BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Esiste ancora il segreto bancario?.⁄1991,6,434
- Sintesi della disciplina del segreto bancario in materia penale, fiscale, valutaria, antimafia e antiriciclaggio.⁄1991,8,581
- Le operazioni di pronti contro termine.⁄1993,18,1366
- Gli aspetti fiscali del prestito titoli.⁄1995,2,98
- Aspetti tributari dei contratti di swap.⁄1995,6,417
- Regime civilistico e fiscale dei Financial Futures.⁄1995,14,1076
- Profili fiscali delle cambiali finanziarie e dei certificati di investimento.⁄1996,11,873
- Disposizioni della Banca d’Italia in materia di obbligazioni degli esponenti bancari.⁄1997,4,852
- Agevolazioni fiscali e fondazioni bancarie.⁄1997,20,1514
- Fondazioni bancarie – dividendi – agevolazioni.⁄2000,1,69
- Regime di esenzione IVA delle prestazioni di servizi rese nell’ambito del gruppo bancario.⁄2000,9,666
- C.T.P. di Pisa 19–02–00 N° 10: fondazioni bancarie – dividendi da partecipazioni azionarie – agevolazioni.⁄2000,9,705
- Finalità e disciplina fiscale delle “operazioni conduit“ o di “credito passante“ ed eventuali residue potenzialità elusive di operazioni similari.⁄2000,18,1302
- Fondazioni bancarie: profili tributari.⁄2001,5,325
- Risoluzione 24–05–00 n° 71⁄E: operazioni creditizie e finanziarie – cessione di credito finalizzato a procurare liquidità alle banche cedenti – operazione esente – registrazione in caso d’uso.⁄2001,5,377
- Il regime fiscale dei redditi di partecipazione ad organismi di investimento collettivo del risparmio.⁄2001,13,981
- Circolare 17–12–07 n° 69⁄E: fondazioni bancarie – agevolazioni.⁄2008,2,145
- La strategia internazionale di contrasto al segreto bancario.⁄2009,9,692
- Circolare 08–05–09 N° 23⁄E: prestazioni di servizi rese nell’ambito di attività di carattere ausiliario effettuate da consorzi costituiti fra banche.⁄2009,10,805
- La nuova disciplina ai fini IRES e IRAP delle svalutazioni e perdite su crediti per gli enti creditizi e finanziari.⁄2016,9,661
CONTRATTO E IMPRESA
- Sulle nullità del contratto bancario.⁄1995,2,477
- Project finance e collegamento contrattuale.⁄1996,1,224
- Sulle cosiddette fondazioni bancarie.⁄1996,3,811
- L’arbitrario recesso ad nutum della banca.⁄1998,1,18
- Diritto di recesso dal contratto di apertura di credito a tempo indeterminato e violazione della buona fede.⁄1999,3,920
- Autorità indipendenti e tutela del consumatore: la Banca d’Italia.⁄2000,2,696
- Voto segreto e banche di credito cooperativo.⁄2001,2,821
- L’arbitrario recesso ad nutum dall’apertura di credito a tempo indeterminato.⁄2001,3,927
- La natura giuridica delle fondazioni bancarie.⁄2002,2,607
- La commissione bancaria.⁄2002,2,653
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Appunti in tema di fondazioni bancarie.⁄1997,4,I,912
- Enti non commerciali: presupposti per l’applicazione dell’IRPEG ridotta nelle fondazioni bancarie.⁄1999,5,I,1499
- Circolare 22–12–99 N° 240⁄E: operazioni di credito di medio e lungo termine – fattispecie particolari.⁄2000,2,I,374
- Cassazione 20–11–01 n° 14574; Cassazione 09–05–02 n° 6607: i primi orientamenti della Cassazione sul regime fiscale delle fondazioni bancarie.⁄2002,5,II,933
- Le istruzioni antiriciclaggio della Banca d’Italia.⁄2003,1,I,137
- Le fondazioni di origine bancaria tra eterodestinazione solidale del risultato e IRES.⁄2004,4,I,845
- Cassazione 30–04–04 n° 8319: la Cassazione rinvia la questione del regime fiscale delle fondazioni bancarie alla Corte di Giustizia.⁄2004,5,II,1097
- Fondazioni bancarie: il discutibile diniego al diritto alle agevolazioni bancarie.⁄2010,6,I,957
- Cassazione SS.UU. 22–01–09 n° 1579: fondazioni bancarie – il discutibile diniego al diritto alle agevolazioni fiscali.⁄2010,6,II,1235
- Le criptovalute nel sistema tributario.⁄2021,5,1971
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 15–12–05 C–66⁄02: la giurisprudenza della Corte senza ripensamenti continua ad occuparsi del tema delle agevolazioni fiscali correlate al riordino del sistema bancario europeo.⁄2006,2,747
DIRITTO FALLIMENTARE
- Istruzioni della Banca d’Italia in materia di raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche.⁄1995,1,I,161
- Credito bancario e procedure concorsuali: diritti soggettivi e neoliberismo.⁄1995,2,I,212
- La partecipazione delle banche al salvataggio delle imprese: profili giuridici.⁄1995,2,I,238
- Il rischio per le banche nel finanziamento delle imprese in difficoltà: la concessione abusiva del credito.⁄1995,2,I,246
- Futures, derivati e responsabilità del banchiere.⁄1995,4,I,985
- Aggiornamento alla circolare N° 4 del 29–03–88 in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari.⁄1996,4,I,654
- La sollecitazione al pubblico risparmio quale figura generale del nostro ordinamento.⁄1997,4,I,843
- Regolamento della Banca d’Italia 30–09–97 per il recepimento della direttiva 93.⁄22.⁄CEE relativa ai servizi di investimento nel settore dei valori mobiliari e della direttiva 93.⁄6.⁄CEE relativa all’adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti creditizi.⁄1998,1,I,143
- Banca d’Italia – 140° aggiornamento alla circolare N. 4 del 29–03–88 sulla raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche.⁄1998,3,I,538
- Riflessioni sulla nozione di finanziamento : il credito fondiario come contratto – D. Lgs. 385.⁄93.⁄1999,4,I,658
- Provvedimento Bankitalia 05–06–98 sulla riserva obbligatoria.⁄1998,4,I,699
- Modifica della disciplina di vigilanza in materia di partecipazione delle banche.⁄1998,4,I,700
- Provvedimento Bankitalia 07–08–98 in materia di bilancio delle banche e del bilancio consolidato delle capogruppo di gruppi bancari.⁄1998,4,I,777
- Provvedimento Banca d’Italia 06–11–98 sul bilancio individuale e consolidato delle SIM.⁄1998,6,I,1403
- La posizione delle banche nelle procedure concorsuali.⁄1999,5,I,904
- Banca d’Italia: aggiornamento del 15–10–99 alla circolare N° 229 del 21–04–99: partecipazione al capitale delle banche e delle società finanziaria capogruppo.⁄1999,6,I,1291
- Sull’azione di responsabilità avverso amministratori e sindaci nell’amministrazione straordinaria delle banche.⁄2000,1,I,29
- Iniziative e apporti del settore bancario per la riforma della esecuzione immobiliare.⁄2000,4,I,820
- DPR 28–07–00 N° 287: regolamento di attuazione dell’art. 6 legge 07–03–96 N° 108 recante disciplina dell’attività di mediazione creditizia.⁄2000,5,I,1247
- Codice di comportamento tra banche per affrontare i processi di ristrutturazione atti a superare le crisi d’impresa.⁄2000,6,I,1457
- Cassazione 19–10–99 n° 11733: fallimento – potere del curatore di chiedere copia della documentazione bancaria – sussiste – scopo della richiesta – irrilevanza – rifiuto della banca – illegittimità.⁄2000,6,II,1162
- Trib. Foggia 11–12–00: concessione abusiva del credito – responsabilità del banchiere e questioni varie relative all’esercizio dell'azione risarcitoria da parte del curatore.⁄2001,2,II,545
- Il credito agrario e peschereccio nella nuova disciplina del TU bancario.⁄2001,1,I,119
- Trib. Roma 21–01–00: clausole abusive e contratti bancari.⁄2001,1,II,200
- Provvedimento ministeriale 19–04–01: atti di indirizzo per la redazione del bilancio al 31–12–00 delle fondazioni bancarie.⁄2001,3,I,806
- Cassazione 14–07–00 n° 9321: insolvenza e gestione del credito bancario.⁄2001,3,II,699
- Trib. Milano 08–06–00; Trib. Milano 29–01–01 n° 1011: cessione di azienda bancaria – istanza di revocatoria relativa a rimesse revocabili, pervenute al cedente – responsabilità del cessionario.⁄2001,4,II,999
- Comunicato della Banca d’Italia (GU 23–08–01 n° 195): istruzioni per la rilevazione del tasso effettivo globale medio ai sensi della legge sull’usura.⁄2001,5,I,1225
- Cassazione 16–11–01 n° 14359: la responsabilità della banca per il pagamento di assegno non trasferibile al falso legittimato.⁄2002,3,II,404
- Archivio informatizzato di assegni bancari e postali irregolari.⁄2002,5,1069
- Decreto Min. 02–08–02 n° 217: regolamento in materia di disciplina delle fondazioni bancarie.⁄2002,5,I,1242
