BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Gli elementi presuntivi di maggior reddito e indicativi di capacità contributiva nell’imposizione diretta, tra dettato normativo e giurisprudenza.⁄1990,3,171
- Dal redditometro ai coefficienti presuntivi.⁄1990,6,411
- Riflessioni libere sul tema dei coefficienti presuntivi.⁄1990,12,889
- Accertamento in base a coefficienti di reddito a seguito di segnalazione liste selettive.⁄1990,14,1093
- Presunzioni tributarie e responsabilità penale.⁄1990,15,1125
- Accertamento sintetico – acquisto di bene immobile in comproprietà con il coniuge nullatenente.⁄1990,17,1278
- IVA – contribuenti forfetari – ricostruzione induttiva dei ricavi sulla base della percentuale di detrazione forfetaria – sufficienza.⁄1990,18,1355
- Accertamento basato su codici teorici con richiamo ad accertamenti di aziende similari.⁄1990,19,1427
- Accertamento induttivo – determinazione del reddito con il sistema della.⁄1990,21,1573
- DPCM 21–12–90 Determinazione dei coefficienti di congruità e dei coefficienti presuntivi di reddito.⁄1991,2,117
- Accertamento basato su percentuale di ricarica media e non ponderata – illegittimità.⁄1991,2,168
- Accertamento del reddito d’impresa – determinazione dei ricavi in base alla quota di ricarico ricavata da uno studio compiuto dall’Ispettorato II.DD. – nullità.⁄1991,8,637
- Ricarico a valore – legittimità se determinato in contraddittorio con la parte.⁄1991,9,728
- Accertamento induttivo – mancata esibizione o sottrazione di parte rilevante delle fatture – dati di partenza elaborati in contraddittorio con il contribuente – legittimità dell’accertamento.⁄1991,9,730
- Accertamento induttivo – reddito d’impresa minore – requisiti di legittimità.⁄1991,10,797
- Accertamento induttivo – smarrimento delle scritture contabili – causa di forza maggiore – non è tale.⁄1991,12,957
- Accertamento sintetico – differenza con il reddito dichiarato non sufficientemente apprezzabile – illegittimità – investimenti patrimoniali giustificati dalle disponibilità economiche della moglie – va fornita la prova.⁄1991,12,959
- Redditometro – natura giuridica e limiti.⁄1991,12,959
- Rettifica per presunzioni – applicazione di percentuali di ricarico – fattispecie.⁄1991,12,965
- Accertamento basato su studio di settore dell’Ispettorato Compartimentale – illegittimità.⁄1991,14,1114
- A proposito dell’insindacabilità della convenienza economica delle operazioni poste in essere dai contribuenti.⁄1991,14,1117
- Accertamento sintetico basato sull’alto tenore di vita e sull’investimento di un coscio capitale in una srl – legittimità.⁄1991,15,1196
- Costi deducibili – presunzione di fittizietà – mancata prova da parte dell’Ufficio – recupero – illegittimità.⁄1199
- Investigazione, accertamento e motivazione.⁄1991,15,1201
- Accertamento induttivo – scritture contabili – ripetute irregolarità – legittimità.⁄1991,19,1435
- Accertamento sintetico – coefficienti presuntivi di reddito – applicabilità a periodi anteriori – illegittimità.⁄1991,20,1513
- Accertamento sintetico – reddito determinato in base alla capacità di risparmio – illegittimità.⁄1991,20,1514
- Accertamenti parziali e diritti del contribuente.⁄1991,23,1719
- Percentuale di ricarico – beni eterogenei – media aritmetica ponderata.⁄1992,2,202
- Anche nel nostro ordinamento è arrivata la minimum tax.⁄1992,3,261
- Accertamento induttivo a carico di professionista – irregolarità contabili.⁄1992,3,299
- Giudizio penale – elementi tratti dal redditometro – utilizzabilità – limiti.⁄1992,3,315
- Sostituzione da parte della CT dell’accertamento induttivo con un recupero analitico.⁄1992,5,461
- Accertamento sintetico – sottoscrizione di capitale con risorse provenienti dal padre – legittimità.⁄1992,5,463
- Supermercati – determinazione dei ricavi in base a quote di ricarico – inapplicabilità.⁄1992,5,464
- Accertamento induttivo – fattispecie – macelleria.⁄1992,10,876
- Accertamento induttivo a carico di professionista – omessa tenuta dei libri contabili – legittimità.⁄1992,10,877
- Gli elementi indicativi di capacità contributiva ed il nuovo accertamento sintetico del reddito delle persone fisiche.⁄1992,11,899
- Coefficienti presuntivi – illustrazione delle principali modifiche dalla L 413⁄91.⁄1992,12,987
- Onere della prova dell’infedeltà o della falsità della contabilità regolarmente tenuta.⁄1992,12,1034
- Volume d’affari ottenuto moltiplicando per tre le spese sostenute per i dipendenti – illegittimità.⁄1992,12,1042
- Accertamento basato su presunzioni – assegni, cambiali, titoli, annotazioni generiche su brogliacci – requisito della certezza, gravità, concordanza – insussistenza – equiparazione dell’incasso di un assegno alla realizzazione di un ricavo – illegittimità.⁄1992,15,1276
- Operazioni in evasione del tributo – movimentazioni bancarie – prova.⁄1992,15,1282
- Professionisti – mancata annotazione nell’apposito registro delle somme ricevute in deposito – conseguenze.⁄1992,17,1381
- Accessi, ispezioni e verifiche – natura ed attribuzione dei funzionari dell’Amministrazione finanziaria – qualità di ufficiali di polizia giudiziaria – esclusione.⁄1992,18,1428
- Accertamento basato sul rinvenimento di schede – impossibilità di provare che i relativi corrispettivi non facciano parte degli importi registrati nel registro dei corrispettivi.⁄1992,18,1461
- Accertamento induttivo – basato su schede contabili “clienti” – assenza di irregolarità gravi, numerose e ripetute – illegittimità.⁄1992,18,1461
- Decreto ministeriale 10–09–92.⁄1992,19,1512
- Operazioni in evasione IVA – prova.⁄1992,19,1530
- Accertamento induttivo – determinazione dei ricavi in base al consumo di energia elettrica.⁄1992,19,1531
- Avviso di rettifica basato sull’applicazione di percentuale di ricarico ricavata da generici studi di settore – illegittimità.⁄1992,21,1699
- Accertamento in base ai coefficienti e sanzioni.⁄1992,23,1810
- Accertamento basato su presunzioni correlate con assegni contabili, – necessità di certezza, gravità.⁄1993,1,75
- Coefficienti presuntivi di compensi e ricavi per il 1992 – DPCM 23–12–92.⁄1993,2,126
- Brevissime osservazioni sulla pretesa utilizzabilità del redditometro nel giudizio penale.⁄1993,2,172
- Accertamento sintetico – rettifica dell’avviso di accertamento – conseguente difetto di contrasto tra dichiarazione dei redditi e capacità contributiva ipotizzata per investimenti effettuati.⁄1993,4,353
- Accertamento – valutazione delle giacenze – metodo al dettaglio – inapplicabilità in caso di esercizio con indice di rotazione delle merci non elevato – conseguente illegittimità dell’accertamento.⁄1993,9,769
- Accertamento induttivo – infedeltà della dichiarazione – inattendibilità della contabilità – mancanza di tali presupposti – illegittimità.⁄1996,1,84
- Accertamento induttivo – percentuale di ricarico – accertamento fondato solo sul discostamento delle percentuali applicate dal contribuente rispetto a quelle di uno studio di settore.⁄1996,1,84
- Accertamento induttivo – fondato sul consumo di carburante da parte di impresa di trasporti – mancanza delle condizioni richieste dal 39/600 – illegittimità.⁄1996,2,151
- Accertamento imposte sui redditi – accertamento sintetico – fondato sulla sola situazione di ristrettezze economiche del contribuente – mancanza di elementi gravi, precisi e concordanti idonei a smentire la dichiarazione del contribuente – illegittimità dell’accertamento.⁄1996,2,152
- Verifiche ed accessi mirati.⁄1996,3,187
- Accertamento fondato su fatti e circostanze evidenziati da atti di altri Organi – omissione di un’autonoma valutazione degli elementi posti a fondamento dell’accertamento.⁄1996,3,232
- Accertamento sintetico – fondato sugli investimenti immobiliari effettuati dal contribuente – presunzione di accumulo delle somme investite nell’anno dell’investimento ed in quello precedente – difetto di elementi certi – illegittimità.⁄1996,3,238
- Accertamento induttivo fondato sull’omessa risposta al questionario dell’Ufficio – illegittimità.⁄1996,4,314
- Accesso in abitazione – autorizzazione dell’A.G. – contribuente titolare dell’abitazione – documenti riguardanti altri contribuenti – reperimento – utilizzabilità.⁄1996,4,315
- Maggiori ricavi desunti da costi non contabilizzati – esclusione dei costi – inammissibilità.⁄1996,4,319
- Corrispettivi incassati ma non dichiarati – l’IVA costituisce reddito.⁄1996,6,637
- Ispezione dell’autovettura del titolare dell’impresa – difetto dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica – concorrente difetto di opposizione espressa da parte del contribuente.⁄1996,7,563
- Verifica presso un contribuente – estensione ad altro contribuente – autorizzazione scritta – necessità.⁄1996,8,633
- Sistematica presenza di costi ed assenza di ricavi – presunzione di evasione – invio di questionario – insufficienza delle risposte – legittimità.⁄1996,8,645
- Accertamento – percentuale di redditività prevista dalla tab. A allegata al DL 853/84 – inapplicabilità alle imprese in contabilità ordinaria.⁄1996,12,980
- Accertamento fondato sull’incongruità dell’incidenza della merce venduta rispetto ai ricavi contabilizzati e sullo scostamento della relativa percentuale da quelle di altri periodi da quella contenuta della tab. B allegata al D.L. 853/84.⁄1996,12,980
- Accertamento induttivo – eccezionalità e tassatività della fattispecie – acquisti di beni senza fatture per modico valore – non rendono complessivamente inattendibili le scritture contabili.⁄1996,12,982
- Imputazione di bancarotta e truffa a carico di una società appartenente ad un gruppo – inattendibilità di tutte le contabilità – non consegue.⁄1996,12,983
- Accertamento per presunzioni – fondato sulla differenza negativa tra entrate e uscite e sulla omessa risposta al questionario.⁄1996,13,1072
- Accertamento induttivo fondato sull’incompleta risposta al questionario – illegittimità.⁄1996,15,1232
- Accertamento – percentuale di ricarico – fondata su valutazioni astratte.⁄1996,17,1314
- Contabilità formalmente regolare – non esclude la possibilità di accertare maggiori ricavi – necessità di prova della incompletezza e/o falsità della contabilità – sussiste.⁄1996,17,1314
- Accertamento per presunzioni – rinvenimento di un conto economico informale – utilizzabilità.⁄1996,17,1315
- Accertamento ex art. 39 – fondato esclusivamente sui prezzi medi praticati nel settore – illegittimità.⁄1996,18,1396
- Accertamento sintetico – fondato sulla divergenza tra il reddito determinabile analiticamente e quello fondatamente attribuibile in base ad elementi non contestati.⁄1996,18,1397
- Accertamento – maggiori ricavi – maggiori costi non dedotti – deducibilità – limiti.⁄1996,19,1467
- Accertamento induttivo – percentuale di ricarico – costituisce una presunzione – mancanza dei caratteri di precisione, gravità e concordanza – illegittimità.⁄1996,19,1468
- Accertamento induttivo – rettifica del reddito d’impresa mediante l’utilizzazione di documenti extracontabili rinvenuti presso terzi – presunzione semplice.⁄1996,19,1469
- Percentuali di ricarico sul complesso dei ricavi – applicazione in mancanza di elementi idonei a rendere complessivamente inattendibile la contabilità – illegittimità.⁄1996,20,1544
- Accertamento induttivo – fondato sulle tardive vidimazioni di alcuni libri e sul mancato rinvenimento della documentazione di alcune voci di spese – illegittimità.⁄1996,20,1544
- Accertamento sintetico – fondato su elementi relativi ad anni diversi da quello accertato.⁄1996,20,1545
- Accertamento sintetico – fondato su indici rivelatori del tenore di vita del contribuente – inidoneità degli indici ad evidenziare un reddito maggiore di quello determinabile analiticamente.⁄1996,21,1619
- L’inattendibilità della contabilità ordinaria ai fini dell’accertamento da parametri.⁄1996,22,1663
- Percentuale di ricarico – accertamento fondato solo sul discostamento dalle percentuali medie del settore – difetto di presunzioni gravi precise e concordanti.⁄1996,22,1706
- Differenze tra l’accertamento ex art. 39 lett. d) e l’accertamento ex art. 39, 2° comma.⁄1996,22,1706
- Accertamento per presunzioni – certezza e concretezza dei fatti noti di partenza – difetto illegittimità.⁄1996,22,1706
- Rettifica analitica delle single poste e determinazione induttiva del reddito – ricorso a presunzioni e considerazione dell’eccessiva sperequazione dei ricavi rispetto ai costi dichiarati.⁄1996,23,1776
- Ricorso a presunzioni semplici purché gravi, precise e concordanti – divieto di doppia presunzione – determinazione di un fatto ignoto sulla base di un fatto noto – per mezzo di più passaggi logici – legittimità.⁄1996,46,11226
- Accertamento analitico sulla base di presunzioni gravi precise e concordanti – in presenza di contabilità formalmente attendibile.⁄1996,46,11226
- Ricorso a percentuali di ricarico – a condizione che non siano quelle medie – legittimità.⁄1996,46,11226
- Redditometro – estensione retroattiva degli indici presuntivi di reddito.⁄1997,2,155
- Redditometro – natura relativa delle presunzioni – possibilità di prova contraria.⁄1997,2,155
- Presunzione di equiparazione dei versamenti e dei prelevamenti bancari a ricavi.⁄1997,3,229
- Presunzione di equiparazione dei versamenti e dei prelevamenti bancari a ricavi – difetto di specifici elementi di prova – inammissibilità.⁄1997,3,230
- Studio di settore – accertamento fondato su uno studio di settore dell’ispettorato compartimentale – difetto di ulteriori elementi – illegittimità.⁄1997,3,235
- Accertamento sintetico – natura eccezionale – ammissibilità della determinazione sintetica nei soli casi in cui sia impossibile individuare la fonte dei redditi del contribuente, e possa fondatamente presumersi l’esistenza di attività economiche occulte.⁄1997,3,236
- Accertamento induttivo per coefficiente presuntivi di compensi e ricavi – necessità di ulteriori elementi idonei a confermare le presunzioni derivanti dai coefficiente.⁄1997,3,234
- Accertamento – induttivo fondato sull’incongruenza tra i ricavi dichiarati e quelli fondatamente desumibili dalle attività.⁄1997,4,324
- Accertamento sintetico – fondato sul tenore di vita – rettifica di una dichiarazione concernente solo redditi fondiari.⁄1997,4,325
- Accertamento induttivo impresa minore– omessa annotazione delle rimanenze.⁄1997,4,325
- Accertamento sintetico – fondato sulla disponibilità di capitoli per la sottoscrizione di azioni – eccezione della accumulazione di tale disponibilità in più anni – onere della prova a carico del contribuente.⁄1997,4,326
- Accertamento ex art. 39, 1° comma, lett. c) – fondato sulla genericità dei dati della dichiarazione e sulla mancanza degli atti societari obbligatori per legge – legittimità.⁄1997,5,409
- Accertamento sintetico – fondato sulla disponibilità di capitali evidenziata da un acquisto immobiliare – imputazione per l’anno di acquisto – onere di provare la produzione di tale somma in tale anno.⁄1997,5,410
- Accertamento induttivo fondato sull’indisponibilità delle scritture contabili del contribuente e sull’omessa risposta al questionario – legittimità.⁄1997,6,474
- Statuto dei contribuenti: diritti e garanzia dei contribuenti sottoposti a verifiche fiscali.⁄1997,6,1465
- Accertamento sintetico col sistema del redditometro – natura solo relativa delle presunzioni – prova contraria.⁄1997,7,562
- Accertamento con il sistema del redditometro – riguarda la sola utilizzazione normale dei fatti indice di capacità contributiva – utilizzazione eccezionale – onere della prova.⁄1997,7,562
- Accertamento – presunzione di distribuzione ai soci del maggior reddito accertato a carico di una società di capitale a ristretta base azionaria.⁄1997,8,631
- Accertamento sintetico – fondato esclusivamente sugli elementi indicativi contemplati dal redditometro – mancanza di altri elementi certi, idonei ad evidenziare un reddito maggiore di almeno un quarto rispetto a quello dichiarato.⁄1997,8,633
- Accertamento nei confronti di uno studio professionale associato – fondato sulle risultanze del c/c dello studio e dei singoli associati.⁄1997,9,714
- Fondato sull’applicazione di una percentuale di ricarico – difetto di indicazione dei criteri di individuazione della percentuale utilizzata.⁄1997,10,795
- Accertamento analitico con applicazione di una percentuale di ricarico – é induttivo – carenza dei presupposti – illegittimità.⁄1997,10,795
- Studi di settore dell’Ispettorato compartimentale – applicazione della percentuale di ricarico medio sul costo dei prodotti venduti – difetto di elementi evidenziati – irregolarità.⁄1997,11,891
- Accertamento sintetico – presupposti – incongruenza tra il reddito risultante dalla determinazione analitica e quello determinabile sinteticamente.⁄1997,19,1490
- Concetto di fatto notorio.⁄1997,22,1751
- Presunzioni tratte da altre presunzioni – inammissibilità.⁄1997,22,1743
- Prova per presunzioni – desumibilità del fatto noto secondo un canone di probabilità.⁄1997,22,1743
- Redditometro – estensione retroattiva – illegittimità.⁄1997,28,1134
- Studi di settore – decreto min. 05–12–97.⁄1998,2,210
- IVA – equiparazione dei prelevamenti effettuati sul c⁄c ad acquisti senza fattura – dei versamenti a vendite senza fattura – condizioni.⁄1998,5,464
- Accertamento analitico⁄induttivo – utilizzazione di presunzioni gravi, precise e concordanti – legittimità – motivazione sulla ricorrenza dei presupposti delle singole riprese – fatto ignoto da provarsi presuntivamente – prova attraverso una connessione ragionevole e verosimile di accadimenti.⁄1998,6,546
- Presunzione di equivalenza dei versamenti su c⁄c a ricavi non contabilizzati – presunzione anche per i prelevamenti – illegittimità.⁄1998,7,622
- Prova della pretesa impositiva – valutazioni espresse in PVC – non hanno efficacia probatoria.⁄1998,7,622
- Accertamento induttivo ex art.39,2 – utilizzazione di un verbale redatto dalla polizia tributaria senza contraddittorio con il contribuente e di un rapporto redatto dai vigili urbani – legittimita.⁄1998,11,947
- Circolare 12–06–98 N° 149⁄E: direttiva generale per l’azione amministrativa e per la gestione dell’esercizio finanziario 1998 – istruzioni di servizio per l’attività di verifica mirata.⁄1998,15,1292
- Redditometro – estensione retroattiva degli indici presuntivi di reddito – illegittimità.⁄1998,15,1335
- La fase istruttoria nell’accertamento tributario: l’accesso.⁄1998,17,1364
- Accertamento sintetico del reddito complessivo e garanzie del contribuente.⁄1998,17,1421
- Indicazione nell’avviso di accertamento della aliquota minima e massima – nullità.⁄1998,17,1421
- Presunzione di equiparazione dei versamenti e dei prelievi bancari a ricavi – condizioni.⁄1998,18,1503
- Richiesta di dati e notizie riguardanti conti bancari – applicazione retroattiva dell’art. 18 L 413⁄91 – legittimità.⁄1998,18,1503
- Utilizzazione e trasmissione all’ufficio, da parte della GdF, di dati acquisiti in sede penale.⁄1998,18,1505
- Imputazione al contribuente quale corrispettivo dei versamenti bancari non giustificati – eguale imputazione per i prelevamenti – inammissibilità.⁄1998,19,1590
- Omessa annotazione di corrispettivi oltre i 150M – prova.⁄1998,19,1590
- Accertamento induttivo fondato sulla semplice rilevazione di scostamenti rispetto alle medie del settore.⁄1998,21,1741
- Irretroattività dell’art.62 sexies DL 331⁄93.⁄1998,21,1741
- Accertamento per presunzione – presunzione di imponibilità delle movimentazioni bancarie.⁄1998,21,1750
- Poteri degli uffici negli accertamenti IVA – acquisizione ed utilizzazione nei confronti di una società delle risultanze dei conti bancari intestati ad un socio.⁄1998,21,1750
- Accertamento induttivo – obbligo di ricostruire comunque il reddito del contribuente – rispetto del principio di capacità contributiva – criteri di logicità, ragionevolezza e verosimiglianza.⁄1998,22,1825
- Interposizione di persona nei conti bancari e accertamento tributario⁄1998,22,1775
- Accessi domiciliari – rinvenimento di documentazione extracontabile riguardante soggetti terzi – utilizzazione – condizioni.⁄1998,22,1834
- Accertamento fondato su meri stralci di un PVC a carico di terzi – omessa verifica dell’intero PV – omessa valutazione degli elementi posti a fondamento dell’accertamento – illegittimità.⁄1999,2,160
- Accertamento induttivo per coefficienti presuntivi di compensi di ricavi – necessità di coefficienti od altri elementi specificamente riferibili al contribuente – mancanza – illegittimità.⁄1999,2,162
- Accertamento – prova – annotazioni extracontabili riscontrate c⁄o terzi – difetto di speculari elementi documentali o bancari – illegittimità.⁄1999,2,160
- Circolare 20–10–98 del Comando generale della G. di F.: istruzioni sull’attività di verifica.⁄1999,3,221⁄4,333
- La fase istruttoria nell’accertamento tributario: ispezioni e verifiche.⁄1999,4,293
- Conti bancari e accertamenti.⁄1999,5,377
- Accertamento induttivo fondato sull’omessa risposta al questionario dell’Ufficio – illegittimità.⁄1999,5,433
- Sullo stato dei lavori in tema di accertamenti bancari.⁄1999,5,437
- Circolare 26–02–99 n° 53⁄E: verifica società di capitali – verifiche campionarie.⁄1999,6,501
- Presunzione di equiparazione dei versamenti e dei prelevamenti bancari a ricavi.⁄1999,6,520
- Attività dell’Ufficio finanziario di autonoma valutazione degli elementi da porre a fondamento dell’accertamento – obbligatorietà – illegittimità dell’automatico recepimento delle ipotesi della GdF.⁄1999,6,518
- Presunzione di equiparazione dei versamenti e dei prelevamenti bancari ai ricavi – necessità del preventivo contraddittorio.⁄1999,8,671
- Accertamento fondato su ipotesi formulate in un processo verbale della GdF – difetto di ulteriori elementi⁄1999,9,754
- Azienda autotrasporti – rettifica dei costi dei trasporti effettuati dai soci ritenuti eccessivi rispetto ai costi dei trasporti effettuati da terzi – infondatezza.⁄1999,9,753
- IVA – accertamento induttivo per coefficienti presuntivi di compensi e di ricavi – acritica applicazione – omissione di riscontri contabili – illegittimità.⁄1999,9,758
- IVA – presunzione di equiparazione dei versamenti e prelievi bancari.⁄1999,10,835
- Presunzioni legali e studi di settore.⁄1999,11,853
- Circolare 02–06–99 n° 124⁄E: direttiva generale per l’azione amministrativa.⁄1999,12,973
- Circolare 21–06–99 n° 136⁄E: attività di accertamento sulla base dei parametri previsti dalla legge 549⁄95.⁄1999,13,1046
- Percentuale di ricarico – accertamento fondato solo su percentuali di ricarico riferite ad altri periodi d’imposta.⁄1999,13,1071
- Osservazioni sul regime della prova presuntiva nell’accertamento analitico induttivo dei redditi.⁄1999,14,1150
- Accertamento per presunzioni – presunzione fondata su un fatto oggetto di accertamento tributario non definitivo – conseguenze.⁄1999,14,1148
- Avviso di accertamento privo dell’aliquota – nullità – rinnovazione – limite del giudicato e della contemporaneità di altre pendenze.⁄1999,15,1235
- Accertamento per presunzioni – sospetto di evasione fondato su irregolarità accertate per un altro esercizio.⁄1999,17,1310
- Percentuali di ricarico – utilizzazione di una percentuale di ricarico basata sulla media aritmetica e non sulla media ponderata – illegittimità.⁄1999,17,1310
- Brevi osservazioni in tema di accertamento induttivo fondato sull’omessa ottemperanza alle richieste dell’Ufficio finanziario.⁄1999,18,1387
- Accertamento fondato su assegni bancari emessi dal contribuente a favore di fornitori abituali – presunzione di acquisti senza fattura.⁄1999,18,1382
- Aggiornamento del redditometro.⁄1999,20,1519
- Percentuale di ricarico – accertamento fondato solo sullo scostamento dalle percentuali medie di settore – difetto di presunzioni gravi precise e concordanti – illegittimità.⁄1999,20,1552
- Scelta del metodo di accertamento – assenza di discrezionalità – vincolo alle condizioni legali – onere della prova – incombe sull’Ufficio.⁄1999,20,1552
- Nota 06–10–99 n° 167143⁄E: accertamento – controllo delle dichiarazioni – attività di controllo sostanziale – criteri selettivi.⁄1999,21,1599
- Redditometro – estensione retroattiva – illegittimità.⁄1999,21,1624
- Accertamento induttivo – presupposti e caratteri – maggiore ampiezza dei poteri dell’Ufficio finanziario – concorrente dovere di tutela della posizione del contribuente – ammissibilità di prove presuntive solo se gravi, precise e concordanti.⁄1999,21,1622
- Accertamento per presunzioni – certezza e concretezza dei fatti noti di partenza – legittimità.⁄1999,21,1621
- Redditometro estensione retroattiva – illegittimità.⁄1999,22,1700
- Redditometro – estensione retroattiva degli indici presuntivi di reddito – legittimità.⁄1999,23,1780
- Accertamento induttivo IVA – rettifica di alcune annualità sul solo fondamento di un accertamento induttivo riferito ad una diversa annualità.⁄1999,23,1789
- Circolare GdF 29–11–1999 N° 386000: attività di controllo per l’applicazione degli studi di settore.⁄2000,2,145
- Corte di Cassazione – sentenza 14–12–98 N° 13068: accertamento induttivo – deducibilità dei costi non imputati a P&P ma risultanti da elementi certi.⁄2000,4,301
- Circolare 25–02–00 n° 31⁄E: studi di settore – annotazione separata dei componenti rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.⁄2000,5,360
- Cassazione – sentenza 27–10–98 n° 10675: accertamento sintetico – presupposti – necessità di circostanze ed elementi certi evidenzianti un reddito complessivo superiore a quello dichiarato – individuazione dell’entità del maggior reddito mediante parametri indiziari – ammissibilità salvo verifica della prova presuntiva.⁄2000,5,376
- D.M. 03–02–00: approvazione degli studi di settore.⁄2000,6,433
- C.T.P. di Treviso – sentenza 30–07–98 N° 177: redditometro – previsione dell’imputazione al contribuente di redditi derivanti da beni dei familiari – illegittimità – estensione retroattiva degli indici presuntivi di reddito – illegittimità.⁄2000,6,466
- C.T.P. di Bari – sentenza 07–07–99 N° 41: accertamento fondato su studi di settore – omessa allegazione – illegittimità.⁄2000,6,468
- Circolare 23–03–00 n° 52⁄E: direttiva generale per l’azione amministrativa.⁄2000,7,530
- Cassazione – sentenza 19–08–98 n° 8192: accertamento sintetico – onere dell’Ufficio a individuare i singoli cespiti produttivi dei maggiori redditi – non sussiste.⁄2000,7,543
- Cassazione 02–03–99 N° 1728: accessi ispezioni e verifiche: reperimento dati relativi a soggetto diverso da quello verificato – utilizzo dei dati nell’avviso di rettifica.⁄2000,9,705
- Cassazione 04–06–98 N° 5473: accertamento – asserito contrasto della dichiarazione con parametri estrapolati da uno studio di settore – insufficienza a legittimare l’accertamento.⁄2000,12,943
- C.T.R. della Lombardia 21–03–00: questionari compilati da terzi – natura giuridica – mancanza di rilievo probatorio.⁄2000,12,946
- C.T.P. di Lecce 21–04–99 N° 157: presunzione di imponibilità delle movimentazioni bancarie – obbligo del contraddittorio sui dati bancari.⁄2000,12,947
- Circolare 08–06–00 N° 121⁄E: studi di settore – chiarimenti sugli studi già approvati.⁄2000,13,1010
- Cassazione 03–03–00 N° 2390: segnalazione proveniente da Stato estero – è fonte di prova.⁄2000,13,1023
- Circolare 03–07–00 N° 134⁄E: studi di settore – chiarimenti in materia di annotazione separata dei componenti rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.⁄2000,14,1092
- C.T.C. 03–05–00 N° 2881: prova per presunzioni – scrittura non datata né sottoscritta rinvenuta in sede di verifica – inammissibilità della presunzione fondata su di essa.⁄2000,14,1107
- L’accertamento sintetico.⁄2000,15,1134
- CTR della Toscana 26–02–00 N° 164: dichiarazioni rilasciate dalla parte in sede di verifica – pieno potere probatorio – non sussiste – valore indiziario – consegne.⁄2000,19,1428
- Circolare 13–10–00 N° 185⁄E: direttiva generale per l’azione amministrativa – metodologie di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.⁄2000,20,1483
- Cassazione 20–03–99 N° 2583: accertamento induttivo fondato sulla non esauriente risposta al questionario.⁄2000,20,1501
- Cassazione 06–03–00 N° 2510: redditometro – estensione retroattiva degli indici presuntivi di reddito – legittimità.⁄2000,22,1669
- Circolare 17–11–00 n. 210⁄E: studi di settore – attività di verifica nei confronti di contribuenti che risultano "non coerenti".⁄2000,23,1744
- Brevi osservazioni sugli studi di settore.⁄2001,1,19
- Decreto direttore generale entrate 23–10–00: approvazione di questionari per gli studi di settore.⁄2001,1,57
- CTR dell’Umbria 24–10–00 n. 562: accertamento sintetico – acquisto di un immobile da parte del contribuente – prova dell’acquisto con fonti diverse da redditi propri – esclusione del valore indicativo di capacità contributiva dell’acquisto.⁄2001,1,69
- CTR della Toscana 21–03–00 n. 15: IVA – accertamento induttivo basato su un altro accertamento dell’Ufficio II.DD. – condizioni per la validità.⁄2001,1,74
- Circolare 17–01–01 n. 3⁄E: direttiva generale per l’azione amministrativa – metodologia di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.⁄2001,3,191
- Cassazione 01–09–99 n. 9209: accertamento sintetico – concetto di disponibilità di beni e servizi indicativi di capacità contributiva.⁄2001,3,222
- CTR dell’Emilia Romagna 10–11–00 n. 240: violazioni costituenti reato – sentenza penale irrevocabile di assoluzione – efficacia nel giudizio tributario.⁄2001,3,223
- Cassazione 08–03–00 n. 2610: accertamento – dichiarazioni raccolte dalla GdF – analisi critica da parte del giudice tributario – necessità – efficacia processuale – meri elementi indiziari.⁄2001,3,226
- Risoluzione 24–04–01 n° 52⁄E: studi di settore – indicazione in dichiarazione di maggiori ricavi per adeguamento a quelli risultanti dall’approvazione degli studi di settore.⁄2001,9,693
- Cassazione 15–09–00 n° 12212: prova per presunzioni – fatto ignoto da provarsi presuntivamente – desumibilità dal fatto noto secondo un criterio di probabilità – accertamento – fondato sul numero di tovaglioli lavati e sulla quantità di materie prime utilizzate – legittimità.⁄2001,9,701
- Cassazione 27–10–00 n° 14200: accessi, ispezioni e verifiche – irregolarità – non si riflettono automaticamente sull’accertamento – possono rilevare solo sulla utilizzabilità e attendibilità delle risultanze acquisite.⁄2001,10,776
- Cassazione 27–10–00 n° 14200: PVC – non costituisce espressione di valutazione riferibile all’amministrazione finanziaria.⁄2001,10,776
- CTP di Treviso 09–11–99 n: 332: IVA – accertamento per presunzioni – fondato sull’omessa dichiarazione di alcuni costi sostenuti – presunzione di conseguenti maggiori ricavi – assenza di altri riscontri.⁄2001,10,792
- Circolare 15–06–01 n. 56⁄E: studi di settore – chiarimenti per l’annotazione separata dei componenti rilevanti.⁄2001,12,904
- Circolare 13–06–01 n. 54⁄E: studi di settore approvati nel '99, '00 e '01 – chiarimenti.⁄2001,12,907
- Provvedimento direttore agenzia delle entrate 15–06–01: modifiche concernenti le modalità di annotazione separata dei componenti rilevanti ai fini degli studi di settore.⁄2001,13,991
- Risoluzione 06–07–01 n° 111⁄E: studi di settore – annotazione separata dei componenti rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.⁄2001,14,1083
- Risoluzione 06–07–01 n° 112⁄E: studi di settore – sanatoria dei codici attività.⁄2001,14,1084
- CTP di Milano 22–09–99 n° 223; CTP di Firenze 17–03–00 n° 51; CTR della Lombardia 02–03–00 n° 67; CTR dell’Umbria 27–06–00 n° 426: accertamento sintetico – redditometro – estensione retroattiva degli indici presuntivi di reddito – illegittimità.⁄2001,18,1337
- CTP di Treviso 14–09–99 n° 248: accertamento non basato sui criteri selettivi disposti annualmente – legittimità.⁄2001,19,1429
- CTP di Treviso 14–09–99 n° 248: innesco di verifica sulla base delle informazioni date da un terzo in possibile contrasto con il contribuente – legittimità.⁄2001,19,1429
- CTR del Piemonte 22–06–01 n° 29: avviso di mora – sottoscrizione – necessità – mancanza – nullità – consegue.⁄2001,19,1423
- CTP di Treviso 14–09–99 n° 248: decreti ministeriali sui criteri selettivi per l’accertamento – sono vincolanti e dotati di rilevanza esterna – estensione dell’accertamento ad annualità diverse da quelle indicate nei criteri selettivi – illegittimità.⁄2001,19,1429
- Cassazione 15–06–01 n° 8128: accertamento induttivo – mancata risposta ai questionari – accertamento induttivo emesso prima della L 28 del 1999 – presupposti – non sussistono.⁄2001,20,1503
- CTP di Roma 28–09–00 n° 313: IVA– accertamento induttivo per coefficienti presuntivi di compensi e di ricavi – difetto di chiarezza e di ragionevolezza dei coefficienti presuntivi – illegittimità dell’accertamento fondato esclusivamente sui coefficienti presuntivi.⁄2001,20,1508
- Circolare 15–11–01 n° 96⁄E: studi di settore – osservatori provinciali per l’adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche sociali.⁄2001,22,1644
- CTP di Torino 31–05–01 n° 32: accertamento basato sui parametri – acritica applicazione – omissione di riscontri contabili e documentali – illegittimità dell’accertamento.⁄2001,23,1748
- CTP di Torino 26–06–01 n° 26; CTP di Firenze 26–11–01 n° 126: IVA – accertamento basato su parametri – omessa acquisizione del parere del Consiglio di Stato – disapplicazione – va disposta.⁄2002,1,72
- Cassazione 20–12–00 n° 15992: poteri delle CC.TT. – potere del giudice di escludere o correggere il reddito accertato presuntivamente – sussiste.⁄2002,2,142
- CTR del Piemonte 21–11–00 n° 70; Cassazione 09–10–00 n° 13415: redditometro – estensione retroattiva.⁄2002,2,144
- Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 02–01–02: modalità di riduzione dei ricavi e componenti determinati in base agli studi di settore per la loro applicazione nei confronti dei contribuenti che avvalgono del regime fiscale delle attività marginali.⁄2002,3,181
- Cassazione 11–02–00 n° 1511: accertamento induttivo – fondato sulla mancanza delle scritture contabili ausiliarie – ricorso dell’Ufficio a presunzioni semplici ed a percentuali medie di settore – legittimità.⁄2002,4,306
- CTR dell’Emilia Romagna 21–06–00 n° 113: accertamento per presunzioni in presenza di contabilità formalmente regolare – necessità di presunzioni gravi, precise e concordanti – difetto di rilevanza qualitativa e quantitativa degli elementi presuntivi – illegittimità dell’accertamento – consegue.⁄2002,4,308
- CTP di Verbania 25–10–01 n° 82: accertamento in base a parametri – omessa esposizione del procedimento logico seguito per la determinazione dei maggiori ricavi – carenza di motivazione.⁄2002,5,379
- Cassazione 20–03–00 n° 3254: segnalazione proveniente da Stato estero – è fonte di prova – obbligo del giudice di esaminare la segnalazione – sussiste.⁄2002,5,381
- Cassazione 26–02–01 n° 2775; Cassazione 24–02–01 n° 2738: acquisizione di dati ed informazioni a carico di un soggetto estraneo alla verifica – successivo accertamento a carico del terzo – legittimità.⁄2002,5,391
- CTR della Basilicata 05–05–00 n° 60: accertamento – coefficienti presuntivi – modalità di determinazione del reddito.⁄2002,7,549
- In tema di accertamento preventivamente concordato.⁄2002,8,565
- CTR della Basilicata 05–07–99 n° 212: accertamento analitico – rapporti con l’accertamento sintetico – è di reciproca non interferenza.⁄2002,8,620
- CTR della Basilicata 05–07–99 n° 212: accertamento sintetico e analitico – rapporto – è di reciproca non interferenza – natura delle presunzioni del redditometro – facoltà di prova contraria da parte del contribuente – sussiste.⁄2002,8,620
- Circolare 11–04–02 n° 29⁄E: studi di settore – attività di accertamento per il periodo 1998.⁄2002,9,686
- Delibera del Garante del contribuente della Puglia del 16–04–02: verifica fiscale disposta nei confronti di società – estensione ad altro ente in considerazione della promiscuità del locali – illegittimità.⁄2002,12,940
- Cassazione 29–08–00 n° 11300: accertamento fondato sul redditometro – prova contraria.⁄2002,12,949
- Circolare 27–06–02 n° 58⁄E: studi di settore – 168 studi in vigore per il 2001 – chiarimenti.⁄2002,14,1075
- CTP di Torino 14–04–02 n° 45: accertamento imposte sui redditi – utilizzo degli studi di settore – estensione retroattiva delle risultanza favorevoli al contribuente.⁄2002,16,1177
- Circolare 14–08–02 n° 72⁄E: programmazione e consuntivazione dell’attività di controllo e verifica per il 2002.⁄2002,17,1235
- Risoluzione del Garante del contribuente per l’Emilia Romagna n° 37 del 14–02–02: accertamento basato su parametri – conseguente accertamento con adesione – mancata considerazione della durata dell’attività svolta – invito all’esercizio dell’autotutela.⁄2002,17,1242
- CTP di Modena 08–05–02 n° 37: avviso di accertamento – sottoscrizione – mancanza della firma del titolare dell’Ufficio – contestazione – potere sostitutivo o delega scritta – prova – incombe sull’amministrazione.⁄2002,17,1257
- Cassazione 03–09–01 n° 11352: corrispettivi delle cessioni di merci a prezzi inferiori al costo – utilizzazione al fine della individuazione del ricarico medio – esclusione.⁄2002,17,1260
- CTO di Pesaro 12–07–00 n° 477: accertamento imposte sui redditi – sintetico – redditometro – natura solo relativa della presunzioni – possibilità di prova contraria – sussiste.⁄2002,19,1414
- Circolare 18–10–02 n° 80⁄E: accertamento – metodologie di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.⁄2002,20,1481
- Cassazione 08–02–00 n° 1378: accertamento per presunzioni – contestazione del contribuente sulle condizioni giustificative dell’accertamento – obbligo della CT di valutare le censure del contribuente – sussiste.⁄2002,21,1571
- CTP di Milano 14–02–02: accertamento basato sui parametri per la determinazione di ricavi e compensi – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2002,21,1595
- Parametri: la giurisprudenza di merito.⁄2003,1,14
- CTP di Milano 11–11–02 n° 265: accertamento basato sui parametri per la determinazione di ricavi e compensi – omessa acquisizione del previo parere del Cds – conseguente illegittimità – nullità degli accertamenti – consegue.⁄2003,1,66
- Cassazione 17–06–02 n° 8665: accertamento sintetico – sottoscrizione di atto pubblico di trasferimento a titolo oneroso di beni immobili – indice di capacità reddituale.⁄2003,9,707
- CTP di Salerno 15–03–01; CTP di Salerno 24–04–01 n° 67; CTP di Salerno 23–03–01: accertamento basato sui parametri – acritica applicazione dei soli parametri presuntivi – omissione di uno specifico vaglio della peculiare situazione del contribuente.⁄2003,10,789
- Cassazione 19–03–02 n° 3951: accertamento emesso da Ufficio incompetente – rinnovazione dell’accertamento dopo la sentenza di 1° grado – illegittimità.⁄2003,11,869
- Cassazione 05–11–01 n° 13667: accertamento – maggior reddito – basato esclusivamente su presunzioni ai fini IVA – inammissibilità.⁄2003,11,875
- Circolare 17–07–03 n° 39⁄E: studi di settore – periodo 2002.⁄2003,14,1087
- Circolare 24–07–03 n° 42⁄E: indirizzi operativi per l’attività di accertamento per l’anno 2003.⁄2003,16,1158
- Circolare 01–08–03 n° metodologie di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.⁄2003,17,1245
- Cassazione 15–06–01 n° 8116: accertamento sintetico – concetto di "disponibilità" di beni indicativi di capacità contributiva – si incentra sulla utilizzazione dei beni e prescinde dalla formale intestazione.⁄2003,18,1339
- CTR della Basilicata 02–05–01 n° 74: accertamento – requisiti per la rettifica – necessità di autonoma istruttoria dell’Ufficio e dei requisiti di gravità, precisione e concordanza – segnalazioni della Polizia tributaria e dichiarazioni di terzi rese in un PVC – insufficienza ai fini dei requisiti richiesti.⁄2003,21,1573
- CTR dell’Abruzzo 07–10–03 n° 108: accertamento fondato esclusivamente su PVC redatto dall’INPS e dall’Ispettorato del Lavoro – dichiarazioni di terzi ivi contenute – efficacia.⁄2003,22,1657
- CTP di Gorizia 18–06–03 n° 209: determinazione presuntiva di ricavi – inversione dell’onere della prova – necessità – circostanze probatorie contrarie agli elementi presuntivi sui quali si fonda l’accertamento.⁄2003,22,1659
- CTP di Pisa 25–01–01 n° 150: accertamento induttivo per coefficienti di compensi e ricavi – ricostruzione della base imponibile – determinazione dei corrispettivi IVA non omogenea ai ricavi delle imposte dirette – illegittimità dell’accertamento.⁄2003,22,1667
- Circolare 29–01–04 n° 3⁄E: attività di prevenzione e contrasto all’evasione – anno 2004 – primi indirizzi operativi.⁄2004,3,193
- Cassazione 11–09–01 n° 11608; Cassazione 17–12–01 n° 15919: avviso di accertamento – indicazione delle sole aliquote minima e massima – nullità – consegue – potere della Cassazione di decidere la causa nel merito senza ulteriori accertamenti di fatto – sussiste.⁄2004,3,226
- Cassazione 30–08–01 n° 11348: accertamento induttivo – presupposti – complessiva inattendibilità delle scritture contabili – necessità per l’Ufficio di prova del predetto presupposto – sussiste.⁄2004,5,382
- Circolare 23–03–04 n° 12⁄E: accertamento basato sui parametri alle persone fisiche esercenti attività d’impresa o professionali per l’anno 1999.⁄2004,6,443
- CTP di Macerata 30–12–03 n° 63: i rapporti tra onere della prova e obbligo di motivazione dell’atto impositivo nell’accertamento fondato sugli studi di settore.⁄2004,6,466
- Cassazione 22–06–01 n° 8569: giudizio avanti le CC.TT. – delimitazione della cognizione del giudice tributario in base all’avviso di accertamento.⁄2004,7,529
- sull’accertamento in base ai parametri ed agli studi di settore.⁄2004,9,645
- Cassazione 18–09–03 n° 13802: accertamento induttivo – poteri del giudice – rettifica del quantum – ammissibilità.⁄2004,9,698
- Cassazione 15–12–03 n° 19174: omessa presentazione della dichiarazione dei redditi – accertamento per presunzioni – legittimità – presunzioni semplici non qualificate – inutilizzabilità – condizioni.⁄2004,9,699
- Cassazione 15–12–03 n° 19163: accertamento induttivo – coefficienti presuntivi – flessibilità nell’applicazione dello strumento presuntivo – necessità – prova contraria – ammissibilità – onere a carico del contribuente.⁄2004,9,699
- CTP di Pisa 13–01–04 n° 33: redditi di lavoro autonomo – accertamento basato su e⁄c bancario – determinazione del reddito tenendo conto dei costi extracontabili quantificati in misura percentuale in via induttiva.⁄2004,9,705
- Gli studi di settore per i professionisti verso una politica di pianificazione della congruità.⁄2004,10,733
- Circolare 07–06–04 n° 21⁄E: attività di accertamento sulla base degli studi di settore per il 2000.⁄2004,11,839
- Cassazione 23–01–03 n° 979: accertamento basato su percentuali di ricarica relativa ad alcuni articoli – insussistenza del requisito della gravità, precisione e concordanza – illegittimità dell’accertamento.⁄2004,11,855
- Circolare 18–06–04 n° 27⁄E: accertamento – studi di settore – anno 2003.⁄2004,12,904
- L’irrilevanza della mancata contestazione immediata delle operazioni di verifica tributaria da parte del contribuente.⁄2004,14,1058
- Cassazione 26–01–04 n° 1286: accertamento – partecipazione del contribuente alle operazioni di verifica – mancanza di contestazioni immediate – conseguenze.⁄2004,14,1098
- Cassazione 28–01–02 n° 1015: rettifica a carico di un bar.⁄2004,14,1101
- CTP di Modena 15–11–02 n° 159; CTP di Modena 04–12–02 n° 186: accertamento in base ai parametri – scostamento – ragioni giustificatrici del contribuente.⁄2004,17,1253
- Cassazione 01–07–03 n° 10350: accertamento sintetico fondato sul redditometro – inversione dell’onere della prova.⁄2004,20,1491
- Circolare 07–12–04 n° 50⁄E: metodologie di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.⁄2004,23,1727
- Agenzia delle Entrate – provvedimento del 07–01–05: aggiornamento degli indici e coefficienti di reddito.⁄2005,3,199
- Circolare 21–02–05 n° 7⁄E: attività di prevenzione e contrasto all’evasione.⁄2005,4,280
- Giocati dai numeri, ovvero, dagli studi di settore.⁄2005,8,590
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 17–05–05: aggiornamento del redditometro.⁄2005,11,850
- Circolare 31–05–05 n° 28⁄E: versamenti IVA a seguito di adeguamento agli studi di settore o al concordato preventivo – misura degli acconti IRES e IRAP per il 2005.⁄2005,11,877
- Circolare 21–06–05 n° 32⁄E: accertamento – studi di settore 2004.⁄2005,12,941
- CTP di Siracusa 26–01–04 n° 1: accertamento basato su parametri – natura relativa delle presunzioni – prova contraria da parte del contribuente – sussiste.⁄2005,13,1068
- Cassazione 20–01–04 n° 793: accertamento per presunzioni fondato su un giudizio di inattendibilità dei redditi, in base a regole fondamentali di buon senso e ragionevolezza – comportamento antieconomico del contribuente.⁄2005,16,1247
- CTR della Puglia 15–02–05 n° 8: accertamento – prova della pretesa impositiva – violazioni costituenti reato – assoluzione in sede penale – fatti non provati – costituiscono semplici presunzioni non idonee a supportare un avviso di accertamento.⁄2005,21,1657
- CTP di Bari 31–03–05 n° 81: accertamento basato su parametri – acritica applicazione dei parametri presuntivi – difetto di altri elementi – illegittimità dell’accertamento.⁄2006,2,165
- Agenzia delle entrate – 18–01–06: approvazione degli indici di coerenza di natura economica, finanziaria e patrimoniale per l’applicazione degli studi di settore nei confronti di soggetti in contabilità ordinaria.⁄2006,3,229
- Circolare 03–03–06 n° 9⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione.⁄2006,5,403
- CTR dell’Emilia Romagna 22–03–06 n° 26: accertamento basato su parametri per la determinazione dei ricavi – scostamento – svolgimento di altra attività – idonea giustificazione.⁄2006,8,702
- Accessi domiciliari e inutilizzabilità delle prove illecitamente acquisite.⁄2006,12,984
- Circolare 22–06–06 n° 23⁄E: accertamento – studi di settore – periodo d’imposta 2005.⁄2006,12,1009
- Decreto 29–06–06: disposizioni per l’applicazione degli studi di settore ai multiattività e multipunto.⁄2006,13,1122
- CTP di Macerata 17–05–05 n° 36: accertamento induttivo – utilizzazione dei dati emergenti dagli studi di settore – applicazione meccanica – esclusione – altri elementi sintomatici della situazione concreta – necessità – prova a carico dell’Amministrazione.⁄2006,13,1149
- CTR della Puglia 17–12–04 n° 58: accertamento basato sui parametri – mancata audizione del contribuente e pedissequa applicazione dei parametri – illegittimità.⁄2006,14,1236
- CTR della Puglia 27–09–05 n° 42; CTR della Puglia 17–11–05 n° 54: accertamento basato su parametri per la determinazione di ricavi e compensi – omessa acquisizione del parere del CdS – disapplicazione – va disposta – nullità della rettifica – consegue.⁄2006,20,1658
- Cassazione 08–07–05 n° 14428: accertamento per presunzioni – fondato sul comportamento antieconomico del contribuente – legittimità.⁄2006,20,1666
- Cassazione 03–02–06 n° 2411: accertamento induttivo per coefficienti presuntivi di compensi e ricavi – esclusione di automatismo e necessità di valutare sempre la situazione effettiva del contribuente.⁄2006,21,1741
- CTR della Puglia 24–08–06 n° 67: accertamento basato su parametri per la determinazione di ricavi e compensi o di studi di settore – necessità di preventive indagini – necessità di differenze sostanziali – mancanza di altri elementi a sostegno della pretesa addotta – difetto di prova – sussiste.⁄2006,22,1811
- Cassazione 08–07–05 n° 14420; Cassazione 29–07–05 n° 16035: accertamento bancario fondato sulle risultanze dei conti correnti – equiparazione dei prelevamenti non giustificati a ricavi – dimostrazione della avvenuta contabilizzazione degli assegni cambiati per cassa dallo stesso emittente⁄prenditore – superamento della presunzione.⁄2006,22,1817
- CTP di Bari 11–09–06 n° 113; CTP di Bari 22–03–06 n° 36: accertamento basato sugli studi di settore – scarsa affidabilità dello strumento statistico – insufficienza dei soli studi di settore per l’accertamento – necessità di ulteriori elementi di prova.⁄2006,23,1900
- Circolare 23–01–07 n° 2⁄E: imposte sui redditi – attività di prevenzione e contrasto all’evasione.⁄2007,2,188
- CTP di Cosenza 13–05–05 n° 92; CTP di Bologna 05–01–06 n° 216: ancora sull’arbitrarietà dell’automatica trasfusione dl PVC nell’accertamento.⁄2007,2,214
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 14–02–07: aggiornamento del redditometro.⁄2007,5,438
- Cassazione 27–06–05 n° 13810: avviso di accertamento – motivazione – aliquote applicate – omessa indicazione di tutte le aliquote – nullità dell’avviso di accertamento.⁄2007,5,463
- Cassazione 30–06–06 n° 15124: accertamento induttivo per coefficienti presuntivi di ricavi – estensione retroattiva – legittimità – possibilità di prova contraria – sussiste – termine per la pubblicazione dei decreti di determinazione dei coefficienti – non ha natura perentoria.⁄2007,5,465
- Agenzia delle Entrate: indicatori di coerenza per la individuazione dei requisiti minimi di continuità dell’attività.⁄2007,6,528
- Cassazione 09–09–05 n° 18038: accertamento fondato solo sullo scostamento dalle percentuali medie di settore – difetto di presunzione grave, precisa e concordanti – illegittimità.⁄2007,6,572
- Decreto min. 20–03–07: approvazione di specifici indicatori di normalità economica.⁄2007,7,626
- CTR dell’Abruzzo 07–02–06 n° 2: accertamento basato sui parametri – mancato adeguamento – scostamento giustificato dalla localizzazione dell’attività e dalla congruità dei ricavi rispetto allo studio di settore.⁄2007,7,649
- CTR della Puglia 29–09–06 n° 70: accertamento basato sui parametri – mancato adeguamento – scostamento giustificato dalle condizioni di salute del contribuente e dalla congruità dei ricavi rispetto allo studio di settore.⁄2007,7,650
- Cassazione 05–10–05 n° 19403: sanzioni – obiettive condizioni di incertezza normativa – non punibilità in caso di pluralità di prescrizioni normative dal contenuto difficoltoso.⁄2007,8,734
- Cassazione 05–10–05 n° 19403: accertamento sintetico – prova contraria – possibilità – sussiste.⁄2007,8,734
- Il redditometro: limiti applicativi e questioni irrisolte alla luce della più recente giurisprudenza.⁄2007,9,755
- l’accertamento basato sugli studi di settore.⁄2007,10,842
- Circolare 22–05–07 n° 31⁄E: studi di settore.⁄2007,10,862
- Avviso di accertamento contrario al diritto comunitario – invalidità e rimedi.⁄2007,11,938
- Circolare 12–06–07 n° 38⁄E: studi di settore.⁄2007,12,1029
- Cassazione 21–03–07 n° 6758: accertamento basato sui parametri – natura presuntiva semplice – allegazione da parte del contribuente di elementi di prova contraria – mancanza di specifica contestazione da parte dell’Ufficio.⁄2007,12,1067
- Circolare 06–07–07 n° 41⁄E: studi di settore – chiarimenti in ordine alle modifiche relative agli indicatori di normalità economica ed alla proroga dei termini.⁄2007,13,1131
- CT 1° grado di Bolzano 15–06–06 n° 31: detenzione di disponibilità all’estero – documentazione acquisita per rogatoria – mancata allegazione dell’autorizzazione – conseguenze.⁄2007,13,1153
- Decreto ministeriale 04–07–07: indicatori di normalità economica – modifiche.⁄2007,14,1195
- Circolare 09–08–07 n° 49⁄E: accertamento del reddito complessivo netto delle persone fisiche.⁄2007,16,1294
- Cassazione 15–01–07 n° 703: accertamento – capacità contributiva emergente dal possesso di autoveicoli – dichiarazioni sostitutive di atto notorio per contrastare la presunzione – inammissibilità.⁄2007,17,1395
- dall’accertamento sintetico al redditometro.⁄2007,19,1529
- Cassazione 13–01–07 n° 643: rettifica della dichiarazione basata solo sull’applicazione di percentuali medie di ricarica – illegittimità della rettifica.⁄2007,19,1572
- La prova contraria dell’accertamento sintetico è a carico del contribuente.⁄2007,20,1601
- Cassazione 14–05–07 n° 10960: percentuali di ricarica – non rappresentano un fatto noto storicamente verificato ma piuttosto il risultato di una estrapolazione statistica di dati disomogenei che fissa solo una regola di esperienza – difetto di gravità e precisione per la formulazione della presunzione.⁄2007,20,1655
- Cassazione 14–05–07 n° 10960: rilevanza dei presupposti giuridici per operare sia l’accertamento analitico sia quello induttivo – legittimo utilizzo dell’una o dell’altra metodologia.⁄2007,20,1655
- Circolare 26–10–07 n° 58⁄E: studi di settore – osservatori regionali – compiti e modalità di funzionamento.⁄2007,21,1711
- CTP di Macerata 18–01–07 n° 16: accertamento induttivo – obbligo di considerare l’incidenza dei costi ed oneri per la produzione del reddito induttivamente accertato.⁄2007,21,1734
- CTP di Macerata 18–01–07 n° 16: accertamento bancario fondato sulle risultanze dei c⁄c – movimentazioni bancarie sui conti di soggetti terzi rispetto al contribuente – sono imputabili al contribuente sulla base di indizi certi, gravi, precisi e concordati.⁄2007,21,1734
- Brevi note sul nuovo redditometro.⁄2007,22,1779
- Risoluzione 14–11–07 n° 330⁄E: studi di settore – individuazione dei criteri per l’applicazione degli studi di settore per le cooperative.⁄2007,23,1879
- Circolare 25–01–08 n° 6⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione – primi indirizzi operativi.⁄2008,3,198
- Circolare 23–01–08 n° 5⁄E: studi di settore – chiarimenti.⁄2008,3,207
- Decreto Min. 11–02–08: semplificazione degli obblighi di annotazione separata dei componenti di reddito rilevanti ai fini degli studi di settore.⁄2008,6,479
- CTP di Macerata 21–01–08 n° 243: accertamento – rideterminazione delle percentuali di ricarica – assenza di elementi di certezza ed univocità degli elementi presuntivi utilizzati – illegittimità.⁄2008,6,508
- Circolare 28–03–08 n° 29⁄E: indirizzi operativi in materia di contenzioso tributario.⁄2008,7,562
- Circolare 01–04–08 n° 31⁄E: studi di settore – semplificazione degli obblighi di annotazione separata delle componenti per i multipunto ed i multiattività.⁄2008,7,565
- CTP di Pescara 24–01–08 n° 11: accertamento basato sugli studi di settore – presunzione assoluta – non ricorre – necessità di verificare la correttezza delle risultanze degli studi in relazione alla particolarità del caso concreto – sussiste.⁄2008,7,598
- CTP di bologna 21–04–08 n° 77: accertamento da studi – insufficienza dei soli studi – omessa motivazione sulla giustificazioni dello scostamento addotte dal contribuente nella fase di contraddittorio stragiudiziale.⁄2008,9,764
- Circolare 29–05–08 n° 44⁄E: studi di settore 2007.⁄2008,11,899
- CTR della Puglia 23–01–08 n° 92: accertamento basato su parametri – obbligo di motivazione e prova sugli elementi più significativi di incoerenza ed incongruenza che giustificano l’accertamento – sussiste – accertamento basato sugli studi di settore – insufficienza dei soli studi.⁄2008,11,952
- Cassazione 31–03–08 n° 8255: rinvenimento di una contabilità informale nell’ambito di procedure riguardanti altri soggetti – può costituire un indizio grave, preciso e concordante idoneo a legittimare l’accertamento induttivo.⁄2008,11,955
- Cassazione 20–12–07 n° 27008: dati e notizie comunque raccolti – irrilevanza della fonte – utilizzabilità nel periodo d’imposta cui si riferiscono – estensione ad altri periodi d’imposta – illegittimità – presunzione di costanza del reddito – illegittimità.⁄2008,16,1286
- Cassazione 12–10–07 n° 21478: dichiarazione di successione – tradiva presentazione – sanzioni – esclusione.⁄2008,16,1297
- Redditometro e riccometro in arrivo.⁄2008,17,1329
- Cassazione 11–04–08 n° 0497: accertamento fondato sul comportamento antieconomico del contribuente – potere dell’AF di disconoscere la parte dei costi eccedente il valore di mercato – sussiste.⁄2008,17,1368
- Studi di settore e normalità economica.⁄2008,18,1402
- Cassazione 07–04–08 n° 8845: accertamento sintetico – redditometro – sufficienza dei relativi fatti – indice di capacità contributiva – prova contraria – incombe sul contribuente.⁄2008,20,1609
- Cassazione 07–08–08 n° 21348: accertamento fondato sul comportamento antieconomico.⁄2008,21,1691
- sull’illegittimo automatismo nell’utilizzo reddituale solo degli importi risultanti dai conti bancari.⁄2008,22,1721
- I poteri istruttori delle CC.TT.⁄2009,4,269
- Agenzia delle entrate– provvedimento 11–02–09: aggiornamento delle tabelle del redditometro.⁄2009,4,301
- Circolare 29–12–08 N° 1⁄GdF: accesi ispezioni e verifiche– istruzioni.⁄2009,5,378
- CTR del Piemonte 22–04–08 n° 18: studi di settore – costituiscono meri elementi indiziari – esclusione di una loro applicazione automatica.⁄2009,7,552
- Circolare 09–04–09 N° 13⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione – anno 2009.⁄2009,8,623
- Cassazione 30–07–08 N° 20643: accertamento:
- Motivazione per relationen al verbale di constatazione– contraddittoria durante la fase amministrativa – costituisce una facoltà.
