Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 167 – disposizioni in materia di imprese estere controllate
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La disciplina delle CFC.⁄.⁄2004,13,981
- L’esenzione dei dividendi nelle CFC.⁄2005,6,411
- Risoluzione 12–12–05 n° 170⁄E: trattamento tributario dei dividendi corrisposti da una società maltese.⁄2006,2,139
- Risoluzione 28–03–07 n° 63⁄E: imprese estere controllata – disapplicazione delle disposizioni ex art. 167 – fattispecie.⁄2007,13,1139
- L’esimente della mancata localizzazione dei redditi in paradisi fiscali.⁄2007,14,1189
- Risoluzione 30–07–08 n° 326⁄E: redditi di partecipazione – tassazione dei dividendi distribuiti da una società residente in un paese a fiscalità ordinaria tramite una holding company residente in un Paese black list – qualificazione di una point venture company.⁄2008,18,1438
- L’estensione della disciplina CFC alle società controllate localizzate in Stati o territori non black list.⁄2010,6,427
- Circolare 06–10–10 n° 51⁄E: imprese estere controllate – dividendi provenienti e costi sostenuti con Stati a fiscalità privilegiata.⁄2010,19,1455
- L’estensione della disciplina CFC ai Paesi white list.⁄2011,4,259
- La nuova disciplina CFC: tassazione effettiva della partnership estera (sulle società di persone estere).⁄2011,6,405
- Circolare 26–05–11 n° 23⁄E: ulteriori chiarimenti in materia di CFC.⁄2011,11,863
- Conferimento d’azienda e regime fiscale dell’avviamento.⁄2011,12,917
- Circolare 21–06–11 n° 28⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborso IVA
- regime IVA applicabile alle cessioni di fabbricati strumentali
- reverse charge per le prestazioni di servizi di trasporto effettuate nel territorio dello Stato da soggetti residenti
- territorialità ai fini IVA per le prestazioni di deposito merci
- comunicazione delle operazioni rilevanti d’importo non inferiore a 3000 euro
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- comunicazione delle operazioni rilevanti relative alle cessioni di immobili e autoveicoli
- obbligo di comunicazione nel corso di operazioni effettuate nei confronti di privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in un altro Stato membro
- contribuenti minimi ed esonero dalla dichiarazione IVA
- comunicazioni black list – dati contabili – resi e reiportazioni
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti e black list
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- ravvedimento in caso di omessa fatturazione – adempimenti IVA
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- oneri documentali in materia di prezzo di trasferimento
- alternatività tra accertamento sintetico e redditometro
- spesa per l’acquisto di un bene di natura patrimoniale sostenuta tramite finanziamento.⁄2011,13,1025
- Il decreto internazionalizzazione ed i rappporti fiscali tra l’Italia e la Svizzera.⁄2016,5,329
- Le nuove regole in materia di imprese controllate estere.⁄2011,14,1070
- Circolare 04–08–16 N° 35⁄E: CFC – disciplina, modifiche ai creiteri di individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata, trattamento degli utili e del credito d’imposta estero.⁄2016,16,1181
- Agenzia delle entrate – provvedimento 16–09–16 N° 143239: criteri per determinare con modalità semplificata l’effettivo livello di tassazione.⁄2016,18,1304
- Risoluzione 11–08–17 N° 112⁄E: imprese estere controllate – credito per le imposte pagate da na CFC in un Paese diverso dallo Stato di residenza o localizzazione.⁄2017,18,1355
- La gestione del rischio fiscale – la pianificazione fiscale internazionale nell’era BEPS.⁄2018,14,1051