- Istruzioni della Banca d’Italia del 03–01–02 in materia di vigilanza per le banche.⁄2002,5,I,1249
- Istruzioni della Banca d’Italia del 05–09–02: modifica dei prospetti di raccordo in materia di vigilanza prudenziale.⁄2002,5,I,1303
- Banca d’Italia – provvedimento del 22–10–02: in materia di compensazioni e liquidazioni delle operazioni su strumenti finanziari non derivati.⁄2002,6,I,1513
- Comunicato della Banca d’Italia; aggiornamento del 19–03–03 alla circolare n° 229 del 21–04–99: istruzioni di vigilanza per le banche – sanzioni e procedura sanzionatoria amministrativa.⁄2003,2,I,754
- Conflitto di interessi nella prestazione dei servizi finanziari: contributo all’elaborazione del conflitto di interesse nei rapporti contrattuali d’impresa.⁄2003,3,I,777
- Trib. Latina 26–08–02: ancora una pronuncia in tema di usurarietà sopravvenuta.⁄2003,5,II,812
- Trib. Catania 02–04–03: la responsabilità civile della banca per erronea segnalazione alla Centrale dei rischi.⁄2003,6,II,984
- Trib. Mantova 16–01–04: contratti bancari – c.⁄c – condizioni contrattuali – commissione di massimo scoperto – trasparenza.⁄2004,2,II,362
- Trib. Messina 17–06–04: contratti bancari – clausole vessatorie – condotta abusiva della banca – disciplina civilistica – applicabilità – risarcibilità del danno morale vantato dal cliente – ammissibilità.⁄2005,1,II,123
- Trib. Napoli 08–11–03: brevi note sul recesso arbitrario della banca dal rapporto di c.⁄c ed effetti sulla convenzione di assegno.⁄2005,1,II,132
- L’armonizzazione delle legislazioni europee in materia di crisi bancarie.⁄2005,5,I,780
- La disciplina della crisi delle banche e delle società del gruppo bancario.⁄2006,1,I,135
- Regole di condotta degli intermediari e rimedi civilistici esperibili dal risparmiatore.⁄2006,4,I,697
- Cassazione 01–04–05 n° 6911: società bancaria – partecipazioni – iscrizione in bilancio – criteri.⁄2006,5,II,643
- Trib. Nocera Inferiore 07–06–05: liquidazione coatta amministrativa – banche – cessione di attività e passività – effetti relativi alla posizione debitoria – mutamento soggettivo del rapporto – responsabilità del cessionario – insussistenza.⁄2006,5,II,725
- La concessione abusiva di credito.⁄2007,4,I,563
- La dichiarazione d’insolvenza dell’impresa (bancaria) oltre l’anno dell’assoggettamento a l.c.a..⁄2007,5,I,747
- Le regole di Basilea II tra tutela del capitale delle banche e comportamenti virtuosi delle imprese.⁄2008,1,I,98
- Sostegno finanziario delle imprese in crisi e responsabilità della banca: brevi riflessioni alla luce della riforma della legge fallimentare.⁄2008,5,I,576
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Le fattispecie contravvenzionali della legge sulla CONSOB.⁄1991,2,I,340
- I nuovi modelli per la comunicazione di partecipazioni rilevanti.⁄1991,2,I,381
- Partecipazioni rilevanti.⁄1991,3,I,605
- Reati societari – false comunicazioni sociali – diffusione di prospetto falso in occasione di sollecitazione al pubblico risparmio.⁄1991,4,II,619
- DM 5.⁄6.⁄1991 – criteri applicativi in ordine alle partecipazioni al capitale di enti creditizi.⁄1991,5,I,1044
- La disciplina della concorrenza e del mercato – i cartelli interbancari.⁄1992,1,I,112
- Il controllo del mercato finanziario.⁄1992,1,I,5
- I titoli sintetici tra operazioni differenziali e realtà del riporto.⁄1992,1,I,79
- Consob: relazione per il 1990.⁄1992,1,I,193
- La sospensione del voto e l’obbligo di alienazione nella disciplina delle partecipazioni negli enti creditizi.⁄1992,6,I,1093
- La legge italiana sulle offerte pubbliche.⁄1992,10,I,631
- Dal decreto 481.⁄92 al TU.⁄1993,6,I,825
- Dall’attuazione della II direttiva CEE in materia bancaria al TU.⁄1993,6,I,998
- Riflessioni sul gruppo creditizio.⁄1994,3,I,419
- Sulla trasformabilità delle banche di credito cooperativo in banche popolari.⁄1994,5,I,810
- La disciplina dei crediti speciali nel TU bancario.⁄1994,6,I,1010
- Gli intermediari finanziari nel Testo Unico in materia bancaria.⁄1995,2,I,214
- Antitrust e concentrazioni bancarie.⁄1996,3,I,395
- Le obbligazioni emesse dalle banche.⁄1995,3,I,465
- Il nuovo procedimento di autorizzazione alla partecipazione al capitale delle banche fra legge e normazione secondaria.⁄1995,5,II,784
- Le relazioni di potere nell'ambito dei gruppi bancari.⁄1995,6,I,885
- Contratti bancari – servizio delle cassette di sicurezza – impegno a non conservare nella cassetta cose di valore superiore a quello convenuto – relativa clausola – funzione.⁄1996,2,II,183
- Responsabilità civile della banca.⁄1998,1,I,95
- Il ruolo delle banche come investitori istituzionali nella struttura partecipativa della società aperta.⁄1998,3,I,429
- Concorrenza e stabilità nel settore del credito.⁄1999,3,I,346
- Norme bancarie uniformi e scelte della clientela.⁄1999,5,II,477
- La capitalizzazione degli interessi sul c.⁄c bancario.⁄2000,3,I,349
- Una nuova fattispecie giurisprudenziale: l'anatocismo bancario; postulati e conseguenze.⁄2001,1,I,5
- Regole di corporate governance e banche di credito cooperativo.⁄2001,2,I,202
- Corte Costituzionale 17–10–00 n° 425: c.⁄c bancario – interessi – anatocismo – questione di legittimità costituzionale.⁄2001,2,II,179
- Le regole e la banca.⁄2001,5,I,574
- Trib. Saluzzo 05–12–00: prestito obbligazionario – regolamento – calusola di rimborso anticipato – efficacia.⁄2001,5,II,710
- Trib. Biella 03–01–01: banche – gestione personale di patrimoni – operazioni di intermediazione mobiliare effettuate per conto del cliente – strumenti finanziari non trattati in mercati regolamentati o comunque acquistati al di fuori dei mercati regolamentati – autorizzazione scritta del cliente – mancanza – inadempimento contrattuale– risarcimento del danno.⁄2002,2,II,242
- Trib. Potenza 30–06–01: segnalazione dei crediti in sofferenza alla Centrale dei rischi con particolare riferimento agli interessi tutelati dalla relativa normativa.⁄2003,3,II,404
- Trib. Monza 14–02–02: osservazioni in tema di erogazione abusiva di credito.⁄2004,3,II,335
- La responsabilità dell’intermediario per l’illecito del dipendente o del promotore finanziario.⁄2004,6,I,1212
- Cassazione 09–07–05 n° 14470: contratti bancari – apertura di credito in c.⁄c – necessità della forma scritta – insussistenza – prova della conclusione del contratto – esibizione dell’estratto notarile del libro fidi e della scheda degli affidamenti – insufficienza.⁄2006,6,II,1015
- Cassazione 27–04–06 n° 27619: fondazioni bancarie – natura di imprese – prova contraria – incombe sulla fondazione – natura agevolativi della disposizione che prevede l’esonero da ritenuta sugli utili attribuiti dalle società bancarie alle fondazioni – costituisce aiuto di Stato.⁄2007,5,II,972
- Il formalismo nei contratti dell’intermediazione finanziaria ed il recepimento della MIFID.⁄2008,1,I,151
- La trasparenza nei servizi bancari di investimento.⁄2008,2,I,220
- Cassazione 12–06–07 n° 13765: le azioni di responsabilità verso gli organi amministrativi di banche poste in l.c.a..⁄2008,4,II,849
- I conti di pagamento degli Istituti di pagamento.⁄2008,5,I,855
- Le obbligazioni degli esponenti bancari.⁄2008,6,I,1140
- Governo delle banche e potere normativo della Banca d’Italia.⁄2008,6,I,1270
- Il nuovo governo societario delle banche nelle disposizioni di vigilanza.⁄2008,6,I,1276
- La funzione di “alta amministrazione” del Consiglio di sorveglianza tra codice civile e disposizioni della vigilanza bancaria.⁄2009,1,I,157
- Sistemi di risoluzione alternativa delle controversie e sistemi di vigilanza: un’analisi comparativa.⁄2009,2,I,240
- Cassazione SS.UU. 22–01–09 N° 1579: fondazioni bancarie– natura di imprese– presunzione di esercizio dell’attività di impresa bancaria.⁄2009,5,II,893
- Trib. Biella 12–03–07: attività di direzione e coordinamento e regolamenti di gruppo.⁄2010,2,II,287
- Corte di Giustizia 15–04–10 C–215.⁄08: contratti negoziati fuori dei locali commerciali – adesione ad un fondo immobiliare chiuso costituito in forma di società di persone – revoca.⁄2011,4,II,1009
