BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Altre forme di realizzo della plusvalenza ex art 34 L. 576⁄75.⁄1988,23,1768
- Avanzo di fusione.⁄1990,1,25
- Il trattamento tributario della fusione di società.⁄1990,5,332
- Profili fiscali della fusione internazionale, la legge applicabile.⁄1990,15,1151
- Non si duplicano i limiti al riporto delle perdite fiscali pregresse per la società incorporante .⁄1990,23,1695
- Note ai margini della direttiva comunitaria in materia fiscale sulle fusioni internazionali.⁄1991,3,189
- Brevi note sui decreti di attuazione delle direttive comunitarie in materia di bilanci e fusioni.⁄1991,11,828
- Scissione di società – idee per una regolamentazione fiscale.⁄1991,22,1621
- Registro – conferimento di azienda – aliquota proporzionale – contrasto con CEE.⁄1992,7,628
- Due diversi criteri per tassare le operazioni societarie.⁄1992,10,821
- Primi appunti in tema di fusioni, scissioni e conferimenti trasnazionali.⁄1992,17,1299
- La rilevanza del disavanzo da annullamento.⁄1992,19,1485
- Conferimento di azienda in società di capitali – contrasto della normativa italiana con quella CEE.⁄1992,23,1878
- Utilizzabilità del disavanzo da annullamento di partecipazioni nella fusione.⁄1993,4,293
- Attuazione della direttiva CEE relativa al regime fiscale da applicare alle fusioni.⁄1993,4,324
- Fondi tassati – variazione in diminuzione e valori fiscalmente riconosciuti nei conferimenti di azienda.⁄1993,7,558
- Registro – valutazione da parte dell'ufficio dei valori – esclusione.⁄1994,3,259
- Osservazioni sul regime fiscale delle fusioni.⁄1994,4,277
- Incorporazione – disavanzo di fusione – assorbimento attraverso la rivalutazione dei beni dell’incorporata o attraverso l’avviamento.⁄1994,7,564
- L’annullamento e la ricostituzione di fondi e riserve nella fusione e nella scissione.⁄1994,10,764
- Elusione d’imposta e ratio economica dell’istituto nell’ottica della normativa comunitaria e nazionale.⁄1994,14,1086
- Aspetti fiscali della fusione transfrontaliera tra novazione soggettiva e continuità d’impresa.⁄1994,19,1409
- Sulla prospettata neutralità della fusione.⁄1994,21,1564
- IVA – società di capitali – scissione – costituzione di una nuova società – obblighi e diritti relativi all’IVA spettanti alla società scissa e di quelli assunti dalla società beneficiaria della scissione – questioni varie.⁄1995,15,1182
- Imposta di registro – fusione – aliquota proporzionale dell’1% ex art. 4 lettera b), tariffa, parte L. DPR 131⁄86 – contrasto con le direttive CEE n. 69⁄335 del 17–07–69, n. 73⁄80 del 09–04–73 e n. 85⁄303 del 10–06–85 – disapplicazione della norma interna.⁄1995,17,1286
- Neutralità fiscale del disavanzo di fusione.⁄1995,18,1317
- Registro – imposta proporzionale – contrasto con la normativa CEE – disapplicazione.⁄1996,1,89
- Imposta di registro – fusione – illegittimità della normativa nazionale che prevede l’imposta proporzionale.⁄1996,14,1152
- Dichiarazione nel caso di scissione totale.⁄1996,15,1226
- Norma antielusione ex L. 408⁄90 – disavanzo da fusione – utilizzo.⁄1996,23,1781
- Ancora sul disavanzo di fusione.⁄1997,23,1824
- Scissione societaria e aspetti problematici nella determinazione del costo fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni nella beneficiaria.⁄1998,7,569
- Registro – fusione – direttiva 69⁄335 – non si applica alla fusione diretta.⁄1999,10,836
- Scissioni societarie e norma antielusiva.⁄1999,17,1270
- Risoluzione 78348⁄98 del 17–06–99 Dir. Reg. Lombardia: scissione totale di srl gestione immobiliare con costituzione di tre società con identici diritti patrimoniali dei soci – normativa antielusione.⁄1999,23,1772
- Cessione di ramo d’azienda mediante scorporo in altra società e cessione della stessa: è un'operazione elusiva?.⁄2000,2,99
- Registro – fusione per incorporazione da parte di società che detiene la titolarità delle azioni dell’incorporata – imposta proporzionale di registro.⁄2000,3,224
- La fusione e l’imposta di registro alla luce della direttiva CE 35⁄669.⁄2000,14,1068
- Risoluzione 18–09–00 N° 142⁄E: conferimento di ramo di azienda e trasferimento di partecipazioni azionarie infragruppo.⁄2000,19,1400
- Il riporto delle perdite nelle operazioni di fusione: l’incerto confine tra società operative, non operative e bare fiscali.⁄2000,21,1537
- Circolare 30–10–00 N° 195⁄E: cooperative – trasformazione e fusione – regime tributario applicabile.⁄2000,21,1555
- Risoluzione 03–11–00 n° 166⁄E: fattispecie di scissione di società proprietaria di terreni agricoli in più società assegnatarie di lotti dei terreni.⁄2000,23,1738
- Circolare 30–11–00 n° 220⁄E: deducibilità delle perdite della beneficiaria in caso di scissione.⁄2000,23,1761
- Risoluzione 24–11–00 n° 181⁄E: plusvalenze derivanti da cessione di partecipazione in caso di fusione per incorporazione della società cedente – retrodatazione degli effetti della fusione.⁄2001,5,378
- Risoluzione 23–03–01 n° 33⁄E: operazioni di scissione parziale – attribuzione dl ramo d’azienda ad una società costituenda e successiva cessione totale o parziale delle quote in presenza di socio residente in Svizzera.⁄2001,7,530
- Circolare 10–04–01 n° 38⁄E: fusioni, scissioni e conferimenti – trattamento fiscale ai fini dell’imposta di registro.⁄2001,8,603
- La retrodatazione degli effetti della fusione ai fini IRAP.⁄2001,10,744
- Circolare 30–05–01 n° 49⁄E: ammortamento dell’avviamento in caso di fusione per incorporazione.⁄2001,11,854
- Risoluzione 06–07–01 n. 114⁄E: operazione di scissione non proporzionale – fattispecie.⁄2001,16,1165
- Risoluzione 18–09–01 n° 131⁄E: fusione per incorporazione – fondi in sospensione d’imposta iscritti nel bilancio della società incorporata – avanzo insufficiente e⁄o incapienza di riserve libere – ricostituzione dei fondi in sospensione d’imposta nel bilancio della società incorporante – modalità.⁄2001,19,1409
- Circolare Dir. Reg. Veneto 22–08–01 n° 39483: costituzione di una subholding italiana allo scopo di godere del credito d’imposta – acquisto di partecipazioni di controllo – svalutazione della partecipazione – fusione – affrancabilità del disavanzo da annullamento – non elusività dell’operazione.⁄2001,21,1556
- Risoluzione 05–10–01 n° 153⁄E: scissione – azienda consortile che gestisce un servizio di trasporto pubblico a livello locale – scissione parziale con destinazione del ramo d’azienda che gestisce l’attività di trasporto ad una spa di nuova costituzione – riconoscimento fiscale dei maggiori valori di perizia.⁄2001,21,1559
- Risoluzione 14–11–01 n° 183⁄E: scissione parziale e proporzionale – trasferimento di un immobile ad una società immobiliare già costituita agli stessi valori fiscali riconosciuti in capo alla scissa.⁄2002,5,364
- Risoluzione 21–02–02 n° 53⁄E: scissione parziale e proporzionale – società avente per oggetto l’acquisto, la vendita e la permuta di immobili – trasferimento a diverse società di nuova costituzione di complessi aziendali costituiti da immobili in corso di realizzazione e relativi rapporti di debiti e crediti – possibilità di operazione elusiva.⁄2002,6,439
- Risoluzione 29–03–02 n° 106⁄E: fusione per incorporazione – distribuzione dei dividendi dell’incorporata in favore dell’incorporante nel medesimo esercizio della fusione – attribuzione del credito d’imposta – immediata utilizzabilità dei canestri da parte dell’incorporante – non sussiste.⁄2002,8,615
- Risoluzione 12–06–02 n° 187⁄E: fusione per incorporazione – compensazione tra il credito d’imposta della società incorporante e il debito d’imposta della incorporata – ammissibilità – modalità di compilazione delle dichiarazioni dei redditi dell’incorporante e dell’incorporata.⁄2002,18,1326
- Risoluzione 24–06–02 n° 207⁄E: fusione per incorporazione – imputazione del disavanzo di fusione ad avviamento – ammortamento.⁄2002,19,1396
- Cassazione 07–10–02 n° 14341: fusione per incorporazione da parte di società che possiede la totalità delle azioni della incorporata – imposta di registro.⁄2002,3,223
- Cassazione 25–02–02 n° 2716: fusione per incorporazione – imputazione del disavanzo da fusione.⁄2003,16,1188
- Riforme fiscali e disciplina transitoria del disavanzo gratuito di fusione: condizioni e oneri di documentazione.⁄2004,2,101
- Riflessioni in materia di imposta di registro sulle fusioni.⁄2004,11,829
- Cassazione 02–04–04 n° 6546: fusione per incorporazione di società interamente partecipata – imposta proporzionale.⁄2004,14,1090
- Aggiornamenti in materia di imposta di registro sulle fusioni, tra norma nazionale e direttive comunitarie.⁄2005,9,683
- La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento.⁄2005,22,1690
- Cassazione 11–05–04 n° 8908: fusione per incorporazione di società interamente partecipata – imposta proporzionale – applicabilità.⁄2006,2,158
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: risposte a quesiti.⁄2006,4,307
- Cassazione 06–07–04 n° 12387: ricorsi – appello – notifica – incorporazione di società in altra depo la pubblicazione della sentenza – validità della notifica alla prima – rilevanza dell’incorporazione solo se dichiarata in udienza o notificata alle controparti.⁄2006,5,422
- Corte di Giustizia 30–03–06 C–46⁄04: imposta di registro – fusione per incorporazione “inversa”.⁄2006,11,971
- Interferenze di fusioni e scissioni sul consolidato fiscale.⁄2007,14,1182
- D. Lgs. 06–11–07 n° 199: attuazione della direttiva 90⁄434⁄CEE relativa al regime fiscale comune da applicare alle fusioni, scissioni e conferimenti d’attivo concernenti società di Stati membri diversi.⁄2007,23,1876
- Operazioni di aggregazione aziendale e fusione inversa nella disciplina dei principi contabili internazionali.⁄2008,16,1240
- Risoluzione 15–04–08 n° 152⁄E: fusione per incorporazione tra enti non societari – registro – tassazione.⁄2008,17,1348
- Risoluzione 03–12–08 n° 470⁄E: fusione per incorporazione regolata dalla legislazione di altri Stati non rientranti nell’ambito di applicazione della Direttiva 90⁄434 – stabile organizzazione in Italia – regime di neutralità fiscale e retrodatazione degli effetti.⁄2008,23,1845
- Profili fiscali delle fusioni di società contabilizzate in base all’IFRS 3.⁄2009,1,5
- Fusione di società residenti in altri stati europei: effetti fiscali per la stabile organizzazione italiana.⁄2009,3,186
- Risoluzione 27–01–09 n° 21⁄E: fusione per incorporazione di una società italiana in una società spagnola.⁄2009,3,217
- L’attuazione in Italia delle modifiche del 2005 alla direttiva fusioni.⁄2009,6,431
- L’attuazione in Italia delle modifiche del 2005 alla direttiva fusioni.⁄2009,8,589
- Il regime del riallineamento dei valori contabili e fiscali nella fusione inversa.⁄2009,9,688
- L’attuazione in Italia delle modifiche del 2005 alla direttiva fusioni.⁄2009,10,764
- Risoluzione 28–01–09 N° 22⁄E: fusione realizzata tra una società di persone ed una di capitali.⁄2009,18,1370
- Risoluzione 09–04–09 N° 102⁄E: fusione per incorporazione di una srl in una fondazione – regime di neutralità fiscale.⁄2009,19,1456
- Dal disavanzo da fusione alL’abuso del diritto.⁄2011,20,1521
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 22–11–11 n° 168379: modalità di attuazione dei commi da 12 a 14 dell’art. 23 DL 98⁄11.⁄2011,23,1782
- La fusione inversa.⁄2014,2,93
- La fusione inversa.⁄2014,3,173
- La fusione inversa.⁄2014,4,253
- Risoluzione 24–05–17 N° 62⁄E: stratificazione fiscale del patrimonio netto della società risultante dalla fusione inversa.⁄2017,17,1269
- Risoluzione 25–07–17 N° 97⁄E: scissione finalizzata alla cessione di partecipazioni nella società scissa da parte dei soci anche persone fisiche.⁄2017,17,1273
- Risoluzione 26–07–17 N° 98⁄E: scissione parziale asimmetrica non proporzionale finalizzata all’assegnazione agevolata di beni immobili ai soci.⁄2017,18,1357
- Ancora sulle operazioni di conferimento d’azienda in una società e successiva cessione dell’intera partecipazione sociale.⁄2017,20,1498
- La fiscalità diretta delle operazioni di fusione e di scissione di organismi di investimento collettivo del risparmio.⁄2017,23,1713
- Risoluzione 22–12–17 N° 161⁄E: fusione per incorporazione tra due società comunitarie con stabile organizzazione in Italia.⁄2018,1,79
- Scorpori aziendali “abusati”.⁄2018,6,421
- Riflessioni alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale sulla responsabilità tributaria in materia di scissione societaria.⁄2018,20,1431
- Sulla neutralità delle operazioni di fusione dei fondi d’investimento alternativi mobiliari riservati.⁄2019,3,179
- Abuso del diritto e responsabilità illimitate nelle scissioni endosocietarie.⁄2019,4,257
- Agenzia delle entrate – risposta ad interpelli N° 68, 65, 40,36: scissione pqarziale di una società – valutazione anti abuso di una scissione parziale.⁄2019,4,284
- Risposta ad interpello 28–01–19 N° 11: fusione per incorporazione trasnsfrontaliera – possibilità di beneficiare della neutralità fiscale.⁄2019,5,360
- Risposta ad interpello 10–01–19 N° 3: fusione per incorporazione – riporto delle perdite dell’incorporata – disapplicazione della normativa di contrasto alla compensazione delle perdite fiscali in caso di fusione.⁄2019,5,361
- Risposta ad interpello 09–01–19 N° 2: scissione parziale a favore della beneficiaria società⁄socia e che viene rappresentata per entrambe i soggetti coinvolti come una distribuzione⁄incasso in natura di dividendo – trattamento tributario.⁄2019,5,368
- Risposta ad interpello 29–01–19 N° 13: scissione parziale proporzionale seguita dalla cessione della partecipazione totalitaria nella scissa – esame della sussistenza della fattispecie di abuso.⁄2019,5,370
- Risposta ad interpello 13–02–19 N° 53: scissione parziale proporzionale di due società a favore di beneficiaria neocostituita con assegnazione di partecipazioni – presupposti per la continuazione del consolidato facente capo ad una delle società scisse.⁄2019,11,844
- Risposta ad interpello 29–03–19 N° 89: scissione – operazione attuata attraveso due scissioni parziaoi asimmetriche previa donazione di quote delle società.⁄2019,18,1328
- Risposta ad interpello 11–04–19 N° 106. scissione parziale non proporzionale a favore di due società beneficiarie di nuova costituzione &ndash, valutazione antiabuso.⁄2019,19,1403
- Risposta ad interpello 28–03–19 N° 87: scissione totale non proporzionale di una snc in favore di due srl di nuova costituzione &ndash, valutazione antiabuso.⁄2019,19,1404
- Risposta ad interpello 23–08–19 N° 343: scissione di società – operazione di scissione totale finalizzata al passaggio generazionale – valutazione antiabuso – neutralità fiscale del concambio dei soci in una scissione in cui una parte delle azioni emesse sono gravate da diritti di usufrutto.⁄2020,2,139
- Risposta ad interpello 23–08–19 N° 341: costituzione di una newco seguita dalla cessione a newco delle quote previamente rivalutate e dalla fusione inversa.⁄2020,5,375
- Fusioni trasnsfrontaliere in uscita e riserva di utili: neutralità fiscale per i soci.⁄2020,12,1640
- Trust ed imposte sui trasferimenti.⁄2021,1,13
- Interpello 17–12–21 N° 828: fusione di società – riporto delle perdite nella fusione – interruzione dell’attività a seguito della pandemia.⁄2022,2,151
- Fusione tra società non residenti con partecipazioni in società italiane.⁄2022,3,179
- Interpello 29–12–21 N° 873: fusione tra società francesi con partecipazioni in società italiane.⁄2022,3,254
- In caso di fusione è possibile utilizzare le perdite pregresse, gli interessi indeducibili e le eccedenze ACE anche in mancanza di superamento del test di vitalità.⁄2022,4,266
- Interpello 28–04–22 N° 234: fusione inversa – mancato rispetto degli indici di vitalità economica e del limite patrimoniale.⁄2022,9,659
- Il conferimento di un centro commerciale potendosi configurare quale ramo di azienda, è un’operazione fiscalmente neutrale.⁄2023,3,178
- Aspetti tributari delle fusioni coinvolgenti fondi comuni di investimento.⁄2024,10,736
CONTRATTO E IMPRESA
- Fusione per incorporazione di una srl lucrativa da parte di un'associazione non riconosciuta.⁄1998,1,73
- La fusione c.d. inversa, ossia l’incorporazione della controllante nella controllata.⁄2000,2,850
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Profili elusivi delle scissioni di società nazionali.⁄1997,1,I,3
- Scissioni societarie e consiglio di stato: non si elude di solo disavanzo.⁄1997,2,I,542
- Applicazione della disciplina antielusiva.⁄1998,1,II,36
