Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 172 – fusione di società
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Riduzione delle perdite riportate nelle operazioni di fusione per in capienza del patrimonio netto o per precedenti svalutazioni delle partecipazioni.⁄2005,9,689
- I versamenti degli acconti IRES ed IRAP nella fusione per incorporazione tra società di capitali con particolare riferimento alla fattispecie della fusione retroattiva.⁄2005,14,1093
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: risposte a quesiti.⁄2006,4,307
- Disposizioni antielusive applicabili al riporto delle perdite nelle fusioni.⁄2006,21,1707
- Risoluzione 24–10–06 n° 116⁄E: fusione di società – riporto delle perdite nelle fusioni.⁄2006,21,1715
- Risoluzione 25–05–07 n° 116⁄E: consolidato nazionale – fusione per incorporazione di una società consolidante in una non inclusa nel consolidato – effetti.⁄2007,20,1619
- Circolare 19–02–08 n° 12⁄E: risposte a quesiti.⁄2008,5,406
- Risoluzione 10–04–08 n° 143⁄E: fusione – riporto delle perdite in caso di fusione.⁄2008,19,1524
- Conferimenti d’azienda: nuove imposte sostitutive o “vecchie” aggregazioni aziendali.⁄2008,21,1660
- Risoluzione 03–12–08 n° 470⁄E: fusione per incorporazione regolata dalla legislazione di altri Stati non rientranti nell’ambito di applicazione della Direttiva 90/434 – stabile organizzazione in Italia – regime di neutralità fiscale e retrodatazione degli effetti.⁄2008,23,1845
- Profili fiscali delle fusioni di società contabilizzate in base all’IFRS 3.⁄2009,1,5
- Risoluzione 24–02–09 n° 46⁄E: fusione inversa e affrancamento dei beni ricevuti ai fini dell’imposta sostitutiva.⁄2009,5,379
- Risoluzione 27–04–09 n° 111⁄E: fusione inversa ed affrancamento dei beni ricevuti ai fini dell’imposta sostitutiva sulle operazioni di fusione.⁄2009,9,723
- Risoluzione 28–01–09 n° 22⁄E: fusione realizzata tra una società di persone ed una di capitali.⁄2009,18,1370
- Periodo temporale da considerare per verificare la vitalità economica delle società partecipanti ad una fusione.⁄2010,4,279
- Considerazioni sistematiche in tema di riporto delle perdite nelle operazioni straordinarie e nella tassazione consolidata.⁄2011,11,825
- Risoluzione 17–06–14 n° 63⁄E: fusione di società – individuazione del patrimonio netto di una stabile organizzazione cui far riferimento, ai fini del riporto delle perdite, con riguardo ad un’operazione di fusione trasfrontaliera.⁄2014,12,910
- Il regime tributario dell’aggiustamento del prezzo delle partecipazioni e le clausole di earn–out.⁄2014,20,1454
- Risoluzione 07–03–17 N° 27⁄E: incorporazione da parte di una fondazione di una società di capitali – trattamento tributario delle riserve in sospensione d’imposta.⁄2017,11,874
- Risoluzione 24–05–17 N° 62⁄E: stratificazione fiscale del patrimonio netto della società risultante dalla fusione inversa.⁄2017,17,1269
- Risposta ad interpello 28–01–19 N° 11: fusione per incorporazione traansfrontaliera – possibilità di beneficiare della neutralità fiscale.⁄2019,5,360
- Risposta ad interpello 10–01–19 N° 3: fusione per incorporazione – riporto delle perdite dell’incorporata – disapplicazione della normativa di contrasto alla compensazione delle perdite fiscali in caso di fusione.⁄2019,5,361
- Risposta ad interpello 09–01–19 N° 2: scissione parziale a favore della beneficiaria società⁄socia e che viene rappresentata per entrambe i soggetti coinvolti come una distribuzione⁄incasso in natura di dividendo – trattamento tributario.⁄2019,5,368
