Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 162 – stabile organizzazione
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Dopo il caso Philip Morris la suprema corte statuisce ancora sul “centro di attività stabile” ai fini dell’IVA e sulla questione della società di capitali controllata da soggetto non residente riqualificata quale stabile organizzazione.⁄2004,17,1205
- Il concetto di stabile organizzazione.⁄2006,1,13
- La nozione di stabile organizzazione ai fini delle imposte sui redditi e la nozione di centro di attività stabile ai fini IVA.⁄2007,6,509
- Cassazione 25–10–06 n° 22849: centro di attività stabile – società di capitali italiana partecipata da società di Panama – possibilità di qualificazione della società italiana come centro di attività stabile della società straniera – sussiste.⁄2007,6,579
- Fusione di società residenti in altri stati europei: effetti fiscali per la stabile organizzazione italiana.⁄2009,3,186
- Cassazione 30–10–08 n° 28595: compensi agli amministratori di società di persone – insindacabilità.⁄2009,4,323
- Cassazione 09–04–10 n° 8488: stabile organizzazione – Convenzione Italia ⁄ Svizzera – differenza fra stabile organizzazione materiale e personale.⁄2010,11,904
- Cassazione 22–07–11 n° 16106: stabile organizzazione – società con sede in Italia – possibilità di qualificare la società italiana come stabile organizzazione di società estera dello stesso gruppo – conseguenze.⁄2011,20,1558
- Verso una maggiore differenziazione tra stabile organizzazione ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA?.⁄2014,21,1533
- Corte di Giustizia 17–09–14 C–7⁄13: la rilevanza dei rapporti tra lo stabilimento principale e la propria stabile organizzazione appartenente ad un gruppo IVA.⁄2014,22,1668
- La stabile organizzazione ai fini IVA.⁄2014,23,1704
- Agenzia delle entrate – provvedimento 21–03–16 N° 42295: disposizioni per l’attuazione della disciplina degli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale.⁄2016,6,426
- Corte di Giustizia 17–12–15 C–419⁄14: trasferimento del know how, benefici IVA e pratiche abusive.⁄2016,6,464
- Risoluzione 17–01–17 N° 4⁄E: configurabilità di un hub logistico quale stabile organizzazione e trattamento ai fini IVA delle operazioni di acquisto e vendita di prodotti immagazzinati in depositi IVA.⁄2017,2,129
- Base erosion and profit shifting (BEPS): la creazione dei redditi “apolidi” e l’inadeguatezza dei tradizionali criteri di individuazione del luogo di produzione del reddito.⁄2017,22,1647
- La nuova definizione di stabile organizzazione.⁄2018,7,487
- Presupposti giuridici, tecnici ed operativi della stabile organizzazione.⁄2018,12,897
- La nuova definizione di stabile organizzazione personale e la disciplina del transfer pricing nell’ambito dei gruppi.⁄2018,17,1218
- L’economia digitale e l’azione 1 del progetto BEPS – la stabile organizzazione “virtuale” ed il commercio elettronico: introduzione del concetto di “significativa presenza economica”.⁄2018,19,1362
- La residenza fiscale delle persone giuridiche.⁄2018,23,1671
- Risoluzione 16–01–19 N° 5⁄E: rappresentante fiscale di intermediario finanziario estero.⁄2019,2,122
- is there (in Italy) a PE (permanent establishment)?⁄2020,11,826
- Il decreto attuativo dell’investmente management exemption: una vera spinta per la private equity industry.⁄2023,22,1613
- Agenzia delle entrate – provvedimento 28–02–24 N° 68665: linee guida per l’applicazione dell’art. 110 all’attività svolta nell’ambito di accordi con entità del medesimo gruppo.⁄2024,6,479
