BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 23⁄5⁄97 n°127⁄E: riserve indivisibili dei consorzi – trasformazione di un consorzio fra piccole imprese in consorzio con attività esterna – tassabilità.⁄1997,20,1552
- Sulle trasformazioni imprenditoriali nell’imposizione sul reddito.⁄2003,19,1365
- Obblighi di dichiarazione e rettifiche di consolidamento nella disciplina del consolidato fiscale.⁄2004,19,1365
- Circolare 18–07–05 n° 35⁄E: consolidato nazionale – cessione delle eccedenze IRES – problematiche connesse.⁄2005,14,1136
- Il riporto delle perdite nell’ambito del consolidato fiscale in ipotesi di operazioni di riorganizzazione societaria.⁄2005,22,1685
- Risoluzione 09–07–07 n° 160⁄E: consolidato nazionale – opzione – compensazione di perdite pregresse all’esercizio dell’opzione per il consolidato nazionale realizzata mediate l’effettuazione della rettifica di consolidamento relativa ai dividendi scambiati tra soggetti appartenenti alla medesima fiscal unit.⁄2007,17,1381
- Prime considerazioni sulla partecipazione di capogruppo estera al consolidato nazionale.⁄2008,5,359
- La nuova disciplina dei rapporti partecipativi.⁄2008,9,715
- Circolare 28–09–12 n° 38⁄E: remissione in bonis – primi chiarimenti.⁄2012,9,1397
- Risoluzione 27–12–16 N° 121⁄E: consolidato nazionale – riconoscimento in prededuzione alle società aderenti delle perdite fiscali trasferite in passato alla fiscal unit e non ancora utilizzate.⁄2017,3,217
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Società di persone – trasformazione – in srl – suddivisione del periodo d’imposta in due esercizi.⁄1997,3,II,706
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Contributi alla riforma delle società di capitali.⁄2004,3,allegato
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Firenze 05–04–12 n° 68: anche se l’avviso di “primo livello” è definitivo la consolidante può ricorrere contro il secondo livello.⁄2012,10,809
GUIDA NORMATIVA
- La trasformazione in srl di imprese familiari non blocca la tassazione dei conferimenti.⁄1998,215,21
- Risoluzione 05–10–01 n° 153⁄E: scissione di consorzio con costituzione di spa – iscrizione in bilancio dei beni conferiti ai maggiori valori di perizia – effetti fiscali.⁄2001,188,9
- Circolare 18–07–05 n° 35⁄E: problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell’ambito del consolidato nazionale.⁄2005,133,8
- Risoluzione 08–03–07 n° 36⁄E: consolidato nazionale – rettifiche limitate se l’ente è di comodo.⁄2007,52
- Risoluzione 09–07–07 n° 160⁄E: consolidato fiscale – perdite pregresse non utilizzabili.⁄2007,150
- Agenzia delle entrate – provvedimento 29–10–10: accertamento del bilancio consolidato e computo delle perdite.⁄2010,204,1
- CTP di Firenze 10–04–12 n° 51: consolidato fiscale – perdite antecedenti all’opzione per il consolidamento – utilizzo – condizioni.⁄2012,123,4
IL FISCO
- E’ dovuto l’acconto ILOR da parte della società trasformata.⁄1997,42,12353
- Risoluzione 20–06–02 n° 203⁄E: trasformazione di sas in srl.⁄2002,27,10533
- Venir meno della pluralità dei soci nelle società di persone e prosecuzione dell’impresa da parte dell’unico socio.⁄2002,31,11678
- Le trasformazioni regressive in s.s..⁄2003,11,4877
- Contratto di consolidato fiscale nazionale.⁄2004,45,16216
- Consolidato fiscale: riclassificazione del pro rata patrimoniale e deducibilità degli interessi passivi.⁄2005,5,1302
- Il consolidato fiscale – le scritture contabili dei vantaggi fiscali.⁄2005,7,2789
- Responsabilità, sanzioni e controlli nel consolidato nazionale.⁄2005,27,10586
- Il perimetro di consolidamento nel consolidato fiscale.⁄2005,30,11587
- Circolare 18–07–05 n° 35⁄E: la cessione delle eccedenze nell’ambito del consolidato fiscale.⁄2005,31,12291
- Le rettifiche del consolidato fiscale: aspetti contabili.⁄2006,7,2223
- Un mini restyling per la dichiarazione del consolidato.⁄2006,32,11656
- Risoluzione 08–03–07 n° 36⁄E: consolidato nazionale – le rettifiche di consolidamento.⁄2007,11,3904
- Risoluzione 12–07–07 n° 168⁄E: la mancata presentazione del modello CNM.⁄2007,29,10452
- Cessione di eccedenze IRES da consolidato alla luce delle novità introdotte dal Decreto Semplificazioni.⁄2012,I,21,3267
- Dichiarazione dei redditi del consolidato: effetti dell’omessa presentazione e riconoscimento delle perdite.⁄2014,26,2550
- Il consolidato fiscale “dimezzato”.⁄2020,19,1819
- Cassazione 12–05–21 N° 12509: opzione per il consolidato fiscale – eccedenza a credito emersa dalla dichiarazione di gruppo – utilizzo da parte della consolidante in compensazione di propri debiti tributari.⁄2021,28,2766
- L’esercizio dell’opzione per il consolidato alla luce degli ulteriori orientamenti giurisprudenziali.⁄2021,31,3024
- Regime fiscale dell’assegnazione dell’azienda all’unico socio in caso di scioglimento della società.⁄2022,28,2739
- Cassazione 06–02–23 3591: le perdite fiscali della società scissa durante il consolidato si trasferiscono secondo un criterio professionale.⁄2023,10,966
- Eccedenza di interessi attivi e ROL apportate alla fiscal unit compensabili à la carte?⁄2023,37,3502
- Cassazione 02–01–25 N° 22: in caso di omessa dichiarazione CNM è possibile riportare a nuovo le perdite del consolidato.⁄2025,6,520
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Perdita della pluralità dei soci e perdita del capitale nelle società di persone.⁄19954,6,943
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Consolidato: la variazione del pro rata e la deduzione degli interessi passivi.⁄2004,6,1439
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Indeterminazione e determinabilità della soggettività passiva del consolidato nazionale.⁄2005,4,I,389
- Trattamento ai fini dell’imposta di registro delle somme trasferite in contropartita di vantaggi fiscali ricevuti nell’ambito del consolidato fiscale domestico.⁄2008,6,I,561
Aggiornato il 10–3–2025
|