- La distribuzione di dividendi provenienti da società ubicate in Paesi con regime fiscale privilegiato.⁄2019,12,894
- La distribuzione degli utili da parte delle società soggette alla disciplina CFC.⁄2019,20,1450
- L’individuazione degli utili provenienti da paradisi fiscali intermediati da una controllata non residente.⁄2019,21,1537
- Il regime tributario degli utili distribuiti da soggetti residenti in Paesi c.d. black list e in particolare da società residenti in Tunisia.⁄2021,16,1156
- Agenzia delle entrate – provvedimento 27–12–21 N° 376652: disposizioni in materia di imposte estere – determinazione del livello di tassazione ex art. 167
- Circolare 27–12–21 N° 18/E: CFC – primi chiarimenti sulle novità.⁄2022,2,106
- Circolare 28–07–22 N° 29/E: imprese estere controllate – circolare ATAD N° 1 – chiarimenti.⁄2022,19,1405
- Agenzia delle entrate – provvedimento 30–04–24 N° 213637: CFC – opzioni ex art. 167 TUIR.⁄2024,9,686
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Risoluzione 12–12–05 n° 170⁄E: paesi black list e loro entrata nella UE (segue commento).⁄2006,1,335
- Risoluzione 12–12–05 n° 170⁄E: ancora in tema di rapporti tra regimi CFC e diritto comunitario.⁄2006,2,779
- Profili essenziali delle intese per servizi infragruppo: contenuti e caratteri distintivi dei service agreements e dei cost sharing agreements.⁄2006,3,923
- Sulla compatibilità della normativa CFC con le convenzioni internazionali ed il diritto comunitario.⁄2007,3,929
- Brevi note sull’onere della prova nel diritto tributario internazionale.⁄2008,1,221
- I prezzi di trasferimento e la fiscalità.⁄2009,2,837
- L’arbitraggio fiscale internazionale e l’ordinamento fiscale italiano.⁄2010,3,1233
- La disciplina fiscale delle CFC in Italia, Francia e Regno Unito.⁄2010,3,1389
- Nuova presunzione legale di imponibilità da investimenti CFC.⁄2011,19,1434
- La disciplina sulle imprese partecipate estere fra compatibilità con il diritto comunitario, con le norme convenzionali e costituzionalità.⁄2014,1,110
- CTP di Milano 27–08–13 N° 303: la cessione di partecipazioni in società estere localizzate in Stati black list.⁄2014,1,288
- La disciplina in materia di CFC alla luce delle modifiche apportate dalla legge di stabilità 2016.⁄2014,3,I,954
- Cassazione 16–04–24 N° 10305: abuso della disciplina convenzionale contro le doppie imposizioni: il caso della tassazione dei dividendi.⁄2024,3,999
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La nozione di controllo nelle CFC.⁄2004,3,I,444
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Corte di Giustizia 12–09–06 C–196⁄04: utili da CFC e regime di tassabilità a livello comunitario.⁄2007,1,17
- Cassazione 16–12–15 N° 25281: la normativa CFC è compatibile con il diritto UE e con i Trattati contro le doppie imposizioni.⁄2016,4,297
- CTP di Milano 29–02–16 N° 1806: deducibilità degli interessi da finanziamenti ipotecari su immobili da locare.⁄2016,7,615
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Disciplina delle controllate estere applicabile alle società maltesi costituite come Ilc.⁄2006,8,71
- Pregi e difetti delle holding nazionali nel trattamento dei dividendi da e per l’Olanda.⁄2006,49,55
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 12–12–05 n° 170⁄E: Malta resta ancora uno dei paradisi fiscali anche dopo l’ingresso nell’UE.⁄2005,226,19
- Corte di Giustizia 12–09–06 C–196⁄04: CFC – non residenti discriminabili per attività di puro artifizio.⁄2006,175
- Corte di Giustizia 29–03–07 C–347⁄04: deducibilità dei costi delle partecipazioni senza differenze se estere o nazionali.⁄2007,70
