Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 164 – limiti di deduzione delle spese e degli altri componenti negativi relativi a taluni mezzi di trasporto a motore, utilizzati nell’esercizio di imprese, arti e professioni
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 23–03–07 n° 59⁄E: attività commerciale di vendita di macchine per la lavorazione del legno – costi di noleggio … – non strumentali all’attività d’impresa – indeducibilità – detraibilità IVA.⁄2007,17,1376
- Risoluzione 27–07–07 n° 190⁄E: visite mediche fiscali a domicilio per conto dell’USL effettuate dal medico utilizzando la propria auto – limite del 25% – istanza di disapplicazione – inammissibilità.⁄2007,17,1377
- Risoluzione 22–08–07 n° 231⁄E: acquisto di autovetture da assegnare in detenzione ai dipendenti anche al di fuori dell’orario di lavoro – non costituiscono veicoli strumentali.⁄2007,18,1456
- Circolare 19–02–08 n° 12⁄E: risposte a quesiti.⁄2008,5,406
- Circolare 18–06–08 n° 47⁄E: risposte a quesiti.
- contribuenti minimi
- spese incrementative su immobili non ammortizzabili
- mezzi di trasporto – ammortamento 2006 – recupero
- rimborsi spese
- ricariche cellulari – deducibilità
- scorporo delle aree – dichiarazione integrativa
- integrazione della dichiarazione dell’anno precedente e ravvedimento operoso degli acconti insufficienti
- ammortamento dei costi auto nel caso di fringe benefit
- cessione di automezzo riscattato da contratto di leasing
- interessi passivi su finanziamenti per l’acquisto di automezzi
- trattamento degli interessi passivi degli immobili strumentali
- società non operative.⁄2008,12,989
- La nuova disciplina delle auto aziendali.⁄2008,13,1069
- Circolare 03–05–13 n° 12⁄E: DL 179/2012 – chiarimenti:
- detrazioni per figli a carico
- detrazioni per carichi di famiglia in favore di soggetti non residenti
- proroga agevolazioni IRPEF per lavoratori frontalieri
- rivalutazione reddito dominicale e agrario
- rideterminazione del costo dei titoli e partecipazioni non negoziate e dei terreni edificabili
- deducibilità spese auto
- aumento deduzioni IRAP
- abrogazione della tassazione catastale delle società agricole
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento ed altre attività immateriali
- modifiche al reverse charge
- modifiche al volume d’affari
- prestazioni socio assistenziali delle cooperative sociali
- servizi di gestione individuale di portafogli
- fattura elettronica
- contenuto della fattura
- termini e modalità di emissione della fattura
- annotazioni in fattura
- ampliamento delle operazioni soggette a fatturazione
- fattura semplificata
- modifiche alla disciplina delle operazioni intracomunitarie.⁄2013,9,663
- I limiti alla deducibilità dei costi delle auto aziendali ed il difficile ricorso all’interpello disapplicativo.⁄2014,6,405
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Il caso dei beni con rilevanza fiscale limitata tra le ipotesi delicate di disinquinamento.⁄2006,8,39
- Auto aziendale.⁄2006,36,24
- Circolare 19–01–07 n° 1⁄E: DL 262/06 – primi chiarimenti.⁄2007,5
- Regime dei “finti autocarri”.⁄2007,35,21
- Novità fiscali sulle auto: dal Collegato alla Finanziaria 2007 fino al DL 81/07 – torna al 30% il coefficiente per i fringe benefit.⁄2007,35,46
- Sulla quota di deduzione dei costi auto apertura dell’AF.⁄2008,13
GUIDA NORMATIVA
- Novità fiscali sulle auto: la manovra ammorbidisce la posizione del Fisco sulle deduzioni dei costi per imprese e professionisti.⁄2007,35,42
- Risoluzione 23–03–07 n° 59⁄E: deducibilità costi per autovetture.⁄2007,76
- Risoluzione 22–08–07 n° 231⁄E: IVA auto – deducibilità parziale per il noleggio lungo.⁄2007,163
- Risoluzione 27–07–07 n° 190⁄E: professionisti – la deducibilità a forfait del costo auto è incompatibile con la prova contraria.⁄2007,169
- Circolare 19–02–08 n° 12⁄E: risposte a quesiti.