- Accertamento analitico induttivo – scritture contabili formalmente corrette ma configgenti con i criteri di ragionevolezza e di economicità– legittimità.⁄2009,8,654
- Circolare 15–05–09 N° 24⁄E: previsioni e contrasto all’evasione.⁄2009,10,802
- Circolare 18–06–09 N° 29⁄E: accertamento da studi di settore – periodo d’imposta 2008.⁄2009,12,952
- Cassazione 12–03–08 N° 6549: percentuali di ricarico– costituiscono presunzioni semplici– società in crisi successivamente fallita– liquidazione della merce a prezzi inferiori a quelli di mercato– ragionevolezza.⁄2009,12,976
- Cassazione 29–04–09 N° 10028: redditometro– retroattività– limiti.⁄2009,12,977
- Cassazione 23–01–08 N° 1400: accertamento per presunzioni– annotazioni personali dell’imprenditore– costituiscono elemento probatorio di carattere presuntivo.⁄2009,16,1227
- CdS 21–10–08 N° 5144: accertamento – diritto di accesso ai documenti dei procedimenti tributari– esclusione dell’accesso al termine del procedimento e successivamente all’emanazione dell’atto impositivo– non sussiste.⁄2009,18,1385
- CTR del Veneto 18–06–09 N° 32: accertamento fondato sul comportamento antieconomico del contribuente – valutazione limitata ad un solo settore e non al risultato economico complessivo – illegittimità.⁄2009,20,1544
- Studi di settore: credibilità statistica e potere processuale del giudice.⁄2010,2,91
- Circolare 12–03–10 n° 12⁄E: profili interpretativi emersi nel corso degli incontri con la stampa specializzata:
- Applic,azione visto di conformità
- compensazioni crediti IVA
- inversione contabile su operazioni non imponibili o esenti
- integrazione fattura fornitori UE
- trasporti extra UE
- rimborsi ai non residenti
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond
- tassazione della cessione di immobili strumentali da impresa edile ad altre impresa edile
- esclusione da tassazione degli aumenti di capitale
- agevolazioni Tremonti ter
- rivalutazione dei terreni e delle quote
- scudo fiscale
- gli studi di settore, il redditometro e le altre novità sull’accertamento
- definizione agevolata delle sanzioni
- applicabilità dell’art. 101 cpc al processo tributario
- mancanza di sottoscrizione degli atti di accertamento
- ricorrenza del Santo patrono – termini processuali
- sospensione dell’esecuzione dell’avviso di accertamento.⁄2010,6,439
- La prova contraria per superare la presunzione da studi di settore e la difesa del contribuente.⁄2010,4,251
- Il sindacato di antieconomicità delle scelte d’impresa tra abuso del diritto e non inerenza parziale.⁄2010,4,258
- CTP di Mantova 02–07–09 n° 136: accertamento basato sugli studi di settore – mancanza di altri elementi a sostegno della pretesa addotta – insufficienza della presunzione di maggiori ricavi fondata solo sugli studi di settore – illegittimità dell’accertamento – consegue.⁄2010,4,301
- Cassazione SS.UU. 18–12–09 n° 26635: accertamento basato sugli studi di settore:
- natura di presunzione semplice
- necessità di procedere al contraddittorio con il contribuente – sussiste – inerzia del contribuente.⁄2010,4,303
- Il rispetto del contraddittorio e la residualità dell’accertamento tributario.⁄2010,7,485
- Circolare 16–04–10 n° 20⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione – indirizzi operativi.⁄2010,8,617
- Circolare 14–04–10 n° 19⁄E: studi di settore – orientamenti della Cassazione.⁄2010,8,626
- Cassazione 03–07–09 n° 15717; Cassazione 01–09–09 n° 19079: giudizio nanti le Cc.TT.:
- natura del processo tributario come mezzo di impugnazione a carattere sostitutivo – dovere del giudice di decidere nel merito le questioni proposte, salvo l’annullamento nell’ipotesi di invalidanti vizi formali;
- natura del processo tributario come giudizio d’impugnazione merito – dovere del giudice di operare una motivata valutazione sostitutiva nei limiti delle domande di parte.⁄2010,8,647
- La rilevanza tributaria delle scelte antieconomiche d’impresa.⁄2010,11,827
- Cassazione 23–07–09 n° 17200: redditometro – possesso di auto di lusso – incongruità del reddito per una singola annualità – illegittimità dell’accertamento.⁄2010,11,898
- Circolare 18–06–10 n° 34⁄E: accertamento da studi di settore – periodo d’imposta 2009.⁄2010,12,974
- Cassazione 19–03–10 n° 6755: accertamento:
- fondato sulle risultanze dei c⁄c bancari – presunzione di reddito – onere della prova – grava sul contribuente
- richiesta di dati e notizie – mancata risposta – inutilizzabilità di quanto successivamente prodotto in sede amministrativa e contenziosa – consegue, salvo che la mancata risposta sia dovuta a causa non imputabile al contribuente.⁄2010,16,1252
- CTP di Treviso 05–02–09 n° 18: studi di settore – indicatori di normalità economica – hanno natura sperimentale – inidoneità degli studi a legittimare l’accertamento in mancanza di gravi incongruenze.⁄2010,19,1483
- Cassazione 19–05–10 n° 12249: riqualificazione e interpretazione di un contratto – possibilità di far rilevare la simulazione o altri profili di invalidità – abuso di diritto.⁄2010,20,1562
- Cassazione 30–12–09 n° 28051: accertamento con adesione – invito a comparire – costituisce una nuova facoltà dell’Ufficio – mancata convocazione del contribuente – ininfluenza ai fini dell’azione accertatrice.⁄2010,20,1568
- Contraddittorio endoprocedimentale negli accertamenti da studi di settore e rispetto del diritto di difesa.⁄2010,22,1669
- CTP di Reggio Emilia 23–10–09 n° 198: ricostruzione induttiva dei redditi del contribuente – deducibilità delle correlate componenti negative non contabilizzate – necessità.⁄2010,23,1803
- CTP di Reggio Emilia 29–11–10 n° 242: competenza della DRE per contribuenti con volume d’affari superiore a Euro 100 milioni – regime del consolidato fiscale nazionale – verifica della soglia con riferimento alla singola società – sussiste.⁄2011,2,2011
- CTP di Milano 19–11–09 n° 298: accertamento sintetico – investimento patrimoniale che si presume sostenuto con redditi conseguiti in quote costanti nell’anno di effettuazione e nei quattro anni precedenti – prova contraria a carico del contribuente.⁄2011,3,214
- CT 1° grado di Bolzano 08–02–10 n° 38: accertamento basato sugli studi di settore – natura di presunzione semplice – inidoneità degli studi a legittimare l’accertamento in mancanza di contraddittorio e di altri elementi idonei.⁄2011,5,387
- Cassazione 20–10–10 n° 21514: cartella di pagamento non preceduta dalla notificazione di altri atti impositivi – impugnazione per vizi propri della cartella e con riferimento al merito ed alla fondatezza della pretesa fiscale.⁄2011,7,531
- CTP di Bari 08–10–10 n° 197: accertamento basato sugli studi di settore – riferimento ad un generico comportamento antieconomico del contribuente – insufficienza.⁄2011,7,550
- CTR dell’Abruzzo 03–06–09 n° 137: operazioni antieconomiche – sindacabilità – sussiste – limiti.⁄2011,8,619
- Cassazione 23–06–10 n° 15178: sulla validità degli accertamenti che contestano valori patrimoniali e metodi di contabilizzazione pregressi.⁄2011,9,707
- Circolare 18–05–11 n° 21⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione.⁄2011,10,769
- CTP di Napoli 31–12–10 n° 665: avviso di accertamento fondato su PVC – attività di verifica condotta dalla DRE – illegittimità dell’accertamento – consegue.⁄2011,11,876
- Cassazione 03–02–11 n° 2593: accertamento analitico induttivo – necessità di presunzioni gravi, precise e concordanti – sufficienza di un unico fatto noto – presenza di un lavoratore non regolarmente assunto.⁄2011,12,966
- Circolare 28–06–11 n° 30⁄E: studi di settore anno 2010.⁄2011,13,1013
- Circolare 21–06–11 n° 28⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborso IVA
- regime IVA applicabile alle cessioni di fabbricati strumentali
- reverse charge per le prestazioni di servizi di trasporto effettuate nel territorio dello Stato da soggetti residenti
- territorialità ai fini IVA per le prestazioni di deposito merci
- comunicazione delle operazioni rilevanti d’importo non inferiore a 3000 euro
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- comunicazione delle operazioni rilevanti relative alle cessioni di immobili e autoveicoli
- obbligo di comunicazione nel corso di operazioni effettuate nei confronti di privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in un altro Stato membro
- contribuenti minimi ed esonero dalla dichiarazione IVA
- comunicazioni black list – dati contabili – resi e reiportazioni
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti e black list
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- ravvedimento in caso di omessa fatturazione – adempimenti IVA
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- oneri documentali in materia di prezzo di trasferimento
- alternatività tra accertamento sintetico e redditometro
- spesa per l’acquisto di un bene di natura patrimoniale sostenuta tramite finanziamento.⁄2011,13,1025
- Cassazione 30–06–11 n° 14365: accertamento – studi di settore – convocazione del contribuente – mancata comparizione – avviso di accertamento fondato sui soli studi di settore – legittimità – impugnazione avanti la CT – incombenza dell’onere della prova contraria in capo al contribuente.⁄2011,20,1551
- Cassazione 11–02–11 n° 3326: accertamento fondato su studi di settore, documentazione extracontabile rinvenuta presso i fornitori e supporti magnetici asseritamene contenenti la contabilità occulta – insufficienza dei risconti forniti dall’AF – nullità dell’accertamento – consegue.⁄2011,21,1654
- Deduzioni e detrazioni modificate nel nuovo accertamento sintetico.⁄2011,22,1672
- Cassazione 20–05–11 n° 11213: redditometro – concetto di disponibilità dei beni – effettiva titolarità giuridica del bene – irrilevanza – regime patrimoniale di comunione legale tra i coniugi – non dimostra la comune disponibilità del bene.⁄2012,2,129
- Cassazione 29–09–11 n° 19888: accertamento bancario – presunzione legale di imponibilità delle movimentazioni bancarie – estensione ai movimenti bancari sui conti di soggetti terzi.⁄2011,2,138
- Cassazione 05–05–11 n° 9873: impugnazione della cartella di pagamento non preceduta dall’invio del prodromico avviso di accertamento – facoltà del contribuente di contestare il merito della pretesa impugnando l’atto presupposto non notificato – sussiste.⁄2012,3,213
- Cassazione 17–06–11 n° 13289: accertamento fondato sui coefficienti previsti dal redditometro – natura solo relativa delle presunzioni – verifica dei parametri statistici e delle presunzioni semplici in contraddittorio con il contribuente – necessità – inerzia del contribuente – conseguenze.⁄2012,3,215
- Il nuovo redditometro.⁄2012,6,412
- Circolare 16–03–12 n° 8⁄E: studi di settore – novità normative e risposte a quesiti.⁄2012,6,449
- I controlli tramite gli studi di settore – novità sui percorsi del decreto “salva Italia”.⁄2012,7,493
- CTP di Lecce 10–02–12 n° 37: avviso di accertamento fondato su PVC – attività di verifica condotta direttamente dai funzionari della DRE – incompetenza funzionale – sussiste.⁄2012,7,549
- Cassazione 20–10–11 n° 21856: accertamento da studi – contraddittorio con il contribuente – onere di provare i motivi della non applicabilità degli studi al caso concreto – è a carico del contribuente – motivazione dell’avviso di accertamento – deve essee integrata con la dimostrazione dell’applicabilità dello standard e con le indicazioni per le quali sono state disattese le eccezioni sollevate dal contribuente.⁄2012,7,551
- Circolare 31–05–12 n° 18⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione anno 2012.⁄2012,11,847
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 12–07–12 n° 102603: approvazione della differenziazione dei termini di accesso al regime premiale e della mdifica della modulistica relativa agli studi di settore.⁄2012,14,1057
- Circolare 11–07–12 n° 30⁄E: accertamento – studi di settore – anno 2011.⁄2012,14,1063
- Cassazione 04–04–12 n° 5399: accertamento da studi – contraddittorio preventivo – mancanza – nullità dell’accertamento – consegue – inidoneità dei soli studi di settore a legittimare l’accertamento.⁄2012,17,1255
- l’efficacia dell’accertamento tributario basato su atti acquisiti da terzi e la motivazione per relationem.⁄2012,19,1369
- Verso il fallimento degli accertamenti mediante studi di settore.⁄2012,21,1519
- Gli incrementi patrimoniali tra vecchio e nuovo accertamento sintetico.⁄2012,22,1592
- Cassazione 16–05–12 n° 7671: accertamento fondato su PVC – fatti descritti nel PVC – contestazione – allegazione di prova contraria – insufficienza – generale di falso – necessità.⁄2012,22,1634
- CTR del Veneto 10–07–12 n° 77: accertamento induttivo – “tovagliometro” – unico elemento posto a fondamento dei presunti maggiori ricavi – insufficienza.⁄2012,23,1707
- CTP di Genova 05–06–12 n° 193; Trib. Pinerolo 04–10–11: dati e notizie acquisiti irritualmente – utilizzabilità.⁄2012,23,1709
- Cassazione 06–08–12 n° 14168: redditometro – disponibilità dei beni indice – poteri del giudice di escludere o affievolire il valore probatorio di tali elementi – non sussiste – possibilità di valutare la prova contraria – sussiste.⁄2012,23,1718
- Circolare 15–02–13 n° 1⁄E: risposte a quesiti:
- redditometro
- elenco clienti e fornitori
- transfer pricing
- sospensione cartelle
- autotutela
- accertamento con adesione – omesso pagamento – impugnazione
- IVA per cassa
- rivalutazione terreni e partecipazioni
- rimborso IRAP sulle spese del personale
- scheda carburante
- società in perdita sistematica
- black list.⁄2013,4,274
- CTR della Liguria 24–08–12 n° 97: accessi, ispezioni e verifiche – acquisizione di documentazione presso la sede del contribuente – mancata redazione e consegna del PVC di chiusura e adozione dell’avviso di accertamento prima del decorso del termine dilatorio – conseguenze.⁄2013,4,298
- Cassazione 20–12–12 n° 23554: accertamento sintetico – non determina l’emersione di redditi di capitale.⁄2013,4,299
- Cassazione 13–03–13 n° 6329: autotutela – presupposti temporali per l’esercizio del relativo potere – mancata formazione di un giudicato o mancata scadenza del termine decadenziale – adozione di un nuovo avviso di accertamento – preventivo annullamento del precedente atto viziato – necessità.⁄2013,6,451
- CTP di La Spezia 27–08–12 n° 64: accertamento basato sugli studi di settore – presunzione di maggiori ricavi basata sullo scostamento del 12,5% rispetto a quelli puntuali – dimostrazione di una congiuntura sfavorevole nel settore di appartenenza.⁄2013,7,534
- Trib. Napoli 20–02–13 n° 250: il redditometro e la tutela dei dati personali del contribuente.⁄2013,7,536
- Elementi indiziari o presunzioni semplici nell’accertamento extracontabile?.⁄2013,8,565
- Il redditometro e i diritti della personalità.⁄2013,8,579
- CEDU 05–04–12 n° 11663⁄04: sul diritto dei contribuenti a non produrre documenti suscettibili di pregiudicarli in sede penale.⁄2013,8,615
- Cassazione 18–01–13 n° 1289: accertamento basto sugli studi di settore – natura di presunzione semplice – conseguenze.⁄2013,10,785
- Cassazione 20–02–13 n° 4166: accertamento basato sugli studi di settore o sui parametri – natura di presunzione semplice – necessità che l’attività istruttoria sia completata con l’intervento del contribuente.⁄2013,12,948
- CTR della Liguria 25–10–12 n° 132: accertamento bancario sugli studi di settore – necessità della sussistenza dei presupposti di gravità, precisione e concordanza delle presunzioni comportanti gravi incongruenze – omissione – conseguenze.⁄2013,12,967
- Circolare 15–07–13 n° 23⁄E: studi di settore anno 2012.⁄2013,14,1099
- CTP di Reggio Emilia 18–04–13 n° 74: redditometro – nullità del DM per carenza di potere – sussiste – disapplicazione – va disposta.⁄2013,14,1117
- Circolare 31–07–13 n° 25⁄E: accertamento – indirizzi operativi anno 2013.⁄2013,16,1181
- Circolare 31–07–13 n° 24⁄E: redditometro – indici di capacità reddituale – indicazioni operative.⁄2013,16,1191
- CTP di Torino 18–03–13 n° 39: redditometro – natura di presunzione semplice – inidoneità a definire la situazione nel caso concreto – mancanza di idonee verifiche sull’effettiva capacità contributiva – annullamento dell’accertamento – consegue.⁄2013,17,1280
- Circolare 19–09–13 n° 30⁄E: studi di settore – risposte a quesiti.⁄2013,18,1326
- CTP di Brindisi 26–11–12 n° 286: accertamento da redditometro – residenza anagrafica in Italia ed in Olanda di un cittadino italiano – assenza di criteri di collegamento con il territorio italiano.⁄2013,18,1359
- Il nuovo redditometro è illegittimo per la giurisprudenza di merito.⁄2013,21,1559
- Garante della privacy 21–11–13: redditometro – le garanzie dell’Autorità a seguito della verifica preliminare sul trattamento dei dati personali.⁄2013,22,1654
- CTP di Pavia 28–02–13 n° 67: accertamento basata sugli studi di settore – gravi incongruenze – necessità – mancanza di prova – conseguenze.⁄2013,22,1677
- CTP di Reggio Emilia 23–08–13 n° 176: redditometro – obbligo dell’Ufficio di adeguare, a seguito di contraddittorio, la determinazione del reddito alla situazione concreta del contribuente – sussiste – obbligo dell’Ufficio di motivare sulle eccezioni opposte dal contribuente – sussiste – omessa motivazione sul punto – conseguenze.⁄2013,22,1679
- CTR 09–07–13 n° 191: vendita di beni su e–Bay – buon fine delle operazioni – onere della prova – incombe sull’Ufficio.⁄2014,2,149
- Trib. Napoli 24–09–13 n° 10508: il giudice ordinario ribadisce le possibili lesioni al diritto alla riservatezza derivanti dall’utilizzo del nuovo redditometro.⁄2014,4,299
- CTP di Caltanissetta 20–03–13 n° 169: accertamento basato sugli studi di settore – costituisce un mero meccanismo matematico e non una presunzione grave, precisa e concordante.⁄2014,5,392
- Il nuo0vo redditometro.⁄2014,6,409
- Circolare 11–03–14 n° 6⁄E: indici di capacità reddituale ex art. 38⁄600 – parere del Garante della privacy.⁄2014,6,445
- CTR della Toscana 04–03–13 n° 26: accertamento basato sugli studi di settore – natura di presunzione semplice – scostamento del reddito dichiarato dagli standards – non ex lege la gravità, precisione e concordanza – mancanza del contraddittorio preventivo – invalidità dell’accertamento – consegue.⁄2014,6,461
- La giurisdizione tributaria e le impossibili tutele del contribuente nei confronti del redditometro.⁄2014,7,489
- Cassazione 29–10–13 n° 24364: accertamento basato sugli studi di settore – riferimento solo ad alcuni elementi ritenuti sintomatici per la ricostruzione del reddito – sufficienza – grave incongruenza tra il reddito dichiarato e quello risultante dalla studio di settore – necessità.⁄2014,8,633
- CTR del Friuli Venezia Giulia 10–07–13 n° 50. redditometro:
- determinazione del reddito presunto mediante i fattori indice – prova contraria – è a carico del contribuente – obbligo dell’Ufficio di considerare le argomentazioni del contribuente e la situazione del suo nucleo familiare – sussiste
- spese per incrementi patrimoniali – sono imputabili al solo anno di effettuazione – onere di provare la fonte dell’incremento – onere di dimostrare la corrispondenza tra investimento e disinvestimento – non sussiste.⁄2014,10,788
- CTP di Milano 08–01–14 n° 45: redditometro:
- obbligo di preventivo contraddittorio – sussiste – efficacia retroattiva del DL 78⁄10 – sussiste;
- natura di presunzione semplice con inversione dell’onere della prova – mero scostamento del reddito rispetto a quello determinabile con gli standards – insufficienza.⁄2014,12,948
- Circolare 04–07–14 n° 20⁄E: studi di settore – periodo d’imposta 2013 – chiarimenti.⁄2014,14,1067
- Cassazione 12–03–14 n° 5675; Cassazione 02–04–14 n°è 7621; Cassazione 06–05–14: accertamento basato sugli studi di settore – natura di presunzione semplice:
- insufficienza per l’accertamento – necessità che l’attività istruttoria sia completata con l’intervento del contribuente;
- inerzia o mancata risposta del contribuente all’invito al contraddittorio – non esclude la sua possibilità di fornire prova contraria
- onere dell’ente impositore di dimostrare l’applicabilità dello standard al caso concreto – consegue – onere del contribuente di provare la sussistena delle condizioni che giustificano l’esclusione.⁄2014,14,1108
- Circolare 06–08–14 N° 25⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione – anno 2014,⁄2014,16,1168
- Cassazione 23–10–13 N° 24007: accessi, ispezioni e verifiche – perquisizioni domiciliari su autorizzazione del Procuratore della Repubblica – acquisizione di documentazione inerente soggetti terzi estranei al contribuente – utilizzabilità nei confronti dei terzi – sussiste.⁄2014,19,1402
- Cassazione 19–03–14 N° 6396: accertamento sintetico:
- onere di provare l’esistenza di adeguati redditi esenti – sufficienza – obbligo di dimostrare l’effettiva destinazione del reddito esente – non sussiste
- spese per incrementi patrimoniali – prova documentale della invocata liberalità – necessità.⁄2014,19,1420
- Risoluzione 03–11–14 N° 95⁄E: registro – valutazione automatica – vendita per asta pubblica – opzione per l’applicazione del prezzo valore – modalità.⁄2014,21,1560
- Cassazione 09–07–14 N° 15633: accertamento – inattendibilità solo parziale delle scritture contabili – utilizzabilità dell’accertamento analitico extracontabile – inattendibilità assoluta delle scritture contabili – utilizzabilità dell’accertamento induttivo.⁄2014,21,1566
- Cassazione 04–06–14 N° 12462: spese per incrementi patrimoniali – presunzione di corrispondenza del prezzo di acquisto di un bene col valore di mercato definitivamente attribuito ai fini del registro – applicabilità – prova contraria – ammissibilità./frasl;2014,22,1661
- Cassazione 26–02–14 N° 4624: accertamento basato sui parametri – natura di presunzione semplice – contraddittorio con il contribuente – necessità motivazione sulle ragioni per le quali sono state disattese le contestazioni del contribuente – necessità.⁄2015,3,227
- Il riconoscimento di un’incidenza percentuale di costi nell’accertamento induttivo.⁄2015,4,255
- Circolare 19–02–15 N° 6⁄E: redditometro:
- rilevanza della provvista costituita in annualità precedenti
- controllo sui dati relativi ai premi assicurativi, mutui e contributi previdenziali comunicati per la per–compilata.⁄2015,4,281
- Cassazione 29–10–14 N° 22920: accertamento bancario:
- inversione dell’onere della prova – sussiste
- obbligo di procedere all’abbattimento dei costi presuntivi – non sussiste
- consulenza tecnica d’ufficio – rigetto – congrua motivazione – necessità.⁄2015,4,306
- Cassazione 01–10–14 N° 20709: accertamento analitico induttivo:
- presenza di contabilità regolarmente tenuta – conflitto con i criteri della ragionevolezza e dell’antieconomicitÃ
- percentuali di ricarico – confronto dei prezzi di acquisto e rivendita su alcuni articoli soltanto e ricorso al sistema della media semplice.⁄2015,4,312
- CTR della Lombardia 05–12–13 N° 181: redditometro – natura di presunzione semplice – obbligo di motivazione dell’avviso di accertamento sulle ragioni per le quali sono state disattere le contestazioni del contribuente.⁄2015,7,547
- Circolare 17–07–15 N° 28⁄E: accertamento da studi – anno 2014.⁄2015,14,1071
- CTP di Messina 28–05–15 N° 4483: diritto del contribuente al contraddittorio nella fase precontenziosa e amministrativa – obbligo dell’amministrazione finanziaria di motivare le proprie decisioni rispetto alle osservazioni del contribuente – sussiste.⁄2015,14,1105
- Cassazione 08–04–15 N° 6971: accertamento basato sugli studi di settore – natura di presunzione semplice – necessità che l’attività istruttoria sia compilata con l’intervento del contribuente.⁄2015,16,1190
- Cassazione 24–10–14 N° 22634: redditometro – disponibilità dei beni indice – potere del giudice di escludere o affievolire la capacità presuntiva di tali elementi – non sussiste – potere del giudice di valutare la prova contraria – sussiste.⁄2015,17,1261
- Cassazione 21–07–15 N° 15289: accertamento sintetico – spese per incrementi patrimoniali – pagamento parziale con cambiali – non costituisce effettiva ed attuale espressione di capacità di spesa.⁄2015,21,1594
- Tra incostituzionalità dei prelevamenti bancari equiparati ai compensi ed irragionevole esclusione del contraddittorio.⁄2016,3,173
- Cassazione 07–08–15 N° 16606: inattedibilitàdelle scritture contabili – contestazione di un unico episodio di sottofatturazione – insufficienza.⁄2016,3,239
- CTR del Lazio 10–07–15 N° 4022: accertamento da studi – prova da parte del contribuente del proprio stato di salute incompatibile con il pieno esercizio dell’attività e dell’aumento dei venditori abusivi – rideterminazione – va disposta.⁄2016,4,309
- Gli incrementi patrimoniali nell’accertamento sintetico del reddito.⁄2016,6,411
- Cassazione 20–01–16 N° sulla deducibilità e rilevabilità d’ufficio del giudicato esterno nel processo tributario (in materia di giudicato esterno su un accertamento sintetico da incrementi patrimoniali).⁄2016,8,633
- Circolare 28–04–16 N° 16⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione anno 2016.⁄2016,0,695
- Circolare 30–05–16 N° 24⁄E: accertamento – studi di settore – periodi d’imposta 2015 – chiarimenti.⁄2016,11,831
- Riflessioni sulla riconducibilità alla società delle operazioni finanziarie compiute dai soci e dei terzi.⁄2016,12,901
- L’efficacia probatoria delle percentuali di ricarico.⁄2016,20,1449
- Cassazione 16–10–15 N° 20979; Cassazione 16–10–15 N° 20980: accertamento – accettazione da parte del contribuente, in contraddittorio con i verbalizzanti, di una determinata percentuale di ricarico – può essere apprezzata come una confessione stragiudiziale.⁄2016,20,1509
- CTR della Lombardia 09–11–15 N° 4801: accertamento – documentazione acquisita illegittimamente – utilizzabilità dei documenti acquisiti a mezzo di rogatoria internazionale limitante l’utilizzabilità ai soli fini penali – esclusione.⁄2017,2,161
- Sull’abuso da parte del Fisco dell’eccezione di “inopponibilità”.⁄2017,10,749
- Circolare 13–07–17 N° 20⁄E: studi di settore 2016 &ndash, accertamento.⁄2017,14,1104
- Cassazione 01–10–15 N° 19602: accertamento induttivo – verifica giudiziaria dei presupposti – criteri di normalità e ragionevolezza.⁄2017,15,1222
- Cassazione 22–03–17 N° 7258: accertamento ex art. 41⁄600 – utilizzo di presunzioni super semplici – prova contraria – documentazione bancaraìa dimostrativa di una donazione di denaro da parte di un terzo – sufficienza.⁄2017,17,1294
- Cassazione 22–08–17 N° 20267: accertamento per presunzioni – comportamento antieconomico – legittimità – inversione dell’onere della prova.⁄2017,20,1533
- Cassazione 30–05–17 N° 13561: accertamento – elementi indiziari circa l’esistenza di maggiori ricavi e minori costi e comportamento antieconomico del contribuente – accertamento basato su presunzioni semplici – inversione dell’onere della prova – consegue.⁄2017,21,1609
- Circolare 06–07–18 N° 14⁄E: accertamento da studi e parametri – periodo 2017 – chiarimenti.⁄2018,13,997
- Cassazione 31–01–18 N° 2382: avviso di accertamento – motivazione originaria esposta dall’atto impositivo – costituisce il confine della lite – successiva modificazione e⁄o integrazione in fase contenziosa – illegittimità.⁄2018,13,1021
- Cassazione 24–07–18 N° 19613: accertamento sintetico – spese per incrementi patrimoniali – finanziamenti dei soci e altre forma di capitalizzazione dove vi sia un esborso da parte del contribuente – sono tali.⁄2018,21,1560
- Cassazione 20–07–18 N° 19371: accertamento sintetico – spese per incrementi patrimoniali – accensione di un mutuo ultrannuale – non costituisce manifestazione di capacità contributiva – detrazione del capitale mutuato dalla spesa accertata e imputata a reddito.⁄2018,21,1561
- Decreto 28–12–18: approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale.⁄2019,2,111
- Agenzia delle entrate – provvedimento 10–05–19 N° 126200: applicazione all’annualità 2018 degli ISA.⁄2019,10,747
- Cassazione 03–04–19 N° 9261: l’accertamento sintetico e la prova contraria.⁄2019,12,937
- Circolare 08–08–19 N° 19⁄E: indirizzi operativi sulla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale.⁄2019,16,1182
- Circolare 02–08–19 N° 17⁄E: ISA – periodo d’imposta 2018 – primi chiarimenti.⁄2019,17,1222
- Circolare 09–09–19 N° 20⁄E: ISA 2018 – risposte a quesiti.⁄2019,17,1238
- Cassazione 25–06–19 N° 16951: cessione di beni immobili – valore normale – presunzione di corrispondenza del corrispettivo effettivo al valore normale.⁄2019,18,1350
- Cassazione 20–06–19 N° 16544: accertamento induttivo basato sugli studi di settore &ndash, legittimità – possibilità del contribuente di contestare le risultanze.⁄2019,19,1425
- Cassazione 15–11–19 N° 2976: accertamento sintetico – redditometro – obbligo del contribuente di dimostrare che il maggior reddito è costituito da redditi esenti o già tassati – sussiste.⁄2020,1,77
- Investigazioni fiscali tra strumenti informatici e mancanza di confini.⁄2020,5,333
- Cassazione 15–01–20 N° 608: redditometro – presunzione legale di capacità contributiva – ulteriori prove a carico dell’amministrazione – onere del contribuente.⁄2020,6,463
- Cassazione 03–03–20 N° 5798: accertamento per presunzioni – possibilità del fatto noto, accertato in via presuntiva, di costituire la presenza di un’ulteriore presunzione idonea, se adeguata, a fondare l’accertamento del fatto ignoto.⁄2020,7,552
- Le presunzioni semplici in materia tributaria.⁄2020,11,813
- Circolare 16–06–20 N° 16⁄E: indici sintetici di affidabilità fiscale – anno 2019.⁄2020,12,917
- Accertamento sintetico.⁄2020,13,989
- Cassazione 22–01–20 N° 1299: accertamento induttivo – rinvenimento di una contabilità in nero – costituisce un valido elemento indiziario – automatico e forfetario riconoscimento degli elementi negativi di reddito – non consegue.⁄2020,13,1042
- Corte di Giustizia 04–06–20 C–430⁄19: diritto del contribuente di accedere alle informazioni contenute nel suo fascicolo amministrativo e poste a fondamento di una rettifica fiscale.⁄2020,20,1518
- La decadenza del potere di controllo dell’amministrazione finanziaria e la notificazione degli atti impositivi.⁄2020,23,1714
- Cassazione 21–01–21 N° 1150: accertamento imposte sui redditi – atti impositivi – applicabilità del Codice dell’amministrazione digitale – sussiste – distinzione tra attività accertativa e quella preliminare di verifica e controllo.⁄2021,7,551
- Circolare 07–05–21 N° 4⁄E: indirizzi operativi sulla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale.⁄2021,9,669
- Circolare 25–05–22 N° 18/E: indici sintetici di affidabilità fiscale – anno 2021.⁄2022,11,810
- Circolare 04–06–21 N° 6⁄E: accertamento – ISA 2020 – chiarimenti.⁄2021,11,833
- Cassazione 17–02–22 N° 5177: accertamento induttivo – obbligo di ricostruire il reddito tenendo conto anche delle componenti negative.⁄2022,8,595
- Circolare 20–06–22 N° 21/E: indirizzi operativi e linee guida per il 2022 sulla prevenzione e contrasto all’evasione.⁄2022,12,887
- Cassazione 07–07–21 N° 19229: le rate del mutuo gravante sull’immobile pervenuto per successione e l’accertamento sintetico del reddito complessivo del contribuente.⁄2021,17,1269
- Cassazione 09–06–21 N° 16114: accertamento da studi di settore – sistema di presunzioni semplici – motivazione.⁄2022,22,1613
- TAR Lazio 14–03–23 N° 4506: brevi riflessioni in ordine agli indici sintetici di affidabilità fiscale per gli studi legali.⁄2023,10,786
- Circolare 01–06–23 N° 12⁄E: indici sintetici di affidabilità fiscale – periodo 2022 – chiarimenti.⁄2023,11,836
- Accertamento e motivazione: la nuova procedura.⁄2024,7,493
- Agenzia delle entrate – provvedimento 12–04–24 N° 19200: modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari al fine dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fisale e della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale.⁄2024,7,517
- Ministero dell’Economia – decreto 07–05–24: determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche.⁄2024,9,652
- Min Finanze – Atto di indirizzo 23–05–24: redditometro – D.M. 07–05–24 – differimento dell’entrata in vigore.⁄2024,10,771
- Alcune osservazioni a margine del redditometro.⁄2024,13,971
- Circolare 25–06–24 N° 15/E: indici sintetici di affidabilità fiscale – periodo 2023 – istruzioni.⁄2024,13,997
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Accertamento analitico induttivo e utilizzo di percentuali di ricarico medio del settore.⁄1997,3,II,423
- Accertamento induttivo nei confronti dell’edicolante che registra soltanto l’aggio.⁄1997,4,II,755
- Problematiche attinenti l’acquisizione di documentazione bancaria in sede di indagini preliminari.⁄1997,6,II,1363
- Rassegna di giurisprudenza su: l’accertamento dei redditi in base alle scritture contabili.⁄1997,6,II;1399
- Accertamento induttivo ammissibile se l’impresa minore non dettaglia le rimanenze.⁄1998,4,309
- Riferimento esclusivo a mere irregolarità rilevate dalla GdF – esame di una modesta parte degli articoli commercializzati – media aritmetica riferita ad un solo anno – utilizzazione per anni precedenti – accertamento induttivo – illegittimità.⁄1998,6,539
- Il consenso del contribuente non sana l’acquisizione illegittima delle prove.⁄1998,7,635
- l’accertamento su dati bancari è illegittimo se manca il contraddittorio.⁄1998,7,673
- Movimentazione bancaria e onere della prova.⁄1998,8,735
- Dati bancari e presunzioni nell’accertamento induttivo.⁄1998,9,826
- Non imponibili i ricavi che risultano da fatture fittizie.⁄1998,10,911
- Accertamento induttivo – coefficienti presuntivi ex DL 69⁄89 – presunzioni legali relative – elementi probatori addotti dal ricorrente – erroneo codice di attività e sfasamento temporale dei costi e dei ricavi – conseguenze.⁄1999,1,57
- Legittimo l’accertamento induttivo basato su assegni in favore di fornitori abituali.⁄1999,3,224
- Illegittimo l’accertamento basato su percentuali di ricarico relative a periodi successivi.⁄1999,4,342
- Accertamento induttivo – presunzioni gravi precise e concordanti – mancanza – irrilevanza – elementi certi ed idonei a inferire una misura i reddito ragionevole – necessità – costi per la produzione del reddito – considerazione.⁄1999,4,348
- Non applicabili retroattivamente i coefficienti presuntivi del 1992 per l’accertamento sintetico.⁄1999,7,621
- Accertamento induttivo – determinazione del volume d’affari – percentuale di incidenza di una certa materia prima sul totale degli acquisti – utilizzabilità per altri anni – condizioni.⁄1999,8,670
- In tema di applicabilità del giudizio presuntivo nel processo tributario.⁄1999,8,673
- Accertamento sintetico – retroattività dei coefficienti ministeriali di cui al DM del 1992 – legittimità.⁄1999,10,875
- Accertamento sintetico – infondatezza del maggior reddito accertato – mancato scostamento del reddito accertato da quello dichiarato per due o più periodi d’imposta.⁄1999,10,875
- Avviso di accertamento – motivazione – presunzioni gravi, precise e concordanti – mancanza – illegittimità.⁄1999,10,911
- Per l’accertamento fondato sui dati bancari è necessario il contraddittorio fra contribuenti e fisco.⁄1998,1,II,19
- sull’illegittimità della rettifica fondata su documentazione contabile rinvenuta sull’autovettura di un dipendente.⁄1998,5,II,1118
- SECIT: relazione annuale 1997.⁄1998,5,II,1894
- Sulla nullità di avvisi di accertamento o di irrogazione di sanzioni fondati su prove illegittimamente acquisite.⁄1999,1,II,178
- Riflessioni in tema di evoluzione dell’accertamento analitico induttivo nella prospettiva della c.d. catastalizzazione del reddito.⁄1999,3,II,739
- Circolare 20–10–99 N° 203⁄E: periodo d’imposta 95 – accertamento in base ai parametri – attività degli uffici.⁄2000,1,I,216
- Cassazione 11–12–98 N° 12482: profili applicativi dell’accertamento analitico induttivo.⁄2000,1,II,5
- Circolare Comando Generale GdF 29–11–99 N° 38600: attività di controllo per l’applicazione degli studi di settore.⁄2000,2,I,466
- Nota 06–10–99 N° 167143⁄E: controllo delle dichiarazioni – criteri selettivi.⁄2000,2,I,457
- Cassazione 06–10–99 N° 11094: utilizzo presuntivo dei dati bancari – sul contraddittorio e sull’applicabilità al lavoro autonomo.⁄2000,2,II,388
- C.T.P. di Imperia: 15–11–99 N° 855: sulla retroattività del c.d. redditometro.⁄2000,2,II,397
- Nota 14–01–00 N° 3343: nuovi criteri selettivi – cessioni a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria – omessa dichiarazione delle eventuali plusvalenze.⁄2000,3,I,682
- Nota 14–01–00 N° 3339: nuovi criteri selettivi – srl con capitale minimo – transazioni di importo incompatibile con il capitale sociale.⁄2000,3,I,684
- Circolare 25–02–00 N° 31⁄E: studi di settore.⁄2000,3,I,688
- Circolare 23–03–00 N° 52⁄E: direttiva generale per l’azione amministrativa nel 2000.⁄2000,3,I,706
- Approvazione de "la carta della verifica" da parte del comitato tributario regionale del Piemonte.⁄2000,3,I,831
- Cassazione 06–03–00 n. 2510: sull’applicazione retroattiva del redditometro.⁄2000,5,II,1132
- Circolare 07–08–00 n. 157⁄E: attività di accertamento per il 1995.⁄2000,6,I,1817
- Circolare 07–08–00 n. 158⁄E: operazioni import⁄export con San Marino.⁄2000,6,I,1897
- CTR della Lombardia 23–03–00 n° 146: accertamento sintetico – elementi indicativi di capacità contributiva – decreto ministeriale – previsione normativa – omissione – illegittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2001,3,II,596
- CTP di Macerata 17–05–05 n° 26; CTP di Bari 12–05–06 n° 24: l’accertamento basato sugli studi di settore.⁄2006,6,II,1229
- Cassazione 03–03–01 n° 3128; Cassazione 25–10–00 n° 14012; Cassazione 01–08–00 n° 10060; Cassazione 28–07–00 n° 9946: utilizzo presuntivo dei dati bancari – la Cassazione esclude l’obbligo del contraddittorio preventivo.⁄2001,4,II,687