- Utilizzo del disavanzo di fusione da annullamento al fine della rivalutazione di beni merce e di iscrizione di un valore di avviamento.⁄1998,2,II,329
- Regime comunitario delle fusioni di società e scambio di azioni.⁄1998,2,III,262
- Osservazioni sul tema del trattamento tributario del disavanzo di fusione.⁄1999,3,II,680
- Sulla conformità al diritto comunitario dell’imposta di registro proporzionale alle operazioni di fusione per incorporazione.⁄1999,4,III,426
- Nota 22–06–99 N° 44434⁄98: imputazione di disavanzi a beni immateriali della società incorporata non valorizzati in contabilità.⁄1999,6,I,1981
- Parere n. 14 del 08–05–00 del Comitato consultivo per le norme antielusive: scissione di società non più in attività – costituzione nuova società – scopo effettivo dell’operazione – distribuzione del capitale – valide ragioni economiche – non sussistono.⁄2001,2,I,343
- Scissioni societarie, contratti di leasing ed elusione fiscale.⁄2001,4,I,664
- Rassegna di giurisprudenza: imposte sulle operazioni straordinarie delle imprese.⁄2002,1,II,77
- Comitato per le norme antielusione – parere n° 5 del 18–07–01: la scissione non proporzionale come legittimo strumento di “separazione” del patrimonio e della compagine sociale.⁄2002,2,I,293
- Comitato per le norme antielusione – parere n° 4 del 05–06–01: scissione e vendita delle azioni della beneficiaria da parte di un socio non residente.⁄2002,2,I,294
- Comitato antielusione – parere 05–07–02 n° 9: scissione non proporzionale e diritti disponibili dei soci.⁄2002,5,I,802
- Comitato antielusione – parere 19–07–02 n° 13: scissione, creazione di contenitori societari e vendita delle quote.⁄2002,5,I,802
- Comitato antielusione – parere 30–07–2 n° 14: la scissione non proporzionale quale strumento per risolvere conflitti fra i soci.⁄2002,5,I,803
- Comitato antielusione – parere 19–07–02 n° 11: disavanzo di fusione e modalità alternative per il riconoscimento fiscale del costo delle partecipazioni.⁄2002,5,I,804
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 6 del 04–07–02: la scissione non proporzionale non è un’operazione elusiva, qualora non finalizzata a successivi atti di dismissione delle quote sociali.⁄2002,6,I,994
- Comitato antielusivo – parere n° 3 del 04–04–03: non elusiva la scissione del patrimonio immobiliare.⁄2003,3,I,543
- Comitato antielusione – parere 22–12–03 n° 17 e 18: sull’elusività di una scissione non proporzionale.⁄2004,1,I,157
- Comitato antielusione – parere 23–12–03 n° 19: non è elusiva la separazione degli immobili dall’attività produttiva, attuata mediante una scissione di società.⁄2004,1,I,160
- Comitato antielusivo – parere n° 2 del 24–02–04: reintrodotta in via interpretativa la presunzione di elusività per le scissioni non aventi ad oggetto aziende?.⁄2004,2,I,377
- Comitato antielusivo – parere del 01–10–04 n° 20; parere del 02–11–04 n° 21: l’affrancamento gratuito del disavanzo some diritto connaturato alla partecipazione.⁄2004,6,I,1551
- Comitato antielusivo – parere n° 22 del 01–10–04: scissione parziale non proporzionale ed elusione.⁄2004,6,I,1552
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 1 del 31–01–05; parere n° 2 del 25–01–05: leverage buyout e compensazione delle predite maturate ante fusione dell’incorporante.⁄2005,2,I,443
- Comitato antielusivo – parere del 20–07–05 n° 13: spinn off immobiliare mediante scissione e trasferimento infragruppo, estero su estero, delle quote della beneficiaria.⁄2005,4,I,962
- Comitato antielusivo – parere n° 17 del 28–07–05: scissione non proporzionale e assegnazione del bene al socio.⁄2005,4,963
- Comitato antielusivo – parere n° 5 del 03–03–05: scissione proporzionale e valorizzazione del patrimonio immobiliare.⁄2005,4,I,957
- Comitato antielusivo – parere n° 11 del 12–05–05: in materia di scissione non proporzionale.⁄2005,4,I,959
- Comitato antielusione – parere n° 18 del 13–07–05: scissione non proporzionale e assegnazione dei cespiti immobiliari ai soci.⁄2005,6,I,1391
- Comitato antielusione – parere n° 42 del 14–10–05: la tormentata vicenda delle scissioni non proporzionali.⁄2006,1,I,214
- Comitato consultivo antielusione – parere 07–12–05 n° 48: scissioni non proporzionali, creazione di contenitori e presunto aggiramento delle norme sull’assegnazione dei beni ai soci.⁄2006,2,I,421
- Comitato consultivo antielusione – parere 13–12–05 n° 49: le eccessive cautele del Comitato in tema di scissioni finalizzate alla valorizzazione dell’attività operativa con ingresso di nuovi soci.⁄2006,2,I,422
- Comitato consultivo antielusione: parere 15–12–05 n° 57: scissioni non proporzionali ed utilizzo dei beni trasferiti in attività imprenditoriali.⁄2006,2,I,424
- Comitato antielusivo – pareri 04–10–06 n° 26, 27, 28: scissione di azienda e cessione delle quote.⁄2006,6,I,1303
- Comitato antielusivo – parere 04–10–06 n° 29: reintrodotto in via interpretativa il requisito delle “scissioni aventi per oggetto aziende”?.⁄2006,6,I,1305
- Brevi note in merito alle recenti modifiche introdotte nella disciplina dei conferimenti di azienda.⁄2009,3,I,531
- CTP di Massa Carrara 17–01–11 n° 6: utilizzo di perdite pregresse nell’ambito di una fusione infragruppo ed elusione fiscale.⁄2011,4,II,743
- Il badwill ai tempi della crisi.⁄2018,2,I,635
- Scissione societaria e responsabilità solidale per debiti tributari pregressi.⁄2019,3,I,1043
- CTR del Lazio 11–01–21 N° 70: società beneficiaria di scissioni e debiti tributari della scissa.⁄2021,5,2225
- Brevi note tributarie in tema di “azienda” e “conferimento” sulla configurabilità quale “ramo” di un compendio di beni costituito prevalentemente da partecipazioni oggetto di trasferimento.⁄2023,2,432
- La dissonante, confusionaria, dispotica e duratura supersolidarietà tributaria nella scissione.⁄2023,4,1279
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Giurisprudenza della Corte di Giustizia sulle fusioni transfrontaliere.⁄2002,1,288
- Operazioni di fusione e conguagli in denaro a favore di soci non residenti fra doppie imposizioni e conflitti di qualificazione.⁄2006,1,177
- Le operazioni straordinarie intra UE nella direttiva 434⁄90 e nel TUIR.⁄2009,1,197
- Corte di Giustizia 15–07–20 C–438⁄18: òa Direttiva “riorganizzazioni” alla prova del principio di neutralità e di inerenza nel caso Galeria Parqye Nascente.⁄2020,3,1341
DIRITTO FALLIMENTARE
- Brevi appunti in tema di aumento di capitale seguente al progetto di fusione.⁄1995,3,I,569
- La natura giuridica della scissione di società.⁄1995,4,I,1000
- La fusione di società non è soggetta ad omologazione.⁄1996,1,II,52
- La pubblicità del progetto di fusione.⁄1996,2,II,331
- Progetto di fusione – decorso del termine e soggetti interessati.⁄1996,5,II,877
- Fusione tra società lucrativa ed ente non commerciale.⁄1999,3,II,360
- Trib. Gorizia 09–08–99: fusione – di società posseduta al 100% – fusione semplificata.⁄2001,2,II,436
- Se una banca cooperativa possa incorporarne una esistente in forma di spa.⁄2003,1,I,17
- Regole giuridiche e regole tecniche per la determinazione del rapporto di cambio da fusione.⁄2003,3,I,830
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Attuazione della III e IV direttiva CEE, decreto legislativo in materia di fusioni e di scissioni.⁄1991,1,I,198
- Conversione del fallimento in liquidazione coatta amministrativa – condizioni.⁄1991,2,II,167
- Società di persone – fusione per incorporazione di sdf in snc – esclusione – scioglimento della società di fatto e conferimento d⁄i azienda in società regolare.⁄1991,2,II,268
- Omologazione – attività fiduciaria e di revisione.⁄1991,3,I,583
- Giurisprudenza onoraria del Tribunale di Milano in tema di fusione alla luce del DL che ha dato attuazione alla III ed alla IV direttiva CEE.⁄1991,3,I,667
- Il nuovo regime dell’invalidità della fusione.⁄1991,4,I,729
- L’introduzione della scissione di società nell’ordinamento italiano.⁄1991,4,I,745
- Il formulario per la comunicazione di concentrazione ai sensi della L. 287⁄90.⁄1991,4,I,798
- Termine per l’opposizione dei creditori.⁄1991,4,II,668
- La nozione di scissione.⁄1991,6,I,1065
- Fusione per incorporazione – delibera – elementi informativi – invalidità della delibera – atto di fusione – invalidità derivata.⁄1992,2,II,270
- Conferimento di ramo di azienda.⁄1992,4,I,692
- Proposta di fusione – pubblicità – bilancio – deposito – deliberazione – convocazione – formalità.⁄1993,1,II,126
- La fattispecie della scissione.⁄1993,4,I,521
- Società di capitali – fusione – invalidità – impugnazione successiva all’iscrizione dell’atto di fusione – inammissibilità.⁄1994,1,II,139
- La scissione nel sistema delle modificazioni societarie.⁄1994,2,I,350
- Società – fusione – mancata allegazione del certificato di destinazione urbanistica – nullità dell’atto di fusione nella parte relativa al trasferimento della proprietà dei terreni.⁄1994,3,II,461
- Società – fusione propria tra banca popolare e spa esercente il credito – ammissibilità.⁄1994,4,II,628
- Omologazione della delibera di fusione – vizi afferenti alla convocazione e allo svolgimento dell’assemblea – cause di annullabilità – irrilevabilità.⁄1994,4,II,628
- Spa – fusione – opposizione dei creditori – soggetti legittimati – esistenza del pregiudizio – prova.⁄1994,5,II,719
- Società incorporata – estinzione – effetti – mandato alle liti – appello proposto dai difensori della incorporante senza espresso mandato – inamissibilità.⁄1994,6,II,782
- Fusione per incorporazione – società incorporanda soggetta a liquidazione – ammissibilità della fusione.⁄1995,3,II,398
- Trasferimento di beni a favore di società esistenti o di nuova costituzione – perizia di stima – necessità.⁄1995,3,II,434
- Scissione – difformità tra progetto e delibera – trasferimento dell’intero patrimonio ad una sola società – estinzione della società scissa – inammissibilità.⁄1995,3,II,434
- Scissione – natura giuridica – esclusione dell’assegnazione di quote ai soci – illegittimità.⁄1995,3,II,434
- Società di capitali – fusione per incorporazione – atto di fusione – dichiarazione di inefficacia – iscrizione nel registro delle imprese – efficacia sanante.⁄1995,4,II,527
- Attribuzione patrimoniale e apporto di capitale nella scissione di società.⁄1995,4,I,572
- Fusione eterogenea – tutela dei creditori sociali – disparità di trattamento rispetto alla trasformazione.⁄1996,1,II,5
- Panorami di giurisprudenza – srl – fusione – leveraged buyout.⁄1996,2,I,373
- Forme di scissione – scissione mediante trasferimento di parte del patrimonio – costituzione di nuova società – criterio proporzionale di attribuzione delle azioni – relazioni degli esperti – necessità – esclusione.⁄1996,5,II,667
- Fusione per incorporazione di banca spa in banca popolare – ammissibilità.⁄1998,1,II,5
- App. Genova 17–03–01: fusione – decreto che rifiuta l’omologa – reclamo – nuova disciplina – giurisdizione della corte d’appello – non sussistenza.⁄2001,2,II,247
- App. Venezia 16–03–00; Trib. Verona 02–11–99: scissione non proporzionale – nozione di società interessate all’operazione.⁄2001,2,II,268
- App. Palermo 23–12–00: cooperativa – fusione – rapporto di cambio – natura dell’atto – congruità del rapporto di cambio – determinazione nella fusione fra società cooperative a mutualità c.d. pura.⁄2001,6,II,827
- App. Palermo 23–12–00: fusione – controllo omologatorio – limiti.⁄2001,6,II,827
- Trib. Alba 22–09–00: fusione per incorporazione – applicabilità della procedura ex 2504 quinquies in caso di società indirettamente possedute dall’incorporante.⁄2001,6,II,906
- Trib. Ravenna 16–10–02: fusione eterogenea – incorporazione di società lucrativa in fondazione – ammissibilità.⁄2004,2,II,70
- Contributi alla riforma delle società di capitali.⁄2004,3,allegato
- Corte di Giustizia 13–12–05 C–411⁄03: fusioni transfrontaliere – rifiuto d’iscrizione nel registro nazionale delle imprese – compatibilità.⁄2006,3,II,412
- Le diverse modalità di attuazione della fusione e scissione inversa.⁄2007,1,I,14
- Cassazione SS.UU. 08–02–06 n° 2637: fusione per incorporazione – effetti processuali.⁄2007,4,II,787
- Questioni in tema di fusioni transfrontaliere.⁄2008,4,I,744
- Dall’armonizzazione minimale alla denazionalizzazione: la direttiva 2205⁄56⁄CE in materia di fusioni transfrontaliere.⁄2008,6,I,1194
- Invalidità della fusione e riforme delle società di capitale.⁄2009,2,I,189
- Trib. Salerno 15–12–07: conferimento di ramo di azienda– scissione parziale– relazione di stima.⁄2009,4,II,751
- Operazioni straordinarie e patrimonio netto nel bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali.⁄2009,5,I,938
- Rassegna di giurisprudenza: fusioni e scissioni.⁄2010,1,II,5
- Trib. Pisa 12–02–09: fusione per incorporazione – iscrizione dell’atto di fusione – effetti – possibilità di cancellazione dell’iscrizione.⁄2010,3,II,513
- Appunti su sindacato giudiziario e valutazioni di azienda.⁄2011,2,I,177
- Scissione di un ramo d’attività avente valore negativo.⁄2011,5,I,741
- Fusioni e scissioni: nuove semplificazioni documentali e pubblicitarie.⁄2014,2,I,427
- Il danno da con cambio incongruo.⁄2015,2,I,308
- Incorporazione delle società controllate nella holding capogruppo e diritto di recesso dei soci di quest’ultima.⁄2015,6,I,987
- Le integrazioni al procedimento di fusione societaria che coinvolga enti non societari.⁄2016,6,I,921
- La scissione tra proprietà e voto nella spa.⁄2017,2,I,191
- Trib. bologna 14–11–16: scissione parziale non proporzionale di cooperativa a favore di costituenda srl – mancato rispetto del termine opposizione dei creditori.⁄2017,6,II,1066
- Rassegna di giurisprudenza: fusioni, scissioni e trasformazioni.⁄2018,4,II,559
- Trib. Benevento 12–10–17: atto di scissione parziale – revocatoria ordinaria – revocatoria fallimentare.⁄2019,2,II,392
- App. Roma 27–03–19: società di capitali – scissione di società – atto di scissione – azione revocatoria – inammissibilità.⁄2019,6,II,1424
- Corte di Giustizia 30–01–20 C–394/18: il nulla osta della Corte di Giustizia europea alla revocatoria della scissione.⁄2021,5,II,964
- Cassazione 20–04–20 N° 7920: incorporazione di società con diverse categorie di azioni: determinazione del rapporto di cambio e tutela dell’azionista.⁄2022,2,II,469
- Cassazione 29–01–21 N° 2153: revocabilità dell’atto di scissione.⁄2022,6,II,1334
- Cassazione SS.UU. 25–07–22 N° 23051: imposta di registro – atto di scissione di s.s. – enti e società svolgenti esclusivamente attività commerciale o agricola.⁄2023,3,II,433
- Cassazione 11–11–22 N° 33436: scissione parziale di società – responsabilità solidale delle società partecipanti – debiti fiscali pregressi.⁄2023,4,II,601
- Cassazione 25–10–22 N° 31615: rilevanza penale dell’elusione e discutibile sovrapponibilità dei concetti di elusione ed abuso del diritto in materia fiscale.⁄2023,4,II,628
- Trib. Roma 21–12–22 N° 18814: scissione – revocatoria ordinaria – azione di simulazione assoluta.⁄2024,2,II,423
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Fusione per incorporazione– perdita per disavanzo – parte corrispondente alla quota di ammortamento del valore di avviamento della società incorporata.⁄1994,4,376
- E` legittima la detrazione del credito IVA da parte della conferitaria.⁄1994,11,1135
- Fusione per incorporazione: trattamento civilistico e disciplina fiscale.⁄1994,12,1243
- Ammortamento dell’avviamento nella fusione per incorporazione.⁄1995,6,606
- Ai conferimenti societari si applica “l’aliquota zero“ prevista dalla normativa CEE.⁄1995,12,1233
- Illegittime per la CEE le imposte nazionali di registro sugli atti di fusione.⁄1996,9,805
- Ha natura innovativa la disciplina della neutralità delle fusioni.⁄1996,10,980
- Fusione e elusione: rassegna di giurisprudenza.⁄1996,12,1173
- Imposta di registro sulle fusioni e termine breve per il rimborso.⁄1998,2,159
- Fusione per incorporazione – utilizzo del disavanzo da annullamento di partecipazioni – ammortamento – adeguamento del valore dei beni dell’incorporata – ammortamento – plusvalenze – minusvalenze.⁄1998,3,247
- Fusioni con scambio di azioni.⁄1998,7,597
- In contrasto con e norme CEE l’imposta di registro proporzionale per le fusioni.⁄1998,8,727
- Incorporazione – IVA – credito della incorporata – trattamento.⁄1999,3,253
- Legittima la rivalutazione del magazzino con il disavanzo di fusione.⁄1999,5,427
- Conferimento di ditta individuale in srl – avviamento – tassazione.⁄1999,5,447
- In tema di utilizzabilità in franchigia da imposta del disavanzo di fusione.⁄1999,5,423
- Si applica l’imposta fissa di registro alle operazioni di fusione per incorporazione.⁄1999,9,806