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Il caso Philip Morris (sulla stabile organizzazione).⁄2004,1,I,65
- Cassazione 23–04–04 n° 7851: l’autonomia soggettiva della stabile organizzazione nel sistema dell’IVA.⁄2005,1,II,37
- Stabile organizzazione, centro di attività stabile e nozioni minime in tema di soggetti passivi e soggettività tributaria.⁄2005,4,I,871
- La “base” di vettore aereo nel diritto aeronautico quale nuova fattispecie di stabile organizzazione.⁄2013,2,I,287
- La stabile organizzazione: gli orientamenti della giurisprudenza.⁄2013,4,II,721
- Le interrelazioni tra le nozioni di residenza fiscale e stabile organizzazione.⁄2014,1,I,29
- I rapporti, sotto il profilo dell’IVA, tra stabile organizzazione, casa madre e terzi.⁄2014,4,I,699
- La “funzione” della stabile organizzazione ed i criteri generali di determinazione del suo reddito con particolare riferimento ai rapporti con la casa madre.⁄2014,4,I,719
- Stabile organizzazione e circolazione trasnazionale delle perdite.⁄2014,5,I,855
- Le ipotesi negative di stabile organizzazione.⁄2015,2,I,205
- L’impatto del progetto BEPS sul concetto di stabile organizzazione.⁄2019,2,I,587
- Brevi riflessioni in tema di stabile organizzazione digitale.⁄2020,2,476
- Cassazione 29–11–22 N° 35138: le imprese di navigazione aerea (o marittima) in traffico internazionale – irrilevanza della configurabilità di una loro stabile organizzazione ai fini dell’imposizione sul reddito.⁄2023,3,1008
- Osservazioni incontro all’imposta sull’impresa digitale.⁄2023,6,2326
- Cassazione 10–01–24 N° 992: riflessioni in tema di stabile organizzazione personale.⁄2024,6,2207
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Stabile organizzazione.⁄2008,2,691
- Corte di Giustizia 23–03–06 C–210⁄04: l’irrilevanza ai fini IVA dei servizi prestati dalla casa madre alla stabile organizzazione.⁄2008,3,1221
- Stabile organizzazione, gruppo di imprese e rete di agenti monomandatari.⁄2008,3,1347
- La funzione della stabile organizzazione, la dipendenza, la subsidiary e l’attribuzione di utili.⁄2009,2,657
- Cassazione 09–04–10 n° 8488: sui presupposti della stabile organizzazione personale.⁄2010,2,1009
- Il metodo dell’esenzione e la perdite della stabile organizzazione a fronte dei principi di diritto europeo.⁄2011,2,559
- Discussion draft dell’OCSE sulla stabile organizzazione.⁄2012,1,211
- CTP di Milano 06–02–13 n° 77: determinazione del reddito di una stabile organizzazione.⁄2013,1,340
- Cassazione 20–07–12 n° 12633: la prova dell’esistenza della stabile organizzazione.⁄2013,1,350
- Corte di Giustizia 04–07–18 C–28⁄17: la corte di Giustizia ammette le limitazioni all’utilizzo delle perdite delle stabili organizzazione, nell&squo;ambito del consolidato nazionale.⁄2018,2,562
- Corte di Giustizia 12–06–18 C–650⁄16: capacità e perdite definitive della stabile organizzazione.⁄2018,3,862
- Corte di Giustizia 07–08–18 C–16⁄17: brevissime riflessioni in tema di soggettività tributaria della stabile organizzazione ai fini IVA e conseguenze pratiche ad essa connesse.⁄2018,4,1198
- Stabile organizzazione e patrimoni destinati.⁄2021,3,1062
- Corte di Giustizia UE 07–04–22 C–333/20: la rilevanza dei mezzi umani e tecnoci ai fini della sussistenza della stabile organizzazione IVA.⁄2023,1,193
- Corte di Giustizia UE 22–09–22 C–538/20: rinuncia “convenzionale” dello Stato di residenza della società madre alla potestà impositiva e indeducibilità delle perdite definitive della stabile organizzaziobe non residente.⁄2023,1,232
