Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 176 – Regimi fiscali del soggetto conferente e del soggetto conferitario
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La nuova disciplina fiscale dei conferimenti di aziende.⁄2005,20,1535
- Risoluzione 25–11–05 n° 163⁄E: plusvalenze esenti.⁄2006,1,66
- Il conferimento di beni in società quotate: il valore normale quale limite minimo.⁄2006,23,1853
- Circolare 21–03–07 n° 16⁄E: incentivi fiscali alle operazioni di aggregazione aziendale.⁄2007,7,635
- Risoluzione 22–08–07 n° 233⁄E: conferimento di ramo aziendale in un’altra società con socio unico – realizza un’operazione di aggregazione aziendale – incentivi fiscali – applicabilità.⁄2007,18,1459
- Risoluzione 05–10–07 n° 282⁄E: conferimento di tre aziende in una srl di nuova costituzione – fruibilità degli incentivi fiscali.⁄2007,20,1617
- Conferimenti d’azienda: nuove imposte sostitutive o “vecchie” aggregazioni aziendali.⁄2008,21,1660
- “Indipendenza” e “decadenza” nel nuovo bonus aggregazione.⁄2008,23,1815
- Circolare 13–03–09 n° 8⁄E: risposte a quesiti:
- plusvalenze su partecipazioni
- dividendi – presunzione di utilizzo degli utili
- redditi di lavoro autonomo – cessione della clientela
- detrazioni per carichi di famiglia di soggetti extracomunitari
- rivalutazione dei beni
- riallineamento a seguito di operazioni straordinarie
- nozione di beni nuovi ed entrati in fuzione ai fini dell’ammortamento
- accordi di ristrutturazione dei debiti
- quantificazione degli interessi impliciti nei canoni di leasing
- IRAP – base imponibile e deducibilità dalle imposte dirette
- cessione di contratto di leasing di autovettura
- base imponibile delle cessioni di autovetture usate
- cessione di immobili e responsabilità solidale degli acquirenti
- cessione di fabbricati oggetto di interventi di recupero
- aliquota IVA sulle cessioni di immobili recuperati
- rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili
- esigibilità IVA per cassa e pagamenti frazionati
- compensazione di crediti esistenti oltre il limite consentito
- residenze fittizie
- adesione ai PVC
- somme dovute a seguito di controllo automatico
- fondi immobiliari – imposta patrimoniale.⁄2009,6,453
- Conferimenti d’azienda sempre più neutrali.⁄2009,16,1165
- AIDC – norma di comportamento n° 178: il computo degli ammortamenti d parte della società conferitaria.⁄2010,22,1697
- Regime fiscale delle scissioni.⁄2011,1,7
- CTR della Lombardia 16–07–12 n° 89: conferimento di un ramo di azienda in una società di capitali – successiva cessione delle partecipazioni.⁄2012,19,1424
- Trattamento ai fini dell’imposta di registro del conferimento di azienda e successiva cessione della partecipazione.⁄2013,2,95
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: modifiche al regime di imposizione sostitutiva.⁄2016,10,764
- Risoluzione 09–08–18 N° 63⁄E: conferimento da parte di soggetto non residente in Italia di un ramo di azienda appartenente alla sua stabile organizzazione in Italia a favore di un altro soggetto residente – neitralità fiscale – condizioni.⁄2018,17,1248
- Risposta ad interpello 27–05–19 N° 158: definizione agevolata delle controversie tributarie – promozione di quattro giudizi pendenti avanti la CT aventi ad oggetto il recupero a tassazione delle quote di ammortamento del know how.⁄2019,22,1635
- Risposta ad interpello 04–11–22 N° 549: conferimento di azienda – soggetto conferente e conferitario – conferimento di ramo di azienda.⁄2023,2,130
- Il conferimento di un centro commerciale, potendosi configurare quale ramo d’azienda, è un’operazione fiscalmente neutrale.⁄2023,3,178
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Brevi note in merito alle recenti modifiche introdotte nella disciplina dei conferimenti di azienda.⁄2009,3,I,531
- Osservazioni critiche alla consolidata prassi amministrativa sul trattamento fiscale elle partecipazioni rivenienti dal conferimento di stabili organizzazioni italiane.⁄2021,2,511
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Sul pro rata gli incrementi di patrimonio netto hanno effetto sin dal periodo d’imposta 2005.⁄2006,25,62
- Circolare 25–09–08 n° 57⁄E: conferimenti, fusioni e scissioni dopo la Finanziaria 2008.⁄2008,41,28–32
GUIDA NORMATIVA
- Nelle operazioni di conferimento neutrale per le società la riserva sfugge a tassazione.⁄2004,234,18
- La donazione d’azienda al test di prova: una tassazione ancora da coordinare.⁄2005,151,3
- Nessun limite dimensionale per le aggregazioni aziendali.⁄2007,15,32
- Risoluzione 28–05–09 N° 134⁄E: operazioni di conferimento di rami di azienda in joint venture– bonus aggregazioni.⁄2009,105,1