- Cassazione 24–07–00 n° 9666: è deducibile l’ammortamento dell’avviamento derivante dal disavanzo di fusione.⁄2001,2,114
- Cassazione 04–09–01 n° 11357: fusione per incorporazione – calcolo della base imponibile nella vecchia disciplina.⁄2002,2,133
- Cassazione 17–09–01 n° 11656: scissioni – l’applicazione dell’imposta di registro in misura proporzionale è in contrasto con le norme CEE.⁄2002,3,233
- Cassazione 13–12–01 n° 15732: le condizioni per recuperare l’avviamento nella fusione per incorporazione.⁄2002,5,397
- Cassazione 04–11–02 n° 15375: Cassazione 30–10–02 n° 15311: fusione per incorporazione – avviamento – iscrizione in esenzione d’imposta.⁄2003,5,466
- Cassazione 15–05–03 n° 7571: è consentito all’incorporante il recupero contabile del maggior costo delle azioni dell’incorporata.⁄2003,10,926
- Cassazione 14–05–03 n° 7438: data della fusione e termini per la dichiarazione dei redditi delle società.⁄2004,1,64
- Cassazione 24–05–06 n° 12308: fusione – maggior costo dell’acquisto delle azioni e quote rispetto al valore di libro – iscrizione a titolo di avviamento – ammissibilità.⁄2006,11,983
- Cassazione SS.UU. 14–09–10 n° 19509: fusione per incorporazione – regime anteriore al D. Lgs. 6/03 – estinzione dell’incorporata – conseguenze.⁄2011,2,112
- Corte di Giustizia 21–02–13 C–123⁄11: riporto delle perdite nella fusione di società controllante con società controllata estera.⁄2013,9,649
- CTR della Lombardia 27–06–14 n° 3466: atto di acquisto di quote e successiva fusione per incorporazione – riqualificazione come cessione di azienda – illegittimità.⁄2015,1,69
- Corte Costituzionale 26–04–18 N° 90: la responsabilità illimitata della beneficiaria della scissione parziale non è incostituzionale.⁄2018,7,567
- CTR del Lazio 11–01–21 N° 70: la notifica della cartella alla scissa non interrompe i termini decadenziali.⁄2021,7,637
- Cassazione SS.UU. 25–07–22 N° 23051: l’atto di scissione di una srl in altra srl ed in una società semplice è soggetto ad imposta fissa di registro.⁄2022,11,855
- Cassazione SS.UU. 25–07–22 N° 23051: atto di scissione da srl ad altra srl e società semplice – misura fissa – applicabilità.⁄2022,11,868
- Cassazione 22–09–22 N° 27709: scissioni e cessioni di partecipazioni aggirano il recesso.⁄2022,12,950
- Cassazione 10–11–22 N° 33176: la cartella di pagamento notificata alla sola società beneficiaria di scissione consente la totale chiusura della lite.⁄2023,5,432
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- In presenza di operazioni straordinarie rivalutazione del magazzino in neutralità fiscale.⁄2006,38,30
- Leveraged buy out: il pegno sulle azioni del debitore non costituisce una garanzia rilevante.⁄2006,44,41
- Legge comunitaria 2006: aperta la strada alle fusioni trasnazionali con l’obbligo di coinvolgere anche i lavoratori.⁄2007,10,33
- Come redigere il bilancio in forma abbreviata.⁄2007,14,30
- Applicabile alle perdite prodotte sotto consolidato il trattamento previsto per fusioni e scissioni.⁄2007,14,55
- Comitato consultivo antielusione: pareri in materia di fusioni e scissioni societarie.⁄2007,18
- l’imposizione leggera sui beni di “secondo grado” fa scattare l’elusione fiscale nelle sissioni.⁄2007,18,30
- Scindibile il patrimonio negativo della società se vengono rispettati i diritti di soci e creditori.⁄2007,28,67
- Imposte indirette insidiose nel contesto dei conferimenti in società.⁄2009,10,43
GUIDA NORMATIVA
- Rimborso accelerato dopo l’incorporazione.⁄1989,15,228
- Fusione di imprese in perdita.⁄1989,26,405
- Il prospetto relativo alle operazioni di fusione da allegare alla dichiarazione dei redditi delle incorporanti.⁄1991,4,15
- Un espediente per consentire alla incorporante di giovarsi di perdite fiscali della incorporata il cui riporto è vietato.⁄1991,4,15
- A carico della conferente la tassazione delle plusvalenze.⁄1991,29,29
- Fissato il regime fiscale per le scissioni di società nazionali.⁄1993,19,3–12
- Nelle fusioni per incorporazione ammessa la deducibilità dell’avviamento.⁄1994,31,23
- Trattamento tributario ai fini delle imposte indirette – Circolare N°. 160E del 10/8/94.⁄1994,160,29
- Fusione – omologazione – non soggezione – soggezione all’iscrizione nel registro delle imprese – deliberazione di fusione – soggezione.⁄1995,108,27
- Conferimento di ramo d’azienda – dichiarazione annuale Iva.⁄1995,130,19
- Trattamento fiscale.⁄1995,145/146
- Iva – chiariti gli adempimenti nelle scissioni di azienda.⁄1995,154,17
- Esenti dall’imposta proporzionale di registro le operazioni di riorganizzazione societaria.⁄1996,72,23
- Imposte dirette – scissione retroattiva – condizioni – obbligo di dichiarazioni.⁄1996,149,23
- Fusione per incorporazione di società di persone in società di capitali – mancata opposizione – liberazione del socio illimitatamente responsabile per i debiti contratti dalla società di persone incorporata – esclusione – successivo fallimento della società incorporante – conseguenze.⁄1996,157,30
- La fusione per scambio di azioni è possibile anche se l’acquirente è una persona fisica.⁄1997,188,30
- Un complesso aziendale si può conferire prima che inizi l’attività di impresa.⁄1997,211,25
- Risoluzione 27–08–98 N° 120⁄E: per la fusione di società incorporate vale l’ultima iscrizione nel registro imprese.⁄1998,163,21
- La Direzione regionale delle entrate spiega le norme antielusive applicate alle operazioni di scissione societaria.⁄1999,188,17
- Cassazione 24–07–00 N° 9666; cassazione 24–07–00 N° 9663: l’avviamento è ammortizzabile in caso di fusione per incorporazione.⁄2000,135,20
- Circolare 30–10–00 N° 195⁄E: le agevolazioni tributarie per le operazioni di trasformazione e fusione delle cooperative.⁄2000,196,16
- Consiglio Nazionale dei Ragionieri: circolare n° 33: la deducibilità del disavanzo da fusione alla luce delle ultime sentenze della Cassazione.⁄2000,198
- Cassazione 13–11–00 n. 14687: fusione – avviamento – iscrizione a bilancio – ammissibilità – ammortamento.⁄2000,207,40
- Cassazione 28–10–00 n° 14252: conferimento di azienda da società di persone a società di capitali – plusvalenze – determinazione.⁄2000,223,38
- Risoluzione 23–03–01 n° 32⁄E: risoluzione 23–03–01 n° 33⁄E: scissioni societarie – le Entrate spiegano quando le operazioni diventano elusive.⁄2001,68,26
- Risoluzione 09–04–01 n° 44⁄E: affrancamento gratuito del disavanzo derivante da fusione per incorporazione.⁄2001,70,6
- Circolare 10–04–01 n° 38⁄E: registro – il Fisco spiega i casi di fusione nei quali gli Uffici devono proseguire il contenzioso.⁄2001,75,22
- Circolare 30–05–01 n° 49⁄E: fusioni – imputazione del disavanzo da fusione ad avviamento – deducibilità delle quote di ammortamento.⁄2001,101,6
- Risoluzione 06–07–01 n. 114⁄E: operazioni di scissione non proporzionale.⁄2001,128,5
- Cassazione 04–09–01 n° 11357: atto di fusione per incorporazione – perdite di esercizi precedenti – esclusione dalla base imponibile.⁄2001,162,22
- Comitato consultivo norme antielusive 18–07–01 n° 5: il parere su una scissione di società non proporzionale.⁄2001,168,16
- CTP di Treviso 26–06–01 n° 78: la retrodatazione degli effetti contabili della fusione non cambia il momento impositivo per il registro.⁄2001,176,19
- Risoluzione 02–11–01 n° 175⁄E: conferimento trasnazionale fiscalmente neutro anche se effettuato da una persona fisica residente.⁄2001,207,12
- Risoluzione 14–11–01 n° 183⁄E: la scissione che trasferisce l’immobile è elusiva solo se la plusvalenza si sposta sulle partecipazioni.⁄2001,225.10
- Risoluzione 10–01–02 n° 7⁄E: non ammessa la retrodatazione degli effetti fiscali se il conferimento realizza una fusione apparente.⁄2002,42,30
- Risoluzione 21–02–02 n° 53⁄E: scissione di società immobiliare in più società con conferimento di immobili a ciascuna – comportamento elusivo.⁄2002,49,6
- Risoluzione 28–02–02 n° 62⁄E: per il Fisco la fusione è sempre elusiva se consente di compensare utili con perdite.⁄2002,52,18
- Cassazione 25–02–02 n° 2716: fusione per incorporazione – disavanzo di fusione – nozione.⁄2002,54,34
- Risoluzione 29–03–02 n° 106⁄E: fusioni – credito d’imposta su dividendi – trasferimento delle imposte memorizzate nel canestro A.⁄2002,67,14
- Cassazione 26–03–02 n° 4323: fusione per incorporazione – incorporante – detenzione della totalità delle azioni della società incorporata – direttiva 335/69 – ostatività all’applicazione dell’imposta di registro – esclusione.⁄2002,80,30
- Risoluzione 24–06–02 n° 207⁄E: operazioni di fusione deliberate anteriormente alla legge 724/1994 – imputazione del disavanzo di fusione.⁄2002,119,9
- Cassazione 18–06–02 n° 8756: fusione per incorporazione – disavanzo – avviamento – iscrizione in franchigia fiscale fino a concorrenza del disavanzo – ammissibilità.⁄2002,128,23
- Risoluzione 09–07–02 n° 223⁄E: si all’affrancamento in sospensione d’imposta della riserva derivante da conferimenti neutrali.⁄2002,130,9
- Risoluzione 06–12–01 n° 382⁄E: fondo “differite” irrilevante per l’affrancamento delle plusvalenze da conferimento in sospensione.⁄2002,231,19
- Risoluzione 09–07–02 n° 224⁄E: società di persone agricola – terreni edificabili – conferimento a società di capitali – edificazione – ammissibilità – non elusività – condizioni.⁄2002,134,12
- Per l’affrancamento di valore delle partecipazioni necessario un maggior coordinamento con le fusioni.⁄2002,163,3
- Risoluzione 02–10–02 n° 317⁄E: le riserve di utili trasferite alla beneficiaria non perdono la loro qualificazione giuridica.⁄2002,187,9
- Risoluzione 11–10–02 n° 324⁄E: il conferimento neutrale di un ramo di azienda non tocca la riserva per ammortamenti anticipati.⁄2002,191,7
- Cassazione 25–03–03 n° 4317: dall’esame della vecchia norma antielusiva chiarimenti sulle fusioni oggi consentite.⁄2003,70,15
- Cassazione 24–04–03 n° 6526: i debiti della società passano alle beneficiarie anche se non elencati nel progetto di scissione.⁄2003,101,28
- L’effetto fiscale dell’incorporazione tra due società decorre dalla data di efficacia ”reale” della fusione.⁄2003,130,21
- Risoluzione 25–07–03 n° 159⁄E: regime fiscale per le operazioni di scambio di azioni intra UE.⁄2003,136,10
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 2 del 24–02–04: scissione parziale proporzionale di una società – contestuale costituzione di una nuova impresa – conferimento di fattori produttivi afferenti l’attività commerciale – operazione elusiva – esclusione – condizioni.⁄2004,55,29
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 9 del 07–04–04: non è elusiva la scissione dei beni immobiliari se i soci non intendono cedere le quote a terzi.⁄2004,98,23
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 22 del 01–10–04: scissioni non elusive se non preordinate alla detassazione di plusvalenze latenti.⁄2004,196,15
- Comitato antielusione – parere n° 24 del 12–11–04: disco verde ad un’operazione di fusione societaria con confluenza in neutralità fiscale dei patrimoni.⁄2005,9,11
- CTR della Liguria 02–02–02 n° 1: controllante tenuta a versare l’imposta di registro se realizza una fusione mediante incorporazione.⁄2005,65,37
- La fusione rovesciata nelle aggregazioni aziendali “esclude” la contabilizzazione al costo di acquisto.⁄2005,165,4
- Risoluzione 09–01–06 n° 5⁄E: stop alla scissione parziale non proporzionale in mancanza di valide ragioni economiche.⁄2006,21
- Cassazione 30–10–06 n° 23356: legittimo il rimborso nella fusione inversa se viene aumentato il patrimonio sociale.⁄2006,225
- Risoluzione 13–03–07 n° 48⁄E: scissioni societarie – perdite riportabili ad ampio raggio.⁄2007,64
- Risoluzioni 22–03–07 n° 56⁄E, 57⁄E e 58⁄E: scissione totale non proporzionale – scambio di partecipazioni mediante conferimento – scissione parziale proporzionale.⁄2007,69
- Risoluzione 04–10–07 n° 281⁄E: operazione di scissione parziale proporzionale – OK se c’è passaggio generazionale.⁄2007,206
- Parlamento Europeo e Consiglio UE: direttiva 13–11–07 n° 2007/63/CE: fusioni e scissioni – meno oneri amministrativi per le imprese a discapito della trasparenza verso i soci.⁄2007,226
- Min. Finanze – decreto 25–07–08: imposta sostitutiva in materia di conferimenti di azienda, fusioni e scissioni.⁄2008,157
- Regolamento UE 20–10–08 n° 1003: relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese.⁄2008,207,10
- Commissione UE 2008/C 265/07: concentrazioni – gli orientamenti della Commissione su operazioni verticali e conglomerali.⁄2008,211,15
- Risoluzione 16–01–09 n° 12⁄E: scissione parziale non proporzionale con attribuzione di patrimonio netto contabile negativo.⁄2009,13,10
- Risoluzione 10–06–09 N° 150⁄E: la scissione è elusiva se crea una società semplice.⁄2009,115,1
- Commissione UE – regolamento 03–06–09 N° 495: l’IFRS 3 definisce se un’acquisizione realizza un’aggregazione aziendale.⁄2009,121,16
- Risoluzione 30–06–09 N° 168⁄E: si alla riportabilità delle perdite a seguito di una scissione.⁄2009,144,4
- Cade l’obbligo di relazione dell’esperto sui piani di fusione o scissione di spa.⁄2009,209
- Direttiva UE 16–09–09 N° 109: per quanto riguarda gli obblighi in materia di relazioni e di documentazione in caso di fusioni e scissioni.⁄2009,213,12
- Consiglio UE – direttiva 19–10–09 n° 133 relativa al regime fiscale comune da applicare alle fusioni, alle scissioni ed al conferimento d’attivo.⁄2009,240,11
- Risoluzione 28–06–10 n° 61⁄E: e 30–06–10 n° 62⁄E: imposta ipotecaria e catastale in ipotesi di fusione, scissione e conferimento d’azienda con trasferimento di immobili.⁄2010,130
- Fusione e scissione.⁄2010,186,203
- Direttiva 05–04–11 n° 2011/35 relativa alle fusioni delle spa.⁄2011,86,1
- Corte di Giustizia 10–11–11 C–126/10: elusività della fusione da verificare se le perdite incorporate sono eccessive.⁄2011,126,8
- Testo del D. Lgs. 20–06–12 n° 123: semplificata la pubblicità per le scissioni e le fusioni.⁄2012,168,1
- Corte di Giustizia 18–10–12 C–603/10: fusioni – normativa nazionale che subordina la concessione di vantaggi fiscali all’ottenimento di un’autorizzazione.⁄2012,198,4
- Soggetti IAS/IFRS: relazione di fusione in base agli standard internazionali.⁄2012,210,4
- Corte di Giustizia 18–10–12 C–371/11: in caso di fusione per incorporazione la società assorbita non viene liquidata.⁄2012,215,4
- Corte di Giustizia 19–12–12 C–207/11: plusvalenze da conferimenti – tassabili se i valori non sono iscritti in riserva.⁄2013,7,21
- Corte di Giustizia 21–02–13 C–123/11. il riporto delle perdite della controllata può essere escluso per fusioni intra UE.⁄2013,52,20
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- I controlli nelle operazioni di fusione e scissione delle società di gestione del risparmio.⁄2000,4,329
- Nuovo schema di relazione da redigersi da parte delle società di revisione in occasione di operazioni di fusione e scissione cui partecipano società quotate.⁄2000,6,717
- Fusione e scissione: profili civilistici delle recenti evoluzioni della prassi.⁄2001,2,115
- Le verifiche ex art. 2343 in ipotesi di fusione per incorporazione di società di capitali.⁄2002,2,191
- I sindaci e le operazioni di fusione e scissione.⁄2001,2,219
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Fusione di società e fallimento.⁄1992,4,399
- Esclusione del giudizio di congruità nella fusione per incorporazione.⁄1992,4,491
- Fusione eterogenea non contestata e liberazione del socio accoandatario.⁄1996,11,1094
- Trasformazione, fusione e scissione: riflessi concorsuali della riforma societaria.⁄2004,4,353
- Cassazione 07–03–16 N° 4455: fallimento – dichiarazione – opposizione – scissione societaria &ndash, responsabilità solidale della società scissa e della beneficiaria.⁄2017,1,47
- Fusioni, scissioni e trasformazioni nel nuovo concordato preventivo.⁄2019,7,955
- Cassazione 12–06–20 N° 11347: fattibilità giuridica del concordato di società scissa e traslazione dei debiti dell’azienda ceduta.⁄2020,9,1068
- Cassazione 19–06–20 N° 11984; Cassazione 21–02–20 N° 4737: fallimento – dichiarazione – scissione totale di società insolvente – cancellazione della società scissa – fallimento della scissa – ammissibilità.⁄2020,12,1553
- Scissione e insolvenza.⁄2023,4,449
- Rassegna tributaria: operazioni societarie straordinarie e regolazione dell’insolvenza.⁄2024,6,869
IL FISCO
- Aspetti problematici connessi alla tassazione dell’avanzo di fusione.⁄1988,39,6035
- Avanzo di fusione: modifica incomprensibile.⁄1989,5,634
- Sulla disciplina fiscale delle incorporazioni senza concambio.⁄1989,5,650
