BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Interferenze di fusioni e scissioni sul consolidato fiscale.⁄2007,14,1182
- Conferimenti d’azienda: nuove imposte sostitutive o “vecchie” aggregazioni aziendali.⁄2008,21,1660
- Regime fiscale delle scissioni.⁄2011,1,7
- Risoluzione 26–05–15 n° 52⁄E: scissione di società – con cambio delle partecipazioni originariamente detenute nella società scissa.⁄2015,12,929
- I principali aspetti fiscali delle riorganizzazioni degli enti di culto attraverso la fusione.⁄2915,13,982
- Corte Costituzionale 26–04–18 N° 90: scissione parziale di una società – responsabilità solidale della beneficiaria per i debiti tributari riferibili a periodi anteriori – sussiste.⁄2018,20,1485
- Risposta ad interpello 09–01–19 N° 2: scissione parziale a favore della beneficiaria società⁄socia e che viene rappresentata per entrambe i soggetti coinvolti come una distribuzione⁄incasso in natura di dividendo – trattamento tributario.⁄2019,5,368
- Le novità del Decreto Crescita: il ritorno del c.d. “Bonus aggregazioni”.⁄2019,8,574
- Risposta ad interpello 30–10–19 N° 450: scambi di partecipazioni mediante conferimento seguito dalla stipula di un patto di famiglia.⁄2020,2,136
- Risposta ad interpello 04–07–23 N° 368: IRAP – credito d’imposta – scissione parziale di società – ripartizione del credito – ammissibilità.⁄2023,20,1502
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 29–05–20 N° 10238: il caso della responsabilità solidale illimitata per i debiti tributari delle società beneficiarie nelle operazioni di scissione.⁄2021,1,395
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 11–11–22 N° 33436: scissione parziale di società – responsabilità solidale delle società partecipanti – debiti fiscali pregressi.⁄2023,4,II,601
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTR della toscana 09–11–15 N° 2005: cartella illegittima per la società beneficiaria della scissione non iscritta a ruolo.⁄2016,3,262
- CdGT di 2° grado del Lazio 30–04–24 N° 2875: il sostituito che agisce con frode è responsabile se il sostituto non versa la ritenuta d’acconto.⁄2024,11,908
Cassazione 04–12–18 N° 31306: solidarietà illimitata tra società scissa e beneficiaria per i debiti fiscali.⁄2019,6,522
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 13–03–07 n° 48⁄E: scissioni societarie – perdite riportabili ad ampio raggio.⁄2007,64
- Risoluzione 02–10–09 N° 256⁄E: scissione totale proporzionale finalizzata alla successiva cessione delle partecipazioni in una delle società beneficiarie.⁄2009,189,5
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Applicabile alle perdite prodotte sotto consolidato il trattamento previsto per fusioni e scissioni.⁄2007,14,55
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 17–07–19 N° 19222: in caso di fusione, è sempre possibile disapplicare la norma antielusiva relativa al patrimonio netto per il riporto delle perdite.⁄2019,31,3277
IL FISCO
- Le modifiche apportate dalla riforma fiscale al regime delle operazioni di fusione e scissione.⁄2003,47,18603
- Aspetti critici delle scissioni con attribuzione di contratti di leasing immobiliari.⁄2004,47,17134
- La solidarietà passiva nel caso della scissione societaria e la determinazione degli oneri complessivi dell’operazione.⁄2005,10,4210
- I valori fiscali di carico in caso di partecipazioni in società scisse.⁄2005,13,5551
- Gli aspetti fiscali della scissione.⁄2005,16,6549
- Scissioni disomogenee e avanzo di scissione dopo le recenti correzioni ed integrazioni legislative.⁄2006,16,6283
- La disciplina dell’avviamento nei principi IAS–IFRS.⁄2007,3,701
- Risoluzione 13–03–07 n° 48⁄E: la scissione di società consolidante e trattamento delle perdite.⁄2007,12,4179
- Consolidato: il regime delle perdite in caso di fusione.⁄2007,21,7593
- Titolarità e trasferibilità del diritto di riporto delle perdite fiscali.⁄2007,36,12290
- Risoluzione 04–10–07 n° 281⁄E: scissione parziale proporzionale – società svolgente attività immobiliare e industriale.⁄2007,37,12708
- Circolare 25–09–08 n° 57⁄E: regime tributario delle operazioni di riorganizzazione aziendale.⁄2008,37,I,6692
- I primi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sul regime di imposizione sostitutiva delle operazioni straordinarie.⁄2008,37,2,6719
- Riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio a seguito di operazioni straordinarie.⁄2008,32,2,5859
- L’attribuzione delle perdite nell’ambito delle operazioni di scissione.⁄2009,29,2,4830
- Riporto a nuovo delle perdite fiscali.⁄2009,34,1,5636
- Bonus aggregazioni– scadenza al 31–12–09.⁄2009,42,1,6931
- Circolare 09–03–10 n° 9⁄E: trattamento delle perdite fiscali nel consolidato nazionale e operazioni straordinarie.⁄2010,I,12,1868
- Il riporto delle perdite nell’ambito di operazioni straordinarie che interessano società consolidate.⁄2010,II,13,1881
- Il riporto delle perdite fiscali e degli interessi passivi nelle operazioni di scissione .⁄2010,I,30,4782
- Iscrizione di un marchio a seguito di conferimento di azienda con riallineamento speciale.⁄2011,I,18,2797
- Regime PEX e neutralità delle fusioni e delle scissioni.⁄2016,48,4540
- Cassazione 16–11–16 N° 23342: responsabilità solidale della beneficiaria per i debiti tributari ante scissione anche senza notifica dell’atto impositivo.⁄2017,1,65