- La variazione dei tassi nei contratti bancari a tempo determinato.⁄2012,2,I,275
- Ius variandi e contratti bancari.⁄2013,2,I,309
- I servizi di pagamento armonizzati e l’addebito diretto nel panorama bancario europeo.⁄2014,2,I,331
- L’Arbitro Bancario e Finanziario.⁄2014,4,I,811
- Nuove riflessioni sul gruppo cooperativo bancario regionale.⁄2015,1,I,56
- Cassazione 17–06–15 N° 12507: tutela del segnalato alla Centrale d’Allarme Interbancaria.⁄2016,1,II,100
- Il riassetto della disciplina delle banche popolari.⁄2016,2,I,234
- Il Protocollo d’Intesa MEF.⁄ACRI e la nuova governance delle Fondazioni bancarie.⁄2016,5,I,617
- SGR e contabilità del fondo.⁄2016,5,I,628
- Cassazione 22–06–16 N° 12965; Trib Pavia 20–09–16; Trib. Monza 18–01–16: questioni in tema di commissione di massimo scoperto.⁄2017,1,II,5
- Tar Lazio 07–06–16 N° 6548: la dibattuta costituzionalità della riforma delle banche popolari.⁄2017,1,II,86
- Cassazione 09–11–15 N° 22848: amministratori non esecutivi di banca.⁄2017,3,II,546
- Sostegno pubblico alle banche ed aiuti di Stato.⁄2017,5,I,702
- La nozione di chiarezza nel diritto bancario e dei mercati finanziari.⁄2017,6,I,967
- Prime riflessioni intorno alla competenza dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie.⁄2018,2,I,275
- Lodo arbitrale – Milano 28–07–16: brevi osservazioni sulla meritevolezza del contratto derivato di Interest rate swap con operatore qualificato.⁄2018,2,II,326
- La nuova direzione e coordinamento del gruppo bancario di credito cooperativo.⁄2018,3,I,453
- Amministratori di banche e gestione dei crediti.⁄2018,4,I,557
- Cassazione 30–05–18 N° 13679: banche – amministrazione straordinaria – amministratori e sindaci – azione di responsabilità – verbale ispettivo della Banca d’Italia – valutazione – consulenza tecnica d’ufficio – ammissibilità.⁄2018,5,II,808
- L’accesso all’attività bancaria in Italia: una lettura sistematica tra diritto dell’Unione, disciplina nazionale e vigilanza unica.⁄2018,5,I,830
- La disciplina del settore bancario in Italia.⁄2019,1,I,33
- Statuto delle banche popolari e riforma del credito cooperativo.⁄2019,2,I,211
- Usura sopravvenuta, autonomia privata ed esigenze del sistema bancario.⁄2019,5,I,848
- BCC e mutualità alla luce dell’introduzione del gruppo bancario cooperativo.⁄2019,5,I,867
- Rassegna di giurisprudenza: doveri informativi dell’intermediario nella prestazione dei servizi e delle attività di investimento.⁄2019,5,II,935
- Corte di Giustizia 13–09–18 C–594⁄16: diritto d’accesso – segreto professionale – vigilanza bancaria – pertinenza ai fini di un procedimento civile o commerciale – bilanciamento tra interessi.⁄2019,5,II,949
- Cassazione 16–07–18 N° 18846: vanche – responsabilità degli amministratori privi di deleghe – potere dovere di chiedere informazioni nella normativa speciale in materia bancaria – natura dell’incarico e specifiche competenze degli amministratori delle banche.⁄2020,1,II,87
- Banche e crediti deteriorati: dalla cessione alla scissione.⁄2020,2,I,312
- Tribunale della UE 19–03–18: sulla natura giuridica degli interventi dei sistemi di garanzia dei depositanti.⁄2020,2,II,205
- Bail in, diritti dei creditori e costituzione italiana.⁄2020,5,I,944
- Trib. Treviso 26–06–18 N° 108; Trib Vicenza 09–01–19 N° 1: l’insolvenza bancaria ai tempi dell’Unione.⁄2020,5,II,1195
- Trib. Bologna 01–10–19: condizioni di procedibilità dell’azione civile e processo penale.⁄2021,1,II,165
- Corte di Giustizia 14–11–19 C–255⁄18; Corte di Giustizia 03–12–19 C–414⁄18: gli orientamenti della Corte di Giustizia in materia di obblighi di contribuzione ai meccanismi di finanziamento della risoluzione degli enti creditizi in base alla Direttiva 2014⁄59⁄UE.⁄2021,2,II,223
- Rassegna di giurisprudenza: le sanzioni della Banca d’Italia e della CONSOB.⁄2021,3,I,553
- Cassazione 05–03–19 N° 6319: causa in concreto delle polizze linked, rischio demografico “effettivo” e funzione previdenziale dell’assicurazione sulla vita.⁄2021,3,II,586
- Trib. Genova 24–07–19: èartecipazioni qualificate al capitale di una banca non autorizzata e sterilizzazione dei diritti.⁄2021,3,Ii,621
- Cassazione 16–11–20 N° 25953: autorità di vigilanza (Banca d’Itaia e Consob) – omessa vigilanza – giurisdizione del giudice ordinario.⁄2021,4,II,750
- Contratto bancario: trasparenza e leggibilità.⁄2021,5,I,888
- App. Milano 16–07–20 N° 1855: sulla distribuzione del rischio di errore nell’individuazione del beneficiario del pagamento per IBAN inesatto.⁄2021,5,I,1107
- Rassegna di giurisprudenza: pronunce recenti in materia di servizi di investimento.⁄2021,6,I,1197
- Corte di Giustizia 02–03–21: aiuti di Stato – crisi bancarie – sistema di Garanzia dei Depositi – natura giuridica degli interventi dei Sistemi di Garanzia dei Depositi – legittimità dell’intervento di un consorzio di diritto privato tra banche in favore di uno dei suoi membri.⁄2022,1,II,25
- Cassazione 05–11–20 N° 24647: cassette di sicurezza – furto – prova del contenuto – giuramento suppletorio – ammissibilità.⁄2022,1,II,239
- Cassazione 26–11–20 N° 26916: utilizzo non autorizzato dello strumento di pagamento e responsabilità della banca.⁄2022,2,II,436
- Amministratori non esecutivi di banca e violazione del dovere di agire in modo informato.⁄2022,3,I,446
- Responsabilità della banca negoziatrice e della banca trattaria nel pagamento di assegni a soggetto diverso dal reale beneficiario.⁄2022,5,I,928
- Corte Costituzionale 21–10–21 N° 248: banca in amministrazione straordinaria – resppnsabilità dei commissari straordinari.⁄2022,6,II,1275
- Cassazione SS.UU. 25–07–22 N° 23051: imposta di registro – atto di scissione di s.s. – enti e società svolgenti esclusivamente attività commerciale o agricola.⁄2023,3,II,433
- App. Perugia 02–11–22 N° 581: banche – doveri propri dello status di soggetti appartenenti al sistema bancario – violazione – diligenza del bonus argentarius – responsabilità da contratto sociale qualificato – culpa in omettendo.⁄2024,1,II,192
- Trib. UE 12–10–22 T–502/19: spa – banca – rapporti fra normativa europea e nazionale.⁄2024,2,II,327
- Corte di Giustizia UE 09–02–23 C–555/21: contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali – rimborso anticipato.⁄2024,4,II,719
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 30–04–04 n° 8319: la Cassazione rimette al vaglio della Corte di Giustizia la disciplina delle fondazioni bancarie.⁄2004,9,815
- Corte di Giustizia 10–01–06 C–222⁄04: ancora irrisolti i dubbi sugli aiuti di Stato per la fondazioni bancarie.⁄2006,5,388
- Cassazione SS.UU. 29–12–06 n° 27619: qualificazione come esercizio d’impresa di particolari attività delle fondazioni bancarie.⁄2007,4,306
- Cassazione SS.UU. 22–01–09 n° 1587 3 1588: le SS.UU. negano le agevolazioni alle fondazioni bancarie.⁄2009,4,311
- Cassazione SS.UU. 22–01–09 N° 1576: fondazioni bancarie– ritenute d’acconto sui dividendi da partecipazioni azionarie– esenzione– effettivo perseguimento in via esclusiva di scopi di beneficenza, educazione, studio e ricerca– necessità.⁄2009,8,669
- Corte Costitzionale 20–01–22 N° 12: Consulta e giudice di merito sulla doppia imposizione inibita dalla direttiva Madre⁄Figlia.⁄2022,9,667
GUIDA NORMATIVA
- Esenti da ritenuta d’acconto gli interessi pagati sui mutui ottenuti tra banche.⁄1995,31,14
- Provvedimento della Banca d’Italia del 20–09–99: le regole di condotta per le società di gestione del risparmio.⁄1999,187,28
- Accordo tra ABI ed associazioni dei consumatori sulle clausole contrattuali dei servizi bancari.⁄2000,97,3
- La Federcasse spiega l’impatto dell’IRAP sulle attività degli istituti di credito.⁄2000,103,18
- Banche: accantonamenti fuori dall’imponibile IRAP negli stessi limiti previsti ai fini dell’IRPEG.⁄2000,139,2
- Raccomandazione della Commissione UE 01–03–01 n° 477: nella concessione di mutui per l'acquisto della casa, informativa precontrattuale secondo regole europee.⁄2001,45,34
- Dal Garante privacy richiesta di maggior riserbo sui dati relativi ai conti bancari e titoli dei clienti.⁄2001,106,29