- La libera circolazione dei servizi nell’Unione Europea e gli obblighi informativi e fiscali imposti alla piattaforma digitale nel settore dell’home sharing.⁄2024,1,97
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 13–10–15 N° 20559: concordato preventivo di più società legate da rapporti di controllo
- competenza – sede principale delle singole imprese
- distinzione tra masse attive e passive
- calcolo delle maggioranzws.⁄2016,1,II,114
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 23–04–04 n° 7851: rimesse alla corte di Giustizia le questioni più rilevanti sulla stabile organizzazione.⁄2004,11,1037
- CTP di Pesaro 02–07–10 n° 201: ancora incertezze sulla quantificazione del reddito della stabile organizzazione.⁄2010,12,1071
- CTR della Marche 24–06–11 n° 44: la nozione di stabile organizzazione ai fini dell’accertamento del reddito complessivo.⁄2011,10,895
- CTP di Como 20–07–12 n° 66: onere probatorio per la sussistenza di stabile organizzazione “personale”.⁄2012,12,975
- Cassazione 20–07–12 n° 12633: la partita IVA al rappresentante fiscale fa presumere la stabile organizzazione.⁄2013,1,32
- CTR della Lombardia 29–10–12 n° 139: società italiana che agisce da commissionario della propria controllante straniera – autonomia e assunzione di rischio d’impresa della controllata risultante da accordi contrattuali – stabile organizzazione occulta – esclusione.⁄2013,4,317
- CTR della Toscana 13–01–14 n° 64: non integra una stabile organizzazione la mera assistenza commerciale in favore di una controllata estera.⁄2014,5,434
- CTR della Lombardia 24–03–14 n° 1520: non configura stabile organizzazione la società italiana che non conclude contratti in nome della casa madre.⁄2014,9,708
- CTR della Lombardia 08–06–16 N° 3394: per la stabile organizzazione occulta deve essere accertata la dipendenza soggettiva.⁄2017,5,447
- CTP di Padova 02–01–18 N° 19: non vi è stabile organizzazione in Italia se vi si svolgono solo attività preparatoria o ausiliare.⁄2018,6,531
- Cassazione 05–12–18 N° 31447: i redditi del libero professionista sono imponibili in Italia se ivi ha base fissa di sua attività.⁄2019,3,233
- Corte di Giustizia 07–05–20 C–547⁄18: stabile organizzazione IVA: delimitati gli obblighi di verifica a carico del prestatore di servizi.⁄2020,10,765
- Cassazione 08–10–20 N° 21693: quando un’attività preparatoria o accessoria configura una stabile organizzazione.⁄2021,6,525
- Corte di Giustizia 07–04–22 C–333/20: stabili organizzazioni presso società controllate: nuovi limiti ai fini IVA.⁄2022,7,57
-
- Corte di Giustizia 13–06–24 C–533/22: il legame di gruppo non determina ex se una stabile organizzazione.⁄2024,10,741
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Sul riporto delle perdite transfrontaliere viene richiamata a decidere al Corte di Giustizia.⁄2008,45,53
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 23–04–04 n° 7851: i rapporti tra casa madre e stabile organizzazione diventano dubbi della Corte di Giustizia.⁄2004,108,15
- Circolare 11–06–04 n° 25⁄E: con le linee generali e i nuovi istituti entra nel vivo la riforma dell’IRES.⁄2004,115,3
- Cassazione 23–04–05 n° 7705: la partita IVA attribuita alla società estera non è sempre indice di stabile organizzazione.⁄2005,102,29
- Cassazione 28–07–06 n° 17206: accertamento – la spa estera ha una stabile organizzazione solo con il reale esercizio dell’attività in Italia.⁄2006,176