- Risoluzione 28–03–07 n° 63⁄E: CFC – escluso il regime se si tassa all’estero.⁄2007,79
- Risoluzione 27–07–07 n° 191⁄E: determinazione del reddito di una società estera tassata ex art. 167 – tassazione dei dividendi distribuiti da una società estera in eccedenza rispetto al reddito già tassato.⁄2007,174
- Risoluzione 11–10–07 n° 288⁄E: CFC – sempre più stretti i margini per la disapplicazione della disciplina.⁄2007,211
- Risoluzione 05–05–08 n° 187⁄E: CFC – per la disapplicazione si guarda anche all’attività della casa madre.⁄2008,92
- Risoluzione 10–11–08 n° 427⁄E: CFC – no alla disapplicazione della disciplina per le attività svolte estero su estero.⁄2008,230,3
- Risoluzione 26–05–09 N° 128⁄E: chiarimenti in merito all’effettivo esercizio di un’attività commerciale nel paese black list.⁄2009,101,1
- Testo del DL 78⁄09.⁄2009,128
- Circolare 03–11–09 N° 46⁄E: deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti ed imprese domiciliate in Stati con regime fiscale privilegiato.⁄2009,210
- Consiglio UE – Risoluzione 08–06–10: l’interpretazione dettata dall’Ecofin sui regimi delle CFC e sulla thin cap.⁄2010,142,7
- Decreti 04–08–10 n° 180; 17–08–10 n° 191: in materia di black list.⁄2010,153,1
- Circolare 06–10–10– n° 51⁄E: disciplina delle CFC.⁄2010,187,1
- Circolare 26–05–11 n° 23⁄E: ulteriori chiarimenti in materia di CFC.⁄2011,104,1
- Risoluzione 27–07–12 n° 81⁄E: aziende in perdita sistematica – interpelli disapplicativi.⁄2012,147,1
- Cassazione 11–07–14 n° 15886: pignorabilità dei beni conferiti nel fondo patrimoniale.⁄2014,146,14
IL FISCO
- Alcune considerazioni sulla tassazione dei dividendi.⁄2004,1,15
- Le novità del decreto IRES in materia di rapporti internazionali e la nuova disciplina sulle CFC collegate.⁄2004,14,5184
- IRES e paradisi fiscali.⁄2004,15,5771
- L’estensione della normativa sulle CFC alle imprese estere collegate.⁄2004,29,10875
- I dividendi esteri percepiti da soggetti italiani.⁄2004,32,11981
- La disciplina transitoria sulle plusvalenze relative a partecipazioni.⁄2004,32,12047
- La tassazione dei dividendi distribuiti da soggetti black list.⁄2004,37,13638
- La tassazione di capital gains, plusvalenze da partecipazioni e dividendi.⁄2004,48,17430
- L’istituto della participazion exemption nella disciplina del reddito d’impresa.⁄2004,48,17447
- Il match credit e il nuovo regime di tassazione dei dividendi di fonte estera.⁄2004,48,17459
- La separata iscrizione dei costi in dichiarazione e la nozione di effettivo interesse economico nelle transazioni commerciali con società ubicate in paradisi fiscali.⁄2005,7,2827
- CFC e indeducibilità dei costi.⁄2005,22,8493
- Ruling internazionale: timori (infondati) di responsabilità penale.⁄2005,27,10537
- Regime fiscale delle società residenti a Malta dopo l’ingresso nella UE.⁄2005,34,13212
- Comparazione tra le normative CFC adottate in Francia e in Italia.⁄2005,37,14185
- Dai “paradisi fiscali” a quelli “economici”.⁄2006,7,2354
- Eterogeneità degli interpelli in materia di paradisi fiscali.⁄2006,9,2921
- Il coordinamento tra la disciplina CFC e la disciplina dei costi sostenuti con soggetti residenti in Paesi a fiscalità privilegiata.⁄2006,15,5945
- La tassazione effettiva delle ITC maltesi ed il regime CFC.⁄2006,21,7938
- La disciplina delle CFC e il diritto comunitario.⁄2006,40,14207
- Risoluzione 28–03–07 n° 63⁄E: redditi prodotti da imprese estere controllate aventi sede in un Paese a fiscalità privilegiata.⁄2007,14,5136
- La disapplicazione della disciplina CFC.⁄2007,29,10273
- Risoluzione 27–07–07 n° 191⁄E: la tassazione dei dividendi distribuiti da una società estera.⁄2007,32,11360