- Cassazione 20–11–01 n° 14574: l’utilità sociale unita allo scopo commerciale priva le fondazioni bancarie degli sconti del fisco.⁄2001,226,14
- Disciplina e standard di sorveglianza dell’internet banking: obiettivo puntato sull’offerta di servizi finanziari on line.⁄2003,144,2
- Le condizioni dei contratti bancari praticate alla clientela devono uniformarsi ai fogli illustrativi presenti in agenzia.⁄2003,155,2
- Entro il 31 marzo gli intermediari comunicano le operazioni finanziarie da e verso l’estero.⁄2004,49,4
- CTR del Lazio 21–01–04 n° 49: prelievo ridotto per le fondazioni bancarie effettivamente centrate su scopi di utilità sociale.⁄2004,73,5
- Corte di Giustizia 21–10–04 causa C–8⁄03: la Corte conferma le SICAV soggetti passivi IVA tranne per la mera compravendita di titoli.⁄2004,199,41
- CTR della Lombardia 02–09–05 n° 106: la lettura meno rigida e più estensiva della norma concede alle fondazioni bancarie lo sconto IRPEG.⁄2005,176,6
- Corte di Giustizia 15–12–05 C–66⁄02, C–148⁄04, 10–01–06 C–222⁄04: la Corte UE boccia la legge Ciampi e punta il dito sulla natura delle fondazioni.⁄2006,9
- Corte di Giustizia 15–12–05 C–66⁄02, c–148⁄04, 10–01–06 C–222⁄04: agevolazioni fiscali concesse alle banche – motivazione – qualificazione come aiuti di Stato – presupposti.⁄2006,9
- Direttiva 05–04–06 n° 2006⁄31⁄CE: mercati finanziari – per il recepimento statale delle norme il termine slitta fino al 1° novembre 2006.⁄2006,111
- Corte di Giustizia 03–10–06 C–452⁄04: attività finanziarie – non è illegittima l’autorizzazione nazionale per operatori provenienti da altri Stati UE.⁄2006,202
- CTP di Siena 25–09–06 n° 43: per le fondazioni bancarie niente sconto IRPEG se detengono una partecipazione di controllo.⁄2006,228
- Corte di Giustizia 23–11–06 C–238⁄05: la Corte sullo scambio di informazioni per accertare la solvibilità dei debitori.⁄2006,231
- Cassazione SS.UU. 29–12–06 n° 27619: fondazioni bancarie – sussiste sempre l’attività d’impresa se l’ente ha partecipazioni di controllo.⁄2007,38
- Min. Finanze – decreto 23–03–07: fondazioni bancarie – misure dell’accantonamento alla riserva obbligatoria e facoltativa.⁄2007,68
- Parlamento europeo e Consiglio UE: direttiva 05–09–07 n° 2007⁄44: mercati finanziari – progetti di acquisizione e fusioni intra UE sottoposti a verifiche più trasparenti.⁄2007,196
- Trib. Torino 18–09–07 n° 5930: per la sottoscrizione del contratto di swap occorre la preparazione tecnica del cliente.⁄2007,210
- Garante della privacy – provvedimento 25–10–07 n° 53: linee guida per trattamento dati relativi al rapporto banca clientela.⁄2007,234
- Circolare 17–12–07 n° 69⁄E: fondazioni bancarie – agevolazioni – onere della prova.⁄2008,4
- Agenzia delle entrate – provvedimento 18–09–08: recupero dell’aiuto di Stato Rivalutazioni.⁄2008,181
- Cassazione 20–01–09 n° 2071: warrants con rimborso a valori definiti sono un’abusa raccolta di risparmio.⁄2009,17,10
- Parlamento europeo e Consiglio UE – direttiva 11–03–09 N° 2009⁄14: relativa al sistema di garanzia dei depositi.⁄2009,78,14
- App. Ancona 03–03–11: milleproroghe ed anatocismo.⁄2011,58,1
- ABI – nuova moratoria dei mutui a favore delle PMI.⁄2012,46,1
- Tribunale UE 24–05–12 T–111⁄08 : commissioni interbancarie multilaterali contrarie alle norme sulla concorrenza.⁄2012,114,8
- Corte di Giustizia 21–06–12 C–452⁄10: il riallineamento fiscale per le banche costituisce un aiuto di Stato illegittimo.⁄2012,133,7
IL CONTROLLO LEGALE NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- Le istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia per gli enti creditizi: il sistema dei controlli interni e compiti del collegio sindacale.⁄1999,2,181
- L’obbligo di comunicazione nei confronti delle autorità di vigilanza da parte delle società di revisione degli intermediari bancari e finanziari.⁄2000,4,315
- I controlli nelle operazioni di fusione e scissione delle società digestione del risparmio.⁄2000,4,329
- Consob – comunicazione DEM⁄1011405 del 15–02–01: bilanci delle banche con strumenti finanziari quotati.⁄2001,2,196
- Circolare Banca d’Italia 25–07–01: bilancio e operazioni di cartolarizzazione.⁄2002,2,229
- Novità dalla Banca d’Italia per chi controlla i conti: l’iscrizione in bilancio degli interst swap; IRS con partenza differita; amortizing swap; accredit swap; roller coaster swap; IRS zero coupon.⁄2002,5,589
- Aggiornamento delle istruzioni per la redazione del bilancio dell’impresa e del bilancio consolidato delle banche e delle società finanziarie capogruppo di gruppi bancari.⁄2002,6,729
- Chiarimenti sul bilancio e sulle segnalazioni di vigilanza.⁄2003,2,207
- L’acquisizione da parte delle banche di partecipazioni non finanziarie per il recupero di crediti o in imprese in temporanea difficoltà finanziaria.⁄2003,6,685
- Rimozione dei limiti individuali alla trasformazione delle scadenze nelle banche appartenenti ad un gruppo bancario.⁄2004,1,127
- Il trattamento del disinquinamento fiscale del bilancio d’esercizio delle banche.⁄2004,3,455
- Commutabilità degli interessi dei soci di minoranza nel patrimonio di vigilanza consolidato.⁄2004,5,585
- Raccomandazione del principio di revisione sulle banche.⁄2004,6,731
- IAS: filtri prudenziali sul patrimonio di vigilanza.⁄2005,6,319
- Il bilancio delle banche secondo gli IAS⁄IFRS.⁄2006,4,193
- Il controllo di conformità alle norme nelle banche.⁄2007,1,27
- La rilevazione dei crediti scaduti nel bilancio delle banche.⁄2007,5,593
- Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche.⁄2008,2,233
- Banca d’Italia: nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche.⁄2009,1,141
- Valutazione del merito creditizio e rating ECAI.⁄2009,2,255
- Direttiva 2007⁄44⁄CE in materia di acquisto di partecipazioni qualificate in banche, assicurazioni e imprese di investimento– comunicazione al mercato.⁄2009,3,427
- Schemi e regole di redazione del bilancio bancario: le novità portate dagli ultimi aggiornamenti della Banca d’Italia.⁄2010,1,99
- La solidità delle banche – le indicazioni della Banca d’Italia sulla svalutazione dei crediti, remunerazione dei vertici aziendali, distribuzione dei dividendi.⁄2013,2,259
- Banca d’Italia – circolare 07–02–14: i riflessi delle ultime disposizioni normative sul concordato preventivo.⁄2014,2,201
- Le nuove disposizioni della Banca d’Italia sulla governance delle banche.⁄2014,3,401
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- DL 385⁄93 – testo unico delle leggi in materia bancaria.⁄1993,12,1207
- La riforma del credito fondiario nella nuova legge bancaria.⁄1994,1,5
- Il gruppo di imprese in materia bancaria e creditizia.⁄1995,5,511
- La disciplina delle crisi delle imprese del gruppo bancario e creditizio.⁄1995,5,524
- Banca di fatto e fallimento.⁄1996,4,321
- Garanzie per i depositanti di banche insolventi.⁄1997,4,349
- Responsabilità delle banche nell'insolvenza dell'impresa.⁄1997,9,869
- Convenzioni bancarie di salvataggio delle imprese in crisi.⁄1997,9,893
- Profili penalistici dei rapporti tra banche ed organi fallimentari.⁄1997,9,935
- Trasparenza bancaria e procedure concorsuali.⁄1997,9,942
- La ristrutturazione dei crediti bancari: ipotesi operative e prospettive future.⁄2000,5,469
- D. Lgs. 12–04–01 n. 210: attuazione della direttiva 98⁄26⁄CE sulla definitività degli ordini immessi in un sistema di pagamento o di regolamento titoli.⁄2001,8,853
- L’intervento delle banche nel risanamento delle imprese in crisi.⁄2003,9,939
- Alternatività tra fallimento e l.c.a. per la crisi delle banche e degli intermediari finanziari.⁄2004,10,1065
- La formazione e le impugnazioni dello stato passivo nella l.c.a. dell’impresa bancaria.⁄2015,2,129
- Trib. Treviso 10–06–19 N° 1295: cessione di azienda bancaria e responsabilità del cessionario.⁄2019,9,1129
- Trib. Venezia 06–11–19 N° 875: liquidazione coatta degli istituti bancari e azioni di accertamento o costitutive.⁄2020,2,289
- Cassazione 11–06–20 N° 11267: insolvenza bancaria: crisi di liquidità e criteri patrimoniali.⁄2020,9,1069
