Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 165 – credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La disciplina del credito d’imposta per i redditi diversi.⁄2005,10,741
- Risoluzione 01–06–05 n° 69⁄E: società con stabile organizzazione in Romania – costi sostenuti in Italia dalla casa madre e criterio d’imputazione.⁄2005,17,1291
- La disciplina del credito d’imposta per i redditi esteri.⁄2006,9,725
- Risoluzione 28–06–07 n° 147⁄E: crediti d’imposta per redditi prodotti all’estero – acquisizione da parte di una SIM di obbligazioni emesse da una società finanziaria residente in Gibilterra e indirettamente controllata da un soggetto comunitario.⁄2007,14,1208
- La disciplina del credito d’imposta per i redditi esteri.⁄2007,16,1253
- Individuazione del costo fiscale delle partecipazioni sociali possedute da una persona fisica che trasferisce la propria residenza in Italia.⁄2008,6,461
- Cassazione 02–10–08 N° 24455; Cassazione 17–12–08 N° 29455: redditi di lavoro dipendente prestato all’estero:
- Lavoratore e datore di lavoro residenti in Italia – imponibilità solo in Italia dei relativi redditi – sussiste.
- Lavoratore e datore di lavoro residenti in Italia – determinazione della residenza fiscale – iscrizione all’AIRE – non è elemento sufficiente per escludere l’imponibilità in Italia dei relativi redditi.⁄2009,5,390
- Attuali conseguenze di una risalente interpretazione dell’ABI in tema di “credito d’imposta figurativo”.⁄2009,8,601
- Risoluzione 08–07–13 n° 48⁄E: credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero – calcolo della riduzione dell’imposta nel caso di redditi da lavoro dipendente prestato all’estero.⁄2013,13,1008
- Partecipazioni in società di persone estere: il credito d’imposta.⁄2015,5,325
- Circolare 05–03–15 n° 9⁄E: credito d’imposta per i redditi formati all’estero.⁄2015,5,366
- Circolare 04–08–16 N° 35⁄E: CFC – disciplina, modifiche ai creiteri di individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata, trattamento degli utili e del credito d’imposta estero.⁄2016,16,1181
- Risoluzione 28–03–17 N° 38⁄E: redditi dei frontalieri – regime fiscale con la Svizzera.⁄2017,15,1200
- CTR della Lombardia 26–09–18 N° 4031: euroritenuta e voluntary disclosure: un rimborso dovuto per evitare la doppia imposizione.⁄2019,5,391
- Risoluzione 15–03–19 N° 36⁄E: credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero – professionista forfetario – imposta versata a San Marino.⁄2019,6,441
- Circolare 21–03–19 N° 4⁄E: credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero – ricalcolo del credito per le imposte pagate all’estero ai fini della sua detrazione dalla maggiore imposta dovuta in sede di accertamento.⁄2019,6,447
- Diritto al rimborso dell’euroritenuta e procedure di collaborazione volontaria.⁄2020,5,355
- L’impossibile duplicazione di un inesistente credito per imposte pagate all’estero.⁄2021,21,1490
- Cassazione 14–04–21 N° 9725: reddito di lavoro dipendente prodotto all’estero da cittadino residenti in Italia.⁄2021,23,1682
- Le modalità di tassazione degli utili relativi alla partecipazione in società di persone estere.⁄2022,21,1524
- Dividendi di fonte estera con credito d’imposta anche se percepiti direttamente all’estero.⁄2022,21,1527
- Circolare 19–06–23 N° 15/E: raccolta dei principali documenti in materia di distrazione d’imposta.⁄2023,17,1216
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Il riporto delle eccedenze d’imposta estera nella disciplina del foreign tax credit.⁄2007,2,I,271
- CTP di Reggio Emilia 29–11–10 n° 242: la spettanza del credito per le imposte estere e l’indeducibilità del manufactured payments.⁄2012,2,II,218
- Corte di Giustizia 04–02–16 C–194⁄15: foreign tax credit limitato: la Corte UE ammette la doppia imposizione giuridica all’interno della UE.⁄2017,2,II,687