- Risoluzione 07–11–06 n° 124⁄E: assicurazioni – liquidazione di stabile organizzazione di società estera.⁄2006,209
- Cassazione 25–10–06 n° 22849: prova dell’esistenza della stabile organizzazione.⁄2007,11
- Niente stabile organizzazione per beni in deposito se l’impresa provvede poi a spedirli in altre sedi.⁄2007,39,74
- Risoluzione 09–03–07 n° 41⁄E: stabile organizzazione – soggetto a tassazione in Italia l’acquisto di crediti.⁄2007,63
- Corte di Giustizia – conclusioni del 29–03–07 C–298⁄05: quando è legittimo escludere l’esenzione su redditi di stabili organizzazioni estere.⁄2007,75
- Cassazione 11–06–07 n° 13579: staile organizzazione – per spiegare il legame tra due società basta la sola relazione di controllo.⁄2007,160
- Corte di Giustizia 15–05–08 C–414⁄06: alla casa madre il diritto di dedurre le perdite della stabile organizzazione non residente.⁄2008,96
- Cassazione 09–04–10 n° 8488: stabile organizzazione – contenuto.⁄2010,96,9
- Cassazione 22–07–11 n° 16106: accertamento nei confronti di stabile organizzazione di impresa non residente.⁄2011,170,9
- Corte di Giustizia 25–10–12 C–318⁄11: rimborso dell’IVA pagata a monte pure con stabile organizzazione inattiva.⁄2012,213,6
- Corte di Giustizia 17–07–14 C–48⁄13: perdite realizzate dalle stabili organizzazioni all’estero di società residente in occasione della cessione delle medesime – deducibilità.⁄2014,147,17
- Circolare 07–08–14 n° 26⁄E: questioni di carattere fiscale connesse con ExpoMilano 2015.⁄2014,158,2
IL FISCO
- La stabile organizzazione nel quadro della riforma fiscale del 2004.⁄2004,3,758
- La definizione di stabile organizzazione secondo la riforma fiscale.⁄2004,4,1126
- La stabile organizzazione nell’ordinamento tributario nazionale.⁄2004,5,1435
- La stabile organizzazione nel commercio elettronico in Italia.⁄2004,14,5246
- I lineamenti della stabile organizzazione materiale.⁄2004,22,8375
- Circolare 16–06–04 n° 25⁄E: i chiarimenti sulle novità introdotte con la riforma fiscale in materia di tassazione delle società.⁄2004,26,9870
- La nozione di stabile organizzazione nel TUIR.⁄2004,33,12276
- La stabile organizzazione post riforma fiscale.⁄2005,17,6860
- La stabile organizzazione nel sistema fiscale internazionale e interno.⁄2005,22,8545
- Il rischio di una stabile organizzazione nelle figure di intermediazione e nell’attività di assistenza alla vendita fra consociate.⁄2005,30,11647
- L’accertamento dell’IVA nella stabile organizzazione.⁄2005,40,15176
- Spunti sulla localizzazione da parte di soggetti esteri.⁄2006,20,7614
- Stabile organizzazione ed interessi passivi.⁄2006,25,9135
- Stabile organizzazione ed esterovestizione nel commercio elettronico.⁄2006,28,10410
- Alcune riflessioni a margine della sentenza della Cassazione 28–07–06 n° 17206 in materia di stabile organizzazione in capo aed una società italiana.⁄2006,46,15938
- Convenzione Italia⁄USA e tassazione di stabile organizzazione.⁄2006,48,16817
- La nozione di stabile organizzazione secondo l’OCSE e nella legislazione fiscale interna.⁄2007,4,1039
- Risoluzione 09–03–07 n° 41⁄E: enti non residenti – attività di acquisto crediti.⁄2007,11,3902
- Stabile organizzazione, interpello e ruling internazionale.⁄2007,18,6694
- Risoluzione 28–05–07 n° 119⁄E: stabile organizzazione – attività di commercio elettronico svolto da soggetto non residente per mezzo di un server localizzato in Italia.⁄2007,23,8472
- I confini tra stabile organizzazione e installazione ai fini del deposito, espansione o consegna di merci, alla luce del Modulo OCSE e della normativa domestica.⁄2007,34,11760