- l’accertamento sintetico e la prova contraria: profili problematici.⁄2001,5,I,831
- CT 1° grado di Sassari 10–07–01 n° 92: accertamento – parametri – imprese con sede in aree svantaggiate – rilevanza – esclusione – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2002,3,II,597
- Coefficienti presuntivi, parametri e studi di settore.⁄2002,5,I,707
- Cassazione 27–02–02 n° 2891; CTP di Macerata 23–05–02 n° 39; CTP di Macerata 10–12–02 n° 146; CTP di Macerata10–12–02 n° 147; CTP di Macerata 25–09–02 n° 79; CTP di Salerno 15–03–01 n° 32; CTP di Avellino 20–05–02 n° 89; CTP di Torino 26–06–01 n° 26; CTP di Venezia 02–02–01 n°1; CTP di Avellino 19–08–02 n° 144: profili interpretativi sulla valenza probatoria dei parametri.⁄2004,1,II,5
- CTR del Piemonte 01–10–02 n° 815: accertamento sintetico – elementi di determinazione induttiva del reddito – decreti ministeriali – contrasto con il principio di riserva di legge – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2004,1,II,161
- Riflessioni sulla natura del potere amministrativo nell’ambito dell’attività istruttoria tributaria.⁄2004,5,I,1111
- Funzioni di accertamento tributario e funzione repressiva.⁄2005,1,I,3
- Corte Cost. 28–07–04 n° 297: accertamento – redditometro – regolamento ministeriale – riserva di legge – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2005,1,II,188
- PVC e avviso di accertamento: indagine sulle posizioni della giurisprudenza con riguardo ad un rapporto spesso problematico.⁄2005,4,I,805
- Gli studi di settore alla luce della L 311⁄04.⁄2005,6,1213
- Cassazione 26–01–04 n° 1286: il principio di buona fede e gli effetti dell’acquiescenza del contribuente durante il rilievo dei dati utili all’elaborazione delle percentuali di ricarico.⁄2005,6,II,1315
- CTP di Milano 28–04–05 n° 71; CTR della Puglia 22–03–05 n° 10: sulla facoltà dell’esercizio dei poteri istruttori da parte del giudice di merito.⁄2006,2,II,333
- La tutela del contribuente sottoposto a verifiche fiscali.⁄2007,1,I,1
- Cassazione 13–01–06 n° 643; Cassazione 21–12–05 n° 28342: percentuali di ricarica e presunzione.⁄2007,2,II,277
- Cassazione 11–01–06 n° 328: sulla retroattività del redditometro – giurisprudenza di merito e di legittimità a confronto.⁄2007,2,II,295
- Cassazione 28–07–06 n° 17229: il contraddittorio endoprocedimentale quale garanzia di attendibilità dell’accertamento fondato sugli studi di settore.⁄2007,2,II,311
- Cassazione 28–07–06 n° 17229: l’insufficienza degli studi di settore a realizzare l’accertamento di un rapporto giuridico tributario e l’importanza del contraddittorio anticipato.⁄2007,4,II,793
- Rassegna di giurisprudenza: gli accertamenti standardizzati.⁄2007,4,II,831
- La natura giuridica degli studi di settore ed il problema dell’onere della prova.⁄2008,1,I,13
- Cassazione 28–05–07 n° 12438: presunzioni a catena e probabilità.⁄2008,1,II,3
- CTR della Toscana 15–11–06; Cassazione 14–09–07 n° 19216; Cassazione 23–07–07 n° 16284; Cassazione 15–01–07 n° 703; Cassazione 10–09–07 n° 18983; Cassazione 07–05–07 n° 10345: tendenze attuali in tema di accertamenti tributari fondati su presunzioni.⁄2008,4,II,655
- Studi di settore e difesa del contribuente.⁄2008,5,I,897
- Studi di settore e motivazione: riflessioni alla luce dei più recenti interventi legislativi.⁄2008,6,I,1089
- l’esercizio dei poteri istruttori tributari nei confronti dei soggetti terzi.⁄2008,6,I,1115
- Cassazione 22–02–08 n° 4624: accertamenti standardizzati e motivazione dell’avviso di accertamento – l’atto è illegittimo in difetto di una adeguata replica alle deduzioni fornite dal contribuente in sede di contraddittorio endoprocedimentale.⁄2008,6,II,1078
- Gli accertamenti standardizzati: i coefficienti produttivi.⁄2009,1,II,183
- Cassazione SS.UU. 26–06–09 n° 15029: il principio comunitario del divieto di abuso del diritto e il rimedio civilistico della nullità del contratto.⁄2009,6,II,1113
- Cassazione 25–05–09 n° 12032: accertamento dei redditi in base alle scritture contabili e percentuali di ricarica.⁄2009,6,II,1143
- Studi di settore, contraddittorio, accertamento.⁄2010,2,I,233
- Cassazione SS.UU. 18–12–09 n° 26635: studi di settore, contraddittorio, accertamento.⁄2010,2,II,229
- Rassegna di giurisprudenza: l’accertamento sintetico.⁄2010,4,II,939
- Cassazione SS.UU. 18–12–09 n° 26635: gli accertamenti parametrici nella giurisprudenza della Cassazione.⁄2010,5,II,1025
- Cassazione 15–06–10 n° 14313; Cassazione 06–07–10 n° 15905: studi di settore – presunzione e onere della prova.⁄2011,1,II,3
- Cassazione 10–05–11 n° 10320: nullità dell’avviso di accertamento basato (solo) sulla presunzione di doppia provvigione in capo al mediatore immobiliare.⁄2012,1,II,32
- Rassegna di giurisprudenza: gli accertamenti standardizzati – i parametri.⁄2012,1,II,147
- Cassazione 29–02–12 n° 3170: verso l’obbligo di motivare la riferibilità e l’imputazione dei dati extracontabili reperiti in sede di accesso – la rilevanza della documentazione ufficiosa rinvenuta e la prova della sua esclusiva afferenza alla parte dei ricavi non contabilizzati.⁄2012,6,I,1019
- CTR del Lazio 02–04–12 n° 124: prelevamenti bancari ed incidenza in misura percentuale dei costi.⁄2012,6,II,1039
- Attività istruttoria dell’amministrazione finanziaria e diritti fondamentali europei dei contribuenti.⁄2013,3,I,493
- Trib. Napoli 21–02–13 n° 250; CTP di Reggio Emilia 18–04–13 n° 74: redditometro – nullità del DM 24–12–12.⁄2013,3,II,433
- Tutela del contribuente nei confronti delle prove illecitamente acquisite all’estero.⁄2013,4,I,791
- CTP di Reggio Emilia 09–10–12 n° 272: sulla retroattività del nuovo redditometro ai periodi d’imposta antecedenti il 2009 e sulla sua valenza probatoria.⁄2013,5,II,792
- Il “redditometro 2.0” tra esigenze di privacy, efficienza dell’accertamento e tutela del contribuente.⁄2014,4,I,679
- CTP di Reggio Emilia 09–07–14 N° 325: l&rsquoaccertamento sintetico tra vecchia e nuova disciplina.⁄2014,5,II,758
- Cassazione 08–05–14 N° 10041: l’irrilevanza ai fini IVA dell’antieconomicità di talune operazioni.⁄2014,6,II,1012
- Cassazione 15–01–14 N° 656: il saldo negativo del conto cassa e l’esistenza di ricavi non dichiarati.⁄2015,1,II,42
- Cassazione 04–06–14 N° 12502: conseguenze del comportamento antieconomico dell’impresa.⁄2015,2,II,191
- Cassazione 19–08–15 N° 16950: sull’utiizzo nell’accertamento tributario della lista di cittadini italiani in banca estera trafugata dalla banca depositaria.⁄2015,6,II,1120
- Cassazione 09–07–14 N° 15633: scritture contabili formalmente regolari ed inattendibilità per irragionevolezza del risultato finale.⁄2016,3,II,1211
- Studi di settore e tutela del contribuente tra diritto interno e principi sovranazionali.⁄2017,1,I,28
- Rassegna di giurisprudenza: l’accertamento induttivo.⁄2017,1,I,309
- Cassazione 19–12–16 N° 26141: le conseguenze del rinvenimento in sede di verifica di documentazione extracontabile.⁄2017,1,II,229
- Cassazione 03–02–17 N° 2873: brevi note sulla scelta da parte dell’AF, tra ragionevolezza dell’accertamento e utilizzo delle percentuali di redditività.⁄2017,2,II,673
- Cassazione 03–02–17 N° 2873: il falso problema della (in)sindacabilità del potere di scelta del metodo di accertamento.⁄2017,6,II,2585
- Cassazione 15–09–17 N° 21405: il costo speoporzionato ed il principio di inerenza.⁄2018,3,I,1240
- Corte di Giustizia 21–01–18 C–648⁄16: gli studi di settore tra compatibilità con la normativa comunitaria e l’introduzione degli USA.⁄2019,2,II,751
- I principi di neutralità fiscale e proporzionalità ai fini della disciplina dell’IVA europea e nazionale.⁄2019,3,I,1061
- Cassazione 24–08–18 N° 21130: brevi note sugli accertamenti induttivi fondati sull’utilizzo di materia prima, tra attendibilità della contabilità e ragionevolezza impositiva.&fral;2019,3,II,1218
- Cassazione 22–01–20 N° 1299: la deducibilità o indeducibilità forfetaria dei costi nell’accertamento analitico induttivo.⁄2020,6,2690
- Sulla visione parcellare dell’oggetto dell’accertamento tributario.⁄2021,2,555
- La questione della sindacabilità da parte dell’amministrazione finanziaria delle scelte di bilancio.⁄2021,3,1191
- Cassazione 19–10–20 N° 22693: il redditometro e l’abuso della presunzione di capacità contributiva.⁄2021,3,1311
- Cassazione 09–06–20 N° 10952: il mero scostamento dagli studi di settore non costituisce elemento ex se fondativo della prova presuntiva.⁄2021,4,1687
- Rassegna di giurisprudenza: l’accertamento sintetico.⁄2021,4,1871
- Cassazione 17–02–21 N° 4122: limiti della prova contraria nel redditometro e dubbi sull’equazione spesa uguale reddito.⁄2021,6,2741
- Profili ricostruttivi dell’avviso di accertamento modificativo.⁄2022,3,759
- Il controllo fiscale tra “controlli globali a sorteggio”m “criteri selettivi” e “indirizzi operativi”.⁄2022,5,1521
- La prova “prima facie” nell’accertamento induttivo.⁄2023,1,17
- Cassazione 07–06–22 N° 18352: avviso di accertamento e indizio acquisito “non iure”: ancora sull’utilizzabilità della c.d. lista Falciani.⁄2023,2,610
- Prospettive di riforme in tema di accertamento dei tributi e componenti reddituali ad efficacia pluriennale.⁄2023,4,1228
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Cassazione 09–04–10 n° 8481: i “limiti” del principio del contraddittorio preventivo.⁄2010,2,991
- Banche svizzere e patrimoni italiani non dichiarati. La prospettiva giuridica svizzera – cosa è cambiato e cosa cambierà.⁄2013,4,1116
- CTP di Verbania 21–02–13 N° 15: il caso Falciani. Utilizzabilità delle informazioni e loro attendibilità,⁄2013,4,1327
- CTP di Verbania 21–02–13 N° 15: il caso Falciani. Utilizzabilità delle informazioni e loro attendibilità.⁄2013,4,1327
- L’impatto fiscale di clockchain e database condivisi sui sistemi fiscali.⁄2020,2,529
- Linguaggi comuni e scambio di informazioni tra autorità fiscali.⁄2024,1,138
- Cassazione 31–10–23 N° 30199; Cassazione 20–12–23 N° 35629: ancora sull’utilizzabilità della c.d. lista Falciani.⁄2024,1,256
- C’è spazio per un utilizzo ragionevole dell’intelligenza artificiale nell’ambito dell’accertamento tributario?⁄2024,3,739
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Corte Costituzionale 31–01–23 N° 10: presunzioni bancarie sui prelevamenti – lavoratori autonomi e professionisti.⁄2024,6,II,1170
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Accertamento induttivo – utilizzo di percentuali di ricavo – legittimità – condizioni.⁄1994,1,56
- Giacenze finali errate e accertamento induttivo per l’anno precedente.⁄1994,1,63
- Utilizzo del redditometro nel processo penale.⁄1994,5,452
- Imposte sui redditi – tra accertamento analitico e sintetico si pone l’accertamento analitico induttivo.⁄1994,6,537
- Imposte sui redditi l’elevato tenore di vita legittima l’accertamento sintetico.⁄1994,6,551
- Imposte sui redditi – accertamento (attività di ) – accessi di abitazioni – rinvenimento di block notes – valore indiziario di ricavi non dichiarati – sussiste.⁄1994,7,670
- Utilizzo di percentuali di ricavo ai fini dell’accertamento induttivo.⁄1994,7,682
- Imposte sui redditi – attività di accertamento – rettifica delle dichiarazioni – redditi determinati in base alle scritture contabili – accertamento induttivo professionisti – presunzioni basate numero dei giorni lavorativi e sul tariffario professionale – illegittimità.⁄1994,9,902
- Redditi di stabilimento balneare: criteri per l’accertamento induttivo.⁄1994,10,1033
- Accertamento induttivo fondato su vicende patrimoniali di anni precedenti.⁄1996,1,20
- Accertamento induttivo – possesso di beni in comodato da altre persone.⁄1996,1,20
- La scelta del metodo accertativo spetta esclusivamente all’ufficio.⁄1996,1,27
- Accertamento induttivo – condizioni – tardiva vidimazione di alcune scritture contabili – mancata conservazione di parte della documentazione di costo relativa a marginali voci di spesa – gravità della violazione – non sussiste.⁄1996,2,159
- Mancata risposta a questionari: legittimo il ricorso all’accertamento induttivo?⁄1996,3,205
- Accertamento sintetico – presupposti – elementi e circostanze di fatto certi – disponibilità di vecchia autovettura – frequentazioni di casinò e godimento di fido per perdite di gioco – insussistenza.⁄1996,3,265
- Scritture contabili – inesistenza di gravi irregolarità – complessiva inattendibilità – accertamento sintetico – ammissibilità.⁄1996,4,338
- Legittimo l’accertamento basato su indici di spesa e di risparmio.⁄1996,6,535
- Le presunzioni basate sul redditometro consentono la prova contraria.⁄1996,7,631
- Procacciatore di affari – prova della corresponsione delle provvigioni – necessità – determinazione in via presuntiva – illegittimità.⁄1996,9,856
- Quando è legittimo l’accertamento basato su risposte a questionari.⁄1997,2,147
- Presupposti di legittimità dell’accertamento analitico induttivo.⁄1997,6,524
- Verifica della sussistenza dei presupposti idonei a legittimare l’accertamento analitico – potere di accertamento induttivo da parte della C.T. – esclusione.⁄1997,6,542
- Assegni bancari e presunzioni di omessa fatturazione.⁄1997,8,735
- Accertamento induttivo legittimo se le rimanenze dell’impresa minore non sono dichiarate.⁄1997,9,829
- Irregolarità gravi, numerose e ripetute da rendere inattendibili le scritture – omissione della registrazione di corrispettivi – fattispecie.⁄1997,11,1044
- La percentuale di ricarico accettata o non contestata deve ritenersi congrua.⁄1997,11,1044
- Tabulati extracontabili presso terzi e accertamenti di maggiori ricavi.⁄1997,11,1081
- Accessi, ispezioni e verifiche – attività svolta nei confronti di un casinò – utilizzo dei dati – accertamento fiscale nei confronti dei dipendenti – ammissibilità.⁄1997,12,1113
- Accertamento induttivo ammissibile se l’impresa minore non dettaglia le rimanenze.⁄1998,4,309
- Riferimento esclusivo a mere irregolarità rilevate dalla GdF – esame di una modesta parte degli articoli commercializzati – media aritmetica riferita ad un solo anno – utilizzazione per anni precedenti – accertamento induttivo – illegittimità.⁄1998,6,539
- Il consenso del contribuente non sana l’acquisizione illegittima delle prove.⁄1998,7,635
- L’accertamento su dati bancari è illegittimo se manca il contraddittorio.⁄1998,7,673
- Movimentazione bancaria e onere della prova.⁄1998,8,735
- Dati bancari e presunzioni nell’accertamento induttivo.⁄1998,9,826
- Non imponibili i ricavi che risultano da fatture fittizie.⁄1998,10,911
- Accertamento induttivo – coefficienti presuntivi ex DL 69⁄89 – presunzioni legali relative – elementi probatori addotti dal ricorrente – erroneo codice di attività e sfasamento temporale dei costi e dei ricavi – conseguenze.⁄1999,1,57
- Legittimo l’accertamento induttivo basato su assegni in favore di fornitori abituali.⁄1999,3,224
- Illegittimo l’accertamento basato su percentuali di ricarico relative a periodi successivi.⁄1999,4,342
- Accertamento induttivo – presunzioni gravi precise e concordanti – mancanza – irrilevanza – elementi certi ed idonei a inferire una misura i reddito ragionevole – necessità – costi per la produzione del reddito – considerazione.⁄1999,4,348
- Non applicabili retroattivamente i coefficienti presuntivi del 1992 per l’accertamento sintetico.⁄1999,7,621
- Accertamento induttivo – determinazione del volume d’affari – percentuale di incidenza di una certa materia prima sul totale degli acquisti – utilizzabilità per altri anni – condizioni.⁄1999,8,670
- In tema di applicabilità del giudizio presuntivo nel processo tributario.⁄1999,8,673
- Accertamento sintetico – retroattività dei coefficienti ministeriali di cui al DM del 1992 – legittimità.⁄1999,10,875
- Accertamento sintetico – infondatezza del maggior reddito accertato – mancato scostamento del reddito accertato da quello dichiarato per due o più periodi d’imposta.⁄1999,10,875
- Accertamento e utilizzo delle risultanze degli studi di settore.⁄1999,11,961
- Illegittimo l’accertamento induttivo in mancanza di riscontri oggettivi e specifici.⁄1999,11,994
- Accertamento sintetico – beni rilevanti ai fini della determinazione del reddito – nozione – mancanza del requisito della proprietà.⁄1999,12,1017
- Le stime dell’UTE non giustificano da sole la rettifica del reddito d’impresa.⁄1999,12,1023
- Avviso di accertamento – motivazione – presunzioni gravi, precise e concordanti – mancanza – illegittimità.⁄1999,10,911
- Illegittimo l’avviso di accertamento basato su atti coperti dal segreto istruttorio.⁄2000,1,63
- Configura rinuncia al ricorso la notifica al contribuente di nuovo avviso di accertamento.⁄2000,2,157
- C.T.P. di Treviso – sentenza 30–07–98 N° 177: inapplicabili ai periodi precedenti gli indici stabiliti per l’accertamento sintetico.⁄2000,2,174
- C.T.P. di Siracusa: sentenza 23–04–99 n° 126: accertamento – attività dell’Ufficio finanziario – valutazione degli elementi da porre a fondamento dell’accertamento – necessità – acritico recepimento delle conclusioni formulate dall’UTE – illegittimità.⁄2000,4,353
- C.T.P. di Salerno – sentenza 28–10–98 n° 197: non si applicano le presunzioni a catena nell’accertamento tributario.⁄2000,4,356
- C.T.R. della Basilicata 31–05–99 N° 100: l’accertamento induttivo è ammesso pur se la contabilità è formalmente regolare.⁄2000,6,527
- Cassazione 30–05–00 n. 7200: i coefficienti presuntivi di reddito sono applicabili retroattivamente.⁄2000,11,979
- CTR della Basilicata 04–11–99 n. 271: applicabile il metodo induttivo anche in presenza di presunzioni semplici.⁄2000,11,1036
- Cassazione 22–09–00 n. 12577: non utilizzabili "tout court" nel giudizio tributario le prove acquisite nel processo penale.⁄2001,3,189
- CTR della Basilicata 09–12–99 n. 303: percentuali di ricarico non congrue – legittimo l’accertamento induttivo.⁄2001,3,251
- Cassazione 19–05–00 n. 6488: legittima la rettifica del reddito sulla base di elementi rinvenuti nelle agende personale dell’accertato.⁄2001,6,523
- Cassazione 09–02–01 n° 1821: accertamento induttivo – presupposti – comportamento antieconomico – legittimità.⁄2001,8,1031
- CTP di Pesaro 12–07–00 n° 477: accertamento sintetico – legittima l’applicazione retroattiva del redditometro.⁄2001,8,1045
- Cassazione 01–08–00 n° 10049: illegittimo l’accertamento induttivo fondato esclusivamente sulla valutazione dell’UTE.⁄2001,10,1234
- TAR Piemonte 03–05–00 n° 246: PVC della GdF e impugnazione dello stesso dinanzi al TAR.⁄2001,12,1441
- Cassazione 08–06–00 n° 7802: l’intestazione fittizia di beni non basta a vincere il redditometro.⁄2002,1,68
- CTP di Salerno 29–12–00 n° 234: rettifica induttiva del reddito al medico odontoiatra.⁄2002,1,83
- CTP di Firenze 26–11–01 n° 126; CTP di Salerno 20–11–01 n° 216; CTP di 1° grado di Trento 04–09–01 n° 36: il sindacato giurisdizionale su coefficienti presuntivi, parametri e studi di settore.⁄2002,6,549
- Cassazione 14–02–02 n° 2123: i coefficienti presuntivi si applicano retroattivamente anche agli anni precedenti.⁄2002,7,651
- CTP di Treviso 26–11–01 n° 130: legittima la verifica della GdF effettuata fuori dai criteri delle liste selettive.⁄2002,9,882
- CTP di Lecce 20–09–02 n° 229: ribadita l’illegittimità degli accertamenti fondati sui parametri.⁄2003,1,88
- Cassazione 02–12–02 n° 17021: l’omissione della dichiarazione da parte del commercialisti non evita l’accertamento d’ufficio.⁄2003,4,366
- Cassazione 27–09–02 n° 13995: l’uso dei soli studi di settore non giustifica l’attribuzione di maggior reddito.⁄2003,4,386
- Cassazione 27–11–02 n° 16771: accertamento induttivo per coefficienti – richiesta di chiarimenti – motivi non addotti nella risposta del contribuente – inutilizzabilità in sede contenziosa.⁄2003,6,558
- Cassazione 25–03–03 n° 4329: accertamento induttivo – dati e notizie utilizzabili – lettere inviate alle banche per ottenere maggiori finanziamenti – non fanno prova per l’imprenditore.⁄2003,7,643
- Cassazione 14–02–03 n° 2250: è legittimo l’accertamento induttivo del reddito per mancanza di sottoscrizione delle scritture.⁄2003,8,749
- Cassazione 03–11–03 n° 16420: legittima l’efficacia retroattiva del redditometro.⁄2004,4,333
- Cassazione 05–12–03 n° 19163: natura dei coefficienti ed onere della prova.⁄2004,5,444
- Cassazione 26–01–04 n° 1286: accertamento – accessi, ispezioni e verifiche – poteri degli Uffici – partecipazione alla verifica del contribuente – mancanza di contestazioni – equivale ad accettazione.⁄2004,6,533
- CTP di Macerata 05–12–03 n° 51: scostamento tra studi di settore e quanto dichiarato dal contribuente.⁄2004,10,989
- CTP di Milano 13–04–05; CTP di Macerata 22–03–05 n° 90: le risultanze degli studi di settore sono da vagliare criticamente ai fini di adeguate rettifiche.⁄2005,9,855
- CTP di Bari 12–05–06 n° 24: accertamento da studi di settore – studio sostituito e sottoposto a monitoraggio – inaffidabilità – accettazione tout court delle risultanze dello studio – esclusione.⁄2006,9,787
- CTR dell’Abruzzo 11–01–06 n° 2: documentazione respinta presso terzi – prova indiziaria – ulteriori indagini – necessità.⁄2006,11,1003
- Cassazione 28–07–06 n° 17229: gli studi di settore operano con presunzioni semplici nel rispetto del contraddittorio.⁄2006,12,1047
- CTP di Reggio Emilia 27–10–06 n° 113: l’accertamento alla società è illegittimo se fondato solo sui movimenti bancari dei soci.⁄2007,4,356
- Cassazione SS. UU. 18–12–06 n° 41281: il PVC è atto irripetibile se attesta situazioni modificabili.⁄2007,5,428
- CTP di Macerata 30–11–06 n° 131: in caso di omessa dichiarazione il Fisco può recuperare le imposte senza procedure induttive.⁄2007,5,447
- CTP di Padova 27–03–07 n° 252: accertamento induttivo – ridotta potenzialità d’impresa in un determinato anno lavorativo – scostamento dei ricavi da quelli determinati induttivamente.⁄2007,6,505
- CTP di Bari 26–01–07 n° 228: studi di settore – scostamento dei ricavi dai risultati degli studi – grave incongruenza legittimante da sola l’accertamento – applicazione retroattiva – illegittimità.⁄2007,6,507
- CTP di Taranto 17–01–07 n° 505: illegittimo l’avviso che non indica i ricavi dichiarati dal contribuente con quelli risultanti dagli studi.⁄2007,9,801
- Cassazione 07–05–07 n°10345: per le presunzioni semplici onere della prova a carico del contribuente.⁄2007,10,855
- Ctp di Bari 07–05–08 n° 54: lo scostamento minimo non è grave incongruenza.⁄2008,156
- CTR del Veneto 19–09–07 n° 20: illegittimità dell’accertamento di maggior valore di area oggetto di immediata rivendita.⁄2008,2,159
- CTP di Padova 21–12–07 n° 126: accertamento analitico induttivo – presenza di lavoratori non regolari – legittimità – sussiste – efficacia probatoria dell’utilizzo di indici di incidenza tratti dagli studi di settore di anni contigui – insussistenza – accertamento del maggior ricavo nei limiti delle retribuzioni in nero.⁄2008,4,352
- Corte europea dei diritti dell’uomo 21–02–08 n° 18497: accertamento – accessi, ispezioni e verifiche – controllo giurisdizionale sulla regolarità dell’autorizzazione all’accesso e sulle procedure adottate – necessità.⁄2008,9,743
- CTP di Milano 18–11–08 n° 303: avviso di accertamento nullo se preceduto da un PVC non notificato al contribuente.⁄2009,3,262
- CTP di Padova 16–02–09 N° 26: illegittimo l’accertamento basato sull’automatica applicazione degli studi di settore.⁄2009,5,447
- Cassazione 06–02–09 N° 2878: è nullo l’avviso di accertamento che non indica la specifica natura reddituale degli emolumenti.⁄2009,8,698
- Cassazione 15–06–09 N° 13915: accertamento induttivo illegittimo se i ricavi sono coerenti con gli studi di settore.⁄2009,11,965
- Cassazione 29–04–09 N° 10028: illegittimo l’accertamento basato sull’applicazione retroattiva dei redditometri.⁄2009,11,976
- CTP di Vicenza 05–03–09 n° 24: lo studio di settore è un semplice strumento cognitivo se l’Ufficio non prova le gravi incongruenze.⁄2010,1,77
- Cassazione 09–06–09 n° 13201: i brogliacci non prodotti in giudizio non possono far prova contro il contribuente.⁄2010,2,133
- Cassazione 18–12–09 n° 26638: studi di settore – natura – presunzioni semplici – contraddittorio con il contribuente – necessità – omissione – nullità dell’accertamento.⁄2010,3,205
- Cassazione SS.UU. 18–12–09 n° 26635⁄38: studi di settore – natura – presunzioni semplici – contraddittorio con il contribuente – necessità – indicazione dell’esito del contraddittorio nella motivazione dell’accertamento – necessità.⁄2010,7,583
- CTP di Vicenza 18–02–10 n° 36: nelle operazioni immobiliari il valore OMI rappresenta una presunzione semplice.⁄2010,7,631
- CTP di Venezia 13–10–10 n° 148: sufficienza della prova contraria nell’accertamento redditometrico.⁄2011,1,55
- Cassazione 09–07–10 n° 16235: spetta al contribuente provare le condizioni di esclusione dagli studi di settore.⁄2011,2,140
- Cassazione 11–02–11 n° 3326: la contabilità in nero presso terzi non legittima l’accertamento in mancanza di ulteriori riscontri.⁄2011,6,487
- CTR della Lomabardia 16–12–10 n° 150: nullo l’avviso di accertamento non preceduto dal verbale di constatazione.⁄2011,6,531
- Cassazione 13–05–11 n° 10590: è legittimo l’accertamento fondato sulla documentazione rinvenuta nell’autovettura di terzi.⁄2011,9,756
- CTR della Lombardia 21–06–11 n° 101: la risposta tardiva del contribuente alle richieste di chiarimenti esonera il fisco dalla motivazione correlata.⁄2011,11,988
- CTP di Torino 01–07–11 n° 136: la difesa contro il redditometro e i limiti alla prova delle donazioni familiari.⁄2011,12,1079
- Cassazione 30–11–11 n° 25537: disposizioni antielusive – valide ragioni economiche – onere probatorio a carico del contribuente – sanzioni – applicabilità.⁄2012,2,107
- CTR della Lombardia 16–01–12 n° 2: nullo l’avviso di accertamento per condotta elusiva senza richiesta di chiarimenti ai contribuenti.⁄2012,7,632
- CTP di Genova 05–06–12 n° 193: legittimo l’accertamento basato su informazioni provenienti da fonte legittimata a fornire la notizia – modalità di acquisizione delle informazioni – irrilevanza.⁄2012,9,710
- Cassazione 04–10–12 n° 38753: la “lista Falciani” è inutilizzabile, ma per distruggerla occorrono prove.⁄2012,12,925
- CTR della Toscana 26–07–12 n° 98: accertamento illegittimo se fondato su studi “statisticamente difettosi”.⁄2013,1,66
- Cassazione 17–10–12 n° 17805: accertamento sintetico – intestazione di immobile – risorse finanziarie messe a disposizione da terzi – donazione indiretta– configurabilità – accertamento sintetico – esclusione.⁄2013,2,130
- CTP di Genova 27–09–12 n° 93: “congruo” per gli studi di settore il contribuente con ricavi compresi nell’intervallo di confidenza.⁄2013,2,168
- Cassazione 04–10–12 n° 16939: elementi sintomatici di reddito a supporto degli studi di settore nell’accertamento induttivo.⁄2013,3,221
- Cassazione 06–02–13 n° 2806: imputabili ai periodi precedenti le spese per incrementi patrimoniali.⁄2013,4,333
- Cassazione 20–12–12 n° 23554:; il redditometro ha natura di presunzione semplice?.⁄2013,4,338
- Trib. Napoli 21–02–13. nullità del nuovo redditometro per violazione della privacy.⁄2013,4,349
- CTP di Milano 11–09–12 n° 271: rilevanza della famiglia di fatto nell’accertamento redditometrico.⁄2013,5,439
- CTR del Friuli Venezia Giulia 10–01–13 n° 1: nell’accertamento redditometrico è ammessa la prova contraria analitica e circostanziata.⁄2013,6,506
- CTP di reggio Emilia 18–04–13 n° 74: applicabilità retroattiva del nuovo redditometro se più favorevole al contribuente.⁄2013,11,893
- Trib. Napoli 11–07–13: redditometro – diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali – ricorso al rito cautelare speciale – necessità.⁄2014,2,168
- Cassazione 19–03–14 n° 6396: spese per incrementi patrimoniali – prova contraria a carico del contribuente – disponibilità di redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte – rilevanza – dimostrazione del loro impiego negli acquisti effettuati – irrilevanza.⁄2014,7,588
- CTP di Reggio Emilia 16–06–14 N° 267: avviso di accertamento – presunzioni fondate sull’antieconomicità ⁄ mancanza di contestazione dell’inesistenza dell’operazione – rettifica ai fini IVA – inammissibilità – rettifica ai fini delle imposte dirette – ammissibilità.⁄2015,2,159
- CTR della Lombardia 14–10–14 N° 5311: accertamento sintetico – onere della prova da parte del contribuente della tracciabilità delle spese sostenute – insussistenza.⁄2015,5,446
- Cassazione 13–05–15 N° 9760: lista Falciani – per la Cassazione è utilizzabile e attendibile.⁄2015,7,563
- Cassazione 08–04–15 N° 6971: nullo l’accertamento basato su presunzioni semplici in assenza di contraddittorio tra le parti.⁄2015,9,680
- Cassazione 20–01–16 N° 916: accertamento sintetico per le donazioni non provate documentalmente.⁄2016,3,205
- CTP di Udine 20–11–15 N° 390: illegittimo l’accertamento emesso in via cautelativa in assenza di istruttoria completa.⁄2016,4,357
- Cassazione 11–11–15 N° 23031: legittimo l’accertamento basato sulla percentuale di ricarico accettata in fase di verifica.⁄2016,7,606
- CTR del Molise 19–05–16 N° 259: annullabioe l’accertamento basato sui soli studi di settore.⁄2016,11,906
- Cassazione 30–11–16 N° 24413: accertamento da studi – studio di settore evoluto successivo alla crisi economica – applicazione retroattiva – esclusione.⁄2017,5,405
- Cassazione 22–03–17 N° 7259: accertamenti bancari – dati risultanti dai conti – prova contraria – prova analitica per ogni versamento bancario – necessità.⁄2017,6,482
- Cassazione 14–09–17 N° 21334: irrilevanti ai fini del redditometro le elargizioni del suocero.⁄2018,1,58
- CTP di Milano 09–08–17 N° 5162: non è condotta antieconomica la perdita derivata da allocazione dei costi alle diverse attività.⁄2018,2,187
- Cassazione 30–01–18 N° 2231: avviso di liquidazione notificato all’acquirente di immobile – giudicato riduttivo del maggior valore ottenuto dal venditore coobbligato – opposizione – ammissibilità – pagamento della cartella per evitare l’esecuzione forzata e contestuale impugnazione della cartella.⁄2018,6,481
- Cassazione 30–11–17 N° 28740: l’accertamento induttivo puro non può colpire i soli ricavi dovendo presumersi i costi.⁄2018,6,517
- CTP di Padova 04–02–19 N° 23: atto emesso e firmato digitalmente – giuridica inesistenza – configurabilità – avviso di accertamento fondato su elementi probatori acquisiti in forza di tale procedimento – nullità.⁄2019,7,639
- Cassazione 13–03–19 N° 7108: accertamento induttivo basato su percentuali di ricarico: ammesso solo se ragionevole.⁄2019,11,899
- Cassazione 18–06–19 N° 16259: studi di settore: per l’incongruenza occorre una valutazione multifattoriale.⁄2019,12,960
- Cassazione 02–10–19 N° l’antieconomicità non basta per fondere l’accertamento indiretto extracontabile.⁄2020,5,439
- Cassazione 06–04–20 N° 7695: legittima la rideterminazione “sostitutiva&rldquo; del giudice basata sul concreto stato aziendale.⁄2020,9,706
- Cassazione 28–07–20 N° 16157: rilevanza delle percentuali di sfrido nell’accertamento induttivo del reddito.⁄2020,11,869
- Cassazione 22–01–21 N° 1282: il ripetersi di un certo numero di perdite di esercizio giustifica l’accertamento induttivo.⁄2021,4,320
- Cassazione 02–02–21 N° 2224: esclusa la deducibilità di costi sproporzionati o eccessivi, in quanto non inerenti.⁄2021,7,593
- CTP di Vicenza 27–09–21 N° 412: l’omessa indicazione delle aliquote non invalida l’avviso di accertamento.⁄2021,12,982
- Cassazione 08–09–21 N° 24152: movimentazioni bancarie – presunzione di imponibilità – prova contraria del contribuente – necessità.⁄2022,1,55
- Cassazione 02–09–22 N° 25859: il requisito di gravi incongruenze è imprescindibile per la credibilità dell’accertamento sugli studi di settore.⁄2023,1,35
- Cassazione 02–12–22 N° 35504: ammissibile nell’accertamento induttivo la deduzione dei costi documentati pur se non risultanti dalla contabilità.⁄2023,3,206
- Corte Costituzionale 31–01–23 N° 10: la Consulta riconosce al contribuente la presunzione di incidenza dei costi con ricavi occulti.⁄2023,4,295
- Cassazione 03–11–22 N° 32449: accertamento induttivo – omessa istituzione o irregolare tenuta di scritture ausiliarie di magazzino – ricostruzione presuntiva dei ricavi non dichiarati – mark up di impresa assunte a campione – rilevanza – imprese omogenee a quella sottoposta a verifica – necessità.⁄2023,6,521
- Cassazione 11–07–23 N° 19748: gravi incongruenze tra reddito dichiarato e studio di settore legittimano l’accertamento.⁄2023,12,941
- Cassazione 26–06–23 N° 18231: accertamenti bancari – prelevamenti – presunzione di imponibilità per l’imprenditore – sussistenza – riconoscimento dell’incidenza percentuale dei relativi costi – necessità.⁄2024,1,45
- Cassazione 03–11–23 N° 44170: le presunzioni tributarie sono utilizzabili solo se valutate anteriormente dal giudice penale.⁄2024,6,516
- Cassazione 19–06–24 N° 16943: valore indiziario dei tabulati rilasciati dal gestiore della piattaforma.⁄2025,1,22
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Nel mirino degli ispettori le nuove partite IVA, i rimborsi e le compensazioni sospette.⁄2006,11,52
- Quando l’accertamento sintetico non è adeguato l’Ufficio deve procedere alla verifica analitica.⁄2006,17,61
- Incremento del numero dei modelli organizzativi per i nuovi studi di settore dei professionisti.⁄2006,21,24
- Quattro nuovi indicatori di coerenza come sensori di anomalie nelle scritture contabili.⁄2006,21,28
- Debuttano le regole della Finanziaria 2005 per le imprese obbligate alla contabilità ordinaria.⁄2006,21,32
- Uno strumento giuridicamente legittimo solo se considera la reale capacità contributiva.⁄2006,21,37
- CTR della Puglia 12–05–06 n° 24: la grave incongruenza tra dichiarato e presunto non si può accertare con studi sotto revisione.⁄2006,23
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 25–05–06: varati i modelli per l’annotazione separata destinati a multipunto e multiattività.⁄2006,24
- Speciale Studi di settore.⁄2006,27
- Studi di settore all’appello del 31 ottobre con l’adeguamento per l’anno 2005.⁄2006,42,32
- Studi di settore: l’addio al monitoraggio dei professionisti.⁄2006,42,37
- Nel disegno di legge della Finanziaria 2007 ancora nuove possibilità per lo strumento.⁄2006,42,41
- Nelle verifiche finanziarie sui professionisti presunzioni retroattive a rischio di legittimità.⁄2006,43,6
- CTR della Sicilia 26–10–06 n° 70: niente accertamento induttivo senza indizi precisi se i beni viaggiano con trasporto “franco industria”.⁄2006,49
- Per studi di settore e società cooperative diventano rilevanti la mutualità e i costi sostenuti.⁄2007,5,66
- Accertamenti e controlli:
- contribuenti di grandi dimensioni
- tra le linee di indirizzo del Governo più fonti d’azione per le diverse Agenzie.⁄2007,6
- CTR del Lazio 06–03–06 n° 138: ricavi presunti ex DPCM 29–01–06 e 29–03–97: mancato parere del CdS – illegittimità – esclusione.⁄2007,7
- Le Entrate insistono sul rafforzamento dell’efficacia probatoria degli studi di settore.⁄2007,9,38
- Le modifiche della Finanziaria 2007 non giustificano l’applicabilità “senza” gravi incongruenze.⁄2007,7,50
- Debuttano gli indicatori di normalità economica per i contribuenti esclusi dagli studi di settore.⁄2007,8,46
- CTP di Cagliari 16–01–07 n° 366: la congruità dimostrata con gli studi di settore prevale sulla presunta irregolarità da parametri.⁄2007,19
- L’incongruità rilevata nella fase sperimentale è valido presupposto dell’accertamento.⁄2007,19,46
- Per l’adeguamento spontaneo ai nuovi studi si applica solo una maggiorazione d’imposta.⁄2007,19,51
- Studi di settore: come cambia il quadro sanzionatorio dopo gli interventi dell’ultima finanziaria.⁄2007,19,57
- Accertamento da redditometro.⁄2007,17,20
- Studi di settore: non è più escluso che cessa la partita IVA e la riattiva entro sei mesi per la stessa attività.⁄2007,19,32
- Studi di settore: con i nuovi indicatori di normalità economica adottata una soluzione “ponte” sulla revisione.⁄2007,19,38
- Gerico 2007 a doppio taglio sugli anni pregressi dei professionisti alle prese con la non congruità.⁄2007,25,32
- Per arginare le “falle” degli studi di settore decisive le attestazioni nei casi particolari.⁄2007,25,36
- Indicatori di normalità e situazione di marginalità al centro dell’attenzione dell’amministrazione.⁄2007,25,45
- Circolare 12–06–07 n° 38⁄E: studi di settore.⁄2007,25
- Studi di settore: le nuove regole di compilazione dei modelli per chi è obbligato all’annotazione separata.⁄2007,25,49
- Indicatori a scartamento ridotto con una doppia griglia per la congruità.⁄2007,28,50
- CTR della Puglia 26–04–07 n° 29: i “soli” dati di Gerico sono elementi probatori a decorrere esclusivamente dal 1° gennaio 2007.⁄2007,30
- Accertamento da studi di settore: per l’Agenzia esiti motivati tenendo conto del contraddittorio.⁄2007,31,51
- Circolare 09–08–07 n° 49⁄E: redditometro e accertamento sintetico tornano al centro dell0attività del Fisco.⁄2007,36
- CTR del Lazio 05–06–07 n° 59: l’applicabilità di parametri e studi di settore è legata ai requisiti di gravità del cc.⁄2007,37
- Accertamento – notifica del PVC – notifica dell’accertamento o dell’atto di contestazione delle sanzioni.⁄2007,42,20
- Dai nuovi Osservatori sugli studi di settore la speranza di un’attività più incisiva.⁄2007,46,39
- CTP di Benevento 31–10–07 n° 224: illegittime le rettifiche basate solo sugli studi – occorrono sempre ulteriori elementi probatori.⁄2007,47
- Definito il perimetro dei controlli sui soggetti aderenti al consolidato.⁄2007,49,42
- Per gli INE natura esclusivamente sperimentale.⁄2008,7,39
- l’amministrazione che ricorre agli studi deve motivare già nell’avviso di Gerico.⁄2008,8,56
- CTP di Bari 19–03–08 n° 12: le DRE non possono effettuare accertamenti.⁄2008,15
- Studi di settore.