- Redditi trasnazionali parzialmente imponibili in Italia e riduzione corrispondente dei tributi esteri detraibili.⁄2021,1,1
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- I dividendi Germania Italia: applicazione cumulativa del regime comunitario e di quello convenzionale –.⁄2004,6,1041
- Sulla deducibilità dei costi relativi ai servizi resi dalla casa madre alla sua stabile organizzazione.⁄2006,2,615
- Corte di Giustizia 25–02–21 C–403⁄19: doppia imposizione giuridica internazionale e diritto europeo.⁄2021,2,898
- Le società di persone nel diritto tributario internazionale.⁄2021,3,952
- CdGT di 1° grado di Verona 23–06–23 N° 225: spunti di rilfessione sulla tassazione degli assistenti di volo e sulle difficoltà interpretative della convenzione Italia/Germania.⁄2023,4,1381
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Varese 30–05–17 N° 309: restituzione dell’euroritenta sui redditi di capitale esteri oggetto di emersione.⁄2017,12,984
- CTP di Milano 23–04–18 N° 1814: il credito per imposte estere spetta fino a concorrenza dell’imposta italiana.⁄2018,9,704
- CdGT di 2° grado dell’Emilia Romagna 10–10–23 N° 944: il credito per le imposte pagate all’estero spetta per intero anche in caso di franchigia sul reddito.⁄2024,4,345
- CdGT di 2° grado della Lombardia 14–05–24 N° 1387: credito d’imposta per imposta pagata all’estero – pagamento dell’imposta da parte del datore di lavoro – irrilevanza.⁄2024,9,740
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Spetta alle consorziate il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.⁄2008,44,47
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 16–06–04 n° 25⁄E: con le linee generali ed i nuovi istituti entra nel vivo la riforma dell’IRES.⁄2004,115,3
- Risoluzione 01–06–05 n° 69⁄E: le Entrate definiscono limiti e condizioni per l’applicabilità del foreign tax credit.⁄2005,131,18
- Corte di Giustizia 14–11–06 C–513⁄04: dividendi trasnazionali e doppia imposizione.⁄2006,211
- Risoluzione 28–06–07 n° 147⁄E: doppie imposizioni – ammesso il credito d’imposta anche senza convenzione internazionale.⁄2007,143
- Risoluzione 03–07–08 n° 277⁄E: corrispettivi da contratti di appalto in Kazakistan.⁄2008,135
- Risoluzione 03–10–08 n° 368⁄E: imposte estere pagate da consorzio – detraibilità pro quota per le imprese consorziate.⁄2008,192
- Corte di Giustizia 30–06–11 C–262⁄09: per ottenere i crediti su dividendi esteri valgono anche documenti “informali”.⁄2011,130,2
- Corte di Giustizia 28–02–13 C–168⁄11: dividendi esteri – bocciato il calcolo del credito fiscale senza dedurre dai redditi oneri e spese.⁄2013,59,32
- Risoluzione 08–07–13 n° 48⁄E: le Entrate calcolano i crediti d’imposta dei contribuenti che lavorano all’estero.⁄2013,150,68
IL FISCO
- Il pagamento di interessi e royalties alla luce della direttiva 2003⁄49⁄CE.⁄2003,47,18599
- Joint ventures e riforma del sistema fiscale.⁄2004,16,6049
- Il credito per imposte pagate all’estero.⁄2004,22,8198
- Il nuovo credito per le imposte pagate all’estero alla luce della riforma fiscale.⁄2004,29,10913
- Il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.⁄2005,6,1548
- Il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.⁄2005,14,5844
- La tassazione del risparmio transfrontaliero.⁄2005,17,6781
- Riflessioni sul nuovo credito per le imposte assolte all’estero tra norma interna e convenzionale.⁄2005,17,7220
- Alcune riflessioni in tema di credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.⁄2005,25,10002
- Risoluzione 01–06–05 n° 69⁄E: il credito d’imposta per le imposte pagate all’estero da una stabile organizzazione.⁄2005,25,10173
- L’istituto del credito per imposte assolte all’estero.⁄2005,26,10261
- Credito per imposte estere.⁄2005,29,11314
