Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 177 – Scambi di partecipazioni
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La participation exemption nelle operazioni straordinarie.⁄2005,18,1349
- Il conferimento di beni in società quotate: il valore normale quale limite minimo.⁄2006,23,1853
- Il trasferimento in Italia della sede legale di una società estera e l’acquisto della residenza fiscale.⁄2007,16,1275
- Gli scambi di partecipazioni in una prospettiva europea.⁄2007,19,1513
- “Scambi” di partecipazioni effettuate da privati.⁄2007,23,1863
- Regime fiscale del conferimento di partecipazioni.⁄2008,7,552
- Risoluzione 18–11–04 n° 446⁄E: donazioni e conferimenti di partecipazioni azionarie nell’ambito di un’operazione di riassetto societario.⁄2008,24,1900
- Circolare 17–06–10 n° 22⁄E: scambi di partecipazioni mediante conferimento.⁄2010,13,1057
- Scambio di partecipazioni mediante conferimento.⁄2011,2,104
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 22–11–11 n° 168379: modalità di attuazione dei commi da 12 a 14 dell’art. 23 DL 98⁄11.⁄2011,23,1782
- Risoluzione 20–04–12 n° 38⁄E: scambio di partecipazioni mediante conferimento.⁄2012,8,607
- Risoluzione 04–04–17 N° 43⁄E: operazione di scambio di partecipazioni nella quale la società conferitaria e la società scambiata sono soggetti non residenti.⁄2017,17,1272
- il nuovo conferimento a realizzo controllato di partecipazioni di minoranza qualificata.⁄2019,20,1459
- Risposta ad interpello 30–10–19 N° 450: scambi di partecipazioni mediante conferimento seguito dalla stipula di un patto di famiglia.⁄2020,2,136
- La verifica della qualifica di “holding” nell’ambito dei conferimenti.⁄2020,11,834
- Apporto di partecipazioni al vaglio dei regimi di realizzo controllato.⁄2021,8,579
- I conferimenti di partecipazioni.⁄2021,20,1417
- Risoluzione 16–10–23 N° 56/E: scambi di partecipazione mediante conferimento – regime di realizzo controllato.⁄2023,23,1716
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Le permute di partecipazioni sociali nel reddito d’impresa.⁄2007,5,I,907
- Gli scambi di partecipazione e i principi contabili internazionali.⁄2010,2,I,289
- I profili tributari del passaggio generazionale delle imprese.⁄2020,5,1872
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 13–10–15 N° 20559: concordato preventivo di più società legate da rapporti di controllo
- competenza – sede principale delle singole imprese
- distinzione tra masse attive e passive
- calcolo delle maggioranzws.⁄2016,1,II,114
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 17–06–10 n° 33⁄E: lo scambio di partecipazioni mediante conferimento.⁄2010,119,1
- Scambio di partecipazioni mediante conferimento.⁄2010,162,2
- Risoluzione 20–04–12 n° 38⁄E: scambio di partecipazioni mediante conferimento.⁄2012,81,2
IL FISCO
- “Integrazione di una partecipazione di controllo” ed art. 172 del TUIR tra prassi recente e normativa comunitaria di prossima attuazione.⁄2006,33,12037
- Scambi di partecipazioni “neutri” effettuati da privati.⁄2007,26,9096
- Conferimento di partecipazioni.⁄2008,8,1,l337
- Conferimento di partecipazioni di controllo.⁄2008,31,1,5557
- Risoluzione 18–11–08 n° 446⁄E: società – organizzazione – operazioni di riassetto – partecipazioni – conferimenti – donazioni.⁄2008,45,1,8140
- Conferimento di azioni in regime di realizzo controllato.⁄2008,45,2,8155
- Sulla (non) elusività del conferimento di partecipazioni effettuato all’interno di un gruppo.⁄2009,27,1,4377
- Circolare 17–06–10 n° 33⁄E: specialità della disciplina della scambio di partecipazioni mediante conferimento.⁄2010,I,26,4167
- Chiarimenti in tema di scambio di partecipazioni mediante conferimento.⁄2010,II,27,4365
- La ristrutturazione della governance societaria: elusività o non dell’operazione di costituzione della holding di famiglia.⁄2012,I,24,3705
- Gli atti dispositivi di azienda e le problematiche interpretative sui principi di continuità e di neutralità.⁄2017,21,2049