- Cassazione 28–09–23 N° 27524; Cassazione 27–12–23 N° 35959: l’insolvenza bancaria ed il contraddittorio per il suo accertamento.⁄2024,7,943
- CC.II. e disciplina della liquidazione coatta amministrativa di banche e intermediari del mercato finanziario.⁄2024,10,1308
IL FISCO
- Segreto bancario – definitiva caduta?.⁄1990,8,581
- Le istruzioni ABI sulle nuove tasse sui contratti di borsa.⁄1991,37,6178
- Le modifiche al segreto bancario contenute nel DL di accompagnamento alla Finanziaria 1992.⁄1991,41,6709
- Segreto bancario e fisco– Cos’è rimasto dopo la 413⁄91.⁄1992,13,3479
- Il segreto bancario dopo la L 413⁄91.⁄1992,15,3831
- L’evoluzione della disciplina del segreto bancario nel rito penale.⁄1992,46,10936
- Bilanci impugnati dalla CONSOB di fronte al Tribunale.⁄1993,1,27
- Insider trading – reato diabolico senza maggiori poteri alla CONSOB.⁄1993,4,1129
- Segreto bancario e funzioni di polizia valutaria e tributaria.⁄1993,46,11549
- Operazioni di pronti contro termine nel bilancio delle banche e dell'investitore.⁄1994,44,10472
- Fisco ed innovazioni finanziaria, il caso dei pronti contro termine.⁄1994,44,10483
- Direttiva 18–11–1994: fondazioni bancarie – agevolazioni nella dismissione delle partecipazioni.⁄1994,48,11366
- Consorzi e cooperative di garanzia fidi.⁄1995,10,2580
- I “pronti contro termine“ e la base di computo delle rettifiche di valore dei crediti.⁄1995,13,3363
- Il segreto bancario, profili di tutela.⁄1995,34,8283
- Le operazioni di “Pronti contro termine“. Aspetti civilistici, fiscali, contabili, successori.⁄1995,34,8336
- Profili civilistici e fiscali della fondazione⁄impresa – il caso delle fondazioni bancarie.⁄1996,33,8081
- Limiti all’attività finanziaria per le società non finanziarie.⁄1996,42,10090
- Internal deals in strumenti derivati e bilancio bancario.⁄1997,23,6425
- Le obbligazioni emesse dalle banche.⁄1997,23,6430
- Risoluzioni 30–04–97 N° 97⁄E: le operazioni bancarie nei rapporti commerciali con l'estero.⁄1997,25,7144
- Il segreto bancario.⁄1997,33,9593
- Circolare 21–10–97 N° 271⁄E: problematiche relative alla fiscalità bancaria in presenza di fatture per operazioni inesistenti o di costi non contabilizzati.⁄1997,40,11729
- Fondo rischi bancari: è voce del patrimonio netto.⁄1998,31,10358
- L’EURO nei bilanci bancari.⁄1998,35,11498
- Nessuna ritenuta sugli interessi percepiti da banche residenti su depositi presso banche estere.⁄1998,39,12784
- L’evoluzione normativa delle deroghe al segreto bancario ed il rispetto della privacy.⁄1999,3,775
- Il collegio sindacale.⁄1999,5,1455
- I crediti dubbi nei bilanci bancari.⁄1999,9,2987
- Le partecipazioni e i titoli nel bilancio degli enti creditizi e finanziari.⁄1999,10,3388
- Il collegamento fiscale ed il settore del credito.⁄1999,26,8636
- La fiscalità differita nei bilanci bancari.⁄1999,41,12888
- Risoluzione 10–04–00 N° 45⁄E: le operazioni di finanziamento poste in essere in Italia da istituti di credito comunitari.⁄2000,17,5825
- Circolare 05–07–00 N° 136⁄E: la deduzione dal reddito d’impresa delle banche, dell’imposta di bollo, della tassa sui contratti di borsa e dell’imposta sostitutiva per le operazioni di finanziamento.⁄2000,30,9675
- L’aspetto fiscale nella realtà bancaria.⁄2001,20,7425
- Le Reverse Convertible: scritture contabili.⁄2001,37,12074
- Comunicazione CONSOB n° DEM⁄1026875 del 11–04–01: quesito inerente la rappresentazione di un’operazione di Interest Rate Swap.⁄2001,41,13241
- Operazioni fuori bilancio – i contratti derivati di copertura.⁄2002,33,12386
- Il prestito del personale nell’outsourcing bancario.⁄2003,7,2215
- CTR della Lombardia 28–02–03 n° 192: IVA – esenzione delle operazioni bancarie – si applica anche alle spese di tenuta conto – conseguenze.⁄2003,20,8688
- Fondazioni bancarie: contrasto con la normativa comunitaria e disapplicabilità d’ufficio.⁄2003,36,14805
- La responsabilità penale nell’emissione e collocamento di strumenti finanziari.⁄2003,44,17638
- Provvedimento Banca d’Italia 30–07–02: principio contabile IAS 8 – imputazione dei risultati in bilancio.⁄2003,47,18535
- Cassazione 30–04–04 n° 8319: fondazioni bancarie – natura – quesiti alla Corte di Giustizia.⁄2004,26,9816
- Min Finanze – decreto 18–05–04 n° 150: regolamento in materia di disciplina delle fondazioni bancarie.⁄2004,26,9854
- Fondazioni bancarie e ritenuta sui dividendi.⁄2004,29,10838
- Banca d’Italia: banche cooperative – riforma del diritti societario.⁄2005,17,7070
- L’eliminazione delle interferenze fiscali nei bilanci bancari.⁄2005,17,7136
- Segreto bancario: ratio dell’istituto e novità legislative.⁄2005,19,7514
- L’opponibilità del segreto bancario nell’accertamento trasnazionale dei redditi.⁄2005,32,12344
- D. Lgs. 142⁄05: attuazione della direttiva 2002⁄87⁄CE relativa alla vigilanza sugli istituti di credito.⁄2005,33,13047
- Le agevolazioni fiscali concesse dalla legge italiana alle banche che effettuano operazioni di ristrutturazione sono aiuti di Stato.⁄2006,3,1008
- Corte di Giustizia 10–01–06 C–222⁄04: la Corte UE fissa i canoni interpretativi in conformità al diritto comunitario delle disposizioni tributarie relative alle fondazioni bancarie.⁄2006,5,1691
- Min. Finanze – decreto 13–03–06: fondazioni bancarie – misura dell’accantonamento alla riserva obbligatoria.⁄2006,13,5088
- Min. Finanze – decreto 27–12–06: recepimento della nuova disciplina sul capitale delle banche.⁄2007,5,1336
- Circolare 17–12–07 n° 69⁄E: contenzioso sull’applicabilità delle agevolazioni fiscali per le fondazioni bancarie.⁄2007,47,1,7016
- Il trattamento contabile e fiscale delle spese e degli oneri che derivano dall’attività di servicing nelle operazioni di cartolarizzazione bancaria.⁄2008,45,1,8095
- La nuova base imponibile IRAP delle banche.⁄2009,26,1,4208
- Profili fiscali delle Fondazioni bancarie.⁄2009,27,1,4417
- Agevolazioni fiscali a favore delle fondazioni bancarie e implicazioni in altre aree del non profit e della cooperazione.⁄2009,29,1,4755
- Strumenti finanziari “Tremonti bond” – trattamento contabile.⁄2009,33,1,5409
- Il segreto bancario nella Repubblica di San Marino.⁄2010,I,2,213
- Le minusvalenze su titoli di Stato UE sono escluse dal patrimonio di vigilanza.⁄2010,I,23,3569
- IRS – interest rate swap: valore nullo alla stipula del contratto.⁄2011,I,21,3281
- I titoli reverse convertible – scritture contabili.⁄2011,I,22,3441
- Ulteriori chiarimenti della Banca d’Italia sulla riclassificazione di alcuni oneri nel bilancio delle banche: gli effetti sull’IRAP.⁄2012,I,14,2083
- La determinazione del fondo di dotazione delle stabili organizzazioni bancarie.⁄2013,I,24,3699
- normativa FATCA e CRS⁄DAC2. sanzioni per le violazioni degli obblighi di due diligenze e reporting.⁄2016,36,3447
- L’FTA ed il trattamento fiscale degli strumenti finanziari nel settore bancario.⁄2018,29,2811
- Banche estere in Italia in regime di libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi.⁄2020,20,1957
- &40;Ir)rrilevanza IRAP dei dividendi da partecipazioni valutate con l’equity method per gli intermediari finanziari.⁄2021,42,4031
- Crypto assets: stretta internazionale sugli scambi.⁄2022,20,1957
LE SOCIETÀ
- Impugnazione delle delibere di approvazione del bilancio certificato.⁄1991,8,1097
- Prime osservazioni sulla legge in materia di insider trading.⁄1991,7,877
- L’ammissione di titoli alla quotazione ufficiale.⁄1991,8,1025
- Gli obblighi informativi per gli emittenti esteri e le società quotate.⁄1991,8,1028
- La quotazione ufficiale nelle borse valori.⁄1991,8,1135
- Il bilancio di esercizio delle banche e degli altri istituti finanziari.⁄1993,2,167
- L’attività creditizia europea nell’attuazione della II direttiva banche.⁄1993,2,227
- La prima succursale di ente creditizio extracomunitario.⁄1993,10,1397
- Partecipazioni delle banche e dei gruppi bancari in imprese industriali.⁄1994,1,19
- Commercial paper e cambiali finanziarie.⁄1994,3,319
- Le attività riservate ai soggetti che operano nel settore finanziario.⁄1994,10,1345
- Soggetti operanti nel settore finanziario: chiarimenti dal Tesoro.⁄1994,10,1403