- Criticità nei rapporti tra l’art. 165 e le disposizioni convenzionali per evitare le doppie imposizioni.⁄2005,47,17469
- Le innovazioni alla disciplina del credito per imposte estere.⁄2006,14,5209
- La stabile organizzazione ed i conflitti di quantificazione tra Paese della fonte e di residenza.⁄2006,18,7063
- La manovra fiscale 2006 e le compagnie assicurative.⁄2006,26,9585
- Un mini restyling per la dichiarazione del consolidato.⁄2006,32,11656
- Risoluzione 21–06–07 n° 143⁄E: la plusvalenza da cessione di immobile sito all’estero.⁄2007,26,9281
- Risoluzione 28–06–07 n° 147⁄E: il credito d’imposta per i redditi prodotti in territori a fiscalità privilegiata.⁄2007,27,9569
- Persone fisiche non imprenditori: indicazione dei dividendi in UNICO 2011.⁄2011,I,27,4296
- Esterovestizione e stabile organizzazione occulta.⁄2012,I,4,505
- Risoluzione 08–07–13 n° 48⁄E: calcolo dell’imposta estera detraibile per lavoro dipendente prestato all’estero.⁄2013,I,29,4519
- Doppia imposizione: il meccanismo del credito d’imposta.⁄2013,I,48,7307
- La tassazione delle persone fisiche residenti e il credito d’imposta estero.⁄2014,7,635
- Tassazione degli immobili esteri e coordinamento con la disciplina locale.⁄2014,45,4460
- Credito d’imposta e lavoro prestato all’estero: le interferenze tra TUIR e Convenzioni.⁄2014,48,4751
- Requisiti del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.⁄2015,14,1362
- Aspetti problematici della procedura di calcolo del credito d’imposta per i redditi esteri.⁄2015,16,1558
- Credito d’imposta per i redditi esteri: il riporto delle eccedenze d’imposta.⁄2015,17,1655
- Disciplina del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero dalle stabili organizzazioni.⁄2015,18,1762
- Il credito per imposte estere nel quadro CE del modello Unico.⁄2015,19,1838
- Imposizione dei proventi da obbligazioni estere percepiti senza l’intervento di intermediari.⁄2015,26,2564
- Credito d’imposta per i redditi esteri: eliminate le disparità tra contribuenti.⁄2015,40,3847
- Nuove opzioni di internazionalizzazione alla luce della branch exemption.⁄2016,11,1056
- Recupero “per competenza” del credito sulle imposte estere anche per le persone fisiche.⁄2016,22,2123
- I dividendi provenienti dall’estero e le persone fisiche non imprenditori: possibili discriminazioni.⁄2016,24,2317
- Utili provenienti da regimi fiscali privilegiati e credito d’imposta estero.⁄2016,35,3366
- Eliminazione della doppia imposizione sui redditi pagati dalla stabile organizzazione.⁄2016,48,4561
- Cassazione 24–11–16 N° 23984: redditi di artisti prodotti all’estero. tassazione concorrente dello Stato di residenza con quello della fonte.⁄2017,4,370
- Obblighi dichiarativi per immobili esteri, favor rei e voluntary disclosure bis.⁄2017,31,3050
- CTP di Varese 30–05–17 N° 309: voluntary disclosure – il contribuente ha diritto al rimborso dell’euroritenuta.⁄2017,36,3491
- Recupero ritenute ester: il mancato utilizzo dell’ACE può riportato in avanti.⁄2018,17,1619
- CTP di Brescia 14–06–18 N° 358: rimborso dell’euroritenuta precluso ai soggetti che hanno aderito alla collaborazione volontaria.⁄2018,30,2290
- CTP di Milano 03–07–18 N° 3085: redditi prodotti all’estero – imprese estere controllate residenti in Paesi a fiscalità privilegiata – dividendi incassati da soggetto italiano in regime per trasparenza – ritenuta – riconoscimento del credito d’imposta – legittimità.⁄2018,37,3592
- Possibili effetti del Patent box sul riconoscimento del credito per le imposte assolte all’estero.⁄2019,2,151
- Flat tax per attrarre i pensionati dall’estero e Convenzioni sulle doppie imposizioni.⁄2019,11,1015
- Disconoscimento del credito per imposte estere verso le imposte sostitutive.⁄2019,16,1563
- Rideterminazione del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero in caso di maggior imponibile accertato in Italia.⁄2019,17,1659