- La mera detenzione di un immobile da parte di un soggetto non residente non configura stabile organizzazione.⁄2008,3,1,437
- Per provare la stabile organizzazione occorrono indizi concreti.⁄2008,15,2,2783
- Corte di Giustizia 15–05–08 C–414⁄06: libertà di stabilimento e regime tributario delle perdite nella stabile organizzazione.⁄2008,22,1,4013
- Poteri di indagine e controlli dell’AF in materia di transfer pricing.⁄2009,15,1,2369
- Le modalità di esecuzione dell’attività ispettiva in materia di transfer pricing.⁄2009,20,3270
- Stabile organizzazione personale anche in presenza di rappresentante vincolato.⁄2010,II,17,2713
- La Cassazione si pronuncia sulla stabile organizzazione “personale” e “materiale”.⁄2010,I,20,3154
- Attribuzione del reddito alla stabile organizzazione.⁄2010,I,43,7000
- Profili penali tributari connessi alla stabile organizzazione occulta.⁄2011,I,11,1702
- La stabile organizzazione IVA alla luce del Regolamento 282⁄2011.⁄2011,I,19,2988
- La stabile organizzazione IVA.⁄2011,I,31,4979
- Cassazione 22–07–11 n° 16106: accertamento nei confronti della stabile organizzazione per rapporti fiscali riferiti alla casa madre.⁄2011,I,33,5378
- Cassazione 07–10–11 n° 20597: stabile organizzazione – molteplici sedi formalmente distinte – rilevanza.⁄2011,I,41,6689
- La stabile organizzazione nelle disposizioni interne e convenzionali e nella sentenza della Corte di Cassazione n° 20597⁄2011.⁄2011,I,42,6831
- Stabile organizzazione personale: l’onere della prova è a carico del Fisco.⁄2012,II,3,432
- Sito web, server e stabile organizzazione.⁄2012,I,14,2127
- Stabile organizzazione e delitto di omessa dichiarazione.⁄2012,II,26,4181
- La nozione di sabile organizzazione nelle imposte sui redditi e nell’IVA.⁄2012,I,37,5965
- L’attribuzione dei profitti alla stabile organizzazione.⁄2012,I,45,7216
- La rilevanza della stabile organizzazione “inattiva” ai fini del rimborso diretto.⁄2012,II,48,7764
- La parte IV del Resport OCSE sull’attribuzione dei profitti alle stabili organizzazioni dedicata alle imprese assicurative.⁄2013,I,2,213
- Stabile organizzazione e jurisdiction to tax.⁄2013,I,20,3050
- Residenza fiscale e stabile organizzazione: possibili soluzioni della legge delega.⁄2014,22,2191
- Base erosion and profit shifting e leverage: profili applicativi nelle stabili organizzazioni.⁄2014,23,2277
- La (non) soggettività passiva della stabile organizzazione:: riflessi operativi sul piano sanzionatorio.⁄2014,25,2494
- CTR della Lombardia 24–03–14 n° 1520: esclusa la stabile organizzazione per l’agente che non può concludere i contratti in nome della casa madre.⁄2014,26,2618
- La stabile organizzazione ha rilevanza nelle cessioni intracomunitarie di beni?.⁄2014,29,2857
- Effetti sul piano sanzionatorio della riqualificazione ai fini IVA della stabile organizzazione.⁄2015,1,49
- Stabili organizzazioni di soggetti non residenti, unicità soggettiva e autonomia del reddito.⁄2015,24,2333
- Impresa multinazionale digitale e tassazione delle transazioni on line.⁄2015,29,2851
- La nuova disciplina della stabile organizzazione “interna”.⁄2015,40,3841
- Stabile organizzazione e Final report dell’OCSE.⁄2016,10,958
- Nuove opzioni di internazionalizzazione alla luce della branch exemption.⁄2016,11,1056
- Stabile organizzazione e attività “preparatorie” e “ausiliarie”: cosa cambia per le imprese con il BEPS.⁄2016,14,1348
- Ruling internazionale e interpello sui nuovi investimenti.⁄2016,15,1452