- La Consob aggiorna i regolamenti sui prospetti per sollecitare il risparmio.⁄1994,10,1423
- Le banche non autorizzate.⁄1994,12,1671
- Diritto bancario: un anno di giurisprudenza.⁄1994,12,1709
- La ristrutturazione in Spa degli enti pubblici creditizi “residui“: il caso Monte dei Paschi di Siena.⁄1995,1,55
- Banche popolari tra scorporo in SPA e OPA condizionata.⁄1995,3,307
- Illecito l'oggetto sociale di cooperativa che preveda raccolta di risparmio tra i soci.⁄1995,6,834
- Sollecitazione del risparmio da parte di cooperative: una pronuncia del Tar.⁄1995,8,1101
- Società di capitali – atto costitutivo – oggetto sociale – attività finanziaria – esercizio nei confronti del pubblico – esclusione.⁄1995,9,1231
- Vigilanza prudenziale rafforzata nel settore dei servizi finanziari.⁄1995,9,1235
- Raccolta di risparmio da parte di soggetto non bancari.⁄1996,3,259
- Società cooperativa – atto costitutivo – oggetto sociale – modifica – attività finanziaria – svolgimento in via esclusiva nei confronti dei soci – condizioni.⁄1996,7,812
- Il DDL delega sulle fondazioni bancarie: prime considerazioni.⁄1997,2,134
- La sollecitazione del pubblico risparmio nell'evoluzione della normativa.⁄1997,7,785
- Le nuove regole Bankitalia in materia di obbligazioni degli esponenti bancari.⁄1997,7,840
- Costi di direzione di gruppo bancario: ripartibilità tra holding e controllate.⁄1997,8,887
- La seconda direttiva bancaria nell'interpretazione della commissione CE.⁄1997,10,1218
- La sospensione dalla carica di amministratore, sindaco, direttore generale di banche e SIM.⁄1998,7,752
- I limiti delle partecipazioni dei soci nel capitale delle banche popolari.⁄1998,8,907
- DM 18–03–98 N.161; DM 18–03–98 N° 144: partecipanti al capitale delle banche – nuove disposizioni.⁄1998,9,1077
- Comunicazioni degli accordi di voto tra i partecipanti al capitale di banche.⁄1998,9,1087
- Direttiva CEE 98⁄32; Direttiva CEE 98⁄33.⁄1998,9,1097
- Banche popolari e banche di credito cooperativo.⁄1998,12,1395
- Direttiva 98⁄31⁄CE relativa all’adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti creditizi.⁄1998,12,1473
- Organi sociali e società di revisione nel nuovo sistema dei controlli interni.⁄1999,2,217
- Le conseguenze dell'introduzione dell'EURO sui bilanci bancari.⁄1999,2,211
- Chiarimenti CONSOB sulla prestazione dei servizi di investimento tramite INTERNET.⁄1999,9,1128
- Le nuove istruzioni di vigilanza per le banche.⁄1999,9,1123
- La disciplina degli emittenti titoli diffusi in misura rilevante: riflessi sulle banche popolari.⁄1999,10,1183
- D. Lgs. 342⁄99: un primo commento sulle modifiche al testo unico bancario.⁄1999,11,1385
- L’adeguamento degli statuti delle fondazioni bancarie in applicazione del D. Lgs. 153⁄99.⁄1999,11,1312
- Il collegio sindacale nelle banche nell’aggiornamento delle istruzioni di vigilanza.⁄1999,12,1433
- La valutazione dei crediti nei conti annuali e consolidati delle banche.⁄1999,12,1439
- Fondazioni bancarie: strumenti innovativi per la dismissione di partecipazioni.⁄2000,5,542
- Una decisione della SEC in materia di arbitrato nei servizi di investimento.⁄2000,6,1243
- App. Trento 12–04–00: fusione per incorporazione di banca di credito cooperativo in banca popolare – patrimonio negativo dell'incorporata – divieto di rivalutazione delle quote dei soci – aumento di capitale mediante utilizzo delle riserve – legittimità.⁄2000,10,1212
- Comunicazioni CONSOB 11–04–01 n. DEM⁄1026875: rappresentazione in bilancio di un'operazione di copertura dal rischio di tasso d’interesse.⁄2001,8,1001
- Trib. Milano 29–01–01; Trib. Milano 08–06–00: cessione di azienda bancaria – subentro della cessionaria nei diritti e negli obblighi della cedente.⁄2001,10,1245
- TAR Lazio 28–08–01 n° 7064: eccesso di potere ed illogicità nelle norme regolamentari sull’incompatibilità dei sindaci delle banche.⁄2001,12,1497
- Prime note sul diritto bancario regionale dopo la riforma del titolo V della Costituzione.⁄2002,1,22
- La SGR di partecipazioni bancarie: gestione o holding creditizia?.⁄2002,3,294
- CdS 26–03–02: società quotate – collegio sindacale – nomina – sindaco di minoranza.⁄2002,9,1161
- L’introduzione del “fair value” nella IV e VII direttiva comunitaria: una prima valutazione.⁄2002,11,1340
- Cassazione 02–08–02 n° 11591: sulla nozione di controllo esercitato dalle fondazioni bancarie e sulla violazione degli obblighi informativi.⁄2003,2,181
- DM 02–08–02 n° 217: la nuova disciplina delle fondazioni bancarie.⁄2003,4,627
- L’organo di indirizzo nelle fondazioni bancarie.⁄2003,5,690
- Il CdA delle fondazioni bancarie.⁄2003,7,962
- La trasparenza bancaria entra nell’ordinamento.⁄2004,1,37
- Il collegio sindacale delle fondazioni bancarie.⁄2004,2,163
- Trib. Firenze 18–02–03: impresa bancaria non autorizzata e fallimento.⁄2004,2,201
- Cassazione 17–12–03 n° 19365: orientamento della Cassazione favorevole alle agevolazioni fiscali per le fondazioni bancarie.⁄2004,5,573
- Il decreto di coordinamento del TU bancario con la riforma: un primo commento.⁄2004,8,1031
- Le banche cooperative e la riforma del diritto societario.⁄2005,1,8
- Le linee guida della riforma della tutela del risparmio.⁄2005,3,277
- La nuova riforma del diritto societario secondo il testo unificato dei progetti di legge per la tutela del risparmio.⁄2005,3,280
- La tutela del risparmio e la riforma del diritto societario.⁄2005,3,286
- La tutela del risparmio e l’efficienza del sistema: il ruolo delle banche.⁄2005,3,315
- Tutela del credito e procedure concorsuali.⁄2005,3,321
- La tutela dei risparmiatori: i nuovi orizzonti della tutela collettiva.⁄2005,3,325
- Trib. Pescara 30–06–04: sostituzione dei sindaci di fondazioni bancarie e disciplina applicabile.⁄2005,3,381
- TAR Lazio 07–07–05 n° 5157: fusione per incorporazione di banca spa in banca popolare.⁄2006,7,897
- L’enigmatico oggetto della vigilanza cooperativa sulle BCC.⁄2006,12,1481
- La Consob e la soluzione extragiudiziale delle controversie in materia di servizi di investimento.⁄2007,1,8
- Il credito irresponsabile alle imprese e ai privati: profili generali e tecniche di tutela.⁄2007,4,395
- “Basilea 2” e il merito creditizio delle imprese.⁄2007,4,405
- La responsabilità della banca nell’erogazione del credito.⁄2007,4,437
- Il fenomeno della concessione di credito.⁄2007,4,449
- L’abusiva concessione di credito: pregiudizio per i creditori e per il patrimonio del destinatario del credito.⁄2007,4,462
- Nuovi strumenti per il credito al consumo: le carte revolving.⁄2007,4,483
- La funzione di revisione interna nei gruppi bancari.⁄2007,5,529
- Il decreto MIFID e i regolamenti attuativi: principali cambiamenti.⁄2008,1,12
- Corte Costituzionale 28–12–06 n° 460: il riparto di competenza nelle controversie tra cooperativa e socio lavoratore.⁄2008,2,174
- La tutela del risparmiatore: norme nuove, problemi vecchi.⁄2008,3,269
- App. de l’Aquila 22–05–07: banche di credito cooperativo – fusione eterogenea – sussistenza dell’obbligo di devoluzione del patrimonio residuo ai fondi mutualistici – esclusione.⁄2008,12,1493
- Emissione e offerta di strumenti finanziari: il “nuovo” art 129 TUB.⁄2009,1,13
- App. torino 19–02–08: violazione delle regole di comportamento dell’intermediario finanziario e risoluzione per inadempimento.⁄2009,1,55
- Regolamento recante disposizioni in materia di intermediari finanziari.⁄2009,9,1153
- Cassazione 23–03–11 n° 6680: attività di vigilanza sul credito e sul mercato mobiliare – esercizio dei poteri di vigilanza – negligenza – responsabilità extracontrattuale – sussistenza.⁄2011,7,793
- Strategie societarie per la ristrutturazione del debito bancario.⁄2011,8,916
- Assistenza finanziaria: spunti in relazione all’attività bancaria.⁄2011,10,1029
- Le sanzioni pecuniarie di vigilanza: innovazioni nella fase amministrativa e in quella giurisprudenziale.⁄2012,2,187
- Trib. Milano 13–12–11 n° 14961: la responsabilità solidale della banca per gli illeciti compiuti dall’intermediario finanziario.⁄2012,2,223
- Le linked life policies.⁄2012,3,318
- L’arbitro bancario finanziario.⁄2013,2,185