- indicatori di normalità economica a due velocità – con le prime revisioni arrivano gli indici definitivi
- per la prima volta gran parte degli autonomi faranno i conti con gli studi
- semplificati gli obblighi di annotazione separata con effetto dalla prossima dichiarazione.⁄2008,16,28
- Speciale studi di settore.⁄2008,24
- Verifiche effettuate presso terzi – problematiche varie.⁄2008,26,26
- Cassazione 06–08–08 n° 21170: imposte dirette – stipulazione di un contratto – simulazione – sindacabilità da parte dell’amministrazione – sussiste – clausola antielusione generale – sussiste.⁄2008,37
- CTR del Lazio 14–07–08 n° 97: il PVC fa fede fino a querela di falso e può essere richiamato per relationem.⁄2008,42
- Accertamento induttivo – contabilità occulta – poteri e limiti dell’Ufficio.⁄2008,44,23
- CTR della Puglia 25–09–08 n° 6: possibile contestare i numeri di Gerico con ragionamenti di natura presuntiva.⁄2008,47
- Accertamento del reddito derivante da plusvalenze patrimoniali emerse in seguito di applicazione dell’imposta di registro.⁄2008,48,22
- Cassazione 13–10–08 n° 25104: i documenti extracontabili tenuti dal dipendente sono utilizzabili anche nella verifica della spa.⁄2009,1
- Comuni e Fisco stringono i rapporti per la lotta contro i falsi poveri.⁄2009,3,41
- Pienamente legittimo l’accertamento sintetico anche se i periodi incongrui non sono consecutivi.⁄2009,3,47
- La GdF fissa le regole per l’attività di controllo e verifica.⁄2009,4,19
- CTR del Lazio 11–03–09 n° 57: legittimo il ricorso agli studi di settore se il Fisco provvede a motivare la difesa.⁄2009,5
- Cassazione 09–06–09 N° 13201: i documenti extracontabili trovati nella verifica legittimano l’Ufficio a utilizzare l’induttivo.⁄2009,7
- Provvisorietà e impatto dei correttivi guidano la valutazione sull’adeguamento.⁄2009,7,22
- CTR del Lazio 04–09–09 N° 113: gli studi di settore sono presunzioni relative insufficienti da soli a giustificare la rettifica.⁄2009,10
- Redditometro:
- Il piano straordinario delle Entrate rispolvera il vecchio strumento
- Prima casa, colf e polizza sanitaria indicatori senza prova di lusso
- Tre possibili mosse del contribuente per rispondere al sintetico nel merito
- La decisione di scendere a patti col Fisco: il quadro dei mezzi deflativi.⁄2009,11,5
- CTP di Alessandria 21–04–09 n° 35: redditometro – utilizzo basato esclusivamente sul possesso di un appartamento e di autovetture – legittimità – non sussiste.⁄2010,3
- Per le SS.UU. i risultati di Gerico hanno valore di presunzioni semplici.⁄2010,3
- Cassazione 03–02–10 n° 2424: se le aliquote applicate non sono indicate, nulla l’integrazione della seconda verifica.⁄2010,3
- Studi di settore: la mancata costituzione in contraddittorio legittima decisioni basate solo sullo studio.⁄2010,9,22
- Al contribuente sotto controllo vanno applicati gli studi più aggiornati.⁄2011,2,54
- CTR del Piemonte 12–07–10 n° 45: ricostruzione del reddito basata su medie aritmetiche delle vendite – illegittimità.⁄2011,2,81
- CTR del Lazio 20–07–10 n° 122: parametri – accertamento basato esclusivamente sullo scostamento dal dato statistico – illegittimità.⁄2011,2,81
GUIDA NORMATIVA
- Coefficienti di congruità – circolare della Confcommercio.⁄1989,36,573
- Coefficienti di congruità e presuntivi – come calcolare reddito e IVA.⁄1991,1,15
- Legittimo il ricorso a indici presuntivi per accertare il reddito dei forfettari.⁄1992,23,33
- Al fisco a caccia di reddito non basta la correttezza formale della contabilità.⁄1992,202,16
- Non basta l’emissione dell’assegno per provare una prestazione professionale.⁄1992,238,29
- Il Fisco può acquisire documenti su terzi se perquisisce l’abitazione del contribuente.⁄1996,18,26
- l’applicazione del redditometro non preclude la dimostrazione di un diverso imponibile.⁄1996,39,25
- Studi di settore – sufficienza – esclusione – eccessiva genericità.⁄1996,60,21
- Ricarica media – modalità di calcolo – media aritmetica.⁄1996,60,21
- Accertamento induttivo – presupposti – ricarica media – scarto rispetto alla media di settore.⁄1996,76,31
- l’impiego di dipendenti in nero dimostra l’omessa annotazione di ricavi.⁄1996,107,27
- Avviso di accertamento – motivazione – indicazione delle prove – necessità – esclusione.⁄1996,190,38
- Se il dipendente diventa lavoratore autonomo deve dichiarare redditi almeno equivalenti.⁄1996,191,27
- Accesso della GdF – rinvenimento di scrittura privata – valore – presunzione semplice.⁄1996,208,30
- Accertamento induttivo – contabilità – irregolarità – presunzioni – prove.⁄1996,213,47
- Attività in nero e accertamento analitico⁄induttivo.⁄1996,225,25
- Le indagini in banca.⁄1996,dossier n. 11
- I fatti che giustificano l’accertamento vanno provati anche se non contestati.⁄1997,63,27
- I presupposti dei coefficienti presuntivi possono essere contestati da contribuente.⁄1997,48,28
- Illegittimità la presunzione del fisco fondata su accertamenti non definitivi.⁄1997,95,23
- Valido l’accertamento anche se il Fisco non invita il contribuente a fornire dati.⁄1997,107,29
- Accertamento presuntivo sempre esperibile anche senza richiesta preventiva di dati.⁄1997,115,28
- Circolare 10–07–97 n° 199⁄E: vademecum del fisco sulle metodologie per verifiche ed accertamenti mirati.⁄1997,133,3
- l’accertamento IVA non si può fondare su un campione ridotto dei beni venduti.⁄1997,143,25
- Circolare 21–07–97 n° I⁄2⁄404⁄97 sugli accertamenti sintetici in base al redditometro.⁄1997,149,12
- Risoluzione 17–02–97 N. 28⁄E: contabilità inattendibile – semplificati i requisiti per la relazione tecnica.⁄1997,181,14
- l’accertamento di utili societari "in nero" non prova la ripartizione occulta ai soci.⁄1998,24,26
- Le scritture contabili tenute a matita autorizzano l’accertamento induttivo.⁄1998,69,20
- Esclusa la retroattività del redditometro: si applica solo a partire dal 1992.⁄1998,108,30
- Circolare 12–06–98 N. 149⁄E: direttiva generale per l’azione amministrativa – istruzioni per l’attività di verifica mirata.⁄1998,121,15
- La Cassazione sull’obbligo di notifica del PVC.⁄1998,127,25
- Spetta al contribuente l’onere della prova in caso di contenzioso sui costi deducibili.⁄1998,135,25
- Nullo l’accertamento dopo l’accesso in casa senza l’autorizzazione della Procura.⁄1998,152,28
- Nullo l’accertamento fondato sui coefficienti se è utilizzato un codice attività improprio.⁄1998,157,24
- Circolare 04–11–98 n° 258⁄E: direttive sugli accertamenti parziali dei centri di servizio.⁄1998,207,13
- Verifiche dirette ed indirette tarate sul volume d’affari.⁄1998,229,13
- "Si" alla rettifica del reddito dichiarato se la prova presuntiva è a casa del socio.⁄1998,230,66
- La GdF accede ai conti in banca solo se il contribuente è già sotto controllo.⁄1998,231,2
- Definiti i rapporti tra polizia giudiziaria e tributaria.⁄1998,231,5
- Una nuova classificazione per le verifiche.⁄1998,231,8
- Quando la Finanza entra nello studio.⁄1998,231,14
- Ispezioni fiscali più facili nell’abitazione se questa comunica con i locali aziendali.⁄1999,19,27
- I maggiori corrispettivi I.V.A. ricavabili dalle scritture tenute per le "dirette".⁄1999,21,48
- Si possono fondare su un solo fatto noto le presunzioni per l’accertamento tributario.⁄1999,21,51
- Circolare 30–12–98 N° 295⁄E: metodologie di controllo.⁄1999,34
- Circolare 26–02–99 n° 53⁄E: le strategie delle Finanze per contrastare elusione, evasione ed erosione delle imprese.⁄1999,42,28
- Il reddito d’impresa non dichiarato si determina valutando i conti in nero.⁄1999,42,51
- Decreto Min. Finanze 30–03–99: le regole per i primi 45 studi di settore già applicabili al periodo d’imposta 98.⁄1999,63,11
- Notizie al Fisco senza il visto della Procura se la GdF opera come polizia tributaria.⁄1999,65,29
- Circolare 30–04–99 n° 101⁄E: le Finanze ridimensionano l’uso del redditometro nell’accertamento sintetico sulle persone fisiche.⁄1999,83,30
- Accertamento: il fisco rifà il look al redditometro.⁄1999,94,2
- Circolare 21–05–99 n° 110⁄E: accertamenti, elementi contabili e asseverazioni: il Fisco spiega l’avvio degli studi di settore.⁄1999,96,17
- Circolare 21–06–99 N° 136⁄E: in attesa degli studi di settore a pieno regime 17 uffici pilota accertano il '95 con i parametri.⁄1999,115,36
- Un vademecum del Consiglio dei Ragionieri sugli studi di settore.⁄1999,116,
- Fissate le regole di applicazione per il debutto degli studi di settore.⁄1999,118,2
- La congruità dei ricavi alla prova dei correttivi delle voci contabili.⁄1999,119,2
- Redditometro – presunzione relativa – onere della prova in capo al ricorrente – sussiste.⁄1999,125,37
- Circolare 29–07–99 n° 163⁄E: direttiva generale per l’azione amministrativa.⁄1999,143,14
- Avviso non recante l’indicazione delle aliquote IRPEF⁄IRPEG – nullità – colpisce anche la rettifica ai fini ILOR.⁄1999,151,29
- Attività di parrucchiera – consumi elettrici – negozio attiguo all’abitazione – unico contatore – presunzione semplice – avviso di accertamento – illegittimità.⁄1999,158,4
- Circolare 05–08–99 n° 175⁄E: IVA – direttiva generale per l’anno 1999.⁄1999,159,1
- Coefficienti ex DM 4⁄4⁄89 – disponibilità di due autovetture e di due automobili – contribuente in regime di comunione legale – imputazione del reddito al 50% a ciascun coniuge.⁄1999,173,33
- l’accertamento induttivo è giustificato in presenza di una contabilità parallela.⁄1999,174,26
- I libretti al portatore intestati ai soci possono giustificare l’accertamento parziale.⁄1999,177,62
- Redditometro: immobile "disponibile" per il contribuente anche se utilizzato senza essere posseduto.⁄1999,186,21
- Decreto Min. Finanze 21–09–99: aggiornamento dei coefficienti presuntivi di reddito.⁄1999,186,6
- Più autonomia agli uffici del Fisco nella scelta dei soggetti da controllare.⁄1999,194,14
- Circolare 20–10–99 N° 203⁄E: illustrate le metodologie di controllo da adottare per i parametri 95.⁄1999,195,13
- Accertamento ex art. 41 bis⁄600 – motivazione – decadenza da agevolazioni – preventiva notifica del provvedimento esplicito di diniego dei benefici – necessità.⁄1999,206,46
- IVA – accertamento induttivo – fatture per operazioni inesistenti – vantaggio economico in capo alla società accertata – insussistenza.⁄1999,229,22
- Accertamento induttivo – primo anno di attività – ricarico dei costi secondo la media di settore.⁄1999,229,23
- C.T.C. sentenza 13–07–99 N° 4657: accertamento induttivo per omessa risposta a questionario – legittimità – mancata effettuazione di verifica ispettiva – irrilevanza.⁄1999,234,44
- Cassazione 11–02–00 N° 1511: applicabili le percentuali di ricarica se mancano le scritture ausiliarie.⁄2000,7,571
- Nota 14–01–00 n° 3339 e 3343: nuovi criteri selettivi nel settore delle imposte dirette concernente le srl con capitale sociale minimo che hanno posto in essere transazioni economiche di importo incompatibile.⁄2000,13,16
- Accertamento induttivo – bilancio allegato alla dichiarazione – omessa sottoscrizione del bilancio – metodo induttivo – illegittimità.⁄2000,14,38
- Guida all’accertamento: i controlli dell’amministrazione.⁄2000,30,inserto
- Circolare 25–02–00 n° 31⁄E: Studi di settore – per chi svolge più attività possibile l’indicazione separata in dichiarazione.⁄2000,37,21
- Accertamento induttivo – presupposti – valutazione da parte del giudice – necessità.⁄2000,42,42
- Cassazione – sentenza 10–03–00 N° 2744: persone fisiche – accertamento induttivo – elementi indiziari.⁄2000,55,46
- Guida teorica pratica sull’accertamento: i controlli dell’amministrazione.⁄2000,59,inserto
- Circolare 23–03–00 N° 52⁄E: direttiva generale per l’azione amministrativa.⁄2000,60,24
- Cassazione – sentenza 18–11–99 N° 2744: la differenza tra contabilità e dichiarazioni rese va analizzata per procedere alla rettifica induttiva.⁄2000,62,28
- Cassazione 08–03–00 n° 2605: omessa presentazione della dichiarazione – accertamento – criteri – presunzioni semplici – ammissibilità – fatti impeditivi delle presunzioni – prova.⁄2000,72,36
- D.M. 28–04–00: differita al 15⁄6 la restituzione dei questionari per gli studi di settore.⁄2000,84,6,
- CTR della Toscana – 18–01–00 n° 193: rettifica a seguito di PVC – contabilità formalmente regolare – maggiori entrate rilevate dalla documentazione bancaria – presunzione – superamento – liquidità ottenuta da parenti per gravi esigenze familiari.⁄2000,85,44
- Cassazione 19–05–00 N° 6499: accertamento – percentuali di ricarico – utilizzabilità – limiti.⁄2000,92,28
- Circolare 08–06–00 N° 121⁄E: la corretta applicazione degli studi di settore passa per il contraddittorio con il contribuente.⁄2000,105,21
- Cassazione 30–05–00 N° 7200: redditometro – utilizzabilità per redditi di epoca anteriore alla emanazione del redditometro.⁄2000,105,36
- C.T.P. di Salerno 24–01–00 N° 222: salvo l’imprenditore dall’accertamento parziale se fondato sulla doppia contabilità del fornitore.⁄2000,110,37
- Circolare 03–07–00 N° 134⁄E: studi di settore – obbligo di annotazione separata anche per chi svolge attività con ricavi certi.⁄2000,120,18
- Le attenuanti che il contribuente può far valere rispetto ai ricavi stimati degli studi di settore.⁄2000,128,2
- Circolare Dir. Reg. Lombardia 27–06–00 N° 21: istruzioni operative su controlli sostanziali e verifiche esterne.⁄2000,134,9
- Cassazione 28–07–00 N° 9944: poteri degli Uffici di qualificazione di un contratto.⁄2000,139,30
- Cassazione 01–08–00 N° 10049: presunzioni semplici, gravi, precise e concordanti – documentazione contabile generale – stima UTE.⁄2000,145,33
- Cassazione 03–08–00 n. 10060: la prova contraria sostenuta dal contribuente annulla il valore presuntivo dei dati acquisiti.⁄2000,150,19
- Cassazione 29–08–00 N° 11300: accertamento – redditometro – facoltà del contribuente di provare il contrario.⁄2000,155,34
- La DRE della Lombardia gioca d’anticipo su statuto del contribuente e studi di settore.⁄2000,156,2
- CTP di Frosinone 17–03–00 N° 48⁄5⁄2000: rettifica del reddito sulla base di accertamenti presuntivi – applicazione retroattiva di un decreto ministeriale – illegittimità.⁄2000,169,14
- CTP di Milano 30–05–00 N° 175⁄18⁄00: non sono utilizzabili ai fini fiscali i documenti acquisiti con rogatoria penale dalla Svizzera.⁄2000,172,47
- Circolare 03–10–00 N° 175: attività di accertamento nei confronti delle persone fisiche sulla base dei parametri.⁄2000,177,13
- Cassazione 09–10–00 N° 13415; Cassazione 29–08–00 N° 11303: accertamento presuntivo condizionato dalle prove certe discordanti dai coefficienti.⁄2000,192,23
- Cassazione 15–11–00 N° 14778: accertamento sintetico – presupposti – disponibilità di taluni beni a manifestazioni di una certa capacità di spese – conseguenze – presunzione dell’esistenza di un maggior reddito – prova contraria.⁄2000,208,26
- Cassazione 27–10–00 n. 14200; Cassazione 25–10–00 n. 14012: il PVC redatto senza le difese del contribuente non compromette la validità dell’accertamento.⁄2000,225,25
- Studi di settore: la tutela del contribuente.⁄2000,dossier 9
- Cassazione 19–06–01 n. 8344: l’inutilizzabilità dei dati acquisiti irritualmente scotta solo se la norma lo prevede espressamente.⁄2001,114,34
- Cassazione 15–06–01 n. 8116: accertamento induttivo ex DM 10–09–92 – disponibilità del bene – formale intestazione della proprietà – irrilevanza.⁄2001,114,40
- Cassazione 17–01–01 n. 640: l’ufficio che procede a un accertamento induttivo deve considerare un’incidenza percentuale dei costi.⁄2001,20,42
- Cassazione 09–02–01 n. 1821: il comportamento antieconomico del contribuente apre le porte all’accertamento analitico presuntivo.⁄2001,31,17
- Cassazione 24–02–01 n. 2738; Cassazione 26–02–01 n. 2775: utilizzabili i documenti trovati dagli accertatori durante accessi autorizzati presso soggetti terzi.⁄2001,42,37
- Cassazione 26–02–01 n. 2775: attribuzioni e poteri degli uffici IVA – perquisizione domiciliare – rinvenimento di documenti fiscalmente rilevanti di pertinenza di soggetto diverso dal titolare del domicilio.⁄2001,45,30
- Cassazione 16–03–01 n. 3852: i dati trasmessi al Fisco dalla polizia giudiziaria utilizzabili anche se l’invio non era autorizzato.⁄2001,56,32
- Circolare 14–03–01 n. 25⁄E: attività di accertamento sulla base dei parametri – ulteriori indicazioni in merito alla gestione del contraddittorio.⁄2001,57,18
- Cassazione 19–04–01 n. 5794: determinazione del reddito in base al redditometro – fatti indici di maggiore capacità contributiva – ulteriori prove – necessità – esclusione – inesistenza del reddito o esistenza in misura inferiore – prova – onere del contribuente.⁄2001,75,28
- Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 12–04–01: approvazione dei modelli da utilizzare per la comunicazione dei dati da parte dei contribuenti tenuti all’annotazione separata.⁄2001,82,2
- Risoluzione 24–04–01 n° 52⁄E: il Fisco consente l’adeguamento agli studi di settore anche in periodi successivi alla loro entrata in vigore.⁄2001,82,25
- Indice di coerenza della resa oraria per addetto con i nuovi studi di settore dei professionisti.⁄2001,95,2
- Cassazione 22–05–01 n. 6945: metodi analitico ed induttivo – presupposti di entrambi.⁄2001,95,39
- Circolare 07–06–01 n° 52⁄E: attività di accertamento fondata sui parametri nei confronti di società di persone e associazioni professionali per il 1996.⁄2001,107,7
- CTP di Salerno 24–04–01 n° 67; 23–03–01 n° 32; 15–03–01: lo scostamento dai valori del ricavometro non è una presunzione sufficiente per la rettifica.⁄2001,107,23
- Circolare 13–06–01 n° 54⁄E: studi di settore.⁄2001,110,22
- Circolare 15–06–01 n° 56⁄E: chiarimenti relativi alla compilazione dei modelli per l’annotazione separata dei componenti rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.⁄2001,111,13
- Cassazione 19–06–01 n° 8344: l’inutilizzabilità dei dati acquisiti irritualmente scatta solo se la norma lo prevede espressamente.⁄2001,114,34
- Cassazione 15–06–01 n° 8116: accertamento induttivo ex DM 10–09–02 – disponibilità del bene – formale intestazione della proprietà – irrilevanza.⁄2001,114,40
- Circolare 27–06–01 n. 64⁄E: attività di contrasto all’evasione – programmazione e consuntivazione dell’attività di controllo e verifica anno 2001.⁄2001,121,11
- Cassazione 28–06–01 n. 8835: percentuali di ricarico – utilizzabilità – limiti.⁄2001,121,35
- Risoluzione 06–07–01 n° 111⁄E e 112⁄E: studi di settore – i chiarimenti delle Finanze su annotazione separata e sanatoria dei codici ISTAT.⁄2001,125,22
- Cassazione 05–07–01 n. 9100: elementi acquisiti nell’ambito di procedure riguardanti altri soggetti – utilizzazione.⁄2001,128,18
- Cassazione 04–09–01 n° 11366: coefficienti di determinazione sintetica del reddito – applicazione ad anni anteriori d’imposta – legittimità.⁄2001,162,20
- Cassazione 17–09–01 n° 11645: per i giudici le anomalie nella gestione aziendale restano sintomo di possibili violazioni fiscale.⁄2001,183,20
- Cassazione 27–08–01 n° 11274: le norme sull’accertamento parziale si applicano a periodi anteriori alla loro entrata in vigore.⁄2001,191,20
- Circolare 15–11–01 n° 96⁄E: osservatori provinciali per l’adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali.⁄2001,216,11
- Cassazione 05–11–01 n° 13667; Cassazione 05–11–01 n° 13662: le schede di magazzino non legittimano recuperi IVA perché insufficienti da sole a far presumere cessioni.⁄2002,14,29
- CTR dell’Emilia Romagna 25–09–01 n° 181; CTR dell’Emilia Romagna 30–01–02 n° 228: verifica con redditometro retroattiva.⁄2002,40,21
- Cassazione 12–02–02 n° 2123: accertamento induttivo – coefficienti presuntivi – applicazione ad anni d’imposta anteriori – legittimità.⁄2002,41,33
- Circolare 11–04–02 n° 29⁄E: attività di accertamento sulla base degli studi di settore per il 1998.⁄2002,67,7
- Circolare 12–04–02 n° 31⁄E: con i nuovi centri operativi di Venezia e Pescara partono i controlli di qualità su Unico e versamenti.⁄2002,80,14
- Cassazione 22–03–02 n° 4121: costituisce sicuro indice di evasione l’errata indicazione del numero dei colli trasportati.⁄2002,86,34
- Cassazione 27–03–02 n° 4387: determinazione induttiva dei ricavi – previa richiesta di chiarimenti al contribuente – omissione – conseguenze.⁄2002,89,24
- Cassazione 06–04–02 n° 4944: avviso di accertamento – indicazione delle sole aliquote minima e massima – conseguenza – nullità.⁄2002,94,31
- Cassazione 21–06–02 n° 9099: bastano ragionevoli ipotesi invece di presunzioni se l’accertamento scatta per omessa dichiarazione.⁄2002,134,21
- Circolare 14–08–02 n° 72⁄E: attività di accertamento per il 2002.⁄2002,156,3
- Circolare 11–09–02 n° 74⁄E: attività di accertamento nei confronti dlle persone fisiche sulla base dei parametri.⁄2002,165,9
- L’antieconomicità delle scelte imprenditoriali legittima il Fisco all’accertamento del reddito.⁄2002,201,2
- Corte costituzionale 01–04–03 n° 105: promossa ancora una volta all’esame costituzionale la disciplina dell’accertamento basato sui parametri.⁄2003,79,26
- Cassazione 20–05–03 n° 7930: l’errore di individuazione della norma accertativa non vizia la rettifica conforme ai principi generali.⁄2003,102,21
- Cassazione 26–05–06 n° 8273: l’inventario incompleto porta la rettifica induttiva anche se il bilancio d’esercizio risulta predisposto.⁄2003,119,13
- CTR della Puglia 16–12–02 n° 32: bocciato l’accertamento basato sulle congetture.⁄2003,126,33
- Circolare 17–07–03 n° 39⁄E: studi di settore – periodo d’imposta 2002.⁄2003,132,4
- Circolare 24–07–03 n° 42⁄E: attività di accertamento anno 2003.⁄2003,137,3
- Decreto Min Finanze 18–0⁄–03: definiti i criteri per applicare gli studi di settore anche ai contribuenti multipunto e multiattività.⁄2003,144,5
- Circolare 01–08–03 N° 46⁄E: metodologie di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.⁄2003,147,14
- Circolare 26–08–03 n° 48⁄E: attività di accertamento sulla base degli studi di settore per l’anno 1999 nei confronti delle persone fisiche esercenti attività d’impresa in contabilità separata.⁄2003,153,14
- CTP di Gorizia 18–06–03 n° 209; CTP di Avellino 04–02–03 n° 248; CTP di Salerno 06–12–02 n° 226: sui confini dell’accertamento basato sui parametri.⁄2003,177,21
- CTR del Piemonte 01–10–02 n° 22: sospetti di incostituzionalità sul redditometro.⁄2003,221,6
- CTPdi Macerata 30–12–03 n° 63: il mero rinvio all’applicazione dello studio di settore rende l’avviso di accertamento privo di motivazione.⁄2004,13,32
- Circolare 29–01–04 n° 3⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione – 2004 – primi indirizzi operativi.⁄2004,20,12
- Circolare 23–03–04 n° 12⁄E: attività di accertamento delle persone fisiche in contabilità semplificata, sulla base dei parametri, per l’anno 1999.⁄2004,57,12
- Agenzia delle Entrate – provvedimento del 28–05–04: i nuovi modelli di comunicazione dei dati per l’annotazione separata.⁄2004,106,5
- Circolare 07–06–04 n° 21⁄E: attività di accertamento sulla base degli studi di settore per il 2000 nei confronti delle imprese in contabilità semplificata.⁄2004,106,13
- Circolare 18–06–04 n° 27⁄E: studi di settore 2003.⁄2004,120,3
- Circolare 07–12–04 n° 50⁄E: metodologie di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.⁄2004,229,26
- CTR della Campania 13–12–04 n° 166: ribadito il fuorigioco dell’accertamento sintetico davanti al solo reddito fondiario.⁄2005,24,18
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 07–01–05: aggiornamento del redditometro con i nuovi coefficienti per il 2000 e il 2001.⁄2005,27,10
- Circolare 21–02–05 n° 7⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione – primi indirizzi operativi.⁄2005,40,19
- Resta esclusa l’applicazione del redditometro sui redditi prodotti prima della sua emanazione.⁄2005,65,24
- Agenzia delle entrate: provvedimento del 05–04–05: aggiornamento del redditometro.⁄2005,80,7
- Agenzia delle entrate: provvedimento del 17–05–05: aggiornato il redditometro.⁄2005,108,6
- Il Garante della privacy definisce i limiti all’incrocio di dati per i controlli fiscali.⁄2005,108,21
- Circolare 21–06–05 n° 32⁄E: studi di settore – periodo 2004.⁄2005,112,3
- Soggetti naturalmente in contabilità ordinaria: per lo scorso anno vale la regola del “due su tre”.⁄2005,113,6
- CTP di La Spezia 23–04–05: i maggiori compensi determinati con i parametri devono poggiare sulla reale capacità contributiva.⁄2005,119,33
- Cassazione 29–07–05 n° 16049: niente accertamento induttivo prima del 1998 se manca la risposta ai questionari dell’ufficio.⁄2005,159,12
- Il Fisco può ricorrere all’accertamento analitico solo se gli indizi sono gravi, precisi e concordanti.⁄2005,162,19
- Cassazione 29–09–05 n° 19077: nell’accertamento nei confronti di ristoratori reddito ricavabile anche dal numero di pasti.⁄2005,196,18
- CTR della Puglia 18–05–05 n° 31: spetta al contribuente giustificare lo scostamento se la verifica è condotta applicando i parametri.⁄2005,199,15
- CTP di Macerata 19–09–05 n° 95: per contestare l’evasione non è sufficiente il risultato difforme dei calcoli parametrici.⁄2005,199,44
- Cassazione 30–09–05 n° 19252: l’applicazione retroattiva dei coefficienti presuntivi è legittimata dalla verifica di quanto dichiarato.⁄2005,108,26
- Cassazione 14–10–05 n° 19952: l’accertamento di una società basato sul PVC non vale per quelle menzionate e non ispezionate.⁄2005,220,28
- CTR della Puglia 27–09–05 n° 42: i parametri non giustificano l’accertamento in quanto semplici indizi e non presunzioni.⁄2005,221,5
- Cassazione 21–12–05 n° 28327: l’incrocio tra le pizze sfornate e i dati bancari è mezzo idoneo a provare le maggiori entrate.⁄2006,33
- Cassazione 13–01–06 n° 641: la verifica basata su percentuali di ricarico è illegittima senza altri elementi probatori.⁄2006,40
- Cassazione 30–01–06 n° 1987: agli appunti personali del contribuente è riconosciuta piena efficacia probatoria.⁄2006,42
- Circolare 03–03–06 n° 9⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione – anno 2006 – primi indirizzi operativi.⁄2006,44
- Cassazione 10–02–06 n° 2947: l’interposizione fittizia dell’amministratore richiede indizi precisi, gravi e concordanti.⁄2006,53
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 20–03–06: il programma delle revisioni degli studi di settore.⁄2006,63
- Min. Finanze – decreto 05–04–06: studi di settore – prorogato il monitoraggio dell’automatismo accertativi.⁄2006,84
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 05–05–06: studi di settore – approvati i modelli per comunicare i dati.⁄2006,105
- Cassazione 12–04–06 n° 8581: la rettifica delle singole poste contabili non determina presunzioni grave e precise.⁄2006,109
- CTR della Puglia 19–05–06 n° 42: senza gravi incongruenze gli studi sono poco credibili.⁄2006,114
- Circolare 22–06–06 n° 23⁄E: nuovi indici di incoerenza rilevanti a partire dal 2004.⁄2006,117
- Min. Finanze – decreto 29–06–06: studi di settore – confermati i criteri applicativi per multipunto e multiattività.⁄2006,129
- Cassazione 21–04–06 n° 9449: gli studi di settore trovano applicazione solo con anomalie tra dichiarato e presunto.⁄2006,140
- Cassazione 16–06–06 n° 14034: la rettifica dell’esercizio ceduto deve considerare l’ubicazione e gli introiti.⁄2006,142
- Cassazione 28–07–06 n° 17229: studi di settore: inadeguati nell’accertamento se mancano ulteriori prove.⁄2006,160
- Cassazione 19–07–06 n° 16499: fisco legittimato all’induttivo se le scritture sono nascoste.⁄2006,168
- Cassazione 08–09–06 n° 19329: IVA – pienamente valido l’accertamento dell’Erario anche se basato su appunti extracontabili.⁄2006,186
- CTP di Bari 15–09–06 n° 283: i dati degli studi vanno indicati nell’avviso perché non basta il richiamo per relationem.⁄2006,211
- Cassazione 24–11–06 n° 25001: dalle materia prime ai pasti: sì alla verifica sul ristorante.⁄2006,231
- Agenzia delle Entrate – provvedimento del 26–03–07: studi di settore – approvati i nuovi limiti per le attività marginali.⁄2007,74
- CTP di Bari 26–01–07 n° 228: le “gravi incongruenze” eliminate dalla Manovra 2007 non possono avere effetto retroattivo.⁄2007,6
- Circolare 23–01–07 n° 2⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione.⁄2007,19
- Circolare 22–05–07 n° 31⁄E: studi di settore.⁄2007,22
- CTP di Bari 26–01–07 n° 228: studi di settore – incongruenze – irretroattive le regole della Finanziaria.⁄2007,25
- Cassazione 22–01–07 n° 1294: le auto storiche giustificano la verifica perché hanno alti costi di manutenzione.⁄2007,26
- Circolare 16–02–07 n° 11⁄E:
- studi di settore
- IRPEF – deduzioni e detrazioni
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio
- Regime della franchigia IVA
- Detrazione IVA in occasione di congressi
- IVA sulla cessione di fabbricati strumentali
- Reverse charge IVA in edilizia
- Società di comodo
- Professionisti – cessione dei clienti
- Professionisti spese anticipate dal committente
- Auto aziendali
- Irrilevanza fiscale dell’ammortamento dei terreni
- Agevolazioni fiscali alla imprese
- Stock options.⁄2007,9
- Circolare 16–02–07 n° 11⁄E
- studi di settore
- società di comodo
- redditi di lavoro autonomo
- scorporo delle aree.⁄2007,36
- Agenzia delle Entrate – provvedimenti del 14–02–07: programma delle revisioni degli studi di settore.⁄2007,42
- Cassazione 03–10–07 n° 20708: il redditometro su veicoli acquistati in passato scatta anche se l’attività commerciale è cessata.⁄2007,43
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 14–02–07: l’aggiornamento del redditometro.⁄2007,48
- Cassazione 30–01–07 n° 1942: con i questionari compilati dai clienti l’accertamento dell’Ufficio è legittimo.⁄2007,51
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 07–03–07: indicatori di coerenza per SC neocostituite.⁄2007,54
- Cassazione 07–02–07 n° 2675: sono utilizzabili i dati riferiti a terzi anche se raccolti in controlli su altri.⁄2007,55
- Cassazione 14–02–07 n° 3222: i block notes rinvenuti nella verifica sono indizi gravi, precisi e concordanti.⁄2007,64
- Cassazione 12–02–07 n° 3006: la valutazione delle percentuali di ricarica è sufficiente a motivare la verifica induttiva.⁄2007,68
- Cassazione 31–03–07 n° 6758: per i redditi presunti attraverso i parametri il cittadino può dimostrare errori di calcolo.⁄2007,89
- Circolare 22–05–07 n° 31⁄E: studi di settore – novità.⁄2007,100
- Agenzia delle Entrate – provvedimento del 10–05–07: studi di settore – i modelli per comunicare i dati dei contribuenti con annotazione separata..⁄2007,108
- Cassazione 30–03–07 n° 7900: presunzioni basate su accessi presso terzi inadeguate a rettificare quanto dichiarato.⁄2007,108
- Cassazione 23–04–07 n° 9572: condotte contrarie ai canoni di economia fanno presumere attività non dichiarate.⁄2007,113
- Circolare 12–06–07 n° 38⁄E: studi di settore.⁄2007,115
- Cassazione 07–05–07 n° 10345: gli assegni aziendali da privato, se non dichiarati, configurano presunzioni.⁄2007,118
- Studi di settore – elencate le cause per i non congrui.⁄2007,128
- Cassazione 25–05–07 n° 12279: scritture contabili – annotazioni valide se scritte a matita.⁄2007,135
- Studi di settore: varate le modalità attuative per i soggetti multipunto e multiattività.⁄2007,136
- CTR della Puglia 26–04–07 n° 29: studi di settore – senza incongruenze verifica valida dal 2007.⁄2007,138
- Min. Finanze – decreto: novità su indicatori di normalità economica e ricavi minimi.⁄2007,139
- Camera dei Deputati – interrogazione 05–12–07 n° 5–01837: studi di settore – efficacia probatoria di assoluto livello per il meccanismo accertativo.⁄2007,242
- CTP di Lecce 10–12–07 n° 338: lo studio non integra presunzioni relative perché lederebbe la difesa del contribuente.⁄2007,245
- Min. Finanze: nota 31–07–07: studi di settore.⁄2007,151
- Cassazione 28–05–07 n° 12438: il riferimento errato a una norma non inficia l’attività di verifica.⁄2007,161
- Cassazione 04–06–07 n° 12977: accertamento – confermata la rilevanza delle prove che l’Ufficio ha raccolto in modo irrituale.⁄2007,163
- Cassazione 19–06–07 n° 14252: i semplici ricavi diversi dalla media non giustificano l’uso del metodo induttivo.⁄2007,165
- Cassazione 21–08–07 n° 17817: accertamento – le verifiche restano pienamente valide se basate su una contabilità informale.⁄2007,178
- Cassazione 07–09–07 n° 18857: contabilità – la “forma” non elimina l’induttivo.⁄2007,187
- Cassazione 07–09–07 n° 18858: accertamento – il versamento di chi sceglie l’adesione impedisce all’Ufficio altre verifiche.⁄2007,188
- Cassazione 07–09–07 n° 18868: indagini finanziarie – anche se condotte in assenza del provato le presunzioni del Fisco restano qualificate.⁄2007,199
- Cassazione 03–10–07 n° 20708: accertamento – indizi supersemplici legittimano il sintetico.⁄2007,205
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 08–10–07: studi di settore – istituiti gli osservatori regionali alle realtà locali.⁄2007,207
- Circolare 26–10–07 n° 58⁄E: studi di settore – per gli osservatori opportunità effettiva.⁄2007,209
- Cassazione SS.UU. 02–11–07 n° 23031: la Cassazione limita il valore delle circolari.⁄2007,213
- Cassazione 30–10–07 n° 22938: la media di ricarico contenuta negli studi senza altre prove non giustifica l’induttivo.⁄2007,219
- Cassazione 22–10–07 n° 22119: il marito perquisito “incastra” la moglie.⁄2007,220
- Cassazione 26–10–07 n° 22555: operazioni inesistenti – onere probatorio a carico del contribuente solo in presenza di elementi non indiziari.⁄2007,225
- Cassazione 22–10–07 n° 22118: accertamento e interrelazioni IVA–IRPEF.⁄2007,226
- Risoluzione 14–11–07 n° 330⁄E: cooperative – studi inapplicabili su base locale.⁄2007,227
- Cassazione 30–10–07 n°22936: la disponibilità di un cospicuo patrimonio è indice di maggiore capacità contributiva.⁄2007,237
- Cassazione 25–11–07 n° 24531: i conferimenti di soci nullatenenti alla Spa mascherano somme occultate dalla società.⁄2007,240
- Cassazione 05–12–07 n° 25386: sì all’applicazione diretta del redditometro senza fornire spiegazioni sul metodo scelto.⁄2008,5
- Cassazione 15–11–07 n° 23694: senza esibire le distinte del libro inventari il Fisco è legittimato ad applicare l’induttivo.⁄2008,9
- Cassazione 21–12–07 n° 27008: l’induttivo non può tener presente solo notizie e dati di annualità pregresse.⁄2008,19
- Circolare 23–01–08 n° 5⁄E: studi di settore – le novità introdotte dal DL 81⁄07 e dalla legge finanziaria per il 2008.⁄2008,20
- Circolare 25–01–08 n° 6⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione – primi indirizzi operativi.⁄2008,23
- CTR della Puglia 23–01–08 n° 94: il ricorso del Fisco agli studi di settore deve essere motivato già nell’avviso.⁄2008,26
- Cassazione 11–01–08 n° 418: la contabilità formalmente esatta non preclude il ricorso all’induttivo.⁄2008,29
- Cassazione 11–01–08 n° 450: accertamento. dichiarazione di terzi – valenza.⁄2008,36
- CTR del Piemonte 10–07–08 n° 29: il giudice tributario deve entrare nel merito senza limitarsi ad accettare le scelte del Fisco.⁄2008,37
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 14–02–08: studi di settore – varato il programma delle revisioni.⁄2008,45
- CTP di Bari 18–02–08 n° 14: studi di settore – non servono le presunzioni e si applica il ricavo minimo.⁄2008,48
- Min. Finanze 11–02–08: studi di settore – cade l’obbligo di annotazione separata per i multipunto e multiattività.⁄2008,54
- Cassazione 07–02–08 n° 2816: il ricorso agli studi per decidere il caso va adeguatamente motivato dal giudice.⁄2008,59
- CTP di Bari 19–03–08 n° 12: nulli i controlli eseguiti dalla DRE.⁄2008,65
- Agenzia delle entrate – provvedimento 02–04–08: studi di settore – aggiornati i limiti massimi di ricavi per le attività marginali.⁄2008,73
- Circolare 01–04–08 n° 31⁄E: studi di settore – semplificazione degli obblighi di annotazione separata.⁄2008,75
- Cassazione 11–04–08 n° 9497: il fisco rettifica le componenti negative anche se la contabilità risulta regolare.⁄2008,88
- Cassazione 16–04–08 n° 9919: lo smarrimento della contabilità non preclude l’accertamento induttivo.⁄2008,89
- Cassazione 08–05–08 n° 11389: l’acquisto a rate si prolunga nel tempo e rende inapplicabile il redditometro.⁄2008,103
- Circolare 29–05–08 n° 44⁄E: studi di settore per il 2007.⁄2008,107
- Cassazione 21–05–08 n° 12901: sì alle verifiche basate su fatti estranei desunti da controlli da altri contribuenti.⁄2008,121
- Cassazione 04–06–08 n° 14716: è legittimo l’induttivo anche con prove acquisite irritualmente.⁄2008,132
- Cassazione 18–06–08 n° 16423: accertamento – maggior reddito – onere della prova – spetta all’AF – spese deducibili – inerenza – prova – spetta al contribuente.⁄2008,138
- Cassazione 05–06–08 n° 14879: new entry nei metodi usati dal Fisco col numero di guanti usati dai dentisti.⁄2008,144
- Cassazione 18–06–08 n° 16416: è onere del contribuente dimostrare i costi in nero.⁄2008,146
- CTR della Puglia 07–05–08 n° 13: precluso al Fisco il ricorso all’induttivo se basato solo sulle medie di settore.⁄2008,148
- CTR della Puglia 15–05–08 n° 63: fisco libero di procedere all’induttivo anche se la contabilità è regolare.⁄2008,154
- Cassazione 06–08–08 n° 21170: se il contratto è simulato il fisco può riqualificare.⁄2008,165
- Cassazione 15–07–08 n° 19355: presunzione di esistenza di sdf tra l’imprenditore ed i suoi familiari.⁄2008,166
- Cassazione 08–07–08 n° 18645: il ritrovamento di contabilità parallela legittima il fisco a utilizzare l’induttivo.⁄2008,167
- Cassazione 15–07–08 n° 19362: controlli sui conti delle spa estesi anche ai beni dei soci.⁄2008,168
- Cassazione 08–07–08 n° 18672: IVA – verifica fondata su fatture passive solo se rappresentano indizi gravi.⁄2008,171
- CTR della Puglia 06–06–08 n° 57: resta possibile contestare l’induttivo per spese sostenute con risorse altrui.⁄2008,174
- Cassazione 03–09–08 n° 22179: si ai controlli per il professionista con i questionati inviati ai suoi clienti.⁄2008,176
- Cassazione 03–09–08 n° 22173: prove acquisite nel processo penale sempre utilizzabili in sede fiscale.⁄2008,180
- CTR della Puglia 18–08–08 n° 509: imposte dirette e IVA – accertamento di maggiori ricavi – deduzione dei relativi costi non contabilizzati – applicabilità anche all’IVA.⁄2008,187
- Cassazione 15–09–08 n° 23635: la condotta antieconomica apre alla rettifica induttiva.⁄2008,190
- Cassazione 10–10–08 n° 24911: l’avvocato che dichiara nel quadro E non sfugge alla verifica con i parametri.⁄2008,208,9
- Cassazione 13–10–08 n° 25104: ricostruzione induttiva del reddito se rinvenuta una contabilità parallela.⁄2008,213,7
- CTR della Puglia 25–09–08 n° 6: verifiche basate su GERICO contestabili con presunzioni.⁄2008,215,1
- Cassazione 20–10–08 n° 25476: il conto di cassa spesso negativo non giustifica la verifica induttiva.⁄2008,218,4
- Cassazione 05–11–08 n° 26541: si della Cassazione ai controlli sintetici senza il precedente invio di questionari.⁄2008,227,11
- Cassazione 13–11–08 n° 27056: legittima la verifica sul PVC con fatture su operazioni inesistenti.⁄2008,228,6
- Cassazione 13–11–08 n° 27054: accertamento delle plusvalenze da cessione di avviamento commerciale.⁄2008,232,8
- Cassazione 20–11–08 n° 27569: la contabilità chiaramente inattendibile costringe il Fisco alla verifica induttiva.⁄2008,234,6
- Cassazione 23–12–08 n° 30188: nulla la verifica basata sui parametri se l’attività cessa nel corso dell’anno.⁄2009,9,6
- Cassazione 09–01–09 n° 237: accertamento sintetico per incongruità del reddito per due o più annualità.⁄2009,20,1
- Cassazione 12–01–09 n° 377: possibile ricorrere al controllo analitico quando si perdono le scritture contabili.⁄2009,23,8
- Agenzia delle entrate– provvedimento 11–02–09: redditometro adeguati i valori presuntivi per il 2008 e 2009.⁄2009,31,7
- Cassazione 06–02–09 n° 2876: accertamento induttivo– l’attività svolta a gli studi di settore legittimano la rettifica del reddito.⁄2009,32,7
- Cassazione 18–02–09 N° 3853: accertamento basato su pochi documenti rinvenuti in azienda – legittimità.⁄2009,38,4
- Cassazione 25–02–09 N° 4502: possibile verificare i costi deducibili in presenza di fotocopie di fatture.⁄2009,46,6
- Camera dei Deputati – interpellanza urgente 10–03–09: studi di settore– la risposta del governo sulle correzioni anticrisi.⁄2009,50,1
- Cassazione 12–03–09 N° 5947: le prenotazioni al ristorante rettificano quanto dichiarato.⁄2009,52,1
- Cassazione 18–03–09 n° 6514 n° 6514: i nuovi indici presuntivi del reddito sono applicabili ad annualità passate.⁄2009,5,8
- Cassazione 18–03–09 n° 6532: accertamento – attestazioni della società di revisione – portata.⁄2009,62,1
- Cassazione 25–03–09 n° 7184: anche il tabulato ad uso interno può legittimare la verifica induttiva.⁄2009,66,5
- Circolare 09–04–09 n° 13⁄E: controlli a tutto campo su beni e servizi di lusso.⁄2009,71,1
- Cassazione 29–04–09 N° 10028: accertamento da redditometro valido solo per gli anni successivi al 1992.⁄2009,85,5
- Circolare 15–05–09 N° 24⁄E: previsione e contrasto all’evasione– indirizzi operativi in materia di contenzioso.⁄2009,94,1
- Cassazione 04–05–09 N° 10178: accertamento da redditometro:
- Retroattività – condizioni
- esplicitazione dei conteggi.⁄2009,94,7
- Corte di Giustizia 11–06–09 C–155⁄08 e 157⁄08: accertamento – sin beni occultati in altro Stato UE si a un termine più lungo per la rettifica.⁄2009,113,17
- Cassazione 27–05–09 N°12395: accertamento– media semplice.⁄2009,114,1
- Circolare 18–06–09 N°29⁄E: studi di settore– anno 2008.⁄2009,117,1
- CTR della Puglia 05–06–09 N°204: accertamento – metodologia del ricarico– media aritmetica ponderata.⁄2009,117,4
- Cassazione 02–07–09 N°15536: il brogliaccio rinvenuto non fa prova se esibito senza verifica dei documenti.⁄2009,133,4
- Cassazione 02–07–09 N°15544: legittima la verifica del volume d’affari basata sui c⁄c dei familiari.⁄2009,134,5
- Cassazione 24–07–09 N° 17365: la contabilità parallela legittima il ricorso all’induttivo.⁄2009,145,6
- Cassazione 26–06–09 N° 15172: legittimo l’accesso sui conti di terzi se legati al privato nel mirino del fisco.⁄2009,157,7
- Cassazione 26–06–09 N° 15150: il ritrovamento di contabilità parallela giustifica l’applicazione dell’induttivo.⁄2009,158,6
- Cassazione 15–07–09 N° 16506: accertamento– indici presuntivi di reddito con pieno valore di prova.⁄2009,159,1
- Cassazione 17–09–09 N° 20004: si alla rettifica con il metodo induttivo senza le specifiche sulle rimanenze.⁄2009,180,3
- Il punto sull’attività degli Osservatori regionali.⁄2009,184
- Cassazione 11–09–09 N° 19632: è illegittima la verifica induttiva se basata sulle medie di settore.⁄2009,185,4
- CTP di Milano 22–09–09 n° 252: le difficoltà dell’hinterland pesano sugli studi di settore.⁄2009,240,1