- Stabili organizzazioni “speciali” a confronto: la base di vettore aereo e la raccolta di giocate e scommesse.⁄2016,31,3048
- Accertamenti in tema di stabile organizzazione: imputazione soggettiva, rideterminazione del reddito e profili sanzionatori.⁄2017,1,55
- Il Modello di “impresa globale”: effetti sulle contestazioni di esterovestizione e stabile organizzazione occulta.⁄2017,6,550
- Niente stabile organizzazione per le attività di logistica.⁄2017,11,1048
- Stabile organizzazione: la disciplina nazionale si adegua ai BEPS e introduce la “continuativa presenza economica”.⁄2018,7,632
- Esterovestizione e stabile organizzazione sotto la lente della GdF.⁄2018,17,1607
- Web tax e ritenuta sulla proprietà intellettuale spingono all’emersione delle stabili organizzazioni occulte.⁄2018,18,1730
- Quale tassazione per l’economia digitale.⁄2018,21,2007
- Cassazione 18–05–18 N° 12237: non è stabile organizzazione la sede in cui si riuniscono i manager di una società estera.⁄2018,24,2376
- La “nuova” stabile organizzazione sotto la lente di Assonime.⁄2018,29,2863
- “Trasformazione” di società estera in stabile organizzazione.⁄2018,37,3557
- Ragioni tradite della Agency PE italiana.⁄2018,46,4453
- Cassazione 12–12–18 N° 32078: configurabile la stabile organizzazione se il soggetto estero svolge l’attività prevalentenmente in Italia.&frsl;2019,4,379
- Cassazione 29–01–19 N° 1977: ai fini della stabile organizzazione è necessaio accertare una sede fissa d’affari e l’esercizio dell’attività continuativa.⁄2020,9,872
- Le erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo settore.⁄2020,14,1329
- Stabile organizzazione e Convenzioni contro le doppie imposizioni in tempi di Covid 19 secondo l’OCSE.⁄2020,19,1848
- Il credito d’imposta per le imposte pagate all’estero spetta in caso di stabile organizzazione.⁄2020,22,2160
- Implicazioni dell’estinzione di stabili organizzazioni italiane sui consolidati fiscali esistenti.⁄2020,28,2757
- Stabile organizzazione: i cambiamenti alla normativa interna ed il Multilaterale Instrument.⁄2020,38,3615
- Economia digitale e rifelssi sulle stabili organizzazione: nascita e natura giuridica della S.O. “virtuale”.⁄2021,14,1357
- La stabile organizzazione personale in Italia e nelle Convenzioni multilaterali.⁄2022,3,265
- Controllata estera: attività effettiva e libertà di stabilimento.⁄2022,8,758
- Rischio di stabile organizzazione occulta per lo smart working dall’agevolato con il regime impatriati.⁄2022,12,1122
- La partecipazione delle stabili organizzazioni alla tassazione di gruppo.⁄2022,13,1258
- Disallineamento da ibridi generati da pagamenti a stabile organizzazione di un’impresa associata al pagatore.⁄2022,18,1759
- Responsabilità amministrativa degli enti non residenti.⁄2022,19,1850
- Corte di Giustizia 07–04–22 C–333/20: per qualificare la controllata stabile organizzazione della controllante rilevano i rapporti commerciali.⁄2022,20,1965
- Cassazione 18–07–22 N° 22545: per dedurre gli interessi passivi in capo alla stabile organizzazione serve un fondo di dotazione adeguato.⁄2022,35,3367
- S.O. personali di veicoli di investimento esteri: al via la Investment Management Exemption.⁄2023,3,252
- Investment Management Exemption sotto la lente di Assonime per arginare possibili contestazioni.⁄2023,18,1753
- Investmente Management Exemption pronta alla prova sul campo.⁄2024,15,1402
- Commissario al test dell’indipendenza per la “stabile organizzazione personale”.⁄2024,17,1602