- Risoluzione 11–10–07 n° 288⁄E: la disapplicazione della normativa CFC per i redditi prodotti in Paesi con regime fiscale privilegiato.⁄2007,38,12964
- Risoluzione 12–12–08 n° 43⁄E: tassazione di gruppo e detenzione di partecipazioni in società residenti in territori black list.⁄2008,8,1,1449
- La disciplina delle CFC.⁄2008,31,1,5570
- Risoluzione 10⁄11⁄08 n° 427⁄E: Confederazione Elvetica e società controllate estere nel perimetro della disciplina CFC.⁄2008,44,1,7935
- Risoluzione 18–11–08 n° 446⁄E: società – organizzazione – operazioni di riassetto – partecipazioni – conferimenti – donazioni.⁄2008,45,1,8140
- Disapplicazione della disciplina delle CFC.⁄2008,47,1,8425
- Poteri di indagine e controlli dell’AF in materia di transfer pricing.⁄2009,15,1,2369
- Interpello CFC: tempi ed efficacia dell’istanza di disapplicazione.⁄2009,24,1,3892
- Risoluzione 22–06–09 N° 165⁄E: elusione fiscale e società estere residenti in Paese avventi un regime fiscale privilegiato.⁄2009,27,1,4455
- La delocalizzazione di comodo– inasprimento della disciplina CFC e opportunità dello scudo fiscale ter.⁄2009,40,1,6609
- Nuove regole CFC alla prova della verifica del livello di imposizione.⁄2010,I,2,175
- UNICO 2010: il quadro FC per soggetti residenti in Stati o territori con regime fiscale privilegiato.⁄2010,I,15,2300
- I controlli dell’AF in materia di residenza fiscale e di esterovestizione.⁄2010,I,26,4126
- Le indicazioni dell’AF sulle nuove regole applicative in materia di CFC.⁄2010,II,38,6209
- Tassazione dei dividendi distribuiti da CFC.⁄2010,II,39,6381
- Trattamento fiscale dei dividendi di fonte estera.⁄2010,I,40,6490
- Reddito CFC – iscrizione in bilancio.⁄2010,I,41,6599
- La CFC non black list: i presupposti di applicazione.⁄2010,I,41,6643
- La disapplicazione della disciplina CFC.⁄2010,I,43,6995
- Le criticità connesse all’estensione del regime CFC alle controllate fuori dalla black list.⁄2010,I,46,7478
- Circolare 26–05–11 n° 23⁄E: CFC:
- fondi comuni d’investimento esteri
- tax rate test
- controllata estera non black list con stabile organizzazione in un tax haven
- holding estere – modalità di presentazione dell’istanza di interpello
- banche, assicurazioni e soggetti appartenenti al settore dell’intermediazione finanziaria
- società estere trasparenti
- estensione della CFC rule agli Stati o territori non inclusi nella balck list
- interpello disapplicativo.⁄2011,I,23,3687
- La nuova circolare dell’Agenzia delle entrate in materia di CFC.⁄2011,II,23,3721
- Circolare 21–06–11 n° 21⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborso IVA
- cessione di fabbricati strumentali
- reverse charge per prestazioni di trasporto effettuate da soggetti non residenti
- territorialità per le prestazioni di deposito merci
- momento impositivo per i contratti di locazione con patto di futura vendita
- comunicazione delle operazioni non inferiori a Euro 3000 – data dell’operazione
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- cessione di immobili e autoveicoli
- operazioni verso privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in altro Stato UE
- contribuenti minimi – obblighi dichiarativi – esonero
- compilazione della comunicazione black list
- errata indicazione di termini nell’istruzione al modello black list
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- regolarizzazione in caso di omessa fatturazione
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- CFC:
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- caratteristiche del servizio infragruppo ed incidenza sul carattere passivo dei provvedimenti corrispondenti
