- Cassazione 14–10–15 N° 20635: integrativa ampia sui costi black list.15–10–
- CTP di Milano 06–07–15 N° 6200: black list – prova severa per le società.⁄26–10–2015
- Costi black list: l’effettivo interesse economico guida lo sgravio.⁄02–11–2015
- Costi black list e ruling.⁄02–11–2015
- Costi e dividendi black list.⁄04–11–2015
- CTP di Milano 7996: transfer pricing – il confronto deve tener conto della crisi.⁄30–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La determinazione del reddito delle stabili organizzazioni⁄2005,1,73
- La valutazione delle attività e passività in valuta estera⁄2005,4,1128
- Il regime fiscale dei crediti e debiti in valuta⁄2005,6,1821
- l’indeducibilità dei costi sostenuti presso fornitori residenti in paradisi fiscali: aspetti sostanziali e procedurali⁄2005,6,1886
- La disciplina italiana del transfer price tra onere della prova, giudizi di fatto e l’inesistenza di obblighi documentali⁄2006,6,1982
- CTP di Treviso 20–11–06 n° 142: costi sostenuti con imprese residenti in paradisi fiscali – omessa indicazione specifica nella dichiarazione dei redditi – dichiarazione integrativa – sussiste anche se successiva ad attività istruttorie⁄2007,3,960
- Cassazione 26–01–07 n° 1709: l’onere della prova nelle controversie sul transfer pricing⁄2008,1,221
- Deducibilità dei componenti negativi da operazioni con soggetti domiciliati in paesi a fiscalità privilegiata– l’esimente dell’attività commerciale effettiva⁄2009,4,1135
- I rapporti tra casa madre e stabile organizzazione: tra valore di mercato e costo storico⁄2010,1,173
- CTP di Treviso 22–09–09 n° 81: il mancato rispetto della procedura ex art. 110 determina la nullità dell’avviso di accertamento⁄2010,1,225
- I costi black list secondo la Cassazione⁄2011,2,459
- La nuova disciplina in tema di documentazione dei prezzi di trasferimento⁄2011,6,1444
- CTR della Lombardia 10–06–11 n° 63: transfer price ed onere della prova⁄2012,2,503
- CTP di Milano 13–12–12 n° 294: indeducibilità dei costi black list – convenzione contro le doppie imposizioni – prevalenza del principio convenzionale sulla norma interna⁄2013,6,1417
- Natura e ratio della disciplina italiana sui prezzi di trasferimento internazionali⁄2014,1,73
- Transfer price tra normativa nazionale e internazionale⁄2014,3,487
- Transfer pricing: valutazioni e reati fiscali⁄2015,2,425
- Cassazione 19–12–14 n° 27087: transfer pricing e finanziamenti infruttiferi infragruppo⁄2015,4,969
- Cassazione SS.UU. 19–06–15 N° 12760: istanza di apertura di procedura amichevole per la doppia imposizione internazionale – giurisdizione delle CC.TT.⁄2016,1,171
- Il transfer pricing internazionale.⁄2016,4,886
- La tormentata disciplina normativa sulla deducibilità dei costi black list, i riflessi sulla sua efficacia nel tempo e le sanzioni improprie.⁄2017,1,188
- Cassazione 08–04–16 N° 6875: il regime di indeducibilità dei costi black list e la diabolica prova contraria.⁄2018,2,369
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Comunicazione della Commissione UE in materia di prezzi di trasferimento⁄2014,3,631
- Il regime di deducibilità: dei costi black list.⁄2016,2,349
- ça “metamorfosi” del transfer pricing nel prisma della libertà di stabilimento: fra depotenzionamento dell’arm’s lenght e attuali criticità dell’ordinamento italiano.⁄2020,4,643
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Il problema dei rapporti tra bilancio civile e bilancio fiscale nel progetto di riforma dell’imposta sulle società⁄2003,11,I,921
- La nuova disciplina IRES: i rapporti di gruppo⁄2004,4,I,489
- Risoluzione 16–03–04 n° 46⁄E: deducibilità di costi derivanti da operazioni con società avente sede in Mauritius (segue commento)⁄2004,5,IV,89
- Risoluzione 01–02–05 n° 12⁄E: sull’applicazione a “commissionari” e “mandatari senza rappresentanza” dell’art. 110, comma 10⁄2006,8,IV,115
- A proposito dei costi con imprese site in Paradisi fiscali e di possibilità correttive⁄2006,12,I,971