- Mamme avvocato con figli fino a 3 anni esentate dagli accertamenti di GERICO.⁄2009,241,6
- Cassazione SS.UU. 18–12–09 n° 26638: in assenza di contraddittorio gli studi sono semplici indizi.⁄2010,1,1
- Cassazione 30–11–09 n° 25132: la qualifica di lavoratrice autonoma non si desume dai movimenti bancari.⁄2010,5,5
- Circolare 14–04–10 n° 19⁄E: gestione delle controversie in materia di studi di settore.⁄2010,74,1
- Circolare 16–04–10 n° 20⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione – indirizzi operativi.⁄2010,76,1
- Circolare 20–05–10 n° 26⁄E: programmazione e gestione del contenzioso.⁄2010,102,1
- Circolare 04–06–10 n° 30⁄E: studi di settore – comunicazioni ai contribuenti anomali.⁄2010,114,1
- Circolare 18–06–10 n° 34⁄E: studi di settore – periodo d’imposta 2009.⁄2010,120,1
- Cassazione 17–09–10 n° 19754; Cassazione 21–09–10 n° 19957: professionista sotto studi anche se fermo per malattia.⁄2010,176,1
- Cassazione 26635⁄09: accertamento – parametri e studi di settore – presunzioni semplici.⁄2010,179
- Cassazione 24–09–10 n° 20210: al commercialista agli inizi niente verifica con studi.⁄2010,179,1
- Fondazione studi consulenti del lavoro – circolare 22–09–10 n° 10: per l’azienda in crisi economica non scattano gli studi di settore.⁄2010,179,7
- Cassazione 01–10–10 n° 20529: l’accertamento con adesione ai fini IVA non giustifica la rettifica ai fini IRPEG e ILOR.⁄2010,184,4
- Cassazione 06–10–10 n° 20735: accertamenti bancari – il ricavo occulto non è sempre generato da costi fittizi.⁄2010,194,3
- Cassazione 15–10–10 n° 21318. bastano i conti dei parenti del marito per rettificare il reddito dei coniugi.⁄2010,204,9
- Cassazione 22–10–10 n° 21661: sì all’applicazione del redditometro se il privato non giustifica l’acquisto.⁄2010,206,11
- CTP di Bari 02–12–10 n° 269; Cassazione 26635: accertamento da studi – presunzione semplicissima.⁄2011,12,1
- CTP di Lecce 01–02–11 n° 47: sul concetto di antieconomicità nell’accertamento.⁄2011,26,6
- CTP di Frosinone 28–10–10 n° 262: indagini sul conto della convivente solo per operazioni con chi è accertato.⁄2011,29,2
- CTR della Puglia 07–12–10 n° 92: avviso illegittimo se le prove richieste risultano già in possesso del fisco.⁄2011,37,10
- Cassazione 24–02–11 n° 4582; 17–02–11 n° 3923: niente studi per chi abbassa i prezzi o subisce la concorrenza dei megastore.⁄2011,43,2
- Cassazione 25–03–11 n° 6908: accesso nello studio⁄abitazione sempre con l’autorizzazione.⁄2011,63,1
- Min. Finanze – decreto 22–03–11: studi di settore – abiti e scarpe – aggiornati gli indicatori in base alla vicinanza agli outlet.⁄2011,67,5
- l’AIDC denuncia gli studi di settore. Incompatibili con il sistema UE.⁄2011,86,6
- CTR della Puglia 25–03–11 n° 60: accertamento sintetico – sottoscrizione di aumento di capitale mediante compensazione con credito vantato verso la società – irrilevanza.⁄2011,89,1
- Circolare 18–05–11 n° 21⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione.⁄2011,97,1
- CTR della Puglia 04–03–11 n° 25: nessun valore probatorio per il PVC non sottoscritto.⁄2011,102,1
- CTR della Puglia 08–03–11 n° 12: cessioni ai prezzi di acquisto – le verifiche sono immotivate.⁄2011,108,1
- Cassazione 20–05–11 n° 11213: acquisto e disponibilità di beni di lusso bastano a presumere redditi maggiori.⁄2011,109,7
- Cassazione 27–05–11 n° 11893: accertamento – ricorso – sentenza – motivazione – riduzione della pretesa in via equitativa – inammissibilità.⁄2011,129,8
- Cassazione 20–06–11 n° 13558: i coefficienti fissati nel redditometro si applicano al dentista con tre studi.⁄2011,123,4
- Circolare 28–06–11 n° 30⁄E: studi di settore 2010.⁄2011,126,1
- Cassazione 27–06–11 n° 14055: studi di settore – le dichiarazioni di terzi rafforzano le presunzioni.⁄2011,129,1
- Agenzia delle entrate – provvedimento 05–08–11: comunicazione dei contratti di leasing.⁄2011,159,4
- CTP di Roma 03–03–11 n° 137: la verifica sul conto della moglie deve riguardare il coniuge accertato.⁄2011,166,6
- CTP di Salerno 03–10–11 n° 429: occorre il contraddittorio con i privati in tutti i casi di verifica standardizzata.⁄2011,182,4
- CTR del Veneto 12–04–11 n° 32: gli asciugamani utilizzati in albergo non bastano a legittimare la verifica.⁄2011,190,7
- CTR della Puglia 10–06–11 n° 43: accertamento – studi di settore – questionario – contraddittorio – equivalenza – non sussiste.⁄2011,196,1
- Cassazione 20–10–11 n° 21856: lo scostamento dalla studio di settore deve essere motivato anche dal giudice.⁄2011,203,4
- CTP di Siracusa 27–07–11 n° 324: la gestione aziendale antieconomica non determina scritture inattendibili.⁄2011,217,4
- CTP di Como 15–11–11 n° 188: inutilizzabili in sede tributaria i dati acquisiti illegittimamente.⁄2011,234,8
- Cassazione 28–12–11 n° 29185: l’imprenditore che certifica la malattia non è soggetto agli studi di settore.⁄2012,6,5
- Cassazione 12–12–11 n° 26510: il ricarico medio del passato alla base di nuove verifiche.⁄2012,8,1
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 12–01–12: al via il piano di revisione per gli studi di settore.⁄2012,10,1
- Cassazione 12–01–12 n° 263: l’Ufficio non procede con l’accertamento induttivo se il privato risponde ai questionari.⁄2012,10,8
- CTP di Macerata 03–01–12 n° 3: le disponibilità del coniuge non vincono le presunzioni.⁄2012,16,1
- Cassazione 27–01–12 n° 1153: studi di settore pienamente applicabili anche in presenza di concorrenti sleali.⁄2012,29,4
- CTR del Piemonte 10–01–12 n° 2: l’imprenditore che partecipa ad una sas non è accertabile con studi di settore.⁄2012,31,5
- CTP di Alessandria 30–01–12 n° 11: i conti in nero sul pen drive legittimano l’accertamento.⁄2012,38,1
- Cassazione 22–02–12 n° 2647: sì alle indagini sui conti dei familiari solo se collegati alla verifica principale.⁄2012,41,7
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 27–02–12: partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento tributario e contributivo.⁄2012,42,4
- Cassazione 10–02–12 n° 1972. legittima la verifica induttiva se l’impresa opera vendite sottocosto.⁄2012,42,10
- CTP di Treviso 31–01–12 n° 12: le condizioni di salute superano la incongruità da studio.⁄2012,51,13
- Circolare 16–03–12 n° 8⁄E: studi di settore – novità normative e risposte a quesiti.⁄2012,54,1
- CTR della Puglia 27–01–12 n° 9: accertamento – il metodo sintetico è inutilizzabile senza contraddittorio con il privato.⁄2012,59,7
- Cassazione 23–03–12 n° 4688: i prelievi non documentati dal privato sono ricavi da riprendere a tassazione.⁄2011,69,4
- Cassazione 02–03–12 n° 3268: i giudici tributari possono basare il proprio convincimento anche su presunzioni ma non possono procedere alla determinazione induttiva del reddito perché è un’attività che spetta all’Ufficio.⁄2012,87,4
- CTP di Bari 02–02–12 n° 18: accertamento – consti bancari – giustificazioni fornite dal contribuente – congrua motivazione dell’avviso di accertamento – necessità.⁄2012,95,1
- Circolare 31–05–12 n° 18⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione – anno 2012.⁄2012,105,1
- Cassazione 25–05–12 n° 8340: la decadenza dall’azione di verifica è inammissibile se rilevata in appello.⁄2012,105,4
- Cassazione 20–04–12 n°è 6220: le spese per incrementi patrimoniali legittimano l’applicazione dell’induttivo.⁄2012,111,5
- CTR della Liguria 25–05–12 n° 65: verifica da studi di settore applicabile se l’influenza aviaria colpisce l’attività.⁄2012,135,8
- CTR della Lombardia 19–04–12 n° 62: accertamento da studi – srl con unico amministratore unico lavoratore – compenso – rilevanza.⁄2012,141,1
- Cassazione 13–06–12 n° 9641: inapplicabili gli studi di settore ed i parametri in presenza di stagionalità.⁄2012,143,4
- CTP di Reggio Emilia 18–05–12 n° 44: cessione immobiliare – differenza tra gli importi indicati nel compromesso e nell’atto definitivo – ammontare del mutuo – presunzione di pagamento in nero.⁄2012,166,1
- Cassazione 25–07–12 n° 13092: società immobiliare – differenze tra i prezzi dei contratti di cessione e quelli pubblicizzati sulle riviste – accertamento – legittimità.⁄2012,168,4
- Nuovi chiarimenti nelle FAQ sugli studi di settore 2010.⁄2012,171,1
- Regime di favore per i congrui: per il 2011 accesso limitato.⁄2012,180,1
- Cassazione 26–09–12 n° 37071: versamenti sul c⁄c dell’imprenditore – evasione – prova – insussistenza – ulteriori riscontri oggettivi – necessità.⁄2012,185,5
- CTP di Firenze 12–06–12 n° 93: la giustificazione del prestito tra amici non ferma l’indagine del Fisco in banca.⁄2012,190,4
- Cassazione 04–10–12 n° 16939: dietrofront della Corte sugli studi: lo standard è presunzione legale.⁄2012,197,4
- CTP di Milano 11–09–12 n° 27: la convivenza more uxorio smonta la rettifica induttiva.⁄2012,196,1
- Cassazione 11–10–12 n° 17400: l’accertamento si considera nullo se privo della firma del capo ufficio.⁄2012,199,3
- CTP di Reggio Emilia 18–05–12 n° 198: piena legittimità all’accertamento basato su dati della “lista Falciani”.⁄2012,203,3
- CTR della Lombardia 12–09–12 n° 129. i finanziamenti infragruppo non legittimano la rettifica.⁄2012,204,1
- Cassazione 26–09–12 n° 16354: rettifica valida senza contraddittorio con indizi acquisiti in verifiche a terzi.⁄2012,206,7
- Cassazione 16–10–12 n° 17755: l’avviso di accertamento è illegittimo senza PVC.⁄2012,207,4
- Garante della privacy – provvedimento 15–11–12: nuovo occhio elettronico del Fisco sui c⁄c ed altri rapporti.⁄2012,220,7
- Cassazione 14–11–12 n° 19866: l’accertamento su parametri è nullo senza il contraddittorio con il privato.⁄2012,220,9
- Cassazione 14–11–12 n° 19853: contabilità parallela – scatta l’induttivo anche con presunzioni supersemplici.⁄2012,221,7
- Cassazione 07–11–12 n° 19223: professionisti – non si applicano gli studi di settore all’attività di consulenza occasionale.⁄2012,227,4
- Approvate le regole attuative del nuovo redditometro.⁄2013,4,2
- Cassazione 07–11–12 n° 19223: l’Ufficio non accerta con gli studi se l’attività di consulenza è occasionale.⁄2013,6,6
- Redditometro: nuove regole, dubbi operativi.⁄2013,7,2
- Cassazione 06–02–13 n° 2805: con l’acquisto di auto e casa applicabili gli studi di settore.⁄2013,32,2
- CTR del Lazio 24–04–12 n° 292: prove inutilizzabili in contenzioso se non si risponde all’invito dell’Ufficio.⁄2013,43,5
- CTP di Lecce 20–01–13 n° 33: accertamento sintetico – prova contraria fornita dal contribuente – non considerazione da parte dell’Ufficio – motivazione – necessità.⁄2013,46,127
- Cassazione 22–02–13 n° 4498: prove inutilizzabili contro il privato se acquisita nella casa del convivente.⁄2013,47,20
- Cassazione 06–02–13 n° 2806: l’utilizzo del redditometro inverte la prova sul privato.⁄2013,48,2
- Cassazione 13–03–13 n° 6254: controlli sui conti di soci e familiari se i ricavi della società non sono certi.⁄2013,58,7
- Cassazione 22–02–13 n° 4502: l’accertamento è legittimo se fondato su soli dati ISTAT.⁄2013,59,2
- Cassazione 27–03–13 n° 7707: accertamento sintetico – investimento immobiliare – finanziamento del padre – illegittimità – consegue.⁄2013,69,14
- Cassazione 03–04–13 n° 8047: dichiarazione e versamenti non in linea fanno scattare l’accertamento bancario.⁄2013,73,7
- Cassazione 03–04–13 n° 8509: l’attività svolta in monocommittenza non è sottoposta agli studi di settore.⁄2013,77,25
- CTP di Reggio Emilia 18–04–13 n° 74: illegittimità del nuovo redditometro.⁄2013,78,2
- CTP di Trento 02–01–13 n° 1: attività di verifica – omessa consegna del PVC – nullità dell’avviso di accertamento – consegue.⁄2013,80,2
- Cassazione 15–04–13 n° 9032: le informazioni da Internet vanno allegate alla verifica.⁄2013,83,2
- CTR del Lazio 10–04–13 n° 264: la chiusura del negozio per una multa giustifica lo scostamento degli studi.⁄2013,85,16
- Cassazione 18–04–13 n° 17706: evasione con attenuante speciale in caso di accertamento con adesione.⁄2013,86,16
- Cassazione 02–05–13 n° 10285: niente parametri al professionista se ha redditi di lavoro dipendente.⁄2013,96,35
- CTR del Lazio 22–04–13 n° 249: niente studi per il contribuente anziano se utilizza strumenti ormai obsoleti.⁄2013,100,28
- Cassazione 15–05–13 n° 11622: il numero dei caffè consumati al bar è sufficiente a integrare l’accertamento.⁄2013,105,18
- Fondazione studi consulenti del lavoro – parere 23–05–13 n° 1: come difendersi da un accertamento da redditometro.⁄2013,107,9
- CTR della Liguria 15–03–13 n° 12: il lenzuolometro è illegittimo se l’albergo è congruo e coerente.⁄2013,107,17
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 05–07–13: adeguato il regime premiale per gli studi di settore 2012.⁄2013,134,2
- Circolare 15–07–13 n° 23⁄E: studi di settore 2012.⁄2013,139,2
- Cassazione 17–07–13 n° 17452: accertamento – operazioni non contabilizzate – valenza dei PVC.⁄2013,144,27
- Cassazione 27–06–13 n° 16298: l’accertamento da studi non può provare l’evasione.⁄2013,146,2
- Circolare 31–07–13 n° 24⁄E: approvate le linee guida per il nuovo redditometro.⁄2013,150,2
- Circolare 31–07–13 n° 25⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione anno 2012.⁄2013,151,2
- I dati inviati dagli operatori finanziari accendono il rischio del redditometro.⁄2013,151,43
- Cassazione 12–07–13 n° 17250: accertamenti bancari – prelevamenti – presunzione – indicazione del beneficiario.⁄2013,158,23
- Cassazione 28–08–13 n° 19767: i tempi di crisi per l’attività bloccano gli studi di settore.⁄2013,166,2
- Circolare 19–09–13 n° 30⁄E: risposte a quesiti in materia di studi di settore.⁄2013,178,2
- Cassazione 25–09–13 n° 21994: redditometro inapplicabile sul risparmio accumulato.⁄2013,185,2
- Trib. Napoli 24–09–13 n° 10508: il redditometro viola la privacy del cittadino.⁄2013,190,2
- Cassazione 02–10–13 n° 22508: la detenzione di E⁄C esteri non rappresenta presunzione di ricavi.⁄2013,194,5
- CTR della Puglia 11–10–13 n° 247: gli studi di settore sono inapplicabili in presenza di grave crisi economica.⁄2013,203,38
- Cassazione 29–10–13 n° 24364: studi di settore – accertamento legittimo solo se sussiste la grave incongruenza.⁄2013,208,17
- Cassazione 30–10–13 n° 24436: accertamento – parametri – prova contraria – esibizione del libro cespiti – insufficienza.⁄2013,212,18
- Cassazione 21–10–13 n° 23729: sulla base dei PVC redatti dalla GdF l’Ufficio può emettere avvisi parziali.⁄2013,216,12
- Cassazione 20–11–13 n° 25986: la risposta al questionario del Fisco legittima la verifica analitico⁄induttiva.⁄2013,223,12
- Cassazione 20–11–13 n° 25983: per l’architetto anche insegnante non scatta in automatico l’induttivo.⁄2013,230,8
- Cassazione 06–12–13 n° 27352: l’antieconomicità delle operazioni non integra sempre abuso del diritto.⁄2013,231,9
- Cassazione 04–12–13 n° 27166: la giustificazione nel contraddittorio può superare il risultato dei parametri.⁄2013,235,8
- Cassazione 29–11–13 n° 27616: verifica analitico induttiva illegittima se basata su valori di ricarica infondati.⁄2013,237,11
- Cassazione 13–11–13 n° 25478: accertamento parziale – si può basare su segnalazioni dei privati.⁄2014,4,157
- Cassazione 19–12–13 n° 28390: verifica legittima presso il consulente in assenza di soggetti in sede.⁄2014,6,23
- Cassazione 07–01–14 n° 92: l’accertamento induttivo in città non vale per l’impresa di provincia.⁄2014,11,25
- Cassazione 09–01–14 n° 231: aaccertamento induttivo – percentuale di ricarico – media aritmetica semplice – validità – condizioni.⁄2014,19,20
- Cassazione 15–01–14 n° 668: la verifica induttiva è sempre legittima se il privato non mostra la contabilità.⁄2014,24,7
- CTP di Roma 11–12–13 n° 524: illegittima la verifica basata sugli studi se non è preceduta dal contraddittorio.⁄2014,37,16
- Cassazione 19–02–14 n° 3943: niente studi per l’avvocato agli inizi se dedica poso tempo alla professione.⁄2014,47,9
- La nuova versione del redditometro si applica anche al vecchio contenzioso.⁄2014,49,6
- Circolare 11–03–14 n° 6⁄E: nuovo redditometro a prova di privacy.⁄2014,52,2
- Cassazione 12–03–14 n° 5675: accertamento da parametri – contraddittorio preventivo – omissione – prova contraria – ammissibilità.⁄2014,55,2
- Cassazione 26–02–14 n° 4624: è legittimo l’accertamento da studi se il privato rifiuta il contraddittorio.⁄2014,59,49
- Ctp di Alessandria 17–03–14 n° 119: l’inabilità al lavoro “abbatte” quanto verificato da induttivo.⁄2014,82,2
- Cassazione 07–03–14 n° 5365. accertamento sintetico e reddito del nucleo famigliare – rilevanza.⁄2014,88,5
- Utilizzo della lista Falciani in attesa della Cassazione.⁄2014,91,2
- Cassazione 06–05–14 n° 9716: è legittimo l’accertamento induttivo se la percentuale di ricarico è abnorme.⁄2014,91,9
- Cassazione 08–05–14 n° 1004: potere dell’AF di rettificare i costi ritenuti non congrui in quanto antieconomici.⁄2014,94,53
- circolare 14–05–14 n° 10⁄E: risposte a quesiti:
- errori nella riscossione in pendenza di giudizio – rimedi
- mediazione tributaria
- società di comodo – riflessi IVA della condizione di non operatività
- per dite su crediti – deducibilità dei crediti prescritti
- rivalutazioni – versamento dell’imposta sostitutiva
- IRAP – perdite su crediti
- svalutazioni delle rimanenze valutate a costi specifici
- deducibilità dei canoni di leasing degli automezzi concessi in uso ai dipendenti
- acquisto di immobili e grandi elettrodomestici
- deducibilità IMU sugli immobili strumentali
- deducibilità dell’IMU per cassa – tardivi versamenti per il 2012;
- compensazioni “verticali” – limite di Euro 15.000 – inapplicabilità
- compensazione di crediti da imposte dirette e IRAP – limite di Euro 15.000 – visto di conformità
- compensazione di crediti sorti nel 2012;
- presunzione sui versamenti e prelevamenti dei privati
- redditometro – spese per elementi certi
- quota di risparmio dell’anno ai fini della ricostruzione sintetica del reddito
- redditometro – sanzioni per mancata presentazione all’invito.⁄2014,95,2
- Cassazione 06–05–14 n° 9712: nulla la verifica in base agli studi di settore senza considerare le difese presentate.⁄2014,105,18
- Cassazione 27–05–14 n° 11883: prezzi inferiori alla media in fase di start up di un’impresa – applicazione delle medie di ricarico del settore – esclusione.⁄2014,111,52
- Cassazione 07–05–14 n° 9810: avviso di accertamento – chiarezza delle contestazioni – necessità.⁄2014,113,37
- Cassazione 08–05–14 n° 10040: studi di settore per le farmacie se il ricarico è più altro della media.⁄2014,115,10
- Cassazione 03–06–14 n° 12438: accertamento – costo del venduto – rettifica – parametri utilizzati – omissione – conseguenze.⁄2014,108,21
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 25–06–14: approvazione della differenziazione dei termini di accesso al regime premiale.⁄2014,124,2
- Cassazione 05–06–14 n° 23489: due indici per sospettare l’evasione – versamenti in banca e tenore di vita.⁄2014,124,27
- Circolare 04–07–14 n° 20⁄E: studi di settore periodo d’imposta 2014.⁄2014,134,2
- Cassazione 09–07–14 n° 15621: la crisi di mercato e l’euro non influenzano gli studi.⁄2014,137,2
- Cassazione 02–07–14 N° 15041: accertamento induttivo – controdeduzioni del ricorrente – omessa valutazione da parte dell’Ufficio – conseguenze.⁄2014,145,11
- CTP di Lodi 18–03–14 N° 71: accertamento – redditometro – figlio residente con i genitori.⁄2014,153,2
- Circolare 06–08–14 N° 25⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione anno 2014.⁄2014,154,2
- Min. Finanze – decreto 07–08–14: modifiche alle Note tecniche degli studi di settore anno 2013.⁄2014,160,52
- CTR della Campania 30–09–13 N° 412: illegittima la rettifica in via induttiva in assenza di reale verifica contabile.⁄2014,161,5
- Cassazione 29–07–14 N° 16832: acquisto di beni con denari donati dai genitori – prova.⁄2014,162,16
- Cassazione 30– 07 – 14 N° 17304: nell’accertamento analitico induttivo da considerare i saldi di fine stagione.⁄2014,164,9
- Cassazione 05–09–14 N° 18724: i beni possedimenti e la capacità di spesa impongono al contribuente la difesa.⁄2014,171,6
- Cassazione 10–09–14 N° 19074: accertamento basato sulla media di ricarico aritmetica e non ponderata – nullità.⁄2014,178,20
- Cassazione 19–09–14 N° 19030: l’accollo di debito altrui non é indice di capacità contributiva.⁄2014,184,9
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- CdGT di 2° grado di Bologna del 31–01–23 N° 154: legittimo l’accertamento induttivo in presenza di opere d’arte vendite sottocosto.⁄2023,18,1790
IL FISCO
- Accessi per verifiche tributarie e mezzi di tutela.⁄1988,37,5769
- Accertamento sintetico legittimato da inattendibilità delle scritture contabili.⁄1988,48,7621
- I poteri della Finanza pecar l’accertamento delle violazioni delle leggi finanziarie.⁄1989,29,4493
- I contribuenti coinvolti per la determinazione dei coefficienti.⁄1989,32,4961
- I poteri degli uffici in materia di IVA e di imposte sui redditi.⁄1989,33,5133
- Le verifiche fiscali, metodologie di controllo degli uffici finanziari e della GdF.⁄1989,35,5408
- I poteri della finanza per l’accertamento delle violazioni delle leggi finanziarie.⁄1989,38,5949
- La verifica fiscale alle imprese minori.⁄1989,39,6083
- La verifica fiscale alle imprese minori.⁄1989,43,6674
- Coefficienti presuntivi di reddito e di corrispettivi IVA – nota metodologica.⁄1989,48,7448
- I coefficienti presuntivi di reddito e i coefficienti di congruità.⁄1990,3,348
- Accertamento e coefficienti.⁄1990,7,1009
- Ricarica media semplice e media ponderata: profili penali.⁄1990,7,1089
- Il valore probatorio dei coefficienti presuntivi di reddito nel processo penale.⁄1990,12,1918
- Osservazioni sull’applicazione dei coefficienti di congruità e presuntivi.⁄1990,14,2260
- Coefficienti presuntivi e di congruità.⁄1990,18,2914
- Accertamento induttivo e prova penale.⁄1990,27,4391
- Presunzioni tributarie e processo penale – ancora sui limiti probatori dell’accertamento sintetico.⁄1990,33,5364
- Accertamento induttivo fondato su tre elementi (numero di operai, numero di macchine di consumo e consumo di energia elettrica) ed inesistenza di reato.⁄1990,33,5368
- Sulla natura dei coefficienti presuntivi.⁄1990,37,5901
- Indizi di reato desunti dall’applicazione ai redditi imprenditoriali e professionali dei coefficienti ministeriali.⁄1990,37,5921
- Le verifiche fiscali degli Uffici finanziari, della GdF, del Secit.⁄1990,39,6243
- Le indagini preliminari per i reati tributari.⁄1990,40,6422
- Legittimità e presunzioni dell’accertamento induttivo.⁄1991,1,26
- Coefficienti di congruità e presuntivi di reddito.⁄1991,4,523
- Accertamento induttivo – condizioni – limiti.⁄1991,6,967
- Accertamento induttivo – condizioni e limiti.⁄1991,10,1643
- Possesso di auto di grossa cilindrata e presunzione di reddito.⁄1991,15,2563
- Sulla legittimità ed applicabilità del redditometro.⁄1991,30,5027
- Il redditometro è utilizzabile ai fini del convincimento del giudice penale.⁄1991,33,5433
- Attività di polizia tributaria ed utilizzabilità dei risultati nel processo penale.⁄1991,38,6344
- Coefficienti presuntivi di reddito per il 1991.⁄1991,40,6595
- Necessità di una valutazione critica del giudice penale sui risultati dell’accertamento induttivi.⁄1991,40,6629
- Poteri degli uffici in sede di accertamento.⁄1991,41,6717
- I coefficienti di congruità e presuntivi per il 1991.⁄1991,41,6722
- Le anomalie dei coefficienti 1991.⁄1991,46,7725
- Accertamento delle imposte sui redditi e dell’IVA.⁄1991,46,7788
- Rettifica basata su presunzioni – sussistenza dei requisiti ex 2729.⁄1991,48,8274
- Ancora sulle operazioni inesistenti.⁄1992,2,352
- La manifestazione di agiatezza della moglie non giustifica l’accertamento a carico del marito.⁄1992,3,757
- Il redditometro per gli anni precedenti al 1992.⁄1992,4,1153
- Esperienze ed indicazioni del SECIT in materia di strumenti presuntivi di accertamento.⁄1992,6,1268
- È legittima la determinazione induttiva di maggiori ricavi sulla base del consumo di energia elettrica.⁄1992,7,1582
- È nullo l’accertamento basato sull’art. 32⁄600 in seguito a verbale della GdF relativo ai movimenti in c⁄c.⁄1992,7,1594
- È legittimo l’accertamento induttivo ex art. 2 L 17⁄85.⁄1992,9,2215
- È legittimo l’accertamento sintetico fondato su appunti rinvenuti in sede di verifica.⁄1992,9,2217
- È legittimo l’accertamento sintetico fondato su appunti rinvenuti in sede di verifica.⁄1992,9,2217
- I coefficienti presuntivi non hanno autonoma rilevanza penale.⁄1992,10,2493
- Revisione dei coefficienti – accertamento induttivo sulla base dei coefficienti presuntivi.⁄1992,11,2924
- Il problema relativo alla qualifica di polizia tributaria e giudiziaria degli uffici finanziari.⁄1992,14,3631
- Accertamento – poteri dell’ufficio – accertamento induttivo – legittimità – limiti.⁄1992,14,3715
- Le modifiche introdotte dalla Finanziaria 1992.⁄1992,17,4389
- Osservazioni in tema di accertamento induttivo per coefficienti.⁄1992,23,5874
- Gli atti della Finanza e la tutela del contribuente.⁄1992,27,6785
- Accertamento induttivo IVA – percentuali di ricarico – applicabilità – condizioni.⁄1992,28,6988
- Sui limiti di applicabilità dell’accertamento induttivo.⁄1992,28,6996
- La comprovata esistenza di disponibilità finanziarie all’estero può costituire base per un accertamento sintetico.⁄1992,30,7423
- Utilizzazione di documenti acquisiti in indagine penale – autorizzazione del magistrato.⁄1992,33,8210
- Novità fiscali in tema di coefficienti presuntivi di reddito.⁄1992,34,8303
- Il nuovo redditometro.⁄1992,34,8336
- Modificati i criteri di determinazione del reddito.⁄1992,36,8717
- Conseguenze aberranti dell’applicazione del redditometro sulla casa.⁄1992,41,9793
- L’utilizzo dei coefficienti presuntivi nell’attività di controllo dell’Amministrazione finanziaria.⁄1992,42,10000
- Il nuovo redditometro.⁄1992,45,10795
- Coefficienti presuntivi di ricavo e di operazioni imponibili ai fini dell’IVA.⁄1992,46,10991
- Il nuovo redditometro 1992.⁄1992,48,11411
- Coefficienti presuntivi per il 1992.⁄1992,48,11471
- Soggetti diversi per coefficienti e minimum tax.⁄1993,2,383
- La mera emissione di assegni non basta a provare una prestazione professionale.⁄1993,2,455
- Il redditometro e gli incrementi patrimoniali.⁄1993,3,853
- Il questionario sul redditometro.⁄1993,3,858
- Il redditometro.⁄1993,5,1587
- Legittimo l’accertamento basato su documenti contabili rinvenuti presso la società.⁄1996,1,91
- Scritture inattendibili e presupposti per la rettifica induttiva.⁄1996,2,520
- La prova del contribuente in merito all’inattendibilità del redditometro.⁄1996,3,653
- Gli studi di settore.⁄1996,4,710
- Rilievi fiscali incidenti sulle segnalazioni di operazioni finanziarie sospette.⁄1996,4,729
- Autorizzazioni all’accesso e perquisizioni.⁄1996,4,789
- Criteri per l’applicazione del "redditometro".⁄1996,8,1725
- Accessi ispezioni e verifiche in locali che siano adibiti anche ad abitazione – necessità dell’autorizzazione del Procuratore – sussiste – possibilità di acquisire dati riguardanti soggetti diversi – sussiste.⁄1996,9,2001
- Gli studi di settore e l’evasione tributaria.⁄1996,10,2578
- Ispezioni tributarie ed accertamenti bancari.⁄1996,11,2725
- Il regolamento per l’elaborazione dei parametri per la determinazione di ricavi, compensi e volume d’affari.⁄1996,12,3167
- Presunzioni a catena.⁄1996,20,5195
- La determinazione del maggior reddito.⁄1996,24,5942
- L’utilizzazione di parametri ai fini della determinazione presuntiva di ricavi, compensi e volume d’affari.⁄1996,26,6271
- Il giudizio sulla validità delle presunzioni in materia di accertamento.⁄1996,29,7024
- Accertamenti bancari: il contraddittorio precontenzioso rovescia l’onere della prova sul contribuente.⁄1996,33,8172
- Semplificazione tutela del contribuente ed accertamento.⁄1996,34,8231
- l’accertamento presuntivo in base ai parametri per il periodo d’imposta 1995 e difesa del contribuente.⁄1996,37,8883
- Il nuovo accertamento induttivo.⁄1996,40,9665
- l’accertamento per parametri anche per anni 96 e 97.⁄1996,43,10366
- Ricorso a presunzioni semplici purché gravi, precise e concordanti – divieto di doppia presunzione – determinazione di un fatto ignoto sulla base di un fatto noto – per mezzo di più passaggi logici – legittimità.⁄1996,46,11226
- Accertamento analitico–induttivo mediante l’utilizzo di parametri.⁄1997,11,3013
- Non è valido l’accertamento basato sulle risultanze di un documento rinvenuto presso terzi in mancanza di ulteriori riscontri oggettivi.⁄1997,12,3257
- I nuovi accertamenti presuntivi.⁄1997,15,4210
- L’incidenza dei beni strumentali e dei compensi nella determinazione dei parametri 1996.⁄1997,19,5159
- Il semplice ritrovamento di blocchetti di ricevute non basta a provare il conseguimento di ricavi non dichiarati.⁄1997,20,5614
- Dichiarazione dei redditi – dichiarazione scritta resa ad altro soggetto (asilo nido) di rientrare in una fascia di reddito più alta.⁄1997,21,5961
- Circolare 140⁄E del 16–05–97 sugli accertamenti in base a parametri.⁄1997,21,5954
- Attività di verifica fiscale e sua utilizzazione processuale.⁄1997,23,6473
- Dati acquisiti dalla polizia giudiziaria inutilizzabili ai fini fiscali senza previa autorizzazione dell’AG.⁄1997,28,7997
- Confermata l’illegittimità dell’applicazione retroattiva del redditometro.⁄1997,24,6833
- Metodologie di controllo differenziate per ciascuna attività economica.⁄1997,30, allegato
- Circolare 21–07–97 n° I⁄2⁄404: istruzioni di servizi per la gestione dei modelli 55sint1⁄2.⁄1997,32,9510
- L’accertamento con l’utilizzo del metodo di controllo indiretto.⁄1997,34,9917
- Profili innovativi in materia di accertamento.⁄1997,35,10118
- Considerazioni generali sugli studi di settore.⁄1997,36,10447
- Rilevanza delle presunzioni fiscali in materia penale – tributaria.⁄1997,38,11295
- Accertamento – basato esclusivamente su indagini bancarie – dati acquisiti senza le necessarie garanzie.⁄1997,39,11528
- Le verifiche fiscali simultanee.⁄1997,43,12746
- Dai parametri agli studi di settore.⁄1997,43,12783
- Spunti sulla contabilità inattendibile.⁄1997,44,13078
- Attività investigative alle Finanze: possibili contrasti con la legge sulla privacy.⁄1997,46,13585
- L’utilizzazione a fini fiscali delle risultanze delle indagini di polizia giudiziaria e l’esigenza di colmare un vuoto normativo.⁄1997,46,13647
- Quando è legittimo presumere la distribuzione ai soci di utili extra bilancio.⁄1998,1,130
- Limiti all’utilizzo delle indagini giudiziarie nel contenzioso tributario.⁄1998,2,586
- Percentuale di ricarico e media ponderata.⁄1998,3,913
- Imputazione di redditi di società cooperativa accertati induttivamente, in capo ai soci.⁄1998,5,1644
- Illegittima la rettifica ponderata su documenti rinvenuti nell’autovettura del dipendente.⁄1998,10,3331
- L’invenzione delle vecchie metodologie di controllo mirato.⁄1998,11,3563
- L’accertamento in base all’art.62 suxies della L 427⁄93.⁄1998,17,5451
- La mancata risposta al questionario non legittima l’accertamento induttivo.⁄1998,19,6267
- Valore della documentazione bancaria rinvenuta in sede d’accesso.⁄1998,21,6861
- Circolare 06–05–98 N° 117⁄E: le metodologie di controllo differenziate per ciascuna attività economica.⁄1998,22,7321
- Proposte migliorative sulle nuove metodologie di accertamento induttivo.⁄1998,24,7863
- Le fasi di procedimento di accertamento tributario.⁄1998,27,9053
- L’evoluzione dell’accertamento.⁄1998,34,11123
- Novità in tema di riflessi penali degli studi di settore.⁄1998,36,11919
- Il mancato reperimento, in fase ispettiva, dei libri d’impresa legittima l’accertamento induttivo.⁄1998,38,12401
- L’accertamento integrativo o modificativo.⁄1998,40,13053
- I vizi dell’atto di accertamento.⁄1998,42,13487
- Illegittima la rettifica fondata sulla documentazione rinvenuta nell’auto del contribuente.⁄1998,44,14451
- Circolare 20–11–98 n° 269⁄E: dichiarazioni per l’anno 1997 – modalità di lavorazioni.⁄1998,46,15090
- Il verbale di constatazione ha efficacia di atto interruttivo della prescrizione anche se non notificato all’interessato.⁄1998,47,15379
- Accertamento indiretto e responsabilità penale.⁄1998,48,15813
- Circolare 30–12–98 n° 295⁄E: direttiva generale per l’azione amministrativa – metodologie di controllo.⁄1999,2,611
- Accertamento e processo di emersione.⁄1999,7,1994
- Rilevanza dei costi neri in sede di accertamento induttivo.⁄1999,9,3083
- L’accertamento và rivisto alla luce di un precedente giudicato penale.⁄1999,9,3109
- Prova della pretesa impositiva – incombe sull’amministrazione nell’ambito del parametro accertativo prescelto.⁄1999,11,919
- Profili penali degli studi di settore.⁄1999,13,4506
- Il definitivo decollo degli studi di settore.⁄1999,15,5176
- Rettifica presuntiva dei ricavi di un ristorante basata sul rapporto tovaglioli lavati ⁄ pasti serviti.⁄1999,18,6165
- Gli studi di settore negli accertamenti sintetico⁄induttivi.⁄1999,19,6451
- Indagini di polizia tributaria ed utilizzabilità in sede penale degli atti.⁄1999,19,6519
- Redditometro – applicazione retroattiva – illegittimità – sussiste.⁄1999,20,6829
- Valore probatorio di documentazione extracontabile rinvenuta presso terzi.⁄1999,21,7097
- Accertamenti bancari.⁄1999,23,7703
- Le condizioni ed i limiti di utilizzabilità dell’accertamento sintetico.⁄1999,26,8665
- Le istruzioni del Consiglio Nazionale dei Ragionieri sugli studi di settore.⁄1999,27,9067
- Indagini tributarie ed indizi di reato: quali le regole da applicare?⁄1999,29,9731
- Rilevanza probatoria delle risultanze delle indagini bancarie.⁄1999,30,10164
- Gli studi di settore – supporto all’attività di controllo e difesa del contribuente.⁄1999,32,10628
- Accertamento – poteri dell’Ufficio – riqualificazione del contratto in assenza di specifica norma antielusiva.⁄1999,33,11059
- Studi di settore e controlli fiscali.⁄1999,34,11174
- La disciplina della contabilità inattendibile ai sensi del DPR 570⁄96 ed i problemi di concreta praticabilità alla vigilia dei primi accertamenti in base ai parametri.⁄1999,34,11191
- Adeguamento dei coefficienti presuntivi di reddito.⁄1999,36,11701
- PVC – motivato per relationem – redatto nei confronti dei terzi – obbligo di notifica – non sussiste.⁄1999,37,12027
- PVC della GdF: limiti all’utilizzabilità in sede penale.⁄1999,39,12523
- Legittima l’applicazione retroattiva del redditometro.⁄1999,40,12738
- La giurisprudenza si divide sulla legittimità dell’applicazione retroattiva del redditometro.⁄1999,40,12650
- La selezione dei soggetti da sottoporre all’attività di controllo sostanziale.⁄1999,41,12987
- sull’efficacia probatoria degli sudi di settore nel processo penale e nel contenzioso tributario.⁄1999,44,13723
- Circolare 175⁄E del 05–08–99: metodologie di controllo differenziate per attività.⁄1999,45,allegato
- Nella ricostruzione presuntiva dei ricavi evasi si deve tener conto degli sconti applicati alla clientela.⁄1999,45,14010
- Nota 23–06–99 n° 1999⁄120700: il controllo formale delle dichiarazioni dei redditi e dei sostituti presentate per il 1992.⁄1999,45,14021
- Circolare 386000 del 29–11–99 del Comando Generale GdF: le istruzioni sull’attività di controllo per l’applicazione degli studi di settore.⁄2000,1,115
- Alcune note sull’applicazione retroattiva del redditometro.⁄2000,6,1683
- La verifica della GdF: la circolare n° 1⁄98.⁄2000,10,2735
- Circolare 25–02–00 N° 31⁄E: l’annotazione separata dei componenti rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.⁄2000,11,3181
- Le motivazioni e le strategie difensive adottabili dal contribuente nei confronti degli accertamenti effettuati mediante applicazione della procedura ex L. 549⁄95.⁄2000,12,3311
- Cassazione – sentenza 29–09–99 n° 1511: accertamento induttivo legittimo se mancano le scritture di magazzino.⁄2000,13,3647
- Accertamento analitico ed induttivo: quali garanzie per il contribuente?⁄2000,14,4469
- Circolare 24–03–00 N° 55⁄E: le istruzioni sul "visto pesante".⁄2000,14,4566
- Circolare 23–03–00 N° 52⁄E: la direttiva delle Finanze sull’attività di controllo e verifica.⁄2000,14,4572
- Studi di settore e annotazioni separate.⁄2000,15,4815
- Accertamenti bancari.⁄2000,17,5718
- Cassazione 17–03–99 n° 7045: scoperta di una "contabilità parallela" in locali diversi da quelli aziendali – accertamento induttivo – legittimità.⁄2000,17,5833
- Il potere di ispezione verso enti non commerciali.⁄2000,19,6430
- Cassazione 18–11–99 N° 2744: metodo induttivo – utilizzazione in presenza di contabilità formalmente regolare – legittimità – condizioni – indicazione di elementi presuntivi – necessità.⁄2000,21,7056
- C.T.R. di Potenza 18–11–99 N° 300: accertamento induttivo – utilizzo di un’unica percentuale di ricarico – omogeneità merceologica dei beni – legittimità – percentuale riferita ad annualità diverse – legittimità – condizioni.⁄2000,21,7059
- Studi di settore: caratteristiche essenziali e novità del 2000.⁄2000,22,7143
- Cassazione 06–03–00 N° 2510: legittima l’applicazione retroattiva del redditometro.⁄2000,23,7608
- Circolare 08–06–00 N° 121⁄E: le istruzioni sugli studi di settore.⁄2000,25,8459
- CTR dell’Emilia Romagna 29–03–00 N° 51: è illegittima l’applicazione retroattiva del redditometro.⁄2000,25,8488
- Parametri e studi di settore.⁄2000,30,9578
- Circolare 03–07–00 N° 134⁄E: studi di settore – annotazioni separate dei componenti rilevanti.⁄2000,30,9667
- Scritture contabili e verifica fiscale.⁄2000,31,9774
- Studi di settore e parametri.⁄2000,33,10260
- L’accertamento da parametri presuntivi.⁄2000,34,10589
- Circolare Dir. Reg. Lombardia 27–06–00 N° 21: le istruzioni sull’attività di controllo e verifica.⁄2000,35,10809
- Ancora novità in materia di accertamento.⁄2000,38,11516
- Circolare 13–10–00 N° 185⁄E: metodologie di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.⁄2000,40,12185
- Controlli fiscali tra dentisti ed odontotecinici.⁄2000,41,12344
- Nota 15–09–00 n. 2000⁄192664: gli avvisi di accertamento per il 1995 sulla base dei parametri.⁄2000,45,13452
- Circolare 17–11–00 n. 210⁄E: le istruzioni sull’attività di verifica nei confronti dei contribuenti per i quali si rendono applicabili gli studi di settore.⁄2000,45,13459
- Atti di accertamento elevati da uffici incompetenti.⁄2000,47,14003
- Studi di settore.⁄2001,2,350
- CTP di Siracusa 26–05–00 n. 95: acritico recepimento di rilievi contenuti nel PVC.⁄2001,3,675
- Accertamento con parametri: motivazione dell’atto e mezzi di difesa del contribuente.⁄2001,7,2239
- Cassazione 09–02–01 n. 1821: antieconomicità ed evasione fiscale.⁄2001,8,3141
- Contabilità regolare ed accertamento analitico induttivo.⁄2001,9,3515
- La cosiddetta prova contraria in sede di accertamento con adesione.⁄2001,10,3861
- Circolare 14–03–01 n. 25⁄E: attività di accertamento sulla base dei parametri.⁄2001,12,4711
- Cassazione 17–01–01 n° 640: nell’accertamento induttivo vanno detratti i costi non contabilizzati.⁄2001,14,5381
- CTP di Ravenna 22–01–01 n° 247: accertamento in attuazione dei parametri – indice relativo ai beni strumentali – illegittimità dell’utilizzo del costo storico.⁄2001,14,5387
- Gli studi di settore nel lavoro autonomo.⁄2001,16,5879
- I possibili riflessi penali degli studi di settore.⁄2001,18,6547
- Società a ristretta base azionaria: accertamento induttivo e presunta distribuzione in capo ai soci di utili non contabilizzati.⁄2001,18,6584
- Risoluzione 24–04–01 n. 52⁄E: imposte sui redditi, IVA, IRAP – indicazione in dichiarazione di maggiori ricavi per adeguamento agli studi di settore.⁄2001,18,6635
- Parametri: presunzione, prova contraria e contraddittorio.⁄2001,20,7273
- Studi di settore – la difesa del contribuente.⁄2001,21,7529
- Accertamento sintetico.⁄2001,25,8767
- Circolare 13–06–01 n. 54⁄E: studi di settore – 43 nuovi approvati nel 2001 e 86 approvati nel '99 e 2000 – istruzioni.⁄2001,25,8810
- Circolare 15–06–01 n. 56⁄E: studi di settore – compilazione dei modelli per l’annotazione separata.⁄2001,25,8838
- Studi di settore: alcune considerazioni sulla prassi amministrativa.⁄2001,26,8906
- Circolare 07–06–01 n. 52⁄E: l’attività di accertamento per il 1996 nei confronti di società di persone ed associazioni tra artisti e professionisti.⁄2001,27,9334
- Circolare 27–06–01 n. 64⁄E: programmazione e consuntivazione dell’attività di verifica per il 2001.⁄2001,29,9867
- Circolare 16–07–01 n° 68⁄E: controllo formale delle dichiarazioni presentate per il 1998.⁄2001,30,10116
- L’adeguamento alle risultanze degli studi di settore.⁄2001,32,10908
- Verifiche fiscali: irrituale acquisizione di elementi probatori.⁄2001,33,11046
- I beni rifugio quali indici di capacità contributiva.⁄2001,34,11380
- Risoluzione 06–07–01 n° 111⁄E: l’annotazione separata dei componenti rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.⁄2001,34,11432
- Cassazione 02–05–01 n° 6166: legittime le rettifiche basate sui documenti trasmessi al posto dei questionari.⁄2001,34,11446
- Atti del Convegno di studi su: gli studi di settore – primi risultati e prospettive.⁄2001,34,allegato
- Annullabili gli accertamenti basati sul nuovo redditometro.⁄2001,36,11809
- Circolare 28–09–01 n° 84⁄E: le metodologie di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.⁄2001,38,12575
- CTP di Viterbo 02–04–01 n° 31: i movimenti bancari dei c⁄c dei soci non costituiscono prova nei confronti della società.⁄2001,39,12887
- L’elemento della territorialità negli studi di settore.⁄2001,43,13772
- Circolare 15–11–01 n° 96⁄E: gli osservatori provinciali per l’adeguamento degli studi di settore.⁄2001,43,13835
- L’accertamento presuntivo su base informatico⁄statistica con particolare riferimento ai limiti e alle prospettive degli studi di settore.⁄2001,44,13963
- Legittimità degli accertamenti in capo ai soci delle società di capitali a ristretta base azionaria.⁄2001,45,14249
- La funzione del PVC redatto dalla GdF e i suoi effetti nell’ambito dell’avviso di accertamento dei redditi.⁄2001,46,14712
- Cassazione 19–11–01 n° 14500: è illegittimo l’accertamento basato esclusivamente sulle percentuali di ricarico medie del settore.⁄2002,2,474
- Ancora dubbi sul valore probatorio delle dichiarazioni rese da terzi in sede di verifica.⁄2002,6,2065
- Cassazione 28–11–01 n° 15078: natura e irretrattabilità delle dichiarazioni fiscali.⁄2002,6,2142
- Parametri: orientamenti della giurisprudenza.⁄2002,10,3468
- Circolare 11–04–02 n° 29⁄E: le istruzioni sull’attività di accertamento sulla base degli studi di settore per il 1998.⁄2002,17,6910
- Circolare 18–04–02 n° 33⁄E: lo scambio di informazioni a livello internazionale per contrastare l’evasione delle imposte dirette.⁄2002,17,6914
- Cassazione 27–02–02 n° 2891: sugli studi di settore nell’accertamento analitico induttivo.⁄2002,17,6779