- Fondazione studi consulenti del lavoro: parere 06–09–11 n° 18: conferimento di azienda e successiva cessione della partecipazione.⁄2011,173,8
IL FISCO
- La rimozione nel D. Lgs. 344⁄03 delle residuali resistenze oggettive e soggettive ai conferimenti d’azienda di–sospensivi.⁄2005,41,15483
- La riserva di conferimento.⁄2004,45,16268
- Conferimenti in doppia sospensione d’imposta e cessione della partecipazione ricevuta.⁄2005,9,3531
- Il conferimento d’azienda a “valori rivalutati in sospensione d’imposta” – il fondo imposte differite.⁄2005,23,9170
- Il requisito del controllo ai fini del consolidato fiscale e la fusione.⁄2005,41,15509
- Il conferimento d’azienda.⁄2006,9,2872
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 52 del 15–12–05: srl – conferimento di immobili a società immobiliare effettuato a valori di mercato.⁄2006,19,7569
- Business combinations: implicazioni fiscali connesse alle impostazioni civilistiche e contabili delle business combinations secondo l’IFRS 3.⁄2006,28,10343
- Riorganizzazioni aziendali infragruppo tra plusvalenze latenti e minusvalenze deducibili.⁄2006,29,10696
- Srl trasparente: conferimento di aziende a valori fiscalmente neutri in società già costituita ad un valore superiore al valore fiscalmente riconosciuto dell’azienda conferita – possibilità di distribuire la differenza risultante ai soci senza imposizione alcuna.⁄2006,40,14245
- La disciplina dell’avviamento nei principi IAS–IFRS.⁄2007,3,701
- Titolarità e trasferibilità del diritto di riporto delle perdite fiscali.⁄2007,36,12290
- Conferimento di azienda e successiva cessione delle partecipazioni: vantaggi fiscali conseguibili e liceità dei medesimi.⁄2007,37,12555
- Risoluzione 02–10–07 n° 277⁄E: risoluzione 05–10–07 n° 282⁄E: gli incentivi fiscali per le operazioni di aggregazione aziendale.⁄2007,37,12701
- Trattamento contabile e fiscale dell’avviamento negativo.⁄2007,38,12785
- Risoluzione 06–12–07 n° 355⁄E: il conferimento d’azienda non interrompe il controllo ai fini della cessione delle eccedenze IRES nel consolidato fiscale.⁄2007,46,1,6753
- Finanziaria 2008: operazioni straordinarie – la reintroduzione dell’imposta sostitutiva.⁄2008,3,1,409
- Conferimento d’azienda e cessione della partecipazione ricevuta in cambio.⁄2008,6,2,941
- Risoluzione 10–06–08 n° 233⁄E: operazioni straordinarie – ditta individuale – conferimento in società neocostituita – regime tributario – aggregazioni aziendali.⁄2008,25,1,4557
- Conferimento di azienda – emanate le norme di attuazione.⁄2008,34,1,6106
- I primi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sul regime di imposizione sostitutiva delle operazioni straordinarie.⁄2008,37,2,6719
- Risoluzione 30–10–08 n° 406⁄E: operatività dell’agevolazione per le aggregazioni aziendali.⁄2008,42,1,7572
- Risoluzione 03–12–08 n° 468⁄E: aggregazioni societarie ed agevolazioni della legge finanziaria 2007.⁄2008,47,1,8465
- Bonus aggregazioni e regime di imposizione sostitutivo per le riorganizzazioni aziendali.⁄2009,5,1,671
- Riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio a seguito di operazioni straordinarie.⁄2008,32,2,5859
- Il riallineamento delle immobilizzazioni immateriali.⁄2009,12,1,1841
- I riflessi sul piano contabile del riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti a seguito di operazioni straordinarie.⁄2009,21,1,3380
- Imposta sostitutiva “derogatoria” sulle operazioni straordinarie.⁄2009,25,2,4139
- Le modalità di contabilizzazione da parte dell’impresa conferente del plusvalore iscritto sulla partecipazione ricevuta in cambio.⁄2009,26,1,4201
- Lo stanziamento delle imposte differite da parte dell’impresa che conferisce l’azienda in neutralità fiscale.⁄2009,27,1,4365
- Bonus aggregazioni– scadenza al 31–12–09.⁄2009,42,1,6931
- Il conferimento di azienda – natura incrementativi del patrimonio netto della conferitaria.⁄2010,I,12,1797
- Conferimento d’azienda con avviamento fiscalmente riconosciuto in copia al conferente.⁄2010,I,14,2137
- Fusione per incorporazione ed affrancamento dei maggiori valori iscritti a fronte della fiscalità differita registrata in seguito al disavanzo da fusione.⁄2010,II,25,4027
- Compravendita di azienda vs⁄conferimento e successiva cessione della partecipazione alla luce della recente giurisprudenza.⁄2010,I,28,4426
- La neutralità fiscale dei conferimenti d’azienda “nazionali” e di quelli “trasnazionali”.⁄2010,I,46,7419
- Affrancamento precluso alle fusioni infragruppo fra soggetti IAS.⁄2010,II,47,7696
- Deducibilità degli ammortamenti nel conferimento di azienda.⁄2011,I,12,1838