- La nuova direttiva europea per la redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato.⁄2015,4,407
- Prevenzione e gestione armonizzata delle crisi bancarie.⁄2015,9,986
- Dalla ricerca giurisprudenziale di contenere entro “ragionevoli limiti” l’operatività in derivati.⁄2016,6,709
- Cassazione 15–02–16 N° 2900: banche – strumenti finanziari – aleatorietà – squilibrio tra le posizioni delle parti – giudizio di meritevolezza.⁄2016,6,721
- Corte Costituzionale 21–12–16 N° 287: la riforma delle banche popolari al vaglio della Corte Costituzionale.⁄2017,2,140
- La disciplina dell’onere della prova nel procedimento Arbitro Bancario e Finanziario.⁄2018,4,489
- Corte Costituzionale 15–05–18 N° 99: riforma delle banche popolari – ricorso alla decretazione d’urgenza – sussistenza dei presupposti.⁄2018,7,830
- Cassazione 08–02–19 N° 3875: banche – anatocismo e commissione di massimo scoperto – illegittimtià – impugnazione – onere della prova – ordine di esibizione – ammissibilità.⁄2019,4,507
- Le azioni illiquide delle banche, i doveri informativi degli intermediari ed i rimedi per gli investitori.⁄2019,10,1103
- App. Milano 28–02–19 N° 917; Trib. Milano 08–11–17: crisi bancaria, ente ponte e pretese risarcitorie degli azionisti.⁄2020,2,211
- Bail in e tutele amministrative.⁄2020,4,449
- Cassazione 25–02–20 N° 4962: CONSOB: sanzioni amministrative – Consiglio di sorveglianza – omessa indicazione di informazioni rilevanti.⁄2020,9,999
- Tribunale dell’Unione Europea 11–05–22 T–913/16: acquisizione di partecipazioni rilevanti in enti creditizi – fusione – effetti.⁄2022,7,820
- Trib. Milano 10–01–22: banca popolare – trasformazione in spa – recesso – rimborso delle azioni.⁄2022,9,999
- Il caso Silicon Valley Bank e la proporzionalità nella disciplina europea delle banche.⁄2023,6,723
- Acquisizione di partecipazioni qualificate in soggetti regolamentati acquisti involontari e ipotesi di concerto.⁄2023,7,852
- Cassazione 11–09–24 N° 24370: banca – sindaci – poteri – responsabilità.⁄2024,11,1280
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Gruppi di società:
- fondazioni bancarie
- interessi di gruppo
- lettere di patronage
- acquisto di azioni della controllante.⁄2003,63
- Società bancarie – autorizzazione della Banca d’Italia.⁄2004,105
- Registro imprese – iscrizione – società bancaria – effetti della mancata autorizzazione della Banca d’Italia.⁄2004,107
L’IVA
- Le prestazioni ausiliarie nei gruppi bancari e assicurativi.⁄2002,3,205
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Il bilancio di sostenibilità: le informazioni di natura non finanziaria.⁄2017,35,43
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Fondazioni bancarie: il bilancio secondo le indicazioni dell’ACRI.⁄22–11–2014
- Cassazione 02–12–15 N° 24491: la fondazione deve dimostrare le attività sociali.⁄04–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Il segreto bancario e gli accertamenti fiscali.⁄1993,9
- Il regime IVA delle gestioni patrimoniali delle banche e delle SIM.⁄1995,9,1435
- Cambiali finanziarie e titoli di credito. Profili fiscali.⁄1996,4,894
- Il monitoraggio dei conti bancari: dalla richiesta preliminare al contribuente all’archivio informatico dei depositi.⁄1997,4,847
- La valutazione civilistica e fiscale dei crediti bancari.⁄1997,4,881
- Trattamento tributario delle fondazioni bancarie.⁄1997,4,1029
- Il regime fiscale delle fondazioni bancarie.⁄1998,4,913
- Atti di scambio – prevalenza della sostanza sulla forma.⁄1999,3,677
- Profili sistematici del nuovo regime IVA dell'outsourcing bancario e assicurativo.⁄1999,6,1609
- Regime fiscale delle fondazioni bancarie e delle operazioni di ristrutturazione del settore del credito: osservazioni in merito alla sua compatibilità con l’art. 87 del trattato UE.⁄2000,3,814
- Fondazioni bancarie e pianificazione fiscale: utilizzabilità del credito d’imposta sui dividendi.⁄2000,4,1125
- Il regime civilistico e tributario delle fondazioni di origine bancaria alla luce della riforma Tremonti.⁄2004,1,77
- Cassazione 30–04–04 n° 8319: fondazioni bancarie – agevolazioni tributarie – ritenute sugli utili e IRPEG – contrasto con la normativa UE.⁄2004,3,1055
- CTP di Genova 15–03–04 n° 37: il regime fiscale delle ristrutturazioni bancarie tra divieto di aiuti di Stato e tutela del legittimo affidamento.⁄2004,4,1521
- I requisiti di non commercialità dell’attività svolta dalle fondazioni bancarie per il riconoscimento delle agevolazioni fiscali.⁄2006,1,134
- Corte di Giustizia 15–12–05 C–66⁄02; C–148⁄04; gli incentivi fiscali alla riforma del sistema bancario italiano al vaglio della Corte UE.⁄2006,2,651
- La Corte di Giustizia e la vexata quaestio della natura delle Fondazioni bancarie.⁄2006,4,1093
- Le banche cooperative tra riforma societaria ed imposizione sui redditi.⁄2007,2,383
- Le vicende delle agevolazioni tributarie sul reddito delle fondazioni di origine bancaria.⁄2010,1,25
- Cassazione 02–04–10 n° 8082: fondazioni bancarie – agevolazioni – non spettanza – nozione di impresa.⁄2010,5,1338
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Note in tema di società finanziarie e legge 197⁄91.⁄1994,4,703
- La logica di valutazione ed i collegati principi nel nuovo bilancio bancario; alcune riflessioni.⁄1995,2,351
- La valutazione dei crediti di finanziamento nel bilancio di esercizio e nelle scelte di convenienza delle imprese bancarie.⁄1995,3,453
- Rivalutazione dei crediti ristrutturati nei bilanci bancari, stima e rilevanza fiscale dell'elemento dono appunti in tema di disclosure sulla qualità del portafoglio prestiti.⁄1997,3,482
- Il risanamento aziendale: un nuovo modo di “fare banca“ nella gestione delle sofferenze.⁄1997,3,571
- Pluralità di cariche sociali nei gruppi bancari e incompatibilità.⁄1999,2,183
- Crisi d’impresa: soluzioni stragiudiziali e ruolo delle banche.⁄2000,2,243
- Il nuovo bilancio di esercizio delle fondazioni bancarie secondo il D. Lgs. 153⁄99.⁄2000,3,429
- L’esposizione del rischio di credito nel bilancio della banca: alcune questioni rilevanti.⁄2000,5,707
- La responsabilità della banca nell’esercizio del credito.⁄2001,4,457
- Cassazione 02–08–02 n° 11591: fondazioni bancarie – controllo di banche – obbligo informativo – sussiste.⁄2004,3,599
- Trib. Parma 21–02–05; Trib. Torino 24–02–06; Trib. Torino 10–02–06: responsabilità delle banche per la vendita alla clientela di obbligazioni Parmalat.⁄2006,6,1250
- Corporate governance paper: approccio integrato al sistema di controllo interno ai fini di un’efficace ed efficiente governo d’impresa.⁄2008,3,595
- Da Basilea 2 a Basilea 3. il ruolo del dottore commercialista nel rapporto banca impresa.⁄2011,2,409
- La valutazione dei crediti per le banche.⁄2014,2,243
- Il sistema dei controlli interni nelle banche.⁄2014,2,313
- Il protocollo d’intesa MEF–ACRI: novità in tema di governance e patrimonio nelle fondazioni di origine bancaria.⁄2016,1,75
- Cassazione 22–06–16 N° 12965: usura bancaria &ndash, ancora sulla CMS e sul ruolo delle istruzioni della Banca d’Italia.⁄2016,4,637
- Il principio di omogeneità e l’usura.⁄2018,2,319
- La transizione dallo IAS 39 all’IFRS 9: effetti sulla value relevance dei prestiti nelle banche europee.⁄2024,4,577
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Le banche cooperative.⁄1994,5,986
- Il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia: divieto di gestione e diritto all’informazione nei rapporti tra fondazioni bancarie e banche partecipate.⁄1995,1,27
- Da fondazioni bancarie ad enti “non profit“: natura giuridica e rapporti con il Ministero del Tesoro.⁄1995,6,48
- Modifiche dello statuto e aumenti del capitale delle banche.⁄1996,4,1007
- Le cambiali finanziarie.⁄1996,6,1196–1235
- Il conflitto di obiettivi nell'esperienza decisionale delle autorità.⁄1997,2,265
- Disposizioni della Banca d’Italia in materia di obbligazioni degli esponenti bancari.⁄1997,4,852
- D. Lgs. 58⁄98: Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria.⁄1998,2,418
- Conferimento d’azienda bancaria e successione processuale.⁄1999,5,1021
