Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 169 – accordi internazionali
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cassazione 02–10–08 N° 24455; Cassazione 17–12–08 N° 29455: redditi di lavoro dipendente prestato all’estero:
- Lavoratore e datore di lavoro residenti in Italia – imponibilità solo in Italia dei relativi redditi – sussiste.
- Lavoratore e datore di lavoro residenti in Italia – determinazione della residenza fiscale – iscrizione all’AIRE – non è elemento sufficiente per escludere l’imponibilità in Italia dei relativi redditi.⁄2009,5,390
- Alcune misure anti Base Erotion and Profit Shifting ed i trattati contro le doppie imposizioni.⁄2016,11,809
- Risposta ad interpello 03–06–24 N° 123: èlusvalenze da cessione di partecipazioni realizzate da soggetti non residenti.⁄2024,10,773
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Canoni di fonte italiana percepiti da soggetti non residenti: la giurisprudenza di merito conferma la diretta applicazione dei principi europei sulla “tassazione netta”.⁄2019,2,459
- Pòisvalenze realizzate da un soggetto non residente; prevale l’applicazione della Convenzione Italia/Stati Uniti.⁄2024,1,162
IL FISCO
- L’accordo con la confederazione elvetica sul trattamento di interessi, canoni e dividendi ed alcune implicazioni pratiche.⁄2007,23,8329
- Il regime tributario dei visiting professors.⁄2008,18,1,3245
- Scambio di informazioni nelle verifiche del tranfer pricing.⁄2009,11,1,1695
- CTP di Brescia 14–06–18 N° 358: rimborso dell’euroritenuta precluso ai soggetti che hanno aderito alla collaborazione volontaria.⁄2018,30,2290
- Il credito d’imposta per le imposte pagate all’estero spetta in caso di stabile organizzazione.⁄2020,22,2160
- CTP di Vercelli 03–11–21 N° 53: la mancata iscrizione all’AIRE legittima l’imposizione nezionale.⁄2022,1,90
- Disallineamento da ibridi generati da pagamenti a stabile organizzazione di un’impresa associata al pagatore.⁄2022,18,1759
- Cassazione 27–04–22 N° 13217: pensione – previsione di imponibilità nello Stato di residenza del lavoratore.⁄2022,24,2361
- Cassazione 18–12–23 N° 35284: per ottenere il rimborso delle ritenute è sufficiente ai fini della Convenzione dimostrare la residenza fiscale all’estero.⁄2024,4,387
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Sul rimborso dell’euroritenuta tra divieto di doppia imposiizone internazionale e questioni di diritto interno.⁄2023,3,V,65
QUOTIDIANO DEL FISCO
- CT 2° grado di Trento 24–07–15 N° 63: convenzione Italia⁄Germania – esenti i dividendi qualificati.⁄30–11–2015
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Vincoli internazionali e norme tributaria interna.⁄2004,10,I,1083
- Sui rapporti fra le discipline interna e convenzionale del credito per le imposte estere.⁄2007,11,I,1007
Aggiornato il 24–2–2025
|