- L’avanzo di fusione.⁄1989,8,1076
- Fusione per incorporazione in corso di esercizio.⁄1989,9,1306
- La base imponibile per le fusioni per incorporazione.⁄1989,9,1343
- Aliquote differenziate per mobili ed immobili.⁄1989,10,1477
- Ammortamento, spese di manutenzione e riporto della perdita.⁄1989,11,1530
- Ammortamenti e periodi d’imposta inferiori all’anno.⁄1989,14,2001
- Inefficacia della norma sul riporto delle perdite nelle fusioni di società.⁄1989,15,2138
- Il rimborso IVA pagato all’incorporante.⁄1989,16,2486
- Retrodatazione e differenze di fusione.⁄1989,28,4351
- La fusione tra società e i principi sistematici per la tassazione del reddito d’impresa.⁄1989,31,4783
- Sulla valutazione delle rimanenze della società incorporata.⁄1989,37,5877
- I fondi in sospensione d’imposta.⁄1989,40,6233
- La legittimazione ad impugnare.⁄1989,45,7067
- Valutazione delle rimanenze di magazzino nella fusione per incorporazione.⁄1989,48,7421
- Il riporto delle perdite fiscali delle società fuse o incorporate.⁄1989,48,7451
- Fusione per incorporazione: scritture contabili.⁄1990,2,156
- Fusione per incorporazione.⁄1990,3,328
- Senza contabilità separata credito IVA non trasferibile.⁄1990,4,579
- Avanzi di fusione e riporto della perdita.⁄1990,5,650
- Fusione per incorporazione con effetto retroattivo.⁄1990,18,2908
- Fusione per incorporazione – assimilabilità a cessione di azienda – ammortamenti.⁄1990,33,5393
- Mappa dei “fattori spia“ sulle fusioni.⁄1990,37,5897
- Cenni sulle direttive comunitarie di prossima introduzione in Italia.⁄1990,38,6095
- Le differenze di fusione, il regime fiscale dell’avanzo.⁄1990,43,6875
- Atti societarie conferimenti di aziende – imposte ipotecarie e catastali – imposta in misura fissa.⁄1990,43,6951
- Norme antielusive.⁄1991,3,389
- Fusione ed elusione.⁄1991,9,1389
- Il prospetto delle fusioni nella dichiarazione del redditi '90.⁄1991,10,1545
- La scissione di società.⁄1991,12,1849
- Fusioni e scissioni societarie.⁄1991,13,2117
- Sulla base imponibile in caso di fusione per incorporazione.⁄1991,16,2750
- Le operazioni poste in essere con valide ragioni economiche.⁄1991,19,3233
- Il conferimento di partecipazioni societarie d parte di persone fisiche.⁄1991,42,6887
- Determinazione dell’avviamento ai fini dell’imposta di registro.⁄1991,43,7021
- Determinazione dell’avviamento ai fini dell’imposta di registro.⁄1991,43,7095
- L’ammortamento dell’avviamento iscritto in sede di fusione.⁄1991,44,7208
- Fusione e paradisi fiscali.⁄1991,47,8006
- La disciplina fiscale delle scissioni.⁄1992,1,41
- La retrodatazione degli effetti della fusione ai fini delle imposte sui redditi.⁄1992,1,48
- L’elusione fiscale nelle operazioni di concentrazione e scorporo.⁄1992,3,666
- Conseguenze penali delle operazioni di scissione di società.⁄1992,12,3268
- Osservazioni in tema di profili tributari della scissione di società.⁄1992,15,3800
- Fusione di società e nuova frode fiscale.⁄1992,16,4143
- Decreto delegato del governo sulla disciplina fiscale delle scissioni nazionali.⁄1992,17,4330
- Scissione di società – riflessi penali.⁄1992,22,5693
- Le fusioni nel mirino del SECIT.⁄1992,29,7103
- Problematiche fiscali della fusione.⁄1992,31,7565
- Problematiche fiscali della scissione.⁄1992,32,7968
- Ricostituzione dei fondi in sospensione d’imposta.⁄1992,35,8484
- Il disavanzo da concambio attribuito ai beni è immediatamente tassabile.⁄1992,37,8888
- I fondi in sospensione nel patrimonio netto.⁄1992,38,9136
- Fusione elusiva – incorporazione di immobiliare da parte di compagnie di assicurazione.⁄1992,39,9387
- Rischio penale dalla fusione per incorporazione.⁄1992,40,9655
- Disavanzi di fusione nel mirino delle finanze.⁄1992,45,10737
- Il nuovo regime fiscale delle scissioni.⁄1993,7,2209
- Scissione di società e norme antielusione.⁄1993,7,2269
- Scissioni di società nazionali.⁄1993,9,2769
- Prime riflessioni sull’attribuzione alle società beneficiarie della posizione fiscale della società scissa .⁄1993,10,3105
- A proposito del trattamento tributario delle scissioni.⁄1993,14,4230
- Scissione totale di società – scritture contabili.⁄1993,16,4672
- Scissione di società nazionali.⁄1993,17,4943
- Il regime fiscale delle scissioni di società nazionali.⁄1993,19,5521
- Fusione e riserve tassabili solo se distribuite.⁄1993,20,5953
- La fattispecie della scissione.⁄1993,22,6473
- Fusione e scissione di società , problemi penali.⁄1993,23,6717
- La retrodatazione degli effetti della fusione.⁄1993,24,6909
- Nelle fusioni per incorporazione non si tiene conto dell’avviamento.⁄1993,27,7409
- E` l’ufficio IVA dell’incorporata che effettua il rimborso.⁄1993,29,8041
- Disavanzo di fusione ed iscrizione della voce avviamento.⁄1993,31,8312
- La disciplina fiscale dell’avanzo e del disavanzo di fusione.⁄1993,31,8340
- Fusione per incorporazione con effetto retroattivo.⁄1993,32,8365
- Modifiche alle direttive CEE su fusioni transnazionali e società madri e figlie.⁄1993,36,9082
- IVA – la validità della dichiarazione presentata dalla società incorporata.⁄1993,37,9271
- Fusione e riserve in sospensione imputate a capitale.⁄1993,40,9969
- Le fusioni nella relazione annuale del SECIT.⁄1993,43,10613
- Scissione e cessione di aziende – registro.⁄1994,8,2006
- Il disavanzo di fusione può essere usato per l’iscrizione dell’avviamento.⁄1994,8,2014
- Fusioni – dividend washing e usufrutto di azioni.⁄1994,10,2369
- Scissioni e fusioni societarie, profili civili e fiscali.⁄1994,11,2892
- Dichiarazione dei redditi 1993: prospetto delle fusioni.⁄1994,14,3611
- Scissioni di società.⁄1994,16,4064
- Trattamento tributario ai fini delle imposte indirette delle scissioni societarie.⁄1994,31,7343
- Fusione per incorporazione con effetto retroattivo.⁄1994,35,8360
- Operazioni di fusione, risparmio d’imposta e diritto penale tributario – osservazioni su una recente delibera SECIT.⁄1994,35,8409
- Le fusioni non sono tutte elusive.⁄1994,38,9009
- Le fusioni continuano ad essere nel mirino del SECIT.⁄1994,47,11092
- Le fusioni: disciplina e connessioni alla finanziaria 1995.⁄1994,47,11127
- La contabilizzazione dell’operazione di fusione e i suoi riflessi fiscali ed economici.⁄1995,1,17
- Gli effetti della disciplina fiscale sul valore della società.⁄1995,3,457
- Nuova normativa sulle fusioni e valore di trasferimento delle azioni.⁄1995,6,1331
- Il disavanzo di fusione non è più fiscalmente ammortizzabile.⁄1995,4,1474
- Fusione tra società di persone e società di capitali e responsabilità dei soci.⁄1995,10,2651
- L’affrancazione dei fondi e riserve in sospensione d’imposta da fusione.⁄1995,14,3573
- Norme antielusive in materia di conferimenti di beni e di fusioni di società.⁄1995,21,5036
- La fusione tra la conferente e la conferitaria diventa lecita.⁄1995,27,6738
- Il versamento delle somme per la sanatoria di irregolarità formali e per i disavanzi di fusione o scissione.⁄1995,28,7053
- Le fusioni elusive nel mirino della Corte dei conti – il rischio fiscale sul “disavanzo di fusione“ viene eliminato pagando il 20%.⁄1995,32,7927
- Le operazioni di scissione di società.⁄1995,33,8227
- Riconoscimento fiscale dei disavanzi da annullamento.⁄1995,35,8606
- Le fusioni nascoste vengono individuate dal Fisco.⁄1995,43,10371
- Scissione parziale di società: scritture contabili.⁄1995,46,10887
- Fusione per incorporazione – nella precedente disciplina deducibile il disavanzo di annullamento.⁄1996,3,663
- Le differenze di scissione – aspetti metodologici e fiscali.⁄1996,5,1082
- L’iscrizione del disavanzo di fusione non genera plusvalenze imponibili.⁄1996,8,1667
- Leverage e fusioni nel mirino del SECIT.⁄1996,10,2545
- Il disavanzo di fusione non è più fiscalmente ammortizzabile.⁄1996,13,3333
- Operazioni di scissione.⁄1996,14,3609
- Fusione per incorporazione e imposta di registro.⁄1996,14,3689
- La disciplina fiscale della scissione di società.⁄1996,15,3971
- Mod. 760/96: prospetto della scissione.⁄1996,19,4796
- La divisione dell’azienda sociale mediante scissione non proporzionale.⁄1996,24,5965
- La norma antielusione in una particolare fattispecie di scissione societaria.⁄1996,26,6305
- Il disavanzo non può essere compensato con l’avanzo di fusione.⁄1996,28,6541
- La dichiarazione in caso di scissione.⁄1996,30,7291
- Fusione e perdite fiscali – meno vincoli al riporto.⁄1996,34,8265
- Fusioni esenti da registro dal 1/1/86.⁄1997,2,483
- Registro – atti societari – tassazione.⁄1997,3,7231
- Progetto di fusione – modifiche.⁄1997,9,1091
- Prospetto della scissione.⁄1997,15,4170
- Risoluzione 23–05–97 N. 126⁄E: le riserve indivisibili a seguito di operazioni di fusione.⁄1997,23,6509
- Il conferimento di stabile organizzazione nell’ambito delle organizzazioni societarie.⁄1997,24,6760
- Risoluzione 30–05–97 N. 134⁄E: la fusione propria con costituzione di nuova società.⁄1997,24,6818
- Scissioni non proporzionali e tutela delle minoranze.⁄1997,28,7905
- Risoluzione 24–06–97 N. 145⁄E sull’iscrizione in bilancio dell’avanzo e disavanzo di fusione.⁄1997,30,8600
- Il disavanzo di fusione ritornerà fiscalmente rilevant.⁄1997,31,9138
- Il conferimento di azienda potrà avvenire a valori contabili.⁄1997,32,9379
- Risoluzione 11–08–97 n° 186⁄E: l’imputazione dei disavanzi da annullamento derivanti da operazioni di fusione o di scissione.⁄1997,34,10018
- L’ammortamento dell’avviamento e la rivalutazione di partecipazioni sono fiscalmente leciti.⁄1997,37,10950
- Fusione per incorporazione: è legittimo l’ammortamento dell’avviamento e la rivalutazione del magazzino.⁄1997,37,11071
- Fusioni: disavanzo da annullamento – avviamento – legittimo.⁄1997,41,12093
- Il disavanzo di fusione – regime fiscale dal 1997.⁄1997,43,12743
- Ancora sulla norma antielusione e sulla problematica delle fusioni.⁄1998,6,2030
- La nuova normativa antielusiva legittima le scissioni non proporzionali.⁄1998,11,3534
- Scritture contabili su conferimento d’azienda.⁄1998,19,inserto
- Il carico fiscale sul conferimento di immobili in società.⁄1998,33,11018
- Ammortamento.⁄1998,34.11105
- Nota 03–06–98 N° 27/int/98: per la incorporante gli ammortamenti si calcolano sui valori lordi.⁄1998,34,11196
- Fusione tra società cooperative e determinazione del rapporto di cambio.⁄1998,36,11863
- Scissione di società: ricostituzione delle riserve per contributi in conto impianti.⁄1998,45,14685
- Compatibile con la normativa comunitaria l’imposta di registro sull’incorporazione di società controllate.⁄1998,45,14823
- Fusione di società: ricorso per cassazione proposto dopo l’estinzione.⁄1998,45,14825
- Rivalutazione del magazzino con il disavanzo di fusione.⁄1999,2,647
- Il conferimento dell’impresa familiare in società di persone.⁄1999,14,4817
- Trattamento fiscale dei disavanzi di fusione.⁄1999,17,5885
- Il trattamento fiscale del badwill nel conferimento d’azienda neutrale.⁄1999,20,6717
- Il principio della simmetria fiscale nell’affrancamento gratuito del disavanzo da annullamento.⁄1999,35,11375
- Sugli effetti processuali della fusione di società.⁄1999,40,12733
- La fusione inversa.⁄1999,44,13635
- Nota 44434 del 22–06–99 Dir. Reg. Lombardia: l’imputazione dei disavanzi derivanti da operazioni di fusione.⁄1999,47,14988
- Fusione per incorporazione – va applicata l’imposta di registro proporzionale.⁄1999,47,15005
- Il disavanzo di fusione è imputabile a beni non iscritti nel bilancio dell’incorporata.⁄2000,4,871
- Vecchia fusione rivalutativa.⁄2000,4,928
- Le riserve di rivalutazione seguono il bene in caso di scissione.⁄2000,15,4754
- Nella scissione il costo dell’azione si spacca in due.⁄2000,16,5104
- La “fusione inversa”.⁄2000,24,7943
- Circolare 17–05–00 N° 98⁄E: scissioni – le riserve di rivalutazione non seguono i beni (con commento).⁄2000,31,9756
- Risoluzione 07–07–00 N° 106⁄E: i vantaggi fiscali connessi al regime di neutralità previsto per le operazioni di riorganizzazione transfrontaliere.⁄2000,31,9840
- Fusioni non elusive secondo la Corte di Giustizia UE.⁄2000,32,10023
- Cassazione 24–07–00 N° 9666; Cassazione 24–07–00 N° 9663: fusione per incorporazione – è legittimo l’ammortamento dell’avviamento.⁄2000,32,10079
- La disciplina delle concentrazione nell’UE.⁄2000,33,10254
- Risoluzione 03–11–00 n° 166⁄E: operazioni di scissione parziale in una serie di società operative beneficiarie con assegnazione di terreni edificabili.⁄2000,43,12866
- Parere del comitato antielusivo n° 1 del 02–02–00: acquisizione mediante società neocostituita e successiva fusione.⁄2000,44,12939
- La scissione societaria: le valide ragioni secondo il Ministero.⁄2000,47,13959
- L’imputazione ad avviamento del disavanzo di fusione è lecito.⁄2001,8,3031
- L’iscrizione in bilancio e il relativo ammortamento del disavanzo di fusione a titolo di avviamento.⁄2001,12,4620
- La fusione inversa.⁄2001,14,5244
- Circolare 10–04–01 n° 38⁄E: le istruzioni sulle operazioni societarie di conferimento, fusione, scissione e l’imposta di registro.⁄2001,16,5938
- Bilancio consolidato e riorganizzazioni aziendali – comunicazione Consob n° DEM/1023156 del 29–03–01.⁄2001,19,6981
- Il rischio di doppia imposizione sottesa ai differenti regimi di tassazione della plusvalenza da conferimento.⁄2001,23,8085
- Avviamento da fusione.⁄2001,24,8484
- Risoluzione 04–06–01 n. 80⁄E: l’affrancamento gratuito del disavanzo da fusione.⁄2001,24,8597
- CTP di Roma 24–07–01 n° 402: operazioni di fusione anteriori al DL 323/96 – imposta di registro proporzionale – illegittimità.⁄2001,31,10664
- Risoluzione 18–09–01 n° 131⁄E: la ricostruzione dei fondi in sospensione d’imposta nel bilancio dell’incorporante.⁄2001,35,11669
- Considerazioni sul trattamento fiscale del disavanzo di fusione.⁄2001,39,12753
- Scissione non proporzionale.⁄2001,40,13002
- Risoluzione 14–11–01 n° 183⁄E: le operazioni di scissione parziale o proporzionale.⁄2002,2,564
- Risoluzione 10–01–02 n° 7⁄E: le operazioni di concentrazione societaria avente per oggetto due fondi pensione.⁄2002,5,1923
- Risoluzione 30–01–02 n° 28⁄E: operazioni di scissione parziale e proporzionale.⁄2002,8,2864
- Fusione elusiva: un esempio concreto.⁄2002,11,4133
- Distribuzione dell’avanzo di fusione formato anche da riserve in sospensione d’imposta.⁄2002,11,4155
- Fusione: deducibilità delle quote di ammortamento dell’avviamento.⁄2002,12,4688
- Risoluzione 19–03–02 n° 91⁄E: la rivalutazione dei beni della società scissa.⁄2002,16,6582
- L’affrancamento gratuito del disavanzo da annullamento.⁄2002,17,6746
- Scritture contabili sul conferimento di azienda.⁄2002,18,7050
- L’operazione di leveraged buyout a confronto con la legge delega per la riforma del sistema fiscale.⁄2002,18,7136
- Risoluzione 29–03–02 n° 106⁄E: il credito d’imposta sui dividendi.⁄2002,19,7670
- Risoluzione 12–04–02 n° 118⁄E: conferimento di ramo d’azienda – plusvalenze – applicazione dell’imposta sostitutiva.⁄2002,19,7672
- Valori di bilancio e valori fiscali – prospetto di riconciliazione.⁄2002,25,9599
- Cassazione 25–02–02 n° 2697: ancora sull’imputazione ad avviamento del disavanzo da fusione.⁄2002,25,9705
- Risoluzione 12–06–02 n° 187⁄E: i versamenti delle imposte nei casi di fusione e scissione.⁄2002,25,9862
- Le valide ragioni economiche.⁄2002,26,9902
- Prospetto della scissione.⁄2002,27,4264
- Considerazioni sulla disapplicazione di norme antielusive in tema di riportabilità di perdite fiscali nella scissione.⁄2002,27,10632
- Risoluzione 24–06–02 n° 207⁄E: operazioni di fusione deliberate anteriormente alla data di entrata in vigore della L 724/97 – imputazione del disavanzo di fusione.⁄2002,28,10893
- Risoluzione 09–07–02 n° 224⁄E: l’operazione di scissione societaria parziale.⁄2002,29,11275
- Scissione societaria tra elusione e riorganizzazione d’impresa.⁄2002,30,11329
- Scissione societaria: il trasferimento delle riserve alle beneficiarie.⁄2002,39,14612
- Risoluzione 16–10–02 n° 327⁄E: la scissione parziale attuata per donare quote di partecipazione della beneficiaria è un’operazione elusiva.⁄2002,39,14823
- Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive – parere n° 9 del 05–07–02: scissione – ratio – effetti sostanziali simili a mera traslazione del singolo bene.⁄2002,39,14846
- Note minime sugli effetti fiscali derivanti dall’introduzione del leveraged buyout.⁄2002,44,16493
- Fusione inversa: il riporto delle perdite.⁄2002,46,17022
- Corte di Giustizia 15–01–02 C–43/00: sul regime fiscale da applicare alla fusione di società appartenenti a Stati membri diversi.⁄2002,47,17339
- Cassazione 09–12–02 n° 17496: imputabilità ad avviamento del disavanzo di fusione.⁄2003,8,3575