- Risposta ad interpello 27–05–19 N° 158: definizione agevolata delle controversie tributarie – promozione di quattro giudizi pendenti avanti la CT aventi ad oggetto il recupero a tassazione delle quote di ammortamento del know how.⁄2019,22,1635
- Risposta ad interpello 16–12–19 N° 529: fusione di società – riporto delle perdite.⁄2020,5,373
- Norma di comportamento N° 211 deòò’Associazione dott. comm. di Milano: trattamento fiscale delle riserve in sospensione d’imposta.⁄2021,10,748
- Interpello 17–12–21 N° 828: fusione di società – riporto delle perdite nelle fusioni – interruzione dell’attività a seguito della pandemia.⁄2022,2,151
- Interpello 28–04–22 N° 234: fuzsione inversa – mancato rispetto degli indici di vitalità, economica e del limite patrimoniale.⁄2022,9,659
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Risoluzione 24–10–06 n° 116: fusione e riporto delle perdite pregresse (segue commento).⁄2006,6,I,1305
- CTP di Massa Carrara 17–01–11 n° 6: utilizzo di perdite pregresse nell’ambito di una fusione infragruppo ed elusione fiscale.⁄2011,4,II,743
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Operazioni di fusione e conguagli in denaro a favore di soci non residenti fra doppie imposizioni e conflitti di qualificazione.⁄2006,1,177
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 24–05–06 n° 12308: fusione – maggior costo dell’acquisto delle azioni e quote rispetto al valore di libro – iscrizione a titolo di avviamento – ammissibilità.⁄2006,11,983
- CTR della Lombardia 01–12–16 N° 6353: indici di vitalità da verificare per riportabilità di perdite, ACE e interessi passivi nella fusione.⁄2017,4,365
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- In presenza di operazioni straordinarie rivalutazione del magazzino in neutralità fiscale.⁄2006,38,30
- Su partecipazioni cedute con la clausola di earn out si deve applicare il prelievo valido a monte.⁄2007,14,64
- Modificato il regime fiscale comune delle operazioni di ristrutturazione aziendale.⁄2007,46,35
- Riporto delle perdite nelle fusioni retrodatate: test di vitalità economica ad ampio raggio.⁄2008,17,49
GUIDA NORMATIVA
- Per fusioni e scissioni societarie debuttano le novità della riforma.⁄2004,179,7
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: tutte le risposte ai quesiti.⁄2006,28
- Risoluzione 24–10–06 n° 116⁄E: antielusione – operazioni societarie – le condizioni di vitalità si fanno più larghe.⁄2006,199
- Circolare 19–02–08 n° 12⁄E: risposte a quesiti:
- aliquote IVA sulla manutenzioni edilizie
- detrazione per il risparmio energetico – rateazione
- estromissione dei beni dell’imprenditore individuale
- determinazione del costo della partecipazione in caso di successione
- contribuenti minimi
- estensione delle limitazioni previste per il riparto delle perdite fiscali anche agli interessi indeducibili oggetto si riporto
- deducibilità degli interessi passivi nel consolidato
- applicazione delle percentuali di deduzione del costo dei veicoli
- società di comodo e scioglimento agevolato
- l’introduzione della cosiddetta white list
- IRAP – deduzioni contabili pregresse e imposta sostitutiva
- IRAP – fondi accantonamento non deducibili
- regime sanzionatorio del reverse charge
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond
- detrazione dell’IVA sui telefonini dati in uso ai dipendenti
- servizi di telefonia – tracciabilità dei passaggi intermedi
- crediti IVA e liquidazione di gruppo
- tonnage tax e gruppi di imprese.⁄2008,38