- incidenza dello svolgimento di un’attività di produzione sulla valutazione del radicamento del soggetto partecipato estero nel mercato di insediamento
- oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento
- accertamento sintetico e redditometro.⁄2011,I,27,4361
- L’estensione del regime CFC agli Stati o territori diversi dai paradisi fiscali.⁄2011,I,29,4668
- Applicazione del regime CFC agli Stati o territori diversi dai paradisi fiscali.⁄2011,I,30,4848
- Il transfer pricing nei Paesi in via di sviluppo.⁄2011,I,45,7324
- L’interpello CFC alla prova del diritto comunitario.⁄2011,I,47,7667
- Partecipazione di società di capitali italiana in società residente in Paese black list: il caso di una joint venture con sede a Dubai.⁄2012,I,2,222
- Esterovestizione e stabile organizzazione occulta.⁄2012,I,4,505
- Quale aliquota per i redditi della CFC se la controllante è non operativa.⁄2012,I,5,658
- La rete italiana delle CFC sulle controllate europee.⁄2012,I,22,3438
- Transfer pricing: l’analisi di funzioni, assets e rischi.⁄2012,I,25,3950
- La disciplina CFC.⁄2013,I,35,5431
- Interpello: verso una disciplina organica in attuazione delle delega fiscale.⁄2014,28,2733
- Profili fiscali della partecipazione in società di persone estere.⁄2014,32,3172
- Normativa CFC: dall’attuale “concetto” di passive incombe ai possibili sviluppi de le ferenda.⁄2015,18,1767
- L’applicazione del regime CFC in Unico 2015.⁄2015,20,1941
- La nuova disciplina dei dividendi provenienti dai paradisi fiscali.⁄2015,23,2232
- Normativa CFC: problemi applicativi vecchi e nuovi per la tassazione delle controllate estere.⁄2015,26,2560
- Normativa CFC: problemi applicativi per la tassazione delle controllate estere.⁄2015,26,2560
- Utili provenienti da Stati o territori a fiscalità privilegiata.⁄2015,37,3626
- Regime CFC e società estere.⁄2015,38,3639
- Con il ruling internazionale il valore in Dogana accoglie la documentazione sui prezzi di trasferimento.⁄2015,48,4549
- Disciplina delle società controllate estere e imposte pagate in Stati diversi da quello di residenza.⁄2016,5,446
- Cassazione 16–12–15 N° 25281: compatibilità della normativa CFC con le convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄2016,6,561
- Effetti su CFC, dividendi esteri e plusvalenze della nuova nozione di “Regimi Fiscali Privilegiati”.⁄2016,9,861
- Nuove opzioni di internazionalizzazione alla luce della branch exemption.⁄2016,11,1056
- Il nuovo volto dell’interpello tributario.⁄2016,17,1620
- Nuovi interpelli: uno strumento di compliance fiscale.⁄2016,19,1811
- Disciplina CFC.⁄2016,25,2462
- Compilazione del quadro FC di UNICO e nuovi criteri per l’individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata.⁄2016,33,3123
- Identificazione dei Paesi a fiscalità privilegiata, CFC, rule e obblighi dichiarativi.⁄2016,34,3263
- Il credito “doppiamente indiretto” per le imposte assolte all’estero.⁄2017,18,1759
- Anche nel Modello redditi 2017 l’equiparazione dei redditi da CFC ai redditi d’impresa è solo parizlae.⁄2017,22,2107
- La Svizzra ed il Principato di Monaco: non ancora compiuta la transizione da Stati black list e Stati white list.⁄2017,23,2261
- Utili provenienti da soggetti residenti in Paesi a fiscalità privilegiata: ristabilita l’equità.⁄2018,7,627
- Contrasto all’evasione fiscale internazionale: un’altra black list questa volta di matrice europea.⁄2018,7,641
- La disciplina CFC al test continentale.⁄2018,21,2065
- Rimpatrio dei dividendi provenienti da Stati o territori a fiscalità privilegiata.⁄2018,34,3261