- Stabile organizzazione “materiale” e corretta gestione del personale nei gruppi.⁄2024,34,3144
- Investmente management exemption: presunzione legale a rischio TP.⁄2025,2,141
- La delocalizzazione della forza lavoro e il proliferare di mini stabili organizzazioni.⁄2025,10,869
LE SOCIETÀ
- Corte di Giustizia 25–10–12 C–3128⁄11: criteri per la sussistenza di “stabile organizzazione” o di “centro di attività stabile” ai fini del rimborso IVA.⁄2012,12,1380
- Corte di Giustizia 17–04–14 causa C–48⁄13: la Corte si pronuncia sulla tassazione dei gruppi societari.⁄2014,10,1163
L’IVA
- Stabile organizzazione – i principi interpretativi della giurisprudenza italiana ed europea.⁄2004,5,349
- Il “centro di attività stabile” cede il posto alla “stabile organizzazione”.⁄2004,10,763
- Le procedure di accertamento nei confronti della stabile organizzazione.⁄2004,44,15923
- La stabile organizzazione IVA a dimensione world wide.⁄2014,11,7
- I rapporti tra casa madre e stabile organizzazione ai fini IVA.⁄2017,3,20
- I rapporti tra csa madre e stabile organizzazione.⁄2017,4,31
- Elementi oggettivi e legami di natura soggettiva qualificano la stabile organizzazione in Italia di società estera.⁄2017,6,52
- Stabile organizzazione e presenza di una controllata.⁄2020,10,52
- Stabile organizzazione: quando è debitore d’imposta?⁄2023,9,24
- Stabile organizzazione IVA esclusa se vi è carenza di una struttura idonea.⁄2023,10,22
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Trasferimento della partecipazione di controllo dalla Stabile Organizzazione in Italia alla casa madre estera.⁄2017,16,43
- Attività logistiche: nuovi risvolti tributari con l’Anti–fragmentation Rule.⁄2017,38,37
- Modifiche alla definizione di stabile organizzazione.⁄2018,3,82
- La disciplina del conferimento di azienda da parte di una stabile organizzazione.⁄2018,35,33
- OCSE, USA e UE a confronto sulla fiscalità diretta dei gruppi di imprese.⁄2018,46,31
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Corte di Giustizia 16–10–14 C–605⁄12: nozione di stabile organizzazione.⁄23–10–2014
- CTP di Forlì 17–11–14 n° 560: società estere e stabile organizzazione personale.⁄30–03–2015
- Per la web tax la via degli accordi OCSE.⁄09–05–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La stabile organizzazione.⁄2004,3,794
- La nozione di stabile organizzazione.⁄2004,5,1597
- La società residente stabile organizzazione di una società non residente.⁄2007,4,117
- Corte di Giustizia 15–05–08 C–414⁄06: libertà di circolazione dei capitali – convenzioni contro le doppie imposizioni – stabile organizzazione – perdite – deducibilità – condizioni.⁄2008,5,1477
- L’utilizzo dei bilanci esteri ai fini della determinazione del reddito imponibile delle società estere con sede in Italia.⁄2009,6,1733
- Stabile organizzazione personale e determinazione del reddito secondo le recenti direttive OCSE.⁄2011,2,305
- Stabile organizzazione occulta ed imposte dirette.⁄2012,3,653
- Reddito d’impresa di società non residenti prive di stabile organizzazione.⁄2014,1,37
- La nuova definizione di stabile organizzazione nel BEPS.⁄2016,1,67
- Profili procedimentali e sanzionatori del gioco on line.⁄2016,2,380
- Residenza e stabile organizzazione.⁄2016,4,871
- La strategia anti BEPS nell’economia digitale: la revisione del criterio di collegamento.⁄2017,3,768
- La corsa ad ostacoli della web taxation.⁄2018,3,451
- La stabile organizzazione “da remoto”: la lett. f bis) dell’art. 162 del TUIR e l’approccio OCSE.⁄2019,3,470
