Articolo abrogato dal D. Lgs. 446/97
Art. 118 – ILOR – base imponibile
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 118 – effetti dell’esercizio dell’opzione
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Le somme percepite a fronte dei vantaggi fiscali attribuiti al gruppo ed il pro rata generale.⁄2006,1,7
- La disciplina del credito d’imposta per i redditi esteri.⁄2006,9,725
- Interferenze di fusioni e scissioni sul consolidato fiscale.⁄2007,14,1182
- Risoluzione 09–07–07 n° 160⁄E: consolidato nazionale – opzione – compensazione di perdite pregresse all’esercizio dell’opzione per il consolidato nazionale realizzata mediate l’effettuazione della rettifica di consolidamento relativa ai dividendi scambiati tra soggetti appartenenti alla medesima fiscal unit.⁄2007,17,1381
- Il nuovo limite di deducibilità degli interessi passivi nell’ambito del consolidato fiscale.⁄2008,4,298
- Considerazioni sistematiche in tema di riporto delle perdite nelle operazioni straordinarie e nella tassazione consolidata.⁄2011,11,825
- Garante del contribuente dell’Emilia romagna – provvedimento 26–01–12 n° 1659: compensazione d’imposte – credito d’imposta derivato in capo alla società consolidante – omessa indicazione nella dichiarazione della consolidante – dichiarazione integrativa tardiva – validità.⁄2012,3,205
- Risoluzione 11–07–19 N° 67⁄E: interessi passivi – trasferimento delle eccedenze di interessi passivi al consolidato in presenza di perdite pregresse all’ingresso nel consolidato.⁄2019,14,1080
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La responsabilità per i tributi nel consolidato fiscale nazionale.⁄2004,6,I,1501
- Comitato antielusione – pareri n° 36 e 37 del 02–11–05: cessione infragruppo di un credito d’imposta e successiva vendita a terzi delle partecipazioni nella società cessionaria.⁄2006,1,I,213
- Cassazione 14–11–18 N° 29302: i vantaggi compensativi tra autonomia negoziale e neutralità fiscale.⁄2019,6,2517
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Ctp DI Modena 22–04–11 n° 157: per la società consolidante compensabili le eccedenze non indicate in dichiarazione.⁄2011,8,703
GUIDA NORMATIVA
- La proroga a fine anno dell’opzione al consolidato crea dubbi sulla determinazione dell’acconto IRES.⁄2004,212,4
- Esteso il limite all’utilizzo delle perdite pregresse a tutte quelle maturate prima del consolidato.⁄2005,67,3
- Nessun vincolo di priorità nella scelta delle perdite da utilizzare in compensazione.⁄2005,110,15
- Risoluzione 09–07–07 n° 160⁄E: consolidato fiscale – perdite pregresse non utilizzabili.⁄2007,150
- CTP di Firenze 10–04–12 n° 51: consolidato fiscale – perdite antecedenti all’opzione per il consolidamento – utilizzo – condizioni.⁄2012,123,4
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Segregate le perdite anteriori al consolidato con imputazione alle singole società partecipanti.⁄2010,3
IL FISCO
- Assoggettabili ad Ilor i redditi fondiari degli immobili non propriamente strumentali delle società.⁄1992,31,7625
- Responsabilità nei gruppi di imprese.⁄2004,21,7935
- Riflessioni sistematiche sull’irrilevanza dei trasferimenti dei vantaggi fiscali nell’ambito del consolidato fiscale nazionale.⁄2004,22,8342
- Le rettifiche di consolidamento nel consolidato fiscale nazionale.⁄2004,46,16664
- Il consolidato fiscale – le scritture contabili dei vantaggi fiscali.⁄2005,7,2789
- Consolidato fiscale e perdite riportabili.⁄2005,15,6150
- Le innovazioni alla disciplina del credito per imposte estere.⁄2006,14,5209
- La disciplina del versamento e della riscossione della seconda rata di acconto IRES e IRAP.⁄2006,44,15404
- Risoluzione 09–07–07 n° 160⁄E: la compensazione di perdite pregresse relative ad esercizi precedenti a quello di avvio della tassazione di gruppo.⁄2007,29,10450
- Il meccanismo delle rettifiche non consente la compensazione di perdite pregresse all’opzione per il consolidato nazionale.⁄2007,32,11220
- La remunerazione dei benefici fiscali nel consolidato fiscale.⁄2007,47,1,6777
- Trattamento delle perdite in UNICO SC 2010.⁄2010,I,13,1954
- I riflessi contabili del consolidato fiscale nel bilancio di esercizio delle singole società.⁄2010,I,18,2873
- Novità fiscali per le holding.⁄2011,I,38,6152
- L’evoluzione dell’interpello nella delega fiscale.⁄2014,48,4707
- Scomputo delle perdite in sede di controllo e consolidato.⁄2014,48,4720
- L’Agenzia consente la staffetta fra IPEC e IPEA.⁄2017,24,2307
- Cassazione 14–11–18 N° 29302: accordi di consolidamento: irrilevanza fiscale condizionata per le somme in contropartita ai vantaggi trasferiti.⁄2019,7,667
- Il consolidato fiscale “dimezzato”.⁄2020,19,1819
- Cassazione 07–05–21 N° 12136: maturazione credito IVA in capo a società consolidata – compensazione della società consolidante – cessione – ammissibilità.⁄2021,24,2364
- Società di comodo e consolidante: c’è errore ed errore.⁄2022,27,2633
- Credito per imposta estera anche sui dividendi distribuiti a persone fisiche residenti in Italia.⁄2023,2,133
- Eccedenza di interessi attivi e ROL apportate alla fiscal unit compensabili à la carte?⁄2023,37,3502
- Cassazione 02–01–25 N° 22: in caso di omessa dichiarazione CNM è possibile riportare a nuovo le perdite del consolidato.⁄2025,6,520
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Perdite pregresse solo per l’eccedenza delle perdite trasferite.⁄2018,9,28
- Concordato fiscale tra cessione del credito IVA e remissione in bonus per mancata revoca.⁄2024,43,37
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Tassazione per trasparenza e consolidato fiscale: il riallineamento dei valori per le partecipate svalutate.⁄2003,6,1381
- Decreto correttivo IRES, trasparenza e consolidato fiscale.⁄2005,3,551
- L’utilizzo delle eccedenze IRES di gruppo senza la compilazione del quadro CK del Modello CNM.⁄2012,3,579
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La tassazione dei redditi dei non residenti ed i principi comunitari.⁄2004,5,I,593
- Indeterminazione e determinabilità della soggettività passiva del consolidato nazionale.⁄2005,4,I,389
Aggiornato il 10–3–2025
|