- CTP di Milano 03–07–18 N° 3085: redditi prodotti all’estero – imprese estere controllate residenti in Paesi a fiscalità privilegiata – dividendi incassati da soggetto italiano in regime per trasparenza – ritenuta – riconoscimento del credito d’imposta – legittimità.⁄2018,37,3592
- Adattamento alla disciplina ATAD delle norme interne su CFC, dividendi esteri e plusvalenze su partecipazioni.⁄2018,38,3637
- Il recepimento della Direttiva ATAD e le nuove disposizioni in materia di CFC.⁄2019,3,253
- Chiarimenti per Paesi a fiscalità privilegiata e transfer pricing.⁄2019,9,852
- Per i dividendi ex black list rileva il momento dell’incasso.⁄2019,27,2655
- L’impatto della disciplina di contrasto ai disallineamenti da ibridi nei rapporti con le partnership estere.⁄2019,37,3551
- Dividendi di fonte estera: regime transitorio anche per le modalità di applicazione della ritenuta.⁄2019,39,3711
- CFC e proventi intercompany a basso valore aggiunto in attesa di chiarimenti.⁄2020,8,749
- CFC: ancora dubbi per le nuove disposizioni post ATAD nella dichiarazione dei redditi.⁄2020,27,2651
- Le variazioni non permanenti irrilevanti nel calcolo del tax rate estero e del tax rate virtuali domestico.⁄2021,4,367
- La determinazione del tax rate estero in presenza di tassazione di gruppo e di regimi di esenzione dei dividendi.⁄2021,11,1059
- Dividendi black list e regime del “maturato”: vale sempre la regola dell’Agenzia delle entrate?⁄2021,12,1163
- Determinazione del tax rate nominale e di quello effettivo per l’applicazione del regime CFC.⁄2021,21,2059
- Il regime CFC dopo il decreto ATAD: i presupposti per l’applicazione.⁄2021,31,3059
- Regime CFC dopo il decreto ATAD: la tassazione separata per trasparenza.⁄2021,33,3156
- Pubblicate le istruzioni per le CFC: linea dura dell’ADE per il test del passive income.⁄2022,5,451
- Calcolo del livello di tassazione effettiva per l’applicazione del regime CFC.⁄2022,6,547
- Per le CFC istruzioni dell’Agenzia con vista sulle “catene societarie”.⁄2022,7,650
- Redditi generati nel Metaverso: ricondurre all’imposizione reale la ricchezza di origine virtuale.⁄2022,13,1207
- CTP di Milano 09–12–21 N° 4567: intassabili i dividendi distribuiti dalla controllata CFC già tassata per trasparenza.⁄2022,23,2289
- L’Agenzia delle entrate rivede la sua posizione sul regime “ad intermittenza” delle CFC.⁄2022,36,3457
- Evoluzione delle regole UTPR dal Blueprint alle Model Rules.⁄2023,11,1053
- L’interazione tra global minimun tax e regime CFC.⁄2023,14,1359
- Doppio binario per l’applicazione del monitoraggio CFC.⁄2023,38,3617
- CFC: opzioni semplificate per la verifica dei presupposti e il calcolo dell’imposta.⁄2023,46,4375
- CFC: calcolo del tax rate basato sui dati contabili.⁄2024,3,247
- Restoring delle attività: il punto di Assonime e i possibili riflessi valutativi.⁄2024,12,1099
- Dividendi in chiaro con le istruzioni sull’imposta sostitutiva per le CFC.⁄2024,22,2067
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Cfc: rappresentazione nel modello UNICO.⁄2014,33,24
- Le nuove black list per la deducibilità dei costi e le CFC.⁄2015,23,19
- UNICO PF quadro FC: nuova definizione di Paesi a fiscalità privilegiata e riflessi sulla disciplina CFC.⁄2016,20,38
- L’Agenzia delle entrate illustra le modifiche alla disciplina delle CFC.⁄2016,42,30
- Credito indiretto anche in caso di interposizione di una CFC.⁄2017,4,14
- Quadro FC: obblighi dichiarativi da redditi CFC.⁄2017,20,29
- CFC: individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata e trattamento delle plusvalenze ed utili pregressi.⁄2017,37,16
- Esclusione al 50% dei dividendi se entra in gioco la prima esimente.⁄2018,33,46