- Risoluzione 10–04–08 n° 143⁄E: fusioni – per i requisiti di vitalità verifica sino alla delibera.⁄2008,81
- Risoluzione 23–07–08 n° 318⁄E: determinazione del patrimonio netto contabile nell’ipotesi di fusione per incorporazione con effetti contabili e fiscali retrodatati.⁄2008,149
- Risoluzione 28–01–09 N° 22⁄E: no alla retrodatazione degli effetti in caso di fusione eterogenea.⁄2009,29,5
- Risoluzione 24–02–09 n° 46⁄E: fusione inversa ed affrancamento dei beni ricevuti ai fini dell’imposta sostitutiva sulle operazioni di fusione.⁄2009,40,1
- Risoluzione 27–04–09 N° 111⁄E: la fusione inversa conquista la “sostitutiva”.⁄2009,84,1
- Risoluzione 06–12–10 n° 124⁄E: fusione per incorporazione esclusa dall’imposta sostitutiva.⁄2010,232,4
- Risoluzione 12–04–11 n° 42⁄E: riporto degli interessi passivi indeducibili nelle operazioni di fusione e scissione che coinvolgono società che partecipano ad un consolidato fiscale nazionale.⁄2011,76,1
- Risoluzione 09–05–11 n° 54⁄E: fusione di società e riporto delle perdite.⁄2011,91,1
- Cassazione 05–10–12 n° 17010: la risposta a interpello costituisce atto impugnabile.⁄2012,205,1
- Risoluzione 17–06–14 n° 63⁄E: operazioni di fusione transfrontaliera – riporto delle perdite.⁄2014,119,24
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 17–07–19 N° 19222: in caso di fusione, è sempre possibile disapplicare la norma antielusiva relativa al patrimonio netto per il riporto delle perdite.⁄2019,31,3277
IL FISCO
- Le modifiche apportate dalla riforma fiscale al regime delle operazioni di fusione e scissione.⁄2003,47,18603
- Considerazioni in tema di fusione.⁄2004,7,1945
- Allocazione contabile e fiscale del disavanzo da annullamento a beni in leasing.⁄2004,35,12981
- Gli aspetti fiscali della fusione.⁄2004,46,16739
- Il regime delle riserve nella fusione e scissione.⁄2005,15,6238
- Riserve e quiescenza fiscale, loro affrancamento ed interrelazione con l’IRES.⁄2005,18,7176
- Utilizzo intersoggettivo delle perdite fiscali nel passaggio dall’IRPEG all’IRES.⁄2005,19,7483
- Il requisito del controllo ai fini del consolidato fiscale e la fusione.⁄2005,41,15509
- Avanzi di fusione: nuove regole di qualificazione fiscale.⁄2006,1,45
- Le perdite prodotte in costanza di consolidato.⁄2006,29,10678
- Vietato il trasferimento intersoggettivo di perdite fiscali nelle fusioni retroattive.⁄2006,33,12039
- Le principali novità per imprese e società di capitali contenute nel DL 223/06.⁄2006,38,13706
- Cassazione 24–05–06: incorporazione di una società – iscrizione a titolo di avviamento del maggior costo dell’acquisto delle azioni rispetto al valore di libro – –legittimità.⁄2006,39,14042
- Risoluzione 24–10–06 n° 116⁄E: operazioni straordinarie – fusione per incorporazione – trasferimento alla capogruppo di perdite fiscali pregresse.⁄2006,41,14669
- La disciplina dell’avviamento nei principi IAS–IFRS.⁄2007,3,701
- Cassazione 15–01–07 n° 721: fusione per incorporazione e credito IVA dell’incorporata.⁄2007,7,2618
- Operazioni di finanza straordinaria – aggregazioni aziendali – aspetti di rilievo contabile, civilistici e fiscali emergenti alla luce del principio IFR 3.⁄2007,18,6833
- Verso un primo riconoscimento da parte dell’Agenzia delle Entrate, sul recepimento di valori correnti in caso di trasferimento di sede dall’estero in Italia.⁄2007,36,12280
- La perdita ante fusione nelle operazioni retrodatate.⁄2007,37,12595
- Azioni ricevute in concambio dalla fusione di società.⁄2007,43,1,6225