- Scomputo di perdite e crediti d’imposta in caso di accertamento.⁄2019,33,3116
- Exit tax: rischi di doppia imposizione sulle società che si trasferiscono in Francia.⁄2019,48,4556
- CTP di Vercelli 16–09–19 N° 79: l’adozione alla voluntary disclosure dà diritto al riconoscimento del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.⁄2020,5,491
- Le perdite sono utilizzabili anche se è omessa la dichiarazione.⁄2020,12,1107
- Euroritenuta e voluntary disclosure: rischio di doppia imposizione sui redditi di capitale oggetto di emersione.⁄2020,15,1461
- Il credito d’imposta per le imposte pagate all’estero spetta in caso di stabile organizzazione.⁄2020,22,2160
- “Netto” e &ldauo;lordo” frontiera: una ingiustificata discriminazione.⁄2020,37,3558
- CTP di Frosinone 23–09–20 N° 271: crediti d’imposta per i redditi prodotti all’estero: essenziale la definitività delle imposte estere.⁄2020,45,4390
- Dubbi sulll’esimente dell’attività economica effettiva nel regime dividendi black list.⁄2021,31,3018
- Cassazione 26–10–21 N° 30006: fabbricati situati all’estero posseduti da soggetto residente in Italia – canoni locativi – imputazione al reddito complessivo per l’ammontare netto determinato nello Stato estero.⁄2021,45,4382
- Credito per imposte estere: scomputabile in caso di dichiarazione omessa o di reddito non dichiarato?⁄2022,9,850
- Corte di Giustizia Tributaria di 1° grado di Reggio Emilia 21–09–22 N° 176: redditi del pilota di aereo assoggettati a tassazione secondo le Convenzioni.⁄2022,38,3692
- Credito per imposta estera anche sui dividendi distribuiti a persone fisiche residenti in Italia.⁄2023,2,133
- Crediti per imposte estere non indicato in dichiarazione riconoscibile in sede di adesione e transazione?⁄2023,26,2497
- Ratificato il nuovo accordo fiscale Italia⁄Svizzera sui lavoratori frontalieri.⁄2023,27,2621
- Cassazione 18–07–23 N° 21047: crediti per imposte pagate all’estero utilizzabile in compensazione dell’IRAP.⁄2023,33,3142
- Cassazione 31–07–23 N° 23190: senza dichiarazione si perde il credito d’imposta estero.⁄2023,37,3533
- Omessa dichiarazione dei redditi: sono detraibili le imposte pagate all’estero?⁄2024,2,153
- Crediti per imposte assolte all’estero delle SO di casa madre italiana aderente a fiscal unit estera.⁄2024,11,1043
- Cassazione 26–04–24 N° 11173: stabile organizzazione – assenza nel Paese estero – doppia imposizione – detrazione dell’imposta assolta all’estero – legittimità.⁄2024,23,2201
- Doppia imposizione su dividendi e interessi provenienti da un Paese diverso da quello del beneficiario.⁄2024,33,3039
- Stabile organizzazione “materiale” e corretta gestione del personale nei gruppi.⁄2024,34,3144
- CdGT di 1° grado di Milano 19–07–24 N° 3184: i redditi di capitale di fonte estera soggetti obbligatoriamente a ritenuta in Italia generano crediti d’imposta.⁄2024,38,3589
- Cassazione 09–09–24 N° 24189: spetta il credito d’imposta anche se il reddito estero non è, stato indicato in dichiarazione.⁄2024,40,3757
- L’aimento dell’imposta sostitutiva sui redditi esteri dei neo residenti.⁄2024,42,3879
- Deducibile la quota di ritenuta estera eccedente la quota imponibile del dividendo?&frassl;2024,43,4014
- Cassazione 08–11–24 N° 28801: omessa dichiarazione dei redditi: spetta il credito d’imposta per le imposte estere in presenza di accordi internazionali.⁄2024,48,4422
- CdGT di 1° grado di Pesaro 09–12–24 N° 336: crediti d’imposta estero fruibile anche in assenza della certificazione dell’autorità fiscale estera.⁄2025,8,728
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Imposte pagate all’estero: il manuale dell’Agenzia.⁄2015,13,13
- Riporto delle eccedenze di credito per imposte pagate all’estero.⁄2015,19,13