- Punti fermi (e non) in tema di deducibilità delle spese relative ad operazioni con soggetti residenti in Stati o territori a fiscalità privilegiata⁄2007,9,I,795
- Comitato consultivo antielusione – parere 22–03–07 n° 14; n° 15; 09–05–07 n° 24:
- acquisto da impresa collocata in Stato a fiscalità privilegiata – condizioni di prezzo più vantaggiose – interesse economico – sussiste
- stati a fiscalità privilegiata – spese d’intermediazione – deducibilità
- stati a fiscalità privilegiata – prestazioni pubblicitarie⁄2008,1,II,40
- Il transfer price nel sistema di imposizione sul reddito⁄2009,2,I,133
- Cassazione 10–03–08 n° 6331: costi deducibili – imputazione ad esercizi diversi d quello di competenza – ammissibilità – esclusione – doppia imposizione – rimedio – azione di rimborso – decorrenza⁄2009,3,II,117
- Risoluzione 08–04–09 N° 100⁄E: costi per attività promozionale e acquisti di servizi “media”⁄2009,8,V,109
- La disciplina fiscale dei beni immateriali a seguito dell’adozione dei principi contabili internazionali⁄2009,12,I,979
- CTR della Toscana 04–12–09 n° 91: sulla deducibilità dei costi black list – la rilevanza dell’effettivo interesse economico di gruppo e sulla tassazione congrua all’estero⁄2010,8,V,73
- CTR del Veneto 16–12–10 n° 76: fatture soggettivamente false – pagamento a soggetti domiciliati in Paesi black list – presunzione di inaffidabilità dei rapporti economici con soggetti black list – indeducibilità – sussiste⁄2011,4,II,199
- Circolare 06–10–10 n° 51: disciplina delle CFC – dividendi provenienti e costi sostenuti con Stati a fiscalità privilegiata⁄2011,5,V,87
- Cassazione 16–02–12 n° 2193: il non condivisibile utilizzo dell’art. 36bis⁄600 e del principio giurisprudenziale di divieto di abuso di diritto al fine di contrastare una presunta violazione in materia di prezzi di trasferimento⁄2012,5,V,19
- CTP di Milano 04–01–12 n° 1: transfer pricing come abuso del diritto⁄2012,8,II,279
- La corruzione arbitrale sul transfer pricing⁄2012,10,V,93
- La convenzione arbitrale in materia di transfer pricing nei suoi riferimenti penalistici⁄2013,1,III.3
- Cassazione 24–07–13 n° 17955: elusione – operazioni infragruppo nazionali – rettifica dei corrispettivi a valore normale – applicabilità⁄2013,9,II,423
- CTP di Milano 01–02–13 n° 66: beneficiario di royalty, holding company e previsioni anti abuso nella Convenzione Italia⁄Svizzera⁄2013,12,II,537
- Il valore del gruppo e il valore nel gruppo – disciplina civilistico e fiscale negli scambi infragruppo a valore diverso da quello di mercato⁄2014,1,I,89
- Rassegna sistematica sull’attuale orientamento della giurisprudenza di legittimità in argomento di transfer pricing⁄2014,8,I,923
- Cassazione 16–04–14 n° 8849: transfer pricing – regola del valore normale⁄2014,8,III,185
- Advanced pricing agreements e procedure negoziate di determinazione del valore normale: la Cassazione nega il potere di veto dell’AF.⁄2016,2,V,19
- Sulle recenti disposizioni di interpretazione autentica in materia di valore normale.⁄2016,3,I,319
- Le procedure amichevoli, con particolare riferimento al transfer pricing.⁄2016,3,V,61
- Imposizione fiscale e nuovi accordi preventivi per le imprese con attività internazionale.⁄2016,5,I,677
- La nuova dimensione europea della regolamentazione del transfer pricing.⁄2020,2,V,1
- Notazioni in ordine ai riflessi penal–fallimentari delle operazioni infragruppo e infra–aggregato con particolare riferimento alla questione della rilevanza del transfer pricing.⁄2020,4,I,373
- Corte di Giustizia 31–05–18: transfer pricing e libertà di stabilimento.⁄2021,2,IV,33
- Le rettifiche “secondarie” di transfer pricing e le misure di eliminazione della doppa imposizione internazionale.⁄2021,5,I,423
- Il transfer pricing domestico tra incertezze (giurisprudenziali) ed imperizie (legislative).⁄2024,4,697
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- Interpretare le operazioni con parti correlate: importanza della disclosure delle motivazioni sottostanti e delle procedure di approvazione⁄2014,6,197
Aggiornato il 10–04–2025
|