- Nuovi chiarimenti in materia di riporto delle perdite nelle operazioni di fusione.⁄2008,16,2,2965
- Riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio a seguito di operazioni straordinarie.⁄2008,32,2,5859
- I riflessi sul piano contabile per l’imposta sostitutiva da parte di una società incorporante o risultante da una fusione.⁄2008,35,1,6293
- Circolare 25–09–08 n° 57⁄E: regime tributario delle operazioni di riorganizzazione aziendale.⁄2008,37,I,6692
- I primi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sul regime di imposizione sostitutiva delle operazioni straordinarie.⁄2008,37,2,6719
- Note in tema di riserve di patrimonio netto e riparto delle perdite nella fusione di società di capitali.⁄2008,40,1,7155
- L’applicazione del regime di neutralità fiscale alle fusioni sopranazionali.⁄2008,47,8493
- La ricostituzione dei vincoli di sospensione d’imposta nelle operazioni di fusione.⁄2009,3,1,321
- Risoluzione 28–01–09 N° 22⁄E: fusione eterogenea di società e limiti all’applicazione della derogabilità della decorrenza degli effetti dell’operazione.⁄2009,6,1,913
- Risoluzione 24–02–09 N° 46⁄E: limiti all’applicazione dell’imposta sostitutiva nell’ipotesi di fusione inversa.⁄2009,10,1,1573
- L’affrancamento fiscale dei maggiori valori contabili in caso di fusione inversa.⁄2009,10,2,1595
- Risoluzione 01–04–09 n° 88⁄E: investimenti nelle aree svantaggiate e modalità di fruizione delle agevolazioni per le PMI.⁄2009,15,1,2430
- Peculiarità fiscali delle fusione eterogenee.⁄2009,26,2,2616
- Riporto a nuovo delle perdite fiscali.⁄2009,34,1,5636
- Bonus aggregazioni– scadenza al 31–12–09.⁄2009,42,1,6931
- Riporto delle perdite nelle fusioni– applicazione del test di vitalità economica.⁄2009,48,2,7987
- Circolare 09–03–10 n° 9⁄E: trattamento delle perdite fiscali nel consolidato nazionale e operazioni straordinarie.⁄2010,I,12,1868
- Il riporto delle perdite nell’ambito di operazioni straordinarie che interessano società consolidate.⁄2010,II,13,1881
- Fusione per incorporazione ed affrancamento dei maggiori valori iscritti a fronte della fiscalità differita registrata in seguito al disavanzo di fusione.⁄2010,II,25,4027
- Imposte differite passive su disavanzo di fusione.⁄2010,I,26,4071
- Fusioni e scissioni tra società consolidate: riporto delle perdite fiscali.⁄2010,I,30,4786
- Risoluzione 06–12–10 n° 124⁄E: fusione di società – criteri contabili di rilevazione e trattamento tributario del disavanzo da annullamento.⁄2010,I,47,7675
- Affrancamento precluso alle fusioni infragruppo fra soggetti IAS.⁄2010,II,47,7696
- Principi contabili IAS⁄IFRS: fusione di società sotto il comune controllo.⁄2010,I,48,7743
- Affrancamento dei maggiori valori a seguito di operazioni “under common control” tra soggetti IAS.⁄2011,I,4,518
- Operazioni di fusione secondo i principi contabili internazionali.⁄2011,I,8,1177
- Limiti al riporto degli interessi passivi in caso di fusione che non interrompe il consolidato.⁄2011,II,17,2744
- Iscrizione di un marchio a seguito di conferimento di azienda con riallineamento speciale.⁄2011,I,18,2797
- Novità fiscali per le holding.⁄2011,I,38,6152
- Merger leveraged buy out: aspetti fiscali e penali.⁄2013,I,6,793
- CTP di Reggio Emilia 11–02–13: limiti al riporto di perdite nelle fusioni e diritto comunitario.⁄2013,I,10,1498
- Fusione inversa e riportabilità delle perdite e degli interessi passivi.⁄2013,I,13,1924
- Operazioni di Leveraged Buy Out.⁄2016,18,1753
- Acquisizione con indebitamento: il focus si sposta su finanziatori ed investitori non residenti.⁄2016,31,3025