- La tassazione delle società con sede legale all’estero.⁄2021,20,34
- Costi derivanti da soggetti residenti in Paesi e territori non fiscalmente collaborativi.⁄2023,30,33
- Normativa sui dividendi, nei risvolti civilistici, contabil e fiscali.⁄2023,31
QUOTIDIANO DEL FISCO
- CFC: taglio alla black list.⁄24–12–2014
- CFC – fisco più leggero per le ex black list.⁄14–01–2015
- CFC – doppia condizione per l’uscita dalla black list.⁄28–02–2015
- Il Ministero dell’economia corregge la black list.⁄02–04–2015
- Dividendi da società black list.⁄10–04–2015
- CFC: così cambiano le black list.⁄21–04–2015
- Anche per le CFC elenchi black list meno affollati.⁄07–05–2015
- Black list: impatto a più velocità.⁄20–06–2015
- Tassazione del reddito della CFC per trasparenza.⁄27–08–2015
- Black list e credito d’imposta.⁄01–10–2015
- Cambia la tassazione dei dividendi black list.⁄22–10–2015
- Interpelli mai impugnabili.⁄22–10–2015
- CFC – novità.⁄18–11–2015
- Dividendi black list senza sconti.⁄23–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- In tema di tassazione dei gruppi di imprese.⁄2004,2,537
- La disciplina CFC: principi generali e nuove prospettive.⁄2004,3,804
- Corte di Giustizia 12–09–06 C–196⁄04: localizzazione di società all’estero per ragioni fiscali – disciplina CFC.⁄2007,3,983
- Nuovi ingressi nella UE e legislazioni CFC.⁄2007,3,794
- CTP di Treviso 20–11–06 n° 142: costi sostenuti con imprese residenti in paradisi fiscali – omessa indicazione specifica nella dichiarazione dei redditi – dichiarazione integrativa – sussiste anche se successiva ad attività istruttorie.⁄2007,3,960
- Deducibilità dei componenti negativi da operazioni con soggetti domiciliati in paesi a fiscalità privilegiata– l’esimente dell’attività commerciale effettiva.⁄2009,4,1135
- DL anticrisi e “stretta” sulla normativa CFC: contrasto agli abusi fiscali o miopia del legislatore?.⁄2010,1,87
- La nuova disciplina CFC.⁄2010,3,619
- La nozione di mercato rilevante nella disciplina delle CFC.⁄2011,I,3,371
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le recenti novità e gli aspetti critici relativi alla disciplina delle CFC.⁄2011,1,71
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Risoluzione 28–03–07 n° 63⁄E: sulla normativa CFC (segue commento).⁄2007,5,II,316
- Corte di Giustizia 14–12–06 C–170⁄05: dividendi pagati a società madre non residente – ritenuta a titolo d’imposta.⁄2007,5,IV,109
- Risoluzione 28–03–07 n° 63⁄E: disapplicazione della normativa CFC con riferimento alle holding estere (segue commento).⁄2007,8,IV,127
- Paradisi societari e paradisi fiscali: norme di contrasto o contrasto tra norme?.⁄2007,11,I,967
- Note ricostruttive sulla ratio sottesa alla disciplina italiana in tema di CFC.⁄2008,1,I,13
- Corte di Giustizia 24–05–07 C–157⁄05: l’imposizione degli utili provenienti da paesi terzi e le libertà di stabilimento e di movimento di capitali.⁄2008,2,IV,33
- Modello europeo per le registrazioni degli Stati membri in materia di imposizione fiscale delle società controllate estere.⁄2008,11,V,191
- Risoluzione 05–08–08 N° 345⁄E: trasferimento in Italia della sede legale di una società holding lussemburghese.⁄2009,4,II,258
- Relazioni di controllo e attività d’impresa.⁄2009,10,I,851
- CTP di Bergamo 12–11–09 n° 170: CFC – imputazione dei redditi dei soggetti esteri partecipati – incompatibilità con le Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni – sussiste.⁄2010,3,II,155
- L’interpello obbligatorio.⁄2011,8,I,711
- La nozione di mercato nella disciplina CFC.⁄2011,12,I,1113
Aggiornato il 10–04–2025
|