- Decorrenza fiscale e rilevanza delle perdite pregresse.⁄2003,9,3825
- Il riporto delle perdite nelle operazioni di fusione.⁄2003,10,4286
- Operazioni di scissione societaria: decorrenza degli effetti fiscali e obblighi di dichiarazione.⁄2003,14,6031
- Cassazione 25–03–03 n° 4317: quando può considerarsi elusiva un’operazione di fusione per incorporazione.⁄2003,17,7436
- Cassazione 21–02–03 n° 2691: fusione – compatibilità dell’imposta di registro proporzionale con l’ordinamento comunitario.⁄2003,18,8038
- Scissione societaria e riserve preesistenti.⁄2003,24,10167
- Comitato consultivo antielusione – parere del 08–05–03 n° 4: cessione di quote di snc a sas e successiva incorporazione della snc da parte della sas – assenza di valide ragioni economiche.⁄2003,24,10962
- Profili elusivi nelle operazioni di scissione.⁄2003,24,10170
- Prospetto della scissione.⁄2003,26,10983
- La fusione inversa – riflessi contabili e fiscali.⁄2003,26,11044
- Comitato consultivo antielusione – parere 16–04–03 n° 2: operazione di scissione totale non proporzionale.⁄2003,27,11645
- l’allocazione fiscale del disavanzo di fusione.⁄2003,31,12729
- Cassazione 25–03–03 n° 4323: ancora sul disavanzo di fusione derivante dall’avviamento.⁄2003,31,12823
- Disavanzo di fusione.⁄2003,33,13386
- E’ elusiva la fusione mascherata da scissione.⁄2003,42,16943
- Comitato consultivo norme antielusione – parere 30–07–03 n° 7: le operazioni di scissione parziale proporzionale.⁄2003,42,17167
- La scissione alla luce delle nuove disposizioni fiscali e societarie.⁄2003,44,17604
- Scissione societaria – quando lo spinn–off immobiliare non è elusivo.⁄2003,46,18233
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 16 del 20–10–03: la scissione parziale seguita dalla cessione di un pacchetto azionario.⁄2003,46,18497
- Le modifiche apportate dalla riforma fiscale al regime delle operazioni di fusione e scissione.⁄2003,47,18603
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 15 del 30–10–03: la scissione parziale e proporzionale.⁄2003,47,18825
- Considerazioni in tema di fusioni.⁄2004,7,1945
- Cassazione 21–01–04 n° 994: incorporazione di società controllata e imposta di registro.⁄2004,10,3674
- Risoluzione 01–03–04 n° 25⁄E: le operazioni di fusione di SGR.⁄2004,11,3998
- Comitato consultivo antielusione – parere 25–03–04 n° 9: la scissione parziale non proporzionale.⁄2004,21,8183
- Cassazione 06–04–04 n° 6785: fusione per incorporazione senza aumento di capitale.⁄2004,24,9128
- Operazioni straordinarie fra soggetti residenti in paesi extra UE.⁄2004,26,9711
- Aspetti civilistici e fiscali relativi all’assegnazione di quote e azioni nonchè ai conguagli in denaro in caso di scissione di società.⁄2004,26,9748
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 22 del 01–10–04: l’operazione di scissione parziale non proporzionale.⁄2004,39,14425
- Scissione non proporzionale: la divisione del patrimonio tra i due soci per costituire due distinte imprese.⁄2004,42,15069
- Gli aspetti fiscali della fusione.⁄2004,46,16739
- Aspetti critici delle scissioni con attribuzione di contratti di leasing immobiliare.⁄2004,47,17134
- Comitato antielusivo – parere 19–01–05 n° 1: scissione totale proporzionale – nascita di una nuova società.⁄2005,9,1393
- La solidarietà passiva nel caso della scissione societaria e la determinazione degli oneri complessivi dell’operazione.⁄2005,10,4210
- Direttiva 2005/19/CE del 17–02–05 relativa al regime fiscale da applicare alle fusioni, alle scissioni, ai conferimenti d’attivo.⁄2005,11,4685
- Il regime delle riserve nella fusione e scissione.⁄2005,15,6238
- Gli aspetti fiscali della scissione.⁄2005,16,6549
- Comitato antielusivo – parere n° 2 del 19–01–05: operazione di fusione finalizzata al solo utilizzo di perdite pregresse – elusività – sussiste.⁄2005,19,7757
- Operazioni di fusione, consolidato fiscale e limiti al riporto delle perdite.⁄2005,21,8198
- Comitato antielusivo – parere n° 11 del 05–05–05: operazioni di scissione totale – creazione di due nuove società – locazione finanziaria dalla scindendo ad una delle società beneficiarie.⁄2005,28,11230
- Scissione ed elusione alla luce dei recenti pareri del Comitato consultivo.⁄2005,33,12937
- Comitato antielusivo – parere n° 5 del 03–03–05; n° 13 del 20–07–05; n° 16 del 22–07–05: le operazioni di scissione parziale proporzionale.⁄2005,33,13153
- Comitato antielusione – parere n° 18 del 13–07–05: operazioni di fusione con successiva scissione parziale.⁄2005,35,13748
- La società europea e la fusione transfrontaliera.⁄2005,36,13815
- Le nuove possibilità offerte dalla scissione societaria.⁄2005,37,14180
- La fusione inversa.⁄2005,37,14207
- Un caso di fusione inversa elusiva.⁄2005,48,17728
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 22 del 06–10–05: operazione di fusione di società e successiva scissione.⁄2005,48,18030
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 27 del 16–11–05: fusione – contestuale estinzione dell’incorporata – società di persone in possesso di una quota del capitale dell’incorporante.⁄2005,48,18032
- Conferimenti di aziende e rami aziendali.⁄2006,1,56
- Fiscalità delle scissioni societarie e recepimento dei valori in contabilità.⁄2006,7,2304
- Comitato antielusione – parere n° 41 del 17–11–05: scissione non proporzionale e assegnazione dei beni ai soci.⁄2006,10,3964
- Scissioni disomogenee e avanzi di scissione dopo le recenti correzioni ed integrazioni legislative.⁄2006,16,6283
- Scissione per costituire meri contenitori di beni: sono elusive.⁄2006,21,7927
- Avviamento: orientamenti giurisprudenziali in materia di imposte sui redditi.⁄2006,26,9505
- Business combinations: implicazioni fiscali connesse alle impostazioni civilistiche e contabili delle business combinations secondo l’ITFRS 3.⁄2006,28,10343
- La direttiva fusioni.⁄2006,30,11060
- OIC 4: il disavanzo di fusione può essere imputato al know how, anche se non iscritto nel bilancio dell’incorporata.⁄2006,39,13918
- Risoluzione 24–10–06 n° 116⁄E: operazione straordinaria – fusione per incorporazione – trasferimento alla capogruppo di perdite fiscali pregresse.⁄2006,41,14669
- La fusione, il riporto delle perdite e l’elusione fiscale.⁄2006,43,15132
- Comitato consultivo antielusione – parere 10–10–06 n° 26 e 27: le operazioni di scissione parziale proporzionale.⁄2006,44,15574
- Comitato antielusione – parere 11–10–06 n° 28: scissione parziale e proporzionale – mancanza di valide ragioni economiche – fattispecie.⁄2006,45,15877
- Scissione parziale finalizzata alla vendita delle quote della società scissa.⁄2006,46,15904
- Cassazione SS.UU. 18–12–06 n° 26948: fusione di società – società incorporata già totalmente posseduta dall’incorporante – imposta di registro.⁄2007,5,1309
- Comitato antielusione: parere nà 36 del 18–12–06: scissione parziale proporzionale – scorporo di immobili sociali.⁄2007,11,3925
- CTR dell’Emilia Romagna 10–12–01; Cassazione 20–11–06 n° 24623: fusione di società – normativa antielusiva – applicabilità.⁄2007,13,4673
- Risoluzione 22–03–07 n° 58⁄E: operazione di scissione parziale proporzionale – trasferimento del patrimonio immobiliare, con continuità di valori fiscali, a favore di una società beneficiaria di nuova costituzione – ammissibilità – condizioni.⁄2007,13,4831
- Risoluzione 22–03–07 n° 56⁄E: operazioni di scissione totale non proporzionale – divisione di un immobile strumentale di categoria A/7 tra i soci della società.⁄2007,13,4828
- Fusioni, scissioni, conferimenti agevolati: riconoscimento fiscale del disavanzo da con cambio.⁄2007,15,5534
- La fusione inversa.⁄2007,19,6994
- Un test di valutazione ai fini dell’applicabilità dell’art. 37/bis alle operazioni di scissione.⁄2007,26,9122
- Cassazione 20–07–07 n° 16097: fusione per incorporazione ed elusione fiscale.⁄2007,32,11244
- Le perdite ante fusione nelle operazioni retrodatate.⁄2007,37,12595
- La scissione elusiva in presenza di valide ragioni economiche.⁄2007,38,12790
- Azioni ricevute in concambio dalla fusione di società.⁄2007,43,6225
- La procedura nelle operazioni di fusione.⁄2007,47,2,6213
- Risoluzione 14–12–07 n° 374⁄E: finanziaria 2007 – rilevanza fiscale dell’utilizzo del disavanzo da con cambio.⁄2007,48,1,7006
- Le fusioni tra “società indipendenti” – il metodo dell’acquisto.⁄2008,1,1,9
- Fusione di società sotto il “comune controllo”.⁄2008,2,1,201
- Risoluzione 21–01–08 n° 16⁄E: fusione per incorporazione – acconto IVA.⁄2008,5,1,827
- Circolare 23–01–08 n° 5⁄E: accertamento con studi di settore alla luce dell’introduzione degli INE.⁄2008,5,1,847
- l’accordo IVA nelle operazioni di fusione.⁄2008,5,2,874
- Fusione per incorporazione di enti diversi dalle società – disciplina ai fini delle imposte dirette e indirette.⁄2008,18,2,3328
- La procedura di calcolo del rapporto di con cambio nelle operazioni di fusione.⁄2008,24,2,4392
- La decorrenza ai fini fiscali delle operazioni straordinarie.⁄2008,25,1,4480
- Avviamento in sede di fusione e conferimento: il valore iscritto è sindacabile dal Fisco.⁄2008,27,1,4829
- Le dichiarazioni e i versamenti nelle operazioni straordinarie.⁄2008,35,2,6328
- Note in tema di riserve di patrimonio netto e riporto delle perdite nella fusione di società di capitali.⁄2008,40,1,7155
- Fusione inversa e azioni proprie.⁄2008,46,1,8248
- Risoluzione 03–12–08 n° 470⁄E: l’ambito di applicazione del regime di neutralità fiscale per le fusioni sopranazionali.⁄2008,47,1,8468
- La quantificazione del capitale sociale delle società risultante nelle fusioni proprie.⁄2009,1,1,35
- Corte di Giustizia 11–12–08 C–285/07: scambio di azioni e regime tributario ex art. 8 Dir 90/434/CEE.⁄2009,1,1,82
- Risoluzione 16–01–09 n° 12⁄E: riorganizzazione aziendale e scissione parziale con attribuzione di patrimonio netto negativo.⁄2009,5,1,749
- La retrodatazione degli effetti della fusione.⁄2009,8,1,1161
- Cassazione 27–02–09 N° 4763: regime dell’imposta di registro delle operazioni di fusione fra soggetti economici diversi da quelli esercenti attività agricola o commerciale.⁄2009,13,1,2073
- Risoluzione 07–04–09 n° 97⁄E: scissione di società – rivalutazione delle quote di partecipazione – trasferimento – elusione.⁄2009,16,1,2593
- Peculiarità fiscali delle fusioni eterogenea.⁄2009,16,2,2616
- Fusione inversa: l’Agenzia delle entrate condivide l’OIC 4.⁄2009,20,1,3195
- Scissione di patrimonio netto negativo.⁄2009,21,1,3398
- Principali questione concernenti la contabilizzazione del conferimento d’azienda da parte della società conferitaria.⁄2009,22,1,3547
- Scissione parziale con attribuzione di patrimonio netto contabile negativo.⁄2009,24,1,3873
- Profili elusivi della fusione societaria.⁄2009,24,1,3883
- Sulla (non) elusività del conferimento di partecipazioni effettuato all’interno di un gruppo.⁄2009,27,1,4377
- Ipotesi di scissione societaria elusiva e non.⁄2009,27,1,4393
- Disciplina e riflessi IVA delle operazioni di conferimento d’azienda.⁄2009,29,1,4733
- l’attribuzione delle perdite nell’ambito delle operazioni di scissione.⁄2009,29,2,4830
- Fusione inversa per i soggetti IAS.⁄2009,34,1,5627
- Aspetti procedurali delle operazioni di scissione.⁄2009,34,2,5713
- Aspetti procedurali delle operazioni di scissione.⁄2009,35,2,5867
- Le modalità di calcolo delle differenze di scissione.⁄2009,36,2,6039
- Risoluzione 02–10–09 N° 256⁄E: è da ritenersi elusiva la scissione strumentale all’operazione di alienazione dell’attività con modalità fiscalmente meno onerose.⁄2009,37,1,6160
- Scissioni societarie ed elusione fiscale.⁄2009,38,2,6367
- Scissione totale– è elusiva se finalizzata alla successiva vendita della partecipazione nella beneficiaria.⁄2009,39,1,6409
- Aspetti fiscali delle fusioni eterogenee.⁄2009,41,1,6765
- Scindibilità di un patrimonio netto contabile negativo anche a favore di beneficiarie newco.⁄2009,48,1,7906
- Riporto delle perdite nelle fusioni– applicazione del test di vitalità economica.⁄2009,48,2,7987
- Applicazione IAS/IFRS n° 2: impairment test sull’avviamento.⁄2010,I,3,311
- Esonero dall’obbligo della relazione degli esperti nelle fusioni.⁄2010,II,3,428
- La rappresentazione contabile della fusione inversa.⁄2010,I,4,490
- Scissione in società di nuova costituzione – profili elusivi e riporto delle perdite fiscali.⁄2010,I,8,1157
- Il riporto delle perdite nell’ambito di operazioni straordinarie che interessano società consolidate.⁄2010,II,13,1881
- Trattamento fiscale delle operazioni di aggregazione aziendale dei soggetti IAS adopter.⁄2010,I,13,1967
- La scissione delle società incluse nel consolidato fiscale: implicazioni sulle perdite fiscali.⁄2010,I,20,3126
- Documento OIC n° 4: la fusione inversa.⁄2010,I,22,3415
- Il riporto delle perdite fiscali e degli interessi passivi nelle operazioni di scissione.⁄2010,I,30,4782
- La FIAT spa si sdoppia: scissione parziale proporzionale.⁄2010,I,32,5111
- Cassazione 10–11–10 n° 22849: fusione e storno della riserva da metodo del patrimonio netto – neutralità fiscale.⁄2010,I,44,7166
- Principi contabili IAS/IFRS: fusione di società sotto il comune controllo.⁄2010,I,48,7743
- Operazioni di fusione secondo i principi contabili internazionali.⁄2011,I,8,1177
- Badwill (o avviamento negativo) – acquisto di azienda o fusione per incorporazione.⁄2011,I,9,1313
- Società indebitate con il Fisco, spogliate per il fallimento.⁄2011,I,30,4793
- Scissione parziale proporzionale.⁄2011,I,32,5137
- Scissione parziale: patrimonio netto contabile positivo o negativo.⁄2011,I,34,5475
- Differenze di fusione: rilevazione in bilancio e aspetti fiscali.⁄2012,I,24,3711
- Fusione di azienda: problematiche civilistiche e fiscali.⁄2012,I,27,4228
- Scissione di azienda.⁄2012,I,28,4429
- Operazioni straordinarie: semplificati gli aspetti procedurali di fusioni e scissioni.⁄2012,I,38,6096
- Avviamento e conferimento di azienda.⁄2012,I,42,6709
- Corte di Giustizia 19–12–12 C–207/11: disciplina fiscale del conferimento d’azienda e ordinamento comunitario.⁄2013,I,4,567
- Le operazioni straordinarie di leveraged buy out tra liceità civilistico ed elusione fiscale.⁄2013,I,25,3830
- Nella fusione di società le prestazioni eseguite ma non “effettuate” sono escluse da IVA.⁄2013,I,30,4598
- La responsabilità per le obbligazioni fiscali nelle operazioni di scissione.⁄2014,27,2656
- Possibili spunti per riconoscere la legittimità della scissione negativa.⁄2014,42,4131
- CTP di Milano 28–08–14 n° 7245: conferimento di ramo di azienda – il credito IVA trasferito è utilizzabile in compensazione dalla conferitaria.⁄2014,42,4192
- Scissione parziale non elusiva senza aumento di capitale sociale delle beneficiarie.⁄2015,6,507
- Scissione societaria e limiti alla responsabilità per i debiti fiscali.⁄2016,5,457
- Fusione inversa: la stratificazione del patrimonio netto della società incorporante.⁄2017,25,2465
- Le variazioni del patrimonio netto contabile nella fusione inversa.⁄2017,39,3734
- Corte Costituzionale 26–04–18 N° 90: scissione – legittima la disciplina sulla responsabilità illimitata della beneficiaria per i debiti tributari.⁄2018,20,1967
- Cassazione 10–07–18 N° 31420: scissione societaria e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2018,31,3080
- Stratificazione fiscale del patrimonio netto della incorporante dopo l’attuazione di una fusione inversa.⁄2018,44,4207
- Fusione inversa: scritture contabili e calcolo dell’ “avanzo”.⁄2018,44,4271
- Non elusiva la scissione con trasferimento di immobili per risolvere i dissidi tra i soci.⁄2018,6,4407
- Riporto delle eccedenze di interessi passivi nelle fusioni.⁄2018,46,4418
- Fusione e scissione societaria: vitalità e patrimonio netto.⁄2018,48,4538
- Cassazione 23–11–18 N° 30404: un’operazione di fusione effettuata solo per ottenere maggiori costi deducibili è abusiva⁄elusiva del diritto.⁄2019,2,168
- La linea interpretativa del Fisco sui profili antiabuso delle scissioni.⁄2019,4,307
- Problematiche in tema di ACE nelle operazioni di scissione.⁄2019,10,919
- La valutazione antiabuso delle scissioni in presenza di soggetti non residenti tra i soci della società scissa.⁄2019,14,1307
- La stratificazione fiscale del patrimonio netto nella scissione a favore dell’unico socio.⁄2019,15,1407
- Legittima nelle operazioni di scissione l’estensione della responsabilità solidale e illimitata?⁄2019,17,1643
- Cassazione 05–07–19 N° 18143: conferimento d’azienda con esclusione del credito IVA: il rimborso spetta al conferente.⁄2019,33,3167