- aliquote IVA sulla manutenzioni edilizie
- detrazione per il risparmio energetico – rateazione
- estromissione dei beni dell’imprenditore individuale
- determinazione del costo della partecipazione in caso di successione
- contribuenti minimi
- estensione delle limitazioni previste per il riparto delle perdite fiscali anche agli interessi indeducibili oggetto si riporto
- deducibilità degli interessi passivi nel consolidato
- applicazione delle percentuali di deduzione del costo dei veicoli
- società di comodo e scioglimento agevolato
- l’introduzione della cosiddetta white list
- IRAP – deduzioni contabili pregresse e imposta sostitutiva
- IRAP – fondi accantonamento non deducibili
- regime sanzionatorio del reverse charge
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond
- detrazione dell’IVA sui telefonini dati in uso ai dipendenti
- servizi di telefonia – tracciabilità dei passaggi intermedi
- crediti IVA e liquidazione di gruppo
- tonnage tax e gruppi di imprese –⁄2008,38
- Circolare 18–06–08 n° 47⁄E: risposte q quesiti:
- contribuenti minimi
- lavoro autonomo – spese incrementative su immobili non ammortizzabili
- professionisti – rimborso spese
- professionisti – ricariche cellulari – deducibilità
- dichiarazione integrativa e scorporo delle aree
- integrazione della dichiarazione – acconti insufficienti – ravvedimento
- costi delle auto nel caso di fringe benefits
- cessione dell’automezzo riscattato
- immobili patrimonio e capitalizzazione degli interessi passivi
- società non operative
- interruzione del consolidato nazionale – attribuzione delle perdite
- studi di settore e società di comodo
- studi di settore – valore dei beni strumentali in caso di minore utilizzo del bene
- normalità economica e studi in vigore dal 2007
- anomalie relative al funzionamento degli INE.⁄2008,120
- Circolare 14–05–14 n° 10⁄E: risposte a quesiti:
- errori nella riscossione in pendenza di giudizio – rimedi
- mediazione tributaria
- società di comodo – riflessi IVA della condizione di non operatività
- perdite su crediti – deducibilità dei crediti prescritti
- rivalutazioni – versamento dell’imposta sostitutiva
- IRAP – perdita di cespiti
- svalutazione delle rimanenze valutate a costi specifici
- deducibilità dei canoni di leasing degli automezzi concessi in uso ai dipendenti
- acquisto di immobile e grandi elettrodomestici
- deducibilità IMU sugli immobili strumentali
- deducibilità dell’IMU per cassa – tardivi versamenti per il 2012
- compensazioni “verticali” – limite di Euro 15 mila – inapplicabilità
- compensazione di crediti da imposte dirette e IRAP – limite di Euro 15 mila – visto di conformità
- compensazione di crediti sorti nel 2012;
- presunzioni sui versamenti e prelevamenti dei privati
- redditometro – spese per elementi certi
- quota di risparmio dell’anno ai fini della ricostruzione sintetica del reddito
- redditometro – sanzioni per mancata presentazione all’invito.⁄2014,95,2
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Circolare 16–02–07 n° 11⁄E:
- studi di settore
- IRPEF – deduzioni e detrazioni
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio
- Regime della franchigia IVA
- Detrazione IVA in occasione di congressi
- IVA sulle cessioni di fabbricati strumentali
- Reverse charge IVA in edilizia
- Società di comodo
- Professionisti – cessione dei clienti
- Professionisti – spese anticipate dal committente
- Auto aziendali
- Irrilevanza fiscale dell’ammortamento dei terreni
- Agevolazioni fiscali alle imprese
- Stock options.⁄2007,9
IL FISCO
- La locazione finanziaria dei beni immateriali.⁄2004,28,10726
- La dismissione mediante cessione a titolo oneroso di immobilizzazioni strumentali materiali.⁄2004,29,10866
- Le principali novità per imprese e società di capitali contenute nel DL 223/06.⁄2006,38,13706
- Autovetture aziendali e fringe benefits dei managers.⁄2006,40,14202
- La deducibilità limitata per le auto assegnate ai dipendenti.⁄2006,48,16829