- La valutazione antiabuso delle scissioni in presenza di soggetti non residenti tra i soci della società scissa.⁄2019,14,1307
- Definiti i confini applicativi ed elusivi dello scambio di partecipazioni mediante conferimento.⁄2019,26,2518
- Neutralità fiscle anche per i conferimenti di partecipazioni non di controllo.⁄2019,30,2917
- Regime di realizzo controllato anche per il conferimento di nuda proprietà con diritto di voto.⁄2019,36,3413
- Scambio di partecipazioni qualificate.⁄2019,39,3723
- Non è abuso del diritto il ricambio generazionale mediante “realizzo controllato” e patto di famiglia.⁄2019,48,4529
- Lo scambio di partecipazioni con aggiunta di corrispettivo in denaro non accede al realizzo controllato.⁄2021,4,331
- Il nuovo regime del realizzo controllato alla prova dell’abiso del diritto.⁄2021,10,913
- Il trasferimento delle partecipazioni degli enti non commerciali dalla sfera istituzionale a quella commerciale.⁄2021,16,1555
- Donazione di partecipazioni in società holding: stretta delle Entrate sui requisiti per l’esenzione da imposta.⁄2021,37,3548
- Nuove problematiche interpretative in tema di realizzo controllato e passaggi generazionali.⁄2021,42,4023
- Conferimento di partecipazioni in una holding e abuso del diritto: la posiione dell’Agenzia non convince.⁄2022,25,2421
- Scissione e conferimento di cassa possono essere parte di un disegno elusivo?⁄2022,26,2521
- È legittima la scissione preceduta dal conferimento di partecipazioni in regime di realizzo controllato.⁄2022,43,4116
- Il conferimento di quote di minoranza beneficia del realizzo controllato?⁄2022,45,4326
- Partecipazioni in comunione legale dei beni: attribuzione dei redditi, rivalutazione e conferimento.⁄2023,1,15
- Realizzo controllato in caso di conferimento di partecipazioni in società esterovestita.⁄2023,5,453
- La personal holding tra creazione e abuso.⁄2023,8,734
- Conferimenti di partecipazioni: questioni aperte sull’accesso al regime di neutralità.⁄2023,9,829
- Conferimento di partecipazioni a favore di società di persone: profili critici dell’ambito soggettivo.⁄2023,13,1220
- Conferimento di partecipazioni: realizzo “controllato” anche keììse la minusvalenza non si deduce.⁄2024,1,16
- Dismissione di quote ammesse per agevolare il realizzo controllato.⁄2024,7,639
- È “rottamabile” l’holding period di 60 mesi in cso di successivo conferimento?⁄2024,20,1870
- Conferimento di partecipazioni societarie secondo il regime del “realizzo controllato”.⁄2024,24,2257
- Il problema della demoltiplicazione nel conferimento di realizzo controllato di partecipazioni qualificate.⁄2024,27,2549
- La nozione di “holding industriale” ai fini dell’imposizione sui redditi.⁄2024,30,2854
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Scambio di partecipazioni quando la conferitaria e la cambiata non sono fiscalmente residenti.⁄2017,22,30
- Switch di partecipazione “non di controllo”: nuove ipotesi per il passaggio generazionale.⁄2020,26,39
- I conferimenti di beni in natura o crediti nelle società di capitali.⁄2023,12
RASSEGNA TRIBUTARIA
- I conferimenti in srl nella riforma tributaria.⁄2005,3,727
- Scambio di partecipazioni ed elusione tributaria.⁄2007,3,693
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il regime fiscale delle operazioni straordinarie per i soggetti IAS.⁄2009,2,299
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Le operazioni straordinarie tra realizzo e neutralità: spunti sistematici.⁄2006,8,I,515
- Risoluzione 22–03–07 n° 57⁄E: scambio di partecipazioni mediante conferimento – conferimento effettuato dai soci della conferitaria – integrazione del controllo ex art. 2359 – elusione.⁄2007,5,II,788
- Risoluzione 18–11–08 n° 446: scambio azionario domestico – assenza di valide ragioni economiche – applicabilità – esclusione.⁄2009,2,II,79
- Corte di Giustizia 11–12–08 C–285⁄07 lo scambio di partecipazioni societarie tra soggetti interni e quello tra soggetti comunitari.⁄2009,6,IV,161
Aggiornato il 29–8–2024
|