- Responsabilità solidale della società conferitaria per i debiti tributari della conferente.⁄2019,35,3331
- “Avviamento negativo” nell’acquisto di un ramo d’azienda e nella fusione.⁄2019,42,4061
- Fusioni societarie: riporto perdite, consolidato fiscale e retrodatazione.⁄2019,46,4435
- Fusioni, scissioni e conferimenti agevolati: riconoscimento fiscale di valori iscritti in bilancio.⁄2020,10,957
- Cassazione 10–02–20 N° 5392: sottrazione fraudolenta se la scissione è con attribuzione alla beneficiaria di un patrimonio insufficiente.⁄2020,11,1069
- Scissione non proporzionale asimmetrica: alocazione delle riserve di rivalutazione e profili antiabuso.⁄2020,20,1933
- Riportabilità delle perdite nelle fusioni in caso di mancato superamento dei test di vitalità.⁄2020,22,2153
- Fusione inversa: divergenza tra Agenzia e OIC 4.⁄2020,30,2956
- Profili elusivi del conferimento neutrale di azienda con badwill seguito dalla cessione delle partecipazioni.⁄2021,18,1731
- Per il “pieno” riporto delle perdite nella scissione rileva anche il valore economico della beneficiaria.⁄2021,29,2827
- Scissioni: abuso del diritto se i beni fuoriescono dal regime dei beni d’impresa.⁄2021,34,3249
- L’ACE nelle operazioi di scissione: aspetti critici nella ripartizione tra scissa e beneficiaria.⁄2021,46,4419
- App. Catania 29–04–22 N° 855: fusione per incorporazione e dichiarazione di fallimento.⁄2022,9,1157
- La responsabilità degli asset fiscali nelle operazioni di fusione.⁄2022,15,1423
- Incorporazione di società in ente non commerciale: perdite pregresse, riserve di utili e imposizione indiretta.⁄2022,16,1540
- Cassazione 02–05–22 N° 13175: operazioni straordinarie infragruppo: non è sempre elusiva la fusione che determina un disavanza.⁄2022,22,2187
- Fusione tra società consolidate: ancora incerto il riporto delle perdite.⁄2022,24,2315
- Scissione e conferimento di cassa possono essere parte di un disegno elusivo?⁄2022,26,2521
- Conferimento di azienda: recapture dell’accertamento affrancato con la successiva cessione di partecipazioni.⁄2022,31,3019
- La scissione (contabilmente) “negativa” con attribuzione del patrimonio a beneficiaria neocostituita.⁄2022,38,3633
- Modalità di attribuzione e riporto delle posizioni soggettive nell’ambito delle operazioni di scissione.⁄2022,40,3829
- È legittima la scissione preceduta dal conferimento di partecipazioni in regime di realizzo controllato.⁄2022,43,4116
- Ripartizione tra società partecipanti alla scissione di posizioni soggettive ACE: riporto e utilizzo in capo alla beneficiaria.⁄2022,44,4217
- Conferimenti di partecipazioni: questioni aperte sull’accesso al regime di neutralità.⁄2023,9,829
- Cassazione 06–02–23 N° 3591: le perdite fiscali della società scissa durante il consolidato si trasferiscono secondo un criterio proporzionale.⁄2023,10,966
- Dissidi insanabili tra soci e strumenti per la riorganizzazione societaria.⁄2023,14,1348
- Scissione di sola liquidità e abuso del diritto.⁄2023,21,2037
- Scissione mediante scorporo_ il principio di neutralità fiscale detta la disciplina applicabile.⁄2023,25,2399
- Scissione parziale e perdita fiscale del periodo interinale: il caso dell’elusione “imposta per legge&rdquo.⁄2023,30,2883
- Operazioni societarie transfrontaliere: procedure per trasformazioni, fusioni e scissioni coordinate a livello europeo.⁄2023,33,3116
- Il controllo di diritto indiretto nel conferimento a realizzo controllato.⁄2024,2,118
- Affrancamento del disavanzo di fusione e ammortamento in 5 anni.⁄2024,8,725
- Regolamentata la fisclaità della scissione mediante scorporo.⁄2024,21,1947
- Abusiva la scissione che ripristina le società, ante fusione?⁄2024,22,2076
- Insufficienti le modifiche per scissioni con scorporo e conferimenti seguiti da cessione di partecipaizoni.⁄2024,29,2738
- Scissione con scorporo “in entrata” di stabile organizzazione italiana.⁄2024,35,3235
- Ripartizione dei crediti d’imposta nelle operazioni di scissione.⁄2024,41,3801
- Cassazione 29–10–24 N° 27870: è elusiva la scissione che aggira il regime realizzativo della liquidazione.⁄2024,48,4413
- Al via le modifiche alla disciplina dei onferimenti di azienda e di partecipazioni.⁄2025,5,399
- Cassazione 24–01–25 N° 1715: in caso di fusione con effetto retrodatati il test di validità va svolto anche nell’esercizio di efficacia dell’operazione.⁄2025,7,631
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Quante interpretazioni sulle scissioni societarie.⁄1994,2,27
LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Scissioni nazionali.⁄1993,4,11
- Il provvedimento di scissione.⁄1994,2,50
- Operazioni sul capitale in dipendenza del procedimento di scissione.⁄1994,6,10
LE SOCIETÀ
- Deposito in cancelleria dell’atto di fusione.⁄1991,1,71
- Controllo di legittimità sulla delibera di fusione.⁄1991,2,200
- Conoscibilità da parte dei soci degli elementi della fusione.⁄1991,2,200
- Imposta della fusione e congruità dei valori del bilancio dell’incorporata.⁄1991,2,245
- La nuova disciplina della fusione e della scissione di società.⁄1991,3,407
- La nuova disciplina.⁄1991,7,905
- Prime osservazioni giurisprudenziali sulle fusioni e scissioni.⁄1991,7,1005
- Competenza nella opposizione alla delibera di fusione.⁄1991,8,1039
- Autorizzazione alla fusione in pendenza di opposizione.⁄1991,8,1057
- Concentrazione con apporto i attività tra due società esistenti.⁄1991,12,1633
- Condizioni per la diretta operatività delle direttive non attuate.⁄1992,1,104
- Fusione per incorporazione: notifica della citazione alla società incorporata.⁄1992,6,7908
- Differenza di fusione nel bilancio successivo all’incorporazione.⁄1992,7,959
- Fusione per incorporazione e divieto di acquisto di azioni proprie.⁄1992,7,982
- Funzione informativa del progetto di fusione.⁄1992,8,1102
- Il capitale post fusione.⁄1992,10,1349
- Fusione eterogenea e responsabilità dei soci: profili di costituzionalità.⁄1992,11,1498
- Natura e oggetto del giudizio di omologazione della delibera di fusione.⁄1993,2,199
- Fusione per incorporazione – Spa in banca popolare – mancanza di rapporto di cambio – iscrizione dei soci della incorporata nel libro soci della incorporante – mancanza di adeguata garanzia.⁄1993,2,218
- Scissioni di società di persone: le fasi del procedimento.⁄1993,3,330
- Scissioni di società di persone: le fasi del procedimento.⁄1993,3,359
- Scissione – trasferimento di attività e passività – mancata assegnazione di quote ai soci della società scissa – illegittimità.⁄1993,3,362
- Scissione – perizia di stima – necessità.⁄1993,3,362
- Deposito della delibera di fusione nell’ufficio del registro delle imprese.⁄1993,3,370
- Regime tributario applicabile alle scissioni di società nazionali e trasnazionali.⁄1993,3,391
- Condizioni di accoglimento dell’opposizione a fusione: natura e prova.⁄1993,4,501
- Pubblicità del procedimento di fusione per incorporazione.⁄1993,4,522
- Interesse del socio a impugnare la deliberazione di fusione per incorporazione.⁄1993,4,528
- Responsabilità limitata dei soci nella fusione eterogenea.⁄1993,8,1033
- Incompatibilità tra stato di scioglimento e operazioni di fusione.⁄1993,9,1229
- Le imposte indirette sulle scissioni nel DDl collegato alla finanziaria.⁄1993,11,1459
- Primi interventi giurisprudenziali sulla scissione di società.⁄1994,1,73
- Fusione – deliberazione – situazione patrimoniale della società partecipanti – redazione – conformità alle norme sul bilancio di esercizio – conseguenze.⁄1994,2,251
- Relazione degli amministratori – valore effettivo del patrimonio netto trasferito – omissione – conseguenze – relazione i stima – necessità – esclusione – deroghe.⁄1994,3,345
- Rassegna di giurisprudenza – determinazione del rapporto di cambio.⁄1994,4,848
- Fusione per incorporazione – società incorporata – estinzione – effetti – mandato alle liti – appello.⁄1994,5,611
- Progetto di fusione e relativo rapporto di cambio non sono modificabili.⁄1994,5,631
- Iscrizione nel registro delle imprese dell’atto di fusione.⁄1994,6,811
- I valori della scissione e il trasferimento del patrimonio.⁄1994,7,890
- Fusione – per incorporazione – fusione eterogenea – creditori della società personale – diritti – esercizio – condizione – proposizione del giudizio di opposizione entro il termine decorrente dall’iscrizione nel registro delle imprese.⁄1994,7,907
- Società di capitali – fusione – deliberazione assembleare – situazione da depositare per l’iscrizione – criteri di redazione – allegazione del c P&P – necessità.⁄1994,10,1378
- Fusione – delibera – situazione patrimoniale – informazione dei soci – necessità.⁄1994,11,1493
- Fusione – procedimento – comunicazioni sociali relative – presupposti – criteri di verità e chiarezza – conformità – derogabilità – ammissibilità.⁄1994,11,1493
- Fusione per incorporazione e società incorporanda soggetta a liquidazione.⁄1994,11,1570
- Regime fiscale di iscrizione in bilancio del disavanzo da incorporazione di società.⁄1994,11,1575
- Svolgimento della fusione in forma semplificata: condizioni essenziali.⁄1995,1,93
- Ulteriore aumento di capitale rispetto a quello deciso nel progetto di fusione.⁄1995,1,103
- Avanzo – disavanzo e differenza di scissione.⁄1995,2,162
- Natura giuridica della scissione parziale.⁄1995,2,227
- Fusione per incorporazione di banca Spa in Banca Popolare.⁄1995,3,376
- Criteri di redazione della situazione patrimoniale nel progetto di scissione.⁄1995,3,398
- L’atto di scissione non è soggetto ad omologazione.⁄1995,5,671
- Opposizione dei creditori nella fusione eterogenea.⁄1996,6,651
- Fusione per incorporazione e tempestività della delibera assembleare.⁄1995,7,958
- Incorporazione avvenuta senza fissazione del rapporto di cambio.⁄1995,7,960
- Società di capitali – fusione – progetto di fusione – delibera – termine di attuazione ex art. 2501 bis, ultimo comma – irrinunciabilità.⁄1995,7,968
- Società di capitali – fusione – progetto di fusione – pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – funzione informativa – interesse dei soci e dei terzi.⁄1995,7,968
- Procedimento di fusione e applicazione analogica dell’art. 2504 quinquies.⁄1995,9,1190
- Fusione – progetto – situazione patrimoniale – data riferimento.⁄1995,9,1230
- Fusione – progetto – rapporto di cambio – necessità.⁄1995,9,1230
- Fusione – progetto – pubblicazione – delibera assembleare – termine di decorrenza.⁄1995,9,1230
- Pubblicità dell’atto di fusione.⁄1995,10,1304
- Fusione – atto di fusione – soggezione all’omologazione da parte del tribunale – insussistenza.⁄1995,10,1304
- Scissione – parziale – costituzione di nuove società – capitale sociale pari al valore contabile del patrimonio netto trasferito – relazione di stima – omissione – ammissibilità.⁄1995,11,1479
- La fusione di società: casi e questioni.⁄1995,12,1521
- Imposta di registro nelle fusioni di società.⁄1996,1,89
- Determinazione della base imponibile per l’imposta di registro sulle operazioni di fusione.⁄1996,2,151
- Base imponibile dell’imposta di registro sulle operazioni di fusione per incorporazione.⁄1996,4,415
- Fusioni di “gruppo“, conflitto d’interessi ed abuso di potere.⁄1996,4,439
- Autorizzazione alla scissione in pendenza di opposizione dei creditori sociali.⁄1996,5,525
- Partecipazione alla fusione di società in liquidazione.⁄1996,7,803
- Rapporto di cambio – approvazione – sospensione della delibera assembleare – condizioni.⁄1996,7,803
- Rapporto di cambio – determinazione – in relazione alle categorie di azioni – necessità.⁄1996,7,803
- Fusione semplificata e situazione patrimoniale aggiornata.⁄1996,7,823
- Incompatibilità comunitaria dell’imposta di registro sulle operazioni di fusione.⁄1996,7,855
- Liberazione dei soci illimitatamente responsabili nella fusione eterogenea.⁄1996,12,1406
- Rassegna di giurisprudenza
- verbale della delibera
- progetto di fusione.⁄1996,12,1471
- Fusione per incorporazione – situazione patrimoniale – mancata indicazione della titolarità dell’intera partecipazione nell’incorporanda.⁄1997,1,86
- L’atto di scissione non è soggetto ad omologazione.⁄1997,3,289
- Progetto di fusione – modifiche.⁄1997,9,1091
- Condizioni di applicabilità del procedimento semplificato di fusione e scissione.⁄1998,1,82
- Fusione per incorporazione di banca capitalistica in banca popolare.⁄1998,2,162
- Fusione per incorporazione di società aventi identiche compagini sociali.⁄1998,2,195
- Fusione medianti scambio di azioni ed elusione fiscale.⁄1998,2,231
- Relazione degli amministratori e relazione di stima nella scissione parziale.⁄1998,6,701
- Outsourcing: alcune considerazioni sugli aspetti societari.⁄1998,11,1275
- Incorporazione di srl in ente religioso.⁄1998,11,flash
- Ammissibilità della fusione eterogenea tra ente non commerciale e società lucrativa.⁄1999,3,343
- Natura ed effetti dell’opposizione dei creditori alla scissione.⁄1999,11,1348
- Alcune questioni in tema di anticipata attuazione della fusione e della scissione.⁄1999,12,1417
- Incorporazione della controllante nella controllata e leveraged by out.⁄2000,1,75
- Procedimento – invalidità – sanatoria.⁄2000,1,75
- Trib. Milano – decreto 04–05–99: fusione inversa – acquisto di azioni proprie – condizione di legittimità.⁄2000,3,333
- Incorporazione di società interamente posseduta e casi simili.⁄2000,5,517
- Fusione inversa, deliberazione assembleare e conflitto di interessi.⁄2000,9,1063
- Operazioni di fusione e disciplina delle azioni proprie.⁄2001,2,162
- Trib. Genova 21–12–00; Trib. Milano 02–11–00: azione risarcitoria per errata determinazione dl rapporto di cambio.⁄2001,4,448
- Cassazione 11–12–00 n. 15599: fusione – rapporto di cambio – partecipazione al voto della società controllante – conflitto di interessi – esclusione.⁄2001,6,675
- Cassazione 11–12–00 n. 15599: fusione – deliberazione – quorum – unanimità – esclusione – clausola statutaria dell’incorporante prevedente la destinazione di parte degli utili in beneficenza.⁄2001,6,675
- App. Roma 25–06–01; Trib. Roma 02–04–01: effetti della difformità della delibera di approvazione del progetta di fusione.⁄2001,10,1210
- La responsabilità amministrative delle società.⁄2001,11,1297
- Criterio di iscrizione del c.d. disavanzo di fusione nel bilancio di esercizio successivo alla fusione.⁄2001,12,1439
- Cassazione 23–11–01 n° 14910: prova dell’avvenuta fusione o trasformazione.⁄2002,3,315
- Scissione parziale e concambio delle azioni proprie detenute dalla società scissa.⁄2002,4,424
- Cassazione 28–11–01 n° 15088: adempimento del debito della società scissa.⁄2002,4,429
- Cassazione 02–04–02 n° 4679: fusione – effetti – successione mortis causa – configurabilità – ricorso per Cassazione proposto dalla società incorporata – inammissibilità.⁄2002,7,843
- Cassazione 25–02–02 n° 2716: deducibilità fiscale del disavanzo da annullamento imputato ad avviamento.⁄2002,7,847
- Trib. Roma 12–10–01: limiti del sindacato giurisdizionale sulla determinazione del rapporto di cambio.⁄2002,7,886
- Comunicazione CONSOB 22–07–02 n° DEM/2054754: patti parasociali “exit” e “voice” nell’esenzione da OPA per fusione e scissione.⁄2002,10,1289
- Società europea e fusione internazionale.⁄2002,11,1351
- Cassazione 28–11–01 n° 15088: scissione e responsabilità sussidiaria per i debiti sociali non soddisfatti.⁄2002,11,1377
- Società europea e fusione internazionale.⁄2002,12,1499
- Problemi non risolti in tema di fusione eterogenea nel settore bancario.⁄2003,1,408
- Cassazione 06–06–03 n° 9100: fusione tra partecipate ed oggetto sociale.⁄2003,10,1352
- Cassazione 24–04–03 n° 6526: valenza del principio di immodificabilità del progetto di scissione.⁄2003,10,1360
- Cassazione 06–06–03 n° 9100: fusione per incorporazione – effetti – mutamento dell’oggetto sociale – non sussiste.⁄2003,11,1485
- Un caso particolare di fusione semplificata.⁄2004,1,25
- Proposta di direttiva sulle fusioni transfrontaliere.⁄2004,1,103
- Cassazione 17–12–07 n°19363: base imponibile per l’applicazione dell’imposta di registro.⁄2004,3,326
- Cassazione 17–12–03 n° 19371: fusione per incorporazione di società interamente partecipata – imposta di registro.⁄2004,3,326
- App. Milano 23–05–03: deliberazione di fusione, pregiudizio dei soci e responsabilità della incorporata.⁄2004,5,610
- Differenze di fusione e riforma del diritto societario.⁄2004,6,699
- App. Milano 13–02–04: fusione per incorporazione – società incorporante in stato di scioglimento – effetti.⁄2004,12,1530
- Nuova disciplina relativa all’imposizione societaria in caso di fusioni e acquisizioni.⁄2005,4,520