- La SEC introduce nuove regole in tema di amministratori indipendenti di società di gestione di fondi comuni di investimento.⁄2000,6,1241
- Una decisione della SEC in materia di arbitrato nei servizi di investimento.⁄2000,6,1243
- La Banca d’Italia integra la nozione di titoli standard ai fini degli obblighi di comunicazione ai sensi dell’art. 129 TU bancario.⁄2002,6,1679
- Una raccomandazione della Consob per la revisione dei bilanci delle banche.⁄2004,6,1604
- Fondazioni bancarie e diritto societario.⁄2005,1,23
- D. Lgs. 28–12–04 n° 310: integrazioni e correzioni alla disciplina del diritto societario ed al TU in materia bancaria e creditizia.⁄2005,1,265
- Nuove disposizioni della Banca d’Italia in materia di emissioni ed offerta in Italia di valori mobiliari.⁄2005,6,1425
- Termini e modalità di adempimento degli obblighi da prospetto relativi alle sollecitazioni all’investimento aventi ad oggetto prodotti finanziarti emessi da banche: chiarimenti della CONSOB.⁄2006,3,547
- Recepita in Italia la direttiva MIFID.⁄2007,6,1476
- Operatività in derivati e profili di responsabilità penale.⁄2008,3,450
- Disposizioni di vigilanza della Banca d’Italia in materia di organizzazione e governo societario delle banche.⁄2008,4,793
- Il sistema dualistico e l’ordinamento bancario.⁄2008,5,915
- Un documento di consultazione di Banca d’Italia avente ad oggetto la disciplina prudenziale delle operazioni di sale and lease back di immobili strumentali dei gruppi bancari.⁄2009,6,1483
- L’applicazione degli IAS⁄IFRS alle relazioni finanziarie degli esercizi 2009 e 2010: impairment test, fair value.⁄2010,3,587
- Il controllo indipendente nelle fondazioni di origine bancaria.⁄2012,1,209
- Disposizioni di vigilanza su organizzazione e governo societario delle banche.⁄2012,3,413
- Il ruolo del presidente nelle società bancarie.⁄2014,6,1308
- Il buon governo delle banche tra autonomia privata e vigilanza pubbiche.⁄2015,5,946
- La corporate governance delle società bancarie.⁄2016,1,48
- Circolare ASSONIME 32⁄2015: la riforma delle banche popolari.⁄2016,3,472
- I “fondi comuni di ristrutturazione” tra investimento, finanziamento e cartolarizzazione.⁄2016,4,718
- Recesso e limiti al rimborso delle azioni nelle banche (in specie cooperative) tra diritto societario, regole europee di capital maitenance e principio del bail–in.⁄2017,1,1
- Ancora su possibilità e limiti costituzionali di una disciplina del recesso nelle banche popolari.⁄2017,1,230
- L’obiettivo della ripatrimonializzazione nella riforma delle banche di credito cooperativo.⁄2017,4,694
- Alla ricerca della disciplina applicabile alla trasformazione e alla fusione di fondazioni bancarie.⁄2018,6,1319
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La natura ai fini fiscali dell’ente che ha conferito ad una Spa la propria attività creditizia.⁄1991,7,I,537
- La normativa contro l’insider trading: un caso di tassazione di redditi derivanti da attività illecita.⁄1991,11,I,831
- Il segreto bancario.⁄1993,10,I,1129
- Le implicazioni fiscali nella redazione del bilancio delle aziende di credito.⁄1993,12,I,1263
- L’adeguamento delle disposizioni fiscali sul reddito d’impresa alla nuova disciplina di bilancio, con particolare riguarda a quello di enti finanziari e creditizi.⁄1994,4,363
- I nuovi strumenti di raccolta del risparmio: disciplina fiscale.⁄1994,8,I,718
- Trattamento fiscale delle operazioni di pronti contro termine.⁄1995,6,I,683
- Interventi di centri informatici nelle operazioni relative ai giroconti – natura oggettiva dell'esenzione.⁄1998,3,III,43
- Cassazione 30–04–04 n° 8319: aiuti di Stato – fondazioni bancarie – natura di imprese – rinvio alla Corte UE.⁄2004,7,II,403
- Cassazione 30–04–04 n° 8319: la Corte di Giustizia chiamata a pronunciarsi sulle agevolazioni per i redditi delle fondazioni bancarie.⁄2004,10,II,557
- Corte di Giustizia 10–01–06 C–222⁄04: agevolazioni fiscali delle fondazioni bancarie e compatibilità con la normativa comunitaria in tema di aiuti di Stato.⁄2006,2,III,35
- Cassazione SS.UU. 22–01–09 N° 1579: sul diniego di agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie tra presunto esercizio di attività commerciale, onere di allegazione e sospetto abuso di forme organizzatorie non profit.⁄2009,6,II,438
- I sistemi di controllo delle banche tra ordinamento di settore e diritto comune.⁄2018,3,320
- La conversione dei crediti delle banche in strumenti di quasi capitale quale strategia per le istrutturazioni del debito.⁄2018,3,360
- Corte di Giustizia 30–04–20 C–565/18: l’imposta sulle transazioni finanziarie relativi a strumenti derivati alla luce del principio della libera circolazione dei capitali.⁄2021,5,IV,159
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- La configurazione dell’area di consolidamento del gruppo creditizio.⁄1993,5,249
- Dimensione aziendale ed efficienza: il caso delle aziende di credito.⁄1993,8,356
- Linee del controllo strategico nell’ambito del gruppo bancario polifunzionale.⁄1993,8,395
- Alcune considerazioni sul nuovo bilancio bancario.⁄1994,3,157
- Osservazioni sulla natura economico aziendale di talune operazioni dei consorzi e delle società cooperative di garanzia fidi.⁄1995,3,123
- I pronti contro termine nei bilanci degli enti creditizi e finanziari.⁄1995,9,476
- La valutazione dei titoli degli enti creditizi.⁄1996,7,406
- Le partecipazioni nei bilanci bancari.⁄1997,9,458
- Governo della banca e sistema dei controlli interni.⁄1999,7,338
- Alcune riflessioni sui fondi rischi su crediti nel bilancio delle imprese bancarie.⁄1999,9,529
- Attività bancaria, rischi operativi e patrimonio di vigilanza.⁄2000,6,255
- Il contributo dei servizi di pagamento nell’economia e nel bilancio delle banche.⁄2000,6,270
- Sulla valutazione e classificazione dei crediti nei bilanci bancari.⁄2002,1,4
- La determinazione dei risultati della gestione delle fondazioni bancarie.⁄2002,1,allegato
- Il documento programmatico previsionale delle fondazioni bancarie: necessita una nuova normativa.⁄2003,9,416
- La resistenza al cambiamento nel processo di benchmarking.⁄2004,3,169
- Sulla dimensione economica delle banche.⁄2005,2,allegato
- La misurazione dell’esposizione al rischio di tassi di interesse negli intermediari bancari.⁄2006,4,154
- Alcune osservazioni sul processo di revisione dei requisiti minimi di patrimonializzazione delle aziende di credito.⁄2005,2,40
- L’applicazione degli IFRS alla rilevazione delle passività potenziali nel bilancio bancario in Italia.⁄2006,4,196
- Aspetti critici del bilancio di esercizio delle Fondazioni di origine bancaria.⁄2007,6,allegato
- I conglomerati finanziari: caratteristiche, struttura operativa e profili di regolamentazione.⁄2007,8,allegato
- Politica monetaria e sistema bancario.⁄2007,12,570
- Il ruolo dei Confidi nel rapporto banche⁄PMI: prospettive dopo la riforma del settore e in vista di Basilea 2.⁄2007,12,642
- “Amortized cost”: uno strumento per la gestione dei crediti nelle banche.⁄2009,4,219
- sulla natura contabile delle “passività monetarie” nei bilanci bancari.⁄2009,10,allegato
- La governance nelle fondazioni di origine bancaria: modelli teorici e proposte operative.⁄2010,10,557
- L’accesso ai servizi di retail banking tra innovazione tecnologica e configurazione dei business models degli interventi bancari.⁄2010,12,719
- Problematiche di risk management nelle banche e impatto sul sistema economico.⁄2011,10,484
- I processi di standardizzazione della funzione creditizia degli intermediari bancari.⁄2012,12,596
- La risk disclosure delle banche italiane: alcune considerazioni alla luce della regolamentazione vigente.⁄2014,3,42
- Il sistema sanzionatorio bancario europeo e nazionale.⁄2016,12,318
SUMMA
- Prestito dei soci e raccolta di risparmio.⁄1995,2,52
- Pronti contro termine: aspetti contabili e fiscali.⁄1997,7,24
- Il segreto bancario.⁄2001,1,59
- La crisi finanziaria ed il principio del fair value: riflessioni sulle possibili interrelazioni nel settore bancario.⁄2010,2,86
Aggiornato il 12–4–2025
|