- Studi di settore – il punto della situazione al quarto anno di applicazione.⁄2002,20,7817
- Accertamento catastalizzato: ancora contrasti in giurisprudenza.⁄2002,22,8531
- Elaborazione dei parametri per la determinazione dei ricavi, compensi e volume d’affari sulla base delle caratteristiche e condizioni di esercizio sull’attività svolta – natura giuridica.⁄2002,23,9016
- Controlli sugli studi di settore.⁄2002,24,9371
- La difesa del contribuente dagli accertamenti effettuati in base agli studi di settore.⁄2002,26,9933
- Studi di settore – l’importanza del contraddittorio e le prove contrarie ammesse.⁄2002,27,10352
- Circolare Dir. Reg. Entrate 05–06–02 n° A2⁄2002⁄24107: accertamento da parametri e studi di settore – legittimità.⁄2002,27,10526
- Studi di settore – inquadramento giuridico.⁄2002,29,11057
- Circolare 14–08–02 n° 72⁄E: l’attività di controllo e verifica per il 2002.⁄2002,31,11874
- Le istruzioni per i primi controlli basati sugli studi di settore.⁄2002,33,12469
- Cassazione 18–06–02 n° 8738: accertamenti e controlli – proprietà di determinati beni – intestazione fittizia – onere della prova.⁄2002,33,12527
- L’attività di controllo per il periodo 1998.⁄2002,34,12980
- Circolare 11–09–02 n° 74⁄E: attività di accertamento nei confronti delle persone fisiche sulla base dei parametri per l’anno 1988.⁄2002,34,12983
- Cassazione 19–07–02 n° 10603: anche le spese per il mantenimento dell’immobile vanno valutate ai fini dell’effettiva capacità contributiva.⁄2002,35,13256
- Gli ultimi chiarimento sugli studi di settore.⁄2002,37,13793
- Accertamento: la scelta dell’Ufficio vincola il giudice.⁄2002,39,14605
- L’accertamento in base agli studi di settore.⁄2002,39,14652
- Cassazione 25–07–02 n° 10930: accertamento – redditi d’impresa determinati in base alle scritture contabili – mancata allegazione del bilancio – determinazione del reddito – facoltà di avvalersi di presunzioni prive dei requisiti ex 2729 – prova contraria – onere – contribuente.⁄2002,39,14707
- Ancora sulla retroattività del redditometro.⁄2002,40,15026
- Circolare 18–10–02 n° 80⁄E: metodologia per l’attività di controllo per particolari settori.⁄2002,40,15223
- Contenuti e limiti dell’accertamento analitico induttivo alla luce dei più recenti orientamenti della Cassazione.⁄2002,41,15317
- Circolare 18–10–02 n° 80⁄E: metodologie di controllo per particolari attività.⁄2002,41,15495
- Circolare 18–10–02 n° 80⁄E: le metodologie per l’attività di controllo.⁄2002,42,15834
- I coefficienti presuntivi.⁄2002,43,15895
- CTP di Cremona 31–05–02 n° 49: illegittimità del DPCM i approvazione dei parametri.⁄2002,43,16039
- Circolare 18–10–02 n° 80⁄E: metodologie di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.⁄2002,43,16143
- Le recenti pronunce giurisprudenziali in materia di potere di accertamento e sindacato delle valutazioni operate dal contribuente.⁄2002,44,16414
- Circolare 18–10–02 n° 80⁄E: metodologie di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.⁄2002,44,16591
- Sulla disapplicazione degli atti amministrativi istitutivi dei parametri.⁄2002,45,16737
- Le possibilità di tutela del contribuente verificato.⁄2002,47,17415
- CTP di Bari 01–07–02 n° 146: la prova presuntiva non può fondarsi unicamente sulle medie di settore.⁄2002,48,17822
- L’accertamento in base ai parametri, equità e garanzie del contribuente.⁄2003,1,64
- Accertamento da parametri.⁄2003,2,437
- I parametri.⁄2003,3,775
- Il vincolo della identità degli accertamenti imponibili effettuati dall’Amministrazione finanziaria.⁄2003,11,4850
- Il contenuto dell’atto di accertamento.⁄2003,21,8871
- Il binomio presunzioni⁄razionalità economica nella tematica dell’accertamento tributario.⁄2003,22,9451
- CTP di Bari 25–03–03 n° 112: illegittimi i parametri in assenza del preventivo parere del CdS.⁄2003,24,10247
- CTP di Catania 15–11–02 n° 736: l’Ufficio non può porre a base della propria richiesta i soli parametri.⁄2003,26,11107
- Circolare 17–07–03 n° 39⁄E: studi di settore anno 2002 – informazioni da indicare nei modelli.⁄2003,29,12272
- La divergenza tra corrispettivo e valore di mercato come presupposto per l’accertamento.⁄2003,30,12453
- Cassazione 18–06–03 n° 9779: avviso di accertamento – requisiti formali – mancanza – conseguenze.⁄2003,30,12526
- Circolare 24–07–03 n° 42⁄E: attività di prevenzione e contrasto all’evasione.⁄2003,30,12658
- Attività di controllo per l’anno 1999: la cessione di terreni edificabili, le cessioni di azienda e le omesse dichiarazioni IVA.⁄2003,31,12770
- Procedure per la formazione delle liste selettive di soggetti.⁄2003,31,13017
- Circolare 01–08–03 n° 46⁄E: metodologie di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.⁄2003,32,13303
- Circolare 26–08–03 n° 48⁄E: studi di settore – l’attività di accertamento per il 1999.⁄2003,32,13304
- La tutela del contribuente dagli accertamenti fondati sugli studi di settore.⁄2003,32,13121
- CTP di Varese 23–08–03 N° 464: accertamento – elementi indiziari – attività ricostruttiva del reddito – indicazione nell’avviso assolutamente necessaria – mancata considerazione delle obiezioni del contribuente – conseguenza.⁄2003,32,13198
- Verifiche fiscali ed altri controlli: le esigenze effettive di indagine e controllo sul luogo.⁄2003,35,14439
- Studi di settore: ambito di operatività e controlli dell’Agenzia delle entrate.⁄2003,35,14480
- Le ragioni giustificative della verifica fiscale.⁄2003,37,15075
- Gli studi di settore al contraddittorio dell’adesione.⁄2003,39,16021
- CTP di Matera 31–12–02 n° 236: parametri – DPCM – omesso parere del CdS – illegittimità – sussiste – atti conseguenti – nullità – sussiste.⁄2003,39,16111
- Nuovo codice della privacy e verifiche fiscali.⁄2003,40,16281
- Scritture contabili ed accertamento induttivo.⁄2003,46,18240
- Autotutela tributaria.⁄2004,2,358
- Circolare 29–01–04 n° 3⁄E: attività di prevenzione e contrasto all’evasione – anno 2004.⁄2004,6,1917
- Attività di controllo mediante studi di settore per il 2000.⁄2004,27,10064
- Accertamenti presuntivi – la Cassazione apre al contribuente.⁄2004,10,3558
- Cassazione 26–01–04 n° 1286: ribadita la retroattività del redditometro.⁄2004,11,3854
- Circolare 23–03–04 n° 12⁄E: l’attività di accertamento per il 1999.⁄2004,14,5427
- Effetti delle dichiarazioni del contribuente sottoposto a verifica fiscale.⁄2004,15,5750
- Parametri e studi di settore: quando da norme inique e aberrazioni degli uffici nasce un monstrum iuridicum serve il bisturi dei giudici.⁄2004,16,6089
- CTC 30–10–03 n° 8065: accertamento sintetico – basato su rilevate manifestazioni di spesa non adeguatamente giustificate da disinvestimenti – legittimità.⁄2004,21,8021
- Accertamento induttivo – lo studio di settore come elemento di prova nella difesa del contribuente.⁄2004,23,8758
- Circolare 07–06–04 n° 21⁄E: attività di accertamento sulla base degli studi di settore per il 2000.⁄2004,25,9643
- Circolare 18–06–03 n° 27⁄E; l’applicazione degli studi di settore per il 2003 ,⁄2004,26,9896
- Min Finanze: decreto 14–07–04: applicazione degli studi di settore ai contribuenti multipunto o multiattività.⁄2004,31,11796
- Studi di settore: un cantiere aperto.⁄2004,40,14494
- CTP di Ravenna 15–07–04 n° 56: rinvenimento di somme di denaro nella disponibilità di un socio di società di capitali e riferibilità alla società.⁄2004,40,14622
- Finanziaria 2005: accertamento tramite gli studi di settore.⁄2004,43,15395
- Il rapporto ricavi⁄costi nell’accertamento dei redditi.⁄2004⁄47,17121
- Accertamenti bancari e sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi.⁄2005,9,3489
- Circolare 21–02–05 n° 7⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione – primi indirizzi operativi.⁄2005,10,4409
- La valenza delle prove irrituali nell’accertamento tributario.⁄2005,11,4482
- Nuovo smalto al redditometro.⁄2005,13,5472
- Agenzia delle entrate – provvedimento 05–04–05: aggiornamento del redditometro.⁄2005,19,7738
- Le novità introdotte dalla Finanziaria relative alla disciplina degli studi di settore.⁄2005,20,7831
- CTP di Siracusa 26–01–04 n° 1: accertamento in base ai parametri – l’amministrazione finanziaria non può prescindere dall’accertamento dell’effettiva capacità reddituale del contribuente.⁄2005,22,8610
- E` legittimo l’accertamento tributario conseguente ad attività della polizia valutaria.⁄2005,25,9986
- Agenzia delle entrate – provvedimento 17–05–05: aggiornamento del redditometro.⁄2005,25,10105
- CTP di Bari 31–03–05 n° 81: esercenti arti e professioni – parametri – onere probatorio dell’effettiva capacità contributiva – utilizzo di presunzioni semplici – ammissibilità – condizioni – gravità, precisione e concordanza.⁄2005,26,10355
- Le precisazioni fornite dall’Agenzia delle entrate in tema di studi di settore 2005.⁄2005,27,10560
- Circolare 21–06–04 n° 32⁄E: i chiarimenti sull’applicazione degli studi di settore.⁄2005,27,10773
- Accertamento tributario: caratteristiche ed evoluzione.⁄2005,28,10981
- L’opponibilità del segreto bancario nell’accertamento trasnazionale dei redditi.⁄2005,32,12344
- Il punto sulla cooperazione internazionale in materia di accertamenti tributari.⁄2005,34,13208
- Gli studi di settore delle attività professionali.⁄2005,34,13260
- CTR della Toscana 26–09–05 n° 78: accertamento induttivo – parametri – DPCM 26–01–96 – natura regolamentare – sussiste – mancata pronuncia del CdS – conseguenze.⁄2005,40,15274
- CTR del Lazio 11–10–05 n° 76; CTR del Lazio 11–10–15 n° 79: accertamento in rettifica ed applicazione dei coefficienti presuntivi di reddito – elementi di capacità contributiva ed onere della prova.⁄2005,42,15881
- Agenzia delle entrate – provvedimento 18–01–06: approvazione degli indici di coerenza per l’applicazione degli studi di settore nei confronti delle imprese in contabilità ordinaria.⁄2006,8,2745
- Cassazione 03–02–06 n° 2380: accertamento induttivo – applicazione di studi realizzati dall’Ispettorato compartimentale delle imposte dirette.⁄2006,11,4362
- Circolare 03–03–06 n° 9⁄E: attività di prevenzione e contrasto all’evasione.⁄2006,12,4847
- Parametri e studi di settore.⁄2006,15,5960
- La legittimità dell’accertamento fondato su un quaderno di appunti.⁄2006,17,6637
- Parametri e studi di settore.⁄2006,17,6641
- Parametri e studi di settore.⁄2006,18,7088
- Accertamento con adesione su parametri e studi di settore.⁄2006,24,8876
- Circolare 22–06–06 n° 23⁄E: le novità sugli studi di settore per il 2005.⁄2006,27,10273
- La contabilità “in nero” e il suo valore probatorio.⁄2006,30,10998
- Studi di settore: aspetti operativi e problematiche applicative con giurisprudenza e prassi.⁄2006,30,11115
- Studi di settore – le modalità di accertamento.⁄2006,31,11347
- CTR del Lazio 04–06–04 n° 37: i requisiti necessari per il ricorso all’accertamento induttivo.⁄2006,33,12095
- CTP di Pistoia 01–02–06 n° 85; CTR del Lazio 24–01–06 n° 130: accertamento basato solo su parametri.⁄2006,33,12098
- Cassazione 28–07–06 n° 17229: accertamento induttivo – utilizzazione degli studi di settore – possibilità – condizioni – svolgimento del contraddittorio nella fase amministrativa – necessità.⁄2006,34,12410
- Cassazione 30–06–06 n° 15166: prova per presunzioni – assegno per fornitura di rilevante importo – costituisce presunzione grave e precisa.⁄2006,35,12689
- Cassazione 30–06–06 n° 15124: prova per presunzioni – consumo di carburante da parte di un agente di commercio – costituisce indizio preciso e grave.⁄2006,35,12689
- Studi di settore e motivazione dell’atto impositivo.⁄2006,38,13631
- Cassazione 15–09–06 n° 20052: l’accertamento induttivo in rettifica per mancata risposta al questionario.⁄2006,38,13751
- Studi di settore – uniformati i presupposti per l’accertamento.⁄2006,39,13911
- Studi di settore – riforma non del tutto definitiva.⁄2006,39,13943
- Legge finanziaria 2007: studi di settore.⁄2006,40,14218
- Riflessioni sulle novità in materia di studi di settore.⁄2006,40,14252
- Poteri degli uffici in materia di accertamento ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’imposta di registro.⁄2006,41,14539
- Studi di settore – in arrivo nuovi indicatori.⁄2006,42,14719
- Cassazione 27–10–06 n° 23252: l’acquisto oneroso di un immobile costituisce un indizio di reddito.⁄2006,46,16004
- Cassazione 22–09–06 n° 20519: avviso di accertamento – motivazione – richiamo al redditometro – sufficienza – onere della prova – passa al contribuente.⁄2006,46,16007
- Finanziaria 2007 e studi di settore.⁄2007,1,88
- Accertamento sintetico del reddito e questionari esplorativi.⁄2007,3,713
- CTC 13–11–06 n° 9005: la documentazione extracontabile reperita in sede.⁄2007,4,1022
- Cassazione 22–01–07 n° 1294: è legittimo l’accertamento sintetico del reddito sul possesso di auto storiche o d’epoca.⁄2007,5,1304
- Circolare 23–01–07 n° 2⁄E: i primi indennizzi sulla prevenzione e contrasto all’evasione.⁄2007,5,1411
- Circolare 16–02–07 n° 11⁄E: risposte a quesiti:
- studi di settore
- IRPEF – deduzioni e detrazioni
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio
- Franchigia IVA
- Detrazione IVA congressi
- Reverse charge
- Società di comodo
- Redditi di lavoro autonomo
- Auto aziendali
- Ammortamento terreni
- Agevolazioni fiscali alle imprese
- Stock options.⁄2007,8,3016
- Agenzia delle entrate – provvedimento 14–02–07: aggiornamento della tabella degli indici presuntivi di reddito in relazione agli elementi indicativi di capacità contributiva.⁄2007,10,3613
- Il redditometro si aggiorna.⁄2007,11,3742
- Cassazione 30–01–07 n° 1942: è legittimo l’invio di questionari ai clienti dell’operatore economico.⁄2007,11,3784
- Circolare 19–04–07 n° 22⁄E: metodologie di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.⁄2007,17,6403
- CTP di Bologna 18–12–06 n° 385: il valore probatorio degli studi di settore.⁄2007,18,6808
- Studi di settore o indagini finanziarie?.⁄2007,19,6973
- Studi di settore: gli indicatori approvati giocano sia in sede di dichiarazione che di accertamento.⁄2007,19,7025
- Ristoranti: la Cassazione mette un punto fermo.⁄2007,20,7284
- Cassazione 06–04–07 n° 8673: operazioni bancarie – acquisizione dati bancari – prova liberatoria – onere – grava sul contribuente.⁄2007,20,7391
- Circolare 22–05–07 n° 31⁄E: le novità sugli studi di settore.⁄2007,22,8165
- Cassazione 30–03–07 n° 7915: il rinvenimento di dati extracontabili.⁄2007,22,8026
- Studi di settore: la centralità del contraddittorio.⁄2007,23,8254
- Il verbale di constatazione è atto irripetibile.⁄2007,24,8512
- Studi di settore: la gestione degli indicatori economici e la marginalità del contribuente al centro del contraddittorio.⁄2007,25,8823
- Ancora su redditometro e retroattività.⁄2007,25,8836
- Cassazione 14–05–07 n° 10960: percentuali di ricarico – portata – non sono vere e proprie presunzioni – utilizzabilità – condizioni.⁄2007,25,8894
- Circolare 12–06–07 n° 38⁄E: novità per gli studi di settore.⁄2007,25,8953
- Discoteche, sale da ballo … – le metodologie di controllo – la gestione del contraddittorio in sede di adesione.⁄2007,26,9083
- Cassazione 28–05–07 n° 12438: quando è legittimo l’utilizzo da parte dell’AF delle presunzioni di secondo grado.⁄2007,26,9156
- La Cassazione torna sulla prova per presunzioni.⁄2007,27,9359
- Studi di settore
- comunicato stampa
- applicazione dell’analisi della congruità e della normalità economica
- analisi della normalità economica.⁄2007,27,9488
- CTR del Piemonte 27–03–07 n° 15: accertamento da studi di settore – necessità di una motivazione adeguata.⁄2007,28,10051
- Min. Finanze – decreto 25–05–07. applicazione degli studi di settore ai multipunto ed ai multiattività.⁄2007,28,10130
- Circolare 06–07–07 n° 41⁄E: indici di normalità economica e proroga dei termini.⁄2007,28,10163
- Accertamenti da studi di settore – tra valutazioni discrezionali e visite fiscali in azienda.⁄2007,29,10225
- Studi di settore: ulteriori valutazioni dei contribuenti, adeguarsi o prepararsi al contraddittorio?.⁄2007,29,10236
- Studi di settore evoluti – la posizione dei professionisti.⁄2007,29,10250
- Aspetti procedurali di controllo dell’AF relativamente agli adempimenti dichiarativi dei contribuenti.⁄2007,30,10563
- Cassazione 18–06–07 n° 14091: accertamento induttivo – utilizzo di presunzioni – requisiti – gravità, precisione e concordanza – fattispecie.⁄2007,30,10625
- Guida agli studi di settore.⁄2007,30,10715
- Definita la natura probatoria degli indicatori di normalità economica.⁄2007,31,10784
- Il Fisco spinge il redditometro.⁄2007,31,10810
- Cassazione 19–06–07 n° 14252: l’utilizzabilità delle percentuali di ricarico.⁄2007,31,10921
- Circolare 09–08–07 n° 49⁄E: accertamento del reddito complessivo netto delle persone fisiche determinato sinteticamente.⁄2007,31,11090
- L’accertamento sintetico del reddito.⁄2007,33,11485
- Cassazione 23–07–07 n° 16284: accertamento sintetico – elementi indicativi di capacità contributiva.⁄2007,35,12082
- Cassazione 10–09–07 n° 18983: accertamento induttivo sulla base di coefficienti presuntivi, principio di capacità contributiva e prova del contribuente.⁄2007,36,12355
- Verifica e deduzioni del contribuente.⁄2007,37,12506
- Profili penali dell’accertamento sintetico.⁄2007,37,12562
- Cassazione 07–09–07 n° 18874: la maggior materia imponibile può riferirsi anche agli anni successivi l’acquisto del bene.⁄2007,38,12840
- Cassazione 21–09–07 n° 19556: accertamento induttivo – parametri – efficacia – natura – estrapolazione statistica – conseguenze – onere della prova.⁄2007,38,12841
- Breve excursus in tema di redditometro, coefficienti e parametri.⁄2007,39,13081
- Cassazione 03–10–07 n° 20708: il valore indiziario dei coefficienti presuntivi di reddito.⁄2007,39,13104
- Circolare 26–10–07 n° 58⁄E: l’istituzione degli Osservatori regionali per l’adeguamento degli studi di settore.⁄2007,40,13609
- Redditometro: analisi della recente prassi e giurisprudenza.⁄2007,41,13800
- Cassazione 30–10–07 n° 22938: i parametri statistici sono insufficienti ad inficiare l’attendibilità delle scritture contabili regolarmente tenute.⁄2007,42,14129
- Cassazione 30–10–07 n° 22936: accertamento imposte sui redditi – redditometro:
- onere della prova – grava sul contribuente
- applicazione in presenza di contabilità regolare – è consentita.⁄2007,43,1,6307
- Cassazione 15–11–07 n° 23690: accertamento sintetico – verifica dei rapporti bancari – dati ed elementi – presunzioni – oggetto – movimentazione del rapporto – operazioni rilevanti – saldo negativo.⁄2007,44,1,6437
- Cassazione 15–11–07 n° 23694: rimanenze di magazzino, redazione dell’inventario ed accertamento parametrico.⁄2007,44,1,6438
- Applicazione degli studi di settore alle cooperative a mutualità prevalente.⁄2007,44,2,5918
- I finanziamenti infruttiferi alla società possono essere sintomatici di maggiori ricavi.⁄2007,45,2,6020
- Dal question time sugli studi di settore ulteriori conferme per le tesi dell’Agenzia delle Entrate.⁄2007,46,2,6075
- Cassazione 30–10–07 n° 22937: accertamento sintetico ed efficacia probatoria presuntiva della disponibilità patrimoniale.⁄2007,47,1,6851
- Cassazione 05–12–07 n° 25386: onere della prova a carico del contribuente nell’accertamento con redditometro.⁄2007,47,1,6863
- Cassazione 21–12–07 n° 27008: accertamento induttivo e principio di autonomia dei periodi d’imposta.⁄2008,1,1,82
- Irregolare vidimazione annuale delle scritture contabili e accertamento analitico induttivo.⁄2008,3,2,515
- l’accertamento induttivo deve osservare l’autonomia di ciascun periodo d’imposta.⁄2008,4,2,687
- Studi di settore: atti di accertamento con motivazioni puntuali.⁄2008,5,2,869
- La differenza significativa delle percentuali di ricarico legittima l’accertamento.⁄2008,5,2,882
- Circolare 25–01–08 n° 6⁄E: attività di indirizzo nell’ambito della repressione delle frodi in materia di IVA.⁄2008,6,1,1012
- Controlli fiscali: le attenzioni del fisco nei confronti dei soggetti di rilevanti dimensioni.⁄2008,6,2,1059
- Gli studi di settore analizzati da un punto di vista statistico.⁄2008,8,1,1369
- Cassazione 07–02–08 n° 2816: accertamento con redditometro – procedimento – contraddittorio – necessità.⁄2008,8,1,1417
- Cassazione 07–02–08 n° 2831: reddito d’impresa – determinazione – scritture contabili – redazione del bilancio – aderenza ai principi contabili – rilevanza.⁄2008,8,1,1425
- l’accertamento attraverso presunzioni di secondo grado.⁄2008,9,1,1577
- Il controllo delle dichiarazioni – linee guida 2008 e studi di settore.⁄2008,10,1,1721
- Indagini finanziarie – estendibilità a cittadini privati non soggetti a controllo fiscale.⁄2008,10,1,1779
- CTP di Bari 18–02–08 n° 14: accertamento basato sugli studi di settore e motivazione della pretesa erariale.⁄2008,12,1,2183
- CTR del Lazio 04–03–08 n° 88: per l’accertamento non basta il richiamo agli studi di settore.⁄2008,15,1,2723
- Circolare 28–03–08 n° 29⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione – indizi operativi.⁄2008,15,1,2726
- Circolare 01–04–08 n° 31⁄E: soggetti esercenti attività d’impresa non rientranti nel medesimo studio di settore – adempimenti contabili.⁄2008,15,1,2736
- Studi di settore – novità per le imprese nultipunto e multiattività.⁄2008,18,1,3221
- L’estendibilità dei controlli bancari nei confronti dei terzi.⁄2008,18,2,3343
- Le percentuali di ricarico non possono integrare prove per presunzioni.⁄2008,20,2,3737
- Studi di settore: conferme per gli indicatore “a doppia velocità”.⁄2008,23,2,4223
- Accertamento sintetico – onere della prova in caso di auto acquistate mediante finanziamento.⁄2008,23,2,4232
- Cassazione 21–05–08 n° 12905: accertamento induttivo e valutazione delle scritture contabili.⁄2008,24,1,4348
- CTP di Torino 14–05–08 n° 35: il furto subito dal contribuente rileva agli effetti degli studi di settore.⁄2008,24,1,4357
- Manovra d’estate: le misure in materia di controlli e riscossione.⁄2008,26,2,4759
- Cassazione 11–06–08 n° 15416: non sono sufficienti le divergenze sulle percentuali di ricarico a rettificare il reddito.⁄2008,29,1,5271
- Consiglio nazionale dottori commercialisti – circolare 14–07–08 n° 4⁄IR: studi di settore e tutela del contribuente.⁄2008,29,1,5287
- Redditometro: qualunque prova contraria fa venir meno la pretesa dell’Amministrazione.⁄2008,29,2,5316
- Conti intestati a terzi: la presunzione legale è ammissibile se l’Amministrazione prova la riferibilità al contribuente.⁄2008,29,2,5321
- Studi di settore: contraddittorio e motivazione ineludibili.⁄2008,30,2,5487
- Cassazione 10–07–08 n° 19902: accertamento induttivo – sufficienza del ritrovamento di contabilità in nero.⁄2008,32,1,5803
- CTR della Sicilia 19–03–08 n° 17: è inammissibile la determinazione automatica del reddito fondata esclusivamente su elementi statistico matematici.⁄2008,33,1,5997
- Manovra d’estate: le novità in materia di accertamento, processo tributario e riscossione dei tributi.⁄2008,34,1,6090
- Cassazione 07–08–08 n° 21303: operazioni fittizie – contestazione – prova dell’esistenza – onere del contribuente – assolvimento – esibizione dei mezzi di pagamento – insufficienza.⁄2008,34,1,6162
- CTR della Puglia 15–05–08 n° 63: accertamento – varie modalità – adozione dell’una o dell’0altra modalità – termini.⁄2008,34,1,6166
- La presenza di somme non contabilizzate e l’imponibilità di giustificarne il prestito legittima la rettifica della dichiarazione.⁄2008,34,2,6205
- Recupero dei costi fittizi senza esclusione dei ricavi fittizi.⁄2008,36,1,6493
- Mancata partecipazione del contribuente alle indagini e PVC.⁄2008,39,1,7030
- Studi di settore: non è sufficiente il semplice scostamento per rettificare la dichiarazione.⁄2008,39,2,7079
- Accertamenti da studi di settore verso i professionisti e divieto di presunzione di secondo grado.⁄2008,40,1,7183
- Cassazione 02–10–08 n° 24430: onere della prova nell’accertamento induttivo e qualificazione dell’attività economica del contribuente.⁄2008,40,1,7217
- Cassazione 02–10–08 n° 24436: comportamenti antieconomici del contribuente.⁄2008,40,1,7226
- Dichiarazioni rese dai dipendenti e rinvenimento di documentazione extracontabili.⁄2008,40,2,7253
- Cassazione 13–10–08 n° 25104: contabilità in nero – valenza probatoria e valutazione del giudice tributario.⁄2008,42,1,7549
- La giurisprudenza di merito sulla natura dell’accertamento da studi di settore.⁄2008,43,1,7666
- La simulazione contrattuale e il potere di disconoscimento del Fisco.⁄2008,45,1,8100
- Cassazione 20–11–08 n° 27569: modalità dell’accertamento in presenza di attività d’impresa meramente fittizia e cartolare.⁄2008,46,1,8295
- Studi di settore – l’inibizione dei poteri di accertamento legata all’adesione.⁄2008,47,1,8399
- Cassazione 19–11–08 n° 27453: limiti alla determinazione induttiva del reddito imponibile fondata sulle percentuali di ricarico.⁄2008,47,1,8457
- Studi di settore – ancora modifiche.⁄2008,48,1,8571
- Cassazione 04–12–08 n° 28795: accertamenti bancari e determinazione del reddito imponibile – al contribuente la prova dei costi.⁄2009,1,1,80
- CTR della Sicilia 02–07–08 n° 269: società di capitali – contabilità formalmente e sostanzialmente corretta – mancanza di omissioni gravi, ripetute e numerole nelle scritture contabili – utilizzo del metodo induttivo – motivazione insufficiente.⁄2009,2,1,247
- Cassazione 04–12–08 n° 28791: interdipendenza dell’accertamento del valore di avviamento tra registro ed imposizione diretta.⁄2009,3,I,391
- Motivazione e limiti motivazionali dell’accertamento da studi di settore.⁄2009,6,1,853
- Redditometro: i due periodi di imposta di incongruità del reddito non devono necessariamente essere consecutivi.⁄2009,6,2,946
- Questionari SOSE pro revisione straordinaria degli studi di settore.⁄2009,7,2,1083
- La valutazione della economicità degli atti.⁄ 2009,7,1,1031
- Cassazione 19–01–09 N° 1136: accertamento da studi di settore, onere della prova– ripartizione.⁄2009,7,1,1048
- L’attività istruttoria: modalità operative di svolgimento dei controlli e delle verifiche.⁄2009,7,1,1045
- Cassazione 06–02–09 N° 2904: utilizzabilità nel contenzioso delle prove e delle perizie raccolte in altro procedimento fra le parti.⁄2009,9,1,1401
- Valore probatorio della documentazione extracontabile.⁄2009,9,1,1378
- Studi e parametri inattendibili quando i ricavi sono certi.⁄2009,10,1,1528
- Cassazione 18–02–09 N° 3853: incompletezza delle scritture contabili obbligatorie e determinazione del reddito imponibile con metodo induttivo.⁄2009,10,1,1552
- CTP di Roma 14–01–09 N° 4: obbligo di motivazione nell’accertamento mediante ricorso agli studi di settore.⁄2009,10,1,1557
- L’intervallo di confidenza, l’allegazione dei costi e dei calcoli e l’inapplicazione delle sanzioni nell’accertamento da studi.⁄2009,14,1,2211
- Il c⁄c del socio come prova dell’evasione della società.⁄2009,15,1,2387
- Redditometro e limiti della prova contraria.⁄2009,15,2,2455
- Cassazione 27–03–09 n° 7460: determinazione del reddito di lavoro autonomo – entità dell’attività materiale e conseguimento di proventi.⁄2009,16,1,2581
- L’attività di controllo fiscale per l’anno 2009.⁄2009,16,2,2611
- Le presunzioni non dispensano l’ufficio dall’onere di contestazione delle prove fornite dal contribuente.⁄2009,16,2,2627
- Il potere del Fisco di sindacare le valutazioni di bilancio.⁄2009,17,1,2685
- Le modalità di esecuzione dell’attività ispettiva in materia di transfer pricing.⁄2009,17,1,2731
- Verbalizzazione dell’attività ispettiva e contraddittorio.⁄2009,18,1,2895
- I risultati degli studi di settore non dispensano l’Ufficio dall’onere della prova.⁄2009,18,2,2971
- Le modalità di esecuzione dell’attività ispettiva in materia di transfer pricing.⁄2009,20,3270
- Redditometro: limiti all’applicazione retroattiva degli indici di capacità contributiva.⁄2009,20,2,3320
- Redditometro e redditi agrari.⁄2009,23,1,3735
- Controlli di studi di settore – l’utilizzo di ulteriori elementi.⁄2009,25,2,4145
- Circolare 18–06–09 N° 29⁄E: attività di accertamento e studi di settore alla luce degli interventi del legislatore tributario.⁄2009,26,1,4277
- Accertamenti sintetici e controlli della GdF.⁄2009,26,2,4307
- Cassazione 11–06–09 N°13486: IVA– accertamento– presso terzi– documentazione extracontabile– utilizzabilità– motivazione per relationen.⁄2009,27,1,4439
- Studi di settore – correttivi anti crisi e indicatori di normalità economica.⁄2009,27,2,4467
- CTP di Massa Carrara 18–05–09 N°183: efficacia probatoria degli studi di settore ed attività istruttoria dell’Amministrazione finanziaria.⁄2009,28,1,4630
- Accertamento integrativo: orientamenti della giurisprudenza.⁄2009,29,1,4769
- Tecniche di difesa dal redditometro.⁄2009,31,1,5101
- Accertamento presuntivo: necessità di allegazioni della documentazione extracontabile.⁄2009,33,1,5453
- Le valutazioni tributarie nella determinazione del reddito d’impresa.⁄2009,34,1,5610
- Presunzioni e accertamento tributario.⁄2009,34,1,5650
- Cassazione 06–08–09 N° 18020: l’utilizzo delle percentuali medie di ricarico non è sufficiente da solo ad invertire l’onere della prova a sfavore del contribuente.⁄2009,36,1,5992
- Il sindacato sulle scelte antieconomiche– posizione della GdF.⁄2009,37,1,6111
- Cassazione 17–08–09 n° 18344: società cooperative– legittimo l’accertamento di operazioni commerciali e speculative anche in carenza di parere della vigilanza.⁄2009,37,1,6145
- La dichiarazione del legale rappresentante in sede di verifica costituiscono confessione stragiudiziale.⁄2009,39,2,6511
- Mancanza della distinta analitica delle rimanenze e accertamento induttivo.⁄2009,39,2,6516
- Accertamento del maggior reddito e prova dei compensi “fuori busta”.⁄2009,42,2,7041
- Accertamenti basati sulla contabilità “in nero” del fornitore.⁄2009,43,2,7177
- La prova contraria agli studi di settore e la giurisprudenza.⁄2009,44,1,7255
- l’accertamento fiscale sulla base delle percentuali di ricarico.⁄2009,44,1,7271
- Cassazione 06–11–09 N° 23585: legittimità dell’accertamento fondato su documenti extracontabili reperiti in sede di verifica presso terzi.⁄2009,44,1,7307
- Cassazione 11–11–09 N° 23852: applicabilità delle presunzioni legali e dell’inversione dell’onere della prova nell’ambito dell’accertamento del reddito imponibile.⁄2009,44,1,7309
- Studi di settore: relazione tra risultanze del contraddittorio e nullità dell’avviso di accertamento.⁄2009,46,1,7606
- Accertamento analitico induttivo e rilevanza del saldo negativo di cassa.⁄2009,46,2,7674
- Applicazione congiunta di studi di settore e redditometro.⁄2009,47,1,7781
- La scarsa rilevanza nella quantificazione dei ricavi del luogo di svolgimento dell’attività invalida gli studi di settore.⁄2009,47,II,7843
- CTR dell’Emilia Romagna 06–10–09 N° 88: accertamento sintetico– rilevata difformità per due periodi d’imposta tra reddito dichiarato e reddito accertabile– intervenuta decadenza per l’accertamento dell’annualità precedente a quella in contestazione– irrilevanza.⁄2009,48,I,7973
- Riconoscimento della natura di presunzione semplice di studi di settore e parametri contabili.⁄2009,48,II,7995
- Cassazione SS.UU. 10–12–09 N° 26635: condizioni di utilizzo degli studi di settore in sede di accertamento.⁄2010,I,2,236
- Cassazione 16–12–09 n° 26312. accertamento:
- volume d’affari – determinazione – percentuali di ricarico dei costi – criteri – media aritmetica – utilizzo – limiti;
- accertamento induttivo – scritture contabili – regolare tenuta – causa ostativa – non sussiste.⁄2010,I,3,386
- Accertamento dei ricavi sulla base delle percentuali di ricarico e media aritmetica semplice.⁄2010,II,3,423
- Accertamento induttivo basato sul solo incremento di personale.⁄2010,II,4,585
- CTR del Lazio 19–11–09 n° 275: il “tovagliometro” come strumento difensivo del contribuente per dimostrare la congruità del reddito dichiarato.⁄2010,I,6,869
- Accertamento tributario e diritto di accesso.⁄2010,I,7,968
- Cassazione 28–01–10 n° 1818: il contenuto del PVC e l’efficacia di pubblica fede dell’atto.⁄2010,I,7,1009
- Accertamento parziale e “autotutela sostitutiva” e reiterazione del potere impositivo.⁄2010,I,11,1655
- Il redditometro: prova contraria e strategie difensive.⁄2010,I,11,1661
- Cassazione 25–02–10 n° 4554: accertamento della base imponibile del reddito d’impresa e congruità dei costi quale presupposto di deducibilità.⁄2010,I,11,1674
- Il listino prezzi legittima l’accertamento presuntivo.⁄2010,II,12,1897
- Chiarimenti su studi di settore e redditometro.⁄2010,II,13,2055
- Cassazione 26–02–10 n° 4746: è valido l’accertamento basato sui questionari compilati dai clienti.⁄2010,I,14,2169
- Accertamento e verbali giornalieri di verifica.⁄2010,II,14,2222
- Contraddittorio e indagini finanziarie.⁄2010,II,16,2555
- CTR del Lazio 04–03–10 n° 287: studi di settore e determinazione del reddito d’impresa comparato con quello dei dipendenti.⁄2010,I,17,2671
- Studi di settore: la rilettura dell’Agenzia delle entrate delle sentenze della Cassazione.⁄2010,II,17,2700
- L’accertamento basato sui questionari ai clienti è legittimo.⁄2010,II,17,2718
- Controlli fiscali – l’analisi del rischio, criterio guida per la selezione dei contribuenti.⁄2010,I,18,2849
- Accertamento sintetico e rilascio di fideiussioni.⁄2010,I,18,2868
- Accertamento sintetico senza contraddittorio.⁄2010,II,19,3023
- L’utilizzabilità in ambito tributario della documentazione bancaria acquisita con i poteri della polizia tributaria.⁄2010,I,24,3780
- Cassazione 19–05–10 n° 12249: abuso di diritto e giustificazione economica dell’operazione.⁄2010,I,25,3974
- Studi di settore: commento alla circolare 34⁄E:.⁄ 2010,II,26,4182
- Diritti del contribuente e “indagini a tavolino”.⁄2010,II,28,4521
- Cassazione 06–07–10 n° 15909: accertamento da studi – presunzioni semplici – contraddittorio con il contribuente – obbligatorietà.⁄2010,I,30,4849
- Cassa negativa uguale ricavi non contabilizzati.⁄2010,I,31,4935
- Cassazione 23–07–10 n° 17387: movimenti ingiustificati sui conti a ristretta base societaria costituiscono presunzioni idonee per l’accertamento.⁄2010,I,32,5180
- Cassazione 05–08–10 n° 18227: motivazione dell’accertamento fondato sull’applicazione degli studi di settore e principio del contraddittorio.⁄2010,I,33,5348
- Cassazione 07–09–10 n° 19136: accertamento induttivo e applicazione delle percentuali di ricarico del settore.⁄2010,I,35,5707
- Accertamenti fondati su metodi statistico–matematici: contraddittorio e inerzia del contribuente.⁄2010,II,35,5751
- La natura di presunzione “semplice” o “legale” degli indici redditometrici.⁄2010,I,41,6630
- CTP di Trieste 05–08–10 n° 166: accertamento induttivo – studi di settore – comportamento antieconomico – contestazione.⁄2010,I,42,6848
- Cassazione 05–11–10 n° 22555: parametri – essere in pensione e non avere familiari a carico non giustifica lo scostamento.⁄2010,I,43,7023
- Accertamento sintetico: una sorta di studio di settore per le persone fisiche?.⁄2010,I,46,7464
- Accertamento sintetico e prova documentale.⁄2011,II,1,123
- Accertamento sintetico – rilevanza e irrilevanza delle spese e delle manifestazioni di capacità contributiva.⁄2011,I,2,195
- Rateazione delle plusvalenze e capacità di spesa ai fini del redditometro.⁄2011,I,4,539
- Redditometro e reddito effettivo del contribuente.⁄2011,I,5,689
- Accertamenti sintetici: chiarimenti dalle Entrate.⁄2011,II,6,929
- Per la Cassazione la presenza di un lavoratore “in nero” legittima la ricostruzione induttiva.⁄2011,II,7,1083
- Cassazione 02–02–11 n° 2480: accertamento induttivo e prova contraria sugli elementi presuntivi dati dai consumi.⁄2011,I,8,1241
- Cassazione 04–02–11 n° 2726: accertamento sintetico e valenza degli indici di capacità contributiva.⁄2011,I,8,1243
- Cassazione 08–02–11 n° 3096: acquisto di natante – utilizzo del mezzo da parte di persone diverse dal proprietario.⁄2011,I,9,1374
- Per lo scostamento da studi non basta lo scostamento.⁄2011,II,9,1450
- Contraddittorio preventivo: per la Cassazione è un adempimento sostanziale.⁄2011,II,10,1601
- Cassazione 24–02–11 n° 4582: accertamento sulla base dei parametri – maggiore competitività ottenuta con la riduzione dei prezzi dei beni commercializzati – riduzione dei ricavi – esclusione dall’accertamento.⁄2011,I,12,1896
- Onere della prova e contabilità parallela.⁄2011,II,14,2265
- Il ruolo del contraddittorio tra fisco e contribuenti: diritto o mera facoltà.⁄2011,I,15,2355
- CTR della Sardegna 12–01–11 n° 3: accertamento induttivo – mancata esibizione delle scritture contabili – scritture sottoposte a sequestro penale.⁄2011,I,16,2563
- La programmazione dell’attività della GdF per il 2011.⁄2011,II,16,2579
- Antieconomicità delle scelte imprenditoriali e accertamento fiscale.⁄2011,I,21,3321
- Cassazione 29–04–11 n° 9549: redditometro e autovettura utilizzata nell’impresa.⁄2011,I,21,3344
- CTR della Puglia 25–03–11 n° 60: aumento di capitale sociale ed incrementi patrimoniali rilevanti ai fini del redditometro.⁄2011,I,21,3352
- Cassazione 10–05–11 n° 10320: attività di mediatore – rettifica basata sul percepimento della provvigione da parte di entrambe le parti contraenti.⁄ 2011,I,22,3503
- Cassazione 12–05–11 n° 10383: abuso del diritto – trasferimento di sede sociale in zona “depressa” – fuizione di agevolazioni fiscali.⁄2011,I,22,3505
- Circolare 18–05–11 n° 21⁄E: linee guida sugli accertamenti 2011.⁄2011,I,22,3520
- Controlli 2011: l’Agenzia detta le linee direttrici.⁄2011,II,22,3559
- La comunione legale non ostacola il redditometro.⁄2011,II,22,3569
- Cassazione 20–05–11 n° 11213: redditometro – disponibilità del bene – contenuto della prova contraria – rilevanza della comunione legale.⁄2011,I,23,3671
- Contenzioso tributario – indirizzi operativi per il 2011.⁄2011,II,23,3724
- Cassazione 13–05–11 n° 10564: legittimtià dell’accertamento fondato su documenti extracontabili.⁄2011,I,25,4025
- Cassazione 31–05–11 n° 11988: accertamento presuntivo – saldo negativo del conto cassa.⁄2011,I,25,4028
- La documentazione extracontabile rinvenuta presso terzi non sempre legittima l’accertamento.⁄2011,II,25,4071
- Circolare 21–06–11 n° 21⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborsi IVA
- cessione di fabbricati strumentali
- reverse charge per prestazioni di trasporto effettuate da soggetti non residenti
- territorialità per le prestazioni di deposito merci
- momento impositivo per i contratti di locazione con patto di futura vendita
- comunicazione delle operazioni non inferiori a Euro 3000,00 – data dell’operazione
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- cessioni di immobili e autoveicoli
- operazioni verso privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in altro Stato UE
- contribuenti minimi – obblighi dichiarativi – esonero
- compilazione della comunicazione black list
- errata indicazione di termini nelle istruzioni al modello black list
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- scheda carburanti
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- regolarizzazione in caso di omessa fatturazione
- versamento rateizzato dal ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- CFC
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- caratteristiche del servizio infragruppo ed incidenza sul carattere passivo dei proventi corrispondenti
- incidenza dello svolgimento di un’attività di produzione sulla valutazione del radicamento del soggetto partecipato estero nel mercato di insediamento
- oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento
- accertamento sintetico e redditometro.⁄2011,I,27,4361
- CTP di Sondrio 25–03–11 n° 24: redditometro – presunzioni – natura giuridica.⁄2011,I,26,4204
- Profili di attualità in materia di accertamento sintetico:
- lettere inviate dall’Agenzia – natura giuridica
- elementi giustificativi di apparenti indici di capacità contributiva
- alternatività tra redditometro e spesa patrimoniale.⁄2011,I,27,4325
- Cassazione 17–06–11 n° 13289: carattere di presunzione semplice del redditometro.⁄2011,I,28,4512
- Il redditometro fra vecchi problemi e prospettive future.⁄2011,I,31,4988
- Cassazione 14–07–11 n° 15583: accertamento presuntivo e violazione della normativa antiriciclaggio.⁄2011,I,31,5039
- CTP di Alessandria 28–07–11 n° 74: la congruità agli studi di settore “vince” la percentuale di ricarica.⁄2011,I,33,5384
- CTR del Lazio 22–06–11 n° 456: redditometro – le spese patrimoniali, ai fini dell’imputazione per quinti, valgono solo per il passato.⁄2011,!,34,5546
- Circolare 05–08–11 n° 41⁄E: manovra anticrisi:
- modifiche al regime degli interessi infragruppo
- riduzione aliquota della RA sui bonifici 36%
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento e altre attività immateriali
- soppressione dell’obbligo della garanzia per versamenti rateali
- chiusura d’ufficio delle Partite IVA
- razionalizzazione e potenziamento delle indagini finanziarie
- disposizioni in materia di studi di settore
- razionalizzazione del procedimento di irrogazione delle sanzioni
- riduzione delle sanzioni in presenza di lievi ritardi
- razionalizzazione dei privilegi attribuiti ai crediti tributari
- disposizioni sulle operazioni rilevanti
- modifiche al regime di tassazione di bonus e stock options.⁄2011,I,34,5550
- Manovra correttiva:
- la soppressione della garanzia fideiussoria
- l’ampliamento dell’operatività delle indagini finanziarie
- la linea dura sugli studi di settore
- i procedimenti di contestazione ed irrogazione delle sanzioni.⁄2011,II,34,5579
- Ingenti pagamenti in contanti legittimano l’accertamento.⁄2011,II,34,5597
- Cassazione 27–09–11 n° 19692: presunzione bancaria e categorie reddituale.⁄2011,I,38,6216
- Le novità della Manovra di Ferragosto in materia di accertamento, riscossione e contenzioso:
- liste selettive per l’accertamento
- proroga dei termini per l’accertamento
- novità in materia di studi di settore.⁄2011,II,38,6235
- CTP di Torino 01–07–11 n° 136: il redditometro è una presunzione semplice.⁄2011,I,41,6693
- Nuovo redditometro: presentazione.⁄2011,II,41,6742
- Lo studio di settore integrato dal giudice tributario: una illegittima e discriminatrice stampella giuridica.⁄2011,I,42,6803
- Cassazione 20–10–11 n° 21719: mutamento della motivazione nel corso del processo – estinzione del giudizio già instaurato.⁄2011,I,42,6857
- Studi di settore e accertamento induttivo.⁄2011,II,43,7007
- L’utilizzo del valore venale per l’accertamento delle imposte dirette.⁄2011,I,44,7134
- Cassazione 17–10–11 n° 21455: accertamento – accertata sottofatturazione di motoveicoli ceduti ad un prezzo inferiore a quello attestato nelle pratiche di finanziamento.⁄2011,I,44,7194