- Cassazione 08–11–05 n° 21641: fusione per incorporazione – parziale diversità dell’oggetto sociale – diritto di recesso – acquisto di azioni a termine – trasferimento della proprietà – momento.⁄2006,2,183
- App. Roma 27–01–05: fusione – effetti – estinzione delle società partecipanti all’operazione – in pendenza di giudizio – impugnazione della sentenza – chiamata in giudizio della società incorporata – conseguenze – invalidità.⁄2006,2,195
- TAR Lazio 07–07–05 n° 5157: fusione per incorporazione di banca spa in banca popolare.⁄2006,7,897
- Cassazione 15–05–06 n° 11172: fusione per incorporazione – imposta di registro e diritto comunitario.⁄2006,10,1217
- Cassazione 23–06–06 n° 14526: fusione senza effetti successori od estintivi.⁄2006,11,1381
- Cassazione SS.UU. 18–12–06 n° 26948: tassazione della fusione di società posseduta al 100%.⁄2007,4,489
- Gli IAS/IFRS e la rappresentazione contabile delle operazioni straordinarie.⁄2007,7,797
- Fusione: al via il test di vitalità per la fusione.⁄2007,7,817
- Cassazione 08–01–07 n° 89: ammissibilità della trasformazione di banca popolare in spa.⁄2007,8,959
- Cassazione 20–07–07 n° 16097: disavanzo di fusione – mancato riconoscimento – disconoscimento di vantaggi tributari – ammissibilità.⁄2008,4,447
- Trib. Milano 10–12–07: sospensione cautelare dell’efficacia della delibera di fusione.⁄2008,7,875
- Fusione di società ed interruzione del processo.⁄2009,11,1426
- Scissione integrale e liquidazione della scissa.⁄2011,3,277
- La scissione nell’unico socio dell’unico socio.⁄2011,5,529
- La clausole di aggiustamento prezzo negli M&A.⁄2011,5,565
- Le scissioni con apporto di valore patrimoniale negativo alla società beneficiaria.⁄2011,6,648
- Le clausole di aggiustamento prezzo nelle business combinations.⁄2011,7,809
- Corte di Giustizia 10–11–11 C–126/10: la Corte di pronuncia in materia di regime fiscale comune da applicare alle fusioni concernenti società di Stati membri diversi.⁄2012,1,114
- La fusione transfrontaliera e internazionale.⁄2012,6,661
- Trib. Mantova 04–01–12: scissione – formazione di due distinte nuove sas – riserva di ricostituire la pluralità dei soci – inammissibilità.⁄2012,9,881
- Testo del D. Lgs. 123/12.⁄2012,10,1028
- Corte di Giustizia 19–12–12 C–207/11: quando un conferimento d’attivo non dà luogo ad imposizione, nei confronti della società conferente, delle plusvalenze risultanti dal conferimento stesso.⁄2013,2,230
- Cassazione 20–11–13 n° 26043: la c.d. “scissione negativa” è inammissibile.⁄2014,6,661
- “Venir meno” della società e processi pendenti.⁄2014,11,1226
- Recesso unilaterale dell’accordo di fusione dopo l’approvazione del progetto e prima della stipulazione dell’atto.⁄2015,4,401
- La stipula dell’atto di fusione nonostante l’opposizione dei creditori .⁄2015,11,1227
- Sostanza e forma delle valutazioni d’azienda a fini legali. ⁄2015,11,1270
- Il valore effettivo del patrimonio netto in sede di scissione.⁄2017,3,331
- Cassazione 23–12–16 N° 26953: conferimento d’azienda – debiti verso i dipendenti.⁄2017,4,416
- Cassazione SS.UU. 15–11–16 N° 23225: scissione societaria e processi pendenti.⁄2017,6,739
- La scissione asimmetrica.⁄2017,6,767
- Cassazione 21–07–16 N° 15025: l’azione risarcitoria del socio danneggiato dalla fusione per incongruità del rapporto di cambio.⁄2017,7,843
- L’incorporazione di società posseduta al 90%.⁄2017,11,1193
- Operazioni straordinarie: la scissione.⁄2017,12,1408
- Rassegna di giurisprudenza: la fusione.⁄2018,3,354
- Corte Costituzionale 26–04–18 N° 90: scissione parziale – tutela dei creditori fiscali – responsabilità beneficiarie – illimitata e solidale.⁄2018,7,893
- Ancora sulla scissione asimmetrica.⁄2018,11,1228
- App. Milano 20–03–18 N° 1033: la revocabilità della scissione all’esame della Corte di Giustizia.⁄2018,12,1411
- Trib. Napoli 20–06–18: srl – delibere – scissione asimmetrica – annullabilità – nullità – notaio – iscrizione nel Registro delle imprese.⁄2019,4,509
- Trib. Milano 24–01–19: spa – fusione – opposizione dei creditori – garanzia patrimoniale generica.⁄2019,6,773
- Trib. Milano 20–12–18; Trib. Milano 26–01–19: l’opposizione dei creditori alla fusione.⁄2019,9,956
- Trib. Milano 27–06–19: responsabilità solidale delle società risultanti dalla scissione.⁄2020,2,246
- Corte di Giustizia 30–01–20 C–394⁄18; Cassazione 04–12–19 N° 31654: scissione – effetti – creditori – opposizione – azione revocatoria.⁄2020,4,464
- Cassazione 28–02–20 N° 5602: società di capitali – fusione – opposizione dei creditori – pregiudizio.⁄2020,5,632
- Trib. Roma 24–03–20: scissione e responsabilità per le obbligazioni nel concordato preventivo (e negli accordi di ristrutturazione).⁄2020,9,955
- Cassazione 20–04–20 N° 7920: fusione – rapporto di cambio – azioni di risparmio.⁄2020,10,1078
- Trib. Milano 21–09–20: srl – scissione – scissione asimmetrica – scissione totale – scissione parziale.⁄2020,12,1417
- Cassazione SS.UU. 30–07–21 N° 21970: fusione per incorporazione – effetti – legittimazione attiva dell’incorporata – esclusione – intervento dell’incorporante.⁄2021,11,1193
- Cassazione 25–11–21 N° 36690: spa – scissione – debiti non soddisfatti dalla società scissa – responsabilità solidale della beneficiaria – limiti.⁄2022,6,765
- Cassazione SS.UU. 30–07–21 N° 21970: estinzione e continuità dei rapporti giuridici nella fusione.⁄2022,7,834
- Cassazione 23–05–22 N° 16561: scissioni societarie e debiti pregressi.⁄2022,7,92
- Cassazione 14–10–22 N° 30184: scissione societaria – revocatoria ordinaria – ammissibilità.⁄2022,12,1454
- La tutela dell’azionista da rapporti di cambio incongrui.⁄2023,1,93
- La scissione mediante scorporo.⁄2023,4,401
- Fusione transfrontaliera e fusione internazionale.⁄2023,4,407
- Cassazione 22–02–23 N° 5461: fusione – responsabilità tributaria dell’amministratore di una delle due società.⁄2023,6,762
- Cassazione 08–05–23 N° 12828: società di capitali – fusione – effetti – decorrenza.⁄2023,7,894
- Cassazione 17–04–23 N° 10103: società di capitali – scissione parziale – debiti tributari – coobbligati.⁄2023,7,895
- La scissione mediante scorporo tra norme comunitarie e trasposizione interna.⁄2023,9,927
- Cassazione 14–10–22 N° 30184; Cassazione 03–11–22 N° 32365: atto di scissione – azione revocatoria – ammissibilità.⁄2023,10,1069
- Trib. Milano 13–05–24: gruppi e responsabilità delle società partecipanti alla scissione per sanzioni e altre passività derivanti da illeciti antitrust.⁄2024,10,1063
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Sospensione della delibera di fusione.⁄1996,49
- Atto di fusione:
- invalidità
- omologazione.⁄1996,42
- Fusione per incorporazione:
- condizioni oggettive
- condizioni soggettive
- effetti processuali
- fusione eterogenea
- fusione in forma semplificata
- fusione omogenea.⁄1996,134
- Società incorporata:
- conflitto di interessi
- sorte giuridica.⁄1996,138
- Deliberazione assembleare:
- impugnazione
- omologazione
- sospensione
- termini.⁄1996,139
- Rapporto di cambio:
- congruità
- determinazione
- lesione dei diritti della minoranza.⁄1996,140
- Scissione
- atto di scissione
- opposizione dei creditori
- progetto di scissione
- scissione parziale
- adempimenti.⁄1996,143
- Abuso di potere nella determinazione del rapporto di cambio.⁄1998,53
- Conferimento di azienda – qualificazione.⁄1999,32
- Fusione:
- fusione per incorporazione
- deliberazione
- scissione.⁄2003,96
- Fusione:
- effetti sull’oggetto sociale
- effetti processuali
- tra ente non profit e società di capitali
- rapporto di cambio.⁄2004,95
- Scissione:
- progetto
- responsabilità.⁄2004,96
- Revocatoria fallimentare – atto di scissione di società.⁄2004,128
- Fusione eterogenea:
- effetti processuali
- decorrenza degli effetti processuali
- tra banche di diritto privato ed enti creditizi di diritto pubblico.⁄2005,80
L’IVA
- Risposta ad interpleoo 24–01–23 N° 157: fuori campo IVA e passaggi di beni in caso di fusione tra soggetti stabiliti in diversi Paesi UE.⁄2023,3,66
- IVA di gruppo in caso di fusione per incorporazione.⁄2024,1,48
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Dichiarazione IVA 2014: la fusione di società.⁄2014,16,26
- Dichiarazione IVA 2014: la scissione di società.⁄2014,21,19
- Scissione societaria con attribuzione di patrimonio netto contabile negative.⁄2014,24,37
- Fusione per incorporazione.⁄2015,7
- Scissioni societarie: ripartizione del costo fiscale delle partecipazioni in base al valore effettivo.⁄2015,24,36
- Check list IRES: fusione.⁄2016,1,23
- Stratrificazione del patrimonio netto fiscale nella fusione inversa.⁄2017,29,45
- Scissione successiva cessione di partecipazioni: è un’operazione non elusiva.⁄2017,34,24
- Fusioni comunitarie: riporto delle perdite fiscali nelle stabili organizzazioni.⁄2018,10,19
- Il progetto di scissione di uno spinn–off immobiliare.⁄2018,30
- I profili divilistici e contabili della scissione negativa.⁄2018,34,26
- Scissione e scambio di partecipazioni: quando l’operazione è abusiva.⁄2018,45,39
- Ricostituzione delle riserve in caso di fusione inversa.⁄2018,46,37
- Uno “sguardo attento” alle scissioni di società di società semplici e con patrimonio netto negativo.⁄2019,8,32
- Gli effetti della scissione parziale proporzionale su consolidato e imposte dirette.⁄2019,14,44
- La fusione con indebitamento.⁄2019,15
- Disapplicazione delle perdite in caso di scissione e allocazione del disavanzo da fusione.⁄2019,38,39
- Fusione e conferimento di azienda: retrodatazione e passaggio dei crediti.⁄2019,44,44
- La fusione per incorporazione.⁄2021,16
- Disciplina giuridica e fiscale del conferimento di azienda.⁄2023,7
- Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: la nuova disciplina.⁄2023,18,25
- Trattamento del credito IRAP in caso di scissione parziale.⁄2023,36,40
- La stima autonoma dell’avviamento.⁄2023,43,
- Attività dell’organismo di vigilanza nell’ambito delle operazioni straordinarie.⁄2024,2
- Scissione e ripartizione dei crediti d’imposta agevolativi.⁄2024,18,27
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Fisco schizofrenico sui conferimenti d’azienda.⁄29–10–2014
- Per le scissioni aziendali ora la perizia serve solo in casi limitati.⁄22–11–2014
- La scissione parziale non causa elusione.⁄03–12–2014
- Scissione parziale senza elusione.⁄05–12–2014
- CTP di Mantova 03–12–14 n° 350: fusione per incorporazione e successiva scissione non proporzionale – elusività.⁄22–12–2014
- Fusioni e scissioni – così si ereditano gli interessi.⁄08–06–2015
- Scissione negativa: profili fiscali e contabili.⁄23–06–2015
- Scissione al test antielusione.⁄22–07–2015
- Confferimenti – holding premiate.⁄29–07–2015
- Fusioni e scissioni al bivio fiscale.⁄11–09–2015
- CTP di Vicenza 11–09–15 N° 693: no all’abuso di diritto nella fusione inversa.⁄16–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Retrodatazione delle operazioni societarie.⁄1994,3
- Noterelle controcorrente in tema di scissioni e norme antielusive.⁄1994,4,611
- Imposte sui redditi – fusione di società – ultima frazione di esercizio della società incorporata – dichiarazione dei redditi – ufficio competente – determinazione in base al domicilio fiscale dell’incorporante.⁄1994,5,888
- Elusione fiscale e scissioni societarie: il riporto a nuovo delle perdite pregresse.⁄1994,6,1005
- Fusione di società ed elusione d’imposta.⁄1994,8,1133
- Le rivalutazioni da disavanzo tra neutralità fiscale e doppia imposizione.⁄1994,9,1319
- Ancora sulle fusioni e l’art. 20 della legge finanziaria.⁄1994,10,1539
- Indeducibilità del disavanzo di fusione.⁄1995,1,44
- Rettifiche fiscali sul disavanzo di fusione: plusvalenze imponibili o ammortamenti indeducibili?⁄1995,5,795
- Il disavanzo di fusione nella disciplina positiva e nei “recuperi“ della Polizia Tributaria.⁄1995,11,1770
- Ammortamento del disavanzo di fusione.⁄1995,11,1916
- Scissione di società e neutralità fiscale.⁄1997,2,449
- Deducibilità del disavanzo di fusione.⁄1997,2,491
- Conferimenti d’azienda e fusioni nello schema di decreto delegato.⁄1997,3,531
- I disavanzi di fusione e scissione nel decreto sulle riorganizzazioni aziendali: luci e profili di incostituzionalità.⁄1997,5,1179
- La scissione societaria nella disciplina delle imposte sui redditi.⁄1997,5,1217
- Il riporto delle perdite pregresse nella scissione societraria.⁄1998,4,1037
- Legittima l’iscrizione in bilancio a titolo di avviamento del disavanzo di annullamento.⁄1998,5,1413
- C.T.R. della Lombardia – sentenza 09–12–98 N° 330: sul trattamento fiscale del pagamento di un conguaglio a fronte dell’acquisto di una partecipazione in una società successivamente incorporata.⁄2000,1,177
- C.T.R. della Lombardia – sentenza 02–11–98 N° 202: fusione per incorporazione – disavanzo – utilizzo per l’iscrizione di una posta a titolo di avviamento – deducibilità delle quote di ammortamento.⁄2000,1,197
- C.T.P. di Milano – sentenza 10–12–99 N° 635: fusione per incorporazione – disavanzo – utilizzo per la rivalutazione di beni immateriali della società incorporata cui non era stato attribuito in bilancio alcun valore contabile.⁄2000,1,206
- Cassazione 24–07–00 N° 9663; cassazione 24–07–00 N° 9666: fusione per incorporazione – legittima l’imputazione ad avviamento del disavanzo di fusione.⁄2000,5,1513
- Fusioni internazionali e trasferimento all’estero della sede dell’impresa. Profili civilistici e fiscali comparati a confronto e problematiche legate alle libertà fondamentali dell’UE – l’esempio Lussemburgo/Italia.⁄2000,6,1873
- La fusione inversa tra annullamento di azioni proprie e disavanzo di fusione.⁄2001,5,1341
- Cassazione 14–05–03 n° 7438; Cassazione 03–07–03 n° 10502: retrodatazione della fusione.⁄2003,6,2074
- La scissione di un patrimonio netto negativo: note minime sulla disciplina civilistico/contabile e sulle relative implicazioni fiscali.⁄2006,1,265
- Schemi di attuazione della neutralità nelle operazioni straordinarie d’impresa.⁄2007,5,1386
- Cassazione 20–07–07 n° 16097: fusione per incorporazione – intento elusivo.⁄2008,1,163
- Corte di Giustizia 05–07–07 C–321/05: operazioni straordinarie – acquisto di partecipazione totalitaria di una società di diritto olandese – aumento di capitale – scambio di partecipazioni con altra società residente detenuta con partecipazione totalitaria – distribuzione di dividendo.⁄2008,1,261
- La differenza da fusione: attualità e prospettive.⁄2008,4,713
- l’avviamento negativo: considerazioni fiscali su di una tipica grandezza economico aziendale.⁄2008,6,1651
- Note in tema di elusione e scissione non proporzionale.⁄2010,4,1029
- Sulla congruità del con cambio nelle operazioni di fusione.⁄2012,2,295
- Cassazione 03–02–12 n° 1553: IRES – accertamento – reddito d’impresa – partecipazioni in società – sottoscrizione – permuta – società non residente – diritto comunitario – sede legale – fittizietà – contestazione.⁄2012,4,1016
- Le riserve in sospensione d’imposta tra fusione e liquidazione .⁄2015,4,921
- Segmentazione del costo della partecipazione della società scissa: il primato della substance over form si rafforza.⁄2017,1,221
- Corte Costituzionale 26–04–18 N° 90: scissione di società – responsabilità solidale e illimitata della beneficiaria – debiti e sanzioni riferibili a periodi d’imposta anteriori a quello di efficacia della scissione – legittimità.⁄2018,4,687
- Fusione di società e vitalità economica.⁄2020,3,612
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Giurisprudenza onoraria del Tribunale di Milano.⁄1994,3,658
- Rassegna di giurisprudenza: natura giuridica.⁄1994,4,842
- Rassegna di giurisprudenza: fusione per incorporazione di una società lucrativa in una società cooperativa – ammissibilità.⁄1994,4,844
- Fusione di società con capitale ridotto sotto il minimo legale – ammissibilità.⁄1994,4,845
- Rassegna di giurisprudenza: omologazione delle delibere di fusione di società personali.⁄1994,4,846
- Rassegna di giurisprudenza: leveraged buyout e acquisto di azioni proprie.⁄1994,4,846
- Rassegna di giurisprudenza: situazione patrimoniale – contenuto e allegati.⁄1994,4,847
- Rassegna di giurisprudenza: retrodatazione degli effetti della fusione.⁄1994,4,847
- Rassegna di giurisprudenza: opposizione dei creditori.⁄1994,4,849
- Rassegna di giurisprudenza: fusione di società irregolare e di fatto con società regolare – inammissibilità.⁄1994,4,849
- Rassegna di giurisprudenza: atto di fusione.⁄1994,4,851
- Rassegna di giurisprudenza: scissione – causa ed effetti.⁄1994,4,852
- Scissione di società e trasferimento d’azienda.⁄1995,6,1189