- Regime PEX e neutralità delle fusioni e delle scissioni.⁄2016,48,4540
- La legge di bilancio premia le perdite delle start–up ma alza la guardia sulle operazioni straordinarie.⁄2017,7,620
- Cassazione 22–12–16 N° 26697: i versamenti dei soci per ricostruire il capitale sociale riducono l’importo delle perdite riportabili nella fusione.⁄2017,7,668
- CTR della Lombardia 01–12–16 N° 6353: nelle operazioni di fusione è legittimo il riporto delle perdite fiscali di periodo in assenza di attività elusiva.⁄2017,6,588
- Gli atti dispositivi di azienda e le problematiche interpretative sui principi di continuità e di neutralità.⁄2017,21,2049
- Interessi passivi: l’eccedenza di risultato operativo lordo in caso di fusione.⁄2018,8,730
- “Trasformazione” di società estera in stabile organizzazione.⁄2018,37,3557
- Aggregazioni tra soggetti under common control e affrancamenti.⁄2019,13,1211
- Le imposte di registro e ipocatastali nelle operazioni di riorganizzazione degli enti non profit.⁄2019,37,3539
- Fusioni societarie: riporto perdite, consolidato fiscale e retrodatazione.⁄2019,46,4435
- Il mancato riconoscimento del valore di avviamento nelle operazioni di trasferimento di residenza.⁄2020,1,45
- MLBO: approccio sostanzialistico dell’Agenzia sul riporto delle perdite e delle eccedenze di interessi e ACE.⁄2020,11,1033
- Riportabilità, delle perdite nelle fusioni in caso di mancato superamento dei test di vitalità.⁄2020,22,2153
- Legittimo il riporto delle perdite son personale dato “in affitto”.⁄2020,26,2524
- La (in)stabile organizzazione ai fini IVA.⁄2020,26,2543
- Leveraged buy out: disapplicazione dei vincoli e valutazioni antiabuso.⁄2020,45,4357
- Riserve da rivalutazione: ancora dubbi sulla natura del vincolo di sospensione.⁄2021,28,2733
- Gli effetti del Covid–19 sul test di vitalità non fermano le fusioni del 2021.⁄2021,33,3149
- Exit and entry tax post ATAD: plusvalenze, perdite pregresse e rimpatrio di CFC.⁄2021,36,3456
- Cooperative incorporanti società di capitali e perdite fiscali.⁄2022,6,523
- La riportabilità degli assets fiscal nelle operazioni di fusione.⁄2022,15,1423
- Incorporazione di società in ente non commerciale: perdite pregresse, riserve di utili e imposizione indiretta.⁄2022,16,1540
- Cassazione 02–05–22 N° 13175: operazioni straordinarie infragruppo: non è sempre elusiva la fusione che determina un disavanzo.⁄2022,22,2187
- Regime fiscale dell’assegnazione dell’azienda all’unico socio in caso di scioglimento della società.⁄2022,28,2739
- Modalità di attribuzione e riparto delle posizioni soggettive nell’ambito delle operazioni di scissione.⁄2022,40,3829
- Cassazione 16–01–23 N° 1035: senza superamento del test di vitalità, perdite riportabili solo con interpello.⁄2023,7,686
- Riporto delle posizioni fiscali e abuso del diritto: va provata l’assenza di valide ragioni extrafiscali.⁄2023,8,728
- Cassazione 06–02–23 3591: le perdite fiscali della società scissa durante il consolidato si trasferiscono secondo un criterio professionale.⁄2023,10,966
- Cassazione 04–01–24 N° 223: perdite di società incorporata – disconoscimento – riporto della incorporante – contestazione.⁄2024,5,485
- Nuove regole di riporto delle perdite ai fini IRES con vincoli ridotti in caso di cambio dell’attività.⁄2024,24,2249
- Alla ricerca d +i un complessiva neutralità fiscale nelle fusioni tra OICR.⁄2024,46,4313
- Operazioni straordinarie: per il riporto delle perdite limite del patrimonio netto e condizioni di modifica dell’attività.⁄2025,3,199