- Circolare 16–02–07 n° 11⁄E: risposte a quesiti:
- studi di settore
- IRPEF – deduzioni e detrazioni
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio
- Franchigia IVA
- Detrazione IVA congressi
- Riverse charge
- Società di comodo
- Redditi di lavoro autonomo
- Auto aziendali
- Ammortamento terreni
- Agevolazioni fiscali alle imprese
- Stock options.⁄2007,8,3016
- Fringe benefits e regime fiscale degli autoveicoli.⁄2007,9,3094
- Le nuove disposizioni sull’indeducibilità delle spese relative ai veicoli e alla telefonica contrastano con i principi costituzionali.⁄2007,18,6784
- I limiti alla deduzione dei costi relativi agli autoveicoli tra ipotesi di disapplicazione e prospettive di iincostituzionalità.⁄2007,31,10781
- Risoluzione 27–07–07 n° 190; Risoluzione 22–08–07 n° 231: costi relativi alle autovetture per professionisti e imprese – deduzione – Auto limiti – disapplicazione – inammissibilità.⁄2007,31,11103
- Autovetture: fringe benefit e costi deducibili.⁄2007,33,11412
- Rimborso IVA dei veicoli – proroga dei termini e rivendita.⁄2007,36,12248
- l’uso dell’autovettura da parte dell’amministratore di società.⁄2007,45,2,6037
- La deducibilità di alcuni costi e spese per le autovetture secondo la giurisprudenza della Cassazione.⁄2007,46,1,6649
- Rateizzazione delle plusvalenze in caso di cessione di beni riscattati dal contratto di leasing.⁄2007,48,2,6277
- Auto aziendali – chiarimenti in materia di IVA e di imposte dirette.⁄2008,9,2,1659
- Circolare 18–06–08 n° 47⁄E: risposte a quesiti:
- contribuenti minimi
- spese incrementative su immobili non ammortizzabili
- mezzi di trasporto – ammortamento 2006 – recupero
- rimborsi spese
- ricariche cellulari – deducibilità
- scorporo delle aree – dichiarazione integrativa
- integrazione della dichiarazione dell’anno precedente e ravvedimento operoso degli acconti insufficienti.⁄2008,26,1,4735
- Aziendali: interessi passivi e costi per i veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti.⁄2009,9,1,1327
- Ammortamenti, beni di terzi e mutamento di aliquote.⁄2011,I,25,3965
- Nuove disposizioni per la deducibilità delle autovetture aziendali.⁄2012,I,45,7177
- Novità fiscali per il mondo delle autovetture.⁄2013,I,15,2212
- Cassazione 28–03–13 n° 7896: autovetture adibite ad “uso ufficio” e congegni rimovibili.⁄2013,I,17,2588
- Auto e Fisco: vari profili di incostituzionalità.⁄2013,I,48,7277
- Trasferte e rimborsi chilometrici: profili tributari, giuslavoristici e penali.⁄2014,5,456
- Un 2017 con novità per il comparto auto.⁄2017,6,526
- Cassazione 30–11–18 N° 31031: le spese relative ad autoveicoli destinati al trasporto di personale aziendale non sono integralmente deducibili.⁄2019,1,82
Tassazione del fringe benefit per le auto in uso promiscuo.⁄2020,12,1141
- Tassazione delle autovetture aziendali: ancora incertezze sulle tempistiche di immatricolazione e di assegnazione.⁄2020,36,3419
- Cassazione 08–09–21 N° 24154: i costi per l’uso i auto o elicottero per gli spostamenti aziendali non sono ugualmente inerenti e deducibili.⁄2021,36,3479
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Maxi ammortamento con variazione in diminuzione in dichiarazione.⁄2016,4,59
- Abolizione delle schede carburanti.⁄2018,6,29
- Fiscalità differita e calcolo dell’IRES e dell’IRAP.⁄2018,48
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.⁄2020,4,49
- Ricarica elettrica delle autovetture, detraibilità dell’IVA e deducibilità del costo.⁄2024,23,42
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Microcar, l’acquisto è deducibile dal reddito d’impresa.⁄29–12–2014
- Leasing: così la tassazione per le imposte dirette.⁄19–05–2015
- Auto dei professionisti in leasing.⁄29–06–2015
- Cassazione 08–07–15 N° 14218: nel mirino del fisco i veri autocarri dei professionisti.⁄28–08–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Il regime delle auto aziendali.⁄2009,6,1766
Aggiornato il 13–8–2024
|