- Massime del Trib. Milano in tema di omologazione:
- fusione
- fusione e liquidazione
- fusione tra società di capitali e di persone e relazione di stima.⁄1996,1,270
- Scissione in pendenza del prestito obbligazionario.⁄1997,2,368
- Fusioni, scissioni ed altre operazioni societarie nelle nuove massime del Trib. Milano.⁄1997,4,837
- Rassegna di diritto societario: valutazione del patrimonio e relazione di stima.⁄1998,4,1132
- Fusione e scissione di imprese assicurative.⁄1999,1,135
- Fusione tra società quotate ed individuazione della società di revisione in funzione di esperto.⁄1999,6,1407
- La scissione come negozio produttivo di effetti traslativi e la fattispecie del trasferimento di azienda.⁄1999,6,1413
- La scissione nel diritto societario italiano.⁄2000,3,480
- Modalità di redazione delle relazioni delle società di revisione per operazioni di fusione e scissione.⁄2000,5,1051
- Le operazioni di trasformazione, fusione e scissione nella legge delega per la riforma del diritto societario.⁄2002,1,41
- La riforma della disciplina delle fusioni di società.⁄2003,2,507
- Fusioni pericolose: merger leveraged buy out.⁄2004,2,229
- Rassegna di diritto societario: trasformazione, fusione, scissione e scioglimento.⁄2004,5,1231
- La nuova disciplina delle fusioni e scissioni: una modernizzazione incompiuta.⁄2004,6,1343
- Operazioni straordinarie e responsabilità.⁄2004,6,1515
- La fusione inversa .⁄2008,5,1155
- Recepimento della direttiva UE 2005/56 sulla fusione transfrontaliera.⁄2008,5,1201
- Le direttive sulle fusioni e sulle scissioni: proposta di modifica della Commissione europea.⁄2008,6,1536
- Una recente sentenza del Cds sulla nozione di concentrazione.⁄2009,3,583
- Note in tema di scissione “asimmetrica” e tecniche redazionali di atti.⁄2011,4,729
- La fusione di società cooperative.⁄2012,3,346
- Corte di Giustizia 19–12–12 C–207/11: la neutralità fiscale delle operazioni di riorganizzazione intracomunitaria.⁄2013,4,919
- Danno da concambio incongruo e relativa liquidazione.⁄2017,1,264
- La contabilizzazione delle funzioni acquisitive. le disarmonie prestabilite tra principi contabili internazionali e disciplina nazionale.⁄2019,1,34
- Cancellazione dell’iscrizione dell’atto di fusione.⁄2019,3,623
- Sulla difficile coesistenza dell’istituto della revocatoria con la scissione di società.⁄2019,4,695
- Appunti in tema di fusione transfrontaliera.⁄2019,6,1074
- Appunti su gun jumping e disciplina europea delle concentrazioni.⁄2019,6,1158
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Determinazione degli ammortamenti dei beni rivalutati per effetto dell’incorporazione senza concambio.⁄1989,2,213
- Il credito IVA maturato dalla incorporata va rimborsato alle incorporante anche se richiesto a rimborso dalla incorporata.⁄1994,2,405
- La relazione dell’esperto sulla congruità del rapporto di cambio nella fusione.⁄1995,1,111
- Conferimenti remunerati mediante attribuzioni di quote sociali.⁄1995,5,1054
- La scissione.⁄1995,6,1085
- I conferimenti e le permute di azioni o quote intracomunitari in presenza di riserve da conferimento ex legge Pandolfi. Accenni sulla normativa antielusioni.⁄1996,1,106
- I leveraged by out realizzati mediante un'operazione di fusione inversa.⁄1996,2,273
- Gli atti di fusione sono esenti da registro.⁄1996,2,349
- Considerazioni economico–aziendali in tema di scissioni nazionali interne ai gruppi: profili di convenienza comparata.⁄1996,4,665
- Alcune riflessioni sulla determinazione del rapporto di cambio nelle operazioni di fusione.⁄1998,1,97
- Riconoscimento fiscale del disavanzo da annullamento delle fusioni.⁄1998,2,305
- Ancora in tema di disavanzo di fusione.⁄1998,3,491
- Cassazione 11–12–00 n° 15599: deliberazione di fusione – assunzione dall’assemblea straordinaria – unanimità – esclusione.⁄2001,4,608
- Trib. Milano 02–11–00: fusione – relazione degli esperti – necessità – esclusione – fattispecie.⁄2001,4,609
- La rappresentazione delle operazioni di fusione nel bilancio.⁄2002,4,577
- Cassazione 28–11–01 n° 15088: scissione – debiti della società scissa – società beneficiaria – responsabilità limitata – beneficiun excussionis.⁄2003,1,120
- Alcune considerazioni sul trattamento contabile delle differenze di annullamento nella fusione per incorporazione.⁄2003,6,1275
- Le operazioni straordinarie tra soggetti sotto comune controllo: individuazione della disciplina applicabile nel silenzio degli IFRS e compatibilità degli IFRS con le disposizioni del CC.⁄2006,2,453
- Le differenze di fusione e di scissione: natura, significato economico e conseguente rappresentazione secondo profili aziendalistici e civilistici.⁄2006,3,507
- Le operazioni straordinarie: aspetti valutativi e di bilancio.⁄2007,2,allegato, 207
- l’impairment test dell’avviamento nella prospettiva del full goodwill method.⁄2007,6,1079
- Le operazioni trasnazionali di fusione, scissione e conferimento d’attivo aventi ad oggetto stabili organizzazioni.⁄2008,1,51
- IFRS 3 e riserve da fusione.⁄2008,1,179
- Il trattamento contabile del disavanzo da con cambio.⁄2008,2,207
- Il regime giuridico del disavanzo e dell’avanzo da annullamento e da con cambio nella fusione.⁄2008,3,521
- Compatibilità della fusione con l’amministrazione straordinaria.⁄2008,4,867
- Note in tema di rappresentazione in bilancio dei valori originati nelle operazioni di fusione inversa.⁄2008,5,863
- La substance over form nelle fusioni d’impresa.⁄2009,1,3
- La determinazione del “costo del capitale” nelle stime di impairment.⁄2009,4,783
- Le differenze di fusione tra capacità d’indebitamento e dividend covenants.⁄2011,2,361
- CTP di Milano 23–03–11 n° 88: abuso di diritto, elusione fiscale e crisi d’impresa.⁄2011,3,697
- Fusione inversa con partecipazioni di controllo non di maggioranza.⁄2012,4,787
- Il trattamento contabile delle scissioni &ldaquo;inverse”.⁄2016,2,243
- Scissione e tutela della continuità aziendale.⁄2018,2,281
- Le scissioni quali aggregazioni aziendali secondo i principi contabili internazionali.⁄2018,3,429
- Le operazioni rilevanti nelle SPAC.⁄2019,1,1
- Le scissioni che non costituiscono aggregazioni aziendali in ambito IAS⁄IFRS.⁄2019,2,169
- Il dibattito in corso in tema di rappresentazione del goodwill e di semplificazione dell’impairment test.⁄2021,4,508
- Cassazione 25–01–24 N° 2457: scissione – responsabilità solidale – natura.⁄2024,2,313
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Attuazione delle direttive CEE.⁄1991,2,III,58
- Registro – atti societari – fusione per incorporazione – base imonibile.⁄1991,7,II,541
- Neutralità dei conferimenti in natura e doppia imposizione.⁄1991,9,I,613
- Circolazioni di patrimoni, scissioni, fusioni e la vigente disciplina del prelievo.⁄1991,10,I,661
- Fusione per incorporazione senza cambio di azioni – disavanzo – deducibilità.⁄1992,7,II,621
- La disciplina tributaria degli avanzi e disavanzi di scissione.⁄1992,12,I,965
- DL 543/92 – regime fiscale da applicare alle scissioni di società nazionali.⁄1993,2,III,120
- Valutazione da parte dell’Ufficio del registro della congruità dei valori espressi nella situazione patrimoniale.⁄1993,5,II,364
- Differenze di fusione, retrodatazione e variazione del capitale netto.⁄1993,7,I,913
- Registro – fusione – esclusione dell’avviamento dalla base imponibile.⁄1993,7,II,536
- La scissione e l imposte indirette.⁄1994,1,I,13
- Quale procedura per le fusioni e scissioni comunitaire?⁄1994,I,317
- Finalmente la scissione è disciplinata anche ai fini delle imposte indirette.⁄1994,2,I,94
- Registro – versamenti in c/capitale – inclusione nella base imponibile per commisurare l’imposta in sede di fusione.⁄1994,2,II,112
- Il regime tributario dei conferimenti d’attivo infraCEE.⁄1995,6,I,742
- IVA – scissione – parziale – costituzione di nuova società – cessione di ramo di azienda alla nuova società – adempimenti.⁄1995,11,III,516
- Profili sostanziali e funzionali dei conferimenti in natura.⁄1997,6,I,433
- Ricostituzione dei fondi in sospensione d’imposta in occasione di operazioni di scissione.⁄1998,4,II,339
- La difficile evoluzione della disciplina sui disavanzi da annullamento nel periodo ante L. 724/94.⁄1998,6,II,439
- Scissione di società e determinazione del valore fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni.⁄1999,12,I,1065
- Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive: note minime sul trasferimento d’azienda.⁄2000,1,II,55
- Fiscalità differita nelle riorganizzazioni di imprese e nella distribuzione dei dividendi infra gruppo.⁄2000,12,I,1197
- Problematiche tributarie della fusione inversa.⁄2001,12,I,1195
- Corte di Giustizia 15–01–02 causa C–43/00: regime fiscale comune da applicare alle fusioni, scissioni e conferimenti di attivo ed agli scambi di azioni.⁄2002,5,III,127
- Corte di giustizia 13–12–05 C411/03: fusioni transfrontaliere – rifiuto di iscrizione nel registro nazionale delle imprese – incompatibilità – sussiste.⁄2006,3,III,71
- Comitato consultivo antielusivo – parere 04–10–06 n° 28: scissione parziale e proporzionale – separazione del complesso aziendale (presso la scissa) dalla parte immobiliare (presso la beneficiaria) – successiva cessione del 60% del capitale della scissa – elusività.⁄2007,4,II,234
- Comitato consultivo antielusione – parere 18–12–06 n° 36: scissione parziale e proporzionale – immissione del patrimonio immobiliare nella beneficiaria e successiva locazione alla scissa e a terzi – ingresso di nuovi soci nell’attività industriale della scissa – elusività – condizioni.⁄2007,4,II,243
- Comitato consultivo antielusione – parere 04–10–06 n° 29: scissione parziale non proporzionale – neutralità dell’operazione – elusività – non sussiste (segue commento).⁄2007,6,II,384
- Comitato consultivo antielusione – parere 04–10–06 n° 31: scissione parziale non proporzionale – attribuzione alle società beneficiarie di beni immobili – divergenza di vedute tra i soci rispetto alla gestione degli immobili attribuiti alle beneficiarie – assenza di un profilo di riorganizzazione aziendale (segue commento).⁄2007,6,II,390
- Comitato consultivo antielusione – parere 18–12–06 n° 34: fusione per incorporazione – esistenza di perdite fiscali pregresse nella società incorporata – successiva scissione parziale proporzionale in società beneficiaria di nuova costituzione – conservazione delle perdite e dell’indebitamento in capo alla scissa – elusività (segue commento).⁄2007,6,II,399
- Comitato consultivo antielusione – parere 18–12–06 n° 40: scissione parziale non proporzionale – separazione del complesso aziendale (incardinato presso la scissa) dalla parte immobiliare (presso la beneficiaria) – finalità di valorizzazione delle rispettive competenze gestionali e parcellizzazione del rischio d’impresa (segue commento).⁄2007,6,II,408
- Comitato consultivo antielusione – parere 18–12–06 n° 42: scissione totale proporzionale – successiva permuta di partecipazioni – dissidi fra i soci – lacune documentabili ed espositivi dell’istanza – mancanza di elementi obiettivi – scioglimento del vincolo societario – conseguente assegnazione del patrimonio immobiliare ai soci – spostamento della tassazione sulle plusvalenze – elusività – sussiste.⁄2007,8,II,446
- Comitato consultivo antielusione 22–03–07 n° 7: scissione parziale e proporzionale di società di persone – separazione dell’azienda dal patrimonio immobiliare – trasformazione della scissa in società di capitali – valide ragioni economiche – sussistenza – vantaggio fiscale di tipo asistematico – assenza – non elusività.⁄2007,8,II,475
- Comitato consultivo antielusione – parere 27–03–07 n° 8: scissione parziale non proporzionale – operazione funzionale alla mera suddivisione e assegnazione del patrimonio immobiliare ai soci – mancata rappresentazione di reali e concrete strategie imprenditoriali.⁄2007,10,II,608
- Comitato consultivo antielusione – parere 22–03–07 n° 10: scissione parziale non proporzionale – dissidi tra i soci in ordine alle modalità di conduzione dell’attività di costruzione immobiliare – separazione dell’attività di costruzione e gestione immobiliare tra i due nuclei familiari.⁄2007,10,II,616
- Comitato consultivo antielusione – parere 05–04–07 n° 11: scissione parziale non proporzionale – separazione della proprietà immobiliare dalla proprietà dell’azienda – operazione a valori di libro – ricostituzione in capo alla beneficiaria, in proporzione, delle riserve già esistenti presso la scissa.⁄2007,10,II,623
- Comitato consultivo antielusione – parere 22–03–07 n° 12: scissione parziale proporzionale – attribuzione alla beneficiaria di leasing relativi a beni immobili – eventuale ingresso di nuovi soci nella società scissa – elusività – difetta.⁄2007,10,II,628
- Comitato consultivo antielusione – parere16–04–07 n° 13: scissione totale e proporzionale – comprovata assenza di un programma di riorganizzazione aziendale – operazione surrogatoria rispetto allo scioglimento della società – elusività – sussiste.⁄2007,10,II,634
- Risoluzione 07–04–09 N° 97⁄E: scissione parziale e proporzionale – vendita delle partecipazioni– connotazione elusiva della sequenza negoziale– sussite.⁄2009,8,II,599
- Risoluzione 02–10–09 n° 256⁄E: scissione totale proporzionale finalizzata alla successiva scissione delle partecipazioni in una delle società beneficiarie (segue commento).⁄2010,1,II,53
- Il regime tributario delle riserve dell’incorporante e dell’incorporata nella fusione inversa.⁄2011,8,I,783
- Corte di Giustizia 19–12–12 C–207/11: regime fiscale comune applicabile alle fusioni – imposizione delle plusvalenze realizzate dalla conferente.⁄2012,12,V,105
- Un tentativo di inquadramento sistematico della nozione di posizione soggettiva nella disciplina tributaria della scissione.⁄2016,5,I,605
- Sulla figura del responsabile d’imposta.⁄2018,1,I,21
- Cassazione 03–11–16 N° 22225: scissione non proporzionale – debiti tributari anteriori alla scissione – responsabilità limitata alle imposte sui redditi – esclusione.⁄2018,1,II,1
- Corte Costituzionale 26–04–18 N° 90: operazioni straordinarie – scissione – responsabilità tributaria.⁄2019,1,II,1
- Considerazioni sul sezionamento fiscale del patrimonio netto della scissa a margine della più recente prassi interpretativa erariale e del principio di neutralità.⁄2019,4,I,483
- Scissione con scorporo e disciplina antiabuso nel sistema dei tributi.⁄2024,3,I,363
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Le valutazioni economiche nella fusione d’azienda.⁄1995,5,303
- Incorporazione e scissione di società: analisi del disavanzo e dell’avanzo di annullamento.⁄1996,5,300
- Aspetti particolari delle valutazioni di fusione.⁄1996,7,418
- Brevi considerazioni in tema di valutazioni di complessi economici in occasione di scissioni di società.⁄1997,1,71
- Aspetti contabili del conferimento di azienda/ramo di azienda.⁄2000,12,593
- Una concentrazione aziendale “stimolante“: la fusione inversa.⁄2000,12,638
- Fusione inversa.⁄2003,2,19
- Considerazioni ed opportunità della fusione inversa.⁄2006,12,621
- La fusione inversa – aspetti economico aziendali e di rappresentazione contabile.⁄2007,8,354
- La fusione inversa – aspetti di rappresentazione contabile nella prospettiva degli IAS/IFRS.⁄2007,10,467
- Le valutazioni d’azienda nelle operazioni di M&A.⁄2009,4,allegato
- La “proporzione aurea”: il presunto significato economico delle differenze da con cambio nelle fusioni societarie.⁄2009,8,393
- La fusione inversa.⁄2010,10,585
- Il conguaglio in denaro e la plusvalenza da conferimento: le operazioni tra la data di redazione della perizia e la data dell’atto di conferimento.⁄2011,8,391
- Il rapporto di cambio tra valore teorico e valore effettivo.⁄2012,2,32
- La fiscalità differita nei conferimenti di complessi aziendali.⁄2012,8,397
SUMMA
- Irragionevolmente penalizzante la disciplina tributaria delle scissioni.⁄1993,3,61
- Utilizzo degli utili nel caso di scissione parziale.⁄1994,10,46
- La neutralità delle fusioni e scissioni in Europa.⁄1995,2,supplemento
- Problemi civilistici e fiscali connessi alla retrodatazione.⁄1996,3,14
- Il conguaglio monetario nella fusione societaria.⁄1996,5,9
- Conferimento di stabile organizzazione situata in Italia in una società di capitali italiana.⁄1996,6,11
- Retroattività convenzionale e obblighi per la nuova società.⁄1997,1,12
- Il progetto di fusione.⁄1999,3,46
- Se l’assemblea modifica il progetto di fusione.⁄1999,4,21
- Effetti dell’opposizione alla fusione.⁄2000,11,56
Aggiornato il 10–3–2025
|