- Imposizione sostitutiva onerosa per il riallineamento dei valori contabili e fiscali nelle operazioni straordinarie.⁄2025,3,207
- Cassazione 24–01–25 N° 1715: in caso di fusione con effetti retrodatati il test di validità va svolto anche nell’esercizio di efficacia dell’operazione.⁄2025,7,631
LE SOCIETÀ
- Informativa infrannuale nella legislazione e nei principi contabili.⁄2005,7,834
- Fusione: al via il test di vitalità per la fusione.⁄2007,7,817
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- La disapplicazione delle perdite fiscali in sede di fusione.⁄2016,9,33
- La disciplina fiscale delle riserve nelle fusioni⁄trasformazioni eterogenee.⁄2017,16,38
- Fusioni comunitarie: riporto delle perdite fiscali nelle stabili organizzazioni.⁄2018,10,19
- Sopravvenienze attive: le variazioni in diminuzione ai fini delle imposte dirette.⁄2019,28,39
- Disapplicazione delle perdite in caso di scissione e allocazione del disavanzo da fusione.⁄2019,38,39
- Fusione e conferimento di azienda: retrodatazione e passaggio dei crediti.⁄2019,44,44
- Le erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo settore.⁄2020,14,1329
- DTA: trasformazione in credito per aggregazioni aziendali.⁄2021,5,17
- Trasferimento di partecipazioni dalla sfera istituzionale a quella commerciale.⁄2021,6,46
- La massima AIDC N° 211: sulle riserve in sospensione d’imposta.⁄2021,35,36
QUOTIDIANO DEL FISCO
- La data di registrazione decide chi deve versare (in materia di versamenti degli acconti nelle operazioni straordinarie).⁄18–11–2014
- Nelle fusioni con Lbo il riporto è condizionato.⁄23–06–2015
- Operazioni straordinarie – verifiche sulle società aventi causa.⁄24–08–2015
- Fusioni e scissioni al bivio fiscale.⁄11–09–2015
- CTP di bolzano 16–07–15 N° 88: fusione – parametri di vitalità – interpello.⁄23–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- IAS/IFRS ed aggregazioni aziendali: profili tributari.⁄2007,2,474
- Compensazione infragruppo di perdite pregresse: dov’è l’elusione fiscale.⁄2007,4,1143
- Considerazioni sistematiche in tema di utilizzo delle perdite fiscali.⁄2008,4,929
- IAS/IFRS e fiscalità delle operazioni straordinarie: qualificazione, imputazione temporale e classificazione.⁄2011,1,124
- Il regime delle fusioni aggregative nel contesto del DM 48/09.⁄2011,3,674
- Le riserve in sospensivo d’imposta tra fusione e liquidazione.⁄2015,4,921
- Disapplicazione dei limiti al riporto delle perdite nelle fusioni perfezionate nell’ambito di soluzioni di crisi d’impresa.⁄2017,2,465
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il regime fiscale delle operazioni straordinarie per i soggetti IAS.⁄2009,2,299
- Trib. Milano 24–06–13: reati tributari – dichiarazione infedele – merger leveraged buy out – interessi passivi – deducibilità.⁄2014,3,589
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Finanziaria 2008 e modifiche alla disciplina delle perdite.⁄2008,8,I,651
- Il regime tributario delle riserve dell’incorporante e dell’incorporata nella fusione inversa.⁄2011,8,I,783
- Il regime fiscale dei beni in entrata in occasione del trasferimento di residenza fiscale transfrontaliero.⁄2011,9,I,829
- Riflessioni in materia di limiti al riporto delle perdite nel trasferimento di residenza e rapporti con il consolidato fiscale.⁄2013,11,V,97
- La procedura di cooperazione e collaborazione rafforzata in materia di stabile organizzazione (c.d. web tax transitoria).⁄2017,6,I,751
Aggiornato il 10–3–2025
|