- Specialità del diritto di accesso ai procedimenti tributari.⁄2012,I,46,7364
- Redditometro: il Fisco non può prescindere dalla situazione familiare del contribuente.⁄2011,II,45,7390
- L’antieconomicità nella recente giurisprudenza.⁄2011,I,46,7481
- Redditometro: valore delle presunzioni e difesa del contribuente.⁄2011,I,48,7817
- La disciplina fiscale dell’attività di mediazione.⁄2011,II,48,7895
- Cassazione 19–12–11 n° 27545: valore delle presunzioni derivanti dal c.d. redditometro.⁄2012,I,2,235
- Revirement della Cassazione: redditometro tra le presunzioni legali.⁄2012,II,3,429
- CTR del Piemonte 24–11–11 n° 76: natura di presunzione semplice del redditometro.⁄2012,I,4,544
- Sull’efficacia probatoria delle presunzioni in tema di accertamenti fiscali immobiliari.⁄2012,I,7,975
- Accertamenti bancari: nessi tra ricavi⁄costi dichiarati e presunzioni legali.⁄2012,I,7,981
- Cassazione 27–01–12 n° 1166: accertamento presuntivo – determinazione dei maggiori ricavi accertati con metodo analitico induttivo – deduzione da reddito dei costi sostenuti.⁄2012,I,7,1009
- Accertamento induttivo e riconoscimento di costi.⁄2012,II,8,1199
- E` legittima la verifica fiscale presso l’abitazione dell’amministratore della società, a condizione che vi siano gravi indizi di evasione.⁄2012,II,8,1203
- Cassazione 03–02–12 n° 1555: accertamento reddito d’impresa – metodo induttivo – metodo analitico – concorso – criteri – componenti negativi – deducibilità – onere della prova.⁄2012,I,9,1329
- CTP di Asti 31–01–12 n° 6: accertamento da redditometro e possesso di cavalli da equitazione.⁄2012,I,9,1336
- Cassazione 22–02–12 n° 2613: accertamento induttivo – base imponibile – percentuali di ricarico – rilevanza – comportamento antieconomico – contestazione.⁄2012,I,11,1634
- Studi di settore congrui e coerenti – prova dell’ufficio in sede di accertamento.⁄2012,I,14,2113
- Valido l’accertamento bancario anche in mancanza della prova dell’attività svolta dal contribuente.⁄2012,II,18,2867
- L’antieconomicità dei fatti di gestione aziendale.⁄2012,I,21,3428
- Onere della prova dei costi e indisponibilità della contabilità.⁄2012,II,23,3668
- Documentazione extracontabile digitale: valore probatorio ai fini dell’accertamento.⁄2012,I,26,4086
- Studi di settore: novità normative e aggiornamenti anticrisi.⁄2012,II,30,4859
- Circolare 11–07–12 n° 30⁄E: applicazione degli studi di settore per il 2011.⁄2012,I,31,4999
- Le indagini finanziarie sui conti dei soci si riflettono anche sulla società di capitali.⁄2012,II,34,5540
- Il calcolo delle scostamento rilevante nell’accertamento sintetico.⁄2012,I,37,5950
- CTP di Reggio Emilia 18–05–12 n° 198; CTP di Genova 05–06–12 n° 193: monitoraggio fiscale – dati contenuti nella Lista Falciani – utilizzabilità.⁄2012,I,37,5987
- CTP di Milano 11–09–12 n° 271: rilevanza della famiglia di fatto nel redditometro.⁄2012,I,41,6634
- La collaborazione dei Comuni con le Agenzia fiscali all’accertamento dei tributi erariali.⁄2012,I,42,6751
- Indagini finanziarie: prova contraria e documenti da conservare ai fini del redditometro).⁄2012,II,42,6809
- CTP di Reggio Emilia 09–10–12 n° 272: computo dello scostamento utile per l’utilizzo del c.d. redditometro.⁄2012,I,46,7404
- CTP di Vicenza 16–10–12 n° 115: redditometro e prova contraria – irrilevanza di “come” il contribuente destina i proventi derivanti dai disinvestimenti.⁄2012,I,47,7557
- Cassazione 20–12–12 n° 23554: valore di presunzione semplice dei dati derivanti dal redditometro.⁄2013,I,3,394
- Decreto attuativo del nuovo redditometro.⁄2013,I,3,424
- Il nuovo redditometro: investimenti patrimoniali e problematiche di diritto transitorio.⁄2013,II,5,739
- Attuazione del nuovo redditometro tra presunzioni, retroattività e favor rei.⁄2013,I,7,992
- Il nuovo redditometro.⁄2013,I,8,1142
- Inattendibilità delle scritture contabili e opzioni normative di accertamento tra metodo analitico e induttivo.⁄2013,II,8,1229
- Cassazione 12–12–13 n° 3357: accertamento sulle percentuali di ricarica e autonomia dei periodi d’imposta.⁄2013,I,9,1335
- Circolare 15–02–13 n° 1⁄E: risposte a quesiti
- redditest
- elenco clienti fornitori
- transfer pricing
- sospensione cartelle
- correzione errori in autotutela
- sottoscrizione dell’adesione ad avviso di accertamento e successiva impugnazione
- rivalutazione terreni e partecipazioni.⁄2013,I,9,1343
- Cassazione 15–02–13: accertamento nei confronti di odontoiatri sulla base del numero di protesi acquistate.⁄2013,I,10,1483
- L’ingresso del “protesiometro” nell’ambito dell’accertamento analitico induttivo.⁄2013,II,10,1531
- Test probatorio per il Redditometro.⁄2013,I,12,1787
- Cassazione 22–02–13 n° 4502: rilevanza delle indagini statistiche negli accertamenti presuntivi.⁄2013,I,14,2115
- Il place shopping nell’imposta di registro (sugli atti formati all’estero).⁄2013,I,16,2402
- Sulla natura esaustiva dell’accertamento sintetico.⁄2013,I,16,2411
- CTR del Friuli Venezia Giulia 09–01–13 n° 22: redditometro – spese imputate dai decreti ministeriali – possibilità di disapplicazione – apporti dei familiari.⁄2013,I,17,2596
- Cassazione 10–04–13 n° 8706: applicabilità degli studi di settore nel caso di conflittualità tra soci.⁄2013,I,18,2746
- Profili critici della retroattività del redditometro 2.0.⁄2013,II,18,2777
- Sono legittime le nuove norme di acquisizione e utilizzo dei dati finanziari?.⁄2013,I,19,2877
- CTP di Rimini 21–03–13 n° 41: applicazioni retroattiva del nuovo redditometro.⁄2013,I,21,3223
- Il possesso di cavalli quale “fatto notorio” avvalorante l’indice redditometrico.⁄2013,II,22,3433
- Riqualificazione del contratto e rilievo della simulazione.⁄2013,I,24,3690
- Le indagini finanziarie presso gli istituti di credito e le società finanziarie a seguito di accertamenti fiscali.⁄2013,I,28,4318
- Cassazione 28–06–13 n° 16334: accertamento fondato su incrementi patrimoniali e valore attribuito ai fini dell’imposta di registro.⁄2013,I,28,4343
- CTR della Toscana 11–03–13 n° 44: redditometro – vendita tra familiari simulata – prova della donazione.⁄2013,I,24,3721
- Violazione del segreto bancario e abusi previsti da accordi fiscali tra Stati.⁄2013,I,27,4138
- Circolare 15–07–13 n° 23⁄E: applicazione degli studi di settore per il 2012.⁄2013,I,30,4657
- Le novità degli studi di settore.⁄2013,II,30,4683
- CTR del Friuli Venezia Giulia 10–07–13 n° 50: incrementi patrimoniali avvenuti in anni successivi a quello accertato.⁄2013,I,31,4810
- Circolare 31–07–13 n° 24⁄E: redditometro – prime indicazioni operative.⁄2013,I,31,4814
- Il nuovo redditometro e gli indizi dell’Agenzia.⁄2013,II,31,4835
- Il “nuovo” accertamento sintetico.⁄2013,I,32,4942
- Circolare 31–07–13 n° 25⁄E: prevenzione e contrasto dell’evasione – indirizzi operativi per il 2013.⁄2013,I,32,4985
- La prova presuntiva della simulazione assoluta.⁄2013,II,33,5178
- Spesometro integrato con le altre comunicazioni telematiche.⁄2013,II,34,5325
- Circolare 19–09–13 n° 30⁄E: risposte a quesiti in materia di studi di settore.⁄2013,I,35,5469
- Accertamento redditometrico per l’anno 2008: insussistenza dei presupposti normativi.⁄2013,I,39,6046
- CTR della Lombardia 25–10–13 n° 103: rilevanza dei canoni di leasing nel vecchio redditometro.⁄2013,I,41,6408
- Cassazione 21–10–13 n° 23747: contestazione del PVC mediante querela di falso.⁄2013,I,42,6539
- Il Garante della privacy dà il via libera al nuovo redditometro ma solo con la certezza delle spese.⁄2013,II,44,6900
- Effetti per Uffici e contribuenti delle mancate risposte alle richieste e ai questionari del Fisco.⁄2014,7,643
- Cassazione 29–01–14 n° 2015: elementi di capacità contributiva e valutazione da parte del giudice.⁄2014,9,876
- Cassazione 12–02–14 n° 3111: accertamento sintetico KO nel caso di collegamento tra redditi disponibili e spesa per incrementi patrimoniali.⁄2014,10,985
- Cassazione 26–02–14 n° 4624: rilevanza del contraddittorio e onere della prova nell’accertamento da studi.⁄2014,13,1277
- Circolare 11–03–14 n° 6⁄E: tutela della riservatezza dei dati nell’accertamento da redditometro.⁄2014,13,1296
- Note su accertamento sintetico, indici ISTAT e diritto alla riservatezza.⁄2014,14,1319
- Cassazione 19–03–14 n° 6396: l’onere probatorio del contribuente nell’accertamento sintetico.⁄2014,15,1488
- Cassazione 15–04–14 n° 8706: studi di settore – circostanze idonee a giustificare lo scostamento del reddito – nascita di un figlio e infarto del coniuge – prova – ammissibilità.⁄2014,19,1892
- Cassazione 07–05–14 n° 0810: la motivazione dell’accertamento non può essere modificata nel corso del processo tributario.⁄2014,23,2309
- Onere probatorio negli accertamenti basati sull’antieconomicità della gestione aziendale.⁄2014,24,2357
- Gli inviti del redditometro e le giustificazioni del contribuente.⁄2014,27,2633
- Cassazione 20–06–14 n° 14063: le deducibilità in favore dei figli non sono “fatti notori” opponibili all’accertamento.⁄2014,28,2812
- Cassazione 18–06–14 n° 13819: la mera residenza anagrafica del figlio presso il padre non rileva nell’accertamento sintetico.⁄2014,29,2898
- Accertamenti presuntivi tra legittimità dell’atto e fondatezza della pretesa.⁄2014,30,2940
- Cassazione 02–07–14 n° 15038: percentuali di ricarico – contabilità regolare – difformità abnorme rispetto alle medie di settore – necessità.⁄2014,32,3180
- Schede di lavorazione: la mancata istituzione consente l’accertamento induttivo.⁄2014,34,3307
- La distinzione tra i concetti di abuso, interposizione, antieconomicità.⁄2014,34,3312
- CTR della Lombardia 27–06–14 N° 3467: nullo l$rsquo;atto di accertamento per mancata valutazione di deduzioni del contribuente successive al PVC.⁄2014,36,3590
- Contraddittorio, indagini finanziarie e antifrode nel piano dei controlli dell’Agenzia delle Entrate.⁄2014,37,3607
- Cassazione 10–09–14 N° 19030: il mero accollo di debito é irrilevante ai fini dell’accertamento sintetico.⁄2014,37,3683
- Cassazione 10–09–14 N° 19704: illegittimo l%rsquo;accertamento induttivo che tiene conto dei ricavi di un solo giorno.⁄2014,37,3686
- Le direttive sui controlli: i grandi contribuenti, le frodi e la fiscalità internazionale.⁄2014,39,3809
- Cassazione 22–09–14 N° 19956: la perdita incolpevole dei libri contabili non inverte l’onere della prova.⁄2014,39,3884
- Accertamenti parziali “allargati”.⁄2014,43,4222
- CTP di Caltanissetta 13–10–14 N° 762: accertamento &ndasg; redditometro – oneri figurativi &@40;ammortamenti) che non comportano esborsi finanziari – rilevanza.⁄2014,43,4290
- Cassazione 24–10–14 N° 22634: contro il redditometro serve idonea prova contraria.⁄2014,44,4382
- Cassazione 12–11–14 N° 24043: per gli accertamenti immobiliari non basta la valutazione UTE.⁄2014,45,4477
- CTR della Lombardia 29–09–14 N° 5062: spese per incrementi patrimoniali – prova contraria a carico del contribuente – dimostrazione della contiguità temporale delle movimentazioni bancarie alle spese sostenute.⁄2015,2,189
- I controlli “a tavolino” non devono in ogni caso concludersi con la redazione e la notifica del PVC.⁄2015,9,813
- Onere della prova e tutela del contribuente nel nuovo redditometro.⁄2015,13,1224
- Cassazione 04–03–15 N° 4312: accertamento sulla base delle percentuali di ricarico solo se il campione è significativo.⁄2015,14,1371
- Cassazione 06–03–15 N° 4590: rimanenze – difformità tra il valore indicato in contabilità e quello rilevato – parziale inattendibilità delle scritture contabili – sussistenza.⁄2015,15,1476
- Cassazione 20–03–15 N° 5606: legittimo il redditometro anche se il bene è sequestrato.⁄2015,16,1576
- La prova contraria in presenza di investimenti rilevanti ai fini del redditometro.⁄2015,18,1707
- Cassazione 10–04–15 N° 7339: òa Cassazione attenua la prova contraria all’accertamento sintetico da incrementi patrimoniali.⁄2015,18,1788
- Aspetti problematici del rapporto tra studi di settore e redditometro.⁄2015,19,1818
- Linee guida per il contrasto all’evasione ed all’elusione fiscale.⁄2015,20,1922
- Cassazione 28–04–15 N° 8605: utilizzabili gli elementi indiziari basati sulla lista Falciani.⁄2015,22,2169
- Cassazione 13–05–15 N° 9732: accertamento induttivo – limitato numero di operazioni risultanti dalla documentazione contabile – intensa attività d’impresa risultante da agende ... – presunzioni semplici.⁄2015,23,2278
- Cassazione 15–05–15 N° 0073: accertamento induttivo – utilizzo di dati e notizie inerenti al medesimo periodo d’imposta al quale si riferisce l’accertamento – necessità.⁄2015,24,2385
- Studi di settore: adeguamento al ricavo minimo e a quello puntuale.⁄2015,25,2418
- Cassazione 01–07–15 N° 13468: la ragione economica delle operazioni deve essere sempre provata .⁄2015,30,2976
- Cassazione 21–07–15 N° 15289: il pagamento con cambiali non rileva per il redditometro .⁄2015,35,3372
- Cassazione 26–08–15 N° 17183: la lista Pessina ottiene il placet della Cassazione per gli accertamenti .⁄2015,36,3474
- Meno spazio alle stime e maggiore utilizzo dei dati certi nel nuovo redditometro.⁄ 2015,40,3807
- Cassazione 21–10–15 N° 21362: il reddito sintetico valuta la famiglia neutrale. ⁄2015,43,4186
- Cassazione 28–10–15 N° 21972: illegittima la tassazione di prestazioni professionali gratuite finalizzate all’incremento della clientela.⁄2015,45,4379
- Cassazione 06–11–15 N° 22744: accertamento sintetico – nuovo redditometro – applicabilità dal 2009 – legittimità.⁄2005,46,4480
- Cassazione 10–11–15 N° 22944: accertamento sintetico – spese per incrementi patrimoniali – prova contraria – dimostrazione dell’esistenza di redditi ulteriori – necessità dimostrazione dello specifico impiego negli acquisti effettuati – esclusione.⁄2015,48,4574
- Cassazione 18–12–15 N° 25473: redditometro – incrementi patrimoniali – sottoscrizione di aumento di capitale sociale – accolllo di debiti – esclusione.⁄2015,5,476
- Cassazione 20–01–16 N° 943: ultrattività del giudicato nel giudizio redditometrico di altra annualità2016,8,772
- Cassazione 26–01–16 N° 1332: la capacità economica familiare non è prova documentale idonea per l’esonero dal vecchio redditometro.⁄2016,8,776
- Cassazione 28–01–6 N° 1638: le somme depositae sul conto fino al sostenimento delle spese giustificano l’accertamento sintetico.⁄2016,9,877
- Cassazione 12–02–16 N° 2798: accertamento induttivo – vendita di autoveicoli – prezzi desunti da riviste di settore – rilevanza – presunzione semplice – configurabilità⁄2016,11,1081
- Il nesso causale tra entrate e spese e la prova contraria ai fini del redditometro.⁄2016,12,1107
- Cassazione 09–03–16 N° 4600: accertamento induttivo – documentazione extracontabile rinvenuta su ploppy disk – utilizzabilità.⁄2016,16,1575
- Cassazione 12–04–16 N° 7147: illegittimo il redditometro se l’incremento patrimoniale si riferisce ade annualità successive a quella accertata.⁄2016,19,1870
- Cassazione 18–04–16 N° 15899: reati tributari – rapporti tra procedimento penale e processo tributario – presunzioni legali previste da norme tributarie – fonti di prova – esclusione – ulteriori elementi di riscontro – necessità.⁄2016,21,2071
- Cassazione 22–04–16 N° 8127: accertamento sintetico – spese per incrementi patrimoniali – prova contraria alla presunzione – dimostrazione del finanziamento.⁄2016,21,2080
- Cassazione 18–05–16 N° 10204: accertamento induttivo – grammatura del caffé usato per ogni espresso – fatto notorio – esclusione.⁄2016,24,2375
- Cassazione 25–05–16 N° 10791: accertamento induttivo – sconto alla vendita – fatto notorio – esclusione – dimostrazione a carico del contribuente.⁄2016,25,2478
- Cassazione 30–05–16 N° 11074: avviso di accertamento – indicazione dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche – necessità.⁄2016,26,2584
- CTP di Reggio Emilia 30–05–16 N° 170: è nullo l’avviso di accertamento se il Fisco non spiega le ragioni della rettifica.⁄2016,26,2592
- Cassazione 14–07–16 N° 14405: accertamento con redditometro – scostamento per due annualità – necessità sentenza di riduzione del maggior reddito accertato per un anno – conseguenze.⁄2016,31,3085
- Cassazione 23–09–15 N°, 13728: accertamento – incongruenze nei movimenti di magazzino – presunzione di acquisti e vendite in nero – individuate attraverso un software gestionale aziendale.⁄2016,33,3168
- Cassazione 13–07–16 N° 14324: necessaria la prova dell’entità dei redditi esenti o soggetti a ritenuta per contrastare il redditometro.⁄2016,33,3173
- Cassazione 20–07–16 N° 14893: l’applicazione dello studio di settore nn esclude l’accertamento analitico induttivo.⁄2016,33,3179
- Valenza indiziaria dei dati finanziari derivanti dallo scambio di informazioni con i Paesi esteri.⁄2016,34,3213
- Cassazione 30–08–16 N° 17420: i files rinvenuti presso terzi possono legittimare l’accertamento induttivo.⁄2016,37,3582
- Cassazione 21–09–16 N° 18447: l’attività di lavoro subordinato oltre a quella d’impresa giustifica lo scostamento degli studi di settore.⁄2016,40,3867
- Cassazione 07–10–16 N° 20132: accertamento induttivo nullo se l’Ufficio utilizza i prezzi di un altro periodo d’imposta.⁄2016,43,4178
- Cassazione 28–10–16 N° 21869: accertamento analitico induttivo – antieconomicità del comportamento imprenditoriale – dimostrazione dell’inattendibilità della condotta in chiave evolutiva – successivo fallimento – rilevanza.⁄2016,46,4481
- Cassazione 04–11–16 N° 22426: il coltivatore diretto non sfugge al redditometro.⁄2016,48,4576
- Cassazione 23–11–16 N° 23794: estranei al vecchio redditometro i natanti di limitate dimensioni.⁄2017,2,181
- La difficile coesistenza dei contributi INPS nell’accertamento fiscale.⁄2017,3,252
- Cassazione 21–12–16 N° 26485: accertamento induttivo a società immobiliare – cessione di immobili – quotazioni OMI – mero valore indiziario – sussistenza &ndash, utilizzo congiunto con gli importi dei mutui contratti dagli acquirenti – presunzione grave, precisa e concordante – sussiste.⁄2017,6,576
- Ammissibilità della prova su cui si fonda l’accertamento e diritto alla riservatezza bancaria.⁄2017,8,754
- Cassazione 13–01–17 N° 701: accertamento sintetico – imputabilità delle spese all’ex convivente.⁄2017,8,778
- Cassazione 18–01–17 N° 1103: accertamento induttivo – consumo di tovaglioli e somministrazione di vino – presunzione di consumo di 33 cc di vino pro capite – determinazione del numero dei pasti – esclusione.⁄2017,8,786
- Cassazione 20–01–17 N° 1530: il conto cassa ingente e una notevole esposizione bancaria legittimano l’induttivo.⁄2017,8,789
- Cassazione 20–01–17 N° 1506: omessa dichiarazione – accertamento induttivo – costi – onere probatorio a carico del contribuente – omissione – riconoscimento di costi presuntivi – necessità.⁄2017,9,882
- Contributi INPS e accertamento fiscale.⁄2017,10,931
- Cassazione 31–01–17 N° 2466: la marginalità del lavoro nero frena l’accertamento induttivo.⁄2017,11,1077
- Cassazione 03–02–17 N° illegittimo l’accertamento fondato su percentuali irragionevoli ed incongrue.⁄2017,12,1169
- CTP di Reggio Emilia 19–01–17 N° 38: accertamento induttivo – risposte rese personalmente dal contribuente interrogato – inutilizzabilità – nullità dell’accertamento.⁄2017,12,1191
- Cassazione 28–02–17 N° 5150: la partecipazione del contribuente, senza contestazioni, alle verifiche equivale ad accettazione dei rilievi.⁄2017,14,1371
- Cassazione 08–03–17 N° 5951: accertamento sintetico – acquisto di immobili tramite rinuncia al credito vantato verso la società alienante per finanziamenti pregressi – elemento di capacità contributiva – insussistenza.⁄2017,14,1379
- Cassazione 03–03–17 N° 5419: accertamento sintetico – donazione effettuata in favore del contribuente da parte dei genitori – carenza dei prescritti di forma dell’atto di donazione – irrilevanza.⁄2017,15,1467
- Cassazione 08–03–17 N° 5995: accertamento induttivo legittimo se nell’inventario manca il raggruppamento per categorie omogenee.⁄2017,15,1476
- Cassazione 22–03–17 N° 7259: contro le risultanze delle indagini finanziarie il giudice deve tener conto della presunzione di spese familiari.⁄2017,16,1582
- Modifiche agli accertamenti finanziari: ancora incerti i possibili effetti sulla interpretazione giurisprudenziale.⁄2017,17,1617
- Cassazione 22–03–17 N° 7258: i benifici del futuro marito giustificano il redditometro a carico della contribuente.⁄2017,17,1680
- Cassazione 29–03–17 N° 8032: accertamento induttivo e lavoratori: “in nero”.⁄2017,18,1775
- Cassazione 14–04–17 N° 9657: i giroconti non ilevano per le indagini finanziarie.⁄2017,20,1979
- Cassazione 05–05–17 N° 11102: prova contraria specifica per l’accertamento bancario al contribuente in semplificata.⁄2017,26,2572
- Cassazione 30–05–17 N° 13561: accertamento induttivo – stabilimento balneare – utilizzo di attrezzatire in misura superiore a quella indicata nello studio di settore e condizioni meteorologiche favorevoli – rilevanza.⁄2017,27,2672
- Cassazione 15–06–17 N° 14966: i versamenti soci non giustificati sono ricavi in nero della società2017,29,2876
- Cassazione 07–06–17 N° 14088: per vincere l’accertamento bancario non basta la prova dei bonifici in accredito.⁄2017,31,3070
- L’accertamento sintetico non è più strategico ma la Cassazione continua a pronunciarsi.⁄2017,32,3107
- Cassazione 31–08–17 N° 20632: l’accertamento induttivo può fondarsi anche sulle percentuali di ricarico di altre annualità.⁄2017,36,3484
- Cassazione 13–09–17 N° 21237: accertamento integrativo anche sulle poste di bilancio già accertate.⁄2017,37,3584
- Cassazione 15–09–17 N° 21405: la Cassazione “prima” sugli accertamenti basati sull’antieconomicità.⁄2017,38,3684
- Cassazione 15–09–17 N° 21438: accertamento sintetico – spesa per incrementi patrimoniali – valore attribuito ai dini del registro – insufficienza.⁄2017,40,3877
- Valutazione complessiva dell’antieconomicità e insindacabilità delle scelte imprenditoriali.⁄2017,41,3907
- Cassazione 06–10–17 N° 23348: accertamento sintetico nullo se il compromesso prevede il pagamento futuro del prezzo.⁄2017,42,4075
- I limiti agli accertamenti “posticipati” secondo l’AIDC.⁄2017,43,4111
- Cassazione 19–10–17 N° 24636: serve uno specifico PVC prima dell’accertamento di annualità diversa da quella verificata.⁄2017,43,4187
- Cassazione 25–10–17 N° 25289: accertamento induttivo puro se il conto cassa è negativo.⁄2017,44,4285
- Cassazione 24–11–17 N° 28061: l’errata valorizzazione delle rimanenze di magazzino legittima l’accertamento induttivo.⁄2018,1,176
- Cassazione 27–11–17 N° 28311: l’inventario senza categoria omogenee legittima l’accertamento induttivo.⁄2018,3,271
- Cassazione 20–12–17 N° 30573: accertamento induttivo – presupposti – omessa esibizione dell’inventario delle merci dell’azienda acquistta – sufficienza.⁄2018,5,467
- Controlli fiscali: i criteri di selezione della GdF.⁄2018,8,707
- I controlli sulle piccole e medie imprese: linee guida della GdF.⁄2018,11,1007
- L’ “inventario sintetico del magazzino” legittima l’accertamento induttivo.⁄2018,11,1063
- Metodi di accertamento e principio di derivazione rafforzata: le linee guida della GdF.⁄2018,12,1107
- Il contraddittorio in occasione delle indagini finanziarie: il parere della GdF.⁄2018,13,1207
- Accesso ai dati antiriciclaggio per gli accertamenti fiscali.⁄2018,14,1329
- Le presunzioni derivanti dalle indagini finanziarie e la prova contraria del contribuente.⁄2018,15,1407
- Gli studi di settore all’ultima tornata.⁄2018,16,1515
- Valido l’atto di accertamento basato su elementi raccolti senza le garanzie difensive previste in ambito penale.⁄2018,16,1542
- Cassazione 23–03–18 N° 7277: non blocca l’accertamento sintetico la sistemazione dei rapporti finanziari interni alla famiglia.⁄2018,16,1578
- Cassazione 14–03–18 N° 6195: redditometro valido anche se beni indice sono formalmente intrestati a terzi.⁄2018,18,1770
- Accertamento sintetico: familiare o no la provvista di terzi va sempre provata.⁄2018,19,1807
- L’asserita sindacabilità del metodo di accertamento.⁄2018,20,1913
- Le indagini sui conti dei terzi: l’analisi della GdF.⁄2018,21,2013
- Controlli fiscali e corretto utilizzo dei dati informatici: slalom tra file, e–mail, WhatsApp.⁄2018,21,2021
- Cassazione 13–04–18 N° 9212: accertamenti su c⁄c di terzi solo se il Fisco ne prova la riferibilità al contibuente accertato.⁄2018,21,2073
- Cassazione 24–04–18 N° 10030: gli scostamenti (seppur minimi) dallo studio di settore innescano l’accertamento analitico induttivo.⁄2018,21,2088
- Cassazione 18–05–18 N° 12291: il Fisco può contestare il credito d’imposta in dichiarazione anche oltre i termini di accertamento.⁄2018,23,2287
- CTR dell’Emilia Romagna 17–04–18 N° 1045: accertamento – materiale probatorio derivante da rogatoria – acquisizione irrituale per inosservanza delle convenzioni internazionali.⁄2018,29,2887
- Il redditometro sul viale del tramonto.⁄2018,31,3019
- CTP di Brescia 04–04–18 N° 190: accertamento – relazione del revisore attestante la rappresentazioen veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria – irregolarità gravi, precise e concordanti – necessità.⁄2018,31,3089
- Redditometro: è davvero necessario un restyling?⁄2018,33,3107
- Cassazione 27–07–18 N° 19957: la fama internazionale dell’artista non giustifica l’accertamento induttivo.⁄2018,35,3378
- Cassazione 30–07–18 N° 20113: l’antieconomicità rende i costi indeducibili solo se l’intera operazione ha saldo negativo.⁄2018,35,3382
- Cassazione 24–08–18 N° 21130: contabilità formalmente corretto ma complessivamente inattendibile – ricostruzione dei ricavi basata sul quantitativo si polvere di caffè – legittimità.⁄2018,37,3567
- Analisi del rischio e selezione dei contribuenti.⁄2018,38,3607
- Cassazione 07–09–18 N° 21823: il comportamento non collaborativo dell’imprenditore può legittimare l’accertamento induttivo.⁄2018,38,3670
- Cassazione 07–09–18 N° 21853: il commerciante deve dimostrare l’asserita vendita in stocl per contrastare l’accertamento.⁄2018,38,3676
- Cassazione 07–09–18 N° 21860: attività di panificio – ricostruzione dei ricavi basata sul consumo di farina e di lievito – legittimità.⁄2018,38,3679
- Metodologie di controlle presuntive: presupposti per derogare alle regole.⁄2018,39,3717
- I costi relativi ai ricavi presunti a seguito delle indagini finanziarie.⁄2018,40,3897
- Cassazione 11–10–18 N° 25290: valido l’accertamento all’imprenditore che dichiara un reddito di poso superiore a quello del dipendente.⁄2018,41,3985
- Cassazione 17–10–18 N° 26086: l’asserita svendita sottocosto non blocca l’accertamento fondato sull’antieconomicità.⁄2018,41,3988
- Cassazione 30–10–18 N° 27612: accertamento induttivo – ricostruzione indiretta dei ricavi – svolgimento di più attività – imputazione ad una attività dei proventi afferenti ad un’altra – illegittimità.⁄2018,48,4567
- Studi di settore compatibile con la disciplina nominale IVA.⁄2019,1,7
- Accertamento in base ai principi OIC e difesa del contribuente.⁄2019,2,116
- Cassazione 28–11–18 N° 30778: accertamento – incrosio tra fatture emesse e fatture passive – ulteriori incongruenze contabili – assenza di alcun elemento di prova contraria – accertamento analitico induttivo – legittimità.⁄2019,2,174
- Cassazione 18–01–19 N° 1348: lo scritto anonimo può costituire l’innesco di un’attività di controllo.⁄2019,7,685
- Cassazione 13–02–19 N° 4209: accertamento induttivo – cessione immobiliare – inattendibilità del prezzo di vendita – stima dell’UTE – insufficienza – altri elementi – necessità – parziale identità delle compagini sociali – rilevanza.⁄2019,9,888
- Cassazione 05–02–19 N° 3290: accertamento all’odontoiatra sulla base delle prestazioni emergenti dalle dichiarazione di parte.⁄2019,10,969
- Cassazione 26–02–19 N° 5526: accertamento sintetico – prova contraria – ammissibilità – dimostrazione di eredità percepita da oltre dieci anni – rilevanza.⁄2019,11,1083
- CTR di Campobasso 25–01–19 N° 111: nullo l’accertamento fondato sul solo ricarico troppo basso del bar se non corroborato da altri elementi.⁄2019,12,1183
- Cassazione 18–04–19 N° 10937: l’occupazione abusiva dell’immobile non fa decadere il contribuente dalla “prima casa”.⁄2019,20,1990
- Cassazione 15–04–19 N° 10545: per contrastare il redditometro il figlio deve provare l’utilizzo della donazione dei benitori.⁄2019,21,2073
- Cassazione 03–05–19 N° 11608: la prova contraria all’accertamento sintetico deve essere esibita in contraddittorio.⁄2019,21,2085
- Cassazione 06–05–19 N° 11799: i ridotti prelevamenti generano una presunzione di ricavi omessi.⁄2019,22,2178
- Cassazione 10–05–19 N° 12489: legittimo l’accertamento analitico induttivo fondato sull’unico elemento dei prezzi delle quote latte.⁄2019,23,2289
- Cassazione 08–05–19 N° 12117: redditometro – acquisto milionario di immobili – presunzione di imponibilità – sussistenza – prova contraria – ammissibilità.⁄2019,24,2367
- Cassazione 16–05–19 N° 13161: accertamento induttivo – impresa in stato di irreversibile criticità – ricostruzione induttiva del reddito basata sulla redditività media del settore – illegittimità.⁄2019,24,2375
- CTP di Caserta 03–05–19 N° 1866: accertamenti bancari – versamenti cumulativi di denaro contante – presunzione legale di ricavi omessi – prova contraria a carico del contribuente – copia delle fatture emesse – sufficienza.⁄2019,24,2390
- Cassazione 17–07–19 n° 19191: nell’accertamento induttivo “giocano” anche i costi relativi ai maggiori ricavi accertati.⁄2019,33,3181
- CTP di Vercelli 02–07–19 N° 61: omessa presentazione dello studio di settore e della distinta delle rimanenze – accertamento induttivo – legittimità.⁄2019,33,3191
- CTP di Vercelli 22–07–19 N° 68: bonifici bancari in favore del contribuente – presunzione di compensi non registrati – prova contraria – promessa di vendita di immobili non munita di data certa – irrilevanza.⁄2019,35,3392
- ISA: confusione allo sprint finale.⁄2019,36,3407
- Cassazione 11–09–19 N° 22698: accertamento induttivo – saldo negativo del conto cassa – presentazione di corrispondenza tra il disavanzo di cassa e ricavi non dichiarati – sussistenza – prova contraria – ammissibilità – ripianamento del disavanzo con i versamenti dei soci – irrilevanza.⁄2019,37,3583
- Cassazione 18–09–19 N° 23252. accertamento legittimo se basato solo sugli studi di settore non idoneamente contestati dal contribuente.⁄2019,38,3677
- Cassazione 20–09–19 N° 23546. la consolidata prassi commerciale non costituisce un fatto notorio utilizzabile per l’accertamento.⁄2019,40,3871
- Cassazione 30–09–19 N° 24300: niente accertamento se la percentuale di ricarico è poso sopra al minimo.⁄2019,40,3883
- Cassazione 25–09–19 N° 23859: accertamenti bancari nelle società di capitali – estensione del controllo ai c⁄c di soci e amministratori – legittimità – utilizzo dei conti della società per l’accertamento a carico del socio – illegittimità.⁄2019,41,3967
- Cassazione 25–09–19 N° 23956. accertamento all’odontoiatra basato sull’uso di strumenti monouso.⁄2019,42,4069
- Cassazione 23–10–19 N° 26987: legittimo l’accertamento induttivo basato sulle vendite su e–bay.⁄2019,43,4180
- Cassazione 21–11–19 N° 30363: accertamento – metodo analitico induttivo – mancata considerazione da parte del giudice delle allegazioni del contribuente sui prezzi di vendita desunti dagli scontrini – illegittimità.⁄2019,46,4483
- CTP di Pescara 14–10–19 N° 504: no all’accertamento induttivo sul professionista che non si attiene alle tariffe professionali minime.⁄2019,46,4492
- Cassazione 14–11–19 N° 29632: raddoppio dei termini retroattivo per l’accertamento di attività finanziarie all’estero emesse con la lista Falciani.⁄2019,48,4575
- CTR del Veneto 26–09–19 N° 793: nullo l’avviso di accertamento in materia di abuso del diritto se manca la motivazione rafforzata.⁄2019,48,4586
- ISA: le zone d’ombra riducono l’appeal dell’adeguamento.⁄2020,1,7
- Cassazione 21–11–19 N° 30378: non sono estendibili le presunzioni afferenti altri periodi d’imposta.⁄2020,1,88
- Cassazione 21–11–19 N° 30364: illegittimo l’accertamento all’immobiliare sulla base di fatture e banche dati dell’Ufficio.⁄2020,2,170
- Cassazione 26–11–19 N° 30792: i lavoratori in nero desunti dalla sottoscrizione delle bolle di consegna legittimano l’accertamento.⁄2020,2,180
- Cassazione 21–11–19 N° 30377: accertamento da studi di settore legittimo se supportate da altri elementi gravim precisi e concordanti.⁄2020,3,269
- Cassazione 28–11–19 N° 31085: accertamento – elementi indiziari – dati contenuti nella “Lista Falciani” – presunzione di imponibilità – sussistenza.⁄2020,3,273
- Cassazione 20–12–19 N° 34222: accertamento – impresa familiare – omessa dichiarazione o maggior reddito accertato dal fisco – imputabilità al solo titolare dell’impresa familiare.⁄2020,7,663
- Cassazione 22–01–20 N° 1299: il mancato rispetto degli obblighi informativi non determina la nullità dell’accertamento.⁄2020,7,679
- Cassazione 23–01–20 N° 1500: accertamento induttivo – percentuali di ricarico – applicazione a periodo d’imposta diverso da quello di accertamento – illegittimità.⁄2020,8,772
- Cassazione 11–02–20 N° 3211: la delega sui c⁄c dei condomìni non legittima l’accertamento bancario all’amministratore.⁄2020,10,977
- CTP di Reggio Emilia 23–01–20 N° 30: la scarsa redditività non legittima l’accertamento analitico induttivo.⁄2020,10,990
- Cassazione 14–02–20 N° 3753: legittimo l’accertamento da studi di settore se la gestione sociale è antieconomica.⁄2020,12,1179
- Cassazione 25–02–20 N° 4990: OMI e annunci immobiliari smascherano i ricavi in nero occultati dal contribuente.⁄2020,13,1279
- Cassazione 04–03–20 N° 6068: la denuncia postima di furto della contabilità è sintomatica di fatture false.⁄2020,15,1471
- Cassazione 11–03–20 N° 6831: lo spostamento di denaro sul conto della moglie legittima l’accertamento bancario.⁄2020,16,1575
- Cassazione 17–03–20 N° 7365: percentuali di ricarico utilizzabili solo con motivazione specifica riferita ai campioni statistici.⁄2020,16,1585
- Cassazione 12–03–20 N° 7071: i versamenti in contanti sui conti dei soci legittimano l’induttivo a carico della società.⁄2020,17,1673
- Cassazione 17–03–20 N° 7357: legittimo l’accertamento con percentuali di altri anni ma solo se analitico induttivo.⁄2020,18,1776
- CTP di Reggio Emilia 11–03–20 N° 85: illegittimo l’atto che rettifica il reddito in base agli esiti di un controllo automatizzato non richiamato.⁄2020,18,1793
- Cassazione 14–04–20 N° 7794: società – estinzione – cancellazione dal Registro delle imprese – società di persone – risposta ai questionari – presunzione di mancata estinzione – sussistenza.⁄2020,20,1981
- Cassazione 02–04–20 N° 7655: cessione di immobili – differenze tra i prezzi dichiarati ed il valore normale &ndash, criterio del c.d. investimento sostitutivo &ndash, insufficienza.⁄2020,21,2072
- Cassazione 06–04–20 N° 7695: legittimo l’accertamento alla pizzeria in perdita basato sui contenitori per pizza acquistati.⁄2020,22,2166
- Cassazione 06–05–20 N° 8491: è legittima la ricostruzione dei compensi nei confronti di un geologo sulla base dei progetti depositati al Genio civiole.⁄2020,22,2187
- Cassazione 14–05–20 N° 8925: antieconomicità non giustificabile per l’impresa individuale a reddito zero svolto solo in attesa dell’età pensionabile.⁄2020,24,2383
- CTR della Sicilia 21–04–20 N° 1767: per l’accertamento bancario ai privati il Fisco deve provare l’attività esercitata.⁄2020,24,2390
- Rivisti i criteri di formazione degli ISAF per tenere conto degli effetti dell’emergenza COVID 19.⁄2020,25,2407
- Cassazione 11–05–20 N° 8712: accertamento da studi supportato dalla falsità, dei dati dichiarati.⁄2020,25,2469
- Cassazione 22–05–20 N° 9438: le presenze in albergo moltiplicate per la tariffa media legittimano l’accertamento.⁄2020,26,2569
- CTO di Reggio Emilia 29–05–20 N°131: accertamento analitico induttivo – società di persone – ore complessive lavorate – ore dedicate dai soci alla gestione aziendale – rilevanza.⁄2020,27,2691
- L’applicazione degli ISAF per il 2019: le indicazioni dell’Agenzia.⁄2020,28,2715
- CTP di Reggio Emilia 17–06–20 N° 146: accertamento induttivo nullo se basato solo sulla presunta carente redditività.⁄2020,30,2990
- Cassazione 02–07–20 N° 13488: l’accertamento non consente l’accertamento induttivo puro, ma l’atto non è per ciò nullo.⁄2020,31,3077
- Cassazione 02–07–20 N° 13505: legittimo l’accertamento bancario sul conto coitestato al convivente more uxorio.⁄2020,31,3084
- Cassazione 06–07–20 N° 13839: accertamento da antieconomicità nullo se la cessione degli immobili è a stato grezzo.⁄2020,35,3365
- Cassazione 08–07–20 N° 14291: i lavoratori in nero legittimano l’accertamento senza necessità di contraddittorio da studi di settore.⁄2020,35,3369
- Cassazione 23–07–20 N° 15736: saldo di cassa negativo: spetta al contribuente provare l’inesistenza di entrate non dichiarate.⁄2020,35,3382
- Cassazione 13–07–20 N° 14872: l’Agenzia delle entrate può contestare il valore dell’avviamento iscritto a bilancio.⁄2020,36,3446
- Cassazione 18–09–20 N° 19497: indagini finanziarie – presunzione relativa ai versamenti dei titolari di reddito d’impresa – legittimità – riconducibilità dei prelievi dai c⁄c del contribuente all’attività libero professionale – prova a carico dell’AF – necessità.⁄2020,40,4876
- Cassazione 26–10–20 N° 23427: l’antieconomicità della snc con scarsa redditività non si giustifica con i compensi amministratori.⁄2020,43,4187
- Cassazione 11–11–20 N° 25343: la resa chilometrica legittima la rettifica nei confronti dei tassisti.⁄2020,48,4584
- Cassazione 11–11–20 N° 25362: le perdite reiterate e le contestazioni per mancata amissione degli scontrini legittimano l’accertamento.⁄2021,1,74
- Cassazione 12–11–20 N° 25501: gli utili da ristretta base partecipativa nelle torbide acque dei “costi indeducibili”.⁄2021,1,79
- Cassazione 24–11–20 N° 26636: il canone d’affitto basso consente la rettifica alla spa per antieconomicità anche se l’affittuario è un parente.⁄2021,2,181
- Cassazione 15–12–20 N° 28551: annullato l’avviso di accertamento se il PVC richiamato è in realtà una mera segnalazione.⁄2021,6,582
- CTR della Lombardia 22–12–20 N° 3122: asciugamani e teli non consentono la ricostruzione dei ricavi del salone di bellezza.⁄2021,6,590
- CTP di Reggio Emilia 19–01–21 N° 4: maggiori ricavi da spesometro: se l’avviso non indica i costi induttivim il giudice deve annullarlo.⁄2021,10,991
- Cassazione 05–03–21 N° 6119: i valori OMI bastano per l’accertamento se società acquirente e cessionaria hanno la stessa compagine sociale.⁄2021,14,1377
- Cassazione 09–03–21 N° 6474: la fedeltà agli studi di settore non vieta il ricorso all’accertamento induttivo.⁄2021,15,1478
- Cassazione 16–03–21 N° 7382: legittimo l’accertamento per antieconomicità desunta da reiterata dichiarazione di perdite fiscali.⁄2021,16,1577
- Cassazione 24–03–21 N° 11207: la GdF può ispezionare da remoto la documentazione conservata nel server di una società estera.⁄2021,17,1671
- Cassazione 30–03–21 N° 8718: rilevano per gli accertamenti bancari gli incassi di assegni circolari extra conto.⁄2021,17,1684
- Cassazione 30–04–21 N° 11404: le pen drive anonime rinvenute presso terzi provano l’evasione.⁄2021,21,2017
- Cassazione 23–04–21 N° 10860: è nullo l’accertamento notificato al contribuente privo di alcune pagine.⁄2021,21,2083
- Cassazione 22–04–21 N° 10732: sono accertabili in capo al socio gli utili extrabilancio di una società estinta.⁄2021,22,2171
- Controlli fiscali post pandemia: nel mirino i contributi a fondo perduto dei Decreti Ristori e Sostegni.⁄2021,24,2333
- Cassazione 06–05–21 N° 11915: indagini finanziarie nei confronti di contribuenti che non esercitano attività d’impresa o di lavoro autonomo – accertamento a carico del socio di srl con apertura d’ufficio di P. IVA.⁄2021,24,2361
- Legittimità degli atti impositivi fondati su elementi probatori acquisiti irritualmente.⁄2021,25,2445
- Controlli in ambito internazionale: comploance, scambio di informazioni e modalità di utilizzo dei dati raccolti.⁄2021,26,2516
- Cassazione 14–05–21 N° 13805: accertamento analitico induttivo – odontoiatra – bassa redditività – alta incidenza del costo del personale – genericità delle fatture emesse.⁄2021,26,2572
- Cassazione 10–06–21 N° 16455: è legittimo l’accertamento integrativo anche dopo uno precedente basato sugli studi di settore.⁄2021,28,2781
- Nuova alba per il redditometro: il Fisco prepara i decreti attuativi.⁄2021,29,2807
- Cassazione 14–06–21 N° 16749: accertamento da antieconomicità legittimo con reiterate perdite fiscali e vendite sottocosto.⁄2021,30,2969
- Cassazione 17–06–21 N° 17226: accertamento analitico induttivo anche per i tassisti.⁄2021,30,2988
- Il COVID non blocca gli ISA: periodo d’imposta 2020 tra esclusioni e regime premiale.⁄2021,31,3007
- Cassazione 12–07–21 N° 19753: comportamento antieconomico – presunzione di maggior reddito – sussistenza – prova contraria a carico del contribuente – ammissibilità – reddito da lavoro dipendente corrisposti dalla srl ai soci lavoratori – rilevanza.⁄2021,31,3086
- Cassazione 30–06–21 N° 18370: accertamento – restituzione di finanziamenti soci – dissimjlazione di distribuzione di utili di ricavi extracontabili – momento impositivo – distribuzione ai soci – rilevanza.⁄2021,33,3179
- CTR del Lazio 22–06–21 N° 3176: nessuna valenza alle rimanenze iniziali presente da un sito internet.⁄2021,33,3192
- Cassazione 20–08–21 N° 23177: interrogazione del sito postale senza valore probatoria.⁄2021,35,3385
- Cassazione 08–09–21 N° 24238: accertamenti bancari: presunzione di ricavo in assenza di prova contraria che giustifiche l’assegno circolare.⁄2021,36,3483
- Cassazione 08–09–21 N° 24208: legittimo l’accertamento bancario alla s.a.s. basato sui conto correnti dei soci.⁄2021,37,3579
- Cassazione 09–09–21 N° 24255: accertamento analitico induttivo ed associazione professionale di avvocati – desposito di sentenze presso le cancellerie – mancata prova della corresponsione di compensi e di tentativi di recupero dei compensi – accertamento – litisconsorzio necessario tra associazione ed associati – sussistenza.⁄2021,37,3583
- CTP di Torino 07–09–21 N° 708: spesometro: senza la prova contraria i pagamenti in contanti legittimano la presunzione di maggiori ricavi.⁄2021,40,3891
- Cassazione 20–10–21 N° 29182: un conto cassa con sakdi ingente non legittima l’accertamento induttivo puro.⁄2021,44,4285
- Cassazione 19–10–21 N° 28810: legittimo l’accertamento all’odontoiatra su base dei materiali acquistati.⁄2021,45,4369
- Cassazione 25–10–21 N° 29794: le liti tra socio e amministratore bloccano la presunzione di distribuzione nella piccola srl.⁄2021,45,4375