- UNICO PF: determinazione del credito d’imposta su redditi esteri oggetto di dichiarazione.⁄2016,24,39
- Credito indiretto anche in caso di interposizione di una CFC.⁄2017,4,14
- Lavoratori italiani all’estero: come evitare la doppia imposizione ed usufruire del credito d’imposta.⁄2017,40,44
- Accertamento maggiori imposte, scomputo perdite pregresse e imposte pagate all’estero.⁄2019,20,25
- Redditi e contributi esteri: ultimi interpelli.⁄2019,37,21
- Lavoro dipendente all’estero.⁄2019,39,41
- Tassazione degli immobili detenuti all’estero.⁄2019,40,34
- Il rimborso dell’euroritenuta nelle procedure di voluntary disclosure.⁄2020,17,31
- Euro ritenuta rimborsabile nelle procedure di voluntary disclosure.⁄2023,15,29
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Dividendi esteri: credito d’imposta.⁄21–11–2014
- Circolare 05–03–15 n° 9⁄E: disciplina del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.⁄06–03–2015
- Circolare 05–03–15 n° 9⁄E: disciplina del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.⁄17–03–2015
- Circolare 05–03–15 n° 9⁄E: disciplina del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.⁄30–03–2015
- Circolare 05–03–15 n° 9⁄E: sugli utili da partnership estere non si applica il credito d’imposta.⁄31–03–2015
- Cassazione 06–03–15 n° 4559: imposte all’estero recuperabili anche in sede di accertamento.⁄07–04–2015
- Crediti d’imposta esteri recuperabili con il ravvedimento.⁄02–06–2015
- Redditi all’estero – slalom per la tassazione.⁄26–05–2015
- CTP di Milano 27–03–15 N° 2944: imposte pagate all’estero sempre detraibili.⁄20–07–2015
- Stabili organizzazioni – esenti in Italia redditi e perdite.⁄06–10–2015
- Dividendi black list senza sconti.⁄23–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- In tema di tassazione dei gruppi di imprese.⁄2004,2,537
- Il credito d’imposta figurativo ed investimenti in titoli di Stato: alcune esperienze convenzionali.⁄2004,6,2029
- Corte di Giustizia 12–12–06 C–374⁄04: imposta sulle società – distribuzione dei dividendi – credito d’imposta – disparità di trattamento tra azionisti residenti e non residenti.⁄2007,3,994
- I rapporti tra casa madre e stabile organizzazione: tra valore di mercato e costo storico.⁄2010,1,173
- Corte di Giustizia 01–07–10 C–233⁄09: libera circolazione dei capitali – fiscalità diretta – differenza di trattamento a seconda del luogo di investimento o di collocamento.⁄2011,1,227
- La recente riforma del credito per le imposte estere.⁄2017,2,323
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Alcune riflessioni sui requisiti soggettivi e oggettivi della disciplina domestica del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.⁄2006,5,1007
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Sui rapporti fra le discipline interna e convenzionale del credito per le imposte estere.⁄2007,11,I,1007
- CTP di Vicenza 29–06–10 n° 73: credito d’imposta per le imposte estere – calcolo della “quota d’imposta”.⁄2011,6,V,123
- Deducibilità dei tributi ai fini IRES e qualificazione dei rapporti giuridici retti dal diritto straniero.⁄2013,1,I,41
- Cassazione 11–05–12 n° 7355: credito per le imposte pagate all’estero – detraibilità dal reddito complessivo imponibile in Italia – limiti.⁄2013,2,V,3
- Corte di Giustizia 13–11–12 C–35⁄11: in tema di applicabilità della libera circolazione dei capitali a dividendi provenienti da Stati terzi e relativi a partecipazioni di controllo e collegamento.⁄2013,5,IV,89
- L’esenzione degli utili e delle perdite della stabile organizzazione estera di un’impresa residente.⁄2018,6,V,79
- Sul rimborso dell’euroritenuta tra divieto di doppia imposiizone internazionale e questioni di diritto interno.⁄2023,3,V,65
- Recupero dei crediti di imposta tra schemi attuativi del tributo e fattispecie sanzionatorie.⁄2024,3,I,337
Aggiornato il 10–3–2025
|