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- CTR della Toscana 13–01–14 n° 64: è cruciale il potere dell’agente di concludere i contratti per conto della società estera al fine di individuare una stabile organizzazione occulta in Italia.⁄2014,4,783
- La stabile organizzazione.⁄2015,2,I,123
- Stabile organizzazione: sull’interpretazione dell’elenco contenuto al par. 2 dell’art. 5 del Modello OCSE.⁄2015,4,723
- Sulla nozione di stabile organizzazione personale.⁄2016,2,373
- Sull’interpretazione del concetto di “stabile organizzazione”.⁄2016,4,713
- Sull’interpretazione della nozione di stabile organizzazione nella Convenzione contro le doppie imposizioni tra Francia e Irlanda.⁄2018,3,613
- Corte di Giustizia 07–05–20 C–547⁄18: IVA – prestazione di servizi – luogo di riferimento fiscale – nozione di stabile organizzazione.⁄2020,3,518
- Ancora sulla stabile organizzazione personale.⁄2022,1,151
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Risoluzione 09–03–07 n° 41⁄E: attività di acquisto crediti pro soluto svolta da società non residente – non configurabilità di una stabile organizzazione (segue commento).⁄2008,1,V,3
- Contratto di web hosting e stabile organizzazione.⁄2008,9,I,755
- Cassazione 15–02–08 N° 3889: società estera – stabile organizzazione in Italia – nozione – requisiti della stabile organizzazione.⁄2009,1,V,3
- Profili penali delle stabili organizzazioni occulte e plurime. Il soggetto penalmente responsabile nel caso di omessa presentazione della dichiarazione.⁄2011,3,III,30
- CTP di Vicenza 21–12–07 n° 120; CTR del Veneto 11–02–10 n° 16; Cassazione 22–07–11 n° 16106: accertamento – soggetto non residente – stabile organizzazione.⁄2011,12,V,183
- La stabile organizzazione.⁄2013,2,I,99
- L’individuazione della stabile organizzazione.⁄2014,1,I,3
- CTR della Lombardia 25–09–13 n° 144: non configura una stabile organizzazione di tipo personale il dipendente che si limita a svolgere il ruolo di procacciatore d’affari.⁄2014,2,421
- L’attribuzione dei profitti alla stabile organizzazione.⁄2014,11,V,135
- Imposizione fiscale e nuovi accordi preventivi per le imprese con attività internazionale.⁄2016,5,I,677
- Corte di Giustizia 17–12–15 C–388⁄14: stabile organizzazione non residente – prevenzione della doppia imposizione mediante esenzione dei redditi della stabile organizzazione non residente – presa in consideraqzione delle perdite realizzate dalla stabile organizzazione – reintegrazione delle perdite in precedenza dedotte in caso di cessione della stabile organizzazione.⁄2016,5,IV,81
- CTR dekka Lombardia 08–06–16 N° 3394: il commissionario alla vendita di prodotti esteri in Italia: stabile organizzazione “occulta” della controllante non residente o mero “agente indipendente”?⁄2017,1,V,1
- La determinazione dell’utile della stabile organizzazione personale.⁄2018,3,V,1
- L’esenzione degli utili e delle perdite della stabile organizzazione estera di un’impresa residente.⁄2018,6,V,79
- Corte di Giustizia 12–06–18 C–650⁄16: lo stato della giurisprudenza della Corte di Giustizia sul regime tributario delle “perdite finali” delle stabili organizzazioni estere.⁄2019,4,V,55
- Cassazione 08–10–20 N° 21693: stabile organizzazione di società estera – requisiti.⁄2021,4,IV,59
- Territorio invisibile e capacità contributiva della digital economy.⁄2022,5,I,497
- Corte di Giustizia C–533/"": per la configurabilità della stabile organizzazione ai fini IVA non rileva la mera presenza di legamo socetari e/o commerciali.⁄2024,5,IV,123
Aggiornato il 10–04–2025
|