- Cassazione 26–10–21 N° 30027: operazioni oggettivamente inesistenti – accertamento – prosecuzione initerrotta delle prestazioni di stesso tipo e natura e con i medesimi soggetti – periodo d’imposta successivo.⁄2021,46,4480
- Legittimo l’accertamento induttivo al taxista basato sui chilometri percorsi.⁄2022,2,185
- Irretroattiva la presunzione i evasione per i Paradisi fiscali.⁄2022,3,249
- Cassazione 27–12–21 N° 41604: l’incongruenza ei redditi rispetto alla studio di settore può essere temperata dal giudice.⁄2022,6,567
- ISA: campagna 2021 con sfondo COVID.⁄2022,8,707
- Cassazione 10–02–22 N° 4239: accertamento al socio receduto dall’ente a ristretta base azionaria: invalida la motivazione per relationem.⁄2022,11,1067
- Lotta all’evasione con consenso 2.0: meglio coordinarsi con l’UE.⁄2022,12,1129
- Cassazione 17–02–22 N° 5177: obbligo del giudice di motivare il dissenso dalla perizia stragiudiziale avverso l’accertamento induttivo puro.⁄2022,14,1367
- Cassazione 10–03–22 N° 7805: legittimo l’accertamento con metodo analitico induttivo al tassista congruo e coerente.⁄2022,15,1488
- CTP di Bari 01–02–22 N° 217: all’Ufficio la prova che i prelevamenti della ASD rappresentano restituzione di denaro alla società da essa sponsorizzata.⁄2022,15,1492
- CTP di Ascoli Piceno 22–02–22 N° 71: accessi, ispezioni e verifiche – accesso breve presso il detentore delle scritture contabili – PVC di acquisizione – richiesta di ulteriore documentazione – PVC di chiusura – necessità – omissione – conseguenze.⁄2022,16,1585
- Cassazione 31–03–22 N° 10388: stop al tovagliometro se il risultato non è ragionevole.⁄2022,17,1684
- Cassazione 01–02–22 N° 2941: spetta al contribuente provare la riferibilità dei movimenti del conto corrente alla srl o alla ditta individuale.⁄2022,10,972
- Cassazione 25–03–22 N° 9720: accertamento – percentuali di ricarica – media aritmetica semplice – ammissibilità – omogeneità della merce – necessità.⁄2022,20,1977
- Cassazione 28–04–22 N° 13426: legittimo l’accertamento al tassista sulla base delle tariffe camerali e della corsa media.⁄2022,22,2183
- Cassazione 09–05–22 N° 14676: accertamento analitico induttivo dei ricavi: legittimo il riconoscimento dei costi con metodo induttivo.⁄2022,24,2382
- Cassazione 11–05–22 N° 14889: la partecipazione del contribuente alle operazioni di verifica se effettiva equivale ad accettare dei rilievi.⁄2022,25,2467
- Cassazione '6–06–22 N° 18175: legittimo l’accertamento integrativo sulle dichiarazioni di terzi acquisite dopo l’accertamento originario.⁄2022,27,2684
- CTR dell’Emilia Romagna 17–05–22 N° 655: i versamenti sui c/c dei soggetti prossimi all’ASD non possono essere imputati quali redditi o ricavi di quest’ultima.⁄2022,27,2687
- Lotta all’evasione con l’intelligenza artificiale Ve.R.A.⁄2022,33,3107
- Cassazione 13–07–22 N° 22177: illegittimo l’accertamento al taxista basato su comunicato stampa comunale.⁄2022,33,3183
- Cassazione 11–07–22 N° 21947: accertamento analitico induttivo – attività alberghiera.⁄2022,34,3273
- Cassazione 27–07–22 N° 23543: anche per le cooperative sociali si applica la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili ai soci “tiranni”.⁄2022,36,3475
- Cassazione 18–08–22 N° 24918: nullo l’accertamento fondato sul PVC consegnato all’ex amministratore della srl in liquidazione.⁄2022,38,3669
- L’Amministrazione prova in giudizio i rilievi contestati nell’atto impugnato.⁄2022,39,3713
- Cassazione 31–08–22 N° 32027: il silenzio del contribuente sull’entità e movimentazione dei suoi conti non prova l’evasione.⁄2022,39,3773
- Cassazione 01–09–22 n° 25857: l’informativa dell’autorità estera è sufficiente a fondare l’accertamento.⁄2022,39,3779
- DeFi nuova frontiera per le indagini finanziarie.⁄2022,43,4152
- Cassazione 18–10–22 N° 30664: i redditi esigui del taxista legittimano l’accertamento da antieconomicità.⁄2022,44,4281
- Corte di G.T. di II grado de l’Aquila 20–10–22 N° 622: accertamento bancario nullo se il modesto versamento del pensionato deriva da indimostrate vincite al gioco.⁄2022,44,4289
- Cassazione 03–11–22 N° 32451: cooperativa sociale – utili extra contabili – presunzione di distribuzione ai soci tiranni – sussistenza – prova contraria dei soci – ammissibilità – dimostrazione del mancato conseguimento o distribuzione degli utili accertati in capo alla cooperativa – necessità.⁄2022,46,4476
- Scambi di informazioni: contribuenti senza difesa.⁄2023,7,607
- Cassazione 13–01–23 N° 914: beni strumentali anziché beni/merce: contabilità inattendibile e legittimo l’accertamento induttivo puro.⁄2023,9,863
- Cassazione 23–02–23 N° 5586: accertamento da indagini bancarie: riconoscimento forfetario dei costi anche in via induttiva.⁄2023,12,1178
- Cassazione 03–03–23 N° 9083: condizioni per l’utilizzo in sede penale di documenti ed informazioni ricevute da Stati esteri.⁄2023,14,1375
- Il collezionista puro non è soggetto a tassazione.⁄2023,14,1379
- Cassazione 23–03–23 N° 8379: i soli valori OMI non bastano per l’accertamento induttivo di maggiori ricavi.⁄2023,14,1387
- Cassazione 21–03–23 N° 8107: il finanziamento di società terze tramite fiduciarie non è esercizio di attività creditizia soggetta a tassazione.⁄2023,17,1663
- Cassazione 06–04–23 N° 9515: per accedere allo studio del consulente del contribuente controllato non serve la presenza del professionista.⁄2023,17,1687
- Il riconoscimento dei costi tra accertamento analitico, induttivo e analitico induttivo.⁄2023,18,1727
- Cassazione 19–04–23 N° 10422: legittimo l’accertamento da antieconomicità se il canone d’affitto è inferiore al suo valore normale-⁄2023,19,1884
- Cassazione 03–05–23 N° 11509: illegittimo il rigetto “in blocco” delle giustificazioni del contribuente all’accertamento bancario.⁄2023,20,1984
- Cassazione 08–05–23 N° 12229: accertamenti bancari – prova contraria a carico del contribuente – ammissibilità giustificazione del contribuente – attenta verifica del giudice con motivazione analitica su ogni sigola movimentazione – necessità.⁄2023,23,2281
- L’Agenzia commenta gli ISA per il periodo d’imposta 2022.⁄2023,26,2491
- Cassazione 10–08–23 N° 24351: accertamento da “redditometro integrato” valido anche se è allegato solo l’estratto delle operazioni fatturate.⁄2023,37,3539
- Cassazione 21–08–23 N° 24874: legittimo l’accertamento alla pizzeria con metodo analitico induttivo basato sui consumi di farina e mozzarelle.⁄2023,39,3720
- Cassazione 08–09–23 N° 26201: contribuente non collaborativo: seza l’avviso del Fisco sulla preclusione i documenti sono utilizzabili in giudizio.⁄2023,39,3732
- Cassazione 19–10–23 N° 29154: il c/c del familiare non socio riferibile alla srl di famiglia non può costituire anche reddito dell’intestatario.⁄2023,43,4120
- Cassazione 17–10–23 N° 28817: la società cancellata dal registro imprese non può essere destinataria di alcun atto impositivo.⁄2023,44,4193
- Cassazione 20–11–23 N° 32121: legittimo l’accertamento bancario dei redditi diversi in base ai versamenti.⁄2024,1,86
- Cassazione 20–11–23 N° 32120: l’annullamento dell’avviso alla societ` ha effetto su quello verso il socio anche se violato il litisconsorzio necessario.⁄2024,4,365
- Cassazione 17–01–24 N° 1863: Cassazione in tilt sul riconoscimento dei costi forfetari nell’accertamento analitico induttivo.⁄2024,7,685
- Cassazione 13–12–23 N° 34830: accertamento analitico induttivo – deducibilità dei costi non dichiarati – ammissibilità – accertamento induttivo puro – riconoscimento forfetario dei costi di produzione – necessità.⁄2024,7,663
- Cassazione 10–01–24 N° 1028: verifica fiscale regolare in presenza di rappresentante apparente.⁄2024,7,671
- Cassazione 04–01–24 N° 210: ai fini dell’accertamento induttivo sono ammessi controlli incrociati tra interviste e irregolarità contabili.⁄2024,8,767
- Cassazoine 21–02–24 N° 4624: legittimo l’accertamento del Fisco per operazioni inesistenti basato sulle dichiarazioni del fornitore.⁄2024,11,1078
- Cassazione 01–03–24 N° 5551: accertamento di antieconomicità anche a carico di sodalizi sportivi dilettantistici.⁄2024,13,1258
- Cassazione 01–05–24 N° 5566: i prelievi in contanti dei soci dal conto cassa legittimano l’analitico induttivo a carico della società.⁄2024,15,1441
- CdGT di 1° grado di Reggio Emilia 14–02–24 N° 50: spetta all’Ufficio l’onere della prova degli utili extracontabili soprattutto se i presunti percettori sono minori.⁄2024,17,1644
- Cassazione 26–04–24 N° 11169: accertamento analitico/induttivo – prelevamenti non giustificati – presunzione di corrispondenti ricavi – incidenza percentuale.⁄2024,20,1908
- Cassazione 20–03–24 N° 7475: accessi ispezioni e verifiche – dati estratti e rielaborati dal sistema informativo – prova privilegiata – esclusione.⁄2024,21,2001
- Indagini finanziarie sui conti dei terzi.⁄2024,26,2427
- La patabola del redditometro.⁄2024,26,2433
- ISA 2023: l’impatto dell’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino e delle altre novità di periodo.⁄2024,28,2635
- Cassazione 06–06–24 N° 15919: il prelievo di somme dal conco corrente della società legittima la presunzione di maggior reddito personale dei soci.⁄2024,33,3080
- Accertamento sintetico sempre più residuale, ma resta importante per la lotto all’evasione.⁄2024,34,3119
- Redditometro e prova contraria: non va provato il collegamento diretto tra la provvista e le spese sostenute.⁄2024,38,3503
- ISA: ufficiale la revisione congiunturale sul 2023 con nuova benina per il concordato preventivo.⁄2024,39,3603
- Cassazione 29–08–24 N° 23309: il finanziamento effettuato in contanti dsl cosio amministratore è ricavo in nero da tassare.⁄2024,41,3840
- Cassazione 17–09–24 N° 24968: accertamento di compenso in nero: confermata la valenza indiziaria della documentazione extracontabile.⁄2024,42,3935
- Cassazione 18–09–24 N° 25043: nessuna riduzione forfetaria negli accertamenti bancari su più conti del contribuenti e dei suoi familiari.⁄2024,42,3939
- Cassazione 07–10–24 N° 26126: i finanziamenti non giustificati possono far presumere ricavi occulti.⁄2024,45,4223
- Cassazione 05–11–24 N° 28457: accertamento – termine – decadenza – riduzione di un anno – fedele esposizione dei dati – necessità.⁄2025,1,66
- Cassazione 02–12–24 N° 30827: l’assenza di scritture contabili legittima l’applicazione del mark up nei confronti di un ristorante.⁄2025,4,353
- Cassazione 07–01–25 N° 166: l’atto di adesione non vincola il Fisco per i periodi d’imposta successivi rispetto ad analoghe contestazioni.⁄2025,6,529
- Cassazione 15–01–24 N° 939: legittima l’imputazione del reddito d’impresa all’amministratore di fatto quando agisce uti dominus.⁄2025,7,614
- Cassazione 27–01–25 N° 1861: la mancata esibizione delle distinte inventariali legittima l’accertamento induttivo.⁄2025,8,725
- Cassazione 22–01–25 N° 1618: è onere della società dimostrare l’imputabilità dei conto correnti dei soci ad altra società da loro partecipata.⁄2025,9,807
- Deducibilità dei costi black list: vanno provati l’interesse economico e la concreta esecuzione dell’operazione.⁄2025,9,815
LE SOCIETA’
- Iscrizione nel libro giornale di incassi di tipo omogeneo con registrazioni di sintesi.⁄1992,5,636
L’IVA
- Adeguamento agli studi di settore.⁄2005,7,15
- Studi di settore: adeguamento del professionista e ravvedimento operoso.⁄2005,9,45
- Esercizi commerciali minori – studi di settore.⁄2006,8,41
- L’accertamento IVA definitivo non condiziona il giudizio sulle imposte sui redditi.⁄2010,12,49
- Contrasto all’evasione: le linee guida 2012.⁄2012,9,5
- Accertamento induttivo IVA tra dichiarazione omessa e comunicazione dati.⁄2014–10–42
- Spesometro 2018: restyling e chiarimenti delle Entrate.⁄2018,4,26
- Risposta ad interpello 31–01–23 N° 182: anche la congruità del corrispettivo può formare oggetto di valutazione in sede di accertamento.⁄2'+023.3.65
- Evasioni nella Digital Age: follow the web and use the platform economy.⁄2023,5,38
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Il redditometro abbandona le spese ISTAT.⁄2014,14,17
- Con il nuovo redditometro il Fisco vuole un doppio confronto per evitare la lite.⁄2014,15,22
- Studi di settore: quando non si è soggetti.⁄2014,22,37
- Studi di settore 2013. istruzioni.⁄2014,31,21
- Difesa del contribuente a seguito di avviso di accertamento.⁄2014,39
- Studi di settore 2014: istruzioni .⁄2015,36,21
- Redditometro: approvati i nuovi parametri a decorrere dal 2011 .⁄2015,39,21
- Cambia l’approccio, con più compliance, degli studi di settore 2016.⁄2016,40,27
- Il ricorso avverso gli studi di settore.⁄2016,43
- Studi di settore 2017: regime forfetario ed ulteriori cause di esclusione.⁄2017,13,21
- Approvati gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale.⁄2018,20,40
- Studi di settore 2018: gli ultimi chiarimenti?⁄2018,33,31
- alternatività IVA⁄registro nella cessione di immobili in comunione.⁄2019,1,52
- Corte di Giustizia 21–11–18 D–648⁄16: compatibilità comunitaria dell’accertamento IVA da studi.⁄2019,1,63
- La Suprema corte si pronuncia nuovamente sull’antieconomicità delle spese.⁄2019,10,47
- ISA: il provvedimento attuativo del regime premiale 2019.⁄2019,28,33
- Comunicazioni di anomalia studi di settore 2015–2017.⁄2019,34,31
- Il fisco fissa le linee guida per il contrato all’evasione.⁄2019,35,15
- ISA: i chiarimenti delle Entrate.⁄2019,35,26
- ISA 2020: novità e chiarimenti dell’Agenzia.⁄2020,28,19
- Comunicazione anomalia ISA e studi di settore trennio 2017–2019.⁄2021,35,25
- Dagli studi di settore agli ISA.⁄2021,41,1
- ISA: accesso al regime premiale per il periodo 2023.⁄2024,21,45
- Novità del redditometro nel Decreto correttivo.⁄2024,34,53
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 24–10–14 N° 22645: lo studio associato deve dimostrare che il reddito é inferiore.⁄25–10–2014
- Cassazione 24–10–14 N° 22616: la confessione del legale rappresentante legittima l’analitico induttivo<⁄25–10–2014
- CTR della Sardegna 10–09–14 N° 283: cessione di immobili e plusvalenze – il mutuo maggiore del prezzo non basta per la rettifica.⁄27–10–2014
- CTP di Caltanissetta 13–10–14 N° 762: stop al redditometro con i costi figurativi.⁄27–10–2014
- Vendita simulata di immobili, le prove difendono dal redditometro.⁄29–10–2014
- Accertamento induttivo in cerca di parametri certi.⁄29–10–2014
- CTP di Reggio Emilia 24–10–14 N° 460: no al redditometro in assenza di PVC.⁄03–11–2014
- Studi di settore: scostamento tra ricavi dichiarati e presunti in situazioni particolari⁄.03–11–2014
- L’occhio del fisco sulle scelte d’impresa (in caso di contestata antieconomicità delle scelte d’impresa)⁄10–11–2014
- Accertamento a srl immobiliare se la caparra e gli acconti sul prezzo sono inferiori al valore di mercato dell’immobile.⁄12–11–2014
- Cassazione 14–11–14 N° 24313: sì all’induttivo per il reddito inferiore alla soglia ISTAT di povertà.⁄15–11–2014
- CTP di Reggio Emilia 27–10–14 N° 462: stop al redditometro senza ragionevolezza.⁄17–11–2014
- Al ricarico serve la media ponderata./frasl;19–11–2014
- Cassazione 19–11–14 N° 24595: redditometro – imputazione differenziara per i beni cointestati.⁄20–11–2014
- Più controlli a tabolino (in materia di controlli fiscali della GdF)⁄22–11–2014
- I finanzieri faranno anche la stima delle imposte dirette.⁄22–11–2014
- GdF – circolare 19 – 11 – 14: nuove modalità di quantificazione induttiva dei redditi.⁄22–11–2014
- Cassazione 26–11–14 N° 25084: illegittimo l’accertamento con gli studi se il contribuente dimostra la crisi./frasl;28–11–2014
- CTR della Lombardia 29–09–14 N° 5062; Cassazione 06–08–14 N° 17664; Cassazione 19–03–14 N° 6396; Cassazione 20–03–09 N° 6813: redditometro, non occorre provare l’acquisto effettivo.⁄01–12–2014
- Tovagliometro: ricostruzione dei ricavi.⁄01–12–2014
- Cassazione 10–12–14 N°25978: il corretto contraddittorio salva gli studi di settore.⁄11–12–2014
- Accertamento nullo se manca la chiusura della verifica.⁄12–12–2014
- CTP di Treviso 20–11–14 N°831: redditometro – controlli su più anni-⁄15–12–2014
- Redditometro: le mosse del contribuente per giustificare le spese.⁄17–12–2014
- Cassazione 17–12–14 N° 26498: merci distrutte e indennizzate dall’assicurazione – prova contro il fisco.⁄18–12–2014
- Cassazione 17–12–14 N° 26511: studio aggiornato per l’accertamento.⁄18–12–2014
- Cassazione 23–12–14 N° 27309: nel redditometro gli incrementi patrimoniali vanno documentati.⁄24–12–2014
- Incrementi patrimoniali e difesa dal fisco.⁄29–12–2014
- CTP di Parma 19–08–14 N° 464: l’accertamento a tavolino non fotografa l’effettiva realtà dell’impresa.⁄30–12–2014
- CTR della Lombardia 01–10–14 N° 5136: la coerenza neutralizza l’incongruità05–01–2015
- CTR della Lombardia 14–10–14 N° 5311: redditometro – la liquidità può derivare da anni passati.⁄12–01–2015
- Cassazione 14–01–15 N° 428: rettifica alla srl con le indagini finanziarie agli amministratori.⁄16/ndash;01–2015
- Agenzia delle Entrate – indagine conoscitiva sul contrasto all’evasione fiscale.⁄16–01–15
- CTP di Caltanissetta 01–07–14 N° 602: accertamento induttivo – bisogna considerare anche i costi,⁄19–01–2015
- Cassazione 16–01–15 N° 673: la media semplice non rettifica la percentuale di ricarico.⁄21–01–2015
- CTR della Lombardia 22–12–14 N° 7136: accertamento induttivo – non basta una sola incongruenza.⁄26–01–2014
- Cassazione 17–02–15 N° 6823: l’accertamento presuntico non basta in sede penale.⁄18–02–2015
- Circolare 19–02–15 N° 6⁄E: chiarimenti di Telefisco 2015.⁄20–02–2015
- Antieconomicità e percentuali di ricarico.⁄23&ndasg;02–2015
- Cassazione 25–02–15 N° 3749: la differenza tra saldo del conto bancario e dato di bilancio non é reddito.⁄27–02–2015
- Cassazione 27–02–15 N° 4054: la contabilità regolare non sempre salva dall’analitico induttivo.⁄03–03–2015
- Cassazione 04–03–15 N° 4312: stop all’avviso induttivo su un campione disomogeneo e senza la media ponderata dei prezzi.⁄07–03–2015
- Cassazione 12–03–15 N° 5018: redditometro – più armi alla difesa.⁄13–3–2015
- CTP di Caltanissetta 03–02–15 N° 78: irrilevante in sede di verifica la bozza nel computer.⁄16–03–2015
- Redditometro alla prova degli incrementi patrimoniali in comproprietà.⁄21–03–15
- Agenzia delle Entrate: provvedimento 44922 sullo spesometro.⁄01–04–2015
- Lo spesometro fa il pieno di dati.⁄02–04–2015
- Redditometro: carta di circolazione.⁄03–04–2015
- CTR del Veneto 05–02–15 N°. 539: gli indici di capacità contributiva non fanno scattare le sanzioni.⁄08–04–2015
- Cassazione 08–04–15 N° 6963: accertamento induttivo se la dichiarazione IVA ritarda oltre 30 gg.⁄09–04–2015
- Cassazione 08–04–15 N° 6969: per le movimentazioni bancarie serve una dettagliata documentazione.⁄10–04–2015
- Cassazione 10–04–15 N° 7339: redditometro – la difesa non deve provare il nesso causale tra entrate e spese.⁄11–4–2015
- Cassazione 10–04–15 N° 7222: la contabilità irregolare non rappresenta una grave incongruenza.⁄14–04–2015
- CTR della Liguria 08–01–15 N° 12: GERICO – lo scarto del 6,5% non basta.⁄20–04–2015
- Cassazione 28–04–15 N° utilizzabilità delle notizia di reati consumati all’estero (lista Falciani).⁄29–04–2015
- CTR della Lombardia 09–01–15 N° 10: GERICO – la richiesta sui conti non salva il contraddittorio.⁄11–05–2015
- Cassazione 08–05–15 N° 9362: nessuna presunzione di costo dal conto cointestato con il familiare.⁄12–05–2015
- Cassazione 13–05–15 N° 9760: la lista Falciani basta per l’avviso.⁄14–05–2015
- Cassazione 13–05–15 N° 9732: agenti immobiliari – dalle inserzioni una spia sui ricavi.⁄14–05–2015
- Cassazione 15–05–15 N° 9968: accertamento induttivo – inattendibilità della Contabilità della contabilità – circostanze grave, precise e concordati – necessità.⁄16–05–2015
- Cassazione 27–05–15 N° 10905: accertamento – sì alla presunzione solo se è autosufficiente.⁄29–05–2015
- CTR della Liguria 21–01–15 N° 87: accertamento induttivo a impresa subappaltatrice – tarife – prova.⁄18–05–2015
- CTP di Milano 05–06–15 N° 5031: solo la lista Falciani non basta alla rettifica.⁄09–06–2015
- CTP di Milano 15–05–15 N° 4399: utilizzabili i dati indiziari contenuti nella lista Falciani.⁄15–06–2015
- Il giudice tributario deve valutare le situazioni di crisi.⁄19–06–2015
- Accertamento sintetico – la disciplina.⁄29–06–2015
- Cassazione 01–07–15 N° 13460: controlli anche con un’unica oresunzione.⁄02–07–15
- CTR della Lombardia 21–04–15 N° 1665: studi di settore – sono congrui i ricavi dentro l’intervallo.⁄06–07–2015
- Le risposte ai questionari possono essere a favore del contribuente.⁄10–07–2015
- Cassazione 08–07–15 N° 29072: verifiche fiscali – e mail valide come prove.⁄11–07–2015
- Cassazione 15–07–15 N° 14787: il grave incidente del manager non osta agli studi di settore.⁄18–07–2015
- Cassazione 16–07–15 N° 30890: le preseunzioni tributarie sono semplici indici nel penale.⁄17–07–2015
- Cassazione 21-07-15 N° 15289; acquisto di beni con cambiali – accertamento da redditometro – illegittimità⁄21–07–2015
- Cassazione 21–07–15 N° 15289: la cambiale blocca l’accertamento da redditometro.⁄22–07–2015
- Cassazione 15–07–15 N° 14787: accertamento da studi – circostanze che giustificano lo scostamento.⁄23–07–2015
- Cassazione 16–07–15 N° 14885: redditometro – serve una prova ad ampio raggio.⁄28–07–2015
- Cassazione 10–07–15 N° 14501: la contabilità inattendiile giustifica l’accertamento induttivo.⁄31–07–2015
- L’accertamento non scatta per una sola sottofatturazione.⁄08–08–2015
- CTR della Lombardia 07–05–15 N° 1893: la perdita del cliente spiega lo scostamento da Gerico.⁄10–08–2015
- Cassazione 07–09–15 N° 16597: le medie di settore non bastano a rettificare i ricavi dichiarati.⁄13–08–2015
- CTR della Liguria 18–06–15 N° 732: la contabilità inattendibile mina i controlli sui ricavi.⁄17–08–2015
- La revisione fa prova nella lite fiscale.⁄20–08–2015
- Cassazione 19–08–15 N° 16979: l’analitico induttivo esclude il passaggio all’induttivo puro.⁄20–08–2015
- CTR della Lombardia 10–06–15 N° 2544: omessa dichiarazione – bocciato l’avviso basato sui ricavi medi.⁄31–08–2015
- CTR Lombardia 15–07–15 N° 3354: accertamento ai taxisti.⁄14–09–2015
- Studi di settore alla prova delle perdite.⁄18–09–2015
- Il nuovo redditometro premia i dati dell’anagrafe.⁄26–09–2015
- CTR della Lombardia 04–09–15 N° 3875: studi di settore – lo scostamento non basta a provare l’evasione.⁄28–09–2015
- CTP di Campobasso 26–06–15 N° 840: autotutela per il valore sbagliato nelll’atto di rettifica.⁄29–09–2015
- Cassazione 25–09–15 N° 19063: al giudice l’applicazione concreta degli studi di settore.⁄29–09–2015
- Cassazione 01–10–15 N° 19602: il rosso in bilancio blocca l’avviso.⁄02–10–15
- CTR della Lombardia 18–05–15 N° 2434: accertamento da redditometro e aumento del capitale sociale della partecipata.⁄05–10–2015
- Cassazione 07–10&ndash15 n&Ddeg; 20045: illegittimo L&Rrsquo;accertamento induttivo che non tiene conto dei diversi prodotti venduti.⁄10–10–2015
- Accertamento: tutti i dati e le informazioni sono utilizzabili.⁄10–10–2015
- Cassazione 21–10–15 N° 21335: solo i cavalli ippici corrono nel redditometro.⁄23–10–2015
- CTR della Puglia 03–09–15 N° 3735: l’attività saltuaria dell’agente dribbla i parametri.⁄26–10–2015
- CTR del Friuli Venezia Giulia 26–02–15 N° 83: redditometro – metodo nuovo anche sui periodi ante 2009.⁄26–10–2015
- Nuovo redditometro senza retroattività.⁄07–11–2015
- Cassazione 04–11–15 N° 22464: l’errata percentuale di ricarico non giustifica l’induttivo.⁄07–11–2015
- Cassazione 28–10–15 N° 21959: vecchio redditometro bocciato – le auto non gonfiano il reddito.⁄11–11–2015
- CTR della Lombardia 02–07–15 N° 2957: nuovo redditometro – applicazione retroattiva.⁄16–11–2015
- Accertamento basato esclusivamente sugli studi.⁄16–11–2015
- Cassazione 18–11–15 N° 23554: lo studio di settore più favorevole blocca i parametri.⁄19–11–2015
- Crisi d’impresa e accertamento induttivo.⁄26–11–2015
- Cassazione 28–10–15 N° 21959: vecchio redditometro bocciato – le auto non gonfiano il reddito.⁄26–11–2015
- CTP di Milano 23–09–15 N° 7546: accertamento – ricavi congrui – prezzi di riferimento del settore – illegittimità.⁄07–12–2015
- Studi di settore.⁄18–12–2015
- CTR della Lombardia 06–10–15 N° 4300: contributi previdenziali – non rilevano ai fini del redditometro.⁄21–12–2015
- CTR della Puglia 18–12–15 N° 2747: il solo scostamento dei ricavi degli studi di settore non giustifica l’accertamento induttivo.⁄23–12–2015
- Accertamento analitico induttivo e contabilità inattendibile.⁄24–12–2015
- Cassazione 23–12–15 N° 25902: lo scostamento dagli studi di settore non basta per fondare l’accertamento.⁄29–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Rettifiche di ricavi in base a percentuali di ricarico – condizioni – riferimento a percentuale media di settore – illegittimità.⁄1996,1,190
- l’accertamento per presunzioni: dai coefficienti agli studi di settore.⁄1996,2,309
- I rapporti tra accertamento tributario ed indagine penale.⁄1996,3,552
- Sintetico – fondato sul possesso di autoveicolo, fabbricato ed altri elementi certi – legittimità – mancata prova da parte dell’ufficio dei redditi prodotti da ogni cespite – irrilevanza.⁄1996,3,671
- Accertamento – esclusivo impiego di coefficienti medi di ricarico illegittimità.⁄1997,1,148
- Le nuove parametrazioni nel sistema dell’accertamento.⁄1997,2,375
- Redditometro e prova del contribuente.⁄1997,2,458
- Discrezionalità dell’accertamento tributario e tutela del contribuente.⁄1997,5,1107
- Accertamenti basati su dati estrapolati da c⁄c bancari.⁄1998,2,547
- Accertamento induttivo fondato sulla presunzione di occulta distribuzione di utile extragestionale.⁄1998,4,1118
- Dichiarazioni rese da terzi in PVC.⁄1998,5,1426
- Inverosimiglianza dei ricavi dichiarati rispetto ai costi d’acquisto.⁄1998,6,1671
- Accertamento presuntivo – regolarità formale delle scritture contabili – irrilevanza – utilizzo di generiche medie di settore – illegittimità.⁄1998,6,1674
- Accertamento induttivo – contabilità semplificata – rimanenze – mancanza di separata indicazione della natura e categoria dei beni presenti.⁄1999,1,221
- Alcune considerazioni intorno all’ipotesi "de jure condendo" di un abbonamento fiscale.⁄1999,4,1139
- Appunti sul potere di accesso degli Uffici finanziari.⁄2000,2,523
- Gli studi di settore al bivio tra la tassazione del reddito normale e di quello effettivo.⁄2000,5,1495
- Brevi considerazioni tecniche sulla coerenza interna dei questionari per gli studi di settore relativi ad attività professionali.⁄2001,3,798
- Aspetti probatori degli studi di settore.⁄2002,1,226
- Accertamento dei redditi delle piccole imprese e dei professionisti.⁄2003,2,595
- Cassazione 22–01–07 n° 1294: redditometro ed auto di interesse storico e collezionistico.⁄2007,2,532
- Studi di settore e obbligo di motivazione.⁄2007,6,1726
- La parametrizzazione del titolo nel diritto attuale: composizione della lite e non accertamento del fatto ignoto.⁄2008,2,344
- La parametrizzazione del tributo tra composizione della lite e accertamento del fatto ignoto: prospettive de iure condendo.⁄2008,3,648
- Gli studi di settore e gli indicatori di normalità economica.⁄2008,5,1243
- Sulla metamorfosi degli studi di settore.⁄2008,6,1558
- CTP di Milano 30–07–08 n° 146: accertamento – obbligo di motivazione in relazione alle giustificazioni fornite dal contribuente in sede di contraddittorio – sussiste.⁄2008,6,1731
- L’istruttoria nel regime tributario.⁄2009,1,25
- Cassazione 11–06–08 N° 15381; Cassazione 14–04–08 N° 9784: l’avviso di accertamento e l’indicazione delle aliquote applicate.⁄2009,1,235
- Cassazione 05–11–08 N° 26541: la determinazione sintetica dell’imponibile IRPEF e il problema degli scostamenti tra reddito accertabile e reddito dichiarato.⁄2009,1,220
- Trib. Trieste 28–05–08 N° 220: note in tema di notizia di reato e studi di settore.⁄2009,2,528
- Cassazione 02–10–08 N° 24436: riflessioni in tema di antieconomicità e ragionevolezza nell’accertamento induttivo.⁄2009,3,811
- CTR del Veneto 04–05–09 N° 24: la rettifica del reddito e il “dosaggio” per dati ottenuti mediante predeterminazioni.⁄2009,4,1217
- La rilevanza delle movimentazioni bancarie e finanziarie ai fini dell’accertamento delle imposte sul reddito e sull’IVA.⁄2009,5,1269
- Sulle presunzioni legali nel diritto tributario.⁄2010,3,603
- Cassazione 12–03–09: accertamento – relazione dei revisori contabili – prova che non può essere disattesa.⁄2010,4,1077
- CTP di Trieste 05–08–10 n° 166: accertamento – antieconomicità – medie di settore.⁄2010,5,1412
- Il redditometro verso accertamenti di massa (con obbligo del contraddittorio e dell’invito all’adesione).⁄2011,4,887
- Gli studi di settore dopo le Manovre correttive.⁄2012,2,387
- Metodi di accertamento e capacità contributiva.⁄2012,5,1107
- Capacità contributiva e imposizione patrimoniale: discriminazione qualitativa e limite quantitativo.⁄2012,5,1131
- Rilevanza procedimentale del PVC e tutela del contribuente.⁄2013,1,115
- Cassazione 20–12–12 n° 23554: il redditometro integra una presunzione semplice.⁄2013,3,653
- Il procedimento di accertamento redditometrico tra partecipazione e contraddittorio.⁄2013,5,1037
- Note minime in tema di accertamenti standardizzati.⁄2014,4,695
- Condotte antieconomiche e determinazione del reddito d’impresa.⁄2016,4,860
- Cassazione 20–01–17 N° 1506: sulla quantificazione nell’accertamento d’ufficio.⁄2017,3,803
- Cassazione 18–01–17 N° 1103: accertamento per presunzioni – “vinometro” – possibilità teoriche di consumo del vino.⁄2017,4,1059
- La verifica fiscale tra poteri autoritativi e diritti di partecipazione.⁄2019,3,465
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Percentuali di ricarico non riferite a tutti i beni dell’azienda: nullità dell’accertamento.⁄1996,2,339
- Cassazione 07– 08–15 N° 16606: illegittimo l’accertamento induttivo “pure”in presenza di un unico episodio di sottofatturazione.⁄2015,4,713
- Cassazione 07–10–16 N° 20132: l’accertamento analitico⁄induttivo non consente all’Amministrazione di prescindere dall’esame e dalle risultanze delle scritture contabili.⁄2016,4,701
- CTR della Lombardia 03–01–17 N° 2: sull’illegittimità dell’avviso di accertamento “a tavolino” in mancanza di contraddittorio endoprocedimentale.⁄2017,1,143
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Determinazione dei coefficienti di congruità.⁄1991,1,III,1
- Coefficienti presuntivi e di congruità – chiarimenti.⁄1991,2,III,108
- Imposte sui redditi – accertamento induttivo – presunzione basata su studi degli ispettori compartimentali.⁄1991,3,II,183
- Accertamento induttivo – valore dei beni immobili determinato in base a stima dell’UTE – illegittimità.⁄1991,4,II,287
- Accertamento sintetico – fatti indice di capacità contributiva – legittimità dell’accertamento.⁄1991,5,II,326
- Accertamento induttivo – ricavi da vendita immobiliare sulla base di stima UTE – illegittimità.⁄1991,6,II,412
- Argomentazioni extracontabili e coefficienti predeterminati nell’accertamento dei contribuenti minori.⁄1991,10,I,625
- Imposte sui redditi – accertamento induttivo – ricavi da vendite immobiliari – stima UTE – stima andamento mercato immobiliare – illegittimità.⁄1991,11,II,800
- Accertamento induttivo – mancanza degli allegati – non contestata in sede di presentazione della dichiarazione – illegittimità dell’accertamento.⁄1991,11,II,811
- Accertamento induttivo – determinazione del volume d’affari di un locale notturno in base al numero delle consumazioni – illegittimità.⁄1992,4,II,321
- Salario figurativo ed accertamento induttivo.⁄1992,5,II,453
- Presunzione di ricavi – versamento nel c⁄c – prova indiziaria di mancata contabilizzazione – esclusione.⁄1992,5,II,485
- Cessione di beni – omessa fatturazione – accertamento induttivo – valutazione del giudice penale – obbligo di ragionata analisi in presenza di contabilità regolare.⁄1992,5,II,485
- Gli accertamenti parziali.⁄1992,9,I,627
- Inadeguatezza del reddito dichiarato desunta da fatti certi.⁄1992,9,II,699
- Presunzioni – iscrizione alla CCIAA – rilascio della licenza – presunzione di esercizio.⁄1992,11,II,956
- Redditometro – presunzioni – natura di presunzioni semplici e non assolute.⁄1996,4,II 371
- Accertamento sintetico – presunzioni – relative – possibilità della prova contraria – facoltà di accertare un reddito superiore a quello quantificato dal redditometro – sussiste – possesso di una imbarcazione da diporto – utilizzo normale ed eccezionale.⁄1996,9,II,781
- Valore probatorio degli atti acquisiti nella fase istruttoria dell’accertamento tributario e motivazione dell’atto impositivo.⁄1996,10,II,953
- IVA e imposte sui redditi – accertamento induttivo – basato sull’applicazione di percentuali medie di ricarico.⁄1996,11,II,1022
- Studi di settore, concordato e nuove tipologie di accertamento dei redditi.⁄1997,3,I,89
- Estensione delle verifiche oltre i limiti stabiliti dai decreti ministeriali sui criteri selettivi e oltre il termine di sei mesi – illegittimità.⁄1997,8,II,537
- Recepimento di verifiche estese ad annualità non previste dai decreti ministeriali sui criteri selettivi – illegittimità.⁄1997,8,II,537
- Accertamento sintetico – applicazione retroattiva dei coefficienti presuntivi di reddito – illegittimità.⁄1998,5,II,373
- Accertamento – individuazione dei criteri selettivi per decreto ministeriale – derogabilità – esclusione.⁄1998,11,797
- PVC – natura – non recettizia.⁄1999,2,II,86
- Rinvenimento di un assegno emesso da un socio a favore degli altri soci – presunzione di omessa fatturazione – non è tale.⁄1999,3,II,167
- Reati tributari – prova penale – presunzioni tributarie – utilizzabilità in sede penale – limiti.⁄1999,5,II,295
- La tutela dell’interesse legittimo nella fase procedimentale dell’accertamento tributario.⁄1999,9,I,755
- La nuova partecipazione del contribuente.⁄2000,1,I,13
- Presunzioni legali e prove del fatto ignoto nell’accertamento dell’IVA.⁄2000,2,I,139
- Circolare 25–02–00 N° 31⁄E: studi di settore – esercizio di più attività – contabilizzazione separata dei diversi componenti rilevanti per gli studi (segue commento).⁄2000,9,II,453
- Circolare 08–06–00 N° 121⁄E: studi di settore approvati ed applicabili con decorrenza dal periodo 1998 o 1999 (segue commento).⁄2000,9,II,461
- Circolare 03–07–00 N° 134⁄E: studi di settore – contabilizzazione separata dei diversi componenti rilevanti per gli studi di settore – chiarimenti (segue commento).⁄2000,9,II,484
- Consiglio di Stato 22–06–00 n. 3508: atti amministrativi – avviso di accertamento – applicabilità L. 241⁄90.⁄2000,11,II,572
- CTR del Veneto 20–04–00 n. 36⁄12⁄00: accertamento – poteri degli uffici – utilizzo di dati ed elementi risultanti dai conti ai fini dell’accertamento induttivo.⁄2000,12,II,674
- Cassazione 27–10–00 n° 14200: accessi, ispezioni e verifiche – irregolarità via via riscontrate nel corso dell’attività – contestazione al contribuente in sede di redazione dei verbali giornalieri – omissione – conseguenze.⁄2001,5,II,367
- CTP di Sassari 10–07–01: parametri presuntivi – questione di legittimità costituzionale – rilevanza.⁄2001,11,II,841
- Limiti all’acquisizione di conoscenza nel procedimento probatorio fiscale.⁄2002,3,I,255
- Invalidità dell’atto di accertamento e jus poenitendi dell’amministrazione finanziaria.⁄2002,9,I,981
- CTP di Milano 18–04–05 n° 60: l’illegittimità dell’avviso di accertamento carente di specifica motivazione quanto alle “gravi incongruenze”.⁄2005,8,II,449
- Ancora a proposito della distinzione tra accertamenti ordinari e speciali in materia di imposte dirette e IVA.⁄2005,9,I,953
- Verso il superamento della dicotomia tra accertamento contabile ed extracontabile per piccole imprese e professionisti.⁄2006,1,I,21
- Cassazione 29–09–05 n° 19114: accertamento induttivo – inattendibilità della contabilità – risposte a questionari dei clienti – rilevanza.⁄2006,4,I,264
- Cassazione 28–07–06 n° 17203: accertamento sintetico – redditi computabili – nucleo familiare – limite – redditi di un affine – non possono essere conteggiati – avviso di accertamento – carattere di provocatio ad opponendum – argomentazioni giuridiche.⁄2006,11,II,808
- Garante del contribuente per la Provincia Autonoma di Trento 11–09–06 prot 228⁄06: il Garante del contribuente sulla qualificazione potenziale di reato compiuta in un PVC.⁄2007,11,III,101
- CTP di Genova 04–04–07 n° 72: studi di settore – scarto tra ricavi dichiarati e ricavi desumibili dallo studio di riferimento – avviso di accertamento funzionale all’automatica rettifica della dichiarazione – illegittimità.⁄2007,12,II,747
- Cassazione 19–11–07 n° 23859: accertamento – rettifica dei soli costi fittizi – obbligo di rettifica dei ricavi fittizi – non sussiste.⁄2008,4,II,301
- CTP di Torino 19–12–07 n° 148; CTP di Lecce 26–02–08 n° 25: rettifica basata sugli studi di settore:
- mancata considerazione dello studio evoluto
- mancata dimostrazione della inattendibilità delle scritture contabili e mancata considerazione delle condizioni personali del contribuente.⁄2008,5,II,316
- Aspetti problematici del redditometro e di altri consimili metodi come strumenti di contrasto dell’evasione.⁄2008,12,I,1095
- Cassazione 07–02–08 N° 2816: accertamento da parametri– legittimità– natura presuntiva dei parametri.⁄2009,5,II,375
- Istruttoria e poteri dell’ente impositore.⁄2009,6,I,523
- Osservazione in tema di revisione “congiunturale e speciale” degli studi di settore e di acquiescenza all’invito al contraddittorio.⁄2009,6,I,545
- CTP di Livorno 25–09–08 N° 165: contraddittorio endoprocedimentale– giustificazione fornite dal contribuente– obbligo di specifica valutazione nella motivazione dell’avviso di accertamento– inadempimento– nullità dell’atto – sussistenza.⁄2009,8,II,569
- Cassazione 29–04–09 N° 10028: redditometro– limiti di retroattività dei relativi indici e coefficienti presuntivi di reddito.⁄2009,11,II,765
- CTP di Reggio Emilia 11–06–09 N° 131: accertamento sintetico– elementi e circostanze di fatto certo – prova contraria.⁄2009,11,II,781
- Bilancio d’esercizio, principi contabili internazionali e accertamento tributario.⁄2010,2,I,163
- Bilancio d’esercizio, principi contabili internazionali e accertamento tributario.⁄2010,3,I,267
- CTR dell’Emilia Romagna 06–10–09 n° 88: redditometro – situazione di non congruità protrattasi per almeno un biennio – riferimento a periodo d’imposta per il quale sono spirati i termini per l’accertamento.⁄2010,3,II,143
- Cassazione 31–03–09 n° 6813: accertamento sintetico – spese per incrementi patrimoniali – prova contraria – ammissibilità – oggetto.⁄2010,4,II,519
- Profili sistematici e questioni aperte in tema di accertamento sintetico e sintetico redditometrico.⁄2010,6,I,717
- La rilevanza della legge generale sull’azione amministrativa in materia tributaria e l’invalidità degli atti impositivi.⁄2010,6,I,729
- L’accertamento sintetico dopo le notifiche apportate dal DL 78⁄2010.⁄2010,10,967
- CTP di Reggio Emilia 22–11–10 n° 217: rinvio automatico alle risultanze degli studi di settore – illegittimità.⁄2011,4,II,243
- CTP di Benevento 15–03–11 n° 97. proprietà di autovettura di lusso – contribuente fuorviato dal contesto sociale “dell’apparire” – accertamento – illegittimità.⁄2011,6,II,300
- Cassazione 31–05–11 n° 11988: saldo negativo di cassa – presunzione di ricavi non contabilizzati – legittimità.⁄2011,8,II,384
- CTR del Veneto 21–10–10: accertamento induttivo – inattendibilità del bilancio – presupposto per l’accertamento – sussiste.⁄2011,12,I,638
- Cassazione 06–10–11 n° 20451: redditi d’impresa – costi – deduzione – costi superiori a quelli di mercato – esclusione – comportamento antieconomico.⁄2012,3,II,197
- Cassazione 13–06–12 n° 9642: accertamento in base a studi di settore – giustificazione della situazione di non congruità.⁄2012,6,II,419
- Gli studi di settore quale strumento “multifunzionale” tra dichiarazione, accertamento e processo tributario.⁄2012,8,I,721
- Le indagini finanziarie disposte dal Giudice nell’ambito dei giudizi di separazione e divorzio.⁄2012,10,I,847
- Attività amministrativa di raccolta delle prove e tutela giurisdizionale delle libertà individuali.⁄2012,12,I,1143
- CTR della Lombardia 28–01–13 n° 11; CTP di Verbania 21–02–13 n° 15; CTP di Varese 25–02–13 n° 29: note sulle liste di correntisti provenienti dall’estero e sul loro impiego nell’accertamento tributario.⁄2013,3,II,168
- L’accertamento sintetico redditometrico e la categoria degli accertamenti standardizzati.⁄2013,5,I,489
- Corte di Giustizia 22–10–13 C–276⁄12: l’UE non riconosce participation rights al contribuente sottoposto a procedure di mutua assistenza amministrativa tra autorità fiscali.⁄2013,11,IV,339
- La prima, dirompente giurisprudenza di merito sul nuovo redditometro: la tutela del contribuente e i problemi di privacy.⁄2013,12,I,1219
- Annullamento dell’accertamento con sentenza non ancora passata in giudicato ed effetti ripristinatori.⁄2014,9,I,923
- Cassazione 28–04–15 N° 8605: accertamento induttivo – utilizzazione di elementi indiziari acquisiti irritualmente.⁄2015,4,II,189
- Cassazione 15–05–15 N° 9973: accertamento induttivo – dati e notizie – inerenza a periodo d’imposta diverso da quello accertato –illegittimità.⁄2015,4,II,226
- Cassazione 10–04–15 N° 7339: spese per incrementi patrimoniali – prova contraria a carico del contribuente – possesso di redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte – sufficienza.⁄2016,1,II,37
- Cassazione 24–04&ndas;18 N° 9993: accertamento – decadenza – rettifica di quote di ammortamento o di costi pluriennali &ndash, ragione di indeducibilità rilevabili già dal primo periodo di deduzione – decadenza dal potere di rettificare la dichiarazione di detto periodo – rettifica delle quote dedotte in dichiarazioni successive – illegittimità.⁄2018,6,II,277
- L’attuale volto del diritto penale tributario a seguito della maxi circolare GDF 1/frasl;2018.⁄2019,1,III,1
- Prime considerazioni sul ruolo degli indicatori di affidabilità.⁄2019,2,I,189
- Pubblicazione di dati personali dei contribuenti e rispetto della vita privata secondo la Corte EDU.⁄2022,1,IV,12
- Dati personali, Regolamento GDPR e indagini dell’Amministrazione finanziaria: un modello di tutela dei diritti fondamentali?⁄2022,2,I,97
- Considerazioni sulla sottoscrizione dell’avviso di accertamento.⁄2024,1,I,85
- Accertamento tributario e modelli predittivi del rischio di evasione fiscale: il ruolo dell’IA tra tutela dei dati personali e principio del giusto procedimento.⁄2024,1,I,125
Aggiornato il 12–4–2025
|