- Gli atti dispositivi di azienda e le problematiche interpretative sui principi di continuità e di neutralità.⁄2017,21,2049
- Legittima nelle operazioni di scissione l’estensione della responsabilità solidale e illimitata?⁄2019,17,1643
- Le imposte di registro e ipocatastali nelle operazioni di riorganizzazione degli enti non profit.⁄2019,37,3539
- Il mancato riconoscimento del valore di avviamento nelle operazioni di trasferimento di residenza.⁄2020,1,45
- Cassazione 10–02–20 N° 5392: sottrazione fraudolenta se la scissione è con attribuzione alla beneficiaria di un patrimonio insufficiente.⁄2020,11,1069
- Riportabilità, delle perdite nelle fusioni in caso di mancato superamento dei test di vitalità.⁄2020,22,2153
- Riserve da rivalutazione: ancora dubbi sulla natura del vincolo di sospensione.⁄2021,28,2733
- Per il “pieno” delle perdite nella scissione rileva anche il valore economico della beneficiaria.⁄2021,29,2827
- Scissioni: abuso del diritto se i beni fuoriescono dal regime dei beni d’impresa.⁄2021,34,3249
- L’ACE nelle operazioni di scissione: aspetti critici nella ripartizione tra scissa e beneficiaria.⁄2021,46,4419
- Modalità di attribuzione e riparto delle posizioni soggettive nell’ambito delle operazioni di scissione.⁄2022,40,3829
- Exit tax: la definizione di “plusvalenze unitariamente determinata” e il controverso rapporto con la PEX.⁄2022,44,4247
- Cassazione 05–04–23 N° 9400: esterovestizione: non rileva il controllo “mediato”.⁄2023,18,1785
- Regolamentata la fiscalità della scissione mediante scorporo.⁄2024,21,1947
- Nuove regole di riporto delle perdite ai fini IRES con vincoli ridotti in caso di cambio dell’attività.⁄2024,24,2249
- Scissione con scorpora “in entrata” di stabile organizzazione italiana.⁄2024,35,3235
- Operazioni straordinarie: per il riporto delle perdite limite del patrimonio netto e condizioni di modifica dell’attività.⁄2025,3,199
- Imposizione sostitutiva onerosa per il riallineamento dei valori contabili e fiscali nelle operazioni straordinarie.⁄2025,3,207
- L’istituto civilistico della scissione mediante scorporo trova una disciplina fiscale.⁄2025,7,579
LE SOCIETÀ
- Informativa infrannuale nella legislazione e nei principi contabili.⁄2005,7,834
- Corte Costituzionale 26–04–18 N° 90: scissione parziale – tutela dei creditori fiscali – responsabilità beneficiarie – illimitata e solidale.⁄2018,7,893
- Cassazione 17–04–23 N° 10103: società di capitali – scissione parziale – debiti tributari – coobbligati.⁄2023,7,895
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Modello UNICO SC 2014: il prospetto del capitale e delle riserve.⁄2014,27,31
- Uno “sguardo attento” alle scissioni di società semplice e con patrimonio netto negativo.⁄2019,8,32
- Disapplicazione delle perdite in caso di scissione e allocazione del disavanzo da fusione.⁄2019,38,39
- Le erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo settore.⁄2020,14,1329
- Trasferimento di partecipazioni dalla sfera istituzionale a quella commerciale.⁄2021,6,46
- La massima AIDC N° 211: sulle riserve in sospensione d’imposta.⁄2021,35,36
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Risoluzione 26–05–15 n° 52⁄E: con cambio delle partecipazioni originariamente detenute nella società scissa.⁄27–05–2015
- Scissione negativa: profili fiscali e contabili.⁄23–06–2015
- Scissione di società e costo fiscale delle partecipazioni.⁄03–08–2015
- Operazioni straordinarie – verifiche sulle società aventi causa.⁄24–08–2015
- Fusioni e scissioni al bivio fiscale.⁄11–09–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Compensazione infragruppo di perdite pregresse: dov’è l’elusione fiscale.⁄2007,4,1143
- Considerazioni sistematiche in tema di utilizzo delle perdite fiscali.⁄2008,4,929
- Il regime delle riserve in sospensione d’imposta in caso di rivalutazione fiscale degli immobili.⁄2010,3,759
- IAS⁄IFRS e fiscalità delle operazioni straordinarie: qualificazione, imputazione temporale e classificazione.⁄2011,1,124
- Corte Costituzionale 26–04–18 N° 90: scissione di società – responsabilità solidale ed illimitata della beneficiaria – debiti e sanzioni riferibili a periodi d’imposta anteriori a quello di efficacia della scissione – lebittimità.⁄2018,4,687
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il regime fiscale delle operazioni straordinarie per i soggetti IAS.⁄2009,2,299
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Ctr DEL Lazio 31–01–14 n° 549: la responsabilità delle beneficiarie per i debiti tributari della scissa tra norme civilistiche e fiscali.⁄2014,9,II,378
- Un tentativo di inquadramento sistematico della nozione di posizione soggettiva nella disciplina tributaria della scissione.⁄2016,5,I,605
- Sulla figura del responsabile d’imposta.⁄2018,1,I,21
- Cassazione 03–11–16 N° 22225: scissione non proporzionale – debiti tributari anteriori alla scissione – responsabilità limitata alle imposte sui redditi – esclusione.⁄2018,1,II,1
- Corte Costituzionale 26–04–18 N° 90: operazioni straordinarie – scissione – responsabilità tributaria.⁄2019,1,II,1
- Considerazioni sul sezionamento fiscale del patrimonio netto della scissa a margine della più recente prassi interpretativa erariale e del principio di neutralità.⁄2019,4.I,483
Aggiornato il 10–3–2025
|