- Iscrizione di un marchio a seguito di conferimento di azienda con riallineamento speciale.⁄2011,I,18,2797
- Il trattamento fiscale dell’operazione di conferimento di azienda e successiva cessione di partecipazioni.⁄2011,I,19,2983
- Conferimento della voce avviamento presente presso la conferente – interpretazioni contrastanti.⁄2011,I,26,4121
- AIDC – norma di comportamento n° 181: disciplina fiscale dell’avviamento in caso di conferimento di azienda.⁄2011,II,26,4219
- Affrancamento dei valori di avviamento, marchi ed altre attività immateriali contenuti nel costo delle partecipazioni e risultanti dal bilancio consolidato.⁄2012,I,4,465
- Applicazione alle cessioni di azienda del regime di neutralità fiscale dei conferimenti.⁄2014,15,1415
- Conferimento di azienda e successiva cessione della partecipazione.⁄2014,39,3837
- Ipotesi di neutralità del conferimento di azienda agricola.⁄2016,31,3043
- Gli atti dispositivi di azienda e le problematiche interpretative sui principi di continuità e di neutralità.⁄2017,21,2049
- Aggregazioni tra soggetti under common control e affrancamenti.⁄2019,13,1211
- Fusioni, scissioni e conferimenti agevolati: riconoscimento fiscale di valori iscritti in bilancio.⁄2020,10,957
- Profili elusivi del conferimento neutrale di azienda con badwill seguito dalla cessione delle partecipazioni.⁄2021,18,1731
- Ammortamento fiscale in 50 anni per la rivalutazione di marchi e avviamento.⁄2022,4,313
- Cassazione 20–12–21 N° 40729: il conferimento d’azienda non interrompe la decorrenza dei requisiti per la PEX.⁄2022,5,482
- Trasferimento dell’avviamento nel conferimento di azienda e recapture del riallineamento.⁄2022,13,1213
- Rivalutazione dei beni immateriali.⁄2022,15,1417
- Riallineamento: modalità di recupero dell’imposta sostitutiva ai fini dell’affrancamento della riserva.⁄2022,17,1615
- Rivalutazione volontaria e onerosa dei beni d’impresa: nel documento OIC mancano all’appello due casi.⁄2022,28,2747
- Scissione mediante scorporo: il principio di neutralità fiscale detta la disciplina applicabile.⁄2023,25,2399
- Semplificazioni dei regimi di riallineamento e gestione delle perdite per i soggetti IRES.⁄2023,37,3475
- Affrancamento del disavanzo di fusione e annortamento in 5 anni.⁄2024,8,725
- Conferimento di partecipazioni societarie secondo il regime del “realizzo controllato”.⁄2024,24,2257
- Insufficienti le modifiche per successioni con scorporo e conferimenti seguiti da cessione di partecipazioni.⁄2024,29,2738
- I dubbi sul trasferimento dell’avviamento vengono risolti soltanto per il conferimento d’azienda.⁄2024,37,3437
- Imposizione sostitutiva onerosa per il riallineamento dei valori contabili e fiscali nelle operazioni straordinarie.⁄2025,3,207
LE SOCIETÀ
- Contemperamento degli interessi coinvolti nel conferimento d’azienda o di ramo d’azienda.⁄2005,8,969
- Conferimento di azienda, trasformazione, scissione: aspetti fiscali.⁄2006,9,1098
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Conferimento d’azienda e successiva cessione della partecipazioni.⁄2018,7,44
- Trasformazione omogenea progressiva, conferimento di azienda e regime PEX.⁄2019,33,44
- Fusione e conferimento di azienda: retrodatazione e passaggio dei crediti.⁄2019,44,44
- Il conferimento d’azienda: una valida alternativa alla cessione.⁄2021,2,53
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Fisco schizofrenico sui conferimenti d’azienda.⁄29–10–2014
- Conferimenti – holding premiate.⁄29–07–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- L’imposta sostitutiva nelle operazioni straordinarie.⁄2008,3,662
- Cassazione 08–05–19 N° 12138: esercizio di impresa commerciale, conferimento di azienda e PEX.⁄2019,4,835
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il regime fiscale delle operazioni straordinarie per i soggetti IAS.⁄2009,2,299
- Il riallineamento del valore civilistico e fiscale nelle operazioni straordinarie.⁄2009,3,551
- Cassazione 08–05–19 N° 12138: conferimento di azienda e cessione delle partecipazioni in PEX fra norme antielusive specifiche.⁄2020,5,II,259
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Le operazioni straordinarie ed i riflessi nell’elusione.⁄2004,5,I,609
- Le operazioni straordinarie tra realizzo e neutralità: spunti sistematici.⁄2006,8,I,515
- CTP di Firenze 05–11–07 N° 150: registro – conferimento di azienda e successiva cessione delle partecipazioni– interpretazione del contratto quale cessione di azienda.⁄2009,8,II,553
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- Profili economico–aziendali, civilistici e fiscali del conferimento d’azienda.⁄2008,8,418
Aggiornato il 24–2–2025
|